Nascette mmiez o mare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nascette mmiez o mare"

Transcript

1 Nascette mmiez o mare La storia di Napoli, la storia di più di un migliaio d anni di angherie, soprusi, guerre, saccheggi, inganni e di sopravvivenza e di resistenza popolare. Parole e musica di Roberto De Simone, ispirate all anonima seicentesca Michelemmà, tarantella molto famosa, scritta forse all'epoca delle prime invasioni turche e poi raccolta nel 700 da Salvator Rosa. Questo brano è stato interpretato dalla bravissima Concetta Barra nel 1974, che si è dimostrata capace di riportare alla luce l'antico repertorio musicale popolare della canzone napoletana, e poi riproposto nello spettacolo Cantata per Masaniello realizzato da De Simone nel In Lingua Napulitana Nascette mmiez o mare na scarola e Michelemmà comm a storia e sta città io te la voglio raccuntà senza buscìa ma verità Assaie bella è Michelemmà sulo bellezza pot avantà, funiculì e funiculà ma cu a bellezza si vuò campà haie voglia sempe e t a suscià Ah comm a femmena pezzente senza dote e senza niente cu a bellezza sulamente fa o mestiere malamente accussì Napule-nà o pentone sta sempe llà arrisuolve sta jurnata cu a pusteggia e a serenata. Li Turche se la jocano, se la jocano a primera sulo chesta è a storia vera chi ce pass a sta città vere sì s a po jucà E nove rignante ce passajeno a cavallo Napule ce facette o callo ogni vvota si cagn o gioco ccà nce appennen a si loca Ah, cu e Nurmanne e l Angiuine s affittaie sera e matina e si pave nu carlino vire o scoglio e Margellina accussì Napule-nà na canzona è sta città ca mentre ll ate magneno essa te vò cantà Biate chi la vence, chi la vence a sta figliola meza turca e mo spagnola quanne a vence o rre di Spagna essa fotte e isso magna. Chi è chi nunn è, s a pazzeiano e vicerè tu spuoglie a mme, io spuoglie a tte po' c'ho metteno addereto nu quartiere a via Tuledo. Ah, quant è belle stu quartiere va truvanno mo o mestiere, sto mestiere e pere rotte e ce vo chi fa a ricotta

2 e accussì Napule-nà na canzone fa cantà spunta a luna a Marechiare canta sempe o ricuttare. Sta figliola è na figlia, è na figlia de nutare Carlo terzo mò è cumpare ca s arape na cantina proprio miezz a sta marina. Stu rre Burbone s a mparaie bbona a canzone canta lloco ca faie bbuono mentre canta a luna sponta io m assetto a Capemonte Ah, viva sempe sta cantina e chitarre e manduline ca stu rre dà ogni matina feste e forca cu a farina accussì Napule Nà festa e forca può magnà si te piace sta canzone viva ancora o rre Burbone. E m pietto teneva na, teneva na stella diana Garibbarde s a pigliaie mmano po facette o ruffiano c o scarpone italiano Vene Savoia e se nfila a scarpa soia c o piluscio d e berzagliere ma cu st autu canteniere ca se sta peggio d aiere Ah te dicette o rre Vittorio mò te manna o sanatorio voglio fa o risanamento e t o faccio o sbentramento accussì Napule-nà sta luna nova può cantà ca t a vonno allarià peggio e primma a ccà e a llà. Chi pe la cimma e chi la cimma e chi pe lu streppone lu streppone a lu patrone ca pe ffà n atu straviso t a fa nera sta cammisa Va la cimma nterra e te lass int a na guerra mmiez a chillu serra serra pe la cimma a Musullino e o streppone e marocchine Ah, po s arape n autro chianche miett acopp si c avanza tu ce cante O sole mio che sta nfront' a chi vvo' Dio e accuss Napule-nà chistu sole non ce stà mentre l aria ro castielle è turnate Franceschiello Pe' ffa murì, murì l'amante a doje a doje ognuno ha fatt e fatte suje e cu tutt chist amante si rummasa a lu vacante Oggi chi t' avanta na canzona sempe canta che t avvie o campusant ogni femmena e cchiù brutta quanne arrive stracque e strutta

3 Ah, sò sbarcate alla marina auti Turche cchiù assassine e a Pusilleco addiruso l hanno fatto nu pertuso sta città pe copp a ll onne chianu chiano mò sprefonna san Gennaro nun risponne ca stu sanghe nun nce nfonna e accussì Napule-nà a che serve cantà cchiù vire Napule e pò muore, ca ce muore sulo tu. Nascette miezz o mare na scarola e Michelemmà nascette e po murette tant e tantu tiempo fa. In Lingua Italiana Nacque in mezzo al mare, una scarola (1) Michelammà (2) come la storia di questa città. Io te la voglio raccontare, senza bugie ma verità. Assai bella è Michelammà, solo bellezze può vantare, funiculì e funiculà (3). Ma quale bellezza? Se vuoi campare, hai voglia di sventolartela (4)! Come la donna pezzente, senza dote e senza niente, con la sua sola bellezza, fa il mestiere "cattivo" (5) così Napoli-nà, sta sempre allo stesso posto (6), e sbarca il lunario per la giornata con 'a pusteggia (7) e la serenata... I Turchi se la giocano, se la giocano a primiera (8), solo questa è storia vera: chi passa per questa città, vede subito se può giocarsela. Nove sovrani ci passarono a cavallo, Napoli ci fece il callo ed ogni volta, se cambiava il gioco, qui ci appendevano il si loca (9). Ah, coi Normanni e gli Angioini (10) si affittò sera e mattina, e se paghi un carlino vedi lo scoglio di Mergellina (11). E così Napoli-nà, una canzone a questa città che, mentre gli altri mangiano, vuole cantare. Beato chi la vince, chi la vince questa ragazza (12), prima turca ed adesso spagnola, quando la vede il Re di Spagna, lei fa la puttana e lui il pappone Chi è e chi non è, se la passano (13) i Vicerè, spoglia me che io spoglio te, poi le ficcano dietro... (14) un quartiere a Via Toledo (15). Quanto è bello questo quartiere,

