Un icona evangelica. Marco 5

Documenti analoghi
a proclamare per la Decapoli

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI «ESCI, SPIRITO IMMONDO, DA QUEST UOMO»

Decàpo. Laboratorio Annuale di Formazione al Primo Annuncio. Progetto dell Ufficio Diocesano per la Pastorale Missionaria

Scuola della Parola Febbraio Persona e Salvezza. Un commento a Mc 5, 1-20.

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

L'indemoniato di Gerasa. Mc. 5,1-20. Mt. 8,28-34 ; Lc. 8,26-39

catechista a servizio della Parola L identità del catechista

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Il Richiamo. nella settimana dell educazione fino al 31 gennaio, festa di don Bosco

(Stiamo ancora completando l'aggiornamento dei link, almeno fino al 2005)

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ

Adorazione Eucaristica. L Eucaristia per la città

VA DAI MIEI FRATELLI

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

TESTIMONIARE LA CARITÀ. sussidio per l animazione comunitaria in parrocchia

Vangelo secondo Giovanni Gv 18,33-37

Lettura orante del Vangelo secondo MaRCo

lectio XVI Marco 5,1-20

CORSO PER CATECHISTI DELLE FASE DEL COMPLETAMENTO SACRAMENTALE DELL IC

Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: i nuovi media al servizio della Parola

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso

LA NARRAZIONE TRA MEDICINA E

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

II DOMENICA DI PASQUA

CONTENUTI. (Conoscenze)

L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale

Diocesi di Milano. Con Te! Figli GUIDA. Itinerario di Iniziazione Cristiana

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

Il Presidente della Repubblica

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CATTOLICA

Ambrogio Spreafico MARCO IL PRIMO VANGELO. seconda edizione URBANIANA UNIVERSITY PRESS

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

LABORATORIO. Imparare a narrare la Bibbia

Settore adulti ESSERE E DIVENTARE ADULTI

LA NEWSLETTER DE L EREMO n 1, ottobre 12

Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

Io sono con voi anno catechistico

SALMO 8. O Signore, nostro Dio, grande è il tuo nome su tutta la terra!

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Assemblea nazionale dei cooperatori

Cos è l Azione Cattolica?

Cavarzere 28 Ottobre Mistero: La Risurrezione di Gesù

Simulazione di un progetto

Sezione III. S. Scrittura

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web:

In missione crescono i laici E in Italia i preti stranieri

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

Evangelo secondo Marco

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

introduzione Tema: Parabola del Seminatore

Il numero della Bestia

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE

Il Vescovo secondo il Concilio...» 7 Struttura dell opera...» 8 Alcuni ringraziamenti...» 10

ORIENTAMENTI PER L ANNUNCIO E LA CATECHESI IN ITALIA

Orientamenti per l annuncio e la catechesi. Incontriamo Gesù

necessario dare un messaggio di speranza e di consolazione che ruota attorno

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

SALESIANI SCANDICCI PARROCCHIA SANTA MARIA MADRE DELLA CHIESA A TORREGALLI ORATORIO CENTRO GIOVANILE "DON BOSCO"

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

2. L ULTIMA CENA. Matteo 26, Giovanni 13, 34-35

La vocazione sacerdotale oggi

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

quinta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE CONDIVIDE

Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica

14/12/2011 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

«Sono io, che parlo con te» (Gv 4,26)

Indice. Prefazione parte prima Il ministero presbiterale nella crisi

DOMENICA DELLE PALME

AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti

... verso il.

Effatà. Ricominciamo da tre. effatà. Progetto dell Ufficio Diocesano per la Pastorale Missionaria. rivolto a giovani tra i 22 e i 30 anni

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Liceo G. Galilei Trento

Contemplazione. del mattino o della la sera

UN ESORCISMO E UN MIRACOLO

Così dice il Signore:

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 A CLASSICO MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2011/2012

Transcript:

