ANTONIANUM. NORME METODOLOGICHE Approvate dal Senato Accademico il 25 maggio 2002 PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM

Documenti analoghi
METODOLOGIA A. BIBLIOGRAFIA

ANTONIANUM NORME METODOLOGICHE PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM

Benevento METODOLOGIA PER LA STESURA DELLA TESI

ISCRIZIONI E TITOLI DI STUDIO NORME PER LE ISCRIZIONI

GUIDA PER GLI STUDENTI DI DOTTORATO

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE ISTITUTO DI TEOLOGIA DELLA VITA CONSACRATA CLARETIANUM

REGOLAMENTO PER IL DOTTORATO (per uso degli alunni)

Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale. Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C.


Indicazioni Tipografiche per la composizione della tesina scritta di laurea

ACCADEMIA ALFONSIANA

NORME METODOLOGICHE PER LA STESURA DEGLI ELABORATI E DELLE DISSERTAZIONI

COME CITARE PER LAUREANDI: Interlinea 1, 5 o 2, Times New Roman, Carattere 12 o 14 1) USO DELLE VIRGOLETTE

NORME DI REDAZIONE TESI DI LAUREA

Linee Guida per la stesura della tesi

Cattedra di Diritto internazionale Prof. Monica Lugato CRITERI REDAZIONALI PER LE TESI. Testo

REGOLAMENTO DELLA FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO

FONDAZIONE CIVITAS LATERANENSIS CONCORSO PER BORSE DI STUDIO 2017/2018

Le monografie devono essere citate con l iniziale del nome e il cognome dell'autore in MAIUSCOLETTO, il titolo completo dell'opera in corsivo, il

REGOLAMENTO TESI DI LAUREA

Approvazione dell intesa Italia-Santa Sede per il riconoscimento dei titoli accademici pontifici. Il Presidente delle Repubblica

NORME PER IL TERZO CICLO DELL ATENEO PONTIFICIO REGINA APOSTOLORUM

PROCESSO DI AMMISSIONE ISTRUZIONI PER IL DOTTORATO

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI CASERTA Corso di Laurea In Infermieristica Sede formativa esterna della SUN Polo Didattico di AVERSA

Norme redazionali per la tesi di laurea

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE A. ONISTO VICENZA

Norme per gli autori e i collaboratori

Presidi Facoltà Teologiche italiane

III CICLO PER IL DOTTORATO DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA

TESI E TEMPLATE: SUGGERIMENTI PER LO SVOLGIMENTO DELLA TESI DI LAUREA

Fare una tesi. Consigli per i laureandi. Dario Di Cecca Seminario del 24/01/2013

NORME METODOLOGICHE PER LA STESURA DEGLI ELABORATI E DELLE DISSERTAZIONI (10 febbraio 2017)

NORME PER GLI AUTORI CHE INTENDONO PUBBLICARE SU RASSEGNA DI TEOLOGIA NORME GENERALI

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE mons. Alfredo Battisti UDINE. Note di Metodologia

ISPF LAB Norme redazionali

Approvate dal Consiglio Direttivo il 22 Maggio 2012 e riviste il 3 Ottobre 2012, il 22 Ottobre 2013 e il 15 Marzo 2016

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

ISTRUZIONI REDAZIONE TESI MASTER

NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE)

NORME GENERALI PER L IMMATRICOLAZIONE E L ISCRIZIONE

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Norme redazionali Diogene Edizioni. Per il testo e le note vanno rispettati i seguenti criteri esemplificati: Testo (corpo 12)

Indicazioni per la stesura della Relazione

Raccomandazioni per la stesura della Tesi di licenza in diritto canonico

ORDINAMENTI DIDATTICI

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PALERMO ANNO ACCADEMICO

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

NORME REDAZIONALI. - utilizzare WORD e non altri programmi

III CICLO PER IL DOTTORATO DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA

Regolamento per la gestione, tenuta e tutela delle tesi dell Università degli Studi Salerno

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

SEZIONE PER GRADI ACCADEMICI

PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA STATUTI DELLA FACOLTÀ DI FILOSOFIA

TESI DI LAUREA.

