Il periodo post-bellico e i tentativi di restaurazione del gold standard

Documenti analoghi
La lira italiana dopo il 1861

Alcune esperienze di coordinamento internazionale

Le monete degli Stati moderni: il franco e la lira

I sistemi monetari europei: monometallismo o bimetallismo?

CASA SAVOIA VITTORIO AMEDEO III ( ) VITTORIO EMANUELE I ( ) CARLO FELICE ( )

CASA SAVOIA. 753 LIRE 80 -Anno 1830 Genova - D/Testa nuda a sinistra R/Stemma coronato - Au - P.35 SPL 800

CASA SAVOIA LIRE - Anno 1830 Genova - D/Testa nuda a s. R/Stemma coronato - Au - P.35 SPL 830

CASA SAVOIA REGNO DI SARDEGNA

CASA SAVOIA REPUBBLICA DI SAN MARINO CARLO EMANUELE III VITTORIO AMEDEO III

Monete Straniere ALBANIA AUSTRALIA ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 3 BOLOGNA

CASA SAVOIA. * 999 AMEDEO VIII ( ). Quarto. D/Scritta F.E.R.T divisa da nodo sabaudo in palo. R/Croce mauriziana. AR.

ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 6 BOLOGNA

SAVOIA AU 507 AU

ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 8 BOLOGNA

1401 Repubblica Italiana ( ) Lira A. II - Pag. P.P. manca PB RRRR - Progetto BB+ 400

L epoca del gold standard

ESTERE AUSTRIA - Francesco Giuseppe ( ) Ducato 1861 B - Fr. 394 AU BB Fiorini Fr.

Vittorio Emanuele II

Numismatica Ranieri - Asta n. 1

ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 12 BOLOGNA. Terza Sessione inizio Domenica 10 Dicembre 2017 ore 10:30 Dal lotto n al lotto n.

CASA SAVOIA. * 887 CARLO EMANUELE III ( ). ½ Scudo AR. Non comune. BB 400

ESTERE AU AFGHANISTAN - Muhammad Zahir Shah ( ) 4 Grams Fr. 41 AU FDC 190

SAVOIA VITTORIO AMEDEO II ( ) Lira MIR 863a Ag g 5,96 Molto rara Bella patina BB SPL 500

Pregevole collezione di monete d oro di Casa Savoia

ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 8 BOLOGNA

2470 Coronato - Busto coronato a d.; dietro C gotica - R/ Croce potenziata; sotto C gotica - CNI 288; P.R. 15m AG BB+ 140

AU Soldi 1811 e Gig. 178 e 186 AG assieme a 1813 B; 10 centesimi 1811 e 1813 M Lotto di 5 monete MB SPL 130

MONETE SABAUDE CARLO II Estremamente rara CARLO EMANUELE I Rara Molto rara

CASA SAVOIA. * 1115 CARLO EMANUELE III ( ). ½ Scudo AR. qbb/bb 200. * 1116 ½ Scudo AR. MB/BB 175

SAVOIA Cavallotto MIR 382h; Sim. 52 (MI g. 3) NC BB 180

1503 Quarto di Rupia Pag. P.P. 397; Mont. 769 AG RR - Prova FDC Bese Pag. P.P. 398; Mont. 772 CU RR - Prova FDC 950

Il Cinquecento a Napoli

MONETE DI CASA SAVOIA

ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 2 BOLOGNA

Lire 1907 Aquila - Pag. 731; Gig. 95 AG Sigillata da Perito Numismatico BB Lire 1930 Aquiletta - Pag. 713; Gig.

FALSI (da studio, moderni, ecc.)

SAVOIA CARLO EMANUELE III ( ) Mezzo Scudo Biaggi 812 MIR 947d Ag g 17,52 Rara q.spl/spl 500

Raccolta di monete di Cosimo III per Livorno

CASA SAVOIA. * 1274 AMEDEO VIII ( ). Quarto. D/Scritta F.E.R.T divisa da nodo sabaudo in palo. R/Croce mauriziana. AR.

MONETE E MEDAGLIE DEI SAVOIA

514 Giuseppe II D Asburgo-Lorena ( ) Sovrana CNI 36; Crippa 13a AU R Graffietti al D/ BB+ 430

Sistema aureo = sistema monetario in cui è stabilito il cambio fisso tra una valuta avente corso legale in un Paese e una determinata quantità di

MONETE e MEDAGLIE PAPALI

ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 11 BOLOGNA MONETE DEI SAVOIA

Numismatica Ranieri - Asta n. 1

ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 5 BOLOGNA MONETE DEI SAVOIA

MONETE STRANIERE ALBANIA AJMAN ARGENTINA AUSTRALIA ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 2 BOLOGNA

VITTORIO EMANUELE III ( )

MONETE DI CASA SAVOIA

Raccolta di monete di Vittorio Emanuele III

Lista delle banconote aggiornata al 1 Marzo 2014

AU 952 AU 953 AU 954 AU 955 AU YUGOSLAVIA - Alessandro I ( ) 20 Dinari Fr. 3 AU qfdc/fdc 190 MEDAGLIE

ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 2 BOLOGNA

Raccolta di monete di Napoli

CARTAMONETA SARDO-PIEMONTESE - Vittorio Amedeo III ( ) 50 Lire 01/04/ tipo - Gav. 19 R Emesso BB/SPL 65

STERLINE NUOVE STERLINE DEL Cod. AST0168 MEZZA STERLINA LE MONETE IN ORO SONO ESENTI DA IVA LEGGE 7/2000 5

FALSI (da studio, moderni, ecc.) 332 Asta numismatica n 40 - Corrispondenza del

ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 3 BOLOGNA 482 1,5:1 1,5:1

Vittorio Emanuele III - IL RE NUMISMATICO

749 CITTA - Cremona Medaglia s.d. - Antonio Stradivari esamina uno strumento - R/ Duomo e torrazzo di Cremona Ø 26 mm. (AU g.

