MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

Documenti analoghi
1 SCHEDA SENTIERO COLLINE NOVARESI MORENA TRA VALLE SESIA E DELL AGOGNA. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 68 in discesa (m) 118

1 SCHEDA SENTIERO COLLINE NOVARESI MORENA TRA VALLE SESIA E DELL AGOGNA. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 496 in discesa (m) 581

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 70 in discesa (m) 196. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 3:20 ritorno (ore) 3:20

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 89 in discesa (m) 69. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 4.30 ritorno (ore) 4.

1 SCHEDA SENTIERO PARUZZARO LOC. SANTUARIO SANT EUFEMIA - FOSSENO DI NEBBIUNO (LOC. LAVATOIO)

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) in discesa (m) pianura. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 4.10 ritorno (ore) 4.

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 242 in discesa (m) 183. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 4:30 ritorno (ore) 4:30

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

CAI - Sezione di Pino Torinese. 15 Maggio 2011 SENTIERO WALSER. (Gressoney S. Jean) GIALLO : itinerario principale. BLU : itinerario alternativo

G E C. Gruppo Escursionistico Cogollese

14,513 Km 2:00-3:00 h 635 m 684 m

1 SCHEDA SENTIERO PIANURA PARTE URBANA E PARTE CON TIPOLOGIA DI GREEN-WAY. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) in discesa (m)

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

VT04 - L'anello della Valtrompia - IV tappa

S. ANNA DI VALDIERI - LAGHI DELLA SELLA

VT04 - L'anello della Valtrompia - IV tappa

TRAIL 20 Km m dislivello positivo

Tappa AO04 Da Chatillon a Verrès

16,722 Km 3:00-4:00 h 529 m 1589 m

- Gruppo Capre Alpine -

29,997 Km 4:00-6:00 h 1043 m 2270 m

OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( )

Val Masino (m circa) - cascata Merdarola

- Gruppo Capre Alpine -

MTB Rieti Sede principale C/o Cantina Veneta di Paolo Miatto. itinerario A2. Il santuario della Foresta Cazzocchia e Acqua Martina 1/7

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

TREKKING del CATINACCIO

- Gruppo Capre Alpine -

E' possibile partire ed arrivare da questo punto evitando il trasferimento su ciclabile Ranica - Albino e ritorno, risparmiando 16km di ciclabile.

Anello da Maggio al Due Mani

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Codroipo. Via Circonvallazione Sud 25 tel. e fax

Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Beno - Le montagne divertenti - Punta Vicima (m 3231)

- Gruppo Capre Alpine -

Itinerario n Lago del Turano

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili

Poncione di Ruino (m.2669) - via Danielli-Pohl

Escursione: il percorso del Tartufo Percorso:

Fate attenzione alla casa al termine del sentiero, ci sono diversi cani sciolti non pericolosi ma è meglio passare piano e con prudenza.

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m

Valle del Sarca, Pian della Paia, parete Gandhi - Via il magnesio dalla roccia (via 'Tenente Torretta')

Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

Monte Terne / Zimon de Terne (1794 m)

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO - MADONNA DEL TINACCIO Via del Tinaccio

La Via Francigena. Tappa AO01. Dal Gran S. Bernardo a Echevennoz

4. Il grande anello ciclabile

4. Il grande anello ciclabile

DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) SEGNAVIA: Sentiero CAI 317/318 - Tracce

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

Escursione: da Novello a Monforte

La zona intorno al B&B La Fossa a Vetto

La Via Francigena. Tappa TO12. Da Siena a Ponte D'Arbia

LB02 - La Via dei Longobardi - II tappa

Itinerario n Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini

MTB Tour. Due Itinerari. Tra Vinadio e Sambuco. Alta Valle Stura di Demonte

Itinerario n Nei boschi fra Bassano e Trevignano

Itinerario n Gole di Celano - Monte San Nicola - Aielli

Schede per il rilievo

Le Vie Francigene del Sud

PLIS D'ARGON - Roadbook - valleserianabike bergamo

AN03 - Da Voghera a Rocca Susella

Luogo di partenza e arrivo si trova ad Almenno San Salvatore, per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

