CARATTERISTICHE TECNICHE LOTTO 1 N. 1 ECOGRAFO PER DIAGNOSTICA PATOLOGIE VASCOLARI

Documenti analoghi
N. 1 SALA DI EMODINAMICA CON SISTEMA RADIOLOGICO DIGITALIZZATO AD ARCO A C MOBILE PER PROCEDURE CARDIO VASCOLARI DIAGNOSTICHE ED INTERVENTISTICHE

1) Deve consentire l indagine diagnostica di

LOTTO 1 Ecografo alta fascia ad indirizzo ginecologico e ostetrico da destinare agli ambulatori PMA ,00 IVA esclusa

Scopia pulsata a controllo di griglia. Tripla macchia focale.

QUESTIONARIO ECOTOMOGRAFI ALTA FASCIA PER CONSULTORI

SCHEDA TECNICA PARTICOLARE Tomografia Assiale Computerizzata

SYNCHRO MN8/MN12/MN25 Specifiche tecniche

ANGIO XL MN8/MN12/MN25 Specifiche tecniche

SPECIFICHE TECNICHE PER SISTEMA ANGIOGRAFICO CARDIOLOGICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI TARANTO Area Gestione del Patrimonio

IMPIANTO ANGIOGRAFICO BIPLANARE PER DIAGNOSTICA E PROCEDURE INTERVENTISTICHE

SCHEDA TECNICA TELECOMANDATO EVENTUALI NOTE

LOTTO 1 : N 4 ECOGRAFI DI FASCIA ALTA TOP DI GAMMA

QUESTIONARIO TECNICO

LOTTO N 10. N 3 ECOTOMOGRAFI MULTIDISCIPLINARI DI FASCIA MEDIA per i POLIAMBULATORI. SPECIFICHE TECNICHE

Procedura negoziata di spesa in economia per l acquisto di un ecotomografo di alta fascia da destinare alla Clinica Neonatologica (CIG ).

ALLEGATO 1 QUESTIONARIO TECNICO ECOTOMOGRAFO PER PEDIATRIA ALTA FASCIA

LOTTO N 7. N 1 ECOTOMOGRAFO TOP DI GAMMA PER GINECOLOGIA ED OSTETRICIA per il P.O. San Martino di Oristano. SPECIFICHE TECNICHE

SCHEDA QUESTIONARIO e VALUTAZIONE ALLEGATO AL CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI SISTEMA COMPLETO PER ESWL LOTTO UNICO ASL5 SPEZZINO

DETTAGLIO DELLE CARATTERISTICHE RICHIESTE E DI QUELLE PROPRIE DELLE APPARECCHIATURE OFFERTE

ALLEGATI SCHEDE TECNICHE

ALLEGATO A2.2 TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO

Caratteristiche generali dei sistemi

ECOGRAFI. Descrizione Destinazione Quantità Importo unitario 1 Ecografo Ostetricia P.O. Frosinone, P.O Sora

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 1: PORTATILE PER RADIOSCOPIA

CAPITOLATO TECNICO ACQUISTO DI N.1 ECOCARDIOGRAFO COLOR DOPPLER TOP DI GAMMA PER APPLICAZIONI CARDIOLOGICHE

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 6 ECO OFTALMOGRAFO. Scheda tecnica, griglia di valutazione e indicazione di base d asta

Procedura Aperta per la fornitura di Tomografi Computerizzati destinati alle Aziende Sanitarie della Regione Campania

Timbro Ditta Concorrente:

ALLEGATO 8 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE-

COMPOSIZIONE DEL SISTEMA E CARATTERISTICHE DI MINIMA

LOTTO N 8. N 1 ECOTOMOGRAFO TOP DI GAMMA PER CARDIOLOGIA per il P.O. San Martino di Oristano. SPECIFICHE TECNICHE

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI ECOTOMOGRAFI, DISPOSITIVI ACCESSORI E DEI SERVIZI CONNESSI E OPZIONALI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

B) il manuale d uso (se non disponibile in formato cartaceo anche su supporto informatico) in lingua italiana;

SCHEDA TECNICA. 2. Unità operativa: U.O.C. di Neurologia del P.O. A. Perrino di Brindisi

Servizio di Ingegneria Clinica

Allegato C.6 al Decreto n. 66 del 07 aprile 2017 pag. 1/8

LOTTO N 5. N 2 PORTATILI DI RADIOLOGIA MOBILI PER SALA OPERATORIA ARCHI A C utilizzabili presso le tre strutture ospedaliere Oristano Bosa e Ghilarza.

A. CARATTERISTICHE GENERALI

SCHEDA TECNICA. 2. Unità operativa: Struttura Semplice Dipartimentale di Angiologia del P.O. A. Perrino di Brindisi

SCHEDA TECNICA. 2. Unità operativa: U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia del P.O. di Francavilla Fontana

CAPITOLATO TECNICO PER ACQUISIZIONE DI N.1 ECOTOMOGRAFO DA INSTALLARSI PRESSO LA STRUTTURA COMPLESSA DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DEL P.

