Rapporto sul sistema universitario in Toscana

Documenti analoghi
E efficace il diritto allo studio?

Asili nido pubblici e privati aperti e personale. Situazione al 31/12/2003 (valori assoluti e indicatori). di cui

La borsa di studio in Piemonte:

Immatricolati 1 Livello

Popolazione residente di età superiore a 6 anni per grado di istruzione e sesso. Anno 2003 (valori assoluti e percentuali). Totale

CORSO DI LAUREA IN RELAZIONI PUBBLICHE E COMUNICAZIONE D IMPRESA (L-20)

Carriere universitarie nell Università di Torino nell ultimo decennio. Tra miglioramenti e persistenze delle disuguaglianze.

Dipartimento di Giurisprudenza. Giornata di confronto sui temi della didattica. Università degli Studi di Torino

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

Studenti residenti in provincia di Vicenza iscritti* e immatricolati* negli Atenei Universitari italiani dall'a.a. 2003/04 all'a.a. 2015/16.

COMUNICATO STAMPA. Retribuzione mensile netta degli occupati dipendenti secondo l'età e il titolo di studio (anno 2010) Titolo di studio Età in classi

00 - Posti a concorso, domande presentate e candidati presenti

Indicatori statistici

1) Dati di Ingresso 2015

Trasferiment i in uscita (Coorti) Passaggi (Coorti) Iscritti (Coorti)

1) Dati di Ingresso 2015

1) Dati di Ingresso 2015

GLI INDICATORI DELLA DIDATTICA

Nucleo di valutazione di ateneo

Scienze forestali e ambientali

Primi esiti dei lavori della Commissione di elaborazione delle politiche sull offerta formativa dell Università di Foggia. Foggia, 15 Febbraio 2017

Le scelte dei diplomati. Valentina Conti 3 dicembre Roma

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti per la Relazione delle Commissioni Paritetiche 2016

Dati estratti dal datawarehouse di Ateneo sulla base dei report forniti. dall'unità Strategica Servizio Statistico d'ateneo e Supporto alle Decisioni

Alcuni dati e considerazioni sulla capacità di attrazione del Politecnico di Torino e sui risultati dell attività didattica

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti a supporto della compilazione del Riesame Ciclico 2018 ANVUR

Tabella D1_2_L pag. 1. Test di ingresso pag. 2. Indicatori CdL Coorti 2005/ /2012 pag. 3. Tabella D3_1_2_4 L pag. 4

Studiare conviene sempre? Antonio Schizzerotto

La mobilità territoriale dei laureati. Davide Cristofori - ALMALAUREA Napoli, 27 aprile 2016

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

GLI ITALIANI ALL ESTERO FRA

Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza Classe LMG/01 RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2014 TABELLE

Dalla scuola all università. Percorsi di studio e tassi di successo dei giovani pratesi. Mercato del lavoro locale e offerta di neolaureati

I GLI IMMATRICOLATI E GLI ISCRITTI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ITALIANO

ANNUARIO STATISTICO 2017

1) Dati di Ingresso 2014

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /14 Immatricolati Immatricolati generici Iscritti

Le università del Friuli Venezia Giulia

I report del Data Warehouse finalizzati alla compilazione della SUA-CdS e del rapporto di riesame

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Giovani e lavoro. transizione scuola-lavoro? Elena Cappellini e Silvia Duranti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

1) Dati di Ingresso 2015

Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Crisi o ripresa? DELLA FORMAZIONE GLI ESITI OCCUPAZIONALI PROFESSIONALE. Leonardo Ghezzi e Nicola Sciclone

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti a supporto della compilazione della scheda di monitoraggio annuale ANVUR

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2008/09

Corso di laurea in Scienze dell Architettura (L-17) Università degli Studi di Cagliari

COMUNICAZIONE PUBBLICA E D IMPRESA

Il sistema universitario in Toscana

Il sostegno economico agli studenti: quale impatto sulla progressione negli studi?

