( ) Università degli Studi di Catania Ottobre 2016

Documenti analoghi
S.cience O.n S.icily

29 gennaio 2 febbraio 2018

Università degli Studi di Catania. Piano XXIV SE. ( I LUOGHI. Catania. Altre Istituzioni. Sezione CT LNS

SCIENZA x 1 Settimana

SCIENZA x 1 Settimana

SCIENZA x 1 Settimana

SCIENZA x 1 Settimana

S.cience O.n S.icily

SCIENZA x 1 settimana

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE (classe L34 Scienze Geologiche)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE (classe L34 Scienze Geologiche)

XX Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica 2010

3,11,'45#5'%16"&*'757,&#*'0,*'.58-%11"5$9*'

Ai Docenti del secondo biennio e del V anno Ai Docenti tutor delle classi III IV V Agli Alunni del secondo biennio e del V anno Ai loro Genitori

Il nucleo atomico dalla sua scoperta ad oggi

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI

Calendario Esperienza insegna Da martedì 23 febbraio a mercoledì 3 marzo 9,00 13,00. Martedì 23 febbraio Mercoledì 24 febbraio 2016

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA 1 ANNO - I Semestre AULA D (dal 8 ottobre 2014 al 4 novembre 2014) ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI

Durata: 4 ore totali (comprensive di un breve intervallo fra le tre attività) Costo: il percorso viene proposto al costo ridotto di 7,50 a studente

Visita naturalistica visita guidata

Calendario di sopralluogo. Data Sopralluogo ELENCO IMMOBILI DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA ELENCO. Referente

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA. 1 ANNO I Semestre AULA D (dal 8 ottobre 2012 al 5 novembre 2012) ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

INSEGNAMENTI A SCELTA

DIPAR GEO AMBI PUBLIC ENGAGEMENT

Allegato 3 Destinazione SICILIA


Zoologia (Aula magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z) Zoologia (Aula magna 1- matricole A-L Aula 7- matricole M-Z)

1 9 e 20 gennaio 201 8

CALL 2017 Scheda Progettuale: le voci contrassegnate con * devono essere necessariamente compilate per

il futuro presente Iscrizioni aperte fino al 30 giugno 2012

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche

6 Luglio 2015 Porte aperte alla Sapienza. offerta FISICA

PROGRAMMA CONFERENZE E SEMINARI (agg )

Mantova MASTeR - Laboratorio interattivo

OFFERTA DIDATTICA DEL MUSEO DI SCIENZE DELLA TERRA

Imbarco materiale e Partenza dal campus universitario di Via Torino, 155 (Fantinato, Piazza)

ORIENTAMENTO all UNIVERSITÀ DI PARMA INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO PER L A.A

UNIVERSITY LAB. Corsi di Laurea (CdL) in:

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA 1 ANNO - I Semestre Aula Magna "A. Boscolo" A PARTIRE DAL 12 OTTOBRE 2015 (clicca qui per Orario del primo anno)

Classi L-13 e LM-6 delle lauree in SCIENZE BIOLOGICHE ORARIO LEZIONI A.A

PROGRAMMA MARTEDI 25 SETTEMBRE DA NON PERDERE OGGI!

Verbale dell adunanza del CdL in Scienze ambientali e naturali AA / n. 01

A V V I S O

PROGRAMMA EVENTO "DALLA TERRA ALLA LUNA" 28 APRILE - 19 MAGGIO 2019 CC CENTRO GRANDAPULIA - FOGGIA

Educazione Ambientale

Per informazioni e prenotazioni. IL CHIOSTRO Soc. Coop. a r.l. Servizi Culturali e Turistici Via Fanari, Masullas (OR)

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche

Corso di Laurea di I livello in INFORMATICA (classe L-31 DM 17) A.A. 2012/2013 Attivato il I e II anno

Piano nazionale Lauree Scientifiche. Fisica. Attività PLS-Fisica 2013/14

Regolamento del Sistema Museale di Ateneo (SiMuA)

Itinerari didattici Educazione ambientale. Virtual tour. Cutgana

*COMUNICATO STAMPA* ExoMars: ultime frontiere dell esplorazione di Marte

PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME

Incontri nelle scuole Anno scolastico

Anno Accademico Corso di Laurea in Biotecnologie VOL - Verbalizzazione On Line degli esami