CLUB ALPINO ITALIANO

EDIZIONE SETTEMBRE 2011

PROGEO - Piemonte. Le miniere di Viafiorcia: sorgenti calde sul fondo dell Oceano Giurassico. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina

Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017)

Itinerario n I Monti Sabini fra Poggio Perugino e Montasola

La Via Francigena. Tappa ER06 Da Cassio al Passo della Cisa

Il Sentiero di Papa Giovanni XXIII

SENTIERI DEL MONTE SISERNO

ITINERARI NEL VERDE ITINERARIO N 3C COMUNE DI MONTAIONE

VFB Da Sant'Antonino ad Alpignano

Itinerario n Le rovine di Canale Monterano

La Via Francigena. Tappa TO01 Dalla Cisa a Pontremoli

Da Foppenico di Calolziocorte a quota 250 mt. slm. Si imbocca una mulattiera in ottimo stato e dopo 750 metri si raggiunge la frazione di Lorentino.

Un circuito nell alta val Leone, nell entroterra di Arenzano

Comano Trail - 1 tappa

Zucco di Pesciola (m.2092) - via dei Bergamaschi

No! L'anello del Montarlone, un circuito tra Alpepiana e Lovari - Eos Foto di ML 017

Tappa AO03 Da Aosta a Chatillon

LB03 - La Via dei Longobardi - III tappa

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO

Monte San Martino (m.1046) - via Tutto di traverso

Brumano - colle della Passata, (Resegone)

VM01 - La Via del Mare

Appartamento casa vacanza Kaporo Bionaz Valle Aosta

ITINERARI NEL VERDE ITINERARIO N 4 COMUNE DI MONTAIONE

escursione al Lago Goletta

Presolana Occidentale, Torrione Sud (m.2521) - via Il tramonto di Bozard


qualche anno fa (anni 80) questa salita era asfaltata solo per i primo chilometro, poi tutta sterrata fino in cima, bellissima.

Transcript:

Dati generali del sentiero NOME SENTIERO VP4_05 -GIRO_VILLAR_CIARMIS_CASTELLUZZO_SEA_TORRE TIPOLOGIA S SETTORE COZIE CENTRALI (SOTTOGRUPPO GRANERO FRIOLAND COMUNE VILLAR PELLICE TORRE PELLICE COMPETENZA MANUTENZIONE LUNGHEZZA: mt. 12.814 + 4.278 VILLAR PELLICE TORRE PELLIC DISLIVELLO: in salita (mt) 750 DISLIVELLO: in discesa (mt) TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 5.40 TEMPO DI PERCORRENZA: ritorno (ore) DIFFICOLTÀ T FREQUENTAZIONE BASSA Percorso Località Quota Lunghezza in metri PIAZZA DEL MUNICIPIO DI VILLAR 670 B.TA CIARMIS 735 TORRENTE CAROFRATE 1140 CASTELLUZZO 1419 SEA DI TORRE 1278 TORRE PELLICE - COPPIERI 600 B.TA TEYNAUD 680 PIAZZA DEL MUNICIPIO DI VILLAR 670 Ore Ore Diffico ltà Tipol. Morf. Amb. Acqua 737 0.20 T 04 03 05 03 3.233 1.00 T 04 03 05 03 1414 0.45 T 04 03 05 03 3157 1.00 T 04 03 05 03 4270 1.00 T 04 03 05 03 2975 0.50 T 04 03 05 03 1302 0.45 T 04 03 05 03 Legenda DIFFICOLTA TIPOLOGIA SENTIERO MORFOLOGIA AMBIENTE ACQUA T = Facile E = Escursionistico EE = Escursion. difficile EEA = Escurs. diff. attrezz. TIPOLOGIA P = Sentiero principale S = Sentiero secondario C = Collegamento V = Variante 01 = coinc. strada asfaltata 02 = coinc. strada bianca 03 = coinc. strada forestale 04 = carrareccia-mulattiera 05 = a fondo naturale 06 = selciato 07 = traccia 08 = via ferrata attrezzata 50 = via ferrata 51 = sentiero attrezzato 97 = varia con attrezzature 98 = varia senza attrezz. 01 = fondovalle 02 = versante 03 = mezzacosta 04 = crinale 05 = misto 99 = altro 01 = campagna 02 = prati 03 = boschi latifoglie 04 = boschi conifere 05 = boschi misti 06 = pascoli alta quota 07 = pietraie 08 = roccette 09 = greto corso d acqua 10 = centro abitato 11 = macchia mediterranea 12 = cespuglietto 98 = misto 99 = altro 01 = nulla 02 = scarsa 03 = sufficiente 04 = abbondante 1