1

2

Un icona evangelica Marco 5 1 Giunsero all altra riva del mare, nel paese dei Gerasèni. 2 Sceso dalla barca, subito dai sepolcri gli venne incontro un uomo posseduto da uno spirito impuro. 3 Costui aveva la sua dimora fra le tombe e nessuno riusciva a tenerlo legato, neanche con catene, 4 perché più volte era stato legato con ceppi e catene, ma aveva spezzato le catene e spaccato i ceppi, e nessuno riusciva più a domarlo. 5 Continuamente, notte e giorno, fra le tombe e sui monti, gridava e si percuoteva con pietre. 6 Visto Gesù da lontano, accorse, gli si gettò ai piedi 7 e, urlando a gran voce, disse: «Che vuoi da me, Gesù, Figlio del Dio altissimo? Ti scongiuro, in nome di Dio, non tormentarmi!». 8 Gli diceva infatti: «Esci, spirito impuro, da quest uomo!». 9 E gli domandò: «Qual è il tuo nome?». «Il mio nome è Legione gli rispose perché siamo in molti». 10 E lo scongiurava con insistenza perché non li cacciasse fuori dal paese. 11 C era là, sul monte, una numerosa mandria di porci al pascolo. 12 E lo scongiurarono: «Mandaci da quei porci, perché entriamo in essi». 13 Glielo permise. E gli spiriti impuri, dopo essere usciti, entrarono nei porci e la mandria si precipitò giù dalla rupe nel mare; erano circa duemila e affogarono nel mare. 14 I loro mandriani allora fuggirono, portarono la notizia nella città e nelle campagne e la gente venne a vedere che cosa fosse accaduto. 15 Giunsero da Gesù, videro l indemoniato seduto, vestito e sano di mente, lui che era stato posseduto dalla Legione, ed ebbero paura. 16 Quelli che avevano visto, spiegarono loro che cosa era accaduto all indemoniato e il fatto dei porci. 17 Ed essi si misero a pregarlo di andarsene dal loro territorio. 18 Mentre risaliva nella barca, colui che era stato indemoniato lo supplicava di poter restare con lui. 19 Non glielo permise, ma gli disse: «Va nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te». 20 Egli se ne andò e si mise a proclamare per la Decàpoli quello che Gesù aveva fatto per lui e tutti erano meravigliati. 1

Siamo abituati a pensare il processo di evangelizzazione a partire dalla struttura ecclesiale legata al ministero apostolico. Normalmente e tradizionalmente, la vicenda degli apostoli chiamati, formati, accompagnati, provocati, riconciliati e mandati da Gesù Cristo è il paradigma essenziale dell annuncio missionario. La pagina evangelica di Mc 5, 1-20 apre la prospettiva ad un orizzonte un po differente. L episodio si svolge in un territorio quasi completamente non ebraico, a nord del lago di Tiberiade (il mare di Galilea dei vangeli sinottici). La nostra lettura del testo biblico ci fa dire che siamo in un territorio pagano. Ora Gesù incontra un uomo che non solo è pagano, ma è posseduto dal male, dal demonio. Anzi, è un uomo che porta dentro di sé ogni tipo di demòni (cf. vv. 2-9). L immaginario simbolico della descrizione di questa figura lo lega inequivocabilmente con ogni sorta di peccato: è un uomo che aveva la sua dimora nei sepolcri (v. 3), un vero e proprio morto, senza più relazioni con se stesso, con Dio, con gli altri esseri umani. Una vita completamente persa (continuamente, notte e giorno, tra i sepolcri e sui monti, gridava e si percuoteva con pietre, v. 5). L incontro con Gesù libera quest uomo in modo assolutamente inatteso. I demòni escono da quest uomo ed entrano in numerosi porci (il testo precisa che erano circa duemila!) facendoli perire tutti nel mare. Il mare nella simbologia biblica è spesso simbolo del peccato, del male, della morte (si ricordi il lento ma inesorabile scomparire del mare nel libro dell Apocalisse 1 ). Quest uomo così viene visto dalle persone dopo l intervento liberatore di Gesù: videro l indemoniato seduto, vestito e sano di mente, lui che era stato posseduto dalla Legione (v. 15a). Se si pensa alla purezza delle relazioni con Dio, alla vicinanza con la storia della salvezza biblica, siamo qui di fronte alla persona più improbabile, nel posto più improbabile per immaginare che possa nascere una dinamica di evangelizzazione. Tra l altro viene anche detto esplicitamente che le persone del luogo hanno paura e mandano via Gesù (vv. 15b-17). 1 Davanti al trono sul quale sta ritto l Agnello c è un mare come di cristallo (Ap 4,6). Sul mare che è ormai di cristallo, possono stare in piedi, senza più affondarvi, coloro che avevano vinto la bestia e la sua immagine e il numero del suo nome (Ap 15,2). L ultimo gesto del mare nel libro (e quindi nella intera Bibbia cristiana) è di restituire i morti che esso custodiva e la morte e gli inferi resero i morti da loro custoditi (Ap 20,13), fino alla grande rivelazione: Vidi poi un nuovo cielo e una nuova terra, perché il cielo e la terra di prima erano scomparsi e il mare non c era più (Ap 21,1). 2

