A colpo d occhio... symphonic m tecnologia m-bus

Documenti analoghi
Leggere i contatori a colpo d'occhio. symphonic m-bus

Ogni goccia conta! domaqua m - contatori sopraintonaco

istameter ogni goccia conta!

Optuna H. Contatore di calore compatto, caratterizzato da lettura remota, batteria di lunga durata e grande capacità di memoria dati.

Misurare per RISPARMIARE ELF. Misuratore compatto di energia termica. Edizione 16/01. Omologato secondo le direttive europee MID EDIZIONE 16/01

A colpo d'occhio: leggere i contatori nel modo più semplice symphonic m-bus

MISURARE PER RISPARMIARE

Foglio Tecnico. PolluTherm. Descrizione prodotto. Vantaggi. Caratteristiche tecniche. Contatore di calore. Contatore di calorie e di frigorie

Supercal 739. Contatore di calore compatto. Contatore a getto multiplo coassiale collegamento G 2. coassiale collegamento M77x1.5.

SSU. Misuratori di energia a ultrasuoni. Funzione. Alta affidabilità. Connessioni. Design adattabile. Montaggio

Tecnica di misurazione. radio³ Sistema di telelettura walk-by di Minol-ZENNER

La soluzione innovativa per il futuro. Sistema radio symphonic sensor net

LISTINO PREZZI INTERNNO

CALEFFI. Contatore di calore diretto compatto SENSONICAL ULTRA. serie CAL /14. Funzione

3 Contatori di calore split Q heat split

SATEMA VIGLIANO B.SE - Via Milano, 395 Tel Fax Mail:

SonoMeter 31 Misuratori di calore

Il sistema più avanzato per un'esatta misurazione del calore. sensonic II

Contatore di calore e di portata

MONTAGGIO SCORRETTO MONTAGGIO SCORRETTO MONTAGGIO SCORRETTO MONTAGGIO SCORRETTO. Superstatic 749, 440, 479 SPF, 470 SPF / Norme per il montaggio

Contatori di calore con sensori di portata ad ultrasuoni

MISURARE PER RISPARMIARE

Contatori di calore con sensori di portata a getto oscillante

RISPARMIARE MISURARE PER. Ripartitori di calore Caloric Q5 Lettura dei consumi via Radio a concentratori dati AMR

Contatori di calore con sensori di portata a getto oscillante

Contatore di calore compatto

MAGGIORE LIBERTÀ NELLE MISURAZIONI!

MISURARE PER RISPARMIARE NUBIS MWN. Contatori d acqua Woltmann DN40 DN300. Omologati secondo le direttive europee MID-001 R200.

Contatori di calore con sensori di portata a getto oscillante

Misurazione dei consumi precisa e per ogni applicazione

Contatori di calore CACML per installazione in orizzontale

MISURARE PER RISPARMIARE

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

Foglio tecnico ULTRAHEAT XL 2

Contatori di calore con sensori di portata meccanici

Ogni goccia conta! istameter m - sottointonaco

Contatori meccanici industriali Woltman Serie EW171

JS MASTER + MISURARE PER RISPARMIARE. Misuratori di portata unigetto per acqua calda e fredda con lettura Radio o impulsi.

Serie EW110 Contatori meccanici a getto singolo

Massima precisione e affidabilità. Contatori a ultrasuoni

Contabilizzazione, linee riscaldamento e linee acqua sanitaria calda e fredda

istameter m Ogni goccia conta! istameter m - contatori sottointonaco

Il futuro è già qui symphonic sensor net l innovativo sistema radio

Contatori per allaccio alle reti idriche

Contatori per allaccio alle reti idriche

Il sistema più avanzato per un'esatta misurazione del calore

Misuratori di portata ad ultrasuoni Serie V700

Contatori per allaccio alle reti idriche

Contatori di calore Woltmann CCWO

MODULO SATELLITE SERIE E Mod. BE_Q versione IRPF-CS (incasso riscaldamento punto fisso - contatore sanitario)

Il sistema M-Bus symphonic di ista

MODULO SATELLITE SERIE E Mod. Be_Q versione IR-BS senza circolatore (incasso riscaldamento bollitore separato)

CALORIMETRO. Art. 2340

773 MISURATORE DI CALORE AD ULTRASUONI COMPATTO

Beretta presenta Ciao Green, importante novità nel segmento delle caldaie murali a condensazione.

