Modelli integrati di analisi del rischio: esperienze e contributi della sanità pubblica umana

Documenti analoghi
WEST NILE: La sorveglianza integrata: un successo Italiano

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Bollettino epidemiologico 2016

Bollettino epidemiologico WND 8 novembre 2013, n. 13. West Nile Disease in Italia nel 2013

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

IZSLER. Bologna. 06 agosto Sommario ...

DETERMINAZIONE N del Aggiornamento del Piano regionale integrato per la sorveglianza della West Nile Disease

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sommario. Bologna. selvatica

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Bollettino epidemiologico WND 29 luglio 2014, n. 2. West Nile Disease in Italia nel 2014

IZSLER. Bologna. 14 agosto Sommario ...

Panoramica sulla strategia regionale

Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari. Paolo Calistri

circolazione del virus della West [cap. 4.2 del Piano] [cap. 3.2 del Piano]

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1 del 07/07/2015

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia Romagna Bollettino n. 4 del 5 ottobre 2017

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 2 del 28 luglio 2016

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1/12 del 21/08/2012

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 3 del 7 agosto 2015

REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno 2015

MALATTIE EMERGENTI TRASMESSE DA VETTORI - DENGUE, CHIKUNGUNYA, ZIKA, WEST NILE

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 2 del 31/07/2014

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 3 del 5 agosto 2016

REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno Marzo 2017

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia Romagna Bollettino n. 2 del 4 agosto 2017

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 2/12 del 18/09/2012

MINISTERO DELLA SALUTE ORDINANZA 6 dicembre 2017

Dati di sorveglianza sanitaria e criticità Le azioni del Piano 2012 Alba Carola Finarelli

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1 del 21 luglio 2016

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1 del 20 luglio 2017

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Novembre 2008 ore 16:00. hanno permesso di evidenziare ulteriori 98 focolai d infezione.

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Aula Celli 10 novembre 2017

MALATTIE EMERGENTI TRASMESSE DA VETTORI - DENGUE, CHIKUNGUNYA, ZIKA, WEST NILE. anno 2016 aggiornamento giugno 2017

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 4 del 12 agosto 2016

Le malattie da vettore in Emilia-Romagna: Piano di Sorveglianza e controllo Sorveglianza veterinaria West Nile

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 3 del 24 agosto 2017

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 3 del 24 agosto 2017

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 4/2009 del 04/08/2009

Determinare le specie e le densità dei Culicidi nelle aree campione prescelte

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 5 del 3 settembre 2015

Assessorati alla Sanità. Centro Regionale Nitp IBMDR GITMO

CHIKUNGUNYA DENGUE ZIKA: La sorveglianza dei casi importati e la prevenzione della trasmissione autoctona

MALATTIE EMERGENTI TRASMESSE DA VETTORI - DENGUE, CHIKUNGUNYA, ZIKA, WEST NILE anno 2016

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N settembre 2008 ore 18:00

Il piano nazionale per la sorveglianza ed il controllo delle arbovirosi in Italia

Bollettino epidemiologico WND 15 gennaio 2015 n.16. West Nile Disease in Italia nel 2014

Ministero della Salute

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008

Ministero della Salute

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 4/11 del 03/10/2011

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 5/2009 del 14/08/2009

Malattie emergenti trasmesse da vettori - Dengue, Chikungunya, Zika, West Nile e altre arbovirosi

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE DA VETTORI IN VENETO LEBANA BONFANTI STAFF DIREZIONE SANITARIA IZSVE

Interventi del Dipartimento di Sanità Pubblica a seguito di segnalazione di caso di legionellosi nelle strutture recettive

Piano di sorveglianza della West Nile Disease - Regione Marche - Anno 2010

WND: Epidemiologia e controllo della malattia in Emilia-Romagna

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 4/13 del 30/08/2013

Ministero della Salute

SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N ottobre 2008 ore 17:00

pag. 1/8 Linee operative per la sorveglianza delle febbri estive in Regione Veneto, anno 2013

Giorgia Capezzone U.O. Epidemiologia Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Risultati della attività sorveglianza veterinaria 2014