Classi L-13 e LM-6 delle lauree in SCIENZE BIOLOGICHE ORARIO LEZIONI A.A

I settimana dal 18 al 22 Giugno La Flora

Camigliatello Silano [Cs]

Zoologia (Aula magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z) Zoologia (Aula magna 1- matricole A-L Aula 7- matricole M-Z)

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA 1 ANNO - I Semestre AULA D A PARTIRE DAL 12 OTTOBRE ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

orari triennale F66 secondo semestre versione con aule del 10 marzo 2017

Itinerari didattici Educazione ambientale. Virtual tour. C u t g a n a

OFFERTA FORMATIVA In Fisica e Scienze della Terra

Corso di Laurea di I livello in INFORMATICA (classe L-31 DM 47) A.A. 2013/2014

Itinerari didattici. Educazione ambientale. Virtual tours. C u t g a n a

XX Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica 2010

MuseoStud 2018 Il calendario degli appuntamenti

Calendario di esame

INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO PER L A.A UNIVERSITÀ DI PARMA

Escursioni guidate alla scoperta del territorio. del golfo dell isola

Responsabile RADoR: prof. Raffaele Romano, Dipartimento di Scienza degli Alimenti, telefono ,

I settimana dal 12 al 16 Giugno La Flora

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E CHIMICA DEI MATERIALI

Orario LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI

I ANNO SCIENZE GEOLOGICHE AA II Semestre. Laboratorio di Paleontologia 3CFU (totale 56h) (durata: dal 26/04 al 25/05) Aula Stoppani:

Area dei Servizi Generali Ufficio AA. GG. ed elettorale

San Miniato giugno 2019

Centro Visite. Salina di Cervia. Parco Delta del Po

Alicudi & Filicudi Partenza da Villa San Giovanni alle ore 06:30. Rientro alle ore 21:00 Partenza da Milazzo alle ore 08:30. Rientro alle ore 19:00

SETTIMANA DELLA SCIENZA E NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2010 PROGRAMMA

Ruolo del CUTGANA. Angelo MESSINA. Università degli Studi di Catania - CUTGANA

INSUBRIÆ OPEN DAY 2019

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Accadeva domani! Quando l uomo andò sulla Luna

Corso di Laurea di I livello in INFORMATICA (classe L-31 DM 17) A.A. 2011/2012 Attivato il I anno

La Sapienza si presenta 2017_Cioni

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca

1. Articolazione degli istituti nelle aree scientifico tecnologiche

BILANCIO DEI SERVIZI EDUCATIVI PROGRAMMAZIONE

Transcript:

XXVI SETTIMANA DELLA CULTURA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA ( www.ct.infn.it/settimanascientifica ) Università degli Studi di Catania 24-29 Ottobre 2016 La "Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica" è un'iniziativa che il MIUR promuove annualmente e che nel 2016 è giunta alla sua ventiseiesima edizione. In tale occasione, in contemporanea in tutta Italia, si aprono le porte di laboratori, università, centri e istituzioni di ricerca scientifica, offrendo così al vasto pubblico l opportunità di vedere gli scienziati in azione nel loro mondo. Anche quest anno i Dipartimenti Scientifici dell Università di Catania e gli Enti di Ricerca collegati, hanno ritenuto importante aderire a tale iniziativa, per far conoscere ai giovani e al grande pubblico il lavoro quotidiano degli scienziati, il ruolo sociale che essi, nelle loro attività di ricerca, svolgono a favore della società. I LUOGHI della SCIENZA - Fisica e Astronomia Cittadella Universitaria (CU) Via S.Sofia 64 - Matematica e Informatica CU - Via S. Sofia, 64 - Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Sezione di Biologia animale M. La Greca /Museo di Zoologia Via Androne, 81 Sezione di Biologia vegetale/orto Botanic o - Via A. Longo, 19 Sezione di Scienze della Terra - Corso Italia, 57 - Scienze Chimiche CU - Via S. Sofia, 64 - Centro Universitario CUTGANA Via S. Sofia, 98 - Museo del Mare c/o I.S.I.S. Politecnico del Mare Duca degli Abruzzi V.le A. Alagona, 99 Istituti e Centri di Ricerca Scientifici - Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astrofisico di Catania - Via S. Sofia, 78 - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione CT Via S. Sofia, 64 (CU) - Istituto di Microelettronica e Microsistemi (IMM-CNR), Unità di Catania - Centro Siciliano di Fisica Nucleare e di Struttura della Materia - Via S. Sofia, 64 (CU) Altre Istituzioni - Piano nazionale