Panoramica sistema M-Bus NeoNet

domaqua m Ogni goccia conta! domaqua m - contatori sopraintonaco

Contatori di calore Woltmann CCWO

Contatore di Calore Compatto a Ultrasuoni HydroSonis USC

Contatore di energia termica compatto ad oscillazione fluidica

Tecnica di misurazione. Contatori di calore. Contatore di calore compatto Parte elettronica Volumetriche Accessori. Tutto ciò che conta.

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE CONTATORI DI ENERGIA TERMICA PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO OPPURE DI RAFFRESCAMENTO. CT 943.

CLASSE DI PRECISIONE (MID): acqua fredda R100 H R50 V, acqua calda R80 R40 V,

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996

ET-NOVANTA6. Analizzatore di rete Multifunzione monodirezionale monofase e trifase. T Descrizione prodotto

Caldaie murali. Caldaia murale EUROSMART. Massime prestazioni alle minime dimensioni?

Standard Unit Contabilizzatori

Bellagio RS i Bellagio RS i HM


kit concentratore dati art manuale d istruzione semplificato

ABB i-bus KNX Stazione meteorologica, 1 canale, MDRC WZ/S , 2CDG110184R0011

La soluzione innovativa per il futuro Sistema radio symphonic sensor net

Termoresistenza miniaturizzata Per applicazioni sanitarie Modello TR21-A, con attacco flangiato

Circolatori riscaldamento ed acqua sanitaria

MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO

CALDAIA MURALE TRADIZIONALE. Colibrì Speed CA. Minimo Ingombro 100% Risparmio nei consumi

ABB i-bus KNX Interfaccia universale, 12 canali, FM US/U 12.2

CALDARIELLO IL CLIMA PER OGNI TEMPO CALDAIE MURALI GRUPPI TERMICI BRUCIATORI BOLLITORI E SCALDABAGNI CLIMATIZZATORI GENERATORI D'ARIA CALDA

FUTURIA N 50/IT (M) (cod )

Misuratori di energia termica Serie CA502M / CA502M-HC

Contatore di energia termica compatto ad oscillazione fluidica in materiale composito

Aura R 50. Installazione e manutenzione. Accessori a richiesta. Accessori a corredo. Certificazione. Pannello comandi:

Scheda tecnica online. FLOWSIC150 Carflow FLUSSO VOLUMETRICO-DISPOSITIVI DI MISURAZIONE

Contatori volumici a turbina Woltman Serie WSH - WPM

Contabilizzazione Energia

Contabilizzazione, riscaldamento con collettori di distribuzione e linee acqua sanitaria calda e/o fredda

DATI TECNICI. Temperatura ambiente: 4 C / 30 C Temperatura acqua alimento: 4 C / 30 C

Riello 7200 HP. Bollitori mono serpentino. Solare termico e bollitori. Bollitore per Pompa di calore e Solare Produzione di acqua calda sanitaria

Numero di persone ,53 2,33. Volume accumulo l Gruppo solare sì sì sì sì. Centralina sì sì sì sì. Vaso d espansione sì sì sì sì

Misura di temperatura TER8 Sonde di temperatura con montaggio a filo o poco invasive

Exclusive >>CLICCA QUI<< >>CLICCA QUI<< >>CLICCA QUI<<

Exclusive Murali Standard

SM8000. Sensore magneto-induttivo del flusso

CONTATORI AD ULTRASUONI PER RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO - SDN

Sistemi di contabilizzazione 0474IT Aprile 2018

DYNO. ErP 2015 Ready. Serie. Scaldabagni istantanei a gas. 11Lt/min 14Lt/min 17Lt/min

Regolatore Elfatherm E6

Transcript:

A colpo d occhio... symphonic m tecnologia m-bus Leggere i contatori nel modo più semplice