4 che cerca di fare il "mestiere" questo mestiere di Piedigrotta (16), e così ci vuole chi faccia il magnaccia (17). E così Napoli-nà una canzone fa cantar, spunta la luna a Marechiaro e canta sempre il ricottaro (18) Questa ragazza è una figlia, è una figlia ribelle, Carlo III è il compare (19), che si apre una cantina proprio in mezzo a questa marina (20). Questo Re Borbone imparò bene la canzone (21) canta lì che fai bene, canta al cielo e la luna spunta, ed io mi siedo a Capodimonte (22). Ah, viva sempre questa cantina con chitarre e mandolini, che questo re ogni mattina mescola le forche con la farina... e così Napoli-nà mescola le forche col mangiare e se ti piace questa canzone, viva ancora il Re Borbone (23). E in mezzo teneva una, teneva una Stella Diana (24) Garibaldi la prese in mano, poi fece il ruffiano (25) con lo scarpone italiano (26). Viene Savoia, e si infila la tua scarpa, col pennacchio dei Bersaglieri (27) con quest'altro cantiniere (28) qua si sta peggio di ieri. Ah, ti disse Re Vittorio, io ti mando al Sanatorio (29), voglio fare il Risanamento e ti faccio lo sventramento (30) e così Napoli-nà puoi cantare questa luna nuova (31) che vogliono sbatterti di qua e di là peggio di prima. E va dalla chioma dell'albero, giù fino alla radice la radice di questo padrone, che per farti un'altra angheria si fa nera la camicia (32). Ma la chioma finisce a terra e ti lascia in una guerra, i cardellini si stringono impauriti, la chioma a Mussolini e le radici ai marocchini (33). Ah, poi si apre un'altra macelleria, ancor peggio se possibile, che ci canta "'O sole mio" che sta in fronte a chi vuole Dio... e così Napoli-nà, questo sole non ci sta, e mentre all'interno del castello è tornato Franceschiello (34). Per far morire, far morire gli amanti a due a due, ognuno ha fatto i fatti suoi e nonostante tutti questi amanti (35) sei rimasta a vuoto.

5 Oggi chi ti celebra canta sempre una canzone, ma tu ti avvii al cimitero: ogni donna è più brutta, quando arriva stanca e distrutta. Ah, sono sbarcati alla marina, altri Turchi più assassini, e a Posillipo profumato hanno fatto un grosso buco (36). Questa città sopra le onde, a poco a poco sprofonda (37), San Gennaro non risponde, questo sangue non ci bagna (38) E così Napoli-nà, a che serve più cantare? vedi Napoli e poi muori, ma qua muori solo tu (39). Nacque in mezzo al mare una scarola, Michelammà, nacque e poi morì, tanto e tanto tempo fa. Note (1) nel senso di bella ragazza dai capelli ricci, come l insalata scaròla che si usa molto nella cucina napoletana. (2) cioè Napoli (3) riferimento alla celebre canzone di Turco e Denza Funiculì funiculà del 1880, dedicata alla funicolare del Vesuvio che era appena stata inaugurata. (4) espressione che indica lo star senza far niente, sventolandosi laddove non batte il sole. (5) è costretta a prostituirsi (6) 'o puntone, modo antico ad indicare l angolo dove batte la prostituta. (7) l'andare suonando per i ristoranti e bar. (8) antico gioco di carte. (9) il cartello Affittasi. (10) Nel 1139 i normanni di Ruggero II conquistarono la città, ponendo fine al dominio bizantino: Napoli entrò così a far parte del territorio del Principato di Capua, nel neonato Regno di Sicilia, con capitale Palermo; il capoluogo campano divenne parte del regno angioino dopo la vittoria di Carlo d'angiò su Manfredi di Svevia nel 1266 a Benevento e su Corradino di Svevia a Tagliacozzo nel (11) espressione che nel linguaggio popolare sette-ottocentesco indicava il monte di Venere, il pube femminile, quindi il senso è che Napoli si prostituiva al potere straniero per una manciata di denaro. (12) la città. (13) "s'a pazzeiano", cioè giocano con lei, nel senso di flirtare con una donna di facili costumi o al contrario particolarmente ingenua. (14) qui la voce esita per ventilare il significato di: "la sodomizzano". (15) si risolve il doppio senso scurrile, con un riferimento ai famosi Quartieri Spagnoli, che in realtà erano caserme delle truppe spagnole, e che nel tempo divennero un suburbio di dubbia reputazione. (16) quartiere napoletano tra Mergellina e Fuorigrotta, un tempo sede delle case chiuse. (17) in napoletano far la ricotta, il ricottaro è lo sfruttatore, il magnaccia. (18) vedi la nota precedente. Il ricottaro è contento e se la canta perché gli affari vanno a gonfie vele. Marechiaro è un caratteristico borgo di Posillipo divenuto famoso all epoca della dolce vita. (19) Nel corso della guerra di successione spagnola l'austria conquistò Napoli (1707), ma la tenne per pochi anni, fino al 1734, anno in cui il regno fu occupato da Carlo di Borbone, che vi ricostituì uno stato indipendente che comprendeva tutto il Mezzogiorno italiano e la Sicilia. (20) allude al Palazzo Reale di piazza del Plebiscito, fatto erigere dagli spagnoli nel 600. (21) intende: "capì al volo come stavano le cose". (22) allude alla seconda Reggia fatta costruire dai Borbone a partire dal 1738 sulla collina di Capodimonte.