LUNEDÌ 24 OTTOBRE 2016 CERIMONIA DI AVVIO* XXVI Settimana della Cultura Scientifica e tecnologica Aula Magna Fisica e Astronomia Ore 9.15-9.45 Saluti istituzionali G. Pignataro (Rettore UniCT) V. Pirronello (Direttore DFA) Ore 9.45-10.30 Il Piano : Un ponte fra Scuola e Università J. Immè (Coordinatore nazionale Piano -Fisica) B. Lombardo (Coordinatore nazionale del PLS-Biologia) R. Cirrincione (Referente PLS- Geologia) G. De Guidi (Referente PLS Chimica) A. Villani (Referente PLS Matematica) Ore 10.30 11.00 Conferenza: Reti complesse. Una scienza multidisciplinare - A. Pluchino Ore 11.00 13.00 Attività interattiva Fisica e karate (C. Gianino, A. Giannì) Visite ai Laboratori dei Dipartimenti scientifici FISICA E ASTRONOMIA Laboratori dimostrativi/interattivi "Misure alla scoperta dell'elettrone" - M. Lattuada Esplorazione della Materia Nucleare - G. Politi "Nel fantastico mondo delle nanotecnologie" E. Bruno Noi in un sandwich di radiazioni J. Immè KM3NeT project: in fondo al mare una finestra sull universo E. Leonora. V. Giordano MATEMATICA E INFORMATICA Laboratorio dimostrativo/interattivo IPLAB (Image Processing LAB) Laboratorio di Computer Vision e Multimedia *Prenotazione obbligatoria

PROGRAMMA delle ATTIVITA durante la SETTIMANA SCIENTIFICA LUNEDI 24 OTTOBRE 2016 MATTINA DIPARTIMENTO DI, E SEZIONE SCIENZE DELLA TERRA (CORSO ITALIA, 57) Ore 09.00-13.00 Ore 09.30-10.00 Aula Est (max 100 persone) Seminario Un mondo di minerali G. Barone (rivolto a studenti di scuola media) Ore 10.00-10.30 Aula Est (max 100 persone) Seminario Un mondo di minerali P. Mazzoleni (rivolto a studenti di scuola superiore) Ore 11.00-13.00 Aula Microscopia (max 25 persone per turno, le attività durano circa 30 minuti) Laboratorio interattivo come si studiano i minerali: dalla piccola alla grande scala G. Barone, P. Mazzoleni DIPARTIMENTO DI, ED SEZIONE DI BIOLOGIA ANIMALE E MUSEO DI ZOOLOGIA (VIA ANDRONE, 81) Museo di Zoologia Ore 9.00-13.00 Visite guidate (max. 25 persone per turno, visita della durata di circa 1 ora) 1 turno 9.00-10.00 2 turno 11.00-12.00 Ore 10.00-11.00 Aula Nord Proiezione del film sulla prima nidificazione del Fenicottero rosa in Sicilia (in coll. con la RNO Saline di Priolo)

POMERIGGIO DIPARTIMENTO DI, E SEZIONE SCIENZE DELLA TERRA (CORSO ITALIA, 57) Ore 15.00-19.00 Centro CUTGANA Ore 14.00 17.00 (max. 40 persone) (PRENOTARE ) Visita guidata Riserva naturale Integrale Isola Lachea e faraglioni dei Ciclopi Acitrezza (CT)* * N.B.: utilizzare un abbigliamento adatto per le escursioni (cappellino, giacca a vento e pantalone) e scarpe da trekking o antiscivolo. Si precisa, inoltre, che nelle riserve non sono presenti servizi igienici. MARTEDÌ 25 OTTOBRE 2016 MATTINA DIPARTIMENTO DI, E SEZIONE SCIENZE DELLA TERRA (CORSO ITALIA, 57) Ore 09.00-13.00 DIPARTIMENTO DI, ED SEZIONE DI BIOLOGIA ANIMALE E MUSEO DI ZOOLOGIA (VIA ANDRONE, 81) Museo di Zoologia Ore 9.00-13.00 Visite guidate (max. 25 persone per turno, visita della durata di circa 1 ora) 1 turno 9.00-10.00 2 turno 11.00-12.00 Ore 10.00-11.00 Aula Nord L utilizzazione del drone nel monitoraggio ambientale - F. Viglianisi, G. Sabella con dimostrazione pratica sull uso del drone (a cura di S. Rotondi)

DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA - CITTADELLA UNIVERSITARIA (VIA S. SOFIA, 64) Ore 9.30-10.00 Aula Magna CONFERENZA ANGELO PAGANO ENRICO FERMI E LA NASCITA DELLA FISICA NUCLEARE ITALIANA Ore 10.00-12.00 Laboratori dimostrativi/interattivi "Misure alla scoperta dell'elettrone" - M. Lattuada Esplorazione della Materia Nucleare - G. Politi Segni visibili dell invisibile F. Riggi, P. La Rocca "Nel fantastico mondo delle nanotecnologie" E. Bruno Noi in un sandwich di radiazioni J. Immè Rivelatori di particelle conosciamoli F. Librizzi "Occhi nuovi per vedere i quark" C. Sutera KM3NeT project: in fondo al mare una finestra sull universo E. Leonora. V. Giordano Esposizioni (hall ingresso dipartimento) Potenze di dieci Esploratori dell invisibile DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA-CITTADELLA UNIVERSITARIA (VIA S. SOFIA N.64) Ore 09.30-10.30 Aula Magna Conferenza Introduzione a Computer Forensics S. Battiato Centro CUTGANA LABORATORIO NATURA E SCIENZA (VIA VALDISAVOIA 5, CATANIA) Ore 9.30 11.00 (max 30 persone) Esperienze multimediali: serious game, virtual tour, realtà aumentata sandbox Ore 9.30 12.30 (max. 50 persone) (PRENOTARE ) Visita guidata Riserva naturale Integrale Grotta Palombara Melilli (SR)* *N.B. : utilizzare un abbigliamento adatto per le escursioni (cappellino, giacca a vento e pantalone) e scarpe da trekking o antiscivolo. Si precisa, inoltre, che nelle riserve non sono presenti servizi igienici.

POMERIGGIO DIPARTIMENTO DI, E SEZ. SCIENZE DELLA TERRA (CORSO ITALIA, 57) Ore 15.00-19.00 DIPARTIMENTO DI, ED SEZIONE DI BIOLOGIA ANIMALE E MUSEO DI ZOOLOGIA (VIA ANDRONE, 81) Museo di Zoologia Ore 15.00-17.00 MATTINA MERCOLEDÌ 26 OTTOBRE 2016 DIPARTIMENTO DI, E SEZ. BIOLOGIA VEGETALE (VIA A. LONGO, 19) Ore 9.00 10.00 (max. 30 persone) Visita guidata Orto Botanico Ore 10.00 11.00 (max. 30 persone) Visita guidata Orto Botanico DIPARTIMENTO DI, E SEZIONE SCIENZE DELLA TERRA (CORSO ITALIA, 57) Ore 09.00-13.00 Ore 11.00-13.00 Aula Microscopia (max 25 persone per turno, le attività durano circa 30 minuti) Laboratorio interattivo Petrografia microscopica G. Ortolano, E. Fazio

DIPARTIMENTO DI, ED SEZIONE DI BIOLOGIA ANIMALE E MUSEO DI ZOOLOGIA (VIA ANDRONE, 81) Museo di Zoologia Ore 9.00-13.00 Visite guidate (max. 25 persone per turno, visita della durata di circa 1 ora) 1 turno 9.00-10.00 2 turno 11.00-12.00 Ore 10.00-11.00 Aula Nord Proiezione del film sulla prima nidificazione del Fenicottero rosa in Sicilia (in coll. con la RNO Saline di Priolo) Ore 11.00-12.00 Aula Nord Seminario Analisi del DNA in ambito forense - S. Saccone, C. Federico Ore 12.00-13.00 Aula Nord ATTIVITÀ TEORICO-PRATICA Lo zebrafish come modello di studio in nanotossicologia - V. Brundo DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA-CITTADELLA UNIVERSITARIA (VIA S. SOFIA, 64) Ore 9.30-10.00 Aula Magna CONFERENZA PAOLO CASTORINA IL BOSONE DI HIGGS E L ORIGINE DELLA MASSA Ore 10.00-12.00 Laboratori dimostrativi/interattivi "Misure alla scoperta dell'elettrone" - M. Lattuada Esplorazione della Materia Nucleare - G. Politi "Nel fantastico mondo delle nanotecnologie" E. Bruno Noi in un sandwich di radiazioni J. Immè Rivelatori di particelle conosciamoli F. Librizzi "Occhi nuovi per vedere i quark" C. Sutera KM3NeT project: in fondo al mare una finestra sull universo E. Leonora. V. Giordano Esposizioni (hall ingresso dipartimento) Potenze di dieci Esploratori dell invisibile DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA-CITTADELLA UNIVERSITARIA (VIA S. SOFIA N.64) Ore 09.30-10.30 Aula Magna Conferenza Introduzione alla Crittografia D. Catalano