Indice degli argomenti Il sistema m-bus symphonic m 3 Level Converter LC 250 4 Software m-bus VIEW 7 Contatore di calore sensonic II 8 Contatore d acqua istameter III 12 Contatore d acqua istameter m 14 pulsonic II 15

Il sistema m-bus symphonic m : analizzare in tempo reale, reagire in maniera flessibile. Un razionale utilizzo dell energia comincia con la rilevazione separata del consumo di calore ed acqua. Risultati di misura precisi ed equi rendono felici anche i vostri inquilini e li motivano ad un approccio più consapevole e maturo al consumo energetico. A tale scopo ista vi offre apparecchi di misura precisi ed adatti praticamente a tutti i campi d impiego: ad esempio il contatore di calore elettronico sensonic II, il contatore d acqua elettronico istameter III ed il pulsonic II. Ma non è tutto: con l aiuto della tecnologia di sistema ista possono essere monitorati centralmente fino a 250 apparecchi di misura, e ciò in modo permanente. Per poter intervenire efficacemente sul bilancio energetico domestico, non è sufficiente analizzare i dati di consumo una volta l anno. È necessario invece avere un controllo costante dell impianto, e ciò è possibile con il sistema m-bus. Potrete ottenere informazioni più dettagliate sfogliando le prossime pagine. 3

Tre apparecchi un sistema. sensonic II è un contatore di calore elettronico, che si contraddistingue per il suo design compatto ed accattivante, la moderna elettronica e le molteplici possibilità d impiego. Esso può essere semplicemente implementato nel sistema m-bus e deve essere prgrammato individualmente. Il contatore elettronico d acqua calda e fredda istameter III offre a progettisti ed amministratori tutti i vantaggi dell elettronica: rilevazione precisa, semplice utilizzo e infinite possibilità di applicazione. Il pulsonic II ha la funzione di collegare qualsivoglia contatore munito di uscita a contatto al sistema m-bus. Esso rileva e memorizza i valori di consumo in una data di riferimento selezionabile a piacere. Il settaggio del pulsonic II deve essere eseguito con apparecchio program-matore tramite l interfaccia ottica con cui è equipaggiato lo strumento. Dalla messa in funzione vengono memorizzati i valori di consumo degli ultimi 12 mesi così come i valori registrati nelle date di riferimento degli ultimi 2 anni. Grazie al software dedicato è possibile inoltre richiamare e trasmettere, oltre ai valori di consumo, eventuali segnalazioni di errore. sensonic II contatore di calore istameter III contatore d acqua pulsonic II Level Converter LC 250 Modem m-bus Centrale Rete di telecomunicazione pubblica Modem Laptop Caratteristiche ista Italia: servizio professionale ed individuale Sono ormai passati i tempi nei quali i contatori dovevano essere letti uno ad uno in ogni singolo appartamento. Tutti gli apparecchi di misura collegati al sistema m-bus possono essere letti centralmente, o direttamente sul posto o da una centrale remota. Ciò migliora la qualità abitativa dei vostri inquilini, oltre a permettervi di monitorare quando si vuole il bilancio energetico dell impianto di un intero edificio. Con opportune contromisure è possibile ridurre i consumi di energia all iterno dei complessi abitativi, e ciò comporta benefici economici ed ecologici. Affinché voi possiate effettivamente inserire nel sistema m-bus dal primo all ultimo apparecchio, ista Italia vi offre una gamma completa di soluzioni. A partire dalla consulenza tecnica sul posto, passando per il servizio di messa in funzione, fino all assistenza post-installazione. In ogni momento è possibile integrare nel sistema m-bus, grazie al modulo pulsonic II, qualsiasi apparecchio dotato di uscita impulsiva come ad esempio contatori di corrente elettrica o gas. ista Italia garantisce il servizio di contabilizzazione dei costi di consumo. 4

istameter m hot istameter m cold contatore del gas sensonic II Modem Level Converter LC 250 pulsonic II I vantaggi per l installazione in un occhiata: Utilizzo di materiale elettrico presente normalmente sul mercato Semplice installazione Cavo m-bus sicuro contro le inversioni di polarità Collegamento fino a 250 apparecchi di conteggio Diverse possibilità architettoniche (struttura a stella, ad albero, lineare) 22

