CIPREA srl PROGETTO DEFINITIVO. Impianti Meccanici. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI Meccanici di clima ambiente sanitari

Documenti analoghi
Premessa. Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - M. Romagna

Sommario. 1. Criteri generali di progettazione Centrale produzione Impianto di climatizzazione aria primaria...

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C

Soluzioni Soluzioni di climatizzazione. Service Clima 2008

Relazione tecnica impianti fluidomeccanici INDICE

tecnosystems Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir Principio di funzionamento del ComfoAir

Relazione calcolo impianti INDICE

Pompa di calore Euro Cube HP &

Impianti di climatizzazione

GHE GHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza VERSIONI ACCESSORI

OGGETTO: Relazione tecnica descrittiva impianti tecnologici previsti per la nuova clinica Veterinaria sita in Via Bottini a Legnano.

UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA CANALIZZABILI CON RINNOVO E RECUPERO MODELLI CRD 300A / CRD 300W

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE SCHEMI DI PRINCIPIO

SCHEDA TECNICA GEMMI E

Pompa di calore Euro Quadra HP &

FHE FHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza VERSIONI ACCESSORI

Edifici industriali - 136

Edifici industriali - 136

Dati tecnici. Condensazione. Peso. 1 Recuperatore di calore aria/aria 6 Condensatore a piastre freon/acqua

Scheda dati tecnici E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E11 E12 E13 E41 E42 E43 E61 E62 E63

salvioni & mauri REALIZZAZIONE SPOGLIATOI E IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PISTA DI ATLETICA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

FLS. Unità di recupero calore. da 700 a m³/h >90 % AD ALTA EFFICIENZA CON FREE COOLING E CONTROLLO INTEGRATO

Caratteristiche tecniche e costruttive

FAN DRIVE Sistema di climatizzazione con ventilconvettore a recupero integrato

VIA KAROL WOJTYLA PROGETTO ESECUTIVO. Codazzi Ing. Marco. Studio di ingegneria

IMPIANTI A VISTA PER UN INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE

FHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza. Versioni

DREAM. Gli impianti DEC e il solare termico: un impianto sperimentale a Palermo. Prof. Ing. Marco Beccali

FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA

EasyComfortClima GREEN

COMUNE DI BOSCO CHIESANUOVA Provincia di Verona

REGIONE LAZIO SISTEMA SANITARIO REGIONALE AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE ROMA 4. POLIAMBULATORIO DI CAPENA Bonifica piano terra - Progetto esecutivo

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI MECCANICI

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI POLLEIN

Indice. Prefazione...

IMPIANTO DI RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO

ixwall HP 9.1 S (cod )

NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO

Euro Quadra HP 16.1 (cod )

Climatizzazione con fonti rinnovabili Gli impianti sperimentali ENEA a servizio della formazione

INDICE. PREMESSA... p. 1

CLIMATIZZAZIONE RADIANTE

Allegato IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO - TRATTAMENTO ARIA

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z /6

A. PREMESSA... 2 B. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 3 C. DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI MECCANICI... 4

CARATTERISTICHE GENERALI

Serranda di bypass recuperatore (per free-cooling) e serranda di ricircolo integrate. Ventilatori EC, centrifughi pale indietro, a basso consumo

IMPIANTI PROGETTAZIONE EDILIZIA PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA

Manuale applicazioni RDT921. Manuale applicazioni RDT921. RDT921 v.0 semp Sauter Italia S.p.A. 1

RC Group Le caratteristiche dei Data Centres del secondo decennio del 21 secolo

RELAZIONE TECNICA. PROGETTO PRELIMINARE IMPIANTI TERMO-FRIGORIFERI E IDRO-SANITARI (ai sensi art. 5 D.M )

ixquadra HP 8.1 (cod )

CONDIZIONI TERMOIGROMETRICHE INTERNE Inverno ta = 20 C ± 1 U.R. = 50% ±10%

A25 Biblioteca MABIC

DEUMIDIFICAZIONE : Deumidificatori autonomi DRY 300 DRY 300 BASE DRY 300 MURAL DRY 300 MURAL BASE

ALLEGATO E.2 RELAZIONE IMPIANTI MECCANICI

1) Impianto Aeraulico

LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL PIANO INTERMEDIO EDIFICIO C PLESSO CENTRALE RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO

Unità di trattamento aria. deuclima-vmc. senza compressore. deuclima-vmc. con compressore

FHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza. Display. Versioni

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA - IMPIANTI MECCANICI

La filosofia del Modulo Maxi

Ener Green Gate s.r.l.

