Cure Primarie e Paziente Anziano

Documenti analoghi
Cure Primarie e Paziente Anziano

Cure Primarie e Paziente Anziano

GERIATRICS IN PRIMARY CARE CURE PRIMARIE E PAZIENTE ANZIANO

8th GERIATRICS IN PRIMARY CARE CURE PRIMARIE E PAZIENTE ANZIANO OTTOBRE VENEZIA THE IJPC CONFERENCE

GERIATRICS IN PRIMARY CARE CURE PRIMARIE E PAZIENTE ANZIANO

GERIATRICS IN PRIMARY CARE CURE PRIMARIE E PAZIENTE ANZIANO

PRESIDENTE GIUSEPPE MASO SOCIETÀ ITALIANA INTERDISCIPLINARE PER LE CURE PRIMARIE ITALIAN JOURNAL OF PRIMARY CARE Venezia

GERIATRICS IN PRIMARY CARE CURE PRIMARIE E PAZIENTE ANZIANO

PRESIDENTE GIUSEPPE MASO SOCIETÀ ITALIANA INTERDISCIPLINARE PER LE CURE PRIMARIE ITALIAN JOURNAL OF PRIMARY CARE Venezia

PRESIDENTE GIUSEPPE MASO SOCIETÀ ITALIANA INTERDISCIPLINARE PER LE CURE PRIMARIE ITALIAN JOURNAL OF PRIMARY CARE Venezia

RAZIONALE. Venerdì - 5 ottobre :00 Presentazione del corso - Michele Tondo. Prima Sessione

PRESIDENTE GIUSEPPE MASO SOCIETÀ ITALIANA INTERDISCIPLINARE PER LE CURE PRIMARIE ITALIAN JOURNAL OF PRIMARY CARE Venezia

UROLOGIA E CURE PRIMARIE Workshop di aggiornamento interdisciplinare. Treviso, Hotel Maggior Consiglio giugno 2017

UNIVERSITY PROGRAM SUCCESSI E FALLIMENTI DEI TRIAL CLINICI IN CARDIOLOGIA: QUALI INSEGNAMENTI PER IL PRESENTE E IL FUTURO? BOLOGNA

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

RAZIONALE SCIENTIFICO

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

ORGANIZZATORE - PRESIDENTE

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

Registrazione dei Partecipanti Obiettivi e razionale del Convegno G. Ferrari (Stradella)

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 7.

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

Corso di Aggiornamento in Pneumo

PRESIDENTI ONORARI RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI PRESIDENTE COMITATO SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA

COMITATO ORGANIZZATORE

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

28 novembre e 1 dicembre 2017

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione.

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S. Roma, 8-9 marzo 2019 Q

BPCO: documenti. e linee guida a confronto. Mogliano Veneto (TV) 31 Gennaio 2014 PROGRAMMA PRELIMINARE. Villa Braida

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa SIIA. Roma, 8-9 marzo 2019

La gestione moderna dello scompenso cardiaco

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova

Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE

CORSO INTERATTIVO PER DIABETOLOGI GLI SGLT-2 INIBITORI CINQUE ANNI DOPO LA LORO INTRODUZIONE: I NUOVI ORIZZONTI TERAPEUTICI

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

DALLA RIDUZIONE DELLA GLICATA ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

ORGANIZZATORE - PRESIDENTE ANDREA FANDELLA

L ANZIANO E IL FARMACISTA: importanza e potenzialità di una relazione

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

XVIII Corso Nazionale ADI

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

IL PROFILO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE NEFROPATICO dalla prevenzione al trattamento sostitutivo

P ROGRAMMA S CIENTIFICO

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop. Malattie respiratorie e comorbilità

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

L obiettivo del convegno è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche

6 MAGGIO 2017 DIABETOLOGIA CARDIOLOGIA PNEUMOLOGIA: II Ames Laboratorium FOCUS. il ruolo del Medico di Medicina Generale Sesto Fiorentino (FI)