6 (23) allude alla politica borbonica del bastone e della carota, la repressione del malcontento popolare a suon di esecuzioni pubbliche alternate alla distribuzioni di denaro e cibo. (24) Stella Diana, nel senso di stella del mattino, è uno dei nomi dati nel corso del tempo al pianeta Venere o Lucifero. (25) trovò un intesa politica. (26) nel senso di Vittorio Emanuele II, primo re d Italia.. (27) pennacchio in napoletano di dice "pilusc", dal francese "pelouche" (28) sempre Vittorio Emanuele II. (29) riferimento all epidemia di colera del 1884 che Umberto I contrastò efficacemente, prodigandosi di persona nei soccorsi, tanto da meritarsi l appellativo di Re Buono. (30) allude alla Società edilizia che in epoca umbertina demolì interi quartieri fatiscenti per costruire gli eleganti palazzi che ancora costeggiano le grandi strade cittadine. (31) intendi: questa nuova epoca. (32) allude al fascismo. (33) allude al fatto che dopo la caduta di Mussolini, il 25 luglio del 1943, il Nord Italia - la chioma - rimase fascista (la Repubblica Sociale) mentre il sud - la radice fu lasciato alla progressiva conquista da parte delle truppe alleate. Tra queste c erano anche i Goumiers, combattenti irregolari del nord Africa e senegalesi inquadrati nel corpo di spedizione francese. I Goumiers, dopo la battaglia di Cassino, furono responsabili di molti episodi di violenza ai danni della popolazione civile. Si stima che le vittime soprattutto donne ma anche uomini, di ogni età - delle cosiddette marocchinate siano state tra le e le Le marocchinate sono anche uno dei temi contenuti in Tammurriata nera. (34) soprannome dileggiativo di Francesco II di Borbone, ad indicare un monarca imbelle, e qui allude alla periodo della Luogotenenza quando, a partire dal 5 giugno del 1944, dopo la liberazione di Roma, Vittorio Emanuele III, si ritirò a vita privata, nominando il figlio Umberto II di Savoia Luogotenente generale del Regno in base agli accordi del patto di Salerno (primavera 1944) tra le varie forze politiche che formavano il Comitato di Liberazione Nazionale. (35) intendi: dominatori. (36) Alle pendici della collina di Posillipo c è Bagnoli, sinonimo di speculazioni edilizia, degrado ambientale dovuto all industria dell acciaio (ILVA, ex Italsider) e di asservaggio ai liberatori di un tempo, visto che vi sorge una delle più grandi basi NATO d Europa. (37) sia in senso figurato che in quello concreto, visto che tutto il golfo di Pozzuoli è da sempre soggetto al cosiddetto bradisismo flegreo. (38) allude al miracolo di San Gennaro, quello della presunta liquefazione del sangue contenuto nelle reliquie del santo, foriera di buon auspicio.. (39) cioè è la città stessa a morire.

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento Caruso Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento un uomo abbraccia una ragazza dopo che aveva pianto poi si schiarisce la voce e ricomincia il

Dettagli

Questa è la mia casa di Jovanotti Pag. 1

Questa è la mia casa di Jovanotti Pag. 1 Pag. 1 Adesso ascolterai una canzone di Jovanotti, un cantante italiano, che si chiama Questa è la mia casa. 1. Leggi le parole nel riquadro. Conosci il significato di tutte? Scegli 10 parole che secondo

Dettagli

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno.

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno. A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno. A.2 Ora ascolterai una canzone che si intitola Io sono Francesco. Secondo te di cosa parla? Parlane con un compagno. B.1 Ora ascolta

Dettagli

I BRAVI ( I Watussi) Nell Italia del 1600 sono i bravi a dare tormento sono uomini violenti che ti fan cascare i denti sono forti e assai potenti sono i bravi, sono i bravi. Noi siamo i Bravi, noi siamo

Dettagli

DALLO PSICOLOGO. Roberto D Aniello. Personaggi:

DALLO PSICOLOGO. Roberto D Aniello. Personaggi: DALLO PSICOLOGO Roberto D Aniello Personaggi: A: Il ragazzo che va dal dottore. B: Segretaria C: Signora che aspetta D: Ragazza che aspetta E: Altra signora che aspetta F: Dottore G: Voce fuori campo A:

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"

Università degli Studi di Napoli L'Orientale Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" Facoltà di Lingue e Letterature Straniere La sceneggiata, un genere di teatro popolare a Napoli di Maria Rosaria Guarracino Relatore Paolo Sommaiolo A. A.