Criterio di Aggiudicazione Gara ad offerta economicamente più vantaggiosa Lotto 1 AMMINISTRAZIONE TITOLARE DEL PROCEDIMENTO

R.A. FRIULI VENEZIA GIULIA ARCS AZIENDA REGIONALE DI COORDINAMENTO PER LA SALUTE

CAPITOLATO TECNICO ACQUISTO DI N.1 UNITA RADIOLOGICA MOBILE AD ARCO A C TOP DI GAMMA PER APPLICAZIONI DI CHIRURGIA VASCOLARE

ALLEGATO 5 CAPITOLATO TECNICO APPALTO SPECIFICO PER LA FORNITURA DI ECOTOMOGRAFI E RELATIVI ACCESSORI, COMPRENSIVI DEL SERVIZIO MANUTENZIONE FULL RISK

ECOTOMOGRAFI MULTIDISCIPLINARI

QUESTIONARIO TECNICO - SISTEMA CR E SISTEMA DI STAMPA VALORI PRECISAZIONI DESCRIZIONI

Regione Siciliana AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE E N N A Codice Fiscale e Partita I.V.A Servizio Provveditorato/Economato

Allegato 1 SPECIFICHE TECNICO-FUNZIONALI DI N. 1 APPARECCHIO PER RADIOLOGIA DIAGNOSTICA DIGITALE

ALLEGATO A2.1 SISTEMA ANGIOGRAFICO MONOPLANARE

V1 - Diametro del tunnel

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Noleggio operativo per otto anni di un angiografo. vascolare da collocare al primo piano del padiglione

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 1. SISTEMA MULTIDISCIPLINARE PER LAPAROSCOPIA da destinare alla Chirurgia Generale.

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 2

Allegato 3 TOMOGRAFO A RISONANZA MAGNETICA

Sistema dotato di sistema di acquisizione a detettore digitale a flat panel. Descrivere.

QUESTIONARIO DATI DESCRITTIVI. Produttore. Modello. Anno di inizio produzione. Codice CIVAB. Ingombro (LxPxH) Peso totale (Kg)

1) sono stati riaperti i termini di presentazione delle offerte.

PROCEDURA APERTA PER L ACQUISIZIONE IN NOLEGGIO FULL SERVICE DI DUE ECOCARDIOTOMOGRAFI TOP

Lotto B61 SISTEMA ELETTROCARDIOGRAFICO TAPIS ROULANT

Al Cuore della Tecnologia. Cardiovascolare

CWA21. Giuliano Industrial S.p.A.

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

CAPITOLATO SPECIALE SCHEDA TECNICA

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO Da destinare alla UOC Radiodiagnostica dell Ospedale CTO dell Azienda Ospedaliera dei Colli

Incubatrici neonatali da destinarsi alla Patologia Neonatale dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari, nelle seguenti configurazioni:

N.2 Tavoli Operatori

Allegato C.3 - Modello Offerta Economica

LOTTO N 4. N 2 ORTOPANTOMOGRAFI DIGITALI per il Presidio Ospedaliero Delogu di Ghilarza e per il Poliambulatorio di Ales. SPECIFICHE TECNICHE

LOTTO N 3. N 2 MAMMOGRAFI DR per la Radiologia del P.O. Delogu di Ghilarza e per il Poliambulatorio di Ales. SPECIFICHE TECNICHE

SonoBook 9 SonoBook 6 QBit 7. CBit8 EBit 60 ECO 6. SonoTouch 30

ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI ECOTOMOGRAFI, TELECOMANDATI DIGITALI, ORTOPANTOMOGRAFI E OSTEODENSITOMETRI O MOC PER ASL SALERNO

Ns. rif: Milano 12/12/2012. ALLEGATO TECNICO PER ECOGRAFO per TERAPIA INTENSIVA NEONATALE

euro_ecg ecg SW12 sistema per PC-ECG ad alta risoluzione SCHEDA TECNICA

REF 14100x SPECIFICHE TECNICHE. Ecografo B-Scan/UBM per segmento anteriore e posteriore A-Scan diagnostico Biometria A-Scan su B-Scan

ClarUs. Color Doppler Digital Ultrasound Diagnostic System INFO

Patrimonio e Servizi Tecnici Settore Gestione Gare e Contratti

Questionario Tecnico. Mammografo Digitale Ditta Offerente Marca Modello Anno di immissione sul mercato

AREA SANITA E SOCIALE

OFFERTA TECNICA. Allegato n. 4 OFFERTA TECNICA. Pag. 1 ESTREMI DELLA DITTA CHE PRESENTA L OFFERTA

Allegato n. 1 SPECIFICHE TECNICO-FUNZIONALI APPARECCHIO RADIOLOGICO MOBILE DIGITALE. Importo complessivo: euro 250.

