Giudicato esterno ed effetti

Documenti analoghi
Corte d Appello di Roma, sezione Lavoro e Previdenza, sentenza del , n. 881

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2016.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2017.

Studio Legale AVV. Anna Panunzio

Editrice. Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada- Nesso causale onere della prova soddisfacimento prova atipica - sussistenza

Tribunale di. Atto di citazione. Formula di Elena BRUNO. Il sig., nato a ( ) il. e residente in alla via

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2015.

Svolgimento del processo

Opposizione a decreto ingiuntivo: no alla produzione della copia notificata del decreto opposto a pena di improcedibilità.

Articolo di Maurizio VILLANI

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 6, 2014.

I termini a ritroso non beneficiano dei commi 4 e 5 dell art. 155 c.p.c.

L'ordinanza che ha pronunciato soltanto sulla competenza e sulle spese processuali deve essere impugnata con il mezzo ordinario di impugnazione

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 6, 2014.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 5, 2016.

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 5, 2014

NULLA LA NOTIFICA EFFETTUATA TRAMITE CORRIERI PRIVATI. Annotazione alla sentenza Cass. Civ., sez. VI, 30/01/2014 n Mariantonietta CROCITTO

Notifica di citazione in appello non seguita da iscrizione a ruolo: ammissibile una seconda impugnazione, ma attenzione ai termini.

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 1, 2015.

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 5, 2014

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 4, 2013

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 5, 2016.

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 6, 2014.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 2, 2016.

Svolgimento del processo

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 2, 2016.

Azione esecutiva del fisco, pretese della p.a.: quale regime per la prescrizione?

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 4, 2013

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2015.

Azione di risoluzione e azione di recesso nella stessa domanda introduttiva (nota a Cass., sez. III, 31/03/2017 n. 8343)

Giudicato e posizione del terzo litisconsorte necessario pretermesso.

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2014

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 2, 2015.

L efficacia espansiva del giudicato esterno secondo la Cassazione

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 6, 2016.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2018.

Avvisi di accertamento: va allegato l'atto non conosciuto dal contribuente

Dolo revocatorio processuale anche in caso di silenzio.

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 5, 2014.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Nota a TRIBUNALE PER I MINORENNI DI MILANO, DECRETO

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 4, 2018.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Cass. civ. Sez. V, Sent., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

Dovere di astensione del giudice e giudizio di revocazione

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 5, 2017.

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 1, 2015.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

E nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE II CIVILE. Sentenza 8 aprile 2011, n Cass. 8114/2011:O.S.A. - Compensazione spese: illegittimità

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA ORDINANZA. sul ricorso iscritto al n /2011 R.G.

Termini c.d. a ritroso e giornata di sabato

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 6, 2014.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

CTP di Catania, sez. VIII, sentenza n. 360 del :esclusione estensione giudicato art CC

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Divieto di sentenze della terza via: in caso di vulnus, non c è sempre nullità

Revisione dell assegno di mantenimento per i figli: è ininfluente quando maturano di fatto nuovi presupposti.

Prescrizione dell azione disciplinare: il dies a quo va individuato nel momento dell illecito e non in quello della conoscenza

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 1, 2017.

Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria

Negoziazione assistita e P.A.: l accordo non può costituire il titolo per il riconoscimento di un debito fuori bilancio

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 2, 2015.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Opposizione a decreto ingiuntivo ed opposizione a precetto: unico atto? Nota a Tribunale di Lecce, sentenza non definitiva del

Cessazione di efficacia del precetto Contratti obbligazioni Solidali Esecuzione Forzata

MEDIAZIONE CIVILE: RECUPERO DELLA SANZIONE PER MANCATA PARTECIPAZIONE SENZA GIUSTIFICATO MOTIVO AL PROCEDIMENTO

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2017.

La legge abolitrice del contenzioso amministrativo (artt. 1-5 L. 20 marzo 1865, n all. E)

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2017.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Condono tombale e liquidazione della dichiarazione

Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n del 11 maggio 2016

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 1, 2016.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 2, 2016.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 6, 2016.

