La Cantata dei Pastori

Documenti analoghi
FOSSENO CHISTE E GUAJE!

Quanno nascette Ninno Canto Natalizio del Seicento attribuito a Sant Alfonso Maria de Liguori

Napule, passione mia si tu! Suonne e penzier.

DALLO PSICOLOGO. Roberto D Aniello. Personaggi:

07 - IN - SU - TRA - FRA e le Preposizioni Improprie

O Schiaffo Bozzetto napoletano in versi *

O VIECCHIO NNAMMURATO

Amare due volte con Nino Soprano

Quanno nascette Ninno

Antonino Guglielmi O TAVUTO. (commedia in due atti) dal racconto La bara

La Grafia della Lenga Turrese

Giovanni D Amiano. Raccolta di Poesie.

LA COLLANA D ORO O I CINQUE TALISMANI Commedia fantastica in tre atti e sette quadri

N omaggio a Napule (tratta da..napoli contro)

QUANNO SUCCEDE A TE...


Introduzione.

La comunicazione in rima di Armando

Parole e modi di dire torresi. U murzillo r a crianza. Salvatore Argenziano

Quanno nascette Ninno

Canzone de lo capo d'anno

Nu matrimonio. Aneddoti raccontati sul divano di Sigmund

07 - IN - SU - TRA - FRA e le Preposizioni Improprie

A vorpa e ll uva. (1) arretecà: indietreggiare (2) ngarrava: riusciva (3) s addunaje: si accorse (4) arresecava: rischiava (5) cuffià: deridere

Fiori d Olanda Atto unico di Colomba Rosaria Andolfi (2013)

Eduardo De Filippo Napoli milionaria

Eduardo de Filippo Farmacia di turno 1920

Francesco Gabriello Starace Vicienzo o sfriggiante

Spruloquianno Mo te ceco n uócchio

O PRIMMO SURCO. A mia madre Giuseppina Serpe

TEXTOS PRIMAVERA BARROCA OVIEDO. Vurria addeventare suricillo (Leonardo Vinci da Li zite ngalera)

A ll America. Racconto della sua vita di Della Gatta Luigi, classe 1900, nato a Torre del Greco. di Salvatore Argenziano

Romano si ma de provincia

1 e 2 Novembre, Festa di Tutti i Santi e Commemorazione dei Defunti

Università degli Studi di Messina PIANO INTEGRATO DELLA PERFORMANCE

A MUSICA D E CECATE di Raffaele Viviani

S.I.A.E. Teatro Comico Napoletano

Spruloquianno Na manamòrta

METTITEVE A FÀ L AMMORE CU ME! Da Fatemi la corte, di Salvestri Commedia in due atti

NA BONA QUAGLIONA Commedia in quattro atti

La musica dei ciechi di Raffaele Viviani

A MORTE E CARNEVALE 3 atti di Raffaele Viviani

1-2 NOVEMBRE: FESTA DI TUTTI I SANTI E COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI

Gli ipocondriaci. di Vincenzo Rosario PERRELLA ESPOSITO (detto Ezio) 28/03/2005 ATTO PRIMO. Personaggi: 11

Tatonno e Ciruccio (Atto breve di D. Meles)

Spruloquianno Na sciusciata i naso

IL MEDICO DEI PAZZI AZIONE MUSICALE NAPOLETANA Libretto di Giorgio Battistelli liberamente adattato dalla omonima commedia di Eduardo Scarpetta (2013)

Introduzione al Quarto Vangelo

FERDINANDO RUSSO. Sinfonie d'amore. NAPOLI VITO MORANO EDITORE Via Roma,

E tre guappe ammartenate con Pulcinella

Vesuvio Immagini e Poesia

NON Tl PAGO. Eduardo De Filippo

Lello Arena, Enzo Decaro, Massimo Troisi. La sceneggiata

Ore liete in casa Bonavita

Zengarella. c è la scrittura con diverso carattere specifica l altro personaggio) A mme non mi piace che

COMMEDIA IN DUE ATTI DI EDUARDO BARRA

Giuseppina Di Vicino LE POESIE DI PINA. Vesuvioweb 2016

REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO

nel deserto il tentatore

DONNA CHIARINA PRONTO SOCCORSO di Gaetano di Maio

4 Concorso nazionale e adesso raccontami Natale I VINCITORI

IL TESTAMENTO Commedia in tre atti Corrado Grasso e Giovanni Marcuccio

Grafia e Grammatica Napoletana 10 - I Pronomi

NU PITTORE E NU MUORTO VIVO Commedia in un atto di A. Petito

Classi prime Anno scolastico Merry Christmas Buon Natale

O mpuosto Scene drammatiche in un atto

EMI_09pesce1. Data di compilazione della scheda: marzo 2009 RIC: Maria Cristina Borghi Classe di osservazione: I elementare. Task: Storia del pesce