1302 Francescone Pag. 6f; Gig. 6 AG R Graffio al R/ BB 120

Vittorio Emanuele III

3265 Quarto II tipo - FERT tra quattro rette parallele - R/ Croce piana in doppia losanga - Sim. 39/1-8 (MI g. 1,4) NC BB 40

n 18 del 7 e 8 dicembre Giovanni XXIII ( ) 500 Lire 1959 Prova - Gig. 270 AG RRR pezzi coniati FDC 400

Numismatica Ranieri - Asta n. 1

Sezione I La moneta in Italia nel 1796

* 1354 FRANCESCO GIUSEPPE ( ). 4 Ducati AU. Rarissimo. Foro abilmente riparato, moneta che si presenta. BB 3.

SAVOIA Testone - Busto a d. giovanile - R/ Scudo sabaudo - MIR 227c (AG g. 9,33) RR BB/BB+ 2500

Falsi (da studio, moderni, ecc.)

Le monete delle due Sicilie

Lire 1856 T - Pag. 382; Gig. 42 AG RR qfdc Lire 1858 G - Pag. 385; Gig. 45 AG RR Colpetti al ciglio qbb/bb 400

1149 LOTTO di 8 monete: 7 in argento o mistura di Milano e Venezia + 5 lire AR. MI. MB/BB 100 CASA SAVOIA

LEOPOLDO II DI LORENA ( )

REPUBBLICA ITALIANA 6191 Serie zecca Mont In confezione - 12

1380 Caterina II ( ) Rublo Kr AG qbb 100

ZECCHE ITALIANE. 396 ANCONA - Repubblica (Sec. XV) Grosso Agontano - San Ciriaco stante - R/ Croce patente - CNI 6 AG R BB 300

Carlo V ( ) Descrizione > diametro millimetri 24 > grammi 5,70 > Cu.; Girolamo Albertino, maestro di zecca.

MEDAGLIE (Le dimensioni possono non corrispondere a quelle reali)

BANCONOTE BANCONOTE MONDIALI

ALESSANDRO I PICO MONETE DA 12 E 6 BOLOGNINI

PRINCIPALI MONETE DEL REGNO DI NAPOLI

MEDAGLIE AQUILEIA NAPOLEONICA Lotto di 2 medaglie 1821 medaglia con anello per le campagne dal 1792 al 1815

MEDAGLIE RINASCIMENTALI

REGNO D ETRURIA ( )

Moneta o medaglia: questo è il dilemma!

Gli Arabi e la Sicilia

1001 AFRICA ORIENTALE TEDESCA - Guglielmo II ( ) Rupia Kr. 2 AG qfdc Rupia Kr. 2 AG BB 30

Napoli tra Sette e Ottocento: un epoca di grandi trasformazioni

VOLTERRA ***************

MEDAGLIE RINASCIMENTALI

ESTERE Quarto di Rupia 1904 A - Kr. 8 AG FDC AFRICA EQUATORIALE FRANCESCE Franco Kr. 2.a BR FDC 30

MEDAGLIE RINASCIMENTALI

ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 5 BOLOGNA

255 Sesterzio - Testa laureata a d. - R/ Giove seduto a s. con vittoriola e scettro - C. 315 (AE g. 23,65) - Patina verde con qualche ritocco BB 450

2518 Mezza piastra Pag. 244; Gig. 108 AG NC BB+ 80

2509 Quarto - MIR 407 MI NC - I tipo - Quattro anellini al R/ BB Quarto - MIR 407 MI NC - I tipo - Quattro anellini MB 30

Banconote italiane da collezione

ASTE BOLAFFI NUMISMATICA. Collezione Zante

ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 6 BOLOGNA. Medaglie Straniere

1 c. bruno a 01-01b. Proprietà e diritti riservati. Compilazione e proprietà: Giorgio Landmans. Vietata riproduzione anche parziale.

Transcript:

SEZIONE XI Il periodo post-bellico e i tentativi di restaurazione del gold standard 38 39 40 VETRINE 38 L Inghilterra di Giorgio V 39 I paesi del blocco aureo 40 La lira italiana tra le due guerre Sala C Sezione XI 281

VETRINA 38 L Inghilterra di Giorgio V Zecca di Londra Zecca di Melbourne Zecche presenti in vetrina Zecca di Pretoria Giorgio V e la moneta d oro Durante i primi anni di regno di Giorgio V (1911-1935) la produzione di monete d oro, emesse con un contenuto di fino del 917 per mille, fu abbondante tanto in Inghilterra quanto nelle colonie d oltremare. I tagli maggiormente coniati furono quelli da una e da mezza sovrana. Più limitata invece fu la produzione dei pezzi da 5 e 2 pounds. I tipi furono gli stessi per tutti i nominali: il ritratto del sovrano al dritto e il S. Giorgio disegnato da Benedetto Pistrucci al rovescio. Nel 1925, dopo la crisi degli anni della prima guerra mondiale, si registrò una breve ripresa nell emissione di sovrane in oro. 282 Vetrina 38 Sezione XI

