Workshop TEENERGY SCHOOLS project - Palermo 25-Febbraio 2010

Documenti analoghi
CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A.

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE


Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

WineCenter a Caldaro

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

EFFICIENZA ENERGETICA NUOVE OPPORTUNITÀ CON LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

L efficienza energetica negli edifici

Regolamento per l edilizia sostenibile ed il risparmio energetico

COSA SI E FATTO A ROMA

Le nuove norme - che cosa cambia Walter Grassi

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici

GRUPPO 3 Biondani Viviana. Festa Elisa. Gronich Francesca TIPOLOGIA CASO STUDIO

STRATEGIE DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA.

NUOVI INVOLUCRI TRA ARCHITETTURA E INGEGNERIA. Le nuove frontiere della prefabbricazione in accordo con i più evoluti principi della sostenibilità

Progettazione ambientale:

Indice. Prefazione...

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

COME INTRODURRE L ENERGIA PULITA NEI PROCESSI Laura Malighetti DI RISTRUTTURAZIONE DEGLI EDIFICI ESISTENTI

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

Corso di Prof. Arch. Giuliano Dall Ò, Prof. Ing. Giovanni Silvestrini

Detrazioni fiscali per:

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Architettura Bioclimatica

I sistemi VRV forniscono aria fresca alla giusta temperatura, con il corretto livello di umidità e al livello minimo di rumorosità.

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

NUOVO EDIFICIO UNIFAMILIARE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA

Dati generali. Via del Brennero n particella fondiaria particella edificiale. geom. Giovanni Borsato, arch. Paolo Bertotti

PROGETTARE CON IL CLIMA E IL SOLE. LA BIOCLIMATICA NELLA STORIA. Arch. Valen,na Gianfrate

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

REGOLAMENTO EDILIZIO

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

REGOLAMENTO PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ED ENERGETICA. Comune di Castellina Marittima (Provincia di Pisa) Esempi di calcolo

Carlo Micono, architetto Ph.D.

soluzioni ad alta efficienza

ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Edilizia in legno: casa unifamigliare a Givoletto (TO)

L EFFICIENZA ENERGETICA DI UN EDIFICIO

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili

29 Aprile ECO Building in Hot Climate Bolzano. Leaf House Towards net zero energy buildings. LEAF COMMUNITY: Life Energy and Future

P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana. Anno costruzione Numero di abitazioni 538

L analisi del sito e l approccio bioclimatico

Il risparmio energetico premia gli affitti concordati.

Caso studio di edificio sostenibile, il parco residenziale di Colle Smeraldo è un vero laboratorio ecologico, ma anche un luogo caldo, un posto

SCUOLA PRIMARIA GIROLAMO LORENZI

Il Quartiere Residenziale Giuncoli a Firenze

REGOLAMENTO EDILIZIO

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

Corso di Fisica Tecnica Ambientale - Architettura-energia-ambiente Laboratorio Integrato 1 B Architettura Bioclimatica Esempi Contemporanei

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE

GREEN HOUSE della Valle Brembana EDIFICIO AD EMISSIONI ZERO

Il progetto BIRD a Brescia

il risparmio energetico è possibile EARTH studio EARTH architetti associati

Corso avanzato CasaClima per progettisti

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

OBIETTIVO NZEB - EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO

Efficienza energetica e teleriscaldamento a Sesto Fiorentino

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

Dichiarazione di Rispondenza ai Requisiti indicati nell Allegato Energetico al Regolamento Edilizio (DRR)

I principali concetti energetici dell edificio Minergie P. Ing. Sergio Tami, Ing. Marta Poretti IFEC Consulenze SA, Rivera (

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati

FILOSOFIA PROGETTUALE

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE

COSENZA, 20 marzo Costruire sostenibile. Prof. Ing. Antonio Frattari

ARTIGIANI ESPERTI HABITECH IN EDILIZIA SOSTENIBILE

strada alla villa d ormea

MISSION: SOSTENIBILITA AMBIENTALE E ALIMENTARE

INFORMATIVA - PROGRAMMA

SmartTechnology. House School Building. SocialHousing

I consumi energetici per l illuminazione degli

Architettura Tradizionale Climi Caldi e Umidi

Padova, 5 Giugno CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

Presentazione 14 dicembre 2017 Assessore ANDRUCCI Ivan

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Edifici a basso consumo energetico: alcune idee progettuali per i climi temperati