Dettagli

La spedizione dei Mille

La spedizione dei Mille La spedizione dei Mille Da Quarto a Teano... Gli obiettivi raggiunti Con la seconda guerra di indipendenza, l Italia aveva ottenuto la liberazione della Lombardia, della Toscana, dell Emilia. Ancora molte

Dettagli

La Gatta testo bucato

La Gatta testo bucato Canzoni italiane Gino Paoli ( La gatta testo bucato ) Gino Paoli ( La gatta ) Gino Paoli ( Sapore di sale ) Gino Paoli ( Il cielo in una stanza ) Roberto Vecchioni ( Samarcanda ) Gian Maria Testa ( L emigrante

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile del 1945 furono liberate dall'occupazione tedesca e repubblichina Milano e Torino: perciò fu scelta quella data Il 25 aprile è la festa

Dettagli

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016 Laboratorio di Comunicazione Canzoni per educare e migliorare Laboratorio di Italiano come Interculturale e Didattica l apprendimento dell italiano lingua straniera Università Ca Foscari, Venezia Schede

Dettagli

DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO TUTTI E TRE INSIEME : NOI CON QUESTA FESTA VOGLIAMO DIRVI COSA ABBIAMO IMPARATO A SCUOLA

DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO TUTTI E TRE INSIEME : NOI CON QUESTA FESTA VOGLIAMO DIRVI COSA ABBIAMO IMPARATO A SCUOLA DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO MUSICA: FAME SI APRE IL SIPARIO I GIRASOLI SONO IN SCENA MARCO: CIAO IO SONO MARCO E HO 6 ANNI ALESSANDRO: IO SONO ALESSANDRO E HO 3 ANNI SILVIA: IO SONO SILVIA E HO 3 ANNI

Dettagli

Amare due volte con Nino Soprano

Amare due volte con Nino Soprano Amare due volte con Nino Soprano 1 2 4 5 6 7 8 9 10 AMARE DUE VOLTE AMARTI E POI AZZURRO FOLLIA NAPULE NU VASILLO NON SEI PIU' TU SCUGNIZZELLA SENZA PARLA' SI T'AMO pag. 2 pag. pag. 5 pag. 7 pag. 9 pag.

Dettagli

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016 Laboratorio di Comunicazione Canzoni per educare e migliorare Laboratorio di Italiano come Interculturale e Didattica l apprendimento dell italiano lingua straniera Università Ca Foscari, Venezia Schede

Dettagli

sola senza il ricordo di un dolore vivevi senza il sogno di un amore ma un re senza corona e senza scorta bussò tre volte un giorno alla sua porta

sola senza il ricordo di un dolore vivevi senza il sogno di un amore ma un re senza corona e senza scorta bussò tre volte un giorno alla sua porta Canzone Un musicista che decide di scrivere una composizione musicale deve basarsi su un progetto, una struttura, una serie di regole che, se applicate correttamente, contribuiscono a rendere chiaro il

Dettagli

ASCOLTIAMO AL BUIO LA REGINA DELLA NOTTE da Il flauto magico di W. A. Mozart

ASCOLTIAMO AL BUIO LA REGINA DELLA NOTTE da Il flauto magico di W. A. Mozart ASCOLTIAMO AL BUIO LA REGINA DELLA NOTTE da Il flauto magico di W. A. Mozart Tutti Elena Tutti Fabio Tiziana Siamo venuti qua per ascoltare un brano davvero speciale. È tanto speciale che desidero farvelo

Dettagli

Esrcizi comparazione

Esrcizi comparazione Esrcizi comparazione 1. Completate secondo il modello: Io alto te. Io sono più alto di te. 1. Tu bello lui. 2. Io magro te. 3. Lei simpatica lui. 4. Voi bravi noi. 5. Noi simpatici voi. 6. Loro puntuali

Dettagli

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Prima della lettura Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Episodio 9 Quando siamo scese Christian era in cucina. Dove eravate? ha chiesto. In solaio ha risposto la nonna. Christian è

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 15 In giro per la città A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 IN GIRO PER LA CITTA DIALOGO PRINCIPALE A- Carmen! Sono qui. B- Danilo! Ciao

Dettagli

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura Prova scritta( 2) 2011 I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura italiana di tre mesi a Milano. Le sue colleghe Laila e Samira

Dettagli

Canzoniere Centro musicale www.centromusicaletulliobellocco.com Un colpo all anima Intro 4/4 Mi/ Mi/ Mi/ Mi/ note solo intro = fa# fa# sol# sol# la per 4 volte Tutte queste luci tutte queste voci tutti

Dettagli

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica La penisola nel 1861: il REGNO D ITALIA 17 marzo 1861: nasce il Regno d Italia Unificazione o piemontesizzazione? Stesso Re: Vittorio Emanuele II Stessa

Dettagli

L Italia degli stati regionali

L Italia degli stati regionali L Italia degli stati regionali Nel XIII secolo in Italia si consolidarono i comuni, soprattutto nell Italia centro-settentrionale, mentre nel centro c era lo Stato della Chiesa e nel sud il Regno di Napoli.

Dettagli

1 Camillo Benso di Cavour

1 Camillo Benso di Cavour 1 Camillo Benso di Cavour Il conte Camillo Benso di Cavour era un liberale moderato, sostenitore di una politica di riforme, volle fare del regno di Sardegna un paese moderno. Per dare slancio all economia

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA I primi esperimenti di Costituzione Iniziano con l arrivo in Italia dei moti liberali della Rivoluzione francese LO STATUTO ALBERTINO (1848) che era la Costituzione del Regno del

Dettagli

CD E CANTANO LA PACE. 1) NOI DELLA VALCAMONICA Noi della Val Camonica discenderemo al pian; e suonerem l armonica e canteremo un po.