NORME REDAZIONALI PER SCRITTURA TESI

A.A. 2016/2017 PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA Economia aziendale Classe 17, Economia aziendale Classe L-18 Giurisprudenza Classe 31

Lezione 15 Citazioni, bibliografia e note

Norme redazionali Tesi

di riferimento bibliografico

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

VI. ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE ALL APOLLINARE

Cataldo Zuccaro. Teologia morale fondamentale

GUIDA PER GLI AUTORI. edizionikalos.com

REGOLAMENTO TESI DI LAUREA TRIENNALE. Anno Accademico 2017/18

Guida dettagliata per la compilazione della domanda di laurea online

Procedura di ammissione al Dottorato a.a

P. DANIELE D AGOSTINO

copertina. immagine (eventuale): a tutta pagina (margini al vivo) oppure in un riquadro. scala di grigio o CMYK, tiff

TESI DI LAUREA.

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia. Cattedre di Analisi delle Politiche Pubbliche Sociologia dell'amministrazione

NORME EDITORIALI INDICAZIONI GENERALI: DIMENSIONE CONTRIBUTI: Titolo: Garamond 16 grassetto.

L Insegnante Rinnova la sua disponibilità ad insegnare RC per l a.s.

GUIDA PER GLI STUDENTI DI DOTTORATO

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE ALL APOLLINARE (ISSRA)

NORME REDAZIONALI 1. NORME GENERALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI NICCOLO CUSANO TELEMATICA ROMA ISTITUITA CON D.M 10/05/06 G.U. n SUPPL. ORD n. 151 DEL

NORME REDAZIONALI DA SEGUIRE NELLA STESURA DI TESINE E TESI FINALI

La Stesura della Tesina

The Lab s Quarterly. Norme redazionali

MASTER IN. Educare alla diversità religiosa

MASTER IN GIORNALISMO (giornalismo) DOMANDA DI ISCRIZIONE - Anno Accademico

I riferimenti bibliografici vanno in formato americano e inseriti nel testo ogni volta che si può. La forma è come segue:

Introduzione alla Teologia

INDICAZIONI TECNICHE PER LA REDAZIONE DELLA TESI

RICHIESTA ASSEGNAZIONE TESI. Il/La sottoscritto/a Nato/a il / / Domiciliato/a via Telefono cellulare Facoltà di. Riceve l assegnazione tesi

NORME GENERALI NORME GENERALI I. ISCRIZIONI

Norme per gli Esami. Approvate dal Consiglio Direttivo il 24 Maggio 2016

Norme per gli Esami. Approvate dal Consiglio Direttivo il 24 Maggio 2016

Forum nazionale dei dottorati di ricerca in design. web: mail:

Indicazioni Tipografiche per la composizione dei lavori scritti

Transcript:

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM ANTONIANUM NORME METODOLOGICHE Approvate dal Senato Accademico il 25 maggio 2002 Via Merulana, 124-00185 Roma Telefono: 0670373502 Fax: 0670373604 Web: http://www.antonianum.ofm.org E-mail: antonianumsegr@ofm.org

Con questo fascicolo abbiamo il piacere di offrire ai professori e agli studenti della Pontificia Università Antonianum uno strumento per la conoscenza delle norme metodologiche approvate nel corso della riunione del Senato Accademico tenutasi il 25 maggio 2002. Inoltre, a completamento delle suddette norme e a uso dei soli studenti, si sono raccolte in queste pagine le norme dattilografiche e i modelli di frontespizio a cui attenersi nella compilazione delle dissertazioni. Infine, abbiamo ritenuto utile far cenno alle procedure da seguire per ottenere il riconoscimento dei titoli accademici. A cura della Segreteria Generale 2

