ENERGY MED 2005 LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Ing. Emilio Manilia - ENEA. Napoli 15 aprile 2005

Documenti analoghi
Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste

IL PATTO DEI SINDACI: obiettivi e opportunità per gli Enti Locali. Efficienza Energetica alla luce della nuova direttiva 2010/31/CE recast

Costruzioni sostenibili: il ruolo degli isolanti termici in poliuretano espanso rigido. Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

TAVOLA ROTONDA: La Direttiva 2002/91/CE rendimento energetico nell edilizia

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

Il nuovo Programma CasaClima: PROCASACLIMA

INFORMATIVA - PROGRAMMA

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

L efficienza energetica negli edifici

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Il nuovo Ape entra in vigore dal 1 ottobre 2015

Il Piano di Azione italiano per l Efficienza Energetica Gli obiettivi al 2016 e i risultati ad oggi RISPARMIO ENERGETICO

D.Lgs. n 192/05 sul Risparmio Energetico degli edifici VADEMECUM

Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Il cammino di decarbonizzazione dell economia: energia nel settore civile. Prof. Ing. Mario Motta, PhD Dipartimento di Energia, ReLAB,

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

In collaborazione con

L efficienza energetica nell innovazione per gli edifici

L INDUSTRIA ITALIANA RISPONDE ALLA SFIDA DELL EFFICIENZA ENERGETICA IL RUOLO DELL ISOLAMENTO TERMICO

ENEA POLITICHE EUROPEE E NAZIONALI PER. EFFICIENZA ENERGETICA PER LE ABITAZIONI A BASSO REDDITO IL PROGETTO ELIH-Med. Roma, 17 maggio 2011

Efficienza Energetica al 2020

- riscaldamento, - produzione dell acqua calda, -corrente elettrica.

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Università Commerciale Luigi Bocconi. EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del Ministero dello sviluppo economico (II)

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno

Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie:

La certificazione energetico ambientale quale strumento. guida della riqualificazione spinta degli edifici

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004

Il PUNTO sulla Certificazione Energetica in Italia ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico. Ing. Angelo Daraio

Il cambiamento negli stili di

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Effettuati oltre interventi; già certificati risparmi per tonnellate di petrolio equivalenti

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

FORUM INTERNAZIONALE EUROMONTANA

Venerdì 24 Febbraio 2017

Calendario corso: AB090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018

Le direttive europee per l efficienza energetica

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI AVENTI SEDE NELLA REGIONE CAMPANIA, E LE LORO FORME

Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 22 marzo 2019

Calendario corso: AA "Certificatore Energetico in Edilizia"

CRUSCOTTO ENERGETICO. Linee guida per la Certificazione Energetica

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NEL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA L

Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Settore residenziale

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari,

risparmio energetico, facciamo chiarezza

EDILIZIA ECOSOSTENIBILE E BIOCLIMATICA

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Opportunità POR FESR Veneto

AMBIENTE E COSTRUZIONE Lo scenario della sostenibilità

IL RUOLO DEI MATERIALI NELL ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI E NEL RISPARMIO ENERGETICO

La direttiva 2010/31/CE: impatto sulla legislazione italiana LE TECNOLOGIE PER IL SISTEMA EDIFICIO. IL CONTRIBUTO INNOVATIVO DELLE IMPRESE ANIE

Patrizio NONNATO Presidente Vicario di APA Energia e coordinatore del GT di AIAS E1 Energia e Fonti rinnovabili. Milano, 18 marzo 2015

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

LA GIUNTA REGIONALE. Premesso che:

Decreto interministeriale 26 giugno 2015 «Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici»

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Rimini: Maggio 2018

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

LIGHTING MANAGEMENT. Sistemi di gestione dell illuminazione LA NOSTRA VISIONE. Cristian RATTI Product Manager Building Management

Workshop Edifici. Edifici ad energia quasi zero: impatto della direttiva 2010/31/CE su progettazione e costruzione. Sergio Fabio Brivio Finco

UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA

La nuova direttiva sull'efficienza energetica Sfide e soluzioni. Prof. Samuele Furfari Roma 22 giugno 2011

I risultati del 2008 e le tendenze del 2009: l opportunità di una proroga

Presente e futuro dell efficienza energetica negli edifici

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Realizzazione di un programma di recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Risparmio energetico

COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

Sistema nazionale di certificazione energetica

Bologna, 19 ottobre EN per la domotica e l automazione dell edificio. Soluzioni KNX per l efficienza energetica Gianluca Mauri

Aosta, 28 ottobre INCONTRO FORMATIVO PARTE 2: INTRODUZIONE ALLA L.R. 21/2008 Certificazione energetica degli edifici

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

Monitoraggio e miglioramento dell efficienza energetica: vantaggi e strategie

Efficienza energetica negli edifici condominiali: Contabilizzazione o Distacco? More Energy S.r.l.

