La Certificazione dell Edilizia Sostenibile

Documenti analoghi
Green building: la sfida di riportare qualità negli interventi edilizi

I protocolli energetico-ambientali LEED-GBC: misura e replicabilità

Moderatore. Marco Mari Vice Presidente

INQUADRAMENTO GENERALE DEI CAM EDILIZIA E ALCUNI ESEMPI OPERATIVI

Riqualificazione e Rigenerazione: l Edilizia Sostenibile come driver economico, ambientale e sociale per traguardare gli Obiettivi sul Clima

Sistemi di gestione dell energia e Green Building:

GBC Historic Building

COME L ARREDO SI INTEGRA CON L EDILIZIA: LA CERTIFICAZIONE LEED

Protocolli Energetico-Ambientali LEED-GBC e Ricostruzione Centro Italia, esempi di sostenibilità applicata: Durabilità e Resilienza

GBC Historic Building

Green Building Council Italia

I sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED e GBC. Green Building Council Italia

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma

Sostenibilità in edilizia : inquinamento del sottosuolo intrusione di vapori radioattività indoor e dei materiali

La filiera edilizia alla luce della green economy

Seminario OICE Roma, 18 Maggio 2011

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

LEED Green Building Rating System e l efficienza energetica

I protocolli di certificazione energetico-ambientali LEED: Panoramica e ambiti di applicazione

OFFICINE GREEN BUILDING

CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA. LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D.

Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA

Bodio Center. Un caso studio di certificazione ambientale

I sistemi di rating LEED: Ragioni e potenzialità di un marchio globale. Mario Zoccatelli, presidente GBC Italia

Trasferimento di conoscenze in materia di sostenibilità energetico ambientale: i protocolli di certificazione Lo standard LEED

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA

SALONE DELL'ECONOMIA, DELLA CONSERVAZIONE DELLE TECNOLOGIE E DELLA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI

UNA NUOVA SEDE PER CLARA S.P.A GREEN BUILDING E PROTOCOLLI GBC-LEED ENERGY DAY COPPARO. 10 Ottobbre 2017

Sostenibilità del poliuretano e protocollo LEED

La certificazione GBC Historic Building Misurare la sostenibilità del patrimonio edilizio storico

Trento, 19 aprile Possibili/necessarie evoluzioni dell edilizia in risposta alle politiche climatiche Marco Caffi, Direttore GBC Italia

IL CHAPTER LOMBARDIA DI GBC ITALIA

"Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi."

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Il servizio mappatura prodotti rispetto allo standard LEED e il database greenmap

Brescia, 9 giugno Possibili/necessarie evoluzioni dell edilizia in risposta alle politiche climatiche Marco Caffi, Direttore GBC Italia

Protocollo di intesa EUREGIO nei settori dell edilizia sostenibile e green technologies. Rovereto (Manifattura), 3 maggio 2012

Appendice energetico-ambientale al regolamento edilizio

LEED Leadership in Energy and Environmental Design

19 NOVEMBRE 2010 BOLOGNA LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA. Iris Visentin LEED AP BD+C. Sommario

18 maggio Assemblea LEED AP

Certificazione ambientale: protocolli per edifici sostenibili

Leed è un sistema di rating delle performance ambientali degli edifici che promuove una progettazione

requisiti dei crediti LEED

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI ED I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

Le Amministrazioni premiano l edilizia sostenibile. La proposta di Regolamento Energetico Ambientale dell'ordine degli Ingegneri di Cagliari

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

PROGETTO uptogreen 2

Pianificazione urbanistica ed energia

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E SERVIZI DI CANTIERE!