3

Perché Comprendiamo il desiderio di quest uomo che è stato liberato dal male da Gesù, di voler venire via, di volersi aggiungere al numero dei discepoli sulla barca, per potere stare con lui (v. 18). Quasi a manifestare il sentimento di tantissime persone che dopo aver incontrato veramente Gesù sentono il desiderio di allontanarsi da un mondo che li rifiuta e li scaccia, per ritirarsi in una vicinanza con Lui più intima e personale. La risposta di Gesù è allora stupefacente. Non solo non permette a quell uomo di poter stare con lui (a differenza dei Dodici in Mc 3, 14), ma lo invia con un mandato missionario: «Va nella tua casa, dai tuoi, annunzia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ti ha usato» (v. 19). Il mandato dell annuncio è consegnato a quest uomo. Ma non sarà una missio ad gentes, sarà piuttosto l annuncio della Buona Notizia dell incontro con la misericordia del Signore da farsi a casa propria, dai suoi. È alle persone che popolano la vita di quest uomo che Gesù lo invia. E lo invia ad un azione di racconto, di narrazione: annunzia loro ciò che il Signore ti ha fatto. Non si tratterà di spiegare questioni teologiche, di entrare in profonde distinzioni cristologiche o in difesa di atteggiamenti etici si tratterà di raccontare la propria esperienza salvifica nell incontro con Gesù. L uomo, rimasto allora nella terra pagana della Decapoli, obbedisce a Gesù e proclama ciò che Gesù gli aveva fatto, e tutti ne erano meravigliati (v. 20). Attraverso il racconto di quest uomo avviene una possibilità di meraviglia che potrà avvicinare persone lontane a questo Gesù che manifesta la misericordia del Signore. Gesù parla ormai attraverso la bocca di quest uomo che era stato indemoniato! La lettura di questo episodio pare illuminare una possibilità che sempre più si apre al nostro mondo contemporaneo. Quanti uomini e donne, giovani e anziani sono stati toccati nella propria esperienza esistenziale dalla misericordia del Signore. E, coerentemente, tali persone trovano nella vita della Chiesa il luogo dove poter fare eucaristia (= ringraziamento) e continuare a ricevere i doni del Signore attraverso i sacramenti e la vita 4

della comunità cristiana. Tuttavia potrebbe essere interessante ascoltare ancora una volta l indicazione di Gesù all uomo che era stato indemoniato: Va nella tua casa, dai tuoi, annunzia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ti ha usato. Se così avvenisse, quali conseguenze potrebbero nascere da un tale ascolto? Nessuno è escluso dalla possibilità del racconto ad altri dell incontro personale con la misericordia del Signore. L annuncio della Buona Notizia è una possibilità data veramente a qualunque uomo e donna che ha incontrato la misericordia del Signore. L uomo simbolicamente più lontano è stato inviato da Gesù! Gesù invia quest uomo dai suoi. Si tratta di un annuncio nella propria casa. Quante persone abbiamo attorno a noi che vivono con noi nella Decàpoli e alle quali non potrà mai giungere la parola dell apostolo che sta nella barca con Gesù. Eppure solo l ascolto del racconto di colui che è con te (a casa, al posto di lavoro, nei luoghi di divertimento e di riposo) può suscitare meraviglia ed avvicinare a Gesù. L annuncio non si fonda su una preparazione teologica o morale, ma sull esperienza della misericordia di Dio incontrata. Sarà cioè una condivisione ad altri della propria storia di salvezza. E questa condivisione non può che accadere a tu per tu, in casa, in un dialogo tra persone alla pari. 5

6

Per chi Ci sembra che, prendendo sul serio questa possibilità evangelica, si possa proporre un percorso che aiuti tale processo di primissima evangelizzazione, abilitando persone interessate (giovani e adulti) a: privilegiare la parola del racconto della propria storia di salvezza nella relazione quotidiana con le domande esistenziali degli uomini e delle donne che vivono con noi la vicenda della vita; avere strumenti adeguati alle persone per poter radunare attorno a sé altri con cui si condivide la vita per un dialogo che susciti la meraviglia e possa avvicinare a Gesù; donare alle persone che si sono avvicinate prospettive di continuazione nell incontro con il Signore nelle comunità cristiane; impostare cammini consolidati nella comunità cristiana (catechesi battesimale, accompagnamento dei catecumeni, percorsi fidanzati, cammini giovanili) con una particolare attenzione a chi si accosta provenendo da esperienze di vita non ecclesiali. Si tratta di una proposta che raccoglie un desiderio profondo di annuncio che la misericordia del Signore suscita in noi; proviamo a raccogliere alcuni stimoli che possono intercettare varie persone: 1. Un laboratorio di formazione al primo annuncio in cui persone che trovano in sé un tale desiderio possano riflettere sulla propria esperienza cristiana e imparino a condividerla con altri, arricchiti degli strumenti più adatti per farlo. 2. Un percorso che abiliti a momenti di primo annuncio che possono avvenire nelle relazioni quotidiane, nei luoghi della vita, con la possibilità di inventare forme nuove di incontro con persone in ricerca. 3. Una offerta ampia di contenuti e strumenti per gestire incontri in cui il primo annuncio della fede cristiana risulta lo spazio necessario per iniziare un percorso di fede, che si aprirà sempre più, con altri percorsi 7