Transcript:

ENERGY MED 2005 LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Ing. Emilio Manilia - ENEA Napoli 15 aprile 2005

Energy MED 2005 Punti da trattare Perchè intervenire sull efficienza energetica Indicazioni della Direttiva Situazione italiana Considerazioni finali

Perché intervenire sull efficienza energetica Le tre principali ragioni per promuovere l efficienza energetica nella UE Sicurezza fornitura Se non si prenderanno misure al 2030 la dipendenza energetica UE raggiungerà il 70% Difesa ambiente Produzione energetica e usi finali saranno responsabili del 94% delle emissioni di CO 2 Limitare il fabbisogno energetico Promuovere il risparmio energetico e l uso delle FORI nella UE Impatto delle azioni sull uso di energia negli edifici Fattore Magnitudo utilizzatori finali : 40% dell energia è consumata nel settore del civile Alto potenziale di R.E. nel settore terziario: 22% al 2010 Database, European Commission, 1998

Energy consumption in the buildings sector Energy demand in 2000 Residential and Tertiary 41% 31% 28% Transport Industry Energy consumption by end use in EU tertiary buildings Water heating 9% Cooking 5% Lighting 14% Cooling 4% Energy consumption by end use in EU residential buildings Water heating 25% Cooking 7% Space heating 52% Other 16% Space heating 57% Electric 11% Appliances

Perché intervenire sull efficienza energetica IMPIANTI : Potenziali di R.E. caldaie illuminazione 10 milioni di caldaie nel residenziale (EU15) hanno più di 20 anni. La loro sostituzione potrebbe far risparmiare il 5% di energia I consumi per illuminazione sono circa il 14% dei consumi totali di energia nel settore terziario. Il 30-50% di R.E. si potrebbe raggiungere usando sistemi intelligenti di controllo e gestioni, lampade ad alta efficienza, integrazione con il daylighting ed altre tecnologie condizionamento I consumi di energia per il cdz estivo al 2020 sarà il doppio dell attuale. Il 25% di R.E. si potrebbe ottenere con sistemi più efficienti e tecnologie avanzate Generazione da FERN Cogenerazione, trigenerazione, teleriscaldamento, microgenerazione, Pompe di calore e applicazione delle Fonti Rinnovabili in situ rappresentano un alto potenziale di R.E. Bioclimatica Progettazione di sistemi Solari, attivo e passivo, utilizzo del daylighting, ventilazione naturale ed ibrida, raffrescamento naturale possono ridurre la domanda di energia fino al 60%

Indicazioni della direttiva

Le indicazioni della Direttiva Finalità della certificazione energetica Migliorare la trasparenza del mercato immobiliare fornendo agli acquirenti ed ai locatari di immobili un informazione oggettiva e trasparente delle caratteristiche (e delle spese) energetiche dell immobile. Rendere coscienti i proprietari degli immobili del costo energetico legato alla conduzione del proprio sistema edilizio in modo da incoraggiare interventi migliorativi dell efficienza energetica della propria abitazione

Le indicazioni della Direttiva (continua) La certificazione come mezzo informativo La certificazione consente agli interessati di pretendere dal fornitore (venditore) di un immobile informazioni affidabili sui costi di conduzione. L acquirente deve poter valutare se gli conviene o no spendere di più per un prodotto migliore dal punto di vista della gestione e manutenzione. Anche i produttori ed i progettisti possono confrontarsi in tema di qualità edilizia offerta. I proprietari che apportano miglioramenti energetici importanti ma poco visibili, come isolamenti di muri, tetti, caldaie ad alto rendimento, etc., possono veder riconosciuti i loro investimenti.