Il traduttore Affinchè tutti gli apparecchi integrati nella rete m-bus possano essere letti ed opportunamente organizzati con un PC od un Laptop, gli impulsi trasmessi dal sistema devono essere opportunamente tradotti nei dati corrispondenti. A tale scopo viene utilizzato il commutatore di livello LC250. Quattro LED indicano lo stato di funzionamento di LC250: Il LED verde si attiva quando l apparecchio viene attivato L interrogazione di un contatore, o la risposta dello stesso, viene indicata con l accensione di due LED gialli In caso di assorbimento di corrente eccessivo si attiva il LED rosso (cortocircuito cavo m-bus) Codice Articolo 19883 interfaccia m-bus secondo IEC870-5 per il collegamento fino a 250 apparecchi tipo cavo per Bus a 2 fili diametro cavo per Bus 0,5-1,5mm2 lunghezza cavo per Bus max.4000m (lunghezza complessiva) velocità trasmissione 300/9600Baud interfaccia di lettura galvanica RS232 (lettura dati con PC o modem) Dati di funzionamento alimentazione 230V±10%AC frequenza di rete 50Hz potenza assorbita max.40w classe di protezione IP54 temperatura ambiente stoccaggio da -20 C fino a 70 C temperatura ambiente di lavoro 0-60 C peso ca.2,9kg dimensioni 230x180x90mm (H,L,h) 6

Sintetico e semplice il software m-bus VIEW Il software VIEW consente la lettura e la semplice archiviazione dei dati di un impianto su PC o Laptop. Tutti i parametri specifici dell impianto e degli apparecchi in esso registrati possono essere gestiti razionalmente ed in maniera intuitiva. In caso di impianti preesistenti può essere effettuata una scansione degli indirizzi m-bus, con riconoscimento degli apparecchi installati, generando un protocollo edificio in maniera semplice e rapida. Tutti i dati di consumo possono essere rappresentati in tabulati su pagine HTML (Internet Explorer), o sui fogli elettronici tipici della gamma Microsoft. Il software m-bus VIEW può essere eseguito in diverse lingue. 7

sensonic II m-bus La più moderna elettronica per un elevata flessibilità Gamma dei prodotti La generazione del contatore di calore sensonic II è disponibile in due versioni. La versione compatta sensonic II integra in un unico apparecchio unità di calcolo, volumetrica e sonde di temperatura. La versione combinata si compone invece dell unità di calcolo sensonic II calculator, della volumetrica sensonic II flow sensor e delle sonde di temperatura. I contatori di calore della gamma sensonic II sono funzionanti secondo l affermato principio istameter, che garantisce elevata flessibilità in caso di ricambio. La parte volumetrica del sensonic II ed il sensonic II flow sensor si basano sul principio di misura a turbina multigetto con rilevazione dei giri senza magneti. La tecnologia elettronica ed i materiali all avan-guardia utilizzati consentono una misurazione precisa ed affidabile nel tempo. Caratteristiche L apparecchio compatto sensonic II e la parte volumetrica sensonic II flow sensor sono disponibili per le portate 0,6/1,5/2,5 m 3 /h. L unità di calcolo sensonic II calculator è inoltre combinabile con contatori d acqua con uscita a contatto del tipo a turbina e Woltman, con portate da 0,75 m 3 /h a 250 m 3 /h. La misura della differenza di temperatura tra mandata e ritorno avviene ogni 30 secondi. Sul display a cristalli liquidi vengono visualizzati tutti i dati rilevanti, suddivisi in cinque cicli di selezione. Interfaccia Oltre alla lettura diretta è possibile la comunicazione attraverso interfaccia ottica integrata per operazioni di programmazione e lettura. Campo di applicazione Il sensonic II è un contatore di calore particolarmente indicato per la misura dei consumi in ambito domestico. sensonic II calculator è invece applicabile, grazie alla sua compatibilità con contatori d acqua con uscita a contatto per grandi portate, anche per grossi impianti di riscaldamento e per il teleriscaldamento. I vostri vantaggi Microchip innovativo (ASIC) Semplice sostituzione grazie al principio istameter Batterie a lunga durata (10 anni) Estrema affidabilità grazie ad una tecnologia moderna Resistenza all usura ed alla corrosione Produzione e materiali ad alta qualità Alto grado di protezione contro sostanze estranee e spruzzi d acqua Tasto sensore integrato Nuovo, accattivante design con dimensioni ridotte Lettura agevole Protezione antimanomissione grazie alla particolare piombatura Omologazione secondo EN 1434 Certificazione costruttore ISO 9001 Marchio CE, che assicura la compatibilità elettromagnetica in campo domestico e industriale. sensonic II offre con la sua gamma molteplici soluzioni applicative nella misura del consumo di calore 8