SENTENZA nella causa iscritta al n. 410 R.G. Cont. dell anno 2016 TRA atti C.F., rappresentata e difesa dall avv. ALESSANDRO AQUILI e domiciliata come

Comparsa di costituzione nel procedimento ex art. 317 bis c.c. Formula di Elena BRUNO

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 3, 2015.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

LA SOSPENSIONE CAUTELARE NEI GIUDIZI D IMPUGNAZIONE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Capitolo II Patologia del contratto e (modi dell ) accertamento processuale

Domanda nuova ed accettazione del contraddittorio.

Responsabilità del magistrato per ritardi nel deposito di sentenze.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Ritenuto in fatto L'Agenzia delle Entrate propone ricorso per cassazione, affidato ad un motivo, nei confronti di B A, B G e B C, quali eredi di S G:

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 6, 2018.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Ritiene il Collegio che debba essere rigettata l istanza di rimessione in termini presentata da AA e debba, conseguentemente, essere confermata la dic

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Separazione personale dei coniugi: sì ai danni non patrimoniali, indipendentemente dall addebito della separazione.

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 2, 2016.

Transcript:

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 28.2.2014 La Nuova Procedura Civile, 2, 2014 Comitato scientifico: Elisabetta BERTACCHINI (Professore ordinario di diritto commerciale, Preside Facoltà Giurisprudenza) - Giuseppe BUFFONE (Magistrato) - Paolo CENDON (Professore ordinario di diritto privato) - Gianmarco CESARI (Avvocato cassazionista dell associazione Familiari e Vittime della strada, titolare dello Studio legale Cesari in Roma) - Bona CIACCIA (Professore ordinario di diritto processuale civile) - Leonardo CIRCELLI (Magistrato, assistente di studio alla Corte Costituzionale) - Vittorio CORASANITI (Magistrato, ufficio studi del C.S.M.) - Francesco ELEFANTE (Magistrato T.A.R.) - Annamaria FASANO (Magistrato, Ufficio massimario presso la Suprema Corte di Cassazione) - Cosimo FERRI (Magistrato, Sottosegretario di Stato alla Giustizia) - Eugenio FORGILLO (Presidente di Tribunale) Mariacarla GIORGETTI (Professore ordinario di diritto processuale civile) - Giusi IANNI (Magistrato) - Francesco LUPIA (Magistrato) - Giuseppe MARSEGLIA (Magistrato) - Piero SANDULLI (Professore ordinario di diritto processuale civile) - Stefano SCHIRO (Presidente di Corte di Appello) - Bruno SPAGNA MUSSO (Magistrato, assistente di studio alla Corte Costituzionale) - Paolo SPAZIANI (Magistrato, Vice Capo dell'ufficio legislativo finanze del Ministro dell'economia e delle finanze) - Antonio VALITUTTI (Consigliere della Suprema Corte di Cassazione) - Alessio ZACCARIA (Professore ordinario di diritto privato). Giudicato esterno ed effetti In tema di giudicato esterno, qualora due giudizi tra le stesse parti abbiano riferimento al medesimo rapporto giuridico o titolo negoziale, ed uno di essi sia stato definito con sentenza passata in giudicato, tale accertamento in ordine alla situazione giuridica ovvero alla soluzione di questioni di fatto o di diritto relative ad un punto fondamentale comune ad entrambe le cause, formando la premessa logica indispensabile della statuizione contenuta nel dispositivo della sentenza, ne preclude il riesame, anche se il successivo giudizio abbia finalità diverse da quelle che hanno costituito lo scopo ed il "petitum" del primo. Nel caso in cui il giudicato esterno si sia formato a seguito di una sentenza della Corte di cassazione, i poteri cognitivi del giudice di legittimità possono pervenire alla cognizione della precedente pronuncia anche mediante quell'attività di istituto (relazioni preliminari ai ricorsi e massime ufficiali) che costituisce corredo della ricerca del collegio giudicante, in tal caso deponendo non solo il principio generale che impone di prevenire il contrasto tra giudicati ed il divieto del ne bis in idem, ma anche il rilievo secondo cui la conoscenza dei propri precedenti costituisce un dovere istituzionale della Corte, nell'adempimento della funzione nomofilattico di cui all'art. 65 dell'ordinamento giudiziario. Cassazione civile, sezione quinta, sentenza del 30.10.2013, n. 24433 omissis