Centro CUTGANA LABORATORIO NATURA E SCIENZA (VIA VALDISAVOIA 5, CATANIA) Ore 9.30 11.00 (max 30 persone) Esperienze multimediali: serious game, virtual tour, realtà aumentata sandbox Ore 9.30 12.30 (max. 50 persone) (PRENOTARE ) Visita guidata Riserva Naturale Orientata Vallone Piano della Corte e Laboratorio Naturalistico Ambientale Diodoro Siculo Agira (EN)* * N.B. : utilizzare un abbigliamento adatto per le escursioni (cappellino, giacca a vento e pantalone) e scarpe da trekking o antiscivolo. Si precisa, inoltre, che nelle riserve non sono presenti servizi igienici. MUSEO DEL MARE C/O I.S.I.S. POLITECNICO DEL MARE DUCA DEGLI ABRUZZI (V.LE A. ALAGONA, 99 CATANIA) Ore 9.00-10.00 Aula Magna Saluti del Dirigente Scolastico Dott.ssa Brigida Morsellino e del Presidente dell associazione Santa Maria di Ognina Dott. S. Grasso Presentazione e visione del documentario sul Museo del Mare "Viaggiando nelle memorie di Ognina" a cura della Dott.ssa Elena Granata Ore 10.00-13.00 visita guidata ai Laboratori dell Istituto SIMULATORE NAVALE Conduciamo con sicurezza una nave Il sentiero che via mare conduce a destinazione NAVIGAZIONE Con gli strumenti di Colombo e Magellano : strumentazione antica dei naviganti PLANETARIO Orientarsi con le... stelle Vi racconto la storia... al planetario, tra miti e leggende GIOCHIAMO CON LA FISICA E CHIMICA BIOLOGIA MARINA Il mondo in un granello di sabbia. Vita in una città di mare. Incontro con il pesce luna. Coralli e falsi coralli. Antichi mestieri POMERIGGIO DIPARTIMENTO DI, E SEZ. SCIENZE DELLA TERRA (CORSO ITALIA, 57) Ore 15.00-19.00

DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA-CITTADELLA UNIVERSITARIA (VIA S. SOFIA, 64) Ore 15.30-17.30 Laboratori dimostrativi/interattivi Conosciamo la natura attraverso la misura C. Tuvé "Misure alla scoperta dell'elettrone" - M. Lattuada Esplorazione della Materia Nucleare - G. Politi "Nel fantastico mondo delle nanotecnologie" E. Bruno Noi in un sandwich di radiazioni J. Immè Rivelatori di particelle conosciamoli F. Librizzi "Occhi nuovi per vedere i quark C. Sutera KM3NeT project: in fondo al mare una finestra sull universo E. Leonora. V. Giordano Esposizioni (hall ingresso dipartimento) Potenze di dieci Esploratori dell invisibile GIOVEDÌ 27 OTTOBRE 2016 MATTINA DIPARTIMENTO DI, E SEZIONE SCIENZE DELLA TERRA (CORSO ITALIA, 57) Ore 09.00-13.00 Ore 11.00-13.00 Aula Microscopia (max 25 persone per turno, le attività durano circa 30 minuti) Laboratorio interattivo Petrografia microscopica G. Ortolano, E. Fazio DIPARTIMENTO DI, ED SEZIONE DI BIOLOGIA ANIMALE E MUSEO DI ZOOLOGIA (VIA ANDRONE, 81) Museo di Zoologia Ore 9.00-13.00 Visite guidate (max. 25 persone per turno, visita della durata di circa 1 ora) 1 turno 9.00-10.00 2 turno 11.00-12.00