SOSTENIBILITÀ ENERGETICA NELLE SEDI UNIVERSITARIE: BENESSERE, CONSUMO, GESTIONE E MANUTENZIONE

Il Green Public Procurement per gli edifici sostenibili. Claudio Capitanio

Maria Chiara Torricelli Dip. TAeD Lo scenario normativo la Direttiva 31/2010 sulla prestazione energetica nell edilizia

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero

Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA

certificazione della sostenibilità in edilizia, negli impianti e nel controllo dei processi industriali un esempio

IL PATTO DEI SINDACI E L EDILIZIA SOSTENIBILE: il ruolo strategico dei Regolamenti Edilizi

Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti di lavoro

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

STRATEGYINNOVATIONVALUE

Il Protocollo ITACA: stato dell arte a livello nazionale. Claudio Capitanio

LEED, IL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE PER L EDILIZIA SOSTENBILE

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

I sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED e GBC

13/20 Aprile; 3/11/18 Maggio 2012 h

Chi è Icmq LA SOSTENIBILITÀ E LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: Ing. Ugo Pannuti NUOVE SFIDE ED OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI PER GLI INGEGNERI

Progettare città senz auto

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

ENJOY WATER SUSTAINABILITY

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

Protocollo di Intesa tra GBC Italia e Symbola-Fondazione per le Qualità Italiane per attività di ricerca e diffusione di una cultura basata sulla

PATRIMONIO CULTURALE IN CLASSE A Fondazione Musei Civici di Venezia: Ca Rezzonico

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

Sebastiano Serra Capo della Segreteria Tecnica del Ministro

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

FOTOVOLTAICO E DOMOTICA NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA 13 marzo 2018 LA TRANSIZIONE ENERGETICA CON KNX. Ing. Massimo Valerii KNX ITALIA

Il costruito per gli uomini del domani Osservatorio sulla sostenibilità in edilizia: focus sull efficienza energetica e sulla sicurezza

Il Protocollo ITACA Puglia: non solo risparmio energetico

Distre'o Tecnologico Energia e Ambiente. Thomas Miorin Dire.ore Habitech

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

IL RUOLO DEGLI INSTALLATORI ALLA LUCE DELLE NUOVE NORMATIVE EUROPEE SU EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI

Prof. Livio de Santoli - Presidente AiCARR - Ing. Luca A. Piterà - Segretario Tecnico -

Crisi congiunturale o strutturale? Green (economy/building/products) Prospettive di uscita dalla crisi:

Protocollo ITACA Nazionale La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile

VERSO LA CERTIFICAZIONE DIFFUSA

Edilizia e prodotti del futuro Crescita delle certificazioni di sostenibilità degli edifici e innovazione di prodotto

FORUM INTERNAZIONALE EUROMONTANA

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

La Provincia di Roma ha rafforzato in questi ultimi anni la propria azione in materia di sviluppo sostenibile. Nel 2001 ha sottoscritto la Carta di

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO LE ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE DI F20: 28 ottobre 2013 Milano

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Transcript:

A.S.P. ENERGIA La Certificazione dell Edilizia Sostenibile I PROTOCOLLI LEED GBC DALL EDIFICIO AL QUARTIERE Marco Mari Vice Presidente GBC Italia Stefano Ferri Consigliere GBC Italia Castel Guelfo Bologna: 29 aprile 2014

Indice della presentazione Introduzione al Green Building GBC Italia La Community Contesto Internazionale e Nazionale Protocolli LEED GBC, Protocolli LEED GBC, Direttive Europee e GPP Protocolli LEED GBC per EDIFICI Protocolli LEED GBC Per QUARTIERI Protocollo GBC per EDIFICI STORICI (HB)

Introduzione al Green Building GBC Italia La Community

Edilizia e sostenibilità: Scenari globali 1. La sostenibilità nell edilizia non è una moda: it s here to stay 2. Attraverso percorsi non necessariamente lineari, l edilizia sta emergendo come uno degli ambiti critici 3. I sistemi complessi di rating della sostenibilità sono in tutto il mondo uno dei principali strumenti