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

Per ragioni di chiarezza descrittiva, il concetto progettuale - articolato nei diversi interventi di trasformazione della scuola - è di seguito raccon

Indice sommario. Wolters Kluwer Italia. 00_Romane_BARTOLI.indd 5 26/01/15 12:30

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

di Laura Della Badia

Transcript:

Workshop TEENERGY SCHOOLS project - Palermo 25-Febbraio 2010 Strategie per il passive retrofitting di edifici scolastici nelle aree mediterranee Arch. Carlo Brizioli - Dipartimento ITACA Sapienza Università di Roma Arch. Carlo Brizioli Workshop TEENERGY SCHOOLS Palermo 25-02-2010

Obiettivi generali di eco-sostenibilità: Utilizzo materiali eco-compatibili Integrazione energie rinnovabili Efficienza energetica degli impianti Massimizzazione delle prestazioni bioclimatiche passive (raffrescamento estivo e riscaldamento invernale) Mitigazione inquinamento Qualità dell aria interna Uso razionale delle risorse idriche Massimizzazione dell illuminazione naturale Minimizzazione dei costi di intervento Ottimizzazione gestionale e manutentiva Arch. Carlo Brizioli Workshop TEENERGY SCHOOLS Palermo 25-02-2010

Problematiche specifiche di intervento per il recupero e la nuova edificazione di edifici scolastici in Italia: Obsolescenza e scarsa efficienza energetica del patrimonio edilizio scolastico esistente, in particolare quello costruito negli anni 50-70 Necessità di alti livelli di comfort (illuminazione, qualità dell aria IAQ, microclima) di trasformabilità e di flessibilità d uso Esposizione ad inquinamento di molti siti in aree urbane (rumore, inq. da traffico, inq. elettromagnetico, vicinanza di attività a rischio) Fabbisogni energetici differenziati e specifici Carenza di risorse finanziarie adeguate Carenze di formazione specifica del personale interno alle amministrazioni Diffusione di alcune strategie di risparmio energetico nell edilizia scolastica a livello nazionale Arch. Carlo Brizioli Workshop TEENERGY SCHOOLS Palermo 25-02-2010

Caratteristiche specifiche del clima mediterraneo: Temperato subtropicale (CS) Interessa le aree più calde di ristrette fasce costiere dell Italia meridionale ed insulare. Media annua > 17 C; media del mese più freddo > 10 C; 5 mesi con media > 20 C; escursione annua da 13 C a l7 C. Temperato caldo (Cs) Interessa la fascia litoranea tirrenica dalla Liguria alla Calabria, la fascia meridionale della costa adriatica e la zona ionica. Media annua da 14.5 a 16.9 C; media del mese più freddo da 6 a 9.9 C; 4 mesi con media > 20 C; escursione annua da 15 a 17 C. Arch. Carlo Brizioli Workshop TEENERGY SCHOOLS Palermo 25-02-2010

Problematiche specifiche di intervento per il recupero energetico: A) Modalità di utilizzo orario e stagionale degli edifici B) Problema dei Costi di intervento C) Problematiche relative alle specifiche normative relative alla qualità dell aria interna (UNI 10339) D) Difficoltà di calcolo delle prestazioni dei sistemi passivi, in particolare per il raffrescamento Problematiche specifiche relative al clima: A) Esigenze di comfort termo-igrometrico nei mesi estivi e intermedi (da maggio a giugno e a settembre) B) Necessità di coprire una quota del fabbisogno termico invernale, ancorché ridotto. Arch. Carlo Brizioli Workshop TEENERGY SCHOOLS Palermo 25-02-2010

