Il Piano di Emergenza ed Evacuazione



Documenti analoghi

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO

PROCEDURA DI ALLARME CHE COSA NON DEVE FARE CHI CHE COSA DEVE FARE

PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE

Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S

P.A.S. = PROTEGGI-AVVERTI-SOCCORRI

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

P.A.S. = PROTEGGI-AVVERTI-SOCCORRI

cod edificio DII / DEI via Gradenigo 6/a FASI OPERATIVE

due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato

PROCEDURE DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 SEGNALE DI ALLARME: ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI AGLI ALLIEVI

LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO

PIANO DI PRIMO SOCCORSO

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

Disposizioni comportamentali in caso di emergenza.

Dirigente Scolastico / Collaboratore D.S.

P.A.S. = PROTEGGI-AVVERTI-SOCCORRI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO. All ordine di evacuazione dell edificio:

MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO

doc 05 PIANO DI EMERGENZA (Pianificazione dell esodo) SCUOLA PRIMARIA SANTA MARIA BAMBINA 1 di 23

LE PROVE DI EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

IL PIANO DI EMERGENZA E ANTINCENDIO

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI

NORME DI COMPORTAMENTO IN SITUAZIONI DI EMERGENZA Procedura Di Evacuazione

LIBERA UNIVERSITA MARIA Ss. ASSUNTA MANUALE PER STUDENTI PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE SOMMARIO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE - INCENDIO

ALLEGATO 15. Misure di autoprotezione della Popolazione ALL N 15 MISURE DI AUTOPROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE

Addetto alla Gestione Emergenza Antincendio

Istituto Comprensivo Via Sauro Via N. Sauro,30 tel fax VERANO BRIANZA (MB)

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

PIANO EMERGENZA (Pianificazione dell esodo)

RSPP - CARATTERISTICHE

I.I.S. Marconi-Guarasci Tel Fax UFPA4M - CSIS e - mail csis073004@istruzione.it

D.M. 10 marzo Piano Emergenza Evacuazione

PIANO DI EVACUAZIONE I.C. ALBERTELLI - NEWTON (da esporre nelle aule e da inserire nella busta di plastica nel registro di classe)

PIANO DI EMERGENZA FASCICOLO DI CLASSE *****

CHE COSA E UNA EMERGENZA

PROCEDURE OPERATIVE PER EVACUAZIONE DAI PLESSI IN CASO DI INCENDIO.

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Informativa per la gestione delle emergenze (Si raccomanda di tenere una copia cartacea di questa informativa in luogo accessibile)

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS.

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Liceo Statale F. Corradini

CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/ NUMERO VERDE U.R.P

Prot 5583/A35 Alcamo

NORME GENERALI DI EMERGENZA - IN CASO DI INCENDIO (contenute nel piano di evacuazione)

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE Spettacoli e manifestazioni. (Allegato B del Regolamento Tecnico)

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA MARISCOGLIO PISA

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

Istituto Superiore Magnaghi Viale Romagnosi Salsomaggiore Terme (PR) Tel Fax

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus

Incendio presso la sede di Latinafiori

LE PERSONE COINVOLTE. Ha i principali obblighi nei riguardi della salute e della sicurezza dei lavoratori durante il lavoro.

ESTRATTO DAL PIANO DI EMERGENZA

LA PREVENZIONE E L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE ANTINCENDIO. Milano 26 Ottobre 2011 Relatori: Diego Ragni

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Servizio di Prevenzione e Protezione PIANO DI EMERGENZA

PROCEDURA PRIMO SOCCORSO E PRONTO INTERVENTO

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 150 EUR Location : Viterbo - Largo F. Nagni, 15 Livello :

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

CORSO DI FORMAZIONE PIANO D EMERGENZA INTERNA E SICUREZZA ANTINCENDIO. S.O.C. Prevenzione Protezione 1

Sicurezza sul lavoro domande Test conclusivo

Comunicazione n. 070 Chiari

Ottemperare ad un obbligo di legge

ISTRUZIONI PER L EVACUAZIONE IN CASO DI INCENDIO o TERREMOTO

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia

In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIALE GRAMSCI FIRENZE

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

4) Controllare che gli allievi apri fila e serra fila eseguano correttamente i compiti;

INDICAZIONI ESTRATTE DAL PIANO DI EVACUAZIONE aggiornamento 2015

ISTITUTO COLOMBO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ESTERNE TORRE G. NA

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

FEBBRAIO Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi Tel.0544/ Fax 0544/34565

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Coordinamento Servizi Bibliotecari

