GIORNO DELLA MEMORIA EBREI A REGGIO EMILIA

Documenti analoghi
GIORNO DELLA MEMORIA EBREI A REGGIO EMILIA

Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il "Giorno della Memoria 2017".

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO Dirigente - Biblioteca Universitaria di Genova

I volumi della varie collane "Biblioteca" - "Guide" - "Monografie" - "Convegni", dal 1988

Biblioteca Deputazione Provinciale Ferrarese Di Storia Patria. Riviste

LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE. Studi:

IL GIORNO DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016: LA TESTIMONIANZA DI CARLO OGNIBENE SCUOLA PRIMARIA GINO BELLINI II ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSUOLO

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari

GIORNATA DELLA MEMORIA

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Percorsi didattici. Liliana Di Ruscio Sandra Terracina

COMUNE di FERRARA Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA GIORNO DELLA MEMORIA 20011

Giornata della memoria

'Ministero per i Beni e [e.jlttività

Guida alle ricerche anagrafiche e genealogiche

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Clio - rivista trimestrale di studi storici

Ogni morte di uomo mi diminuisce perché io son parte vivente del genere umano

UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE

1(1995) 9(1999); 14(2002)- 18(2003); 22(2005)- 27(2006); 31 (2008) 3/4(1996); ; 1(2002); 3/4(2003); ; 2/3/4(2007); 1/2/4(2008);

La didattica in archivio: edizione Seminari formativi per l'ideazione, gestione e promozione dell'offerta didattica

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace)

1. Ricordo del Giorno della Memoria in Plenum per la prima volta nel 2016

DOMENICA 14 OTTOBRE 2018 GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA: PICCOLA BIBLIOGRAFIA DEI TESTI PRESENTI IN SEZIONE STORIA LOCALE

La presenza ebraica a Ferrara. Scuola Secondaria di I Grado Dante Alighieri Ferrara A cura di: Prof.ssa Laura Graziani La Memoria Concittadini 2017

Prot. n del 18/01/2011. Il Sindaco. Ai Sigg.ri DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Curriculum vitae. 1. Abilitazione per la classe d insegnamento A043, Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola media (1991);

LICEO SCIENTIFICO STATALE EDOARDO AMALDI Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Sportivo

Bibliografia per categorie

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Economia e storia: Rivista italiana di storia economia e sociale

Bibliografia in ordine alfabetico

27 GENNAIO 2017 I DUE COLORI DELLA SHOAH RIFLESSIONE A CURA DALLE CLASSI QUINTE

La storia. Le leggi razziali

A) IN ITALIA SI CELEBRA IL 27 GENNAIO; DATA IN CUI, NEL 1945 VENNE LIBERATO IL CAMPO DI STERMINIO DI AUSCHWITZ.

Provincia di Modena. Deliberazione della Giunta Comunale

ABILITAZIONI Legge 46/90

F O R M A T O E U R O P E O

Protocollo dei saperi imprescindibili

INFORMAZIONI PERSONALI DALLA VALLE PAOLA ESPERIENZA LAVORATIVA. Negli anni antecedenti il 1984 ho. lavorato per il Comune di Lugo

F O R M A T O E U R O P E O

d iniziativa dei senatori FASIOLO, MANCONI, PUPPATO, COCIANCICH, FAVERO e PEZZOPANE

Legge 20 luglio 2000, n. 211

461, ,83 159, , , , , ,88 834, ,90 289, ,90 654, ,76 226,95 2.

Giorno della Memoria 27 gennaio 2017

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO

G. Azzaroni. Una storia della legislazione e delle strutture teatrali in Italia nell'ottocento. Bulzoni Editore, Roma, 1981.

I Protocolli dei Savi Anziani di Sion edizione 1938 curata da G. Preziosi Introduzione di J. Evola Biblioteca Liceo A.

Protocollo dei saperi imprescindibili

Pietre d'inciampo, così l'europa ricorda l'olocausto. Una straordinaria mappa della memoria

TOTALI ,00 BUDGET TOTALE UNITA' Centro di costo ISTITUTO. Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell' Abruzzo 46 3.

