Piedibus Nola: bimbi a scuola senza auto Progetto tra i primi in Campania Iniziativa dell'agenzia Area Nolana per il Comune di Nola

Documenti analoghi
Rassegna stampa dal 1 al 4 agosto 2016

Beni culturali: Reggia di Caserta ed Agenzia di sviluppo firmano l intesa per il rilancio dell area

Rassegna stampa dal 12 al 13 maggio 2016

Rassegna stampa dal 3 al 4 settembre 2016

SERVIZIO PIEDIBUS. Alcune buone ragioni per organizzare e aderire al Piedibus

Rassegna stampa dal 2 al 12 febbraio 2016

IL PROGETTO PIEDIBUS. Torna alla prima pagina

PEDIBUS : A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI

Come vado a scuola? Gestione forestale e mobilità: percorsi con le scuole. Comune di Besenello

PROGETTO. Piedibus (2015)

PEDIBUS : A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI

ogni VENERDI a partire da 16 GENNAIO 2009

Giovani ingegneri, inserimento nel mondo del lavoro: intesa per tirocini fra Ordine e Agenzia di Sviluppo dell Area Nolana

L Albertini è Scuola Viva. Maxi evento finale per concludere il progetto Insieme in Armonia

N. 51 Del 29/03/2017

IL PIEDIBUS di Montefiascone. Settembre 2014

PIEDIBUS. PROGETTO Alternativa mobile, percorsi di mobilità lenta per bimbi e genitori del basso mantovano nei percorsi casa-scuola

Rassegna stampa dal 18 al 21 dicembre 2015

COMUNE DI SARMATO (Provincia di Piacenza) REGOLAMENTO PEDIBUS

Un idea. Il Pedibus è un vero autobus (ha un capolinea, un. bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da persone adulte.

Esempi di interventi e progetti a Reggio Emilia

PEDIBUS TREZZANO ROSA

NON SOLO SCUOLA... I SERVIZI COMUNALI PER L EDUCAZIONE E I CENTRI ESTIVI

Task force Ordine Psicologi per sbarco migranti a Napoli. Napoli, 29 maggior Rassegna stampa e comunicati

Una città a misura delle bambine e dei bambini

Il Comune di Polverara presenta il Progetto

PROGETTO SCUOLA. BiciBus - PediBus. Felici e sicuri in Bicicletta. Comune di. Anno. Pagina 1

LA BUONA PRASSI DEL MESE

Il PIEDIBUS. E un iniziativa di AMICI DELL ICS LA GIUSTINIANA.

ANALISI CONOSCITIVA DEL TRAGITTO CASA-SCUOLA PER L EVENTUALE ATTUAZIONE DEL SERVIZIO DI PEDIBUS NEL COMUNE DI QUARTO D ALTINO

RELAZIONE PROGETTO STRADE DA AMARE IL 23/11/2010

S.O.L. Servizi On Line L armonia dei tuoi tempi

Progettiamo insieme il Pedibus

Il Manifesto della città di Cesena per una mobilità sicura e sostenibile nei percorsi casa-scuola

Comune di Besenello. Il Piedibus. Martedì 14 Novembre 2011

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA

In Strada Sicuri. 7 Circolo Didattico di Forlì A.S

PROGETTO PIEDIBUS. un idea di. Comunale. Istituto Comprensivo Don Milani

PIEDIBUS. mette in moto

REGOLAMENTO PIEDIBUS

Sali anche tu sul PEDIBUS, controlla la fermata più vicino a casa tua.

Città di Trecate Regolamento Pedibus

N. 101 Del 29/04/2016

chi non si comporterà in maniera responsabile e non rispetterà le regole potrà essere escluso dal pedibus.

C I T TA DI C A P R I Provincia di Napoli. Regolamento per il funzionamento del servizio di Mensa Scolastica

L istruzione è l arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo... Nelson Mandela

Rassegna stampa e comunicati

mobilità sostenibile a Latina

Rassegna stampa e comunicati

Divisione Infrastrutture e Mobilità Settore Mobilità Direzione Suolo

Salone della responsabilità Sociale Napoli, 15 giugno Rassegna stampa e comunicati

Devianza adolescenziale e funzioni cognitive: il progetto MMT

L anno scolastico all insegna della Sostenibilità

TEMPI della CITTà. Continua il lavoro. e sugli orari di Saronno per rendere la città più vivibile

di Redazione Ecampania.it - 04 Marzo 2016

VADO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA

RASSEGNA STAMPA VERDE IN FESTA AL PARCO MEROLLI. A cura di. Agenzia Comunicatio

PIEDIBUS P er fare movimento I mparare a circolare E splorare il proprio quartiere D iminuire il traffico e l inquinamento I nsieme per divertirsi B

Iniziativa a Scampia per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Napoli, 25 novembre Rassegna stampa e comunicati

dagli alunni della classe 3^ A di ANGERA

N. 119 Del 12/11/2013

CONTESTO Progetto DISGORGHIAMOCI Amici della Giustiniana

CITTÀ DI CASTELVETRANO Libero Consorzio Comunale di Trapani

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Grazie a Maurizio Montalti, amico di Cesena, che ha disegnato per noi il logo.