Morbillo & Rosolia News

L efficacia dei sistemi di sorveglianza

pag. 1/7 Linee operative per la sorveglianza delle febbri estive in Regione Veneto, anno 2012

Influenza Aviaria. La malattia

BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA

Allevamenti e capi iscritti al Libro Genealogico (LG)

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

EnterNet e FWD network : i dati italiani ed europei Ida Luzzi Dipartimento Malattie Infettive Parassitarie e Immunomediate

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1 del 17/07/2014

SORVEGLIANZA SANITARIA DELLE MALATTIE TRASMESSE DALLE ZANZARE E LA PROTEZIONE INDIVIDUALE

Reg.CE 2075/2005, flusso informativo: ruolo dei macelli e dei laboratori designati

SORVEGLIANZA DELLA LEGIONELLOSI

Epidemiologia e sorveglianza della legionellosi in Italia e in Europa

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 4 del 24/09/2010

Transcript:

Modelli integrati di analisi del rischio: esperienze e contributi della sanità pubblica umana Silvia Declich, Caterina Rizzo Reparto Epidemiologia delle Malattie Infettive Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità Convegno Il contributo della Sanità Pubblica Veterinaria alla Medicina Unica Istituto Superiore di Sanità, Roma 11 ottobre 2013

Piano di sorveglianza veterinaria nazionale della malattia da WNV (G.U. Feb 2008) - Obbligatorio sull intero territorio nazionale - Articolato in due fasi: 1. Attivazione di un sistema di allerta rapido tramite: - Istituzione ed utilizzo di una rete di animali sentinella - Sorveglianza delle cause di mortalità di uccelli selvatici - Istituzione di un sistema di sorveglianza entomologica - Istituzione di un sistema informativo per l immissione e l invio dei dati, in grado di elaborare in tempo reale e graficamente i dati (pubblicati ed aggiornati regolarmente sul sito web del CESME IZS Teramo) 2. Valutazione dell efficacia del sistema di sorveglianza tramite - Monitoraggio sierologico di un campione di cavalli selezionati - Controllo di casi di malattia da WNV in cavalli (anche subclinici) PARALLELAMENTE A QUESTA SORVEGLIANZA VETERINARIA NELLO STESSO ANNO ALCUNE REGIONI ISTITUISCONO SISTEMI REGIONALI DI SORVEGLIANZA DELLA MALATTIA NEUROINVASIVA DA WEST NILE ISS - CNESPS Epidemiology of Infectious Disease Unit

Sorveglianza umana della malattia da WNV in Italia (circolare annuale 2010-2013 La circolare include le sorveglianze di Chikungunya e Dengue Compresa tra 15 giugno e il 30 novembre per i casi autoctoni e tutto l anno per i casi importati Definisce le aree interessate attingendo sia alla sorveglianza umana che a quella veterinaria: Aree affette (al livello provinciale): aree dove vi sia una positività alle sorveglianze veterinaria ed entomologica e/o infezioni veterinarie (equide sospetto, confermato, positività recente e autoctona) e/o casi umani di WNND autoctoni confermati e/o infezioni umane autoctone. Aree di sorveglianza (a livello regionale): aree in cui ci sia la presenza del vettore e di casi umani o veterinari confermati. ISS - CNESPS Epidemiology of Infectious Disease Unit

Sorveglianza di casi umani di WNND: sistema di segnalazione via web Accedono al Sistema anche il CNS ed il CNT per identificare tempestivamente nuove aree affette (province di residenza/domicilio dei casi confermati) e mettere in pratica le attività di controllo sulle donazioni di sangue ed organo necessarie

Distribuzione dei casi di WNND in Italia per regione e anno, 2008-2013* (Dati aggiornati al 10 ottobre 2013) Regione Provincia di esposizione 2008 2009 2010 2011 2012 2013* Totale Emilia-Romagna Veneto Friuli Venezia Giulia Lombardia Ferrara, Bologna, Modena, Parma, Reggio Emilia Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Vicenza Udine, Gorizia, Pordenone Mantova, Cremona, Lodi, Brescia 3 9 0 0 0 16 28 5 7 3 8 21 11 55 0 0 0 2 4 0 6 0 2 0 0 0 9 11 Basilicata Matera 0 0 0 0 1 0 1 Puglia Foggia 0 0 0 0 0 1 1 Sardegna Oristano, Olbia 0 0 0 4 2 0 6 Totale 8 18 3 14 28 37 108 ISS - CNESPS Epidemiology of Infectious Disease Unit