CAPITOLATO TECNICO. Le prestazioni minime richieste per ciascun lotto, a pena di esclusione dalla gara, sono le seguenti:

A.O.R.N. AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO NAPOLI

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO

Un sistema di nuova concezione

CARATTERISTICHE TOMOGRAFO CT-LB DATI DI RICONOSCIMENTO GANTRY TAVOLO PORTAPAZIENTE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 566 del O G G E T T O

ALLEGATO N. 7. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE (Art. 83, D. Lgs. 163/2006)

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO 128 FILE DUAL ENERGY

CAPITOLATO TECNICO - AMMINISTRATIVO

PROCEDURA DI GARA PER LA FORNITURA DI ECOGRAFI PER I FABBISOGNI DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE DEL VENETO

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE TECNICHE PER LA FORNITURA DI APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI

Transcript:

CARATTERISTICHE TECNICHE LOTTO 1 N. 1 ECOGRAFO PER DIAGNOSTICA PATOLOGIE VASCOLARI Ecografo multidisciplinare di ultima generazione, immesso sul mercato in data non anteriore all anno 2001, di elevatissime prestazioni, completamente digitale, dotato di doppler, color doppler, power doppler e power doppler direzionale avente le seguenti caratteristiche di minima: - Scansione lineare, convex, microconvex e settoriale phased array; - Numero di canali contemporaneamente attivi non inferiore a 512, ampliabile a 1024, con tecnologia multifrequenza e larga banda di frequenza su tutti i trasduttori; - Sonde larga banda e multifrequenza con possibilità di selezionare in trasmissione tramite tastiera, su ogni trasduttore, almeno 4 frequenze di lavoro in B-Mode, con relativo valore visualizzato su monitor; - Frequenza massima del B-Mode non inferiore a 13 MHz visualizzabile sul monitor; - Frequenza massima del color doppler non inferiore a 12 MHz visualizzabile sul monitor; - Color doppler ad altissima sensibilità con valore di PRF minima non superiore a 200 Hz; - Power doppler di ultimissima generazione comprensivo di scale di power direzionale; - Focalizzazione continua, in ricezione, su tutti i 512 punti focali; - Profondità discansione oltre i 26 cm; - Presets personalizzabili dall operatore in maniera semplice ed in numero superiore a 60; - Range dinamico di almeno 190 db; - Zoom acustico sia in tempo reale che ad immagine congelata di tipo multistep; - Monitor multifrequenza non interlacciato da almeno 18 ; - Di uso facile e veloce: ergonomico e con elevatissima potenza di calcolo per eliminare tempi di latenza nel passaggio da una funzione all altra (cambio sonda, frequenza, ecc.); - Tastiera retroilluminata sia in altezza che in posizione; - Funzione triplex (B+Color/Power+Pw) in tempo reale abilitata su tutti i trasduttori; - Cine memory ad elevatissima capacità e comunque con un numero di frames non inferiore a 1000; - Armonica tissutale con frequenza selezionabile in configurazione standard; - Possibilità di Software integrato dedicato per lo studio funzionale dei mezzi di contrasto di II generazione a basso indice meccanico e in real time, con indicazione sullo schermo dei valori di pressione acustica espressa in K pa (anche inferiore a 10) e di indice meccanico (anche inferiore a 0,01); - Possibilità di software, che tramite delle curve di wash-in e wash-out, consentano di studiare la perfusione nel tempo del mezzo di contrasto, relazionandolo all intensità dello stesso nei diversi tipi di lesioni studiate;

