a cura dell Ufficio Comunicazione ed Eventi dell Università di Ferrara Venerdì 17 Giugno 2016

Documenti analoghi
Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Università di Ferrara

Allegato A: elenco impianti elevatori dell Università.

Storie di libri e palazzi: itinerari fra le biblioteche di Unife 28 OTTOBRE 2018, FERRARA

Oneri di gestione e manutenzione Polo degli Adelardi - Ex Seminario Arcivescovile - Uffici di Via Cairoli - piani terra, primo e secondo

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA ALL UNIVERSITA DI FERRARA

ATTIVITÀ TRASVERSALI Informatica per Dottorandi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

ALLEGATO A) AL CAPITOLATO "SPECIFICHE DEI SERVIZI E LUOGHI DI ESECUZIONE" QUANTITA' QUINQUENNALE (ORE / CANONI MENSILI / N. INTERVENTI / N.

1. Che cosa è il PIL

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Elenco proposte formative in possesso dei requisiti (presentate entro il 09/11/2011) di cui alla Delibera di Giunta Regionale n.

L IMPATTO DELLA RIFORMA SUGLI STUDENTI

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) Via Porta di Massa, Napoli

UFFICIO SVILUPPO ORGANIZZATIVO RELAZIONE SULL ATTIVITÀ FORMATIVA ANNO 2011

Università degli Studi di Ferrara

n 1 Gruppo frigo Aermec 30 KW condensato ad aria po sto in CT n 1 gruppo frigo AERMEC - NRA 252 a servizio ambula tori e palestra di biomedica

Enacting Act no. 190/2012 and Presidential Decree no. 62/2013 REGOLAMENTO CARRIERE STUDENTI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in

Lavinia CAVALLINI Ufficio Applicativi Studenti Gruppo di supporto alla digitalizzazione dei processi

Quaternario, preistoria e archeologia

e Qurami you are next «L App gratuita che fa la fila la posto tuo!»

ACCORDO TRA. e) AVVISO PUBBLICO ha dato vita nel dicembre 2014 al progetto denominato Osservatorio Parlamentare, un portale che monitora

Allegato A2-1 - Impianti idrici di spegnimento, idranti, naspi, attacchi VV.F

La nostra Università e i servizi agli studenti

Obiettivi. Il corso di laurea di Economia che

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI LAUREA IN OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA PRESENTAZIONE PIANI DI STUDIO A.A. 2013/2014

Dipartimento di Ingegneria

Gruppo di lavoro per la valutazione e il miglioramento dell'accessibilità e della fruibilità delle strutture universitarie dell Ateneo.

Laurea Fisioterapia Ferrara 13/02/ anno

Università degli Studi di Ferrara

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

Servizi agli studenti - Segreteria studenti

Università degli Studi di Ferrara

Anno Accademico Crediti formativi

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro

Marco Cruciani. Percorso Formativo

PERSONALE DI CATEGORIA D TITOLARE DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA VALUTAZIONE ANNO 2017 IL DIRETTORE GENERALE

U N I F E. w w w. u n i f e. i t / i n g e g n e r i a. Facoltà di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA. Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE

ELENCO DELLE CONSISTENZE DELL ARCHIVIO DELL ATENEO FIORENTINO (al 31/12/2017)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

OGGETTO. Struttura di Staff del Rettore Segreteria Rettorato Area Programmazione e Sviluppo

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

Servizi rivolti agli studenti Padova, 7 Settembre 2017

Tecniche di Laboratorio Biomedico

Operatore dei servizi giuridici

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

Curriculum Vitae Europass

a cura dell Ufficio Comunicazione ed Eventi dell Università di Ferrara Mercoledì 25 Maggio 2016

Progetto Automazione Piani di Studio

CONSERVAZIONE E RESTAURO

Scuola di Dottorato: SCIENZE MATEMATICHE. Indirizzo: INFORMATICA. n._2. n._6. Punti: 15. Punti: 30. Punti: 5. Punti: 10. Punti: 35.