Distribuzione geografica dei casi, 2008-2013 2008 2009 2010 2011 2012 2013* * Dati aggioranati a ottobre 2013 ISS - CNESPS Epidemiology of Infectious Disease Unit

Sorveglianze integrate per il controllo Identificata l area affetta sono necessarie azioni per la riduzione del rischio di trasmissione: - sia con azioni mirate contro il vettore - che misure precauzionali per prevenire la trasmissione attraverso la trasfusione di sangue ed emocomponenti e con trapianti di organi e tessuti infetti. Provvedimenti del Centro Nazionale Sangue Provvedimenti del Centro Nazionale dei Trapianti ISS - CNESPS Epidemiology of Infectious Disease Unit

Esempio di collaborazione nazionale con flussi non strutturati tra SP veterinaria e umana Sanità pubblica umana: Ministero della Salute DG Prevenzione Sorveglianza epidemiologica ISS-CNESPS + Laboratorio di rif nazionale ISS-MIPI Centro Nazionale Trapianti + Centro Nazionale Sangue Sanità pubblica veterinaria: Centro Referenza Nazionale per lo Studio delle Malattie Esotiche (CESME) IZS Teramo Ministero della Salute DG Sanità Animale

Flusso dati, nessuna integrazione ufficiale ISS - CNESPS Epidemiology of Infectious Disease Unit

Focolai di influenza aviaria A/H7N7-HPAI in Emilia Romagna, agosto 2013

Attività di Sorveglianza e controllo dell epidemia di influenza aviaria A/H7N7-HPAI Il 14 agosto viene emanata l ordinanza regionale n. 168 con cui vengono stabilite le zone di protezione e di sorveglianza e definiti i relativi provvedimenti restrittivi sullo spostamento degli animali. Scatta contemporaneamente il piano regionale straordinario sui controlli negli allevamenti avicoli. Attività di abbattimento di tutti i capi presenti negli allevamenti coinvolti (circa 1 milione) La sorveglianza umana ha riguardato tutti i lavoratori esposti (circa 300) a contatto diretto con animali malati (prima e dopo l identificazione dei focolai) e i familiari conviventi dei casi di malattia (4 familiari), con indicazione di visita giornaliera da parte del medico competente o della sanità pubblica per un periodo di 10 giorni dall ultima esposizione (massimo del periodo di incubazione). Tre casi umani confermati di malattia lieve (congiuntivite in tutti e 3 ed in 1 caso anche febbre e brividi).

Esempio di collaborazione regionale e nazionale con costituzione di un gruppo ad hoc Gruppo di esperti istituito presso la Regione Emilia- Romagna (DGR 1271/2013), composto da: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia- Romagna Agenzia Sanitaria e Sociale della Regione Emilia-Romagna Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna Università di Parma Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia e Emilia-Romagna Ministero della Salute Istituto Superiore di Sanità e da un rappresentante dell European Center for Disease Control

Epatite A, 2013 Cluster in pazienti dei Paesi Nord-Europei (cluster presumibilmente legato al consumo di frutti di bosco congelati di importazione extra-eu) (1) Cluster in turisti di rientro dall Egitto (2) 1. Gillesberg Lassen S, et al. Euro Surveill. 2013;18(17):pii=20467. 2. MacDonald E, et al. Euro Surveill. 2013;18(17):pii=20468. Sistema di Epidemic Intelligence di informazione per le malattie trasmesse da alimenti e acqua dell ECDC (EPIS-FWD) e sistema di Allerta rapida della Commissione Europea (EWRS) Casi di Epatite A in turisti stranieri con soggiorno nel nord Italia

numero di segnalazioni Distribuzione dei casi di HAV per mese di inizio sintomi, 2010-2013* 140 120 100 80 60 40 20 0 mese inizio sintomi Fonte: Sistema Epidemiologico Integrato dell Epatite Virale Acuta (SEIEVA) *dati provvisori