GRAN BRETAGNA GIORGIO V (1911-1935) Zecca di Londra 5 Pounds, 1911 Oro g 39,90 917 36 inv. 605 D/ GEORGIVS V DEI GRA : BRITT : OMN : REX FID : DEF : IND : IMP : Testa barbata a s., sul taglio del collo B.M. R/ San Giorgio a cavallo a d. con spada nella d., nell atto di trafiggere il drago, in esergo 1911 e a d. B.P. Incisore: da modelli di Benedetto Pistrucci Statuti 4 aprile 1870, n. 10; 8 agosto 1878, n. 49; 5 agosto 1891, n. 72 Bibl.: Friedberg 1976, p. 229, n. 267; Schlumberger, p. 180, n. 543 (2.812 pezzi); Seaby-Purvey, p. 274, n. 3994 1 5 Pounds, 1911 Oro g 39,89 36 inv. 604 D/ GEORGIVS V DEI GRA : BRITT : OMN : REX FID : DEF : IND : IMP : Testa barbata a s., sul taglio del collo B.M. R/ San Giorgio a cavallo a d. con spada nella d., nell atto di trafiggere il drago, in esergo 1911 e a d. B.P. Incisore: da modelli di Benedetto Pistrucci Statuti 4 aprile 1870, n. 10; 8 agosto 1878, n. 49; 5 agosto 1891, n. 72 Bibl.: Friedberg 1976, p. 229, n. 267; Schlumberger, p. 180, n. 543; Seaby-Purvey, p. 274, n. 3994 2 Sezione XI Vetrina 38 283

Zecca di Londra GIORGIO V (1911-1935) 2 Pounds, 1911 Oro g 15,95 28,5 inv. 600 D/ GEORGIVS V DEI GRA : BRITT : OMN : REX FID : DEF : IND : IMP : Testa barbata a s., sul taglio del collo B.M. R/ San Giorgio a cavallo a d. con spada nella d., nell atto di trafiggere il drago, in esergo 1911 e a d. B.P. Incisore: da modelli di Benedetto Pistrucci Statuti 4 aprile 1870, n. 10; 8 agosto 1878, n. 49; 5 agosto 1891, n. 72 Bibl.: Friedberg 1976, p. 229, n. 268; Schlumberger, p. 180, n. 544 (2.812 pezzi); Seaby-Purvey, p. 274, n. 3995 3 Sovereign, 1911 Oro g 7,99 22 inv. 1308 D/ GEORGIVS V D.G.BRITT:OMN:REX F.D.IND:IMP: Testa barbata a s., sul taglio del collo B.M. R/ San Giorgio a cavallo a d. con spada nella d., nell atto di trafiggere il drago, in esergo 1911 e a d. B.P. Incisore: da modelli di Benedetto Pistrucci Statuti 4 aprile 1870, n. 10; 8 agosto 1878, n. 49; 5 agosto 1891, n. 72 Bibl.: Friedberg 1976, p. 229, n. 269; Schlumberger, p. 181, n. 545 (30.044.105 pezzi); Seaby-Purvey, p. 274, n. 3996 4 Zecca di Sydney, Australia Sovereign, 1911 Oro g 7,99 22 inv. 442 D/ GEORGIVS V D.G.BRITT:OMN:REX F.D.IND:IMP: Testa barbata a s., sul taglio del collo B.M. R/ San Giorgio a cavallo a d. con spada nella d., nell atto di trafiggere il drago, in esergo 1911 e a d. B.P., sul listello S Incisore: da modelli di Benedetto Pistrucci Statuti 4 aprile 1870, n. 10; 8 agosto 1878, n. 49; 5 agosto 1891, n. 72 5 Bibl.: Friedberg 1976, p. 229, n. 269; Schlumberger, p. 181, n. 545; Seaby-Purvey, p. 274, n. 3996 284 Vetrina 38 Sezione XI