Ore 10.00-11.00 Aula Sud Proiezione del film sulla prima nidificazione del Fenicottero rosa in Sicilia (in coll. con la RNO Saline di Priolo) Centro CUTGANA LABORATORIO NATURA E SCIENZA (VIA VALDISAVOIA 5, CATANIA) Ore 9.30 11.00 (max 30 persone) Esperienze multimediali: serious game, virtual tour, realtà aumentata sandbox Ore 9.30 12.30 (max. 50 persone) (PRENOTARE ) Visita guidata Riserva Naturale Orientata Isola Bella Taormina (ME)* * N.B. : utilizzare un abbigliamento adatto per le escursioni (cappellino, giacca a vento e pantalone) e scarpe da trekking o antiscivolo. Si precisa, inoltre, che nelle riserve non sono presenti servizi igienici. DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE-CITTADELLA UNIVERSITARIA (VIA S. SOFIA N.64) Ore 09.00-10.30 Aula Magna (max 300 persone) Conferenze Piano nazionale Chimica: Un ponte fra scuola e Università G. De Guidi Chimica & Natura per uno sviluppo sostenibile - C. Tringali Nano-attrezzi molecolari: utensili utili per riconoscere i mattoni della vita - P. Mineo Ore 10.30-13.00 Sessioni parallele (max 40 persone/sessione) Incontri dimostrativi/mini-conferenze/visite laboratori I colori del laser: come i materiali interagiscono con la luce G. Compagnini, L. D urso Nylon, quando la Chimica ti fa il filo e altre amenità -P. Mineo, A. Abbadessa, A. Nicosia La chimica inorganica: dai macrocristalli ai nanomagneti G.G. Condorelli,C.Tudisco,A.E.Giuffrida A tavola con le proteine: il problema delle allergie alimentari R. Saletti, V.Cunsolo, S.Gallina, A. Di Francesco "Microscopia a scansione elettronica: una lente di ingrandimento dal macro al nano" G. Malandrino, A. L. Pellegrino, R. Cairone I metalli? Il sale della vita G. Vecchio, V. Oliveri, D. Vinciguerra, F. Bentivegna Superfici intelligenti per le nanotecnologie - G. Marletta, G. Messina,N. Tuccitto Fotocatalisi: uso della luce per avere energia ed ambiente puliti S. Scirè, R. Fiorenza Dalle piante alla provetta: una chimica naturale! V. Muccilli, N. Cardullo La chimica in 3D mediante il microscopio confocale laser C. Satriano, P. Di Pietro Chiralità e origine della vita R. Randazzo Il chimico Organico, un architetto molecolare G Tomaselli, F. Ballistreri, R. M. Toscano, C. Gangemi, G. Trusso, A. Pappalardo

DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA-CITTADELLA UNIVERSITARIA (VIA S. SOFIA, 64) Ore 9.30-10.00 Aula Magna CONFERENZA ELOISA BENTIVEGNA ESPERIMENTI CON L UNIVERSO Ore 10.00-12.00 Laboratori dimostrativi/interattivi Conosciamo la natura attraverso la misura C. Tuvé "Misure alla scoperta dell'elettrone" - M. Lattuada Esplorazione della Materia Nucleare - G. Politi Segni visibili dell invisibile F. Riggi, P. La Rocca "Nel fantastico mondo delle nanotecnologie" E. Bruno Noi in un sandwich di radiazioni J. Immè Rivelatori di particelle conosciamoli F. Librizzi "Occhi nuovi per vedere i quark C. Sutera Esposizioni (hall ingresso dipartimento) Potenze di dieci Esploratori dell invisibile INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA (VIA S. SOFIA, 78) Ore 10:00-11:00 Visita guidata (max 50 persone) Ore 11:00-12:00 Visita guidata (max 50 persone) POMERIGGIO DIPARTIMENTO DI, E SEZ. SCIENZE DELLA TERRA (CORSO ITALIA, 57) Ore 15.00-19.00 DIPARTIMENTO DI, ED SEZIONE DI BIOLOGIA ANIMALE E MUSEO DI ZOOLOGIA (VIA ANDRONE, 81) Museo di Zoologia Ore 15.00-17.00