Persone in sovrappeso/obese (BMI >25) impegnate in attività fisica per perdere peso in 6 regioni italiane (Percentuale e intervalli di confidenza al

N. 65 Del 31/05/2013

Comune di Marmirolo. Provincia di Mantova

Presentazione del progetto integrato

Anche noi della Carducci andiamo a scuola in PEDIBUS

REGOLAMENTO SERVIZIO PIEDIBUS

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Comune di Osnago. Piedibus. Istruzioni per l uso

AIRC nelle scuole IL FUTURO DELLA RICERCA COMINCIA IN CLASSE

ISCRIZIONE ALUNNI. SCUOLA PRIMARIA Don Milani - PIETRAMURATA

Rassegna Stampa del 02/02/17 - SANITANAPOLI

QUESTIONARI. Su 248 distribuiti avete risposto in 215: l 87% è UN OTTIMA RESTITUZIONE che permette di fare un buon lavoro a tutti gli interessati

COMUNE DI BASIANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL SERVIZIO PIEDIBUS

Si riordina la ZTL: nuove regole per carico e scarico e accessi

N. 48 Del 22/04/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO via THOMAS MANN, 8 MI - tel /11. SCUOLA MATERNA STATALE Bruno Munari Via Suzzani 240 REGOLAMENTO

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

APPEDIBUS LA NUOVA APP PER GESTIRE IL SERVIZIO PEDIBUS

COMUNE DI FILAGO Provincia di Bergamo. Regolamento per la disciplina del progetto PIEDIBUS

CAP. 4 LE AZIONI PILOTA

Rassegna stampa Asilo nido Pippicalzelunghe

Iniziative dell Ordine Psicologi della Campania per l 8 marzo

Dott.ssa Daniela Galeone

PIEDIBUS di SIENA PROTOCOLLO OPERATIVO

Progetto Merenda Sana I.C. G.F.MALIPIERO

N. 47 Del 29/03/2017

SINTESI CENSIMENTO PROGETTI CCM FORMEZ. ATTIVITÀ FISICA

UN COMUNE AL PASSO CON LA SCUOLA E AL SERVIZIO DEGLI UTENTI E DELLE FAMIGLIE PER FAVORIRE L EFFETTIVITA DEL DIRITTO ALLO STUDIO

SERVIZIO PEDIBUS CITTA DI PINEROLO ASSESSORATO ALL ISTRUZIONE E SPORT ATTO GENERALE

COMUNE DI PORTO MANTOVANO PROVINCIA DI MANTOVA

Direzione Regionale dell Abruzzo. 3 giugno 2009: presentato il kit Fisco e scuola alle elementari G. Rodari di Pescara

Bimbi in Bici 2016 Una buona vita è semplice!

Rassegna stampa e comunicati

Transcript:

Rassegna stampa dal 16 al 17 maggio 2016 Piedibus Nola: bimbi a scuola senza auto Progetto tra i primi in Campania Iniziativa dell'agenzia Area Nolana per il Comune di Nola - Ansa - Il Mattino - Comunicare il sociale - Omninapoli - Roma - Il Denaro - Il Giornale Locale - Marigliano.net - Obiettivo Notizie - Ottopagine - Scisciano Notizie - Bassa Irpinia - Libero - L impegno - Nonsolonola - Virgilio