Land 9 R (cod )

RELAZIONE TECNICO- PARERE IGIENICO SANITARIO EDILIZIO

FLR. Unità di recupero calore. da 700 a m³/h >80 % AD ALTA EFFICIENZA CON SCAMBIATORE ENTALPICO E CONTROLLO INTEGRATO

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario

Serranda di bypass recuperatore (per free-cooling) e serranda di ricircolo integrate. Ventilatori EC, centrifughi pale indietro, a basso consumo

AEROPORTO "LEONARDO DA VINCI" FIUMICINO - ROMA PROGETTO ESECUTIVO

Progetto SMART CASE: realizzazione di un dimostratore nzeb

Obiettivi dell attività

WineCenter a Caldaro

AIRSILENCE FAN COIL TANGENZIALI

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PONT SAINT MARTIN

MONITORAGGIO IN FUNZIONAMENTO ESTIVO DI UNA POMPA DI CALORE A CO 2 (R744) DI TIPO POLIVALENTE DI MEDIA POTENZA

RAF 35 SOTTOCENTRALE MURALE

GHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza. Display. Versioni

URA R DOMO H SERIE CARATTERISTICHE GENERALI. DESCRIZIONE DEI MODELLI Modello D DATI TECNICI. Modello

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo.

Lavori di manutenzione ordinaria per la conduzione degli impianti tecnologici (climatizzazione e idrico sanitari)

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici)

HPH. Unità di recupero calore. da 700 a m³/h R410A AD ALTA EFFICIENZA CON CIRCUITO FRIGORIFERO INTEGRATO

DEUMIDIFICAZIONE Unità monoblocco RIS C

Ener Green Gate s.r.l.

INDICE DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2

LFP E 14-I (cod )

Manuale Semplificato Applicazioni RDT940

URA R DOMO W H. Corrente Assorbita ( A ) Pressione sonora 3m db (A) * Corrente Assorbita ( A ) Pressione sonora 3m db (A) *

Titolo relazione: M01 Relazione tecnica generale impianti termici ed idricosanitari M01 Relazione tecnica generale impianti-r0-02 Pag.

INDICE 1. OGGETTO DELL APPALTO NATURA DELL ALLALTO DESCRIZIONE DELLE OPERE PARAMETRI DI CALCOLO... 3

PROGETTAZIONE e REALIZZAZIONE

"Scuola Elementare G. Marinelli"

Dati tecnici. Peso. 1 Recuperatore di calore aria/aria 8 Ventilatore di espulsione. 2 Compressore frigorifero 9 Quadro elettrico

Transcript:

CIPREA srl AMPLIAMENTO DELLA ICR SP 25, LODI BOFFALORA LODI PROGETTO DEFINITIVO Impianti Meccanici DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI Meccanici di clima ambiente sanitari Opere per: Impianto di riscaldamento e condizionamento Impianto idricosanitario Rete di scarico Progettista: Per. Ind. Mapelli Enzo Direttore lavori: Per. Ind. Mapelli Enzo Documento: 1598 D R 0001M 00 Rev Data Descrizione Redatto Approvato 00 09/06/15 Prima emissione Mapelli Mapelli Elaborazione a cura di : STUDIO EMME - studio@studioemme.mi.it www.studioemme.mi.it

Indice 1. GENERALITÀ... 3 1.1 Inquadramento topografico... 3 1.2 Dati di progetto... 4 1.3 Descrizione generale... 5 1.3.1 Spazi tecnici posizionamento impianti... 5 2. DESCRIZIONE SOMMARIA DGLI IMPIANTI... 6 2.1 Centrali di produzione vani tecnici... 6 2.1.1 Vano tecnico di Copertura sulla zona produzione... 6 2.2 Tipologia dell impianto - descrizione... 6 2.2.1 Impianto a tutt aria per la climatizzazione invernale ed estiva... 6 2.2.2 UTA aria primaria... 6 2.2.3 Impianto a ventilconvettori... 6 2.3 Regolazione/strumentazione... 7 2.3.1 Regolazione gestione fluidi... 7 2.3.2 Regolazione UTA... 7 2.3.3 Impianto di ventilazione dei servizi igienici... 7 2.3.4 Impianto di produzione acqua calda sanitaria... 8 2.3.5 Impianto scarico acque... 8 2.4 Linee di distribuzione fluidi - canali... 8 2.4.1 Circuito acqua calda e refrigerata... 8 2.4.2 Impianto idrico sanitario... 8 2.4.3 Impianto di scarico - pluviali... 8 2