Iscritti I anno CdS 70. Iscritti Totali e Fuori Corso

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Università in declino

XIV Indagine sulla. dei Laureati. Andrea Cammelli, Roma, 8 marzo 2012

La formazione professionale che cambia

Offerta formativa Università di Padova

DATI DI INGRESSO, DI PERCORSO E DI USCITA. CDS in Scienze e Tecnologie per i Media

Le statistiche sulla transizione e il Sistema dei Registri

SCHEDA DI IMMATRICOLAZIONE, ISCRIZIONE O ABBREVIAZIONE DEGLI STUDI 1

1) Dati di Ingresso 2014

LA POPOLAZIONE A PRATO Dati provvisori del XV Censimento della popolazione e delle abitazioni

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Gabriella Salinetti. Le donne della Sapienza Pari opportunità per pari capacità? Lunedì 5 novembre 2012 Aula Odeion Edificio di Lettere e Filosofia

1) Dati di Ingresso 2015

1) Dati di Ingresso 2015

1) Dati di Ingresso 2015

ANDAMENTO DELLE CARRIERE DEGLI STUDENTI - ESAMI E CFU SOSTENUTI PER COORTE

I I PERCORSI DI STUDIO UNIVERSITARI: MONITORAGGIO, ESITI, INDICATORI

Servizi per il Diritto allo Studio. Milano, 29 maggio 2013 Patrizia Mondin (ER.GO), Moira Nardoni (ALMALAUREA)

TAV. C POPOLAZIONE RESIDENTE DI 15 ANNI E OLTRE PER TITOLO DI STUDIO - MASCHI VALORI ASSOLUTI IN MIGLIAIA E COMPOSIZIONI PERCENTUALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Neet e università: quale nesso? Alberto Stanchi

Dati per il RIESAME. A1.b. Analisi della situazione

Neet e università: quale nesso?

ISTRUZIONE ,4 5,0 3,3 2,9 9,9 2,8 11,1 23,8 11,1 20,2 31,0 48,1 99,4. Variazione percentuale immatricolati anno precedente

PROFILO DEI LAUREATI 2010 XIII INDAGINE ALMALAUREA

1) Dati di Ingresso 2015

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2009/10

Rapporto Economia Provinciale Istruzione

LA SPESA PER L ISTRUZIONE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN TRADUZIONE SPECIALISTICA

Ripartiamo con il Fondo Sociale Europeo Investimenti a favore della crescita, dell occupazione e del futuro dei giovani

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA. Corso di Laurea - LMU GIURISPRUDENZA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN GIURISPRUDENZA

1) Dati di Ingresso 2015

Immatricolazioni e orientamento

ISTRUZIONE ,1 5,2 3,6 2,7 9,8 2,7 11,0 23,9 11,2 20,8 30,4 48,1 98,9. Variazione percentuale immatricolati anno precedente

SERVIZIO SUPPORTO MANAGEMENT E QUALITA' Pagina 1 di 23

Laurea in 991 GIURISPRUDENZA. Classe lmg/01 classe delle lauree magistrali in giurisprudenza

Istruzione e indicatori di dispersione nella scuola secondaria di secondo grado e nell università in provincia di Brescia

Appendice delle Tavole per l Italia

729 - Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli Dati generali

1) Dati di Ingresso 2015

1) Dati di Ingresso 2015

la diminuzione delle borse di studio universitarie: dati, analisi e prospettive

Transcript:

IRPET - Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana Rapporto sul sistema universitario in Toscana Nicola Sciclone Auditorium Santa Apollonia - Firenze, 1 dicembre 2010

Dialogo immaginario con uno studente universitario.laurearsi è importante, ma prenditela pure comoda, intanto perché il lavoro non abbonda e comunque non valorizza le competenze acquisite; curati dei risultati scolastici, ma fino ad un certo punto, perché contano più le amicizie giuste che un buon titolo di studio; non pretendere troppo dai professori, anche perché dati i meccanismi di selezione e carriera, non sempre si può chiedere loro quanto si dovrebbe..

Dialogo immaginario con uno studente universitario tuttavia in cambio ti portiamo l università sotto casa, evitiamo di introdurre il numero chiuso, non valutiamo il tuo precedente percorso di studi, e poi, soprattutto se sei figlio di professionisti o lavoratori autonomi, considera che ti facciamo pagare -chiudendo un occhio- meno di quanto probabilmente dovresti e comunque, di che ti lamenti, lo sappiamo che appartieni ai ceti più abbienti della società

L università: specchio del paese? THE SICK MAN OF EUROPE Bassa produttività, sindrome del ritardo, inefficienza organizzativa, scarsa equità, bassi incentivi, ridotta innovazione: parliamo dell università o del nostro paese?