Comunicato stampa Piedibus Nola: bimbi a scuola senza auto Progetto tra i primi in Campania Iniziativa dell'agenzia Area Nolana per il Comune di Nola A scuola in Piedibus: oggi la prima corsa del superecologico mezzo di locomozione che ha accompagnato in classe i piccoli studenti delle scuole del centro di Nola, città tra le pochissime in Campania ad aver attivato il progetto. Uno dietro l'altro, rigorosamente a piedi, i bimbi hanno dato vita al piano sperimentale che poi diventerà effettivo all'inizio del prossimo anno scolastico. Al momento, infatti, l'iniziativa ha coinvolto gli alunni del secondo circolo didattico "Sanseverino", guidato dalla dirigente Nicoletta Albano, poi si estenderà ai bimbi il cui istituto scolastico si trova all'interno del perimetro del centro storico. Il Piedibus è un progetto mutuato da analoghe esperienze che, negli anni, hanno visto protagoniste scuole e città europee ed italiane con l'obiettivo principale di decongestionare le strade dal traffico e di favorire stili di vita più sani. A Nola il progetto Piedibus è stato coordinato dall'agenzia Area Nolana per conto dell'amministrazione comunale e rientra nelle strategie previste dal piano parcheggi gestito dalla società pubblica. Il primo capolinea del Piedibus è stato realizzato a piazza d'armi, dove i genitori che accompagnano i bimbi che usufruiranno del servizio, hanno ricevuto un "lasciapassare" che consente la sosta gratuita temporanea. Sempre lì, un gruppo di mamme e papà volontari con la supervisione della polizia locale diretta dal comandante Luigi Maiello, guiderà il millepiedi umano lungo il percorso delimitato da tante orme di piedini. Il servizio sarà garantito sia all'andata che al ritorno ed i bambini indosseranno tutti una pettorina ad alta visibilità oltre che un impermeabile in caso di pioggia. Il kit è stato fornito dall'agenzia Area Nolana che, in occasione dell'inaugurazione del progetto, ha anche fatto dono ai bimbi di un cono di ciliegie: frutta fresca e di stagione al posto degli snack in nome di un'alimentazione sana. "È proprio il caso di dire che questo è un passo importante - ha sottolineato il sindaco Geremia Biancardi - verso quella rivoluzione culturale che abbiamo avviato per riqualificare il centro della città e decongestionarlo dalle auto. Vogliamo rendere liberi i nostri figli di camminare a piedi in sicurezza e soprattutto di apprezzare comportamenti più sostenibili e salutari".

"Il lavoro fin qui prodotto - ha specificato, invece, l'assessore all'istruzione Cinzia Trinchese - è il frutto della positiva collaborazione con la scuola che ha sostenuto fin dal primo momento la nostra iniziativa. Sono certa che il prossimo anno scolastico moltiplicheremo un'offerta che punta a disegnare sempre di più una città a misura di bimbo e di pedone". "Il nostro impegno - ha dichiarato poi l'assessore alla viabilità Antonio Manzi - è a cogliere ogni opportunità per rendere Nola più vivibile". "Il Piedibus - ha aggiunto infine Giovanni Trinchese, amministratore unico dell'agenzia Area Nolana - è in linea con la mission della società dei sindaci che costantemente ci indicano la strada per favorire uno sviluppo che passa necessariamente da un ambiente più sano, dall'efficienza delle risposte ai cittadini da parte delle pubbliche amministrazioni e dalla valorizzazione delle risorse del territorio". Nola, 16 maggio 2016

Scuola: Nola; con Piedibus alunni vanno in classe a piedi accompagnati da mamme e papà volontari e dalla Polizia locale (ANSA) - NAPOLI, 16 MAG - A scuola in Piedibus: oggi la prima corsa del superecologico mezzo di locomozione che ha accompagnato in classe i piccoli studenti delle scuole del centro di Nola (Napoli), città tra le pochissime in Campania ad aver attivato il progetto. Uno dietro l'altro, rigorosamente a piedi, i bimbi hanno dato vita al piano sperimentale che poi diventerà effettivo all'inizio del prossimo anno scolastico. Al momento, infatti, l'iniziativa ha coinvolto gli alunni del secondo circolo didattico "Sanseverino", guidato dalla dirigente Nicoletta Albano. Poi si estenderà ai bimbi il cui istituto scolastico si trova all'interno del perimetro del centro storico. Il Piedibus - riporta un comunicato - è un progetto mutuato da analoghe esperienze che, negli anni, hanno visto protagoniste scuole e città europee ed italiane con l'obiettivo principale di decongestionare le strade dal traffico e di favorire stili di vita più sani. A Nola il progetto Piedibus è stato coordinato dall'agenzia Area Nolana per conto dell'amministrazione comunale e rientra nelle strategie previste dal piano parcheggi gestito dalla società pubblica. Il primo capolinea del Piedibus è stato realizzato a piazza d'armi, dove i genitori che accompagnano i bimbi che usufruiranno del servizio, hanno ricevuto un "lasciapassare" che consente la sosta gratuita temporanea. Sempre lì, un gruppo di mamme e papà volontari con la supervisione della polizia locale diretta dal comandante Luigi Maiello, guiderà il millepiedi umano lungo il percorso delimitato da tante orme di piedini. Il servizio sarà garantito sia all'andata che al ritorno ed i bambini indosseranno tutti una pettorina ad alta visibilità oltre che un impermeabile in caso di pioggia. Il kit è stato fornito dall'agenzia Area Nolana che, in occasione dell'inaugurazione del progetto, ha anche fatto dono ai bimbi di un cono di ciliegie: frutta fresca e di stagione al posto degli snack in nome di un'alimentazione sana. "È proprio il caso di dire che questo è un passo importante - ha sottolineato il sindaco Geremia Biancardi - verso quella rivoluzione culturale che abbiamo avviato per riqualificare il centro della città e decongestionarlo dalle auto. Vogliamo rendere liberi i nostri figli di camminare a piedi in sicurezza e soprattutto di apprezzare comportamenti più sostenibili e salutari". "Il Piedibus - ha aggiunto infine Giovanni Trinchese, amministratore unico dell'agenzia Area Nolana - è in linea con la mission della società dei sindaci che costantemente ci indicano la strada per favorire uno sviluppo che passa necessariamente da un ambiente più sano, dall'efficienza delle risposte ai cittadini da parte delle pubbliche amministrazioni e dalla valorizzazione delle risorse del territorio". (ANSA)