- Software, in configurazione standard, che permetta la ricostruzione in tridimensionale delle immagini, utilizzando le stesse sonde in dotazione e non alcune dedicate; - Connettività in rete interna e/o esterna tramite standard DICOM3 o formato W95/W98/NT, CON HARD DISK non inferiore a 40 Gb e MOD da 640 MB, archiviazione immagini, videoclip e referti sul disco magneto ottico e/o CD/ROM o DVD RAM con ricerca paziente per nome, patologia, tipo di esame, etc. Le funzioni appena descritte fanno parte della configurazione di bas dell apparecchiatura e sono gestite direttamente dalla tastiera della macchina senza l ausilio di moduli o PC esterni; - Collegamento diretto dell apparecchiatura alla stampante e Work Station e DICOM3 (con Dicom Conformance Statement inserito) e stampanti laser e/o a getto d inchiostro da PC; - Possibilità di collegare sonde convex con canale bioptico centrale, sonde endocavitarie monoplane e biplane lineare/convex con angolo di apertura sino a 200, sonde intraoperatorie e laparoscopiche. COMPOSIZIONE RICHIESTA - Sonda convex a larga banda e multifrequenza per uso addominale con frequenze da 2,5 a 5 MHz; - Sonda lineare a larga banda e multifrequenza per esami vascolari con frequenze da 4 a 9 MHz, con supeficie di appoggio di 45 mm; - Sonda microconvex a larga banda e multifrequenza per esami vascolari con frequenze da 4 a 9 MHz; - Sonda phased array a larga banda e multifrequenza per esami transcranici con frequenze da 2 a 4 MHz; - Stampante termica b/n ad alta definizione; - Stampante a colori ad alta definizione. I Parametri in base ai quali attribuire i punteggi (fino ad un totale complessivo di 40 punti) sono i seguenti: A) Caratteristiche generali del B-Mode: frequenza massima raggiungibile, numero di frequenze selezionabili in fondamentale ed in seconda armonica, sonde dotate di multifrequenza e larga banda. PUNTEGGIO ATTRIBUITO da un minimo di 0 punti ad un massimo di 10 punti B) Caratteristiche generali del Doppler: frequenza massima raggiungibile, numero di frequenze selezionabili. PUNTEGGIO ATTRIBUITO da un minimo di 0 punti ad un massimo di 6 punti C) Caratteristiche generali del Colore e Power doppler: frequenza massima raggiungibile, numero di frequenze selezionabili. PUNTEGGIO ATTRIBUITO da un minimo di 0 punti ad un massimo di 6 punti D) Software applicativi in dotazione, quali: sistema di archivio, mezzi di contrasto, curve di analisi intensità/tempo, tridimensionale. PUNTEGGIO ATTRIBUITO da un minimo di 0 punti ad un massimo di 6 punti

E) Ergonomia, funzionalità, praticità d uso della tastiera e dimensioni del monitor. PUNTEGGIO ATTRIBUITO da un minimo di 0 punti ad un massimo di 6 punti F) Sonde ulteriori e speciali collegabili sulla macchina PUNTEGGIO ATTRIBUITO da un minimo di 0 punti ad un massimo di 6 punti Il Direttore dell Unità Operativa di Chirurgia Vascolare (Dott. Vincenzo Monaca) Visto Il Direttore Sanitario dell Azienda (Dott. Salvatore P. Cantaro)

LOTTO 2 N. 1 ECO COLOR DOPPLER Ecocolordoppler multidisciplinare ad elevatissime prestazioni al vertice della gamma della produzione di ogni azienda, dotato di beamformer totalmente digitale e con sonde a larga banda o multifrequenza, aventi le seguenti caratteristiche minime: - 1024 canali digitali attivi in trasmissione/ricezione. - Elevato dynamic range di almeno 120 Db interamente visualizzato su monitor - 16 miliardi di operazioni al secondo. - Scansione lineare, sett. Elettr., convex, microconvex, intraoper. - La gamma delle frequenze deve essere compresa tra 1.6 ed i 15 MHz. - Dotato di doppler pulsato, Continuo steerable, HPRF, Color Angio. - Colore almeno in multifrequenza 3 passi. - Monitor da almeno 15 colore, non interlacciato. - Triplex mode (B mode, Color Doppler o Power Angio e doppler pulsato in simultanea e in tempo reale), eseguibile con le sonde richieste. - Vari tipi di Zoom (specificare). - Doppia immagine sul monitor con tutte le sonde collegabili. - Archivio digitale di immagine integrato nello chassis macchina. Hard disk e disco magneto ottico. Deve essere possibile archiviare sull Hard Disk sia immagini statiche che loop di immagini. - Il sisteme deve essere dotato di ampio range della PRF colore. - Modulo DICOM3.0 inserito (indicare classi). - Modulo di armonica tissutale. - Modulo di seconda armonica per mezzi di contrasto anche per esami a basso indice meccanico. - Software applicativo completo per tutte le applicazioni. - Verranno presi in considerazione ulteriori SW che siano in grado di ottenere un effettivo miglioramento della qualità diagnostica del sistema. L apparecchiatura potrà essere collegabile a: - Sonda convex frequenza da almeno 2 MHz ad almeno 5 MHz. - Sonda lineare frequenza da almeno 5 MHz ad almeno 12 MHz - Sonda sett. Elettr. Phased array frequenza da almeno 2 MHz ad almeno 4 MHz per TCD - Stampante bianco/nero - Stampante per immagini colore - VTR S-VHS I Parametri di valutazione tecnica con assegnazione dei punteggi qualità (fino a un totale complessivo di 40 punti), con visione delle apparecchiature, sono i seguenti: - Dynamic Range visualiz. Monitor 120 db punti 0 / 150 db punti 2 / 170 db punti 5 - Tipo di color (passi) multifreq. 3 passi punti 0 / multifreq. 4 passi punti 1 / multifreq. 5 passi punti 2 / larga banda di frequenza punti 5