1. GENERALITÀ 1.1 Inquadramento topografico NUOVA COSTRUZIONE 3

1.2 Dati di progetto LOCALITA : LODI ZONA CLIMATICA: E GRADI GIORNO: 2592 TEMPERATURA ESTERNA (di progetto) Inverno - 5 C b.s.; -6 C b.u. Estate +32 C b.s. ; +23 C b.u. TEMP. AMBIENTI: Inverno Deposito Creme +30 C U.R. n.c. Deposito essenze + 21 C U.R. n.c. Produzione + 21 C U.R. n.c. Uffici Laboratori + 20 C U.R. n.c. Deposito Prodotti non richiesto Carica muletti + 15 C U.R. n.c. Estate Deposito Creme +30 C U.R. n.c. Deposito essenze + 21 C U.R. n.c. Produzione + 21 C U.R. 40/60% Uffici Laboratori + 26 C U.R. 40/60% Deposito Prodotti non richiesto Carica muletti non richiesto TEMP. ACQUA REFRIGERATA: Mandata Ritorno + 6 C (UTA) +8 (fan coil) +11 C (UTA) +13 (fan coil) TEMP. ACQUA RISCALDAMENTO: Mandata Ritorno +45 C (UTA fan coil) + 50 (Aerotermi) +40 C (UTA fan coil) + 35 (Aerotermi) TEMP. ACQUA SANITARIA: Erogazione alle utenze Accumulo bollitore +40-42 C +50-55 C 4

1.3 Descrizione generale L appalto riguarda la realizzazione degli impianti meccanici (climatizzazione; idricosanitario, scarichi) relativi al nuovo edificio per l ampliamento della ditta ICR SP 25 LODI-BOFFALORA (LO) L ampliamento e prevede la realizzazione di un area produttiva (evidenziato in arancio al punto 1.1) ed un magazzino prodotto finito (evidenziato in azzurro al punto 1.1). Gli impianti riguardano esclusivamente la zona produttiva ed annessi servizi che sono sotto descritti. 1.3.1 Spazi tecnici posizionamento impianti Gli spazi tecnici dei macchinari e apparecchiature per il CDZ saranno in copertura. Sulla stessa saranno installati: C.T. con caldaia a condensazione Centrale frigorifera con grippo frigo raffreddato ad aria Le UTA per la climatizzazione La sottostazione pompe di distribuzione. 5

2. DESCRIZIONE SOMMARIA DGLI IMPIANTI 2.1 Centrali di produzione vani tecnici 2.1.1 Vano tecnico di Copertura sulla zona produzione In copertura sarà installata la caldaia, il gruppo frigorifero, le UTA per la climatizzazione; i serbatoi inerziali Da due collettori; uno per il circuito caldo alimentato dalla caldaia e uno per il circuito freddo alimentato dal gruppo frigorifero partiranno le linee A/R dell acqua calda e fredda che collegano i serbatoi di accumulo/disconnessione idraulica alle UTA ed ai terminali interni. Le tubazioni saranno posizionate in vista nella parte in copertura e saranno installate in vista all interno dell unità produttiva per il collegamento ai terminali di emissione termica (Fan-coil; aerotermi; ec.). 2.2 Tipologia dell impianto descrizione 2.2.1 Impianto a tutt aria per la climatizzazione invernale ed estiva Nelle zone in cui è previsto, l impianto di climatizzazione sarà effettuato con la distribuzione nei singoli ambienti di aria trattata (filtrata, riscaldata/raffreddata, umidificata/deumidificata) tramite una apposita Unità di Trattamento Aria (UTA). Parte dell aria immessa sarà ripresa e convogliata all UTA per il trattamento e la re-immissione in ambiente, parte sarà rinnovata con presa d aria esterna. L aria esterna di rinnovo e l aria di ripresa saranno convogliati in una sezione di miscela e da questa ad un banco di filtrazione, quindi si procederà al trattamento termo idrometrico prima della sua distribuzione in ambiente. L aria trattata sarà distribuita agli ambienti/zone d utenza tramite canali di adeguata dimensione e forma (rettangolare/quadrata/circolare) che, di regola, saranno installati in vista a soffitto o fuori vista in contro-soffitto. L immissione dell aria avviene per mezzo di bocchette/diffusori/anemostati opportunamente dimensionati e di idonea caratteristica tecnica. 2.2.2 UTA aria primaria L aria primaria, negli ambienti dove prevista/richiesta sarà convogliata, a valore neutro, ai vari ambienti. L aria di rinnovo sarà espulsa dai servizi igienici in modo da mantenere in depressione gli stessi ed impedire la diffusione di odori e polluzioni. L aria espulsa passerà attraverso un recuperatore per ottenere il recupero energetico imposto dalla classe energetica desiderata. 2.2.3 Impianto a ventilconvettori Nei laboratori e negli uffici VC a doppia batteria di scambio termico (calda e fredda) alimentate da due circuiti indipendenti in modo da poter funzionare sia in maniera separata 6