1.3.2 Anche tale ricorso principale è dunque intempestivo e va dichiarato, pertanto, inammissibile. 1.4 Intervenuto il passaggio in giudicato della sentenza della CTR del Lazio n. 87 in data 19.4.2006, in esito alla pronuncia di inammissibilità del ricorso proposto nella causa principale avente ad oggetto il diritto del società alla esenzione decennale dalle imposte IRPEG ed ILOR, occorre esaminare la questione pregiudiziale, formulata dalla parte resistente nella altre cause riunite, della efficacia preclusiva di tale pronuncia ex art. 2909 c.c., rispetto agli altri giudizi, tra le medesime parti, aventi ad oggetto i crediti tributari vantati dalla Amministrazione finanziaria, a titolo IRPEG ed ILOR, in relazione ai singoli anni di imposta dal 1994 al 1996. 1.4.1 Le eccezioni sono fondate. 1.4.2 Secondo un costante indirizzo giurisprudenziale di questa Corte, il giudicato si forma su tutto ciò che ha costituito oggetto della decisione, anche ove ne sia solo il necessario presupposto logico, e la relativa preclusione opera anche nell'ipotesi in cui il successivo giudizio abbia finalità diverse da quelle che costituiscono il "petitum" del primo (cfr. Corte Cass. sez. lav.16.5.2002 n. 7140; id. SU 17.12.2007 n. 26482). Tale indirizzo giurisprudenziale richiede che le cause, tra le stesse parti, abbiano ad oggetto un medesimo titolo negoziale od un medesimo rapporto giuridico ed una di esse sia stata definita con sentenza passata in giudicato: in tal caso, infatti, l'accertamento compiuto in merito ad una situazione giuridica o la risoluzione di una questione di fatto o di diritto incidente su un punto decisivo comune ad entrambe le cause o costituente indispensabile premessa logica della statuizione contenuta nella sentenza passata in giudicato, precludono l'esame del punto accertato e risolto, anche nel caso in cui il successivo giudizio abbia finalità diverse da quelle che costituiscono lo scopo ed il "petitum" del primo (cfr. Corte cass. 3^ sez. 16.5.2006 n. 1365; id. 3^ sez. 3.10.2005 n. 19317; vedi 3^ sez. 24.3.2006 n. 6628). Viene invocata dalla società resistente la estensione del giudicato esterno formatosi nel precedente giudizio, tra le stesse parti, definito con sentenza della Commissione tributaria della regione Lazio in data 19.4.2006 n. 87 - che ha accertato la esistenza dei presupposti di legge per la frizione della esenzione fiscale decennale - la cui efficacia vincolante non potrebbe essere impedita dal fatto che le diverse singole pretese tributarie, oggetto di ciascuno dei successivi giudizi, si riferiscano a differenti periodi di imposta, tanto alla stregua del principio di diritto affermato da Corte Cass. SU 16.6.2006 n. 13916, al quale si sono uniformate le successive sentenza delle sezioni semplici, secondo cui l'accertamento giudiziale del modo di essere di una obbligazione relativa ad un singolo periodo di imposta fa stato con forza di giudicato nel giudizio relativo alla obbligazione sorta in un periodo d'imposta successivo. 1.4.3 Tanto premesso, rileva il Collegio che in tale compito la Corte non incontra limiti ed ha accesso diretto agli atti in quanto "posto che il giudicato va assimilato agli "elementi normativi", cosicchè la sua interpretazione deve essere effettuata alla stregua dell'esegesi delle norme e non già degli atti e dei negozi giuridici, essendo sindacabili sotto il profilo della violazione di legge gli eventuali errori interpretativi, ne consegue che il giudice di legittimità può