LA CANZONE DI ZEZA (a cura di ANNA LUPOLI)

NA SOCIETÀ E MARITE Da La società dei cinque, di Cutrinelli Commedia in tre atti

Putiferio Commedia in tre atti

Confessione. di Salvatore Illiano. Personaggi. Toritore Ngiulina Rusina Prezzetella Nannina Teresa Don Carmine Antonio Saetta Egidio

1-2 NOVEMBRE: FESTA DI TUTTI I SANTI E COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI

NO PASTICCIO Da Le carnaval d un merle blanc, di Durn e Chivot Commedia in quattro atti in collaborazione con Eduardo Minchini

Giovanni Meola. Lo sgarro. Monologo

S.I.A.E. Teatro Comico Napoletano FILO MAGICO. Atto unico di Colomba Rosaria Andolfi (1995)

Elenco aggiornato al 19/08/2008

Che maglietta mi metto? Che felpa posso indossare oggi? Chissà quante volte ci siamo fatti queste domande. Del resto, si sa, un vestito non serve

Una piccola Raccolta. ( per non dimenticare) Se Stessi

Champagne / Per brindare a un incontro Con te / che già eri di un altro Ricordi, / c era stato un invito "Stasera si va tutti a casa mia"

Vincenzo Aliber LA MADONNNA DELLA MAPPINA. Vesuvioweb 2018

O MIEDECO D E PAZZE COMMEDIA IN TRE ATTI di EDUARDO SCARPETTA

LU PAGNOTTINO Commedia in due atti

Narratore: Pulcinella: Moglie di Pulcinella: Narratore:

Nascette mmiez o mare

SILVIO CALANDRELLI SPACCATO NAPOLETANO FANTASIA MUSICALE IN DUE ATTI

MISERIA E NOBILTÀ Commedia in tre atti

Na vittima d a camorra

Io sono con voi anno catechistico

Ippolito Cavalcanti Regola Quatto - Piatte de Carne C A S A R E C C I A IN DIALETTO NAPOLETANO. Prima parte

09 - Sostantivi e Aggettivi

L ALBERGO DEL SILENZIO

A CHE SERVONO QUESTI QUATTRINI

di Antonello Avallone da Eduardo Scarpetta

L acchiappaprievete. Commedia in tre atti di. Salvatore Macri. Autore Posizione SIAE Codice Opera SIAE A

Coro Parrocchiale di Bastiglia. CANTI ESEGUITI da OTTOBRE 2017 a FEBBRAIO 2018 ed elenco brani nuovi studiati

ZINGARI E ZINGARE. Tragedia in tre atti Versi, prosa e musica Di RAFFAELE VIVIANI PERSONAGGI

Transcript:

La Cantata dei Pastori di Roberto De Simone NCCP Peppe Barra, Giovanni Mauriello, Franco Tiano, Patrizio Trampetti, Fausta Vetere, Virgilio Villani. a cura di Gianna De Filippis - Salvatore Argenziano

NASCETTE LU MESSIA Nascette lu Messia avenne puveriello nu voia e n'aseniello pe vrasera. 'Nu ninno a 'sta manera nascette 'e chistu juorno pe fà dispietto e scuorno a ffarfariello. pe fà dispietto e scuorno a ffarfariello. Ca chillu mariunciello nce aveva già arraffate e si nce avea pigliate, ce arrusteva. Si 'ntiempo nun veneva da cielo lu guaglione ca p'essere squarcione se priggiaie. Ce fa venire a mmente la lummenosa stella la bella 'rutticella e li pasture, la bella 'rutticella e li pasture. 'Nnanz'a Maria sgravata pasture e ppecurelle, cu cciociole e nnucelle s'addenucchiarono. E pure li tre Magge dalla luntana terra cu traine e carriagge se ne partettero. G. DF. - S. A. Cantata dei Pastori. 2

C'appena ca vedettero lu cielo allummenato dicettero era nato lu Messia. dicettero era nato lu Messia. Ma Erode re birbante trasette già 'npaura ca chella criatura lo spriurava. E San Giuseppe avette da cielo lu cunziglio e ne fuì lu figlio tanno pe tanno. 'Na vecchia fattucchiara addetta a li ffatture ce rettero 'ncunzegna 'a criatura. ce rettero 'ncunzegna 'a criatura. 'Sti cose già se sanno ma proprio 'e chistu juorno nce volano cca attuorno a la memoria. E mo nce resta voce pe ve cercà licenzia pe dà 'sta bona audienza â Santa Notte G. DF. - S. A. Cantata dei Pastori. 3