Strategie per il Passive cooling retrofitting: Incremento della massa termica (masse murarie, masse d acqua) Schermatura solare delle superfici vetrate (aggetti, pellicole selettive, vetri speciali, lamelle fisse o mobili esterne, lamelle integrate nell intercapedine del vetro) Assetto degli spazi aperti esterni finalizzato al raffrescamento Integrazione del verde in facciata e in copertura ( tetti verdi, pergolati) Ventilazione notturna (free cooling) Ventilazione trasversale (creazione di aperture regolabili tra gli ambienti e verso l esterno) Raffreddamento dell aria di ricambio attraverso lo scambio termico con il terreno (vespai, tubi sotterranei di scambio geotermico) o da altre fonti fredde (specchi d acqua o cisterne di recupero acqua piovana, aree verdi ombreggiate) Sistemi di estrazione (camini solari e torri del vento ad estrazione) per l espulsione dell aria calda dalla parte superiore degli ambienti Integrazione del verde e di specchi d acqua nelle corti interne (corti bioclimatiche) INTEGRAZIONE PONDERATA DI SISTEMI ATTIVI/PASSIVI (pompe di calore geotermiche, U.T.A. con immssione d aria da sistemi di scambio geotermico, recuperatori di calore ad alta efficienza, pannelli radianti freddi, ventole a basso consumo per aiutare i movimenti dell aria ecc. ecc.) Arch. Carlo Brizioli Workshop TEENERGY SCHOOLS Palermo 25-02-2010

Esempi Dip ITACA- Master Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per L Ambiente, in convenzione con COMUNE DI ROMA DIPARTIMENTO XII POLITICHE DEI LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE URBANA VIII UNITA ORGANIZZATIVA MANUTENZIONE EDIFICI SCOLASTICI Arch. Carlo Brizioli Workshop TEENERGY SCHOOLS Palermo 25-02-2010

Dispositivo tecnologico integrato di retrofitting attivo/passivo Arch. Carlo Brizioli Workshop TEENERGY SCHOOLS Palermo 25-02-2010

MASTER DI II LIVELLO IN ARCHITETTURA BIOECOLOGICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AMBIENTE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA PRIMA FACOLTA DI ARCHITETTURA L. QUARONI DIPARTIMENTO ITACA DIRETTORE: PROF. ARCH. FABRIZIO ORLANDI TUTOR: ARCH. CARLO BRIZIOLI PROGETTISTA: ARCH. EMANUELE de VITTINO COMUNE DI ROMA MUNICIPIO XIII DIPARTIMENTO XII POLITICHE DEI LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE URBANA VIII UNITA ORGANIZZATIVA MANUTENZIONE EDIFICI SCOLASTICI RECUPERO E ADEGUAMENTO BIOENERGETICO DELLA SCUOLA MEDIA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO M. U. TRAIANO DI ACILIA (ROMA) Arch. Carlo Brizioli Workshop TEENERGY SCHOOLS Palermo 25-02-2010

FASE ANALITICA: ANALISI DELLA VENTILAZIONE ESTIVA ANALISI DELLA VENTILAZIONE INVERNALE ANALISI DEL SOLEGGIAMENTO ESTIVO ANALISI DEL SOLEGGIAMENTO INVERNALE ANALISI DELL UMIDITA DEL SUOLO ANALISI DELL USO DEL SUOLO FASE METAPROGETTUALE: ANALISI DELLE CRITICITA ANALISI DELLE POTENZIALITA ANALISI DEGLI OBIETTIVI ANALISI DELLE STRATEGIE ANALISI SCHEMATICA DELLE STRATEGIE DA ADOTTARE Arch. Carlo Brizioli Workshop TEENERGY SCHOOLS Palermo 25-02-2010

ASPETTI TECNICI BIOCLIMATICI: FUNZIONAMENTO BIOCLIMATICO ENERGETICO ESTIVO FUNZIONAMENTO BIOCLIMATICO ENERGETICO INVERNALE STUDIO DI FACCIATE VENTILATE A NORD, OVEST ED EST STUDIO DI FACCIATE A SUD (ELEMENTO OSCURANTE MICROFORATO) STUDIO DI FACCIATE A SUD (LAMELLE FRANGISOLE RIFLETTENTI) Arch. Carlo Brizioli Workshop TEENERGY SCHOOLS Palermo 25-02-2010

FUNZIONAMENTO BIOCLIMATICO ENERGETICO ESTIVO Arch. Carlo Brizioli Workshop TEENERGY SCHOOLS Palermo 25-02-2010