sensonic II La gamma sensonic II Apparecchi compatti sensonic II 0,6 sensonic II 1,5 sensonic II 2,5 Apparecchi combinati Accessori Componenti a brasare Supporti di montaggio Rubinetti a sfera Manicotti a saldare Pozzetti Sonde di temperatura Unità di calcolo sensonic II T1 sensonic II T25 sensonic II T250 sensonic II Tx Volumetrica sensonic VMT 0,6 sensonic VMT 1,5 sensonic VMT 2,5 Contatori d acqua a contatto a turbina Contatori d acqua a contatto Woltman La gamma dei contatori di calore sensonic II prevede la versione compatta e la versione combinata, entrambe disponibili con alimentazione a batteria e con interfaccia m-bus di serie. La versione split può essere in combinazione con la volumetrica sensonic VMT, funzionante secondo l affermato principio istameter, oppure con contatori a contatto a turbina o Woltman, disponibili per grandi portate. Sono inoltre disponibili un gran numero di accessori e componenti di montaggio. 9

sensonic II Dati tecnici Versione compatta Tipo sensonic II 0,6 sensonic II 1,5 sensonic II 2,5 Lunghezza sonda mandata m 1.5 3 1.5 3 1.5 3 Lunghezza sonda ritorno m 1 Lunghezza cavo m-bus m 1 Cod.Art. versione a batteria 19032 19035 19033 19036 19034 19037 Parte volumetrica Portata nominale Q n m 3 /h 0.6 1.5 2.5 Perdita di carico alla Q n D p bar 0.16 0.22 0.24 Pressione nominale PN bar 16 Valori limite campo di temperatura C 10...90 Unità di calcolo a microprocessore Indicazione del consumo di calore kwh a 7 cifre, 1 decimale Alimentazione Batteria incorporata da 10 anni (3V) Classe di protezione Secondo DIN 40050: IP54 Sonde di temperatura Termometro a resistenza al platino, secondo DIN IEC 751: Pt 500 collegato fisso Valori limite campo di temperatura C 0...150 Montaggio sonde di temperatura ø 5mm, diretto o con pozzetto Versione combinata Unità di calcolo sensonic II T1 T25 T250 Tx Cod.Art. versione a batteria 19057 19058 19059 19047 Impulso di ingresso 1 25 250 Programmabile Alimentazione Batteria incorporata da 10 anni (3V) Classe di protezione Secondo DIN 40050: IP54 Termometro a resistenza al platino, Secondo DIN IEC 751: Pt 500 collegato fisso Valori limite campo di temperatura C 0...150 Montaggio sonde di temperatura ø 5mm, diretto o con pozzetto sensonic VMT Codice Articolo 18256 18257 18258 Portata nominale Q n m 3 /h 0.6 1.5 2.5 Perdita di carico alla Q n D p bar 0.16 0.22 0.24 Campo di misura inferiore Q min l/h 6 15 25 Pressione nominale PN bar 16 Valori limite campo di temperatura C 10...90 10