già strutturati proposti dal calendario ordinario della vita comunitaria, che evidentemente forniscono una più completa comprensione dei contenuti della vita cristiana. 4. Una preparazione per aiutare le persone meravigliate dalla misericordia del Signore nel trovare una comunità cristiana che meglio risponda ai loro personali bisogni per poter continuare il cammino di incontro con Gesù. Come si vede agevolmente, la proposta non si sovrappone né ai modi né ai luoghi normali della cura pastorale delle comunità, è però un progetto che offre alcune modalità e contenuti propri del primo annuncio della fede cristiana, oggi non più scontato anche per persone che vivono accanto a noi. 8

9

Come Per la progettazione di questo itinerario l Ufficio Diocesano per la Pastorale Missionaria ha valorizzato risorse già presenti sul territorio della diocesi. Gestisce l iniziativa un équipe eterogenea e in rete. È stato costituito infatti un gruppo di lavoro al quale hanno dato il loro contributo laici e preti diocesani, i Gesuiti di Milano, il PIME, la Comunità Missionarie Laiche PIME e altri ancora. Il gruppo di lavoro è a disposizione per serate di presentazione presso chiunque voglia capire di più. In fondo alla presentazione si trovano i recapiti necessari per i contatti. La proposta è aperta a tutti, laici e consacrati, persone che già sono presenti attivamente nella pastorale e persone che possono trovare, vivendo in contesti significativi per ciò che riguarda l incontro con l uomo di oggi, strumenti per un primo annuncio della fede. 10

I tempi Segnaliamo i momenti previsti che includono un percorso biblico, un percorso sulla propria esperienza di salvezza, un percorso antropologico che sottolinea soprattutto la dimensione relazionale e un percorso che offre strumenti per il primo annuncio. Il calendario dettagliato verrà comunicato per l inizio del corso. ANNO I GENNAIO - FEBBRAIO Serata iniziale INTRODUZIONE E ASSAGGI DI TUTTO QUANTO SARÀ PROPOSTO (week-end ) QUARESIMA LA STORIA DELLA SALVEZZA NEL NUOVO TESTAMENTO (4 serate) APRILE-GIUGNO RILETTURA DELLA PROPRIA STORIA DI SALVEZZA (week-end) ASCOLTO ATTIVO, ALTERITÀ, COMUNICAZIONE (week-end) L INCONTRO CON L UMANO (4 serate) ASCOLTO ATTIVO, ALTERITÀ, COMUNICAZIONE (week-end) SETTEMBRE Giornata di spiritualità e ripresa AVVENTO LA BIBBIA COME STRUMENTO DI EVANGELIZZAZIONE (4 serate) 11

ANNO II GENNAIO TECNICHE DI LETTURA DELLA BIBBIA (week-end) QUARESIMA L EVANGELIZZAZIONE NEGLI ATTI DEGLI APOSTOLI (4 serate) APRILE RILETTURA DELLA STORIA DELLA SALVEZZA CHE DIVENTA PREGHIERA, OVVERO I SALMI; LA SPIRITUALITÀ DELL EVANGELIZZATORE (week-end) MAGGIO Laboratori pratici (2 serate) GIUGNO Laboratori pratici e conclusione (2 serate) 12

13

Opere di Karl Schmidt-Rottluff 9 Holzchnitte, 1918 Museo Sprengel Hannover Per ulteriori informazioni Ufficio Diocesano per la Pastorale Missionaria tel. 02.8556.292 e-mail: missionario@diocesi.milano.it Ottavio Pirovano cell. 335.5640815 e-mail: rita.otta@tiscali.it Antonella Marinoni CML cell. 333.1766822 e-mail: comunitamlpime@tin.it ARCIDIOCESI DI MILANO Ufficio Diocesano per la Pastorale Missionaria 14