Programmi di digitalizzazione, accesso in rete e conservazione

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ECONOMIA VS CULTURA? Testimonianze della cultura ebraica: ricerca, valorizzazione, digitale Il progetto Judaica Europeana

ANNO SCOLASTICO 2017/18 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

Allegato 2. Segretariato Generale e direzioni Generali

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

ELENCO AUTOSCUOLE IN ESERCIZIO NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Qui di seguito presentiamo alcuni esemplari di testi relativi al tema

Un viaggio nella storia Itinerari del Risorgimento a Pisa

La Restaurazione. «Il rosso e il nero»

Direzione Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale Direttore: Luciano Conterno

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

TRACCE DI MEMORIA. Guida per la consultazione

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Per non dimenticare 16 ottobre 1943

Mercato vecchio. Signorini, Telemaco.

Bibliografia. ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI TODI, Congregazione di Carità di Todi, Consolazione

Offerta formativa a.s. 2013/2014

Visita Guidata 08 Luglio Con Antonio Canovi (storico) e Sandra Palmieri (insegnante e ricercatrice)

Inizio delle lezioni: 14 settembre giugno 2018 Scuola dell'infanzia

Giuliano Cervi Architetto del Paesaggio CURRICULUM SCIENTIFICO E PROFESSIONALE

Stakeholder engagement: verso un utilizzo dei Social Media nei musei statali italiani?

ATTIVITA DIDATTICA. Roberta Braccia (curriculum vitae)

Nota prot. n. 9413/U/C32a Torino, 7 ottobre 2013

Autoritratto. Falchi Paride.

Nel porto di Napoli. Chiancone Alberto.

CAMPI DI CONCENTRAMENTO - Per eliminare tutti i soggetti considerati "indesiderabili" dai Nazisti, questi crearono dei campi di concentramento e di

Delibera della Giunta Regionale n. 292 del 23/05/2017

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

Programma Sabato 25 ottobre Modena

COLLABORANO AL PROGETTO. Il Laboratorio Multidisciplinare di Ricerca Storica (Dipartimento di Discipline storiche dell Universit di Bologna)

monumenti tricolori Sculture celebrative del Risorgimento in Emilia e Romagna PROGRAMMA DIVULGATIVO

Presentazione LSR Ultimo aggiornamento martedì 18 marzo 2008

Figli della memoria. a cura di Paolo Coen e Clara Ferranti. Figli della memoria 17,00. a cura di Paolo Coen e Clara Ferranti

500 giovani per la cultura - Ripartizione per regioni e istituti

Road Show. Modena, 19 ottobre 2013

CALENDARIO OPPORTUNITA DI ORIENTAMENTO ORGANIZZATE DALLE SCUOLE DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA A.S.

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

Estratto dal verbale del Consiglio del Municipio Roma 6 (seduta del 26/01/2009)

Spazi espositivi. 12 Museo Trentino trasporti. 4 Le Gallerie. 8 Museo Caproni. Attività didattiche. 22 Scuola secondaria di primo grado

Giornata della Memoria " 2015

Siamo gli alunni della classe II^ B della Scuola Secondaria di Primo Grado, quest anno

R5 Individuazione del sistema urbano portante e rilevante di cui al capo 4.1 N.A. RUE Proposta di controdeduzione

Roma (Italia) Occultamento dell identità ebraica Nazione dell intervista USC Shoah Foundation Institute, University of Southern California

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI. Sezione I Gli usi civici sino all unità d Italia

CINQUECENTO ANNI CELEBRAZIONI ALVIANO

OFFICINE REGGIANE ARCHIVIO STORICO - Capitolo 2. Spazio Gerra e altre sedi 18 novembre marzo 2018

Delibera della Giunta Regionale n. 339 del 05/06/2018

Comunità in guerra sull Appennino. La Linea Gotica tra storia e politiche della memoria,

La questione della tolleranza e le confessioni religiose Atti del. Convegno di studi, Roma 3 aprile 1990,, Napoli, 1991.

Transcript:

27 Gennaio GIORNO DELLA MEMORIA EBREI A REGGIO EMILIA BIBLIOGRAFIA a cura della Sezione di Storia locale della Biblioteca Panizzi GENNAIO 2017