CD E CANTANO LA PACE. 1) NOI DELLA VALCAMONICA Noi della Val Camonica discenderemo al pian; e suonerem l armonica e canteremo un po. CD E CANTANO LA PACE 1) NOI DELLA VALCAMONICA Noi della Val Camonica discenderemo al pian; e suonerem l armonica e canteremo un po. Ricordi, Ninetta, le sere sul pra la luna, le stelle parlavan d'amor!

Dettagli

Reference 1-1,38% Coverage

Reference 1-1,38% Coverage - 1 reference coded [1,38% Coverage] Reference 1-1,38% Coverage pasta tipica bolognese, deriva si dice che rappresenti l ombelico della dea Venere, qua c è una altra pasta che non

Dettagli

A: COMPRENSIONE GENERALE DEL TESTO: MASSIMO 10 PUNTI

A: COMPRENSIONE GENERALE DEL TESTO: MASSIMO 10 PUNTI Rilevazione degli apprendimenti - Prova di comprensione del testo- Correttore Scuola secondaria di secondo grado Prerequisito: conoscenza della lingua italiana al livello A2- B1 A: COMPRENSIONE GENERALE

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

La mia vita (se così si può dire)

La mia vita (se così si può dire) La mia vita (se così si può dire) Vanda Maggi LA MIA VITA (SE COSÌ SI PUÒ DIRE) Racconto di una storia vera www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Vanda Maggi Tutti i diritti riservati Dedicato a mio

Dettagli

Vattene bella, vattene a dormire Niccolò Tommaseo. DIDATTIZZAZIONE: Fabio Caon e Michela Andreani

Vattene bella, vattene a dormire Niccolò Tommaseo. DIDATTIZZAZIONE: Fabio Caon e Michela Andreani Vattene bella, vattene a dormire Niccolò Tommaseo DIDATTIZZAZIONE: Fabio Caon e Michela Andreani Vattene bella, vattene a dormire: il letto ti sia fatto di viole: al capezzale ti possa venire dodici stelle,

Dettagli

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE Raccolta poesie Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maria Rosa Zazzano Tutti i diritti riservati Vi lascio le poesie non sono d autore le ho scritte io me le ha

Dettagli

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

La Santa Sede INIZIATIVA IL TRENO DEI BAMBINI PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO Atrio dell'aula Paolo VI Sabato, 3 giugno 2017 [Multimedia] Ragazzi e ragazze,

Dettagli

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia Risorgimento E il processo che portò alla formazione dello Stato italiano unitario nell'ottocento. Il Risorgimento cominciò dopo il Congresso di Vienna come reazione alla restaurazione. In Italia i patrioti

Dettagli

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione dei canti a cura dei bambini di classe prima. Canti per coro e solisti eseguiti dagli alunni di seconda,

Dettagli

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare L incontro Percorso di italiano L2 per donne straniere Claudia Barlassina e Marilena Del Vecchio Aprile Maggio 2009 1 VIAGGI NELLE STORIE I PARTE GUARDA

Dettagli

Incontro tra i ragazzi della Scuola Media n.3 di Malbork e i ragazzi della città gemellata di Offagna

Incontro tra i ragazzi della Scuola Media n.3 di Malbork e i ragazzi della città gemellata di Offagna Incontro tra i ragazzi della Scuola Media n.3 di Malbork e i ragazzi della città gemellata di Offagna Dopo aver firmato nel 2014 l'accordo di parternariato tra Offagna e Malbork, i ragazzi dalla Scuola

Dettagli

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo cuore coraggioso. 1 Presto Martino imparò a cavalcare,

Dettagli

2A-RS_11tempo2. SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011

2A-RS_11tempo2. SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011 SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011 2A-RS_11tempo2 RS08_11tempo2 RS08: la talpa esce dalla da- dalla sua # casa. # dopo # eh lancia la neve # dopo mette il cappello #

Dettagli

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016 Laboratorio di Comunicazione Canzoni per educare e migliorare Laboratorio di Italiano come Interculturale e Didattica l apprendimento dell italiano lingua straniera Università Ca Foscari, Venezia Schede

Dettagli

Gennaio Capodanno Epifania Corso Italiano Corso Italiano Corso Italiano

Gennaio Capodanno Epifania Corso Italiano Corso Italiano Corso Italiano Gennaio 2005 1 Capodanno 2 3 4 5 6 Epifania 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 C era una volta... tanti, tanti anni fa nel tempo invernale del Gennaio e nato un ragazzo fortunato chi si chiama

Dettagli

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi.

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi. 2. il canyon Il canyon più famoso è nello stato di Arizona. 5. la città

Dettagli

Naturalmente le storie che state per leggere sono di pura invenzione e ogni riferimento è puramente casuale.

Naturalmente le storie che state per leggere sono di pura invenzione e ogni riferimento è puramente casuale. 3 storie x te Immagini prese ClipArt word Naturalmente le storie che state per leggere sono di pura invenzione e ogni riferimento è puramente casuale. Sabrina Veropalumbo 3 STORIE X TE www.booksprintedizioni.it

Dettagli

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come.