direttamente accertare l'esistenza e la portata del giudicato esterno con cognizione piena che si estende al diretto riesame degli atti del processo ed alla diretta valutazione ed interpretazione degli atti processuali, mediante indagini ed accertamenti, anche di fatto, indipendentemente dell'interpretazione data al riguardo dal giudice di merito" (cfr. Corte Cass. SU 28.11.2007 n. 24664 che ha risolto il contrasto di giurisprudenza formatosi tra le pronunce di legittimità rispettivamente adesive a Corte cass. SU n. 277/1999 - secondo cui la interpretazione del giudicato è "quaestio facti" riservata al giudice di merito -, ed a Corte Cass. SU n. 226/2001 e n. 13916/2006, secondo cui il giudicato è costituivo della "regula iuris" ed in quanto elemento normativo della fattispecie il suo contento precettivo deve essere accertato alla stregua dei criteri di interpretazione delle norme giuridiche. Conf. Corte Cass. 1^ sez. 5.10.2009 n. 21200, id. sez. lav. 30.4.2010 n. 10537; id. 1^ sez. 23.12.2010 n. 26041). Costituisce logica derivazione di tali premesse il principio per cui "nel caso in cui il giudicato esterno si sia formato a seguito di una sentenza della Corte di cassazione, i poteri cognitivi del giudice di legittimità possono pervenire alla cognizione della precedente pronuncia anche mediante quell'attività di istituto (relazioni preliminari ai ricorsi e massime ufficiali) che costituisce corredo della ricerca del collegio giudicante,in tal caso deponendo non solo il principio generale che impone di prevenire il contrasto tra giudicati ed il divieto del ne bis in idem, ma anche il rilievo secondo cui la conoscenza dei propri precedenti costituisce un dovere istituzionale della Corte, nell'adempimento della funzione nomofilattico di cui all'art. 65 dell'ordinamento giudiziario" (cfr. Corte Cass. SU 17.12.2007 n. 26482; id. 5^ sez. 30.12.2011 n. 30780). 1.4.4. Ritiene il Collegio che nel caso di specie, pur nella formale diversità del titolo da cui derivano le pretese della Amministrazione finanziaria (provvedimento di diniego; avvisi di accertamento), tuttavia debba ravvisarsi la identità del rapporto giuridico tributario dedotto nei singoli giudizi, in quanto il diritto dell'erario alla riscossione delle imposte ed il diritto della società contribuente alla esenzione d'imposta costituiscono situazioni giuridiche speculari, reciprocamente escludentisi, del medesimo rapporto tributario. 1.4.5 Non rileva in contrario che i giudizi attengano a distinti provvedimenti impositivi relativi a diversi anni di imposta, in quanto le corrispondenti obbligazioni sono tutte ricollegabili ad una medesima situazione fattuale (concernente la verifica dei presupposti legali per la fruizione del beneficio fiscale) che viene ad integrare gli elementi costitutivi del fatto generatore di imposta, dovendo pertanto riconoscersi nel caso in esame quella "identità oggettiva del rapporto giuridico" che consente -indipendentemente dal differente "petitum"- di ravvisare la unitarietà della "causa petendi" che soltanto può giustificare la esigenza di evitare contrasti in ordine a questioni giuridiche che costituiscono il necessario presupposto logico-giuridico comune alle decisioni da assumere nei diversi giudizi. 1.4.6 Soccorre al riguardo lo specifico precedente della sentenza resa a SS.UU. n. 13916/2006 (in relazione ad identica questione concernente il diritto alla esenzione fiscale decennale) che ha affermato la estensione della efficacia esterna del giudicato laddove sia dato ravvisare una invarianza nel tempo dell'elemento "preliminare" costitutivo della fattispecie tributaria (ovvero