Ebrei a Reggio Emilia Finzi R., Gli Ebrei di Correggio, Reggio Emilia, Bizzocchi, 1958. Padoa L., La comunità ebraica di Reggio Emilia, Reggio Emilia, Comune, 1986. Cultura ebraica in Emilia Romagna, a cura di S. M. Bondoni e G. Busi, Rimini, Luisé, 1987. Arte e cultura ebraiche in Emilia Romagna, Milano-Roma, Mondadori-De Luca, 1988. Badini G., L archivio dell Università israelitica di Reggio Emilia, In: Italia Judaica, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali. Ufficio centrale per i beni archivistici, 1989, p. 179-182. Dezzi Bardeschi M., Epifania di un ghetto, Firenze, Alinea, 1990. Leoni A., La nazione ebraica spagnola e portoghese negli Stati estensi. Per servire a una storia dell ebraismo sefardita, Rimini, Luisè, 1992. Sacerdoti A.-Tedeschi Falco A., Emilia Romagna. Itinerari ebraici. I luoghi, la storia, l arte, con la collaborazione di V. Maugeri, Venezia, Marsilio, 1992, p. 40-135. Padoa L., Le comunità ebraiche di Scandiano e di Reggio Emilia, a cura di G. Anceschi, Firenze, La Giuntina, 1993. Gli Ebrei a Reggio nell età contemporanea tra cultura e impegno civile. Convegno di studi storici tenuto a Reggio Emilia il 21 e 22 aprile 1993, coordinamento scientifico F. Boiardi..., Reggio Emilia, Istituto per la Storia della Resistenza e della Guerra di Liberazione, 1994. Fincardi M., L estinzione dei ghetti padani. La laicizzazione delle comunità israelitiche nella bassa pianura reggiana e mantovana, s. l., s. n., 1996, p. 5-23. Balletti A., Gli Ebrei e gli Estensi, Bologna, Forni, 1997. Zambonelli A., Notizie su di un popolo a parte, In: I Gonzaga a Novellara. Geografia e storia di una signoria padana. Atti del Convegno di studi, Reggio Emilia, AGE, 1997, p.191-217. Bergonzoni D., Storia degli Ebrei di Scandiano, Firenze, Giuntina, 1998. Il ghetto ebraico nella memoria dei documenti, a cura di G. Badini, Reggio Emilia, s.n., 1998. Il Cimitero suburbano e il cimitero ebraico di Reggio Emilia. Guida storico-artistica, a cura di Istituto Tecnico per Geometri Angelo Secchi di Reggio Emilia, Reggio Emilia, Silvana Editoriale, 2000. I frammenti ebraici di Correggio. Mostra documentaria sui codici ebraici e la comunità di Correggio, Correggio, Museo Civico Il Correggio, 2000. Materiale resistente <associazione culturale>, Percorsi ebraici. Storia e luoghi della comunità israelitica di Correggio, s.l., s.n., 2000. Sacchetti I.-Zambonelli A., La Sinagoga di Reggio Emilia, Reggio Emilia, s.n., 2000. Mori A., Brescello nei suoi ventisei secoli di storia. 2. ed. riveduta ed aggiornata da F. Menozzi, Brescello, Tipolitografia Valpadana, 2001, p. 170-172. Zanardo A., Gli Ebrei negli Stati estensi, In: Lo stato di Modena, una capitale, una dinastia, una civiltà nella storia d'europa. Atti del Convegno, Modena, 25-28 marzo 1998, a cura di A. Spaggiari e G. Trenti, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, 2001, v. 2., p. 783-800. Anceschi G., Maestri di un Italia civile, Novara, Interlinea, 2003, p. 229-244. Ferraboschi A., Borghesia e potere civico a Reggio Emilia nella seconda metà dell Ottocento (1859-1889), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003, p. 118-131. Le sinagoghe in Emilia-Romagna. Immagini per un percorso storico di conservazione e valorizzazione, a cura di F. Bonilauri e V. Maugeri, Roma, De Luca, 2003.