I Green Building Councils nel mondo Organizzazioni no profit partecipazione volontaria ed attiva da parte dei soci mission comune che pone al centro l ambiente, passando per il benessere dell uomo e lo sviluppo di una economia ed un mercato diversi; tutti i livelli della filiera delle costruzioni Sviluppano autonomamente oppure promuovono sistemi di misura della sostenibilità ambientale. Il Network Europeo conta già più di 3.500 società leader di mercato

Il Green Building Council Italia La mission del GBC Italia Associazione no profit Animata da una pluralità di attori pubblici e privati rappresentativi della filiera dell edilizia sostenibile Aperta e inclusiva Basata sulla valorizzazione della partecipazione dei Soci

I Soci e la Community La nascita e lo sviluppo dei Chapter, cuore pulsante di GBC Italia. 12 sezioni territoriali attive per: Creare rete tra i soci Promuovere l associazione nazionale Diffondere il sistema LEED Agevolare la formazione Avviare percorsi di Advocacy

Introduzione al Green Building Contesto Internazionale e Nazionale

Introduzione al Green Building L ESPANSIONE EDILIZIA CHE ABBIAMO VISSUTO DAGLI ANNI SETTANTA AI NOVANTA DEL SECOLO SCORSO È UN FENOMENO IRRIPETIBILE. OGGI, SE VOGLIAMO RILANCIARE IL SETTORE, DOBBIAMO PENSARE AL RISPARMIO ENERGETICO E ALLA RIQUALIFICAZIONE. DATO CHE L ITALIA DEVE ADOTTARE UN PIANO NAZIONALE DI SETTORE PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI EUROPEI.

Tendenze: Internazionali 10

Tendenze: Green Building Transformation U.S. Commercial Construction $212B = Nonresidential Market = Green Market $239 billion $172 billion $154B $148B $141B $149B $3 billion 2% of market $25B 12% $48B 31% $61B 41% $62B 44% $67B $71.5B 45%-48% $115B $131B 48%- 55% of market 2005 2008 2010 2011 2012 2013 2016 Source: Green Market Size: McGraw Hill Construction, 2012; base value of construction market from McGraw Hill Construction Dodge Market Forecasting Service, as of March 21, 2013

Tendenze Mondiali: Global Green Activity On the Rise LOW INVOLVEMENT 1% to 15% Green Projects Exploring (None) MODERATE TO HIGH INVOLVEMENT More than 60% Green Projects 31% to 60% Green Projects 16% to 30% Green Projects ~2X 51% 30% ~2X 28% 33% 13% 11% 26% 21% 21% 19% 10% 17% 12% 6% 2% 3 Years Ago (2009) Current (2012) In 3 Years (2015) Source: McGraw Hill Construction World Green Building Trends SmartMarket Report, 2013 12

Tendenze: Green Buildings Increase Value According to owners 9% 9% 4% 16% Aumento del 10% + Aumento 6 10% 30% 31% 13

USIAMO LEED COME IL NOSTRO STRUMENTO DI ESPRESSIONE COLLETTIVA NEL MONDO PER LE PERSONE CHE STANNO FACENDO QUALCOSA PER MIGLIORARE IL PIANETA ATTRAVERSO L'AMBIENTE COSTRUITO. LEED È UNO STRUMENTO DI ESPRESSIONE COMUNE; QUESTA È UNA BELLA COSA. «SCOT HORST, SENIOR VICE PRESIDENT, LEED, US GREEN BUILDING COUNCIL

18

LEED GBC in Italia Progetti REGISTRATI +2 milioni di mq

Roma: Progetti certificati e registrati

Roma: Progetti certificati e registrati Nuova sede BNP Paribà Nuova sede Angelini

LEED:UNA SFIDA PER L EVOLUZIONE DEL MERCATO PER LEED LA SFIDA È QUELLA DI CONTINUARE A GUIDARE LA TRASFORMAZIONE DEL MERCATO E PER QUESTO DEVE COSTANTEMENTE EVOLVERE CON L'EDILIZIA E LE ESIGENZE DEL MERCATO. LEED SEGUE UN PERCORSO DI MIGLIORAMENTO CONTINUO PER GUIDARE L'INNOVAZIONE ED ESPANDERE LA SUA PORTATA IN TUTTI I SETTORI DI MERCATO ED AI CONFINI GEOGRAFICI.