CANZONE DI RAZZULLO Quann'io nascette ninno 'a cuorpo a mmamma, a Nnapule nascette muorto 'e famma. E muorto 'e famma nun appena nato, mammella mia dicette :"È nato un altro sventurato". E arravugliato rint'a 'na mappina me 'nfasciaje, e dint'a nu spurtone 'sta nuvena me cantaie : Nuvena, nuvena, mammella era prena appriesso a 'nu figlio già n'ato ne vene. Facette 'o primmo e nascette cecato mò cerc' 'a lemmosena pe 'mmiez' 'e strate. Facette 'o sicondo chiammato Pascale, ca sta carcerato a Ppuceriale, e aroppo 'o cchiù bello 'o chiammaie Gennaro, c' 'abbascio 'a Duchesca mo fa 'o ricuttaro. E mo pe cumpleto, sgravannose 'e chisto, ha fatto un altro povero Cristo. G. DF. - S. A. Cantata dei Pastori. 4

Chiagnenno appena nato int'a 'stu lietto, cercaie da mammélla 'a zizza 'mpietto. Ma zuca che te zuca 'stu nennillo che te pesca? Da chella zizza 'o llatte era comma ll'acqua fresca! Cchiù zuca ca te zuca e cchillu pietto cchiù s'arrogna, zucanno me 'mparaie a ssunare la zampogna... Nuvena, nuvena, Natale mo vene ma cu 'sta nuvena cchiù famme me vene, verenn' 'o mmagna' pe chi tene 'e quattrine, verennolo sulo adderet' ê vvetrine, e allora me cocco cu tutt' 'e calzine e â notte me sonno ca nasce un bambino che nasce 'e rimpetto a 'na bella cantina, cu addore 'e suffritto, cu tre litr' 'e vino, n'appesa 'e sacicce, nu bellu capone, anguille ammescate cu lu capitone, castagne r' 'o prevete, noce e nnucelle, 'nzalata 'e rinforzo cu lu susamiello... Ma senza renare, 'a nott' 'e Natale, me fummo 'na pippa e me vaco a cuccà... G. DF. - S. A. Cantata dei Pastori. 5

TERZETTO Oh galantuomo!... Oh amico!. Sarva,sarva!..(ch'auta storia è chesta)? Forestiero!... Passaggiero!... E m'hanno puosto 'mmiezo... Sfurtunato!.. Vuoi tu farmi un piacere?... Di grazia ascolta!.. Voss'orio, che buò da me?.. Jate dicenno? Sarà fortuna tua... Sarà tua sorte.. Mancu male lu cielo me te manda!... Io cacciatore sono!... Io pescatore!... Ah se tu vedessi!... Ah se tu scorgessi!.. Ma c'aggia vedè, che vulite vuie da me?... Dietro di quel cespuglio. Presso di quella riva. Stavvi un cinghiale ucciso. Uno storione ho preso... Aiutami a portarlo. Soccorrimi a tirarlo. E ti darò la parte. E la metà ne avrai! Aiutami a portarlo. Soccorrimi a tirarlo. E la metà ne avrai. E la metà ne avrai. Addó me sparto mo, mannaggia craie. Seguimi. Vieni meco!.. Ve servo a uno a uno!.. No, che perderl'io temo. Pavento mi si rubi!... G. DF. - S. A. Cantata dei Pastori. 6

Vurria venir cu vvuie, gnornò cu bbuie! Dove meglio ti pare. Dove più ti riesce! Me tira cchiù la carne, ca lu pesce!... Io ti voglio per me!.. Io per me ti bramo!... Chiano ca me squartate!... Io per me ti bramo! Non vuoi tu della carne? Gnorsì, gnorsì!... Non vuoi tu del pesce? Gnorsì, gnorsì!... Vieni al dunque e non tardar a cacciare! Vieni al dunque e non tardar a pescare! Iammuncenne ca so' lesto, iammuncenne a lu mmagnà! Ove te 'nvai? Chi servo a cchisto, a cchillo? Vuoi gir con quegli?... G. DF. - S. A. Cantata dei Pastori. 7

O brami andar con lui?.. Vurria fà lu piacere a tutt' 'e dduie! Oh via va pur con esso!... Va, servi quel signore!... Chiamerò chi mi aiuti... Avrò chi mi soccorra!.. Io so' lesto co bbuie.via che facimmo?... Non disgustar Ruscellio... Anzi servi Cidonio... Chiste se fanno pure li ccerimonie!... Addio!... Governati!... Che brami?.. Che domandi?... Io po' voglio servire a tutt' 'e dduie! Ti perdesti la sorte. La fortuna hai smarrita. Uh mannaggia 'a sciorta mia ca me manna chesta via! Peste, famma e carestia, quanno penzo a lu mmagna'! Ti perdesti la sorte. Iammo!Scioglimmolo sto 'mbruoglio! Cu' isso chi me vô? Io per me non ti voglio!... Ah sciorta maleretta! Me manne pe disgrazia la furtuna, e io non sapendo scegliere tra la carne e il pescio, cosa non posso far, ca me riescio? G. DF. - S. A. Cantata dei Pastori. 8