Ghetti e giudecche in Emilia-Romagna. Immagini per un percorso storico di recupero e valorizzazione, a cura di F. Bonilauri e V. Maugeri, Roma, De Luca, 2004. Fabbrici G., Ricerche sulle origini di un popolo a parte. La presenza ebraica a Novellara dal Quattrocento alla metà del 16. secolo, Reggio Emilia, Consulta, 2005. Zambonelli A., Gli Ebrei debbono scomparire dalla circolazione, In: 20 mesi per la libertà, Cavriago, Bertani & C., 2005, p. 58-78. Itinerari ebraici nelle province di Modena e Reggio Emilia. Guida storico turistica, Modena, Quid; Comunità ebraica di Modena e Reggio Emilia, 2006. Il cimitero ebraico di Correggio. Le iscrizioni in ebraico, a cura di A. Contri e G. Fabbrici, Correggio, Comune di Correggio, 2007. Giornata europea della cultura ebraica <8., 2007, Modena-Reggio Emilia>, Vita e società ebraica di Modena e Reggio Emilia. L età dei ghetti, a cura di F. Francesconi e L. Levi D Ancona, Modena, Comunità Ebraica di Modena e Reggio Emilia, 2007. Per le recenti disposizioni sulla razza. Storia di Ferruccio Pardo e di altri reggiani ebrei, a cura di A. Fontanesi [et al.], Reggio Emilia, Istituto Statale Matilde di Canossa, Istoreco, 2009. Camurani E., La tradizione liberale degli ebrei nel Risorgimento tra Cavour e Mazzini con Garibaldi nell'età di Vittorio Emanuele II, Fidenza, Mattioli 1885, 2014. Fabbrici G., Gli ebrei reggiani dal XV al XX secolo, In: Storia della Diocesi di Reggio Emilia Guastalla, a cura di G. Costi e G. Giovanelli, Brescia, Morcelliana, 2014, v. 3, p. 835-866. Mammi A., Lazzaro Padoa: un professore italiano di razza ebraica. Memorie tra vita, scuola e storia, In: Una provincia che fa scuola: aspetti dell'istruzione secondaria a Reggio Emilia (1962-2012) a cura di M. Carrattieri, N. Castagnetti, A. Ferraboschi, Parma, Diabasis, 2014, p. 267-283. Alberto Franchetti. L'uomo, il compositore, l'artista, a cura di P. Giorgi P. e R. Erkens, Lucca, Libreria musicale italiana, 2015. Fabbrici G., Il cimitero ebraico di Correggio, Correggio, Comune di Correggio, 2016. Dopo i titoli delle monografie abbiamo ritenuto opportuno segnalare anche alcuni articoli di rivista per poter compilare, su questo particolare argomento, una bibliografia il più possibile esaustiva. ARTICOLI DI RIVISTA Fabbrici G., Un vasto panorama bibliografico su un tema di grande attualità. Per una storia dell ebraismo reggiano, In: Strenna del Pio Istituto Artigianelli, 1986, p. 63-70. Padoa L., Le suggestive ultime immagini di una comunità reggiana un tempo e per oltre cinque secoli fiorente. Il cimitero israelitico fuori città, In: Strenna del Pio Istituto Artigianelli, 1987, p. 105-112. Zambonelli A., Ebrei reggiani tra leggi razziali ed olocausto. 1938-1945 In: Ricerche storiche, n. 61-62/63, 1988-1989, p. 7-54/7-58. Fabbrici, G., La sinagoga nuova di Correggio, In: Strenna del Pio Istituto Artigianelli, 1990, p. 97-103. Fabbrici G., Ricordo di un maestro: Lazzaro Padoa, storico dell'ebraismo reggiano, In: Bollettino storico reggiano, n. 73, 1991, p. 59-64. Badini G., L archivio Bassani dell Università israelitica, In: Ricerche storiche, n. 73, 1993, p. 27-80. Baricchi W., L insediamento ebraico e la città, In: Ricerche storiche, n. 73, 1993, p. 125-137.