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA (VIA S. SOFIA, 78) Conferenze Ore 17:30 (PRENOTARE inviando e-mail a divulgazione@oact.inaf.it) Le eruzioni solari e i loro effetti sulla Terra P. Romano Ore 19:00 (PRENOTARE inviando e-mail a divulgazione@oact.inaf.it) Viaggi intergalattici, wormholes e altre meraviglie dello spazio-tempo V. Antonuccio MATTINA VENERDÌ 28 OTTOBRE 2016 DIPARTIMENTO DI, E SEZ. BIOLOGIA VEGETALE (VIA A. LONGO, 19) Ore 9.00 10.00 Visita guidata Orto Botanico (max. 30 persone) Visita guidata Erbarium (max. 20 persone) Ore 10.00 11.00 Visita guidata Orto Botanico (max. 30 persone) Visita guidata Erbarium (max. 20 persone) DIPARTIMENTO DI, E SEZIONE SCIENZE DELLA TERRA (CORSO ITALIA, 57) Ore 09.00-13.00 Ore 10.00-13.00 Aula Ponte (max 10 persone per turno, le attività durano circa 30 minuti) Laboratorio interattivo Fotogeologia G. Tortorici, G. Romagnoli Ore 09.30-10.00 Aula Ovest (max. 100 persone) Seminario La storia della Sicilia e i suoi principali fossili R. Sanfilippo Ore 10.00-13.00 Aula Museo I piano (max 25 persone per turno, le attività durano circa 30 minuti) Laboratorio interattivo Microscopia paleontologica, fossili e rocce fossilifere R. Sanfilippo, A. Rosso

DIPARTIMENTO DI, ED SEZIONE DI BIOLOGIA ANIMALE E MUSEO DI ZOOLOGIA (VIA ANDRONE, 81) Museo di Zoologia Ore 9.00-13.00 Visite guidate (max. 25 persone per turno, visita della durata di circa 1 ora) 1 turno 9.00-10.00 2 turno 11.00-12.00 Ore 11.00-12.00 Aula Nord Seminario Analisi del DNA in ambito forense - S. Saccone, C. Federico Ore 12.00-13.00 Aula Nord Seminario Specie ittiche aliene del Mediterraneo - V. Ferrito Centro CUTGANA LABORATORIO NATURA E SCIENZA (VIA VALDISAVOIA 5, CATANIA) Ore 9.30 11.00 (max 30 persone) Esperienze multimediali: serious game, virtual tour, realtà aumentata sandbox Ore 9.30 12.30 (max. 50 persone) (PRENOTARE ) Visita guidata Riserva Naturale Integrale Complesso Immacolatelle e Micio Conti - San Gregorio di Catania (CT)* * N.B. : utilizzare un abbigliamento adatto per le escursioni (cappellino, giacca a vento e pantaloni) e scarpe da trekking o antiscivolo. Si precisa, inoltre, che nelle riserve non sono presenti servizi igienici. DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE-CITTADELLA UNIVERSITARIA (VIA S. SOFIA N.64) Ore 09.00-10.30 Aula Magna (max 300 persone) Conferenze Piano nazionale Chimica: Un ponte fra scuola e Università G.De Guidi Motori ed inquinamento: benzina o diesel, questo è il dilemma : S. Scirè Lantanidi, elementi sconosciuti nella vita di tutti i giorni G. Malandrino Ore 10.30-13.00 Sessioni parallele (max 40 persone a sessione) Incontri dimostrativi/mini-conferenze/visite laboratori (sessioni parallele) I colori del laser: come i materiali interagiscono con la luce G. Compagnini, L. D urso Nylon, quando la Chimica ti fa il filo e altre amenità -P. Mineo, A. Abbadessa, A. Nicosia La chimica inorganica: dai macrocristalli ai nanomagneti G.G. Condorelli,C.Tudisco,A.E.Giuffrida