sensonic II Dati tecnici Contatori d acqua a contatto a turbina con filetto secondo ISO 228/1, PN = 16 bar, t max = 120 C Monogetto Multigetto Articolo versione orizzontale 18815 18816 18817 18818 18819 18829 Articolo versione ascendente - 18850 18851 18852 18853 18854 Articolo versione discendente - 18859 18860 18861 18862 18863 Portata nominale m 3 /h 0,75 1,5 2,5 3,5 6 10 Perdita di carico con Q n bar 0,25 0,2 0,24 0,25 0,24 0,25 Valore d impulso l/impulso 1 1 25 Ingombro Diametro nominale DN 20 20 (orizz.15) 20 25 32 40 Lunghezza mm 150/248 165/245 190/288 260/378 300/438 Altezza mm 135/30 135/40 140/45 155/50 versione orizzontale versione ascend./discend Larghezza mm 96 96 102 137 Filetto al contatore secondo ISO 228/1 G1B G3/4B G1B G11/4 B G11/2B G2B Filetto dei bocchettoni secondo DIN 2999 R3/4 R1/2 R3/4 R1 R11/4 R11/2 Lunghezza mm - 105/203 150/268 Altezza mm - 135/18 140/22 160/46 Larghezza mm - 82/96 95/102 120/136 Filetto al contatore secondo ISO 228/1 - G1B G11/4B G11/2B G2B Filetto dei bocchettoni secondo DIN 2999 - R3/4 R1 R11/4 R11/2 Contatori d acqua a contatto a turbina con flangia secondo DIN 2501, PN = 16 bar, t max = 120 C Monogetto Multigetto Articolo versione orizzontale 18820 18821 18822 18823 18824 18825 18830 Portata nominale m 3 /h 0,75 1,5 2,5 3,5 6 10 15 Perdita di carico con Q n bar 0,25 0,2 0,24 0,25 0,24 0,25 0,24 Valore d impulso l/impulso 1 1 25 Ingombro Diametro nominale DN 20 15 20 25 40 50 Lunghezza mm 150 165 190 260 300 270 Altezza mm 135/30 135/40 140/45 155/50 180/83 versione orizzontale Larghezza mm 96 102 137 166 Diametro esterno mm 105 95 105 115 150 165 Diametro cerchio forato mm 75 65 75 85 110 125 Contatori a contatto tipo Woltman Articolo versione orizzontale WSD 18757 18759 18761 18763 18766 Articolo versione ascendente/discendente WPD 18758 18760 18762 18764 18765 18767 18768 Portata nominale m 3 /h 15 25 40 60 100 150 250 Versione orizzontale/ Perdita di carico alla Q n Bar 0.07 0.07 0.1 0.1 0.14 Peso Kg 13.5 17.5 19.5 19.5 91.5 Versione ascendente/discendente Perdita di carico alla Q n Bar 0.015 0.04 0.02 0.03 0.06 0.03 0.02 Peso Kg 7.7 10 14 18 20.5 35.5 50.5 Valore d'impulso L/imp 25 25 25 25 250 250 250 Diametro nominale DN 50 65 80 100 125 150 200 Orizzontale Lunghezza L mm 270 300 300 360 500 Altezza H/h mm 151/80 161/100 161/100 191/110 301/180 Larghezza B mm 165 200 200 260 320 Verticale Lunghezza L mm 200 200 225 250 250 300 350 ascendente/ Altezza H/h mm 120/73 120/85 150/95 150/105 160/118 177/135 206/162 discendente Larghezza B mm 165 185 200 220 250 285 340 Diametro flangia D mm 165 185 200 220 250 285 340 Diametro cerchio forato D1 mm 125 145 160 180 210 240 295 Numero viti/filetti 4/M16 4/M16 8/M16 8/M16 8/M16 8/M20 12/M20 11