NORME METODOLOGICHE A. BIBLIOGRAFIA I. Libri I libri vengono riportati in questo modo: - secondo l ordine alfabetico; - prima il cognome in maiuscoletto, poi l iniziale del nome in maiuscolo, seguiti da un punto e da una virgola; - dopo la virgola, seguono il titolo del libro in corsivo, l indicazione dell eventuale numero dell edizione usata per esteso, la città e l anno; - qualora si volesse aggiungere la casa editrice, la si porrà prima della città e dell anno; - quando gli autori sono più di tre, si cita soltanto il nome dell autore più importante o dei primi due, seguiti dalla sigla e. A. (e altri). Si eviti la forma AA.VV. (Autori vari). Nel caso di dizionari si possono evitare gli autori; - quando un libro viene pubblicato a cura di uno o più autori, si cita solo il titolo del libro, poi a cura di. Esempi: Libertà ed etica della responsabilità, a cura di G. Cacciatore, Assisi, 1997. Dizionario filosofico, Milano, 1999. ARENA A. M., Lezioni di diritto processuale comparato, Roma, 1975. GHISALBERTI A., Ockham, 2ª ed., Bari, 1991. REALE G. - ANTISERI D., Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi, Brescia, 1985. II. Articoli - Prima il cognome, poi il nome (riportati come sopra), poi il titolo dell articolo in corsivo. - Segue, dopo la virgola, in e poi la rivista, collana, dizionario ecc. in corsivo, l annata della rivista, l anno, la pagina o le pagine. - Si eviti l uso di: n., pp. Esempi: BIGI C., Sapienza, in Dizionario francescano, Padova, 1934, p. 1915-1946. BOUGEROL J. G., Saint Bonventure et saint Anselme, in Antonianum, 47 (1972) p. 333-361. PENZO G., Heidegger e il pensare teologico dopo la morte di Dio, in Tracce heideggeriane. Centenario della nascita di M. Heidegger: 1889-1989, a cura di J. A. Merino - G. Ripanti, Ed. Antonianum, Roma, 1990, p. 51-71. 3

B. NOTE - Le note vanno messe a piè pagina e con numerazione progressiva. - Per citare la Scrittura, le collezioni, le riviste e i dizionari possono usarsi le sigle più diffuse a livello internazionale, per es.: AAS, DTC, NT, PL, VT. Altre opere meno conosciute saranno citate per esteso o spiegate almeno la prima volta che vengono usate, per es.: AIA (= Archivio Ibero-Americano), CF (= Collectanea Franciscana), oppure si faccia all inizio della dissertazione una tabella di abbreviazioni e sigle; per es.: Ant. = Antonianum; AFH = Archivum Franciscanum Historicum, ecc. - Quando si cita testualmente un autore, si metta la citazione tra virgolette; quando si fa soltanto riferimento al suo pensiero, si usi nelle note la sigla Cfr. (= confronta). I. Libri e articoli 1. Citati per la prima volta: si seguano le norme metodologiche come nella bibliografia, eccetto che in due casi: - il posto del nome e cognome: prima si scrive l iniziale del nome dell autore in maiuscolo, poi il cognome in maiuscoletto. - dopo l indicazione completa del libro o dell articolo, si mettano la pagina o le pagine citate. Esempi: G. CRINELLA, Religione come esperienza, in Filosofia della religione. Storia e problemi, a cura di P. Grassi, Queriniana, Brescia, 1988, p. 161. U. BETTI, A proposito del conferimento del titolo di Dottore della Chiesa, in Antonianum, 63 (1988) p. 278-291. 2. Per ulteriori citazioni dello stesso libro o articolo si eviterà l uso di: Id., Op. cit., Art. cit., ma si abbrevieranno in modo chiaro il cognome e il titolo già citati precedentemente. Esempi: CRINELLA, Religione come esperienza, 167. BETTI, A proposito del conferimento del titolo di Dottore della Chiesa, 280. C. CASI PARTICOLARI Sia nella bibliografia sia nelle note, si osservino queste norme concernenti i nomi medievali: - per i nomi medievali si adotta come parola d ordine il nome così come è noto, altrimenti l appellativo o cognome con cui l autore è generalmente conosciuto. Esempi: ALCUINO; BOEZIO; PIETRO LOMBARDO. 4