Omninapoli-NOLA, AL VIA PROGETTO 'PIEDIBUS': BIMBI A SCUOLA SENZA AUTO Omninapoli-NOLA, AL VIA PROGETTO 'PIEDIBUS': BIMBI A SCUOLA SENZA AUTO (OMNINAPOLI) Napoli, 16 MAG - A scuola in Piedibus: oggi la prima corsa del superecologico mezzo di locomozione che ha accompagnato in classe i piccoli studenti delle scuole del centro di NOLA, città tra le poche in Campania ad aver attivato il progetto. Uno dietro l'altro, rigorosamente a piedi, i bimbi hanno dato vita al piano sperimentale che poi diventerà effettivo all'inizio del prossimo anno scolastico. Al momento, infatti, l'iniziativa ha coinvolto gli alunni del secondo circolo didattico "Sanseverino", guidato dalla dirigente Nicoletta Albano, poi si estenderà ai bimbi il cui istituto scolastico si trova all'interno del perimetro del centro storico. Il Piedibus è un progetto mutuato da analoghe esperienze che, negli anni, hanno visto protagoniste scuole e città europee ed italiane con l'obiettivo principale di decongestionare le strade dal traffico e di favorire stili di vita più sani. A NOLA il progetto Piedibus è stato coordinato dall'agenzia Area NOLAna per conto dell'amministrazione comunale e rientra nelle strategie previste dal piano parcheggi gestito dalla società pubblica. Il primo capolinea del Piedibus è stato realizzato a piazza d'armi, dove i genitori che accompagnano i bimbi che usufruiranno del servizio, hanno ricevuto un "lasciapassare" che consente la sosta gratuita temporanea. Sempre lì, un gruppo di mamme e papà volontari con la supervisione della polizia locale diretta dal comandante Luigi Maiello, guiderà il millepiedi umano lungo il percorso delimitato da tante orme di piedini. Il servizio sarà garantito sia all'andata che al ritorno ed i bambini indosseranno tutti una pettorina ad alta visibilità oltre che un impermeabile in caso di pioggia. Il kit è stato fornito dall'agenzia Area NOLAna che, in occasione dell'inaugurazione del progetto, ha anche fatto dono ai bimbi di un cono di ciliegie: frutta fresca e di stagione al posto degli snack in nome di un'alimentazione sana. "È proprio il caso di dire che questo è un passo importante - ha sottolineato il sindaco Geremia Biancardi - verso quella rivoluzione culturale che abbiamo avviato per riqualificare il centro della città e decongestionarlo dalle auto. Vogliamo rendere liberi i nostri figli di camminare a piedi in sicurezza e soprattutto di apprezzare comportamenti più sostenibili e salutari". "Il lavoro fin qui prodotto - ha specificato, invece, l'assessore all'istruzione Cinzia Trinchese - è il frutto della positiva collaborazione con la scuola che ha sostenuto fin dal primo momento la nostra iniziativa. Sono certa che il prossimo anno scolastico moltiplicheremo un'offerta che punta a disegnare sempre di più una città a misura di bimbo e di pedone". "Il nostro impegno - ha dichiarato poi l'assessore alla viabilità Antonio Manzi - è a cogliere ogni opportunità per rendere NOLA più vivibile". "Il Piedibus - ha aggiunto infine Giovanni Trinchese, amministratore unico dell'agenzia Area NOLANA- è in linea con la mission della società dei sindaci che costantemente ci indicano la strada per favorire uno sviluppo che passa necessariamente da un ambiente più sano, dall'efficienza delle risposte ai cittadini da parte delle pubbliche amministrazioni e dalla valorizzazione delle risorse del territorio". red 161300 MAG 16

17 maggio 2016 - pag. 36