Protocolli LEED GBC Protocolli LEED GBC, Direttive Europee e GPP

Opere pubbliche in Europa Che cosa deve garantire il progetto di un opera pubblica? Coerenza con l approccio al Green Public Procurement in ambito europeo La Commissione Europea in merito agli acquisti verdi ha definito le Raccomandazioni per gli acquisti nella filiera dell edilizia: edifici come sistemi (non una mera somma di singoli elementi), criteri che possono essere utilizzati nelle gare d appalto per la costruzione di nuovi edifici o per appalti di ristrutturazione e manutenzione; Le raccomandazioni, fanno riferimento al processo di costruzione nel suo complesso (progettazione, costruzione, utilizzo e smaltimento di costruzioni); Per ogni fase vengono proposti criteri ambientali che non riguardano solo l energia.

Direttive europee Che cosa deve garantire il progetto di un opera pubblica? Coerenza con le Direttive Europee in materia di riqualificazione energetica del patrimonio edificio esistente (Direttiva 2010/31 UE) In particolare il D.L. 63/2013 che recepisce la Direttiva, contiene l indicazione per un approccio di completamento «oltre la prestazione energetica», che tra l altro prevede: Misure obbligatorie per il risparmio energetico, tra cui la riqualificazione degli edifici pubblici; La valutazione di Efficienza sia per il riscaldamento che per il raffreddamento; L'ispezione e la verifica effettuata in maniera terza e indipendente.

Opere pubbliche in Europa Che cosa deve garantire il progetto di un opera pubblica? Coerenza con l approccio al Green Public Procurement in ambito europeo [Tratto da: European Commission GPP Training Toolkit - Module 3: Purchasing recommendations ]

Coerenza tra Direttive Europee, GPP e protocolli LEED GBC GPP LEED Rendimento energetico Materiali da costruzione Gestione dell acqua Altro Trasporto e controllo del rumore??? LEED/GBC è un processo di rendicontazione delle prestazioni verificato in tutte le fasi da un Organismo Terzo

Protocolli LEED GBC Protocolli LEED GBC per EDIFICI

Building life cycle : environmental impacts 2. Construction Energy efficiency design Waste and Pollution Construction site safety Recycle previous structure 3. Use Energy use (Building Management System) Water consumption / re-use Occupiers Health & Safety Waste sorting and recycling Wellbeing / productivity (use of space) 4. End of life Demolition Recycling Waste (incl. toxic) 1. Construction material Raw material extraction Processing / manufacturing Transport / installation

Gli edifici green possono ridurre... Fonte: U.S. Green Building Council

LEED si rivolge all intero ciclo di vita dell edificio HISTORIC BUILDING LEED for Homes LEED ND GBC HOME GBC QUARTIERI LEED CI LEED NC LEED ITALIA NC LEED C&S LEED for School, Retail, Healthcare LEED EB:O&M VERSIONE EUROPEA Ciclo di vita PROGETTO COSTRUZIONE ESERCIZIO

Confronto fra i principali sistemi di rating LEED LEED NC Edificio intero Certificazione unica Progetto e costruzione Investimento iniziale LEED CI Parte di un edificio Certificazione unica Progetto e costruzione Investimento iniziale LEED EBOM Edificio intero Certificazione che si rinnova Esercizio Costi di gestione in esercizio

LEED: le categorie del protocollo Sostenibilità del Sito Priorità Regionali Qualità ambientale Interna Gestione delle Acque Innovazione nella Progettazione Materiali e Risorse Energia e Atmosfera Formazione e Consapevolezza

LEED: struttura dei protocolli Categoria Prerequisiti Crediti Finalità Finalità Requisiti Opzioni o casi Requisiti Opzioni o casi Obbligatori No punteggio Facoltativi Punteggio