GIORGIO V (1911-1935) Zecca di Londra 1/2 Sovereign, 1911 Oro g 3,99 19 inv. 429 D/ GEORGIVS V D.G.BRITT:OMN:REX F.D.IND:IMP: Testa barbata a s., sul taglio del collo B.M. R/ San Giorgio a cavallo a d. con spada nella d., nell atto di trafiggere il drago, in esergo 1911 e a d. B.P. Incisore: da modelli di Benedetto Pistrucci Statuti 4 aprile 1870, n. 10; 8 agosto 1878, n. 49; 5 agosto 1891, n. 72 Bibl.: Friedberg 1976, p. 229, n. 270; Schlumberger, p. 184, n. 634 (6.104.106 pezzi); Seaby-Purvey, p. 276, n. 4006 6 1/2 Sovereign, 1911 Oro g 3,99 19 inv. 1284 D/ GEORGIVS V D.G.BRITT:OMN:REX F.D.IND:IMP: Testa barbata a s., sul taglio del collo B.M. R/ San Giorgio a cavallo a d. con spada nella d., nell atto di trafiggere il drago, in esergo 1911 e a d. B.P. Incisore: da modelli di Benedetto Pistrucci Statuti 4 aprile 1870, n. 10; 8 agosto 1878, n. 49; 5 agosto 1891, n. 72 Bibl.: Friedberg 1976, p. 229, n. 270; Schlumberger, p. 184, n. 634; Seaby-Purvey, p. 276, n. 4006 7 Zecca di Sydney, Australia Sovereign, 1917 Oro g 7,97 22 inv. 1310 D/ GEORGIVS V D.G.BRITT:OMN:REX F.D.IND:IMP: Testa barbata a s., sul taglio del collo B.M. R/ San Giorgio a cavallo a d. con spada nella d., nell atto di trafiggere il drago, in esergo 1917 e a d. B.P., sul listello S Incisore: da modelli di Benedetto Pistrucci Statuti 4 aprile 1870, n. 10; 8 agosto 1878, n. 49; 5 agosto 1891, n. 72 Bibl.: Friedberg 1976, p. 229, n. 269; Schlumberger, p. 181, n. 552 (1.014.714 pezzi); Seaby-Purvey, p. 274, n. 3996 8 Sezione XI Vetrina 38 285

Zecca di Melbourne, Australia GIORGIO V (1911-1935) Sovereign, 1925 Oro g 7,98 22 inv. 1312 D/ GEORGIVS V D.G.BRITT:OMN:REX F.D.IND:IMP: Testa barbata a s., sul taglio del collo B.M. R/ San Giorgio a cavallo a d. con spada nella d., nell atto di trafiggere il drago, in esergo 1925 e a d. B.P., sul listello M Incisore: da modelli di Benedetto Pistrucci Statuti 4 aprile 1870, n. 10; 8 agosto 1878, n. 49; 5 agosto 1891, n. 72 9 Bibl.: Friedberg 1976, p. 229, n. 269; Schlumberger, p. 181, n. 553 (1 Pfund, 1.554.120 pezzi); Seaby-Purvey, p. 274, n. 3996 Zecca di Pretoria, South Africa Sovereign, 1925 Oro g 7,98 22 inv. 1311 D/ GEORGIVS V D.G.BRITT:OMN:REX F.D.IND:IMP: Testa barbata a s., sul taglio del collo B.M. R/ San Giorgio a cavallo a d. con spada nella d., nell atto di trafiggere il drago, in esergo 1925 e a d. B.P., sul listello SA Incisore: da modelli di Benedetto Pistrucci Statuti 4 aprile 1870, n. 10; 8 agosto 1878, n. 49; 5 agosto 1891, n. 72 10 Bibl.: Friedberg 1976, p. 229, n. 269; Schlumberger, p. 181, n. 553; Seaby-Purvey, p. 274, n. 3996 286 Vetrina 38 Sezione XI

VETRINA 39 I paesi del blocco aureo Zecca di Bruxelles Zecca di Utrecht Zecca di Parigi Zecca di Berna Zecca di Roma Zecche presenti in vetrina Nel periodo compreso fra la prima e la seconda guerra mondiale, in una congiuntura di grave squilibrio tanto dei mercati interni quanto di quelli internazionali, nella maggior parte delle nazioni che erano state coinvolte nel conflitto vennero meno le condizioni necessarie per poter mantenere in vita sistemi monetari a base aurea. Nel settembre del 1931 il Governo inglese esonerava la Banca d Inghilterra dall obbligo di dare oro ai privati in cambio dei biglietti cartacei. Successivamente, tra il 1931 e il 1940, a livello mondiale le più importanti monete si sganciarono dai pesi di oro prescelti: gli unici ad opporre un netto rifiuto, almeno fino al 1936, alla possibilità di mettere in discussione le proprie parità monetarie furono i paesi del così detto blocco aureo : Francia, Belgio, Paesi Bassi, Svizzera, oltre all Italia e alla Polonia. Sezione XI Vetrina 39 287

FRANCIA Zecca di Parigi TERZA REPUBBLICA Franchi 20, 1914 Oro g 6,45 21,5 inv. 79 D/ REPUBLIQUE FRANÇAISE. Testa femminile a d. con berretto frigio e corona di quercia; in basso a d. C. / CHAPLAIN R/ LIBERTE.EGALITE.FRATERNITE. Gallo stante a s., in basso a s. 20, a d. F CS ; in esergo 1914 Taglio: *LIBERTE*EGALITE*FRATERNITE Incisore: Jules Clément Chaplain Legge 29 dicembre 1885 (pubblicata il 30 dicembre 1885) (v. Journal Officiel 30 dicembre 1885); Decreto 30 dicembre 1885 (pubblicato il 31 dicembre 1885) (v. Journal Officiel 31 dicembre 1885); Decreto 22 febbraio 1899 (pubblicato il 5 marzo 1899) (v. Duvergier, XCIX, p. 68; Journal Officiel 5 marzo 1899) Bibl.: Schlumberger, p. 150, n. 472 (6.517.782 pezzi); Mazard, n. 1836; Friedberg 1976, p. 107, n. 336; Gadoury, n. 250a 1 Franchi 20, 1914 Oro g 6,45 21,5 inv. 78 D/ REPUBLIQUE FRANÇAISE. Testa femminile a d. con berretto frigio e corona di quercia; in basso a d. C. / C HAPLAIN R/ LIBERTE.EGALITE.FRATERNITE. Gallo stante a s., in basso a s. 20, a d. F CS ; in esergo 1914 Taglio: *LIBERTE*EGALITE*FRATERNITE Incisore: Jules Clément Chaplain Legge 29 dicembre 1885 (pubblicata il 30 dicembre 1885) (v. Journal Officiel 30 dicembre 1885); Decreto 30 dicembre 1885 (pubblicato il 31 dicembre 1885) (v. Journal Officiel 31 dicembre 1885); Decreto 22 febbraio 1899 (pubblicato il 5 marzo 1899) (v. Duvergier, XCIX, p. 68; Journal Officiel 5 marzo 1899) Bibl.: Schlumberger, p. 150, n. 472; Mazard, n. 1836; Friedberg 1976, p. 107, n. 336; Gadoury, n. 250a 2 288 Vetrina 39 Sezione XI