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come. COME UN PITTORE di Modà Camilla Spaliviero, Università ca Foscari La didattizzazione è presente anche nel sito www.itals.it SOLUZIONI ESERCIZI ATTIVITÀ DURANTE L ASCOLTO 2. Chi sono i protagonisti del

Dettagli

Una favola. realmente accaduta

Una favola. realmente accaduta Una favola realmente accaduta C erano una volta è così che iniziano le favole, vero? Beh,,, dicevamo c erano una volta In un piccolo regno, chiamato Regno Sabaudo, un re e una regina: Carlo Alberto e Maria

Dettagli

Poteri e forme dello Stato

Poteri e forme dello Stato Poteri e forme dello Stato La divisione dei poteri Nell'esercizio delle sue funzioni, lo Stato si avvale di tre poteri: il potere legislativo, il potere esecutivo e il potere giudiziario. Potere legislativo

Dettagli

Classi prime Anno scolastico Merry Christmas Buon Natale

Classi prime Anno scolastico Merry Christmas Buon Natale Classi prime Merry Christmas Buon Natale Merry Buon Natale! Merry Buon Natale! Merry Buon Natale a te! Canta in coro tutto il mondo, canta perché è nato Gesù. Dai, facciamo un girotondo e non ci fermiamo

Dettagli

Osserva le 4 copie di opere di artisti famosi, cosa ne pensi, quale artista preferisci, perché?

Osserva le 4 copie di opere di artisti famosi, cosa ne pensi, quale artista preferisci, perché? Henry Matisse Marc Chagall Giorgio de Chirico Vincent Van Gogh Osserva le 4 copie di opere di artisti famosi, cosa ne pensi, quale artista preferisci, perché? Adesso ascolteremo una canzone italiana famosissima,

Dettagli

UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA

UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA (Taccuino di viaggio di Michele) Sabato mattina, ore 10 Partenza in Espace per l Italia. Con noi vengono anche Peter e sua madre. Mia sorella Tina e Peter si sposano a settembre.

Dettagli

..PALERMO.. Associazione Uniamoci Onlus Via E.Giafar n.36-36a 90124,Palermo. Codice fiscale 97225920822. www.uniamocionlus.it info@uniamocionlus.

..PALERMO.. Associazione Uniamoci Onlus Via E.Giafar n.36-36a 90124,Palermo. Codice fiscale 97225920822. www.uniamocionlus.it info@uniamocionlus. Associazione Uniamoci Onlus Via E.Giafar n.36-36a 90124, Palermo. Codice fiscale 97225920822. Tel./fax 091.9765893 Cell. 3881294191 www.uniamocionlus.it info@uniamocionlus.it..palermo.. Palermo fu fondata

Dettagli

Cultura L alba della Liberazione

Cultura L alba della Liberazione Cultura L alba della Liberazione Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, l Italia era un cumulo di macerie e di speranze. Una mostra a Roma racconta i segni lasciati dal conflitto SILVANA MAZZOCCHI IL

Dettagli

Attività di comprensione 1 Scegli l'alternativa corretta.

Attività di comprensione 1 Scegli l'alternativa corretta. Fare acquisti In un negozio di abbigliamento Commessa: Buongiorno. Angela: Buongiorno. Commessa: Come posso aiutarla? Angela: Sto cercando un vestito. Commessa: Ha già qualche idea? Angela: No. Commessa:

Dettagli

C era una volta il RE ma poi arrivò RES (pubblica) 2 GIUGNO 2016 FESTA della REPUBBLICA Classe 2 Scuola primaria di Tavernole sul Mella

C era una volta il RE ma poi arrivò RES (pubblica) 2 GIUGNO 2016 FESTA della REPUBBLICA Classe 2 Scuola primaria di Tavernole sul Mella C era una volta il RE ma poi arrivò RES (pubblica) 2 GIUGNO 2016 FESTA della REPUBBLICA Classe 2 Scuola primaria di Tavernole sul Mella C era una volta un re. Iniziano così tutte le storie, anche quella

Dettagli

Regole dell Asso piglia tutto (o Scopa d assi)

Regole dell Asso piglia tutto (o Scopa d assi) Regole dell Asso piglia tutto (o Scopa d assi) Il mazzo di carte Si gioca con un mazzo di 40 carte italiane tradizionali. I giocatori possono selezionare il tipo di carte (napoletane, piacentine). E anche

Dettagli

La Reggia di Caserta è composta dal Palazzo Reale, un edificio dotato di ben 1200 stanze, e dallo sterminato Parco, la cui lunghezza raggiunge i tre

La Reggia di Caserta è composta dal Palazzo Reale, un edificio dotato di ben 1200 stanze, e dallo sterminato Parco, la cui lunghezza raggiunge i tre La Reggia di Caserta è composta dal Palazzo Reale, un edificio dotato di ben 1200 stanze, e dallo sterminato Parco, la cui lunghezza raggiunge i tre chilometri. La loro costruzione fu diretta dall architetto

Dettagli

Scaletta per festa patrono Polizia locale

Scaletta per festa patrono Polizia locale Scaletta per festa patrono Polizia locale 16:30 Sala Consiliare Municipio Fratelli d Italia 17:15 Chiesa Ingresso Noi siamo Dio Alleluja Alleluja alla diversità Offertorio Comunione Fratello sole, sorella

Dettagli

Raccontare la città industriale 3.0 Scuole secondarie superiori

Raccontare la città industriale 3.0 Scuole secondarie superiori Raccontare la città industriale 3.0 Scuole secondarie superiori 1 li contesto storico Il cinema come metafora della realtà «Il Grande Dittatore» Charlie Chaplin 3 1919 20 marzo: discorso di Mussolini ai

Dettagli

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE Anche il cielo fa parte dell ambiente in cui viviamo e basta un attimo per vedere come cambia di continuo, ma puoi cominciare a guardare il cielo, lo

Dettagli

LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute

LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute I rappresentanti dei diversi stati d'europa si riuniscono per decidere

Dettagli

Il mondo arabo. L Arabia prima di Maometto. Com è fatta l Arabia

Il mondo arabo. L Arabia prima di Maometto. Com è fatta l Arabia il testo: 01 L Arabia prima di Maometto. Com è fatta l Arabia L Arabia si trova in Asia. L Arabia è una penisola (cioè una terra bagnata per tre parti dal mare e una parte attaccata ad un altra terra).