Bojardi F., Gli Ebrei reggiani dall età napoleonica alla seconda guerra mondiale, In: Ricerche storiche, n. 73, 1993, p. 15-25. Busi G., Gli Ebrei di Reggio tra Ancien Regime ed età napoleonica, In: Ricerche storiche, n. 73, 1993, p. 97-102. Inventario dell Archivio dell Università israelitica, a cura di G. Badini, In: Ricerche storiche, n. 73, 1993, p. 35-80. Ferraboschi A., Le trasformazioni del notabilato. Dalla rappresentanza sociale alla intermediazione politica. Il caso di Ulderico Levi, In: Ricerche Storiche, n. 73, 1993, p. 207-221. Petrucci A., Reggio Emilia, 1938. I professori ebrei, In: Ricerche storiche, n. 73, 1993, p. 165-181. Zambonelli A., Dalle persecuzioni fasciste allo sterminio (e qualche nota sull identità ebraica), In: Ricerche storiche, n. 73, 1993, p. 239-249. Zambonelli A., Sanità e assistenza nella comunità ebraica di Reggio Emilia (1631-1856), In: Bollettino storico reggiano, fasc. 94, 1997, p. 149-167. Fabbrici G., Alcune osservazioni sui luoghi dell ebraismo reggiano. Le giudecche, In: Strenna del Pio Istituto Artigianelli, n. 2, 1999, p. 50-57. Fabbrici G., Alcune osservazioni sul rapporto tra Ebrei ed Estensi tra basso medioevo ed età moderna (secoli 15.- 17.), In: Atti e memorie deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, 11. ser., v. 21., 1999, p. 143-161. Fabbrici G., Luoghi dell ebraismo reggiano. I cimiteri, In: Strenna del Pio Istituto Artigianelli, n. 2, 2000, p. 23-29. Ebraismo, memoria del tempo presente. Storia di una comunità. Reggio Emilia, 1413-1945. Antologia della mostra, In: Ricerche storiche, n. 91-92, 2001, p. 97-133. Fabbrici G., Insediamenti ebraici del quattrocento nella bassa pianura, In: Strenna del Pio Istituto Artigianelli, n. 2, 2001, p. 24-31. Zambonelli A., Ebrei reggiani tra leggi razziali e shoah. 1938-1945, In: Ricerche storiche, n. 91-92, 2001, p. 9-94. Fabbrici G., Vicende dell ebraismo reggiano nel 15. secolo. Guastalla, In: Strenna del Pio Istituto Artigianelli, n. 2, 2002, p. 43-50. Fabbrici G., Note sugli Ebrei di Rolo e di Fabbrico nel Cinquecento, In: Strenna del Pio Istituto Artigianelli, n. 2, 2003, p. 74-81. Fincardi M., Senza il ghetto. L integrazione o assimilazione degli Ebrei nella bassa pianura reggiana e mantovana, In: L Almanacco, n. 44, 2005, p. 7-26. Barilli M.-G., Gli Ebrei da Pesaro protagonisti nella storia economica, sociale e politica di Novellara, In: Pesaro città e contà, n. 25, 2007. Ferraboschi A., L eredità del ghetto. Gli Ebrei a Reggio Emilia nell Ottocento, In: L Almanacco, n. 50, 2007, p. 7-47. Vanni C., Ripartire dalle fondamenta, In: IF, n. 36, 2008, p. 47-53. Cocconcelli F., Ebrei e trasformazione urbanistica nella Reggio ottocentesca, In: Bollettino storico reggiano, fasc. n. 140, 2009, p. 65-80. Ferraboschi A., Unificazione nazionale ed emancipazione ebraica. Gli ebrei e la modernizzazione nella Reggio postunitaria, In: Bollettino storico reggiano, fasc. n. 140, 2009, p. 53-64. Magnani, P., Un mandolino come bisnonno. Echi dal modo scomparso del ghetto reggiano, In: Reggio storia, n. 140, lug.-set. 2013, p. 9-14. Ferraboschi A., Tra persecuzione e reintegrazione: la gestione dei beni ebraici nelle carte dell'archivio della Cassa di Risparmio di Reggio Emilia (1943-1950), In: Ricerche Storiche, n. 117, 2014, p. 9-28.

Incerti S., Benedetto Melli e Lina Jacchia. Una storia da ricordare, In: Ricerche Storiche, n. 118, 2014, p. 145-150. Maccagnani S., Rivolta al campo 1. La sommossa degli ebrei nel campo per rifugiati di Reggio Emilia (parte I), In: Reggio Storia, n. 143, 2014, p. 37-44. Maccagnani S., Rivolta al campo 1. La sommossa degli ebrei nel campo per rifugiati di Reggio Emilia (parte II) In: Reggio Storia, n. 145, 2014, p. 37-40. Maccagnani S., Rivolta al campo 1. La sommossa degli ebrei nel campo per rifugiati di Reggio Emilia (parte III) In: Reggio Storia, n. 146, 2015, p. 33-39. Fabbrici G., Andrea Balletti, storico dell'ebraismo reggiano, In: Bollettino storico reggiano, fasc. 161, 2016, p. 109-119. Romani G., Il casino Nobili di Cavazzoli, In: Ricerche Storiche, n. 122, 2016, p. 73-87. Bibliografia aggiornata al 14 gennaio 2017 Si consiglia di verificare sempre a catalogo la disponibilità e la collocazione dei volumi.

Legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano: La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. Biblioteca Panizzi Via Farini, 3 - Reggio Emilia Tel 0522 456084 Fax 0522 456081 panizzi@municipio.re.it www.bibliotecapanizzi.it