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

PRESIDENTI BOARD SCIENTIFICO

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI:

Treviso, giugno Centro Studi Achille e Linda Lorenzon

ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

Tecniche di Diagnosi e Terapia nelle Patologie Cardio-Polmonari

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

GIORNATE DELLA RIABILITAZIONE DON UVA III EDIZIONE Trani, aprile 2016 Palazzo San Giorgio Presidente del Congresso: Luigi Di Bisceglie

Iscrizione partecipanti. Diagnosi di demenza: revisione delle linee-guida (S. Sorbi)

Iscrizione partecipante (ECM)

LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP. Potenza, 16 marzo 2019

P ROGRAMMA S CIENTIFICO

CONGRESSO. Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva: la pneumologia del FVG a confronto

III PRATO CONFERENZA. Febbraio. Sala Pellegrinaio Novo

Transcript:

THE IJPC CONFERENCE 7 th GERIATRICS IN PRIMARY CARE Cure Primarie e Paziente Anziano VENEZIA 14-15 OTTOBRE 2016

THE IJPC CONFERENCE 7th GERIATRICS IN PRIMARY CARE Cure Primarie e Paziente Anziano PRESIDENTE SEDE ECM GIUSEPPE MASO Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Palazzo Franchetti Campo S. Stefano 2945 30124 Venezia Tel. 041 2407711 Fax 0415210598 www.istitutoveneto.it L evento verrà accreditato per n. 150 partecipanti appartenenti alle seguenti figure professionali: - Farmacista (Discipline: Farmacista ospedaliero, Farmacista territoriale) - Fisioterapista - Infermiere - Medico Chirurgo (Discipline: Cardiologia, Continuità assistenziale, Dermatologia, Geriatria, Medicina Generale Medici di famiglia, Oncologia, Ortopedia, Pneumologia, Psichiatria, Reumatologia, Urologia) - Psicologo (Discipline: Psicoterapia; Psicologia) Società Italiana Interdisciplinare Italian Journal of Primary Care - Venezia SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Fenix Srl Via Ugo Fosclolo, 25 27100 Pavia Tel. 0382 1752851 Fax 0382 1752852 e-mail: info@fenix-srl.it L a settima edizione del Geriatrics in Primary Care si propone come un arena in cui tutti i protagonisti delle cure primarie dell anziano si incontrano, interagiscono scambiandosi saperi ed abilità con l obiettivo condiviso di migliorare la qualità della vita e le cure delle persone anziane. Il sistema di erogazione dell assistenza, i rapporti fra discipline e la libertà professionale saranno oggetto della prima sessione del congresso. Analizzeremo insieme il peso specifico dell anziano nella pratica medica e faremo il punto sulla epidemiologia dell età avanzata. Si metteranno a fuoco i trattamenti più indicati per le patologie croniche prevalenti e si identificherà per ognuna il modello più utile di follow-up nelle cure primarie. Ancora una volta la finalità è quella di implementare, fin da subito, le abilità da mettere in atto nella pratica quotidiana. La rapida evoluzione della tecnologia medicale, le nuove possibilità offerte dalla information technology e il near patient testing stanno modificando in maniera irreversibile la figura del medico e dell infermiere imponendo un nuovo modello organizzativo e proponendo un cambio epocale di paradigma nei rapporti medico-paziente. Anche a questo tema sarà dedicata una sessione del convegno. Interdisciplinarietà, collaborazione e team sono le parole chiave dell incontro; lo scambio di opinioni, di conoscenze, di idee e di proposte fra discipline ne saranno il vero motore. Grazie ancora a tutti coloro che hanno contribuito a far diventare questo congresso un evento atteso, grazie a tutti coloro che parteciperanno alla conferenza apportando conoscenza, problemi e sfide perché senza di loro non ci sarebbe evoluzione.