istameter III Tecnologia m-bus Descrizione istameter III è un contatore d acqua elettronico, basato sulla più moderna tecnologia elettronica. Sia il contatore d acqua fredda istameter III cold m-bus, sia il contatore d acqua calda istameter III hot m-bus dispongono di interfaccia m-bus di serie. istameter III è un contatore ad elica multigetto, nel quale la rotazione dell elica è rilevata elettronicamente per mezzo di un innesto magnetico. Il funzionamento a secco garantisce una maggiore sicurezza d esercizio ed un elevata precisione di misurazione. L unità di calcolo non entra in contatto con l acqua corrente, evitando così depositi di sedimenti. Il principio di funzionamento multigetto consente un equa distribuzione del carico sull elica, con conseguente maggiore precisione di misurazione. Caratteristiche Tutte le funzioni dell istameter III sono controllate da un microchip integrato. Vengono memorizzati automaticamente i valori relativi agli ultimi due anni. È possibile visualizzare, come optional, il valore di una cifra di controllo. Tutti i dati rilevanti, organizzati in sei cicli di indicazione, possono essere visualizzati su display a cristalli liquidi. Il contatore d acqua sottointonaco è disponibile per portate nominali 2,5 m 3 /h. Interfaccia Oltre alla trasmissione dei dati via cavo è possibile effettuare la lettura e la programmazione del contatore con un apparecchio programmatore attraverso l interfaccia ottica integrata. I vantaggi Tecnologia a microchip innovativa (ASIC) Batterie a lunga durata (10 anni) Protezione contro sostanze estranee e spruzzi d acqua Compatibilità con gli accessori delle precedenti serie Semplice sostituzione grazie al principio istameter Lettura agevole e semplice Omologazione nella classe metrologica C per montaggio orizzontale e verticale Protezione antimanipolazione grazie alla piombatura della cassa dell apparecchio Certificazione del costruttore secondo ISO 9001 Il marchio CE assicura la compatibilità elettromagnetica in campo domestico ed industriale Nuovo, accattivante design con dimensioni ridotte Tasto sensore integrato istameter III m-bus offre il più elevato comfort grazie all innovativa tecnologia per la trasmissione via cavo. 12

istameter III Dati tecnici Tipo istameter III m-bus cold istameter III m-bus hot Principio di misura ad elica multigetto ad elica multigetto Campo di portata Portata nominale Qn m 3 /h 2,5 2,5 Portata massima Qmax m 3 /h 5,0 5,0 Limite di separazione Qt m 3 /h 0,20 0,20 Portata minima Qmin m 3 /h 0,05 0,05 Campo di pressione Pressione nominale PN bar 10 10 Pressione di prova P bar 16 16 Perdite di carico a Qn P bar 0,24 0,24 Valori di avvio Orizzontale l/h 5,0 5,0 Verticale l/h 7,0 7,0 Temperatura nominale (acqua) Fino a C 30 90 Dimensioni Altezza A mm 67 67 Diametro inf. Di mm 61 61 Diametro sup. Ds mm 70 70 Classe metrologica C C Validità taratura anni 5 5 Tipo di montaggio orizzontale o verticale orizzontale o verticale Classe di protezione IP 65 65 Indicazione 00000,000 00000,000 Alimentazione batteria di lunga durata (10 anni più 1 di riserva) Peso kg 0,5 0,5 Codice articolo 19117 (cold m-bus) 19119 (hot m-bus) 13