CANZONE DEL PESCATORE Vurria addeventare pesce d'oro dint' 'a lu mare me iesse a menà. Venesse 'o piscatore e me pescasse dint' 'a 'na chianelluccia me mettesse. Venesse 'a nenna mia e me comprasse dint' 'a la tielluccia me friesse. Me voglio fà 'na casa 'mmiezo ô mare fravecata de penne de pavone.

'O CIARAMELLARO A NNAPULE Cumpà, mannaggia zieta! m'hê sentuto? Tre ore ca te cerco maccarone! Appriesso a mme, cu 'a mano 'int' ô cazone : me tasto e nun te trovo.addó sì gghiuto? Piglia 'na fune, avimm' 'a stà attaccate comme a galline, anfino a che turnammo. S'è fatto notte, sona, accumminciammo, pecché se sona sempe 'e 'sti gghiurnate. Pe li sunate 'mmiez' 'a li strate simme chiammate e accaparrate. Sciosci' 'a zampogna piede e melogna. Meh, a ogna a ogna ca n' è vriogna. Miéttete avante, sona cca 'nnante. Falle pe Sante, nun me dà schiante. 'Sta 'Mmaculata ca sta appicciata vô 'na sunata, ce 'avimm' 'a fà! G. DF. - S. A. Cantata dei Pastori. 10

LA SCIORTA NGRATA La sciorta ca 'ngrata cuntraria me và, se mostra spiatata strellare me fà, strellare me fà... Bella donna, palla d'oro, palummiello, speretillo e riavolo pigliatillo pe' lu surco và mo và!... E la monaca vô lu ppane e datele 'o ppane â monacà, chi 'a 'mpana 'a cca chi 'a 'mpana 'a llà, e datele 'o ppane â monacà! E la monaca vô lu ccaso e datele 'o ccaso â monacà, chi 'a 'ncasa 'a cca, chi 'a 'ncasa 'a llà, e datele 'o ccaso âmonacà! E la monaca vô lu pesce, e date lu pesce â monacà, chi 'a 'mpescia 'a cca, chi 'a 'mpescia 'a llà, e date lu pesce â monacà! E la monaca vô la pizza e date la pizza â monacà, chi 'a 'mpizza 'a cca, chi 'a 'mpizza 'a llà, e date la pizza â monacà!... G. DF. - S. A. Cantata dei Pastori. 11

S'aspetto ristoro, m'accide e nun moro, m'accide e nun moro, se mostra spiatata, strellare me fa, strellare me fa!... Bella donna, palla d'oro, palummiello, speretillo e riavolo pigliatillo pe lu surco và mo và!... E la bella mia addç steva 'ncopp'a n'albero durmeva, e chi le tuccava lu pere, chella faceva "Uelà!Uelà!, pere cu pere ca mo se ne vene, naso cu naso ch'è rattacasa, uocchie cu uocchie ca se scunocchia, panza cu panza ch'è 'na valanza, coscia cu coscia ch'è 'na brioscia culo cu culo se romp' 'arciulo... Magnammo amice miei e po' bevimmo, fin quando nce sta uoglio a la lucerna! Chissà si a l'auto munno nce vedimmo, chissà si a l'auto munno c'è taverna! Vedimmoncenne de la vita bene, la morte è certa e primma o doppo vene! G. DF. - S. A. Cantata dei Pastori. 12

QUANNO NASCETTE NINNO Quanno nascette Ninno a Betlemme, era notte e paréa miezojuorno... era notte e paréa miezojuorno... Maie le stelle lustre e belle se vedettero accussì, e 'a cchiù lucente, iette a cchiammà li Magge all'uriente... e 'a cchiù lucente, iette a cchiammà li Magge all'uriente... Nun c'erano nemice pe la terra la pecora pasceva c' 'o lione. la pecora pasceva c' 'o lione. C' 'o crapetto se vedette 'o liupardo pazzià l'urzo e 'o vetiello e cu lu lupo 'mpace 'o pecuriello... l'urzo e 'o vetiello e cu lu lupo 'mpace 'o pecuriello... Gianna De Filippis - Salvatore Argenziano G. DF. - S. A. Cantata dei Pastori. 13