BELGIO ALBERTO I (1909-1934) Zecca di Bruxelles Franchi 20, 1914 Oro g 6,46 21 inv. 888 D/.ALBERT.ROI..DES.BELGES. Busto a s., a s. G.D.V R/ Stemma coronato, su manto reale, ai lati 20 F., in basso G.DEVREESE 19 14 Taglio: *****DIEU*PROTEGE*LA*BELGIQUE Loi 30 dicembre 1885, n. 122 (v. Recueil des Lois, 1885, I, pp. 458-460) Bibl.: Delmonte, n. 1327; Schlumberger, p. 16, n. 31 (125.000 pezzi); Friedberg 1976, p. 51, n. 12 Franchi 20, 1914 Oro g 6,46 21 inv. 889 D/.ALBERT.ROI..DES.BELGES. Busto a s., a s. G.D.V R/ Stemma coronato, su manto reale, ai lati 20 F., in basso G.DEVREESE 19 14 Taglio: *****DIEU*PROTEGE*LA*BELGIQUE Loi 30 dicembre 1885, n. 122 (v. Recueil des Lois, 1885, I, pp. 458-460) Bibl.: Delmonte, n. 1327; Schlumberger, p. 16, n. 31; Friedberg 1976, p. 51, n. 12 3 4 PAESI BASSI GUGLIELMINA (1890-1948) Zecca di Utrecht Gulden 10, 1911 Oro g 6,72 22,5 inv. 379 D/ KONINGIN WILHELMINA.GOD ZIJ MET ONS Busto coronato a d. R/ KONINGRIJK DER NEDERLANDEN Stemma coronato, ai lati 10 G, sotto 1911 tra drago e caduceo Bibl.: Schlumberger, p. 242, n. 166 (774.544 pezzi); Schulman, n. 745; Delmonte, n. 1234; Friedberg 1976, p. 320, n. 24 5 Gulden 5, 1912 Oro g 3,36 18 inv. 378 D/ KONINGIN WILHELMINA Busto coronato a d. R/ KONINGRIJK DER NEDERLANDEN Stemma coronato, ai lati 5 G, sotto 1912 Bibl.: Schlumberger, p. 242, n. 167 (3.000.000 pezzi); Schulman, n. 746; Delmonte, n. 1234; Friedberg 1976, p. 320, n. 25 6 Sezione XI Vetrina 39 289

CONFEDERAZIONE ELVETICA Zecca di Berna Franchi 100, 1925 Oro g 32,27 37 inv. 588 D/ HELVETIA Busto femminile a s., sullo sfondo paesaggio alpino, in basso, a s. F. LANDRY R/ In alto croce radiata, al centro 100 FR / 1925, in basso ramo di mortella, sotto B Taglio: *************DOMINUS PROVIDEBIT Incisore: Fritz Ulysse Landry Arrêté fédéral 4 dicembre 1885 (v. Feuille Fédérale Suisse, 1885, IV, p. 444); délibération du conseil fédéral 14 novembre 1895 (v. Feuille Fédérale Suisse, 1895, IV, p. 172) Bibl.: Schlumberger, p. 321, n. 20 (5.000 pezzi); Friedberg 1976, p. 369, n. 8 7 Franchi 100, 1925 Oro g 32,27 37 inv. 587 D/ HELVETIA Busto femminile a s., sullo sfondo paesaggio alpino, in basso a s. F. LANDRY R/ In alto croce radiata, al centro 100 FR / 1925, in basso ramo di mortella, sotto B Taglio: *************DOMINUS PROVIDEBIT Incisore: Fritz Ulysse Landry Arrêté fédéral 4 dicembre 1885 (v. Feuille Fédérale Suisse, 1885, IV, p. 444); délibération du conseil fédéral 14 novembre 1895 (v. Feuille Fédérale Suisse, 1895, IV, p. 172) Bibl.: Schlumberger, p. 321, n. 20; Friedberg 1976, p. 369, n. 8 8 290 Vetrina 39 Sezione XI