istameter m m-bus Il nuovo contatore modulare istameter m è un contatore d acqua di tipo modulare funzionante secondo il principio istameter, che vanta milioni di applicazioni in tutto il mondo. Il principio modulare dell istameter m offre in un solo apparecchio tutte le soluzioni necessarie dal punto di vista tecnologico ed impiantistico. Investimento sicuro Nella versione base l istameter m viene fornito con un modulo privo di sistemi di comunicazione e memorizzazione. La concezione modulare del contatore istameter m consente di sostituire il modulo base in ogni momento e senza difficoltà. Oltre al modulo di memoria, sono disponibili i moduli di comunicazione radio ed m- bus, grazie ai quali il contatore può essere implementato nei sitemi di trasmissione della ista. Caratteristiche tecniche Grazie al funzionamento completamente a secco, istameter m garantisce elevata affidabilità e precisione di misura. L unità di calcolo a rulli non viene in contatto con l acqua in misura, il che consente di evitare problemi di calcare e depositi di impurità varie. istameter m viene installato con estrema semplicità su supporti EAS e VAS; può essere installato sia in posizione orizzontale che verticale. L unità di calcolo può essere ruotata nella posizione più comoda per la lettura. Principio di funzionamento istameter m è un contatore per acqua calda e fredda con volumetrica multigetto ed accoppiamento magnetico con l unità di calcolo. Il vantaggio del sistema multigetto consiste nella distribuzione uniforme del carico dinamico sulla girante, con conseguente elevata affidabilità e stabilità di misura. Campo d impiego istameter m inteso come sistema di contatore, moduli di ampliamento, supporti di montaggio ed accessori vari, offre molteplici soluzioni applicative in campo condominiale tra cui: installazione sopraintonaco o sottointonaco installazione in luogo del rubinetto di chiusura dell impianto idrico. I vantaggi: possibilità di integrazione successiva di componenti di memoria o trasmissione misura di portate d acqua calda e fredda in campo condominiale sostituzione semplice e veloce vasto campo di impiego grazie al principio istameter misura precisa ed affidabile. Dati tecnici istameter m per acqua calda istameter m per acqua fredda Portata nominale Q n Portata max Q max Perdite di carico Tipo di funzionamento Pressione nominale PN Modulo per sitema m-bus art. 155210 art. 156210 1,5 m 3 /h 3,0 m 3 /h 0,25 bar (incl. EAS alla Q n ) Come contatore d acqua fredda fino a 30 C; Come contatore d acqua calda fino a 90 C 10 bar art. 19402 N.B.: istameter m non necessita del pulsonic per la connessione al sistema m-bus modulo per sistema m-bus 14

pulsonic II Il pulsonic II serve al collegamento di contatori (ad esempio d acqua, gas o corrente elettrica) al sistema m-bus. Esso rileva e memorizza i valori di consumo in date di riferimento liberamente scelte dall utente. La parametrizzazione del pulsonic II avviene mediante apparecchio programmatore (HPG) tramite interfaccia ottica. Dati tecnici Descrizione Codice articolo Ingresso impulso Accessori Cavo per impulsi Interfaccia Alimentazione Sicurezza dati Programmazione Dati di programmazione Dati registrati (lettura) Misura della cassa Indicazione Classe di protezione pulsonic II 19407 Frequenza max. 2Hz/Durata impulso min. 30 ms 1 x contatto a potenziale libero o 1 x interfaccia SØ (DIN 43864) Collegamento rete 24V/ 70mA nr.art.19881 (solo per interfaccia SØ) Lunghezza max. 5m (per interfaccia SØ 0,5m) Sezione del cavo 2 x 0,5-1,5 mm 2 Diametro max. del cavo 6mm 1 x interfaccia m-bus (Ingresso) 1 x interfaccia m-bus (Uscita) Velocità di trasmissione 300/2400 Baud (Bit/s) 1 x interfaccia ottica (secondo EN 61107) batteria al litio 3V, durata 10 anni Memoria non volatile (EEPROM) HPG Valore impulso (10-100 - 250 m 3 /Impulso o 0-9999 kwh/imp.) Unità di misura (Energia/ Volume) Posizione del contatore (valore di partenza), numero di serie degli apparecchi collegati Data di messa in memoria, data/ora, indirizzo m-bus Energia totale (volume totale) Energia (Volume) all'ultima data di messa in memoria con data Energia (Volume) alla penultima data di messa in memoria con data Data di lettura, tempo di lettura Disturbi con relativa durata in giorni Valore impulso Data di messa in memoria (prossima), durata di funzionamento in giorni Numero di serie pulsonic II Numero di serie degli apparecchi collegati Energia (Volume) con data per i dodici mesi dell'ultimo anno 134 x 93 x 35 (H x L x h in mm) 12345,678 IP 54 15

Hier steht die Bildunterschrift ista Italia S.r.l. Via Volonterio, 49 I- 21047 Saronno (VA) Telefono 02-96 28 83 1 Telefax 02-96 70 41 86 Via C. Colombo, 440 I - 00145 Roma Telefono 06-59 47 41 1 Telefax 06-59 47 41 30 Numero verde 800.662233 e-mail: info@ista-italia.it Sito internet: www.istaitalia.it 22