VENERDÌ 14 - OTTOBRE 2016 09:00-09:10 Registrazione dei partecipanti I SESSIONE: FORMAZIONE E COLLABORAZIONE Ornella Bonso, Francesco Carelli 09:10-09:30 Formazione, libertà e professione Giuseppe Maso 09:30-09:50 Medicina di famiglia e assistenza infermieristica domiciliare: considerazioni per un lavoro di squadra Maria Terasa Ceroni, Carmelo Barolo, Piero Antonio Marcato 09:50-10:10 Comunicare con l anziano Silvia Marin, Giovanna Pezzetta 10:10-10:30 Polipatologia e politerapia Romano Paduano 10:30-10:45 Le cause di morte in età avanzata F. Boin, D Dalla Costa, F. Valentini 10:45-11:00 II SESSIONE: NEAR PATIENT TESTING Enzo Castagnaro, Giuseppe Maso 11:00-11:20 Near patient testing. Risorsa per il miglioramento delle cure primarie Luciano Orsini 11:20-12:00 Ecografia bedside e cure primarie Cosima Schiavone 12:00-12:30 Ecografia e paziente geriatrico Patrizio D Alessandro 12:30-13:00 Discussione sugli argomenti Orsini, Schiavone, D Alessandro 13:00-14:30 III SESSIONE: PNEUMOLOGIA Franco Carnesalli, Antonio Infantino 14:30-14:50 Il paziente anziano bronco-ostruito: quando la scelta del device può essere più importante della scelta del farmaco Lorenzo Corbetta 14:50-15:10 Polmoniti acquisite in comuniìtà: valutazione clinica ed uso della radiografia del torace nel setting delle cure primarie Franco Macchia 15:10-15:30 lettura sponsorizzata GSK I nuovi trattamenti per la BPCO e la centralità del paziente Deborah Vannucci 15:30-16:00 Discussione sugli argomenti Lorenzo Corbetta, Franco Macchia 16:00-16:20 IV SESSIONE Irma Scarafino, Fabrizio Gangi 16:20-16:40 Percorso Diagnostico Terapeutico della insufficienza renale cronica Carlo Manno 16:40-17:00 Prevenzione dell ictus e dell embolia sistemica nei pazienti con NVAF Monica Carletti 17:00-17:20 Profilassi trombo embolica nel paziente con ictus Paolo Bovi 17:20-17:40 Il Chronic Care Model nel follow-up e nella prevenzione secondaria del paziente dopo ictus cerebrale Vincenzo Contursi 17:40-18:00 Chiusura della prima Giornata SABATO 15 - OTTOBRE 2016 09:00-09:10 Presentazione della giornata I SESSIONE: L IDEA DELLA VECCHIAIA Ivano Cazziolato, Paolo Raveanne 09:10-09:30 La vecchiaia nell immaginario occidentale Febles Hector II SESSIONE: CARDIOLOGIA Ivano Cazziolato, Paolo Raveanne 09:30-10:00 Diagnostica cardiologica dell anziano in struttura protetta Roberto Valle 10:00-10:30 Criteri diagnostici dello scompenso Emanuele Bertaglia 10:30-11:00 Terapia dello scompenso cardio-circolatorio per polipatologia: evidenze e sostenibilità Gianfranco Sinagra 11:00-11:20 Valle, Aspromonte, Sinagra 11:20-11:30 III SESSIONE Giuseppe Maso, Vincenzo Contursi 11:30-12:00 Lo Studio Sprint: Analisi dei risultati Claudio Borghi 12:00-12:30 Quanto pesa la patologia cardiologica nelle cure primarie Luigi Faggian 12:30-13:00 Borghi, Faggian 13:00-14:30 IV SESSIONE: DIABETOLOGIA Diego Pinton, Roberto Brugiolo 14:30-15:00 Le novità farmacologiche per l ottimizzazione della terapia nel paziente anziano con diabete Giovanni Sartore 15:00-15:30 Come organizzare la gestione ambulatoriale del paziente anziano con diabete per l ottimizzazione delle cure Loris Confortin 15:30-16:00 Criticità nella cura e nel follow up del paziente diabetico in medicina di famiglia Eliano Bassi 16:00-16:30 Borghi, Faggian 16:30-16:40 V SESSIONE: UROLOGIA Giorgio Artuso, Giuseppe Maso 16:40-17:10 IPB nuovi approcci terapeutici Fulvio di Tonno 17:10-17:30 Incontinenza urinaria: la punta di un iceberg da far emergere Ciro Niro 17:30-18:00 Discussione sugli argomenti Di Tonno, Niro 18:00-18:15 Compilazione questionario ECM