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

LA SICUREZZA NELLE SCUOLE D.Lgs. 81/2008

Istituto Comprensivo Gherardi

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA LASCHI AREZZO

GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO

PARCO REGIONALE OGLIO NORD

ADDESTRAMENTO SQUADRA DI PRIMO INTERVENTO ANTINCENDIO SVOLTI SECONDO IL PROGRAMMA DEL DECRETO MINISTERIALE 64/98

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

CENTRO DIREZIONALE COLLEONI AGRATE BRIANZA (MI)

PROCEDURE OPERATIVE D EMERGENZA

Cosa fare? Chi chiamare? Come essere pronti? Guida comunale. in caso di emergenza

Transcript:

Il Piano di Emergenza ed Evacuazione Informazioni sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori Gennaio 2013 Pillole di sicurezza A cura del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Università degli Studi del Sannio 1

Organigramma della Sicurezza Ing. Francesco D Alterio Servizio di Prevenzione e Protezione Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Ing. Alfredo Vaccaro Dott.ssa Rosaria Sciarrillo Dott. Marcello Di Iorio Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione Addetta al Servizio di Prevenzione e Protezione Medico Competente Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Ing. Franco Frattolillo Sig. Vincenzo Calandro Sig. Massimo Mastroianni Sig. Francesco Mengacci Personale della Unità Organizzativa Supporto al Servizio di Prevenzione e Protezione Dott. Ester Domenico Pontillo Responsabile Unità Organizzativa Dott. Pasqualino Lerro Sig. Giorgio Falzarano Ing. Giosuè Di Franco Sig. Angelo Molinario 2

Servizi Pubblici di Emergenza Pronto Intervento Carabinieri 112 0824/332000 Pronto Intervento Polizia 113 0824/373111 Vigili del Fuoco 115 0824/372511 Vigili Urbani 0824/61 392 Nucleo Comunale di Protezione Civile 0824/43544 Pronto Soccorso 118 Azienda Ospedaliera G. Rummo Via Pace Vecchia 53 0824/57 111 Ospedale Fatebenefratelli Viale Principe di Napoli 16 0824/77 1111 Croce Rossa Italiana Viale Mellusi Antonio, 66 0824/31 50 00 Azienda Acqua 800 250981 Azienda Gas 800 553000 Azienda Energia Elettrica 803 500 Unità Organizzativa: Manutenzione Edilizia e Impiantistica 0824/30 55 46 0824/30 55 47 3

Obiettivi Piano di Emergenza ed Evacuazione Occorre che tutte le persone siano edotte sia sulle norme comportamentali sia sui percorsi conducenti ai luoghi sicuri. A tal scopo saranno affisse, in vari punti dell edificio, le planimetrie indicanti le vie d esodo da seguire in caso di emergenza. In caso di evacuazione dall edificio, è fondamentale che tutte le persone raggiungano il luogo sicuro assegnato, procedendo con la massima calma. 4

Classificazione degli stati di emergenza Emergenze minori (di tipo 1) controllabili dalla persona che individua l emergenza stessa o dalle persone presenti sul luogo (es. principio lieve di incendio, versamento di quantità non significative di liquidi contenenti sostanze pericolose). Emergenze di media gravità (di tipo 2) controllabili soltanto mediante intervento degli addetti alla gestione delle emergenze, senza ricorso agli enti di soccorso esterni (es. principio di incendio di una certa entità, versamento di quantità significative di liquidi contenenti sostanze pericolose, black-out elettrico) Emergenze di grave entità (di tipo 3) controllabili solamente mediante intervento degli enti di soccorso esterni (VVF, PS) con l aiuto della squadra di pronto intervento (es. incendio di vaste proporzioni, eventi catastrofici). 5

Modalità di Gestione delle Emergenze Si individuano due stati operativi definiti di apertura e di chiusura. Stato Operativo APERTURA In tale periodo la struttura è aperta alle attività didattiche di ricerca ed amministrative, pertanto la gestione delle emergenze dovrà avvenire a cura delle figure all uopo incaricate (Coordinatore dell Emergenza e/o suoi sostituti, Addetti della squadra di gestione delle emergenze, ecc). Stato Operativo CHIUSURA Durante le ore notturne e nei giorni di chiusura del plesso per festività o per disposizione dell Amministrazione, la gestione delle emergenze è a cura della ditta che effettua il servizio di vigilanza. 6