Descrizione percorso, L itinerario parte dal Municipio di Villa Pellice (101), percorre un tratto di Viale Rimembranza, a destra, guardando il municipio, a destra alla fine della strada (102), (a sinistra si va al cimitero), a sinistra sul sentiero tra le case (103), raggiunta la provinciale a sinistrra (104), traversare il ponte sul Rospart, e pi su sul sentiero lungo il fiume (105), il sentiero sale ripido, si taglia la pista, che si incontra, continuando diritto (106), si raggiungono le prime case di B.ta Ciarmis, (107) sempre diritto, e all incrocio (108), si va a destra su strada asfaltata (diritto su pista si sale alla Gardetta); al punto (109), si prende la mulattiera a sinistra, si procede in salita e si raggiunge nuovamente la strada (110), alle case a destra sulla pista, al secondo tornante (111) procediamo ancora sulla pista, sempre sulla pista a sinistra (112)al successivo tornante, fino all incrocio successivo(due tornanti oltre) (113), quando procediamo a destra in salita, che poi diventa più accentuata, ed al punto (114) la pista cessa e prendiamo il sentiero, che raggiunge la pista (115) proveniente dal Chiotas Inferiore (pista della Gardetta). (In effeti si può arrivare a questo punto anche salendo sulla pista della Gardetta dal Ciarmis deviando a destra al Chiotas Inferiore). Continuiamo a destra sulla pista, che poi diventa mulattiera (116) e raggiunge il Carofrate (117), che attraversiamo (facile guado), per incontrare il sentiero che arriva dai Bonnet ed una magnifica sorgene (118). Ora il sentiero comincia a salire con alcuni tornati, al punto (119) parte a sinistra il sentiero per la Gardetta, e al punto (120) il sentiero, a destra, per Bars d la Tajola, dopo un bel po di tornanti (sembrano non finire mai) si raggiunte il Colle del Castelluzzo (121), da cui a destra, per sentiero in mezzo al bosco (10 minuti) si raggiunge la cima del Castelluzzo. (122) Ampia veduta sulla valle; interessanti i corridoi, le grotticelle, balconate che le rocce accatastate formano attorno allo spiazzo erboso. Alcuni anni fa un lungo incendio ha pressoché azzerato la vegetazione sulla cima. Ritornati al colle (123), si parte verso la Sea di Torre sul sentiero a sinistra, che dopo un breve tratto di salita, va in piano fino (124) all alpe Bo del Tourn ove sono alcuni ruderi molto danneggiati dal fuoco. E' qui che si trova il cosiddetto Altare protostorico, consistente in un lastrone di roccia sul quale sono incisi vari fori a coppella ed una vaschetta, fra loro collegati da canaletto. Non si e potuto stabilire con certezza quale significato potessero avere queste incisioni che sono numerose nella valle: chi propende per una funzione rituale-religiosa, anche perche pare siano costantemente orientate a levante e chi vede in questi segni affermazioni di proprietà; chi li interpreta come indicazioni di vicine sorgenti, ecc. comunque sono di origine antichissima. Continuando il sentiero scende e attraversa il vallone e risale (125), sulla destra parte il sentiero per la Ruà Superiore; noi procediamo a sinistra, e attraversati altri valloni (che d inverno e all inizio della primavera possono essere ghiacciati), e boschi di conifere, costeggiano i casolari (ruderi) di Giò del Faul, (126) si raggiunge la Sea di Torre (127), aggirando la casa (ex punto di arrivo della cabinovia), girando a destra (128) raggiungendo il ripido sentiero (129), che scende nel bosco, proseguire diritto in discesa, all incrocio andare a sinistra (130) (a destra si va alla Ruà Superiore) e raggiungere la B.ta Cougn (131) (ruderi per la maggior parte), si scende a sinistra, sulla mulattiera, che scende sulla cresta boscosa, supera le case della Tarva, raggiunge la B.ta Arnaud, la borgata è abbandonata, ma è un raro esempio di architettura rurale con pietra a secco, notevole per ardite costruzioni con muri a secco di 4 piani fuori terra ed una pietra affiorante dal terreno con 7 coppelle, si attraversa la pista e si contina diritto, per raggiungere la pista, (132), che a sinistra ci porta alla B.ta Chiavoula, Attravesiamo la borgata, in ottimo stato di conservazione (l ultimo edificio è la Scuola Mauriziana) e raggiungiamo la strada (133) per la B.ta Tagliaretto (134); dalla borgata si scende su strada asfaltata, costeggiando le case di Barmapria ed attraversando la B.ta Servera, fino ai Coppieri (135). 2