Ripercorriamo i temi evocati (o sommario) I percorsi di carriera L organizzazione della offerta didattica La valutazione del cd 3+2 La persistenza intergenerazionale delle disuguaglianze e la efficacia delle borse Gli sbocchi professionali ed il rendimento della laurea

I percorsi di carriera. La base informativa Archivio Anagrafico: informazioni (sesso, età, diploma, ecc.) che restano invariate dal momento della immatricolazione Archivio Carriere: informazioni relative agli esiti (abbandoni, trasferimenti, ecc.) di carriera Archivio Iscrizioni: informazioni relative alla produttività (crediti, ecc.) e alla condizione economica degli studenti Archivio DSU: informazioni sulle prestazioni (Borse, alloggi, ecc.) del diritto allo studio Anagrafico Carriere Iscrizioni Corsi Dsu PIN PIN PIN CORSO ID_CARR ID_CARR MATRIC MATRIC MATRIC CORSO

I percorsi di carriera. L anagrafe Fase 1. Lettura archivi di ciascuna sede e prime standardizzazioni di variabile Fase 2. Accodamento agli archivi delle varie sedi Periodo osservato dal 2000/01 al 2007/08 Approccio longitudinale Fase 3. Verifiche formali (completezza informazioni, omogeneità rilevazione, compatibilità modalità, ) Fase 4. Segnalazione errori alla sede e richiesta integrazioni/modifiche Verifica non superata Fase 5. Assestamento dei dati Verifica superata Fase 6. Generazione dell archivio Completo linkando all archivio Iscrizioni gli archivi Anagrafico, Carriere e Corsi Fase 7. Generazione dell archivio Coorti 2000/07 con aggiunta di informazioni su situazione di Diritto allo Studio 319 mila matricole 1.096 mila iscrizioni 6 mila corsi In media 3,4 iscrizioni per studente

I percorsi di carriera. La contabilità di un fallimento Per 100 immatricolati, 18 abbandonano al 1 anno ed altri 8 non acquisiscono alcun credito Entro il 1 anno quindi sono inattivi (18+8=) 26 immatricolati su 100 Entro il 2 anno lasciano gli studi 25 immatricolati su 100 Al 1 anno sono acquisiti 47% dei crediti previsti (56% se abbandoni esclusi), mentre al 2 il 57% (61 se abbandoni esclusi) Dopo 5 anni dalla prima immatricolazione, si laureano al 1 livello 37 studenti su 100 e 6 su 100 al 2 livello o al ciclo unico

Abbandoni. Variabilità minima fra atenei Tassi di abbandono per a.a. Coorte 2006/07 Coorte 2005/06 1 a.a 1 a.a 2 a.a Firenze 18% 17% 26% Pisa 19% 18% 25% Siena 19% 15% 22% TOTALE 18% 17% 25%

Abbandoni. Il numero chiuso aiuterebbe 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 1 anno Tassi di abbandono 1 e 2 a.a Coorte 2005/06 2 anno MED ARC ING FAR PSIC INT SC. FOR VET GIU SC. POL ECO LET SMFN AGR LING

I crediti acquisiti. Variabilità ridotta fra facoltà Scostamenti in valore assoluto dalla media regionale Coorti 2006/07 e 2007/08 15% 5% -5% -15% -25% -35% 1 anno Entro 2 a.a AGR ARC ECO FAR GIUR ING INTER LETT LING MED VET PSI FORM SMFN SC POL

I tassi di laurea. Variabili fra atenei, ma bassi Tassi di laurea (coorte 2002/03) Laurea breve (entro 4 anni) Firenze 29% Laurea lunga 2 livello e ciclo unico (entro 6 anni dalla 1 imm.) Tutti 11% Solo iscritti al 2 livello o ciclo unico 35% Pisa 27% Siena 40% TOTALE 30% 15% 15% 13% 43% 48% 40%