- PRF max e min colore visualiz. Fino a 7 punti - Tipi di zoom (specificare) solo tempo reale punti 0 / tempo reale ed imm. cong. punti 1 / tempo reale, imm. Cong. e cineloop punti 2 / > di tre tipi di zoom punti 5 - Sonde multifrequenza 3 passi punti 0 / multifrequenza 4 passi punti 1 / multifrequenza 5 passi punti 2 / larga banda di frequenza punti 5 - Nuovi software per MDC di punti 3 ultima generazione (specificare) - Dotazione nuovi SW in grado di fino a punti 10 Ottenere un effettivo miglioramento della qualità diagnostica del sistema Il Direttore dell Unità Operativa di Angiologia Medica (Michelangelo M. Di Salvo) Visto Il Direttore Sanitario dell Azienda (Dott. Salvatore P. Cantaro)

LOTTO 3 N. 1 DIAGNOSTICA RADIOLOGICA AD ARCO A C TIPO OEC- GENERAL ELETTRIC Fornitura chiavi in mano del sistema radiologico con le seguenti caratteristiche minime: - Stativo ad Arco a C con geometria isocentrica tridimensionale (descrivere l isocentrismo) con movimenti meccanici studiati per ottenere le piu' ampie scelte di inclinazioni e proiezioni geometriche operative. - Movimenti dell arco servo assistiti e completamente bilanciati. - Rotazione orbitale motorizzata: 148 (93 /55 ) - Velocità di rotazione calibrata al dispositivo di anticollisione con valore in linea a quello riscontrabile sui sistemi fissi GE - Rotazione laterale motorizzata:360 (270/90 ) - Velocità di rotazione calibrata al dispositivo di anticollisione con valore in linea a quello riscontrabile sui sistemi fissi GE - Possibilità di un uso anche remoto dell apparecchiatura - Pannello di controllo remoto con morsetto universale - Joistick di controllo dei movimenti motorizzati (rotazione orbitale-rotazione laterale) - Selezione tecnica Fluoroscopica automatico/manuale - Selezione valori contrasto/luminosità automatico/manuale - Selezione modalità fluoroscopia continua in riduzione dose (riduzione del 50%) - Selezione campi intensificatore - Selezione funzioni fluoro/sottrazione immagine/roadmapping - Reset allarme scopia - Selezione fluoroscopia pulsata - Selezione modalità Radiografia - Controllo collimatori - Controllo movimento verticale motorizzato - Controllo geometria immagine (Rotazione/inversione digitale in alto/in basso e a destra/sinistra dell immagine) - Memorizzazione manuale Last Image Hold - Swap monitors - Accesso finzione archivio per revisione immagini - Pulsant di arresto rapido - Selezione della posizione dell arco rispetto al suo ingresso nei confronti del paziente - Il pannello può essere montato, sia sul tavolo portapaziente, che su un supporto remoto, per esempio dietro una paratia anti-x - Sistema anticollisione per il blocco del movimento dell arco a C in caso di contatto indesiderato - Spazio libero nell arco non inferiore a 78 cm e profondità non inferiore a 83 cm - Rotazione orbitale non inferiore a 140 - Tubo radiogeno ad anodo rotante con elevata capacità termica. - Capacità termica del solo complesso radiogeno non inferiore a 1.000.000 HU - Macchia focale doppia 0.3 e 0.6 mm - Controllo carico tubo radiogeno: visualizzazione grafica sul monitor della workstation delle condizioni di riscaldamento del tubo radiogeno in ogni momento, con comandi anche remoti - Generatore ad alta frequenza, con tecnica continua e pulsata con potenza di almeno 15 KW.