Descrizione percorso continua VP4_05-giro_villar_castel_sea_torre Dai Coppieri (Frazione di Torre Pellice), chi non abbia pensato, preventivamente, a posteggiare una auto, per raggiungere Villa Pellice, può prendere il bus sulla provinciale, oppure mettere le gambe in spalla sul seguente itinerario che percorre sentieri e strade minori per evitare la trafficata provinciale.. Dall incrocio prima (scendendo) del Tempio Valdese, ai Coppieri, punto (135), prendere a destra verso la B.ta Bonnet sulla strada asfaltata, la strada sale lievemente tra case e boschi (201), e costeggia la B.ta Chabriols Superiori (202); al tornante successivo (203), abbandonare la strada per il sentiero che procede diritto nel tornante, seguire il sentiero in leggera discea fino alla B.ta Micialin, dove incontra una pista in discesa (204), che ci porta al ponticello sul Carofrate, (205), attraversato il ponte con un breve tratto di pista raggiungiamo la B.ta Stalliat, (206), avanti sulla strada asfaltata in discesa, a sinistra in discesa all incrocio (207), e poi a destra in piano al successivo (208), al quadrivio successivo (209), prendere la strada a destra in leggera salita e poi subito in piano, che diventa una pista vicino ad una casa (210), traversa prati costeggiando dei magnifici castani. Alla successiva casa (211), aggirare la casa a sinistra e poi subito a destra (212)sulla strada asfaltata, che costeggia a Sud la B.ta Ciarmis; diritto sulla strada e poi sul sentiero che parte di fianco alle case (213), il sentiero, che poi diventa una pista in breve ci porta all incrocio con il sentiero di salita (214), pochi minuti e siamo al Ponte sul torrente Rospart ed a Villa Pellice. 3