Dettagli

Ok Italia di Edoardo Bennato 1987. Attività previste per livello B1-B2-C1. Motivazione

Ok Italia di Edoardo Bennato 1987. Attività previste per livello B1-B2-C1. Motivazione Ok Italia di Edoardo Bennato 1987 Attività previste per livello B1-B2-C1 Motivazione Attività orale B1-B2 Descrivi le immagini e discuti con i tuoi compagni che paesi ti fanno venire in mente. GLOBALITA'

Dettagli

La brigata Garibaldi. Marciam Marciam. Fate largo quando passa la Brigata Garibaldi,

La brigata Garibaldi. Marciam Marciam. Fate largo quando passa la Brigata Garibaldi, brigata Garibaldi DO Fate largo quando passa la Brigata Garibaldi, la più bella, la più forte, la più forte che ci sia. Fa Quando passa, quando avanza, il nemico fugge allor, Abbiam la giovinezza in cor

Dettagli

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni.

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni. Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni. L Italia prima dell unità era divisa in tanti stati ognuno governato da un sovrano assoluto, spesso straniero. ASSOLUTO significa che il sovrano comandava

Dettagli

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di maggio 2015 Una notizia importante

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di maggio 2015 Una notizia importante Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere A modo mio Le notizie più importanti di maggio 2015 Una notizia importante La nuova legge elettorale Dal mese di luglio 2016 ci sarà una nuova

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

IL COORDINAMENTO ANTI TRATTA FAVOUR E LOVETH di Palermo

IL COORDINAMENTO ANTI TRATTA FAVOUR E LOVETH di Palermo IL COORDINAMENTO ANTI TRATTA FAVOUR E LOVETH di Palermo nasce nel 2012 dalla comune e spontanea iniziativa di diverse organizzazioni ed enti che operano nel territorio di Palermo e che hanno espresso la

Dettagli

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE PRINCIPALE COMMITTENTE LUPO Antonino Palermo 30/08/1963 COMMITTENT

Dettagli

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo 1 Osserva lo schema. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri

Dettagli

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché?

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché? Prima della lettura Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché? E cosa dite della storia d amore tra Ginevra e Christian? Secondo

Dettagli

Evoluzione della canzone Italiana (anni 50)

Evoluzione della canzone Italiana (anni 50) Evoluzione della canzone Italiana (anni 50) La nascita della musica leggera in Italia fu influenzata soprattutto dal melodramma (opera lirica) e dalla canzone napoletana. Quest'ultima, pur avendo alle

Dettagli

Spruloquianno Na manamòrta

Spruloquianno Na manamòrta Spruloquianno Na manamòrta Salvatore Argenziano Mano, mana: La mano; etim. dal latino manus, sostantivo femminile della quarta declinazione. La forma grafica mano con desinenza /o/ risente della desinenza

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010

LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 Vogliamo raccontarvi signore e signori la grande storia degli esploratori. Partiron

Dettagli

CINISMO E RASSEGNAZIONE: I MIGLIORI ALLEATI DEI POTENTI

CINISMO E RASSEGNAZIONE: I MIGLIORI ALLEATI DEI POTENTI CINISMO E RASSEGNAZIONE: I MIGLIORI ALLEATI DEI POTENTI Ogni volta che qualcuno pronuncia la frase tanto non serve a niente, oppure tanto non cambierà niente, qualcun altro, fra coloro che hanno interesse

Dettagli

È VERO, L HO LETTO SUL GIORNALE! Il linguaggio dei mass media nei casi di violenza alle donne e ai minori

È VERO, L HO LETTO SUL GIORNALE! Il linguaggio dei mass media nei casi di violenza alle donne e ai minori È VERO, L HO LETTO SUL GIORNALE! Il linguaggio dei mass media nei casi di violenza alle donne e ai minori IL GRUPPO DI LAVORO SUI MASS MEDIA DI LINEA ROSA Dal 1996 Rassegna Stampa provinciale, regionale

Dettagli

Prof. Francesca Cassarà

Prof. Francesca Cassarà Prof. Francesca Cassarà Che cos'è il Risorgimento? Per gli storici il Risorgimento italiano (che significa risveglio dell Italia) comprende tutte le vicende storiche che dopo il Congresso di Vienna del

Dettagli

Il mio universo, mia mamma

Il mio universo, mia mamma Il mio universo, mia mamma Anna Orsola D Avino IL MIO UNIVERSO, MIA MAMMA romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Anna Orsola D Avino Tutti i diritti riservati Dedicato alla donna stupenda che

Dettagli

info e prenotazione obbligatoria cell < /span>

info e prenotazione obbligatoria cell < /span> Sabato 28 ottobre Percorso teatralizzato sul mito della fondazione di Napoli Adatto a qualsiasi eta' a cura dell'associazione Lunazione contributo associativo info e prenotazione obbligatoria lunazione@gmail.com