PRESIDENTE DEL CONGRESSO GIUSEPPE MASO Società Italiana Interdisciplinare Italian Journal of Primary Care Venezia FACULTY GIORGIO ARTUSO Direttore U.O. Urologia, Ulss 13 Veneto CARMELO BAROLO Medico di Famiglia, Coordinatore SIICP Regione Veneto ELIANO BASSI Medico di Famiglia, Udine EMANUELE BERTAGLIA Responsabile U.O.S. Aritmologia Interventistica, Azienda Ospedaliera di Padova FEDERICA BOIN Responsabile Osservatorio Epidemiologico, Servizio Igiene e Sanità Pubblica, ULSS 13 Veneto ORNELLA BONSO Coordinatore Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi Padova Sede di Mirano CLAUDIO BORGHI Direttore della Unità Operativa di Medicina Interna del Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna, Direttore Centro di Eccellenza Europeo per la Ipertensione Arteriosa, del Centro Aterosclerosi e Dislipidemie e del Centro per lo Scompenso Cardiaco afferenti alla stessa U.O. PAOLO BOVI Neurologia A, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, Verona ROBERTO BRUGIOLO Direttore U.O. Geriatria, Ospedale dell Angelo, Mestre Venezia FRANCESCO ADOLFO CARELLI Insegnamento Medicina di Famiglia, Euract Council Executive, Milano/London MONICA CARLETTI Cardiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, Verona FRANCO CARNESALLI Medico di Famiglia, Milano. SIICP - Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie Coordinatore SIICP Regione Lombardia Docente Scuola di Formazione in Medicina Generale Regione Lombardia RENZO CASTEGNARO Medico di famiglia - Venezia IVANO CAZZIOLATO Medico di Famiglia. Psicoterapeuta Sistemico-Familiare Venezia MARIA TERESA CERONI Infermiera di Famiglia - Venezia LORIS CONFORTIN Presidente SID Veneto e Trentino Alto adige VINCENZO CONTURSI Past President e Tesoriere SIICP LORENZO CORBETTA Delegato Naz. GOLD - Firenze A.O.U. Careggi - Firenze PATRIZIO D ALESSANDRO Department of Medicine and Science of Excellence of Aging, Via dei Vestini 31, G. D Annunzio University, Chieti, Italy DAMIANO DALLA COSTA Responsabile Osservatorio Epidemiologico, Servizio Igiene e Sanità Pubblica, ULSS 13 Veneto FULVIO DI TONNO U.O Urologia, Ospedale dell Angelo, Mestre (VE) LUIGI FAGGIAN Medico di Famiglia - Treviso HECTOR FEBLES Professore di Culture e Letterature Ispaniche, Università degli Studi Internazionali, Roma FABRIZIO GANGI Medico di Famiglia Tutor di formazione specifica - Udine ANTONIO INFANTINO Medico di Famiglia, Bari. SIICP - Società Italiana Interdisciplinare - Vice Presidente. Responsabile Nazionale Area Respiratoria FRANCO MACCHIA Medico di Medicina Generale; Specialista in Malattie dell Apparato Respiratorio e Tisiologia - Conversano, Bari CARLO MANNO Università degli Studi di Bari Aldo Moro. U.O.C di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari. PIERO ANTONIO MARCATO Medico di Famiglia Pianiga, Venezia CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONATO DI SILVIA MARIN Psicologa e Psicoterapeuta - Venezia CIRO MICHELE NIRO Resp. Naz. Area Uro-Andrologica SIICP. Medico di Famiglia, San Severo (FG) LUCIANO ORSINI Medico di medicina generale, specialista in gastroenterologia, Responsabile Nazionale SIICP Area Near Patient Testing ROMANO PADUANO Medico di Famiglia - Insegnamento di Medicina di Famiglia, Università di Udine GIOVANNA PEZZETTA Psicologa e Psicoterapeuta Pordenone DIEGO PINTON Medico di Famiglia, Venezia PAOLO RAVEANNE Medico di Famiglia, Venezia GIOVANNI SARTORE U.O. Diabetologia e Dietetica ULSS 16 Padova IRMA SCARAFINO Segretario nazionale SIICP COSIMA SCHIAVONE Associate Professor of Techniques Applied Medical Sciences Director of Departmental Unit of Internistic Ultrasound, Department of Medicine and Science of Excellence of Aging, University, Chieti, Italy GIANFRANCO SINAGRA Direttore Dip. Cardiovascolare A.O.U. Ospedali Riuniti, Trieste FLAVIO VALENTINI Direttore Servizio Igiene e Sanità Pubblica, ULSS 13 Veneto ROBERTO VALLE Direttore U.O.C di Cardiologia UTIC Osp. Civile Madonna della Navicella, Chioggia (VE) DEBORAH VANNUCCI Regional Medical Manager GlaxoSmithKline Spa - Pharmaceuticals AUGUSTO ZANINELLI Presidente SIICP Medico di Medicina Generale Università degli Studi di Firenze