Le 7 Categorie

La CheckList PUNTI CERTI PUNTI IN DUBBIO PUNTI NON RAGGIUNTI TOT. PUNTI RAGGIUNGIBILI TOT. PUNTI RAGGIUNTI

LEED: i livelli di certificazione Base (40-49 punti) Argento (50-59 punti) Oro (60-69 punti) Platino (80 o più)

Versioni italiane (brevi) dei protocolli LEED Italia NC 2009 (compresa versione per le SCUOLE) http://www.gbcitalia.org/page/show/leed-italia--3 GBC Home 2012 http://www.gbcitalia.org/risorse/114 GBC Quartieri http://www.gbcitalia.org/risorse/161 Maggiori informazioni su: www.gbcitalia.org

Versioni italiane (brevi) dei protocolli LEED Italia NC 2009 (compresa versione per le SCUOLE) http://www.gbcitalia.org/page/show/leed-italia--3 GBC Home 2012 http://www.gbcitalia.org/risorse/114 GBC Quartieri http://www.gbcitalia.org/risorse/161 Maggiori informazioni su: www.gbcitalia.org

LEED V4 L'ULTIMO AGGIORNAMENTO AL SISTEMA DI VALUTAZIONE LEED È LEED V4. PASSO FONDAMENTALE IN QUEL PROCESSO DI EVOLUZIONE LEGATO ALLA TRASFORMAZIONE DEL MERCATO. USGBC HA SVILUPPATO NUOVE CATEGORIE DI IMPATTO CHE VANNO OLTRE LE CATEGORIE UTILIZZATE PER LEED 2009 E CHE SOTTOLINEANO IL POTENZIALE DI PROGETTI PER CONTRIBUIRE POSITIVAMENTE ALLA LORO COMUNITÀ E PER IL PIANETA. LE CATEGORIE DI IMPATTO, SONO IL DRIVER PER LA DETERMINAZIONE DEI REQUISITI TECNICI DEL SISTEMA DI RATING.

LEED V4 MAGGIORE RIGORE TECNICO: diminuire emissioni di CO2 PROGETTAZIONE INTEGRATA UBICAZIONE E TRASPORTI: podanibilità, infrastrutture esistenti, trasporti alternativi DESIGN DEL SITO: aumento requisiti sulla gestione delle acque, isola di calore, ecc.. ENERGIA, SMART GRID, CICLO DI VITA (EPD) ULTERIORI SISTEMI DI RATING LEED - DATA CENTER - MAGAZZINI E CENTRI DI DISTRIBUZIONE - EDIFICI PER OSPITALITA - SCUOLE ESISTENTI

Protocolli LEED GBC Ripensare il territorio partendo dalla sostenibilità applicata all edilizia, da un nuovo modo di costruire case e sviluppare quartieri e distretti Protocolli LEED GBC per QUARTIERI

GBC Italia e la certificazione di aree di quartiere GBC Italia attraverso questo protocollo introduce a livello nazionale un sistema di certificazione perfettamente allineato con le normative e il mercato italiano utilizzando come ispirazione un sistema di certificazione internazionalmente riconosciuto come LEED for Neighborhood Development (LEED ND), sistema di certificazione sviluppato da USGBC con il Congress for the New Urbanism e il Natural Resources Defence Council.

GBC Italia e la certificazione di aree di quartiere GBC QUARTIERI è: Il protocollo di certificazione di GBC Italia per la progettazione e costruzione di aree di nuova edificazione o riqualificazione; Sinonimo di sostenibilità territoriale, come risultante della integrazione tra sito, infrastrutture, dotazioni ed edifici sostenibili; valorizzazione degli interventi che promuovono un approccio integrato alla qualità della vita, alla salute pubblica e al rispetto per l ambiente.