- Gli appellativi designanti l origine si considerano come parte integrante della denominazione. Esempi: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO; TOMMASO D AQUINO; GIOVANNI DUNS SCOTO; TOMMASO DA CELANO; JACOPONE DA TODI. D. CITAZIONI DA INTERNET Della pagina web dalla quale si ottiene l informazione si citi sempre il titolo, l indirizzo completo, più la data precisa nella quale è stata consultata. Esempio: Annals of improbable research. Hot A. I. R., Internet (02.05.2001): http://www.improbable.com. E. NORME DATTILOGRAFICHE PER ESERCITAZIONI SCRITTE E TESI 1. Carta: si usa il formato A4. 2. Margini: è necessario, anche in previsione della rilegatura dei fogli, osservare le seguenti indicazioni: a) Sinistro: 3 cm. b) Destro: 2,5 cm. e) Alto: 3 cm. d) Basso: 2,5 cm. 3. Pagine: è consigliabile scrivere su un solo lato del foglio, soprattutto se il dattiloscritto è destinato alla stampa. La numerazione delle pagine è continua e il numero delle stesse segnato sul margine esterno, a destra. Nel caso di una tesi di oltre 350 pagine è permesso scrivere sul recto e sul verso del foglio. 4. Caratteri: si adotta la dimensione di 13 punti per i caratteri del testo e di 11 punti per quelli delle note a piè di pagina. 5. Spazi interlineari: nel testo si adotta lo spazio 1,5; nelle note, nella bibliografia e negli indici lo spazio 1; tra capoversi lo spazio 2. I titoli delle suddivisioni si separino con lo spazio 2. 6. Citazioni dentro il testo: il corpo del testo deve essere di 12 punti, e si deve mantenere un rientro a sinistra di 1,25 cm. rispetto al resto del testo. 7. Esemplari delle dissertazioni: a) Numero di copie da consegnare alla Segreteria: Dissertazione di Diploma 2 Dissertazione di Diploma SSSMF 5 Dissertazione di Magistero 4 Dissertazione di Baccalaureato e Licenza in Teologia e in Filosofia 4 Dissertazione di Licenza in Diritto Canonico 2 Dissertazione dottorale per tutte le facoltà 4 5

b) Si rilegano: una in similpelle e le restanti in cartoncino, le copie delle dissertazioni di Diploma, Magistero, Baccalaureato e Licenza; in similpelle, tutte le copie della dissertazione dottorale. c) Le copertine saranno in colore: Marrone Blu scuro Verde Rosso Cenerino Teologia e Istituto Francescano di Spiritualità Diritto Canonico Filosofia Istituto Superiore di Scienze Religiose Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani d) Sul dorso della copia per l archivio della Segreteria (copia in in similpelle ) si stampa dal basso verso l alto: l anno (in orizzontale); il nome (solo la lettera iniziale), il cognome, il titolo (in verticale). 6

FACULTAS THEOLOGIAE TITOLO DELLA DISSERTAZIONE DI BACCALAUREATO Dissertatio ad Baccalaureatum Moderator: Romae, 20 7

FACULTAS THEOLOGIAE Specializatio in Dogmatica TITOLO DELLA DISSERTAZIONE DI LICENZA Dissertatio ad Licentiam Moderator: Correlatores: Romae, 20 8

FACULTAS THEOLOGIAE Specializatio in Spiritualitate TITOLO DELLA DISSERTAZIONE DI LICENZA Dissertatio ad Licentiam Moderator: Correlatores: Romae, 20 9