FUNZIONAMENTO BIOCLIMATICO ENERGETICO INVERNALE Arch. Carlo Brizioli Workshop TEENERGY SCHOOLS Palermo 25-02-2010

STUDIO DI FACCIATE A SUD (LAMELLE FRANGISOLE RIFLETTENTI) Arch. Carlo Brizioli Workshop TEENERGY SCHOOLS Palermo 25-02-2010

STUDIO DI FACCIATE A SUD (ELEMENTO OSCURANTE MICROFORATO) Arch. Carlo Brizioli Workshop TEENERGY SCHOOLS Palermo 25-02-2010

STUDIO DI FACCIATE VENTILATE - OVEST ED EST Arch. Carlo Brizioli Workshop TEENERGY SCHOOLS Palermo 25-02-2010

Arch. Rosanna Carovana Recupero energetico Asilo La Filastrocca - Roma Arch. Carlo Brizioli Workshop TEENERGY SCHOOLS Palermo 25-02-2010

Arch. Gianfranco Aliano Recupero energetico Scuola Arch. Carlo Brizioli Workshop TEENERGY SCHOOLS Palermo 25-02-2010

Caso di studio Recupero Padiglione Ex- Fenicotteri Bioparco di Roma Arch. Carlo Brizioli Workshop TEENERGY SCHOOLS Palermo 25-02-2010

Il padiglione dei Fenicotteri presentava una struttura in muratura e cemento armato, non isolata termicamente, con una notevole dispersione termica invernale, incrementata dal fatto che tutti gli infissi preesistenti erano a vetro singolo. Un ulteriore fattore critico era costituito dal basso livello di illuminamento interno che obbligava all'utilizzo di illuminazione artificiale anche di giorno. Strategie: Per il miglioramento delle prestazioni energetiche invernali: -La sostituzione degli infissi esistenti con infissi a taglio termico e vetrocamera -L'isolamento della copertura mediante la sovrapposizione di uno strato di di pannelli in fibre di legno magnesitico -La predisposizione di un impianto a pannelli radianti a pavimento, utilizzabili anche per il raffrescamento, che garantisce una riduzione dei consumi di almeno il 40% rispetto allo standard. -L'utilizzo di una caldaia ad alto rendimento a biomasse Per il miglioramento delle prestazioni estive (raffrescamento e ventilazione): -La creazione di un sistema di ventilazione-raffrescamento naturale situato sotto il pavimento, previo collegamento all'esterno con tubi sotterranei che raffrescano l'aria prelevata dal giardino circostante ombreggiato e dall'area prospiciente la fontana. L'apertura delle finestre situate sul tamburo sotto la copertura centrale rialzata permette la creazione di un effetto camino che è in grado di creare una depressione che aspira l'aria esterna da apposite bocchette e la immette all'interno dell'edificio attraverso griglie poste sulla superficie del pavimento. Dei ventilatori posti all'ingresso delle colonnine esterne di captazione facilitano l'afflusso dell'aria. Durante l'estate la ventilazione notturna raffresca la massa termica delle strutture dell'edificio. Questo intervento, unitamente all'impianto a pannelli radianti in cui, in estate, si fa circolare acqua a 15-17 C, e alla presenza di masse termiche strutturali rilevanti, ha reso inutile l'installazione di un qualsiasi impianto tradizionale di condizionamento. Arch. Carlo Brizioli Workshop TEENERGY SCHOOLS Palermo 25-02-2010

Per il miglioramento delle condizioni di illuminamento naturale: - Creazione di un sistema di aperture circolari, in cui installare dei micro-lucernai integrati nello spessore della soletta della copertura. Materiali Ecocompatibili: Per garantire la piena ecocompatibilità dell'intervento si è scelto di utilizzare un intonaco a base di calce con microgranuli di sughero (con potere coibente e fonoassorbente), di utilizzare legno dotato di certificazione ambientale trattato a cere naturali e di recuperare il materiale di risulta delle demolizioni (pavimentazioni, rivestimenti e tramezzi) per realizzare il nuovo massetto e le pavimentazioni. Arch. Carlo Brizioli Workshop TEENERGY SCHOOLS Palermo 25-02-2010