AMBITO DI APPLICAZIONE Applicabilità Minimo di due edifici Max suggerito 130 ha Peculiarità sfruttate o create: Presenza, entro e/o nell intorno del progetto, di infrastrutture e residenti stabili, con dotazioni di lavoro e funzioni di servizio. insieme di relazioni con l intorno, mix funzionale e sociale, con caratteristiche di insediamento stabile

Struttura di GBC QUARTIERI Medesima struttura dei protocolli LEED GBC Italia Percorso di certificazione permette fasi di rilascio intermedio (ad esempio eligibilità del sito) e stati di avanzamento iter di certif.ne si conclude a progetto realizzato Fornisce un quadro strategico per connettere una visione integrata di interventi parziali ma strategicamente connessi di ricucitura del territorio

CONTENUTI La checklist si articola in 5 categorie: LOCALIZZAZIONE E COLLEGAMENTI DEL SITO: ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEL QUARTIERE: INFRASTRUTTURE ED EDIFICI SOSTENIBILI: INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE: PRIORITA REGIONALI:

CONTENUTI

CONTENUTI LOCALIZZAZIONE E COLLEGAMENTI DEL SITO: Focus su: Selezione del sito da sviluppare o riqualificare; Collegamento del sito a reti ciclo pedonali sicure, lunghe e continue; Accesso garantito ai servizi di base con pluralità di mezzi di trasporto; Riqualificazione di siti contaminati; Preservazione di zone di interesse naturalistico, zone umide o di particolare interesse; Gestione dei corpi idrici;

CONTENUTI ORGANIZZAZIONE PROGRAMMAZIONE QUARTIERE: E DEL Focus su: Caratterizzazione dei fronti strada per la pedonabilità strade alberate e ombreggiate; Densità edilizia e sviluppo compatto (no sprawling urbano); Mix sociale, economico e funzionale; Riduzione delle aree di parcheggio e promozione dei trasporti collettivi Accesso a spazi verdi, pubblici e attività ricreative; Accessibilità universale per portatori di diverse abilità; Valorizzazione dei prodotti locali; Acustica

CONTENUTI INFRASTRUTTURE ED EDIFICI SOSTENIBILI Focus su: Edifici con prestazioni energetiche minime; Edifici con prestazioni idriche minime; Corretta gestione del/i cantiere/i; Uso compatibile e sostenibile delle risorse storiche; Gestione delle acque meteoriche; Riduzione dell effetto isola di calore; Orientamento solare degli edifici; Energie rinnovabili, teleriscaldamento e raffrescamento; Gestione dei rifiuti; Inquinamento luminoso

CONTENUTI INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE: innovazione e prestazioni esemplari PRIORITA REGIONALI: valorizzare strategie di sostenibilità peculiari.

FASI DEL PROCESSO e LIVELLI di INGRESSO: 3 FASI di INGRESSO In funzione del livello di avanzamento del progetto Con 3 differenti risultati in uscita : Valutazione di Compatibilità Precertificazione Certificazione

FASI DEL PROCESSO e LIVELLI di INGRESSO: FASE 1: (Opzionale) Il proponente può richiedere la Valutazione di Compatibilità anche se ha già richiesto agli organi competenti l approvazione degli strumenti urbanistici attuativi, a patto che non oltre il 50% della superficie edificatoria di nuova costruzione o ristrutturazione abbia già conseguito tale approvazione. Al termine dell iter di questa fase segue la VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA

FASI DEL PROCESSO e LIVELLI di INGRESSO: FASE 2: (Opzionale) Quando il progetto ha conseguito l approvazione dello strumento attuativo per il 100% delle superfici edificatorie di nuova costruzione o ristrutturazione previste, e stipulato la convenzioneurbanistica,maapattochenonoltreil75%della superficie totale sia stato costruita. Al termine dell iter di questa fase segue la PRECERTIFICAZIONE

FASI DEL PROCESSO e LIVELLI di INGRESSO: FASE 3: (Opzionale: se si decide di fermarsi alle fasi precedenti Obbligatoria per dichiarare la certificazione) E stata completata la costruzione del progetto e sono stati ottenuti i certificati di agibilità per gli edifici e i certificati di regolare esecuzione per le infrastrutture. Al termine dell iter di questa fase segue la CERTIFICAZIONE