Il Coordinatore delle Emergenze Anzitutto si sottolinea, data l importanza del ruolo del coordinatore delle emergenze, la necessità della presenza di uno o più sostituti cosicché la struttura non risulti mai sprovvista di tale figura. Il coordinatore dell emergenza, appena è a conoscenza dell emergenza: si reca sul posto per verificare l accaduto; valuta se è necessario allertare VV.F., Polizia, Pronto Soccorso. Se è in grado di controllare l emergenza (emergenza di tipo 2): informa l U.O. SSPP; organizza le azioni da intraprendere per affrontare l emergenza e riportare la situazione a quella di normale esercizio. 7

Il Coordinatore delle Emergenze Se non è in grado di controllare l emergenza (emergenza di tipo 3): invia la squadra di gestione delle emergenze sul luogo dell'emergenza; fa telefonare ai Vigili del Fuoco o agli enti preposti; informa l U.O. SSPP dell emergenza in atto; valuta l opportunità di dare l ordine di evacuazione, per la zona interessata o per l intero edificio; eventualmente chiede l intervento dell ufficio tecnico; 8

Il Coordinatore delle Emergenze controlla che le operazioni siano svolte correttamente; si assicura che uno degli addetti alla gestione delle emergenze si sia recato nella zona di arrivo dell autoambulanza o dei Vigili del Fuoco per far loro da guida, e che successivamente accompagni eventuali infortunati al pronto soccorso; cessata la situazione di emergenza, si accerta del ripristino delle condizioni di sicurezza e quindi dà disposizioni perché venga comunicata la fine dell emergenza. 9

La squadra di Gestione delle Emergenze I componenti della Squadra di Emergenza sono persone formate sulle procedure di intervento e sull'uso dei dispositivi di estinzione. Sono in possesso dei relativi attestati di formazione e sono sottoposti alla preventiva e periodica visita medica di idoneità all incarico da parte del Medico Competente; si noti che gli stessi, se non per giustificati motivi, non possono rifiutare la designazione. L incarico di addetto della Squadra di Gestione delle Emergenze, essendo tale figura obbligatoria, prescinde dalle funzioni e dalle mansioni svolte dal singolo lavoratore. Pertanto tutti i dipendenti dell Università (docenti, ricercatori, tecnici, amministrativi) possono essere chiamati a ricoprirlo. 10

La squadra di Gestione delle Emergenze La squadra di Gestione delle Emergenze ha il compito di gestire il primo intervento, ma solo qualora possa farlo senza pregiudizio per la propria e altrui incolumità, fino all eventuale arrivo del Soccorso Pubblico. 11

La squadra di Gestione delle Emergenze La squadra di Gestione delle Emergenze: interviene con i mezzi disponibili per circoscrivere la situazione e mettere in sicurezza le possibili sorgenti di rischio (bombole, sostanze infiammabili, contaminanti, ecc.); interviene, se possibile, sugli impianti tecnologici, interrompendo l erogazione di acqua, gas, energia collabora all eventuale evacuazione delle persone, elettrica, ecc. dell area in emergenza; indicando i percorsi da seguire per raggiungere le uscite di sicurezza utilizzabili; presta aiuto alle persone in difficoltà ed ai portatori di handicap; si accerta, se possibile, che nessuno sia rimasto all interno dell edificio; si adopera per contrastare l insorgere del panico; 12

La squadra di Gestione delle Emergenze collabora con il Soccorso Pubblico: fornendo tutte le informazioni necessarie sull insediamento e in particolare sull ubicazione dei dispositivi di emergenza (estintori, manichette, idranti) e di pronto soccorso, nonché sulle vie e uscite di emergenza; illustrando la natura dell emergenza, le cause che l hanno generata e la sua evoluzione; indicando se e dove vi sono persone infortunate o bloccate all interno dell insediamento. 13

La squadra di Gestione delle Emergenze I componenti della squadra di emergenza, oltre che controllare periodicamente le attrezzature per la gestione delle emergenze (presidi di emergenza, mezzi di estinzione, ecc.), devono conoscere: le aree a rischio di incendio o i locali molto frequentati (ad es. aule particolarmente difficili da evacuare, laboratori in cui si utilizzano liquidi molti infiammabili, depositi di sostanze pericolose); gli accessi all edificio, i quali devono essere lasciati liberi per l accesso ai mezzi di soccorso; le aree di raccolta, in cui le persone devono radunarsi in caso di evacuazione dall edificio; l allocazione dei dispositivi di protezione individuale in dotazione agli addetti e dei presidi di primo soccorso 14