La riforma del 3+2. Non aumenta la persistenza Tassi di abbandono 2000/01 2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06 2006/07 ABBANDONI ENTRO IL 1 A.A di prima immatricolazione FIRENZE 17,7% 17,8% 17,4% 20,0% 18,5% 17,3% 18,1% PISA 19,7% 17,3% 19,4% 17,8% 20,5% 17,7% 18,6% SIENA 14,7% 15,7% 17,7% 19,5% 19,5% 14,6% 19,1% TOTALE 18,0% 17,3% 18,1% 19,2% 19,3% 17,0% 18,5% ABBANDONI ENTRO IL 2 A.A di immatricolazione FIRENZE 25,5% 25,9% 25,7% 28,7% 26,4% 25,9% n.d PISA 26,1% 26,2% 26,8% 25,1% 29,3% 25,5% n.d SIENA 20,8% 20,7% 22,4% 25,1% 25,0% 21,9% n.d TOTALE 24,9% 25,2% 25,6% 26,9% 27,2% 25,1% n.d

+5% La riforma del 3+2. Non aumenta la persistenza Tassi di abbandono al 1 A.A Logit Probabilità Differenza Individuo tipo 13% Laurea triennale 17% 4.1% Voto maturità alto 6% -6.7% Ritardo nella immatricolazione 13% 0.5% Fuorisede 14% 1.4% Femmina 12% -1.1% Diploma tecnica 27% 13.9% Professionale 36% 23.2% Altra 19% 6.2% Facoltà mediche 9% -4.5% Facoltà umanistiche 15% 2.4% Facoltà socio-economiche 13% -0.2% Biennio 2003/04-2004/05 9% -3.9% Biennio 2005/06-2006/07 10% -2.5% Triennale* 2003/04-2004/05 14% 1.5% Triennale* 2005/06-2006/07 13% -0.5% +3%

La riforma del 3+2. Più bassi tassi di laurea Tassi di laurea entro sei anni dalla prima immatricolazione Laurea 2 livello (coorte 2002/03) Laurea lunga (coorte 2000/01) Tutti Escluso chi si ferma al 1 livello FI 22% 9% 12% PI 15% 12% 15% SI 29% 11% 16% TOTALE 21% 10% 14% Confronto fra lauree di 2 livello o ciclo unico e lauree vecchio ordinamento entro 7 anni dall immatricolazione (coorte 2000/01) ATENEI Trattati Controlli Effetto medio Firenze 18% 34% -16% Pisa 29% 19% 9% Siena* 28% 31% -3% Totale 24% 29% -5% *Statisticamente non significativo

La riforma del 3+2. Troppi corsi Dal 2000/01 al 2007/08 gli iscritti sono aumentati del 10%, ma i corsi di laurea (qualunque tipo) del 231% L 80% dei corsi di laurea specialistica hanno meno di 10 studenti (il 60% meno di 5) Oggi i corsi di laurea specialistica rappresentano quasi il 40% dell offerta formativa: ve ne sono circa 7 ogni 10 lauree triennali, mentre erano 2 ogni 10 nel 2003/2004 Circa il 60% di chi consegue la laurea triennale si iscrive alla specialistica (88% ad Ingegneria, 72% ad Economia!)

La riforma del 3+2. Troppe sedi Distribuzione geografica dei corsi di laurea. A.A. 2007/2008 Distribuzione % degli immatricolati per provincia di residenza e provincia sede del corso. A.A. 2007/08 Immatricolati nella provincia di residenza Immatricolati fuori dalla provincia di residenza Arezzo 26,3 73,7 Grosseto 15,1 84,9 Livorno 6,1 93,9 Lucca 1,3 98,7 Massa 1,1 98,9 Pistoia 8,6 91,4 Prato 6,9 93,1 Fonte: elaborazioni IRPET dai dati individuali degli archivi universitari

Il diritto allo studio. L impatto sull abbandono Tasso di abbandono al 1 anno. Coorti di immatricolazione A.A. 2002/03, 2003/04 e 2004/05 (stime ottenute con il Regression Discontinuity Design) Firenze in sede Zoom intorno alla soglia Firenze pendolari Zoom intorno alla soglia Firenze fuori sede Zoom intorno alla soglia

Il diritto allo studio. L impatto sull abbandono Tasso di abbandono al 1 anno. Coorti di immatricolazione A.A. 2002/03, 2003/04 e 2004/05 (stime ottenute con il Regression Discontinuity Design) Pisa in sede Zoom intorno alla soglia Pisa pendolari Zoom intorno alla soglia Pisa fuori sede Zoom intorno alla soglia