Le indicazioni della Direttiva (continua) Cosa deve essere le certificazione La Certificazione non pretende di fornire con esattezza il consumo di energia di un edificio Essa indica un consumo standardizzato simile al consumo normalizzato delle automobili (ad es. I km per litro di benzina fatti in certe condizioni) Anche l indicatore energetico della casa deve rappresentare una caratteristica del sistema edificio-impianto ed essere indipendente da: gli effetti del clima dal modo di riscaldamento degli occupanti dal loro comportamento dai loro consumi di acqua calda dal consumo di apparecchiature non fisse nella abitazione

Le indicazioni della Direttiva (continua) Le informazioni richieste Il Fabbisogno globale di energia necessario all edificio per fornire i servizi energetici Il consumo specifico normalizzato che consente di collocare l edificio in una scala di comparazione. La eventuale suddivisione fra i vari usi finali: il riscaldamento ambientale (standardizzato a 20 C secondo i dati dell anno di riferimento del luogo) il consumo di acqua calda (standardizzato secondo un consumo convenzionale di X m3/persona giorno) il condizionamento estivo i consumi elettrici per gli ausiliari. Eventuale calcolo delle emissioni di CO2 Una lista di misure di interventi migliorativi da allegare al certificato è facoltativa ma auspicabile

Le indicazioni della Direttiva (continua) Come produrre il certificato energetico Come semplice attestazione del consumo energetico standardizzato più probabile ottenuta mediante metodo di calcolo di norma. Come misura diretta dell effettivo consumo di energia durante un periodo di esercizio specifico Come risultato di una diagnosi energetica dell edificio ossia di una procedura di analisi dettagliata, con misure e rilevamenti sul campo, che consente di determinare i vari flussi energetici, i malfunzionamenti e le conseguenti misure di miglioramento possibili.

Le indicazioni della Direttiva (continua) Elementi principali della nuova Direttiva Comune metodologia per il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici Definizione di standard minimi comuni da applicare agli edifici nuovi e ristrutturati Schemi di certificazione per edifici nuovi e ristrutturati sulla base dei nuovi standard, da esporre negli edifici pubblici Campagne di ispezione e controllo degli impianti termici. Esperti energetici indipendenti, qualificati e riconosciuti

La situazione italiana

La situazione italiana LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI E UN OBBLIGO DI LEGGE La legge 10/91 art. 30 prescrive che nei casi di compra-vendita o di locazione. la certificazione energetica deve essere portata a conoscenza dell acquirente o del locatario dell unità immobiliare. Tale dispositivo di legge è stato anche confermato dalla Direttiva Europea n. 93/76 art. 1-2 - 8.

La situazione italiana (continua) Situazione Domanda in crescita qualitativa: molti elettrodomestici, illuminazione, riscaldamento, raffrescamento, servizi igienici, qualità dei materiali, comunicazioni con l esterno, elettronica per il tempo libero Parco abitativo nazionale stazionario, parco terziario poco noto e mutevole nel tempo Residenziale: 27.9 milioni unità abitative (dato 2001), 150.000 nuove/anno, 21 milioni di famiglie Necessità del recupero (63% edifici con età > 30 anni e nessun intervento da oltre 20 anni) Ottimizzazione delle risorse: unire interventi architettonici con impiantistici e funzionali

La situazione italiana (continua) Consumi totali nel civile Mtep 80 70 60 50 40 30 20 10 0 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 GP L CH4 Gaso lio Olio Carbo ne Legna Energia elettrica Co nsumi to tali primari

La situazione italiana (continua) Consumi energetici residenziale per uso (Mtep) 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 Risc.resi. DHW resi Cucina Usi el. Obb.

La situazione italiana (continua) Consumi per principali fonti energetiche (Mtep) 25 20 15 10 5 0 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 CH4 totale Energia elettrica Petrolio

La situazione italiana (continua) Emissioni CO2 nel civile (Mt) 88 86 84 82 80 78 76 74 72 70 68 1990 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003

La situazione italiana (continua) Panorama attuale Rischi di interruzioni delle forniture elettriche Crescita dei consumi elettrici Situazione critica e onerosa degli approvvigionamenti Inquinamento delle aree urbane Settore civile responsabile di consumi notevoli

La situazione italiana (continua) Considerazioni finali La Certificazione Energetica degli Edifici è una necessità di qualsiasi politica di intervento nel settore edilizio per favorire una migliore qualità energetica ed ambientale. Le Leggi sull Eff. Energetica (v. DM 20 luglio 04 ) o altre simili incentivano l installazione di componenti del sistema edificio-impianto, ma non garantiscono l efficienza del sistema nella sua globalità.

La situazione italiana (continua) Cosa fare Risanamento degli involucri; Governo del condizionamento estivo; Introduzione di sistemi di gestione automatizzata; Promozione ed incentivazione di politiche mirate volontarie e finanziate Adeguamento alle iniziative e politiche della UE Promozione dell uso delle energie rinnovabili Chiarimento sulla competenza tra il Governo Centrale e le Regioni, in materia di energia e ambiente Ricerca e sviluppo per migliorare la qualità e la competitività del sistema Paese