Personale del Centro di Coordinamento Nel momento in cui il personale del Centro di Coordinamento, ubicato presso la Segreteria del Responsabile di Struttura viene avvisato che è in atto una situazione di emergenza: CONTATTA il Coordinatore dell Emergenza o il suo sostituto nel caso in cui il Coordinatore non sia reperibile si tiene a disposizione per ulteriori comunicazioni anche in relazione alle disposizioni impartite dal Coordinatore dell Emergenza Nel caso in cui il personale del Centro di Coordinamento non riesca a comunicare con le persone sopraindicate, e la situazione di emergenza non sia cessata, l operatore EFFETTUA autonomamente la telefonata al Servizio di Emergenza (118) ai Vigili del Fuoco (115) e rimane a disposizione per fornire le eventuali informazioni che da questi ultimi possono essere richieste. 15

Comunicazione con gli Enti Esterni In caso di emergenza l operatore del Centro di Coordinamento, telefona agli enti di soccorso pubblico: Vigili del Fuoco tel. 115 Carabinieri tel. 112 Polizia di Stato tel. 113 rispettando il seguente protocollo: 16

Comunicazione con gli Enti Esterni 1) Comunica in maniera chiara e concisa il seguente messaggio: Sono (nome e qualifica), telefono dalla Facoltà di, ubicata in Benevento al, numero di telefono 0824/ 2) Descrive sinteticamente il tipo di emergenza e la situazione in atto: entità dell evento; dove si è verificato; se ci sono persone in pericolo e/o aree particolarmente a rischio; 3) NON chiude la comunicazione finchè dall altro capo della linea non è stato ripetuto l indirizzo esatto del luogo dell emergenza. 17

Comunicazione con gli Enti Esterni Pronto Soccorso tel. 118 1) Comunica in maniera chiara e concisa il seguente messaggio: Sono (nome e qualifica), telefono dalla Facoltà di, ubicata in Benevento al, numero di telefono 0824/ 2) Descrive sinteticamente il tipo di incidente e la situazione in atto: entità dell evento; dove si è verificato; se ci sono persone in pericolo; 3) NON chiude la comunicazione finchè dall altro capo della linea non è stato ripetuto l indirizzo esatto del luogo dell emergenza. 18

Regole da osservare in caso di emergenza Premesso che chiunque è tenuto a segnalare alle figure preposte le situazioni di pericolo, l ordine di evacuazione può essere impartito esclusivamente dal coordinatore delle emergenze o dal suo sostituto. Di seguito si riportano le azioni che bisognerà compiere in caso di segnalazione di pericolo. Chiunque si accorga dell emergenza, deve : informare immediatamente il coordinatore dell emergenza; attenersi alle disposizioni di quest ultimo come tutti gli altri. 19

Regole da osservare in caso di emergenza Il Coordinatore dell Emergenza, ricevuta la notizia: 1. si reca immediatamente sul posto per valutare l entità del pericolo; 2. attiva la squadra di gestione delle emergenze, coordinandone le operazioni; 3. definisce le azioni da intraprendere e, se il caso, decide l evacuazione; 4. se l entità dell evento è tale da richiedere l intervento di enti di soccorso esterni, provvede a fare intervenire gli stessi; 5. dichiara la fine dell emergenza. 20

Regole da osservare in caso di emergenza Personale docente presente in aula : 1. mantiene il controllo della classe durante tutte le operazioni dell emergenza. Se il motivo dell emergenza non è chiaro, il docente e gli studenti attenderanno che il coordinatore dell emergenza o un suo incaricato disponga le procedure da adottarsi; 2. in caso di pericolo imminente, il docente può decidere l immediato allontanamento dall aula; 3. nel caso in cui vi siano studenti disabili, bisogna richiedere l intervento del personale addetto alla gestione delle emergenze, o l intervento degli stessi allievi se l emergenza lo richiede. 21

Regole da osservare in caso di emergenza Gli studenti, devono : 1. seguire le indicazioni delle figure prima indicate; 2. se ricorre l ordine di evacuazione, abbandonare i locali per portarsi nell area di raccolta assegnata, seguendo le indicazioni della planimetrie indicanti le vie d esodo o le indicazioni degli addetti: 3. procedendo velocemente ma senza farsi prendere dal panico; 4. collaborare ad aiutare eventuali persone in difficoltà. 22

Procedura di Evacuazione Luoghi Sicuri /Aree di raccolta esterne Le aree di raccolta esterne (denominate con A, B ecc.) sono state individuate ed assegnate alle singole aree, in modo da permettere il coordinamento delle operazioni di evacuazione. Vie d Esodo Il percorso conducente dai vari locali dell edificio alle uscite di sicurezza, è riportato nelle apposite planimetrie del piano di appartenenza. 23