Il diritto allo studio. L impatto sull abbandono Tasso di abbandono al 1 anno. Coorti di immatricolazione A.A. 2002/03, 2003/04 e 2004/05 (stime ottenute con il Regression Discontinuity Design) Siena in sede Zoom intorno alla soglia Siena pendolari Zoom intorno alla soglia Siena fuori sede Zoom intorno alla soglia

Il diritto allo studio. L impatto sull abbandono Effetto medio della borsa sull abbandono al 1 anno di corso, coorti 2005/06 e 2006/07 Coef. Std. error z P> z [95% Conf. interval] FIRENZE (in sede) SATT -3% 0,0257082-1,340 0,1810-8,5% 1,6% FIRENZE (fuori sede) SATT -9% 0,0185184-4,900 0,0000-12,7% -5,4% PISA (in sede) SATT -22% 0,0390718-5,760 0,0000-30,2% -14,8% PISA (fuori sede) SATT -23% 0,0166886-13,960 0,0000-26,6% -20,0% SIENA (in sede) SATT -17% 0,0468697-3,690 0,0000-26,0% -8,0% SIENA (fuori sede) SATT -17% 0,0220049-7,590 0,0000-21,0% -12,4% Variabili di matching: genere, diploma e voto maturità, facoltà, ritardo nella immatricolazione, Isee

Il diritto allo studio. L impatto sulla laurea Effetto medio della borsa sul conseguimento laurea 1 livello Variable Sample Treated Controls Difference S.E. T-stat Laureati Unmatched 51% 43% 8% 0,0098 7,93 ATT 51% 45% 6% 0,0128 4,48 Fonte: elaborazioni IRPET dai dati individuali degli archivi universitari Effetto medio della borsa sul conseguimento laurea 2 livello o a ciclo unico Variable Sample Treated Controls Difference S.E. T-stat Laureati Unmatched 38% 40% -3% 0,0161-1,66 ATT 38% 36% 2,0% 0,0205 0,95 Fonte: elaborazioni IRPET dai dati individuali degli archivi universitari Variabili di matching: genere, diploma e voto maturità, facoltà, ritardo nella immatricolazione, Isee

Il rendimento della laurea. Meno delle attese Salari netti mensili (media 2004-2008 a prezzi 2008) e rendimento della laurea 3.600 3.000 2.400 1.800 1.200 600-0 Rendimento laurea (dx) Diploma (sx) Laurea (sx) 25 30 35 40 45 50 55 60 100% 80% 60% 40% 20% 0% -20%

Il rendimento della laurea. Meno delle attese Tasso di disoccupazione in età 25-39 anni per titolo di studio 12 10 tasso di disoccupazione diplomati (25-39) tasso di disoccupazione laureati (25-39) tasso di disoccupazione (25-39) 8 6 4 2 0 Toscana Italia Spagna Olanda Francia Danimarca Finalndia Regno Unito Svezia EU 15

Il rendimento della laurea. Meno delle attese Laureati sottoinquadrati Media 2008-2009 Under 35 35-49 50 e + TOTALE Umanistiche 64% 45% 29% 47% Scientifiche 45% 35% 20% 32% Ingegneria 36% 25% 22% 29% Mediche 15% 11% 7% 11% Altre 48% 41% 27% 39% TOTALE 51% 36% 22% 37%

Il confronto regionale. Tiriamoci su il morale Tassi di laurea triennale e magistrale fra i più alti d Italia. sebbene misurati con indicatori grezzi Quota di laureati fuori corso sotto la media nazionale Più elevata quota di beneficiari del diritto allo studio 21 regione europea per n. pubblicazioni, una propensione alla produzione di brevetti (10% della quota nazionale) e alla attivazione di spin off superiore alla media nazionale (solo Emilia e Lombardia meglio di noi) In aumento gli immatricolati nelle facoltà scientifiche e tecniche (+17%), in calo quelli nelle facoltà umanistiche (-16%)

IRPET - Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana Rapporto sul sistema universitario in Toscana Nicola Sciclone Auditorium Santa Apollonia - Firenze, 1 dicembre 2010