FACULTAS THEOLOGIAE Specializatio in Dogmatica TITOLO DELLA DISSERTAZIONE DI DOTTORATO Dissertatio ad Doctoratum Moderator: Correlatores: Romae, 20 10

FACULTAS THEOLOGIAE Specializatio in Spiritualitate TITOLO DELLA DISSERTAZIONE DI DOTTORATO Dissertatio ad Doctoratum Moderator: Correlatores: Romae, 20 11

FACULTAS THEOLOGIAE Specializatio in Studiis Oecumenicis TITOLO DELLA DISSERTAZIONE DI DOTTORATO Dissertatio ad Doctoratum Moderator: Correlatores: Romae, 20 12

FACULTAS IURIS CANONICI TITOLO DELLA DISSERTAZIONE DI LICENZA Dissertatio ad Licentiam Moderator: Romae, 20 13

FACULTAS IURIS CANONICI TITOLO DELLA DISSERTAZIONE DI DOTTORATO Dissertatio ad Doctoratum Moderator: Correlatores: Romae, 20 14

FACULTAS PHILOSOPHIAE TITOLO DELLA DISSERTAZIONE DI BACCALAUREATO Dissertatio ad Baccalaureatum Moderator: Romae, 20 15

FACULTAS PHILOSOPHIAE TITOLO DELLA DISSERTAZIONE DI LICENZA Dissertatio ad Licentiam Moderator: Correlatores: Romae, 20 16

FACULTAS PHILOSOPHIAE TITOLO DELLA DISSERTAZIONE DI DOTTORATO Dissertatio ad Doctoratum Moderator: Correlatores: Romae, 20 17

SCHOLA SUPERIOR STUDIORUM MEDIAEVALIUM AC FRANCISCALIUM TITOLO DELLA DISSERTAZIONE DI DIPLOMA Dissertatio ad Diploma Moderator: Romae, 20 18

INSTITUTUM SUPERIUS SCIENTIARUM RELIGIOSARUM REDEMPTOR HOMINIS TITOLO DELLA DISSERTAZIONE DI MAGISTERO Dissertatio ad gradum Magisterii Moderator: Correlatores: Romae, 20 19

INSTITUTUM SUPERIUS SCIENTIARUM RELIGIOSARUM REDEMPTOR HOMINIS TITOLO DELLA DISSERTAZIONE DI DIPLOMA Dissertatio ad Diploma Moderator: Romae, 20 20

INSTITUTUM FRANCISCANUM SPIRITUALITATIS TITOLO DELLA DISSERTAZIONE DI DIPLOMA Dissertatio ad Diploma Moderator: Romae, 20 21

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM ISTITUTO FRANCESCANO DI SPIRITUALITÀ Master per formatori TITOLO DELLA DISSERTAZIONE a Moderatore: Roma, 20 22

APPENDICE NORME DATTILOGRAFICHE PER LA PUBBLICAZIONE DELLA TESI DOTTORALE 1. Carta: si usa il formato 17 24 cm. 2. Margini: è opportuno osservare le indicazioni date di seguito: a) Sinistro: 2,5 cm. b) Destro: 2 cm. e) Alto: 3 cm. d) Basso: 2,5 cm. 3. Il numero delle pagine è segnato sul margine esterno, in alto. 4. Caratteri: si adotta la dimensione di 11 punti per i caratteri del testo e di 9 punti per quelli delle note a piè di pagina. 5. Spazi interlineari: si usa lo spazio 1. 6. Copie delle dissertazioni: a) Numero di esemplari da consegnare alla Segreteria: 30. b) Le copertine saranno in colore cenerino. Prima di mandare in stampa la tesi, si ritiri il vidimus et approbamus presso la Segreteria Generale dell Ateneo. Inoltre, se la pubblicazione della dissertazione è parziale, si apponga nel frontespizio la dicitura Pars dissertationis, come da modello. Infine, si abbia cura di inserire nelle ultime pagine del volume il curriculum vitae. 23