- Intensificatore triplo campo con campo massimo di almeno 9" (23cm). - Telecamera allo stato solido CCD preferibilmente a scansione progressiva con matrice di acquisizione non inferiore a 1k x 1K - Acquisizione digitale di sequenze fluoroscopiche in tempo reale alla cadenza di almeno 25 fotogrammi al secondo alla matrice di 1024x1024. - Sistema automatico per la gestione dell esposizione radiologica ai fini dell ottimizzazione dell immagine - Capacità di archiviazione delle immagini statiche e delle immagini dinamiche direttamente su hard disk alla velocità di 25 fotogrammi al secondo. - Capacità di archiviazione di almeno 400 immagini statiche e di almeno 18.000 immagini dinamiche in matrice 1024x1024x10 bit - Matrice di acquisizione e di elaborazione delle immagini statiche e dinamiche di almeno 1kx1k.. - Possibilità di acquisire e rivedere le sequenze radiografiche sia in modalità fluoroscopica che in sottrazione digitale - Modalità operative specifiche per l interventistica: Sottrazione digitale in tempo reale Scelta della maschera di sottrazione Roadmapping Scelta e memorizzazione della maschera di roadmapping - Picco di opacificazione - Riregistrazione della maschera - Land mark variabile - Sistema di misura dei vasi - Fluoroscopia ad altissima risoluzione con correnti non inferiori a 15 ma - Funzioni di post-processing per una ampia elaborazione delle immagini acquisite - Sistema per la visualizzazione del posizionamento dei diaframmi senza necessità di esposizione radiologica - Doppio monitor ad alta frequenza, scansione progressiva, elevata risoluzione con diametro dell immagine non inferiore a 27 cm - Gestione completa del sistema tramite monitor touch screen - Sistema di misurazione della dose con possibilità di stampa - Stampa delle immagini radiologiche con risoluzione di almeno 160 dpi - Possibilità di comunicare in DICOM in tutte le sue espressioni ( print, storage, query/retrieve...) - Potenza istantanea non superiore a 2400 VA, preferibilmente con un sistema per la stabilizzazione delle tensioni di rete N. 1 TAVOLO PER INDAGINI CARDIOLOGICHE Caratteristiche : - montato su ruote di diametro adeguato per un facile spostamento - piano portapaziente in fibra di Carbonio atto a sostenere pazienti del peso fino a 150 Kg - spostamento motorizzato del piano in verso longitudinale di circa 100 cm. - spostamento motorizzato del piano in verso trasversale di circa 28 cm - Movimento motorizzato di tilt non inferiore a ±18 - blocchi di sicurezza per gli spostamenti del tavolo - movimenti motorizzati di abbassamento/sollevamento del piano Completo dei seguenti accessori : - Materassino - Supporto per braccio - Asta porta flebo - Set di fasce di contenzione - Estensori della larghezza del piano del tavolo ( per il conforto del paziente per lunghi interventi)

- Protezione anti-x operatore in tessuto piombato flessibile. - Protezione anti-x e lampada scialitica su sospensione a soffitto. STAZIONE DI ANALISI OFF LINE Stazione di lavoro per l acquisizione, visualizzazione, gestione, masterizzazione, ricezione e trasmissione di immagini DICOM in applicazioni cardiovascolari. La stazione deve essere dotato della predisposizione per il collegamento diretto con uscita videodigitale. Funzioni richieste: Software di visualizzazione integrato in ogni CD creato; Acquisizione delle sequenze video in tempo reale fino a 25 immagini al secondo; Moviola digitale in tempo reale; Calcoli delle frazioni di eiezione e dei volumi telesistolici e tele diastolici; Calcolo della percentuale di stenosi; Masterizzazione degli studi su CD ROM in formato DICOM. Possibilità di stampare immagini radiologiche direttamente dalla memoria interna. POLIGRAFO PER EMODINAMICA Configurazione minima richiesta dell attrezzatura - modulo di acquisizione, in grado di acquisire: - n. 12 tracce Ecg, monitoraggio del Tratto ST in continuo - n. 3 canali pressori contemp. - n. 1 NiBp - SaO2 - CO termodiluizione - Curva di respiro - n.2 monitor di grandi dimensioni (17 o sup.) ed alta risoluzione per la visualizzazione delle tracce e l analisi delle acquisizioni, presso la consolle sala comandi. - n.1 monitor di grandi dimensioni ed alta risoluzione (21 o sup.) da installare e connettere in sala cateterismo per la visualizzazione delle tracce o, a scelta, delle finestre di post-analisi. n. 1 stampante laser che stampi su fogli A4 la stampa dei tracciati e dei referti. Interfaccia utente semplice ed intuitiva. Unità poligrafica compatta di congrue dimensioni Il s/w deve consentire - il calcolo delle pressioni ed effettuare l analisi per il calcolo delle aree valvolari, dei gradienti e delle resistenze di flusso sia in simultanea sullo stesso battito su almeno due siti, sia del pullback su più siti di acquisizione della stessa procedura - il calcolo degli shunt ed il calcolo della portata con termodiluizione o metodo di Fick indiretto - la memorizzazione dei tutte le tracce acquisite per tutta la durata dell esame; possibilità di rivedere ed effettuare la postanalisi sui tracciati acquisiti, con scelta dei punti di analisi - effettuare la postanalisi sulla consolle, senza interferenza con l esame in registrazione - la refertazione cartacea dettagliata e configurabile, esportazione di referti e stampe in formati standard (tipo.doc -.TIF ecc...) - archiviazione e richiamo delle misure, delle analisi e dei tracciati La configurazione di base deve comunque comprendere:

set iniziale di funzionamento dei materiali di consumo (Cavi paziente completi di terminali radiotrasparenti) tutti i trasduttori e sensori multiuso; quant altro materiale necessiti per la messa in funzione, il collaudo e l inizio del funzionamento. Scrivania a carrello mobile per Poligrafo. Opzione: Il sistema deve essere espandibile all utilizzo in elettrofisiologia, utilizzando la stessa interfaccia utente e lo stesso database, che permetta l acquisizione fino ad 80 canali endocardici La ditta dovrà predisporre apposito progetto di ristrutturazione dei locali del Servizio di Radiologia del Presidio Ferrarotto, individuati per l allocazione dell attrezzatura in oggetto. I Parametri di valutazione tecnica con assegnazione dei punteggi qualità (fino a un totale complessivo di 40 punti), con visione delle apparecchiature, sono i seguenti: SCHEDA TECNICA E PUNTEGGIO CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SISTEMA RADIOLOGICO - Stativo ad Arco a C con geometria isocentrica tridimensionale (descrivere l isocentrismo) con movimenti meccanici studiati per ottenere le più ampie scelte di inclinazioni e proiezioni geometriche operative - Movimenti dell arco servo assistiti e completamente bilanciati. - Rotazione orbitale motorizzata: 148 (93 /55 ) - Velocità di rotazione calibrata al dispositivo di anticollissione con valore in linea a quello riscontrabile sui sistemi fissi GE - Rotazione laterale motorizzata:360 (270/90 ) - Velocità di rotazione calibrata al dispositivo di anticollisione con valore in linea a quello riscontrabile sui sistemi fissi GE - Possibilità di un uso anche remoto dell apparecchiatura - Pannello di controllo remoto con morsetto universale - Joistick di controllo dei movimenti motorizzati (rotazione orbitale-rotazione laterale) - Selezione tecnica Fluoroscopica automatico/manuale - Selezione valori contrasto/luminosità automatico/manuale - Selezione modalità fluoroscopia continua in riduzione dose (riduzione del 50%) - Selezione campi intensificatore - Selezione funzioni fluoro/sottrazione immagine/roadmapping - Reset allarme scopia - Selezione fluoroscopia pulsata - Selezione modalità Radiografia - Controllo collimatori - Controllo movimento verticale motorizzato - Controllo geometria immagine (Rotazione/inversione digitale in alto/in basso e a destra/sinistra dell immagine) - Memorizzazione manuale Last Image Hold - Swap monitors - Accesso finzione archivio per revisione immagini - Pulsante di arresto rapido - Selezione della posizione dell arco rispetto al suo ingresso nei confronti del paziente

- Il pannello deve poter essere montato, sia sul tavolo portapaziente, che su un supporto remoto, per esempio dietro una paratia anti-x - Sistema anticollisione per il blocco del movimento dell arco a C in caso di contatto indesiderato - Spazio libero nell arco non inferiore a 78 cm e profondità non inferiore a 83 cm - Rotazione orbitale non inferiore a 140 - Tubo radiogeno ad anodo rotante con elevata capacità termica. - Capacità termica del solo complesso radiogeno non inferiore a 1.000.000 HU - Macchia focale doppia 0.3 e 0.6 mm - Controllo carico tubo radiogeno: visualizzazione grafica sul monitor della workstation delle condizioni di riscaldamento del tubo radiogeno in ogni momento, con comandi anche remoti - Generatore ad alta frequenza, con tecnica continua e pulsata con potenza di almeno 15 KW. - Intensificatore triplo campo con campo massimo di almeno 9" (23cm). - Telecamera allo stato solido CCD preferibilmente a scansione progressiva con matrice di acquisizione non inferiore a 1k x 1K - Acquisizione digitale di sequenze fluoroscopiche in tempo reale alla cadenza di almeno 25 fotogrammi al secondo alla matrice di 1024x1024. - Sistema automatico per la gestione dell esposizione radiologica ai fini dell ottimizzazione dell immagine - Capacità di archiviazione delle immagini statiche e delle immagini dinamiche direttamente su hard disk alla velocità di 25 fotogrammi al secondo. - Capacità di archiviazione di almeno 400 immagini statiche e di almeno 18.000 immagini dinamiche in matrice 1024x1024x10 bit - Matrice di acquisizione e di elaborazione delle immagini statiche e dinamiche di almeno 1kx1k.. - Possibilità di acquisire e rivedere le sequenze radiografiche sia in modalità fluoroscopica che in sottrazione digitale - Modalità operative specifiche per l interventistica: Sottrazione digitale in tempo reale Scelta della maschera di sottrazione Roadmapping Scelta e memorizzazione della maschera di roadmapping - Picco di opacificazione Riregistrazione della maschera - Land mark variabile - Sistema di misura dei vasi - Fluoroscopia ad altissima risoluzione con correnti non inferiori a 15 ma - Funzioni di post-processing per una ampia elaborazione delle immagini acquisite - Sistema per la visualizzazione del posizionamento dei diaframmi senza necessità di esposizione radiologica - Doppio monitor ad alta frequenza, scansione progressiva, elevata risoluzione con diametro dell immagine non inferiore a 27 cm - Gestione completa del sistema tramite monitor touch screen - Sistema di misurazione della dose con possibilità di stampa - Stampa delle immagini radiologiche con risoluzione di almeno 160 dpi - Possibilità di comunicare in DICOM in tutte le sue espressioni ( print, storage, query/retrieve...) - Potenza istantanea non superiore a 2400 VA, preferibilmente con un sistema per la stabilizzazione delle tensioni di rete