CASI STUDIO: SONO APERTE LE CANDIDATURE PER I CASI STUDIO GBC QUARTIERI I casi studio contribuiscono alla validazione sperimentale del protocollo stesso al fine della sua definizione e pubblicazione. E necessario compilare e inviare a GBC Italia una manifestazione di interesse corredata dalle informazioni richieste. GBC Italiane valuta l applicabilità, applica il tariffario al caso specifico in funzione de: Grandezza del progetto; Numero dei crediti e prerequisiti sottoposti a revisione; Fase di ingresso.

CASI STUDIO: ATTENZIONE! Il caso studio GBC Italia non conduce a una certificazione. Non è assegnata alcuna classe di certificazione, né alcun punteggio. Il risultato finale dell iter di verifica è costituito da un: ATTESTATO di Caso studio che rimanda al rapporto di verifica, resoconto formale che consegna il dettaglio analitico, prerequisito per prerequisito e credito per credito, delle verifiche di conformità del progetto al protocollo. Per informazioni scrivere a: casistudio@gbcitalia.org

GBC Quartieri: utile strumento per le PPAA Ruolo di regolatore Per definire le regole per l organizzazione, la strutturazione e la gestione del territorio, attraverso la stesura di documenti e norme, come per esempio la redazione dei Piani Territoriali di Sviluppo, dei Piani Regolatori Generali, dei Regolamenti Edilizi, ecc. Ruolo di Policy Maker per definire le priorità di sviluppo nel territorio quali ad esempio l introduzione di un sistema di incentivi, di sconti su oneri di concessione, di bonus e aumenti volumetrici, ecc. collegati a parametri di sostenibilità degli interventi. Ruolo di Committente l Ente Pubblico può detenere anche il ruolo di proprietario di terreni ed edifici, e come tale dovrà assegnare lavori a fornitori attraverso gli strumenti propri delle PPAA, quali bandi e gare d appalto all interno dei quali dovrà descrivere le specifiche di ciò che dovrà essere realizzato e gestito. Ruolo di gestore e manutentore del bene pubblico: in qualità di proprietario, si trova a dover supportare le attività e i costi di gestione delle proprie proprietà, e come tale dovrà assegnare specifici compiti a fornitori attraverso gli strumenti propri delle PPAA, quali bandi e gare d appalto, all interno dei quali dovrà descrivere le specifiche di ciò che dovrà essere gestito e acquistato.

GBC Quartieri: utile strumento per le PPAA GBC Quartieri offre un insieme di elementi che possono essere una valida linea guida per definire le priorità di intervento e incentivazione e che possono aiutare le PPAA nella definizione di policies. Premiando il perseguimento di determinati risultati, l Ente Pubblico può fare da volano per lo sviluppo di aspetti specifici di sostenibilità.

Protocolli LEED GBC GBC HISTORIC BUILDING

GBC Italia e la certificazione degli edifici storici GBCHISTORICBUILDINGè: Il protocollo di certificazione volontaria del livello di sostenibilità degli interventi di conservazione, riqualificazione, recupero e integrazione di edifici storici con diverse destinazioni d uso.

GBC Italia e la certificazione degli edifici storici 12 FEBBRAIO 2014 Il Green Building Council Italia e il Comune di Ferrara hanno siglato un accordo per la riqualificazione sostenibile degli edifici, con particolare attenzione agli edifici monumentali secondo il protocollo per edifici storici sviluppato da GBC Italia

A.S.P. ENERGIA La Certificazione dell Edilizia Sostenibile I PROTOCOLLI LEED GBC DALL EDIFICIO AL QUARTIERE GRAZIE PER L ATTENZIONE Marco Mari Vice Presidente GBC Italia Stefano Ferri Consigliere GBC Italia Castel Guelfo Bologna: 29 aprile 2014