SCHEDA D ISCRIZIONE THE IJPC CONFERENCE - 7 th GERIATRICS IN PRIMARY CARE CURE PRIMARIE E PAZIENTE ANZIANO - Venezia 14-15 ottobre 2016 Per accedere ai lavori congressuali è obbligatorio effettuare correttamente la procedura d iscrizione pertanto non saranno ritenute valide le iscrizioni senza l attestazione di pagamento. La scheda, compilata in ogni sua parte, unitamente al pagamento, dovrà pervenire entro il 2 ottobre 2015 a: Fenix Srl Via Ugo Fosclolo, 25-27100 Pavia Tel. 0382 1752851 - Fax 0382 1752852 e-mail: info@fenix-srl.it é possibile compilare il format di iscrizione online accedendo al sito www.fenix-srl.it Cognome... Nome... Indirizzo casa... Città... CAP... Codice fiscale... Luogo di nascita... Data di nascita... Tel.... Fax... Cellulare... E-mail... QUOTE D ISCRIZIONE (IVA compresa) La quota comprende: partecipazione ai lavori scientifici e Coffee Break Medici chirurghi e Farmacisti 200,00 (IVA inclusa) Infermieri, Psicologi, Fisioterapisti 48,80 (IVA inclusa) Studenti e Specializzandi GRATUITO IMPORTO TOTALE VERSATO... MODALITÀ DI PAGAMENTO - Assegno bancario o circolare non trasferibile intestato a: FENIX Srl - Bonifico bancario a favore di Fenix Srl presso INTESA SAN PAOLO c/c 1000/4608 Codice IBAN IT11B0306909458100000004608 INTESTAZIONE FATTURA Cognome e Nome o Ragione Sociale...... Indirizzo... Città... CAP... Codice fiscale... Partita IVA... Autorizzo Fenix Srl ad inserire i miei dati nelle sue liste. In ogni momento a norma dell art. 13 del D. Lgs n. 196/2003 potrà avere accesso ai miei dati chiedendone la modifica o la cancellazione oppure oppormi gratuitamente al loro utilizzo. Data... Firma...