Percorso in dettaglio Punto Traccia TRATTO ALT SenTip PEND Lunghezza 101 Villar Ciarmis Sea Torre Coppieri Piazza del Municipio di Villar 670 01 7,03 71,116 102 Villar Ciarmis Sea Torre Coppieri A Sx 675 01 0,00 22,988 103 Villar Ciarmis Sea Torre Coppieri A Sx. per il sentiero 675 04-16,58 72,380 104 Villar Ciarmis Sea Torre Coppieri Sulla provinciale a Sx 663 01 0,00 57,185 105 Villar Ciarmis Sea Torre Coppieri Dopo il ponte a sx. su sen 663 04 13,97 264,880 106 Villar Ciarmis Sea Torre Coppieri Sempre D. 700 04 16,87 165,963 107 Villar Ciarmis Sea Torre Coppieri Sempre D. 728 04 8,47 82,626 108 Villar Ciarmis Sea Torre Coppieri A Dx. 735 01 3,86 129,429 109 Villar Ciarmis Sea Torre Coppieri Sentiero a Sx. 740 04 17,00 352,911 110 Villar Ciarmis Sea Torre Coppieri Si incr. la pista D. 800 02 14,10 496,563 111 Villar Ciarmis Sea Torre Coppieri Si continua sulla pista 870 02 8,28 241,658 112 Villar Ciarmis Sea Torre Coppieri Tornante e pista in salita 890 03 12,44 779,812 113 Villar Ciarmis Sea Torre Coppieri A dx. sulla pista 987 03 20,56 209,187 114 Villar Ciarmis Sea Torre Coppieri Alla fine della pista D. sentiero 1030 04 04 394,917 115 Villar Ciarmis Sea Torre Coppieri Incrx. con pista a Dx. 1110 03 3,73 348,581 116 Villar Ciarmis Sea Torre Coppieri Ricomincia il sentiero - D 1123 04 6,06 280,633 117 Villar Ciarmis Sea Torre Coppieri Attraverso il Carofrate 1140 04 11,75 42,538 118 Villar Ciarmis Sea Torre Coppieri Sorgente - D. sul sent. sa 1145 04 26,32 170,949 119 Villar Ciarmis Sea Torre Coppieri D. - A Sx sent. Gardetta 1190 04 14,81 67,538 120 Villar Ciarmis Sea Torre Coppieri D- - A dx sent. Bras d'la 1200 04 22,29 856,901 121 Villar Ciarmis Sea Torre Coppieri a Dx. Castell. - A sx. Sea 1391 04 10,13 276,541 122 Villar Ciarmis Sea Torre Coppieri Castelluzzo 1419 04-4,57 416,037 123 Villar Ciarmis Sea Torre Coppieri D. verso la Sea di Torre 1400 04 2,36 424,408 124 Villar Ciarmis Sea Torre Coppieri Alpe Bo del Turn (ruderi) 1410 04-7,12 561,845 126 Villar Ciarmis Sea Torre Coppieri D. - (A Dx. sent. per RuÓ) 1370 04-3,04 1149,766 126 Villar Ciarmis Sea Torre Coppieri loc. Gi del Fau 1335 04-9,41 605,918 127 Villar Ciarmis Sea Torre Coppieri La Sea - a Dx. 1278 04-2,93 204,874 128 Villar Ciarmis Sea Torre Coppieri Di nuovo a Dx. sul sent. 1272 04-77,72 87,491 129 Villar Ciarmis Sea Torre Coppieri D. in discesa 1204 04-18,30 710,218 130 Villar Ciarmis Sea Torre Coppieri B.ta Cougn - A Dx. 1074 04-3,53 169,837 131 Villar Ciarmis Sea Torre Coppieri A Dx. in discesa 1068 04-20,04 1267,288 132 Villar Ciarmis Sea Torre Coppieri B.ta Chiavoula - Dx- sulla 814 03-4,86 494,045 133 Villar Ciarmis Sea Torre Coppieri Incrx. str. per Tagliarett 790 01-5,09 255,528 134 Villar Ciarmis Sea Torre Coppieri B.ta Taglairetto - a Sx. i 777 01-16,37 1081,025 135 Torre - Villar Via Chabriols e Ciarmis Coppieri, D. per Torre, Dx 600 01 8,04 871,064 201 Torre - Villar Via Chabriols e Ciarmis la str. sale tra case e boschi 670 01 0,14 738,951 202 Torre - Villar Via Chabriols e Ciarmis La str. costeggia B.ta Chabriols 671 01 1,71 292,524 203 Torre - Villar Via Chabriols e Ciarmis Sent. D. nel tornante 676 04-0,80 249,318 204 Torre - Villar Via Chabriols e Ciarmis Dopo il tornante sent. a Sx. 674 04-3,32 210,539 205 Torre - Villar Via Chabriols e Ciarmis Traversato il ponticello D 667 03-1,00 200,877 206 Torre - Villar Via Chabriols e Ciarmis Diritto sulla pista in piano 665 03 20,04 179,676 207 Torre - Villar Via Chabriols e Ciarmis A Sx. verso le case 701 03-16,51 127,220 208 Torre - Villar Via Chabriols e Ciarmis Diritto in discesa 680 01 0,00 105,821 209 Torre - Villar Via Chabriols e Ciarmis D. in piano 680 01 6,60 227,305 210 Torre - Villar Via Chabriols e Ciarmis Alla casa fine str.asfaltata, D 695 03 7,78 257,220 211 Torre - Villar Via Chabriols e Ciarmis A Sx. sulla pista 710 03 0,00 45,072 212 Torre - Villar Via Chabriols e Ciarmis A Dx. sulla strada 715 01 2,55 156,800 213 Torre - Villar Via Chabriols e Ciarmis Strada asfaltata, D. su sentiero 719 04-14,08 120,780 214 Torre - Villar Via Chabriols e Ciarmis A Sx. su sent. 702 04-3,23 495,192 Villar Ciarmis Sea Torre Coppieri 12.814 Torre - Villar Via Chabriols e Ciarmis 4.278 4