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 Giugno 2006 Direttore: Gianluigi Bovini Redazione: Antonio Silvestri Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni sono state effettuate sui dati

Dettagli

Un avventura straordinaria

Un avventura straordinaria IL VOLO Un avventura straordinaria La nostra storia Proprietà letteraria riservata 2015 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08348-5 Prima edizione: ottobre 2015 Un avventura straordinaria Parte I Prima

Dettagli

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNOLO MELL A S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T 2014-2015 PROGETTO UGUAGLIANZA-DIVERSITÀ Leggendo le diverse conversazioni che abbiamo tenuto con i bambini

Dettagli

NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( ) Scuola media Casetti di Preglia Prof. Antonella Spagnuolo

NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( ) Scuola media Casetti di Preglia Prof. Antonella Spagnuolo NAPOLEONE PRIMO CONSOLE (1799-1804) Scuola media Casetti di Preglia Prof. Antonella Spagnuolo Durante la campagna d Egitto la situazione è critica Nei territori europei conquistati dai francesi In Francia

Dettagli

Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché?

Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché? Prima della lettura Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché? Episodio 7 Tu hai ucciso Federico? ho chiesto. Sì, è morto e l ho ucciso io. Ieri sera sai che ero Cosa?

Dettagli

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere A modo mio Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante La nuova legge sul lavoro In Italia ci sono nuove regole sul lavoro Le

Dettagli

Argento vivo. Cerca il coraggio di cambiare, cerca e troverai

Argento vivo. Cerca il coraggio di cambiare, cerca e troverai Alza il volume Conto gli anni passati, scivolati e rubati Quante luci già spente quanti, quanti sogni già infranti E sto qui a inseguire la notte e mi perdo per strada più volte, grido la mia rabbia, lotto

Dettagli

RISORGIMENTO! Gli Eventi

RISORGIMENTO! Gli Eventi Gli Eventi Il Risorgimento Italiano è il protagonista di questo allestimento realizzato per ricordare a cittadini e turisti, attraverso le tappe fondamentali del periodo, come siamo diventati Nazione.

Dettagli

IL RE ADDORMENTATO. Atto unico di Franco Zaffanella. Gabbiana 2002

IL RE ADDORMENTATO. Atto unico di Franco Zaffanella. Gabbiana 2002 IL RE ADDORMENTATO Atto unico di Franco Zaffanella Gabbiana 2002 PERSONAGGI: RE FEDERICO REGINA MARGHERITA PRINCIPESSA ELEONORA MAGO RAMINO BAMBINO MARCO MUSICISTI AFRICANI MUSICISTI INDIANI MUSICISTI

Dettagli

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Vasco Rossi - Brava La Canzone 1. Quali cantanti italiani conoscete? 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Grande talento, ironico, con i suoi contrasti

Dettagli

Canzone dei 12 mesi. dall album Radici LAm SOL MI7 LAm

Canzone dei 12 mesi. dall album Radici LAm SOL MI7 LAm Canzone dei 12 mesi dall album Radici - 1972 LAm SOL MI7 LAm Viene Gennaio silenzioso e lieve, un fiume addormentato FA MI fra le cui rive giace come neve il mio corpo malato, il mio corpo malato... Sono

Dettagli

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura N. 0385 Sabato 03.06.2017 Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura Alle ore 12 di oggi, nell Atrio dell Aula

Dettagli

CARLO V D ASBURGO ( )

CARLO V D ASBURGO ( ) CARLO V D ASBURGO (1519-1556) uno dei più famosi sovrani della storia moderna Ho un impero così grande che non tramonta mai il sole Re di Spagna (chiamato Carlo I), Re del REGNO DI NAPOLI Imperatore del

Dettagli

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Edoardo Santi UN FIORE COLTO NEL GIARDINO DEL PENSIERO LA VOCE DEI POETI www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Edoardo Santi Tutti i diritti

Dettagli

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione Buonasera e benvenuti a tutti su Italiano Semplicemente, il sito per imparare l italiano con divertimento.

Dettagli

TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE

TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE MALE Shapiro - Lo Vecchio - Boncompagni M'ama m'ama Ma che follia M' ama m'ama La colpa è mia Non so che cosa sia Sarà una malattia male Che male c'è male Se sta con

Dettagli

IL MIO PEGGIOR AMICO. dai 9 anni. Margaret Peterson Haddix

IL MIO PEGGIOR AMICO. dai 9 anni. Margaret Peterson Haddix dai 9 anni IL MIO PEGGIOR AMICO Margaret Peterson Haddix Illustrazioni di Simone Massoni Serie Arancio n 120 Pagine: 144 Codice: 978-88-566-9905-0 Anno di pubblicazione: 2010 L AUTRICE Scrittrice e giornalista

Dettagli

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE Collège Marseilleveyre Sezione internazionale italiana ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE 2010-2011 Marseille 26 mai 2010 Nom... Prènom... Prova scritta (45 punti) Prova orale (15 punti) Punteggio

Dettagli

ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia

ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia di Livia Capasso FOTO 1. Intitolazioni a Torino. Foto di Loretta Junck Margherita ed Elena, la prima e la seconda regina d Italia, detengono un primato: insieme

Dettagli

4. Il factotum della città

4. Il factotum della città 4. Il factotum della città Come Pseudolo nell omonima commedia plautina si vanta di aver saputo ordire magistralmente l inganno per aiutare il giovane Calidoro, così Figaro, nella famossissima aria de

Dettagli