dell'elemento che costituisce il referente per l'applicazione della specifica disciplina normativa) che si caratterizza per il collegamento del rapporto ad una situazione fattuale che (nella sua qualificazione giuridica) deve presentarsi "tendenzialmente permanente" (e dunque durevole, costante nel tempo entrando "a comporre la fattispecie medesima per una pluralità di periodi di imposta") e deve essere correlata ad un interesse protetto che abbia, pertanto, il carattere della durevolezza. Tali condizioni si realizzano precipuamente nella ipotesi di "tributi periodici" o di fattispecie, quali le "esenzioni od agevolazioni pluriennali" (ipotesi in concreto esaminata nella sentenza delle SS.UU.), in cui la specifica disciplina normativa assume la pluriennalità come elemento costitutivo della fattispecie, venendo ad essere sostanzialmente trattati i diversi periodi di imposta "come una sorta di maxiperiodo" (cfr. motiv. sent. SU paragr. 4.1). Orbene tali condizioni trovano pieno riscontro nel caso di specie atteso che in relazione alla specifica fattispecie (diritto alla esenzione da IRPEG ed ILOR per un periodo di dieci anni) il tempo è considerato dalla disciplina normativa come elemento essenziale del rapporto tributario, e la esenzione risulta correlata alla qualificazione giuridica di una situazione fattuale connotata dal carattere della - tendenziale - "durevolezza" (costituzione del soggetto in forma di società di capitali ed ubicazione della sede nei territori del Mezzogiorno - art. 105 TU n. 218/1978 e succ. mod.- ; impianto dello stabilimento tecnicamente organizzato nelle predette aree territoriali - art. 101 TU n. 218/78 -) e dal carattere della "invarianza" della qualificazione giuridica (novità della iniziativa produttiva ex art. 105 TU n. 218/78 ed L. n. 64 del 1986, art. 14, comma 5). 1.4.7 In conclusione trova applicazione nel caso di specie il principio di diritto enunciato dalle SS.UU. secondo cui "qualora due giudizi tra le stesse parti abbiano riferimento al medesimo rapporto giuridico, ed uno di essi sia stato definito con sentenza passata in giudicato, l'accertamento così compiuto in ordine alla situazione giuridica ovvero alla soluzione di questioni di fatto e di diritto relative ad un punto fondamentale comune ad entrambe la cause, formando la premessa logica indispensabile della statuizione contenuta nel dispositivo della sentenza, preclude il riesame dello "stesso punto di diritto " accertato e risolto, anche se il successivo giudizio abbia finalità diverse da quelle che hanno costituito lo scopo ed il "petitum" del primo. Tale efficacia, riguardante anche i rapporti di durata, non trova ostacolo, in materia tributaria, nel principio dell'autonomia dei periodi d'imposta, in quanto l'indifferenza della fattispecie costitutiva dell'obbligazione relativa ad un determinato periodo rispetto ai fatti che si siano verificati al di fuori dello stesso, oltre a riguardare soltanto le imposte sui redditi ed a trovare significative deroghe sul piano normativo, si giustifica soltanto in relazione ai fatti non aventi caratteristica di durata e comunque variabili da periodo a periodo (ad esempio, la capacità contributiva, le spese deducibili), e non anche rispetto agli elementi costitutivi della fattispecie che, estendendosi ad una pluralità di periodi d'imposta (ad esempio, le qualificazioni giuridiche preliminari all'applicazione di una specifica disciplina tributaria), assumono carattere tendenzialmente permanente. In riferimento a tali elementi, il riconoscimento della capacità espansiva del giudicato appare d'altronde coerente non solo con l'oggetto del giudizio tributario, che attraverso l'impugnazione dell'atto mira all'accertamento nel merito della pretesa