Punti di appoggio lungo il percorso MAPPE E SENTIERI: ITINERARI Rifugio degli Invincibili 15 posti letto divisi in due camere da 5 e 10 persone; di una sala da pranzo che può accogliere una ventina di ospiti e di un'ampia terrazza panoramica esposta al sole, oltre, naturalmente, wc e doccia. aperto tutto l anno Loc. BEZZA Villar Pellice Tipologia Rifugio Alpino QUOTA (m): 1.356 TEL. Tel. 340.5342622-39.6235078 Email: info@rifugioinvincibili.it Sito: www.rifugioinvincibili.it BAR TRATTORIA CA' PIANA Coperti 40 chiuso martedì Cucina tipica locale cene a tema su prenotazione P.Zza Jervis 7 100060 Villar Pellice (To Tipologia TRATTORIA QUOTA (m): 664 TEL. ALBERGO RISTORANTE PALAVAS Camere 15- Letti 24 albergo apertura annuale ristorante a disposizione solo delle persone alloggiate. Borgata Garnier 1 100060 Villar Pellice (To) Tipologia ALBERGO QUOTA (m):. 700 TEL. 10060 VILLAR PELLICE (TO Az. Agr. "IMPIANTO ITTICO alta Val Pellice" E.Mail : laghettoflissia@libero.it - Sito : www.laghettivillar.com Tel. : 0121 930728 - Cell: 335.334119 Tipologia agriturismo QUOTA (m): 670 TEL.. 0121930204 PINO BLU 80 piazzole Aperto dal 1 maggio al 30 settembre V.le I Maggio. Villar Pellice Tipologia CAMPEGGIO QUOTA (m): 700 m TEL. Tel.+ fax 0121/930795. email: camp_villar_pinoblu@katamail.it Campeggio Loc. Flissia Aperto da aprile ad ottobre roulottes e 18 vagoni Loc. Flissia, Villar Pellice 12 roulottes e 18 vagoni. Aperto da aprile ad ottobre. Tipologia CAMPEGGIO QUOTA (m): 670 TEL. Tel. 0121/397473.- 348/0631689 LA QUIETE 48 posti tenda Aperto da aprile a fine settembre - Fr. Basana, Villar Pellice Tipologia CAMPEGGIO QUOTA (m): 660 TEL. Tel.0121/930874 5

Mario Borno Via Beckwith, 34 Torre Pellice Tipologia Istruttore nordic walking QUOTA (m): TEL. email: marioborno@jumpy.it Tel. 331/7947530;0121/932673 Opere e attrezzature sul percorso I sentieri sono dotati di Informativa verticale e al suolo, ad opera del Comune. Evidenze culturali sul percorso Di notevole interesse è l Ecomuseo Feltrificio Crumière (email: ecomuseo.crumiere@valpellice.to.it) ospitato nella parte storica dell ex feltrificio Crumière, costruzione in pietra di fine Ottocento su tre piani adibita a stabilimento dal 1904. Esso comprende macchinari d epoca e macchinari tuttora funzionanti utilizzati dalla Cooperativa Nuova Crumière per la produzione del feltro. E presente un centro di documentazione con le testimonianze riguardanti la storia e i cicli produttivi tessili. Nella struttura si trovano inoltre spazi a valenza didattica e aree dedicate a convegni e corsi di formazione. Per informazioni Tel. 0121/930622. La parrocchiale di San Maurizio ed il tempio valdese risalgono ai primi del '700. Importantissime, nelle vicinanze di Villar, alcune incisioni rupestri riscontrabili nel Vallone del Ruspart (numerosissime coppelle, spesso collegate fra loro, croci ed una bella vaschetta). 6