TAVOLO PER INDAGINI CARDIOLOGICHE montato su ruote di diametro adeguato per un facile spostamento piano portapaziente in fibra di Carbonio atto a sostenere pazienti del peso fino a 150 Kg spostamento motorizzato del piano in verso longitudinale di circa 100 cm. spostamento motorizzato del piano in verso trasversale di circa 28 cm Movimento motorizzato di tilt non inferiore a ±18 blocchi di sicurezza per gli spostamenti del tavolo movimenti motorizzati di abbassamento/sollevamento del piano Completo dei seguenti accessori Materassino Supporto per braccio Asta porta flebo Set di fasce di contenzione Estensori della larghezza del piano del tavolo ( per il conforto del paziente per lunghi interventi) Protezione anti-x operatore in tessuto piombato flessibile. Protezione anti-x e lampada scialitica su sospensione a soffitto. STAZIONE DI ANALISI OFF LINE Stazione di lavoro per l acquisizione, visualizzazione, gestione, masterizzazione, ricezione e trasmissione di immagini DICOM in applicazioni cardiovascolari. La stazione deve essere dotato della predisposizione per il collegamento diretto con uscita video digitale. Funzioni richieste Software di visualizzazione integrato in ogni CD creato; Acquisizione delle sequenze video in tempo reale fino a 25 immagini al secondo; Moviola digitale in tempo reale; Calcoli delle frazioni di eiezione e dei volumi telesistolici e tele diastolici; Calcolo della percentuale di stenosi; Masterizzazione degli studi su CD ROM in formato DICOM. Possibilità di stampare immagini radiologiche direttamente dalla memoria interna. POLIGRAFO PER EMODINAMICA - modulo di acquisizione, in grado di acquisire - n. 12 tracce Ecg, monitoraggio del Tratto ST in continuo - n. 3 canali pressori contemp. - n. 1 NiBp - SaO2 - CO termodiluizione - Curva di respiro - n.2 monitor di grandi dimensioni (17 o sup.) ed alta risoluzione per la visualizzazione delle tracce e l analisi delle acquisizioni, presso la consolle sala comandi. - n.1 monitor di grandi dimensioni ed alta risoluzione (21 o sup.) da installare e connettere in sala cateterismo per la visualizzazione delle tracce o, a scelta, delle finestre di post-analisi. n. 1 stampante laser che stampi su fogli A4 la stampa dei tracciati e dei referti. Interfaccia utente semplice ed intuitiva. Unità poligrafica compatta di congrue dimensioni Il s/w deve consentire 1. il calcolo delle pressioni ed effettuare l analisi per il calcolo delle aree valvolari, dei gradienti e delle resistenze di flusso sia in simultanea sullo stesso battito su almeno due siti, sia del pullback su più siti di acquisizione della stessa procedura

2. il calcolo degli shunt ed il calcolo della portata con termodiluizione o metodo di Fick indiretto 3. la memorizzazione dei tutte le tracce acquisite per tutta la durata dell esame; possibilità di rivedere ed effettuare la postanalisi sui tracciati acquisiti, con scelta dei punti di analisi 4. effettuare la postanalisi sulla consolle, senza interferenza con l esame in registrazione 5. la refertazione cartacea dettagliata e configurabile, esportazione di referti e stampe in formati standard (tipo.doc -.TIF ecc...) 6. archiviazione e richiamo delle misure, delle analisi e dei tracciati La configurazione di base deve comunque comprendere 1. set iniziale di funzionamento dei materiali di consumo (Cavi paziente completi di terminali radiotrasparenti) 2. tutti i trasduttori e sensori multiuso; 3. quant altro materiale necessiti per la messa in funzione, il collaudo e l inizio del funzionamento. 4. Scrivania a carrello mobile per Poligrafo. Opzione 1. Il sistema deve essere espandibile all utilizzo in elttrofisiologia, utilizzando la stessa interfaccia utente e lo stesso database, che permetta l acquisizione fino ad 80 canali endocarditi 2. La ditta dovrà predisporre apposito progetto di ristrutturazione dei locali del Servizio di Radiologia del Presidio Ferrarotto, individuti per l allocazione dell attrezzatura in oggetto. Punteggio 1. Caratteristiche tecniche del sistema 20 radiologico 2. Tavolo per indagini cardiologiche 7 3. Stazione di analisi off line 6 4. Poligrafo per emodinamica 7 Il Direttore del Dipartimento dei Servizi (Dott. Carmelo Privitera) Visto Il Direttore Sanitario dell Azienda (Dott. Salvatore Paolo Cantaro)