Procedura di Evacuazione Modalità di segnalazione dell emergenza L emergenza sarà segnalata tramite avvisatori acustici su esclusivo ordine del coordinatore dell emergenza o, in sua assenza, del suo sostituto, con le seguenti modalità informative : 24

Procedura di Evacuazione Stato INIZIO EMERGENZA o Preallarme FINE EMERGENZA Segnalazione Suono INTERMITTENTE dell avvisatore acustico, della durata di UN MINUTO A VOCE, a cura degli addetti alla gestione delle emergenze EVACUAZIONE Suono CONTINUO dell avvisatore acustico (successivo a quello di preallarme) per la durata di circa 30 SECONDI 25

Procedura di Evacuazione Modalità di gestione del Post-Emergenza Il coordinatore dell emergenza o il suo sostituto, una volta autorizzata l evacuazione e terminata l emergenza, dovrà, consultando le autorità preposte eventualmente presenti, far rientrare gli studenti ed il personale. 26

Procedura di Evacuazione PLANIMETRIE Vie d Esodo Sono affisse in opportuni punti delle varie sedi dell Ateneo e indicano:posizione in cui ci si trova; il percorso principale (riportato in colore verde) da seguire in caso di evacuazione; il percorso alternativo (riportato in colore blu, con linea continua), da seguire caso mai quello principale non sia percorribile; la posizione degli estintori e dei vari dispositivi antincendio; la posizione delle cassette di pronto soccorso; la posizione dei quadri elettrici; le principali norme comportamentali da seguire in caso di incendio, di terremoto e di fuga di gas. Si riporta di seguito un esempio di tali planimetrie. 27

Vie d Esodo San Vittorino Corpo A 28

Tipologie di Emergenza Le principali tipologie di emergenza ipotizzate nel PEE, sono: incendio di origine interna; emergenza dovuta a terremoto; fuga di gas; allagamento interno; ordigno esplosivo; sversamento di prodotti pericolosi; ingestione, inalazione o contatto cutaneo con sostanze pericolose; malori improvvisi, schiacciamento di arti o parti del corpo; elettrocuzione. Il coordinatore dell emergenza o il suo sostituto, insieme alla squadra di gestione delle emergenze, devono attuare le seguenti procedure: 29

Emergenza: Incendio Interno chiudere la porta del locale interessato dalle fiamme; allertare il Coordinatore dell Emergenza; se non si è grado di domare l incendio, richiedere l intervento dei VVF non utilizzare l ascensore; interrompere l erogazione di energia elettrica; allontanarsi velocemente, ma senza farsi prendere dal panico; non versare l acqua sulle apparecchiature elettriche ancora in tensione, ma spegnere l incendio usando idonei mezzi di estinzione portatili; 30

Emergenza: Incendio Interno iniziare lo spegnimento od il contenimento dell'incendio con i mezzi disponibili; allontanare il maggior quantitativo possibile di sostanze combustibili dalla zona dell incendio; allontanare gli automezzi dall'area dell'incendio; informare le autorità esterne della eventuale tossicità dei fumi emessi; richiedere la presenza del medico per eventuali intossicati; radunare gli evacuati nel luogo sicuro; iniziare le ricerche degli eventuali assenti. 31

Emergenza: Terremoto Nell ipotesi che accada un terremoto, la cui durata è solitamente di circa un minuto, il proprio comportamento può contribuire a ridurre gli eventuali danni a se stessi ed agli altri. Allo scopo si suggeriscono le seguenti regole comportamentali: 32

Emergenza: Terremoto DURANTE LA SCOSSA non farsi prendere dal panico, il terremoto incute terrore ma bisogna ricordarsi che se non si è colpiti dalle cose che cadono. Occorre pertanto mantenere la calma e aspettare che passi; ripararsi sotto i banchi, le scrivanie, le travi, allontanarsi da porte e finestre ed attendere il segnale di evacuazione; non usare l ascensore. 33

Emergenza: Terremoto DOPO LA SCOSSA dirigersi verso l area di raccolta assegnata, seguendo il percorso indicato nelle planimetrie; contare le persone nel luogo sicuro ed eventualmente attivare la ricerca dei dispersi. richiedere soccorso solo in caso di reale necessità. non invadere le strade, restare lontani dagli edifici (altre scosse potrebbero farli crollare); seguire le direttive impartite; ascoltare i bollettini di emergenza trasmessi dalle radio o dalle televisioni, ridurre al minimo l uso del telefono. 34