A tavola con le proteine: il problema delle allergie alimentari R. Saletti, V.Cunsolo, S.Gallina, A. Di Francesco "Microscopia a scansione elettronica: una lente di ingrandimento dal macro al nano" G. Malandrino, A. L. Pellegrino, R. Cairone I metalli? Il sale della vita G. Vecchio, V. Oliveri, D. Vinciguerra, F. Bentivegna Superfici intelligenti per le nanotecnologie - G. Marletta, G. Messina,N. Tuccitto Fotocatalisi: uso della luce per avere energia ed ambiente puliti S. Scirè, R. Fiorenza Dalle piante alla provetta: una chimica naturale! V. Muccilli, N. Cardullo La chimica in 3D mediante il microscopio confocale laser C. Satriano, P. Di Pietro Chiralità e origine della vita R. Randazzo Il chimico Organico, un architetto molecolare G Tomaselli, F. Ballistreri, R. M. Toscano, C. Gangemi, G. Trusso, A. Pappalardo DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA-CITTADELLA UNIVERSITARIA (VIA S. SOFIA, 64) Ore 9.30-10.00 Aula magna CONFERENZA FRANCESCA ZUCCARELLO COSA SONO I FLARE SOLARI Ore 10.00-12.00 Laboratori dimostrativi/interattivi "Misure alla scoperta dell'elettrone" - M. Lattuada Esplorazione della Materia Nucleare - G. Politi Segni visibili dell invisibile F. Riggi, P. La Rocca "Nel fantastico mondo delle nanotecnologie" E. Bruno Noi in un sandwich di radiazioni J. Immè Rivelatori di particelle conosciamoli F. Librizzi "Occhi nuovi per vedere i quark C. Sutera Esposizioni (hall ingresso dipartimento) Potenze di dieci Esploratori dell invisibile INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA (VIA S. SOFIA, 78) Ore 10:00-11:00 Visita guidata (max 50 persone) Ore 11:00-12:00 Visita guidata (max 50 persone)

VENERDÌ 28 OTTOBRE ORE 12.00 Aula magna Fisica e Astronomia Cerimonia Premiazione Concorso Scatti@Scienza Aria Acqua Terra Fuoco VENERDÌ 28 OTTOBRE 2016 POMERIGGIO DIPARTIMENTO DI, E SEZ. SCIENZE DELLA TERRA (CORSO ITALIA, 57) Ore 15.00-19.00 INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA (VIA S. SOFIA, 78) Conferenze Ore 17:30 (PRENOTARE inviando e-mail a divulgazione@oact.inaf.it) L'esplorazione umana dello spazio: da Gagarin alla conquista di Marte G. Cutispoto Ore 19:00 (PRENOTARE inviando e-mail a divulgazione@oact.inaf.it) Nuove frontiere della Radioastronomia C. Trigilio MATTINA SABATO 29 OTTOBRE 2016 DIPARTIMENTO DI, ED SEZIONE DI BIOLOGIA ANIMALE E MUSEO DI ZOOLOGIA (VIA ANDRONE, 81) Museo di Zoologia Ore 9.00-13.00 Visite guidate (max. 25 persone per turno, visita della durata di circa 1 ora)

1 turno 9.00-10.00 2 turno 11.00-12.00 Ore 10.00-11.00 Aula Nord Seminario L utilizzazione del drone nel monitoraggio ambientale F. Viglianisi, G. Sabella con dimostrazione pratica sull uso del drone (a cura di S. Rotondi) Centro CUTGANA Ore 9.30 12.30 (max. 50 persone) Visita guidata Riserva Naturale Integrale Complesso Speleologico Villasmundo-S.Alfio Melilli (SR)* * N.B. : utilizzare un abbigliamento adatto per le escursioni (cappellino, giacca a vento e pantaloni) e scarpe da trekking o antiscivolo. Si precisa, inoltre, che nelle riserve non sono presenti servizi igienici. INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA (VIA S. SOFIA, 78) Ore 10:00-11:00 Visita guidata (max 50 persone) Ore 11:00-12:00 Visita guidata (max 50 persone) AUDITORIUM LICEO SCIENTIFICO E. FERMI DI RAGUSA Ore 11:25-13-15 Conferenza Interattiva sulla Fisica del Karate e dimostrazione di karate (C.Gianino, A. Giannì) IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI Ogni singola attività deve essere prenotata utilizzando le schede (allegate) compilate in ogni loro parte e inviate all indirizzo e-mail settimanascientifica@ct.infn.it Riceverete una e-mail di conferma ad avvenuta prenotazione.