tributaria, entro i limiti posti dalle domande di parte, e quindi ad una pronuncia sostitutiva dell'accertamento dell'amministrazione finanziaria (salvo che il giudizio non si risolva nell'annullamento dell'atto per vizi formali o per vizio di motivazione), ma anche con la considerazione unitaria del tributo dettata dalla sua stessa ciclicità, la quale impone, nel rispetto dei principi di ragionevolezza e di effettività della tutela giurisdizionale, di valorizzare l'efficacia regolamentare del giudicato tributario, quale "norma agendi" cui devono conformarsi tanto l'amministrazione finanziaria quanto il contribuente nell'individuazione dei presupposti impositivi relativi ai successivi periodi d'imposta" (cfr. Corte Cass. SU n. 13916/2006; id. Sez., 5, Sentenza n. 9512 del 22/04/2009; id. Sez. 5, Sentenza n. 16675 del 29/07/2011). 1.4.8 Orbene, avendo la sentenza n. 87/2006 accertato con efficacia di giudicato (in conseguenza della pronuncia di inammissibilità, resa nel presente giudizio, del ricorso principale per cassazione proposto dalla Agenzia delle Entrate) la sussistenza dei presupposti legali richiesti dagli artt. 101, 105 TU n. 218/1978 e dalla L. n. 64 del 1986, art. 14, ed avendo in particolare rilevato detta sentenza di merito che la società di capitali era stata costituita con atto 30.1.1986, che la stessa aveva sede legale in (OMISSIS) (territorio ricompreso tra le aree depresse del Mezzogiorno), che non era in contestazione l'impianto di uno stabilimento tecnicamente organizzato, e che trattavasi di "nuova realtà produttiva, come dimostra l'atto costitutivo della società", tutto ciò premesso consegue che - indipendentemente dalla correttezza o meno del procedimento logico seguito dai Giudici territoriali, ormai insindacabile - non può più essere posto in discussione, in relazione a tali elementi costitutivi della fattispecie tributaria, l'accertamento del diritto della società contribuente a fruire della esenzione decennale IRPEG ed ILOR, dovendo in conseguenza esser rigettati i ricorsi principali proposti dalla Agenzia delle Entrate nelle altre due cause riunite, per sopravvenuta formazione del giudicato esterno su una situazione giuridica afferente il medesimo rapporto tributario, tra le stesse parti, oggettivamente incompatibile con le pretese fiscali vantate dalla Amministrazione finanziaria in tali giudizi. 1.4.9 La pronuncia, rispettivamente, di inammissibilità e di rigetto dei ricorsi principali determina l'assorbimento dei ricorsi incidentali condizionati proposti dalla società. 2. In conclusione vanno dichiarati inammissibili, in quanto notificati oltre il termine perentorio stabilito dalla D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 38 comma 3, e dall'art. 327 c.p.c., comma 1, i ricorsi principali proposti dalla Agenzia delle Entrate avverso le sentenze della CTR del Lazio n. 87/2006 e n. 336/2006, dichiarati assorbiti i ricorsi incidentali condizionati, con conseguente condanna della parte soccombente alla rifusione delle spese di lite, liquidate per ciascun giudizio in Euro 3.000,00 per compensi professionali, Euro 200,00 per esborsi, oltre gli accessori di legge. Vanno inoltre rigettati i ricorsi principali della Agenzia delle Entrate proposti avverso le sentenze della medesima CTR n. 75/2007 e n. 76/2007, dichiarati assorbiti i ricorsi incidentali condizionati, sussistendo giusti motivi per compensare tra le parti le spese di tali giudizi, essendosi formato il giudicato esterno per effetto di una pronuncia della Corte di cassazione successiva alla proposizione dei ricorsi relativi ai procedimenti nei quali il giudicato s'intende far valere. p.q.m.

La Corte: - dichiara inammissibili i ricorsi principali proposti dalla Agenzia delle Entrate avverso le sentenze della CTR del Lazio n. 87/2006 e n. 336/2006; dichiara assorbiti i ricorsi incidentali condizionati; condanna la parte soccombente alla rifusione delle spese di lite, liquidate per ciascun giudizio in Euro 3.000,00 per compensi professionali, Euro 200,00 per esborsi, oltre gli accessori di legge. - rigetta i ricorsi principali della Agenzia delle Entrate proposti avverso le sentenze della medesima CTR n. 75/2007 e n. 76/2007 essendosi formato il giudicato sulla sentenza della CTR del Lazio n. 87/2006 in conseguenza della pronuncia di inammissibilità di cui al capo che precede; dichiara assorbiti i ricorsi incidentali condizionati; compensa interamente tra le parti le spese di lite relative ad entrambi i giudizi. Così deciso in Roma, nella Camera di Consiglio, il 17 dicembre 2012. Depositato in Cancelleria il 30 ottobre 2013