Facultas Theologiae Specializatio in Dogmatica Dissertatio ad Lauream N.... TITOLO DELLA DISSERTAZIONE DI DOTTORATO (Pars dissertationis) Romae 20... 24

Facultas Theologiae Specializatio in Spiritualitate Dissertatio ad Lauream N.... TITOLO DELLA DISSERTAZIONE DI DOTTORATO (Pars dissertationis) Romae 20... 25

Facultas Theologiae Specializatio in Studiis Oecumenicis Dissertatio ad Lauream N.... TITOLO DELLA DISSERTAZIONE DI DOTTORATO (Pars dissertationis) Romae 20... 26

Facultas Iuris Canonici Dissertatio ad Lauream N.... TITOLO DELLA DISSERTAZIONE DI DOTTORATO (Pars dissertationis) Romae 20... 27

Facultas Philosophiae Dissertatio ad Lauream N.... TITOLO DELLA DISSERTAZIONE DI DOTTORATO (Pars dissertationis) Romae 20... 28

PROCEDURA PER IL RICONOSCIMENTO DEI TITOLI ACCADEMICI Per l Italia: 1) Richiedere alla segreteria dell università pontificia competente il certificato di Baccalaureato, Licenza o Dottorato con l elenco degli esami sostenuti. Se si procede al riconoscimento del titolo di Baccalaureato o di Licenza in Teologia, assicurarsi che il certificato contenga la seguente dichiarazione: «con riferimento a quanto previsto dal Dpr n. 175 del 2 febbraio 1994, si certifica che la didattica complessiva per il conseguimento del titolo di Baccalaureato (o di Licenza) non è inferiore a 13 annualità (o 20, se si chiede il riconoscimento del titolo di Licenza)». 2) Recarsi alla Congregazione per l Educazione Cattolica, in piazza Pio XII, 3, davanti alla Basilica di San Pietro, al III piano, muniti dei seguenti documenti: - l originale del diploma; - il certificato degli esami sostenuti nei vari cicli; - e, qualora il richiedente sia un sacerdote o un religioso, la richiesta del superiore o del vescovo della diocesi competente in cui si dà il consenso e si specifica lo scopo del riconoscimento. 3) Presso la Segreteria di Stato della Santa Sede (Palazzo Apostolico Vaticano, ingresso portone di bronzo, III loggia) richiedere l autentica delle firme delle copie autenticate del diploma e del certificato degli esami sostenuti. 4) Recarsi alla Nunziatura Apostolica in Italia, in Via Po, 27, con i due atti per ottenere il visto. 5) Presso l Ufficio Legalizzazione delle Firme della Prefettura di Roma, in via Ostiense, 131/L, al I piano, chiedere la vidimazione, portando con se due marche da bollo da 10.33 euro. 6) Infine, muniti di una marca da bollo da 10.33 euro, consegnare la documentazione, corredata da una domanda in carta semplice, al Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica, in piazzale Kennedy, 20, Ufficio V, stanza 110. L Ufficio è aperto al pubblico a partire dalle ore 10.00 Per gli stati esteri, la richiesta deve essere inoltrata: - o alla rispettiva ambasciata presso la Santa Sede, dopo essersi recati presso la Congregazione per l Educazione Cattolica e la Segreteria di Stato; - o al rispettivo consolato, dopo aver ottenuto la vidimazione presso la Congregazione per l Educazione Cattolica, la Segreteria di Stato, la Nunziatura Apostolica presso lo Stato Italiano e la Prefettura di Roma. 29

INDICE Norme metodologiche...3 Bibliografia...3 Note...4 Casi particolari...4 Citazioni da Internet...5 Norme dattilografiche per esercitazioni scritte e tesi...5 Modelli di frontespizio...7 Appendice...22 Norme dattilografiche per la pubblicazione della tesi dottorale...22 Modelli di frontespizio...23 Procedura per il riconoscimento dei titoli accademici...28 30