Incidenza (per 100.000) Incidenza (per 100.000) di Epatite A in Italia, nel periodo gennaio-settembre (SEIEVA 2010-2013*) 3 2 1 0 2010 2011 2012 2013 Anno Fonte: Sistema Epidemiologico Integrato dell Epatite Virale Acuta (SEIEVA) *dati provvisori

Epidemia di Epatite A in Italia, 2013 Azioni intraprese: Indagine epidemiologica sui primi casi umani Circolare ministeriale (23 maggio 2013): rafforzamento sorveglianza epidemiologica e microbiologica dell Epatite A in Italia Task Force: MoH, ISS, IZSLER, autorità regionali competenti Segnalazione tempestiva di tutti i casi umani e studi analitici Genotipizzazione e sequenziamento dei virus isolati in campioni umani Analisi su campioni alimentari Identificazione di lotti sospetti o marche di frutti di bosco o altre matrici (indagine di tracciabilità: trace back e forward) Ispezioni nelle aziende con lotti positivi Elaborazione e disseminazione di protocolli di campionamento Validazione e disseminazione del metodo ISO/TS 15216 2013

Consumo di frutti di bosco fra i casi di epatite A, Italia 2013 Fattori di rischio Casi Esposti/Tot Casi Frutti bosco (Si) 229/752 (30,4%) Frutti bosco (No) 76/752 (10%) Frutti bosco (Non Noto) 447/752 (59,4%)

Studio caso-controllo Definizione di caso adottata: paziente con IgM anti HAV positive e inizio sintomi 1gennaio-31maggio 2013 residente in una delle 5 Regioni coinvolte nello studio. o Definizione di caso per la Puglia: solo casi che presentano sequenza identica a quella isolata nei frutti di bosco (Gen bank number KF182323). Obiettivo primario: Caratterizzare l epidemia Identificare i determinanti associati alla trasmissione dell infezione Obiettivo secondario: Accertare e quantificare il rischio di infezione associato alla presenza: - del consumo di frutti di bosco surgelati - di viaggi all estero, in particolare in Egitto - di viaggi in Nord Italia

Alimenti associati con la malattia (analisi univariata e multivariata) Verdure OR crude CI 95% OR adjusted CI 95% PAF% Finocchi 1.0327 0.6562-1.6251 Insalata (non-confezionata) 1.0189 0.5724-1.7290 Insalata in busta 0.9261 0.5911-1.4507 ravanelli 0.7704 0.4420-1.3427 Carote 0.6990 0.4344-1.1247 Sedano 1.2888 0.8013-2.0728 Frutti di mare crudi 4.6462 2.6978-8.0019 3.8274 2.1559-6.7949 26 Latticini (non-confezionati) 0.6159 0.3705-1.0238 Acqua di pozzo o fontana 0.7689 0.3939-1.5006 Frutti di Bosco 4.4236 2.7055-7.2327 4.2239 2.5420-7.0185 26 Viaggi 2.3380 1.4513-3.7667 1.9776 1.1476-3.4076 Età 1.0239 0.9279-1.1299 Sesso 0.8322 0.5480-1.2638

La sequenza outbreak 103/150 (69 %) Sequenza outbreak 47/150 (31 %) Ceppi non correlati (IA ed IB) La sequenza virale ottenuta da un campione di frutti di bosco positivo al rilevamento di HAV è risultata identica a quella outbreak

Esempio di collaborazione nazionale e trans-regionale Collaborazione fra le componenti della task force umana e veterinaria è stata estremamente efficace e virtuosa Si delineano i presupposti per un Outbreak Multistato (EWARS-EPIS): Italia, Irlanda, Francia, Olanda, (senza storia di viaggio in Italia) Germania, Polonia, Olanda, Svezia, Bulgaria (con viaggio in Italia)

Conclusioni La collaborazione tra SP umana e veterinaria avviene sul campo perchè è necessaria: con Task Force e gruppi esperti ad hoc tramite contatti personali Necessario strutturare la routine dei flussi di dati e informazioni, tramite provvedimenti, piattaforme, bollettini, integrate