ROMANIA FERDINANDO I (1914-1927) Lei 100, 1922 Oro g 32,27 36 inv. 390 D/ FERDINANDI REGELE ROMANILOR 1922 Testa barbata, con corona di alloro, a s.; sotto il collo P.M.DAMMANN R/ Stemma coronato sostenuto da due leoni rampanti, in alto ROMANIA, nel campo su fascia NIHIL SINE DEO, sotto 100 LEI Taglio: ******PATRIA*SI*DREPTUL*MEU Bibl.: Schlumberger, p. 294, n. 11; Friedberg 1976, p. 346, n. 9 9 Lei 100, 1922 Oro g 32,26 36 inv. 391 D/ FERDINANDI REGELE ROMANILOR 1922 Testa barbata, con corona di alloro, a s.; sotto il collo P.M.DAMMANN R/ Stemma coronato sostenuto da due leoni rampanti, in alto ROMANIA, nel campo su fascia NIHIL SINE DEO, sotto 100 LEI Taglio: ******PATRIA*SI*DREPTUL*MEU Bibl.: Schlumberger, p. 294, n. 11; Friedberg 1976, p. 346, n. 9 10 Sezione XI Vetrina 39 291

IUGOSLAVIA ALESSANDRO I (1921-1934) Dinari 20, 1925 Oro g 6,46 22 inv. 366 D/ * (leggenda in cirillico) Testa a s., sotto A PATEY R/ 20 / DINARA / 1925 nel campo, su tre righe, sopra corona, intorno due rami di alloro e di quercia 11 Bibl.: Schlumberger, p. 218, n. 1; Friedberg 1965, p. 402, n. 1 Dinari 20, 1925 Oro g 6,44 22 inv. 1007 D/ * (leggenda in cirillico) Testa a s., sotto A PATEY R/ 20 / DINARA / 1925 nel campo, su tre righe, sopra corona, intorno due rami di alloro e di quercia 12 Bibl.: Schlumberger, p. 218, n. 1; Friedberg 1965, p. 402, n. 1 ALBANIA, Repubblica Zecca di Roma AMET ZOGU (1925-1939), PRESIDENTE DAL 1925 AL 1928 Franchi 100, 1926 Oro g 32,23 36 inv. 877 D/ AMET ZOGU Testa a s. R/ Biga a d., sul listello a d. G.ROMAGNOLI / A.MOTTI.INC.; in esergo SHQIPNI / ALBANIA / 1925 R / FR.100 Incisori: Giuseppe Romagnoli e Attilio Motti Bibl.: Schlumberger, p. 9, n. 1; Friedberg 1976, p. 26, n. 1; Piacenza..., p. 74, n. 30 (emissione di 2.000 esemplari) 13 292 Vetrina 39 Sezione XI

AMET ZOGU (1925-1939), PRESIDENTE DAL 1925 AL 1928 Zecca di Roma Franchi 100, 1926 Oro g 32,22 36 inv. 4 D/ AMET ZOGU ** Testa a s. R/ Biga a d., sul listello a d. G.ROMAGNOLI / A.MOTTI.INC.; in esergo SHQIPNI / ALBANIA / 1925 R / FR.100 Incisori: Giuseppe Romagnoli e Attilio Motti Bibl.: Schlumberger, p. 9, n. 1; Friedberg 1976, p. 26, n. 1; Piacenza..., p. 74, n. 30 14 Sezione XI Vetrina 39 293

VETRINA 40 La lira italiana tra le due guerre Zecca di Roma Zecche presenti in vetrina Nell immediato dopoguerra il Governo italiano cercò di far fronte alle difficoltà in cui si dibatteva la moneta cercando di risanare innanzi tutto la circolazione monetaria del nostro paese. Con R.D.L. del 21 dicembre 1927, n. 2325, venne dichiarata la cessazione del corso forzoso dei biglietti di banca e fu fatto obbligo alla Banca d Italia di convertire le proprie banconote presso la sede centrale di Roma in oro o in divise di paesi esteri equiparate. In tale occasione il valore della lira venne fissato in g 0,07919 di oro puro. In seguito vennero fissate le caratteristiche dei nuovi pezzi in oro (R.D. 18 luglio 1930, n.1148): g 8,799.014 per le 100 lire, g 4,399.507 per 50 lire, con un fino del 900 per mille. Nel 1936, per ovviare agli squilibri derivanti dal mutato rapporto di cambio tra i metalli, il valore della lira venne ridotto del 41%, con una parità, quindi, di g 4,677 di oro puro per 100 lire di valore nominale. Nel 1937-38 furono coniate, esclusivamente per conto dei privati, le ultime serie in oro, opera di Giuseppe Romagnoli. 294 Vetrina 40 Sezione XI

REGNO D ITALIA VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) Zecca di Roma Lire 100, 1905 Oro g 32,24 900 35 inv. 832 Serie: Aquila Sabauda D/ VITTORIO EMANUELE III Testa a s., sotto SPERANZA R/ (nodo Savoia) REGNO D ITALIA (nodo Savoia) in basso L 100 * R * 1905 Scudo accollato ad aquila coronata ad ali spiegate Incisore: Filippo Speranza Regio Decreto 7 marzo 1901, n. 92 Bibl.: CNI I, p. 490, n. 18; Carboneri, p. 511; Pedrotti, pp. 180-181; Schlumberger, p. 193, n. 79; Pagani, p. 37, n. 639 (nel 1905 furono coniati 1.012 esemplari) 1 Lire 100, 1905 Oro g 32,25 900 35 inv. 831 Serie: Aquila Sabauda D/ VITTORIO EMANUELE III Testa a s., sotto SPERANZA R/ (nodo Savoia) REGNO D ITALIA (nodo Savoia) in basso L 100 * R * 1905 Scudo accollato ad aquila coronata ad ali spiegate Incisore: Filippo Speranza Regio Decreto 7 marzo 1901, n. 92 Bibl.: CNI I, p. 490, n. 18; Carboneri, p. 511; Pedrotti, pp. 180-181; Schlumberger, p. 193, n. 79; Pagani, p. 37, n. 639 (nel 1905 furono coniati 1.012 esemplari) 2 Sezione XI Vetrina 40 295