(raffrescare/riscaldare) sia contemporaneamente nel caso si renda necessaria alla deumidificazione del locale (raffreddamento + post riscaldamento). L alimentazione di acqua calda e refrigerata potrà quindi essere effettuata contemporaneamente senza compromettere il circuito di alimentazione dei diversi fluidi di scambio termico. Ogni VC sarà equipaggiato con scheda elettronica per la regolazione delle velocità del ventilatore predisposta per ricevere un segnale analogico 0-10V. 2.3 Regolazione/strumentazione La regolazione degli impianti meccanici sarà effettuata con un sistema che permetterà l integrazione con un sistema di gestione. La logica del sistema di regolazione, il software, la componentistica strumentale in campo permetterà anche la gestione remota. 2.3.1 Regolazione gestione fluidi La strumentazione installata permetterà le seguenti regolazioni: Controllo e gestione oraria del funzionamento da remoto Acquisizione delle temperature di mandata e ritorno dei circuiti Acquisizione e gestione delle pompe di circolazione (accensione- spegnimento- scambio) e degli orari di funzionamento. Acquisizione delle segnalazioni di allarme con tacitazione/reset degli allarmi che non prevedono il riarmo manuale in campo per ragioni di sicurezza e/o normativa. Segnalazione degli allarmi e delle anomalie Possibilità di uno storico 2.3.2 Regolazione UTA L aria viene trattata sarà controllata per essere immessa in ambiente alle caratteristiche richieste con limite minimo di mandata. La strumentazione provvederà a mantenere le condizioni termo-igrometriche di progetto agendo sulle valvole delle batterie/umidificatore in funzione dei carichi interni e delle condizioni climatiche esterne. Un sistema free-cooling agirà in sequenza sulle serrande di ripresa aria ambiente e di presa aria esterna favorendo l immissione di aria esterna ogni qualvolta le condizioni esterne risultino favorevoli per rispetto ai parametri di climatizzazione ambiente. Per l aria primaria il controllo è fatto sui parametri termo-igrometrici dell aria immessa e controllata in ambiente a valore neutro. controllare la temperatura/umidità dell aria in immissione agendo sull elettrovalvola a due vie del vapore. 2.3.3 Impianto di ventilazione dei servizi igienici La ventilazione dei servizi igienici avverrà in modo forzato e continuo. 7

Una rete di canali convoglierà l aria aspirata dai bagni al recuperatore entalpico rotativo installato sull UTA dell aria primaria. La regolazione del ventilatore rotativo sarà effettuata variando la velocità di rotazione in funzione del carico termico scambiato. Nei bagni saranno installate valvole di aspirazione di tipo regolabile. 2.3.4 Impianto di produzione acqua calda sanitaria Il gruppo di produzione ACS è composto da un bollitore alimentato dalla caldaia in inverno; e dal recupero dei gruppi frigo in estate. La produzione di ACVS è intergrata da un sistema solare termica come prescritto dalla normativa 2.3.5 Impianto scarico acque L impianto di scarico acque bianche ed acque nere viene recapitato direttamente alla fognatura comunale e non prevede nessun sistema di controllo e/o regolazione da interfacciare al BMS. 2.4 Linee di distribuzione fluidi canali 2.4.1 Circuito acqua calda e refrigerata L acqua calda e fredda prodotta arriverà ai serbatoi di accumulo e quindi ai rispettivi collettori di distribuzione. I circuiti serviranno le seguenti utenze: la batteria del caldo dell UTA in copertura la batteria del caldo dei VC la batteria del caldo dei Aerotermi il lato primario dello scambiatore a piastre per la produzione dell ACS 2.4.2 Impianto idrico sanitario L alimentazione idrica sarà derivata dalla rete potabile esistente. Una parte di portata sarà dedicata alla produzione di ACS. Dai collettori partiranno le tubazioni a servizio delle utenze. 2.4.3 Impianto di scarico pluviali Sia gli impianti di scarico acque che i pluviali proseguiranno oltre la copertura per permettere la ventilazione primaria e saranno dotate di apposite torrette di ventilazione. Le tubazioni degli scarichi si raccoglieranno al pozzetto di prelievo e da questi al sistema ISB prima del recapito alla fognatura comunale. Il progettista 8