Zecca di Roma VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) Lire 50, 1911 Oro g 16,11 900 28 inv. 1003 Serie del Cinquantenario D/ VITTORIO EMANUELE III RE D ITALIA Testa a s., sotto D.TRENTACOSTE / L.GIORGI INC. R/ L Italia sul mare : Figura femminile stante, volta a s., riceve il globo da una figura elmata con fiaccola nella s., dietro nave, in basso a s. aratro e ghirlanda; nel campo a s. 1861-1911, a d. L.50 / R. Incisore: Luigi Giorgi su modelli di Domenico Trentacoste Regio Decreto 25 giugno 1911, n. 761 Bibl.: Friedberg 1976, p. 258, n. 25; Carboneri, p. 515; Pedrotti, pp. 174-175; Schlumberger, p. 194, n. 86; Pagani, p. 40, n. 656 (emissione celebrativa del cinquantenario della proclamazione del Regno d Italia, in 20.000 esemplari); Dowle-de Clermont, nn. 353-354 3 Lire 50, 1911 Oro g 16,13 900 28 inv. 1004 Serie del Cinquantenario D/ VITTORIO EMANUELE III RE D ITALIA Testa a s., sotto D.TRENTACOSTE / L.GIORGI INC. R/ L Italia sul mare : Figura femminile stante, volta a s., riceve il globo da una figura elmata con fiaccola nella s., dietro nave, in basso a s. aratro e ghirlanda; nel campo a s. 1861-1911, a d. L.50 / R. Incisore: Luigi Giorgi su modelli di Domenico Trentacoste Regio Decreto 25 giugno 1911, n. 761 Bibl.: Friedberg 1976, p. 258, n. 25; Carboneri, p. 515; Pedrotti, pp. 174-175; Schlumberger, p. 194, n. 86; Pagani, p. 40, n. 656 (emissione celebrativa del cinquantenario della proclamazione del Regno d Italia, in 20.000 esemplari); Dowle-de Clermont, nn. 353-354 4 296 Vetrina 40 Sezione XI

VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) Zecca di Roma Lire 100, 1912 Oro g 32,24 900 35 inv. 833 Serie: Aratrice D/ (nodo Savoia) VITTORIO EMANUELE III Busto a s. R/ REGNO D ITALIA Personificazione dell Italia turrita, stante, volta a s., con un fascio di spighe nella s., tiene un aratro con la d.; nel campo ai lati LIRE 100, in esergo R 1912 *, sotto la linea d esergo, a s. E.BONINSEGNA M., a d. L.GIORGI INC. Incisore: Luigi Giorgi su modelli di Egidio Boninsegna Regio Decreto 5 maggio 1910, n. 258 Bibl.: Friedberg 1976, p. 258, n. 26; Carboneri, p. 511; Pedrotti, pp. 182-183; Schlumberger, p. 194, n. 88; Pagani, p. 37, n. 641 (nel 1912 furono emessi 4.946 esemplari) 5 Lire 100, 1912 Oro g 32,26 900 35 inv. 999 Serie: Aratrice D/ (nodo Savoia) VITTORIO EMANUELE III Busto a s. R/ REGNO D ITALIA Personificazione dell Italia turrita, stante, volta a s., con un fascio di spighe nella s., tiene un aratro con la d.; nel campo ai lati LIRE 100, in esergo R 1912 *, sotto la linea d esergo, a s. E.BONINSEGNA M., a d. L.GIORGI INC. Incisore: Luigi Giorgi su modelli di Egidio Boninsegna Regio Decreto 5 maggio 1910, n. 258 Bibl.: Friedberg 1976, p. 258, n. 26; Carboneri, p. 511; Pedrotti, pp. 182-183; Schlumberger, p. 194, n. 88; Pagani, p. 37, n. 641 (nel 1912 furono emessi 4.946 esemplari) 6 Sezione XI Vetrina 40 297

Zecca di Roma VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) Lire 100, 1922-1923 Oro g 31,93 900 36 inv. 1000 Serie: Fascio D/ VITTORIO EMANUELE III RE D ITALIA Testa a s., sotto il collo A.MOTTI R/ Fascio littorio e ascia con testa di ariete, nel campo a s. LIRE / 100 / R, a d. OTTOBRE / 1922 / 1923 Incisore: Attilio Motti Regio Decreto 29 ottobre 1923, n. 2267 Bibl.: Friedberg 1976, p. 258, n. 30; Pedrotti, pp. 184-185; Schlumberger, p. 195, n. 103; Pagani, p. 38, n. 644 (emissione celebrativa dell anniversario della marcia su Roma del 28.10.1922, in 20.000 esemplari) 7 Lire 100, 1922-1923 Oro g 32,23 900 36 inv. 836 Serie: Fascio D/ VITTORIO EMANUELE III RE D ITALIA Testa a s., sotto il collo A.MOTTI R/ Fascio littorio e ascia con testa di ariete, nel campo a s. LIRE / 100 / R, a d. OTTOBRE / 1922 / 1923 Incisore: Attilio Motti Regio Decreto 29 ottobre 1923, n. 2267 Bibl.: Friedberg 1976, p. 258, n. 30; Pedrotti, pp. 184-185; Schlumberger, p. 195, n. 103; Pagani, p. 38, n. 644 8 298 Vetrina 40 Sezione XI

VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) Zecca di Roma Lire 100, 1925 Oro g 32,23 900 35 inv. 838 Serie: Vetta d Italia D/ VITT.EM.III RE D ITALIA Testa a s. su rami di quercia passanti nella corona ferrea, sotto, ai lati 1900 1925 R/ Figura maschile nuda, in corsa a s., con bandiera sabauda nella s. e Vittoria nella d., dietro la vetta d Italia su cui sono un fascio e una scure; nel campo ai lati LIRE 100 / R, sul monte VETTA / D ITALIA, in basso 1915 A.M.INC. MISTRVZZI 1918 Incisore: Attilio Motti su modelli di Aurelio Mistruzzi Regio Decreto 11 ottobre 1925, n. 1829 Bibl.: Friedberg 1976, p. 258, n. 30; Pedrotti, pp. 186-187; Schlumberger, p. 196, n. 106; Pagani, p. 38, n. 645 (emissione celebrativa del 25º anniversario di regno di Vittorio Emanuele III, in 5.000 esemplari) 9 Lire 100, 1925 Oro g 32,21 900 35 inv. 837 Serie: Vetta d Italia D/ VITT.EM.III RE D ITALIA Testa a s. su rami di quercia passanti nella corona ferrea, sotto, ai lati 1900 1925 R/ Figura maschile nuda, in corsa a s., con bandiera sabauda nella s. e Vittoria nella d., dietro la vetta d Italia su cui sono un fascio e una scure; nel campo ai lati LIRE 100 / R, sul monte VETTA / D ITALIA, in basso 1915 A.M.INC. MISTRVZZI 1918 Incisore: Attilio Motti su modelli di Aurelio Mistruzzi Regio Decreto 11 ottobre 1925, n. 1829 Bibl.: Friedberg 1976, p. 258, n. 32; Pedrotti, pp. 186-187; Schlumberger, p. 196, n. 106; Pagani, p. 38, n. 645 10 Sezione XI Vetrina 40 299

Zecca di Roma VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) Lire 100, 1931 Oro g 8,79 900 24 inv. 839 Serie: Italia su Prora 11 D/ VITTORIO EMANVELE III RE Busto a s. sotto nodo Savoia e G.ROMAGNOLI-A.MOTTI.INC. R/ ITALIA Figura femminile stante a s. su prua di nave, con ramo d ulivo nella d. e fiaccola nella s., nel campo a d. L.100 / 1931 / X.E.F, sulla prua fascio, ascia e R Incisori: Attilio Motti su modelli di Giuseppe Romagnoli Regii Decreti 21 dicembre 1927, n. 2325, 18 luglio 1930, n. 1148 e 30 marzo 1931, n. 286 Bibl.: Friedberg 1976, p. 258, n. 33; Pedrotti, pp. 188-189; Schlumberger, p. 196, n. 10; Pagani, p. 38, n. 647 (il fino veniva fissato a g 7,919) Lire 100, 1931 Oro g 8,79 900 24 inv. 841 Serie: Italia su Prora 12 D/ VITTORIO EMANVELE III RE Busto a s. sotto nodo Savoia e G.ROMAGNOLI- A.MOTTI.INC. R/ ITALIA Figura femminile stante a s. su prua di nave, con ramo d ulivo nella d. e fiaccola nella s., nel campo a d. L.100 / 1931 / X.E.F, sulla prua fascio, ascia e R Incisori: Attilio Motti su modelli di Giuseppe Romagnoli Regii Decreti 21 dicembre 1927, n. 2325, 18 luglio 1930, n. 1148 e 30 marzo 1931, n. 286 Bibl.: Friedberg 1976, p. 258, n. 33; Pedrotti, pp. 188-189; Schlumberger, p. 196, n. 109; Pagani, p. 38, n. 647 Lire 100, 1933 Oro g 8,78 900 24 inv. 840 Serie: Italia su Prora 13 D/ VITTORIO EMANVELE III RE Busto a s. sotto nodo Savoia e G.ROMAGNOLI-A.MOTTI.INC. R/ ITALIA Figura femminile stante a s. su prua di nave, con ramo d ulivo nella d. e fiaccola nella s., nel campo a d. L.100 / 1933 / XI.E.F, sulla prua fascio, ascia e R Incisori: Attilio Motti su modelli di Giuseppe Romagnoli Regii Decreti 21 dicembre 1927, n. 2325, 18 luglio 1930, n. 1148 e 30 marzo 1931, n. 286 Bibl.: Friedberg 1976, p. 258, n. 33; Pedrotti, pp. 188-189; Schlumberger, p. 196, n. 111; Pagani, p. 38, n. 649 300 Vetrina 40 Sezione XI