Dipartimento di Ingegneria. Libretto delle Attività Didattiche. Anno Accademico. Regime Prescelto: Tempo Pieno Definito

OGGETTO. Bilancio Unico di previsione per l esercizio Bilancio Unico di previsione Triennio


CONSERVAZIONE E RESTAURO

UFFICIO SVILUPPO ORGANIZZATIVO RELAZIONE SULL ATTIVITÀ FORMATIVA ANNO 2012

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Matematica

Coop. Sociale le pagine, via Padova 12/c, Ferrara. Working S.C.a.R.L., 13, via Alessandrini, Bologna

a cura dell Ufficio Comunicazione ed Eventi dell Università di Ferrara Mercoledì 27 gennaio 2016

Rossella Mondani 28 novembre 1966 Cat. D Area amministrativo-gestionale Scuola Normale Superiore. fiorentino

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Incontro dei referenti di Dipartimento USID e DSA. Sala Cherubini, 20 marzo 2017

ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO

Servizi rivolti agli studenti Padova, 11 Settembre 2018

CONVENZIONE QUADRO PER ATTIVITA DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA E DIDATTICA TRA

(questionario consegnato dal MD agli studenti al momento della discussione della tesi) A060 - Scienze naturali, chimica, geografia, microbiologia

FARAGOLA LOCALITA IN AGRO DI ASCOLI SATRIANO E SITO ARCHEOLOGICO

Prot. n.1102 Bari, 19 gennaio 2017

Lo studente dislessico in Università:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO ANNO ACCADEMICO MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI

LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE. Studi:

D. R. n. 309 IL RETTORE DECRETA. Informatica e Automatica.

"ICT4University Campus Digitali" Progetto: Unifi 4 Student. 3 Dicembre 2009

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

Gruppo di lavoro per la valutazione e il miglioramento dell'accessibilità e della fruibilità delle strutture universitarie dell Ateneo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA PRESENTAZIONE PIANI DI STUDIO A.A.

Verbale della Riunione del CdS di Ingegneria dei Sistemi Medicali

Riccardo Ferrante. Professore ordinario

cosa e dove. PUNTO DI INCONTRO: CORTILE DELLE MAGNOLIE - PALAZZO CENTRALE, STRADA NUOVA 65

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 30 aprile 2016

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2014/15

SCUOLA SUPERIORE FORMAZIONE DI ALTO PROFILO

Cos è la Scuola Superiore?

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Architettura

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN LEGALITA, ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA. (Anno ) Art.

Transcript:

a cura dell Ufficio Comunicazione ed Eventi dell Università di Ferrara Venerdì 17 Giugno 2016 1

SOMMARIO Sommario La Nuova Ferrara del 17/06/2016 pag. 11 Università più sicura grazie al soccorso dei defibrillatori... 3 La Nuova Ferrara del 17/06/2016 pag. 32 Un convegno dedicato a Ludovico Ariosto Incontro alla Sala 2000... 4 estense.com del 17/06/2016 Defibrillatori in tutte le strutture Unife... 5 Ferraraitalia.it del 17/06/2016 Unife promuove la cardioprotezione con la dotazione di Defribillatori Automatici Esterni in tutte le strutture universitarie... 7 ferraraitalia.it del 17/06/2016 Da oggi nuova sede e digitalizzazione per le Segreterie. Vita più semplice per studentesse e studenti... 9 Ferrara24ore.it del 17/06/2016 Defibrillatori all'università di Ferrara... 10 Cronaca Comune del 17/06/2016 Arena estiva Parco Pareschi... 12 Cronaca Comune del 17/06/2016 SPETCUL Comacchio (FE), presentazione dei primi risultati degli scavi nell'abitato di Spina.... 14 2

La Nuova Ferrara del 17/06/2016 pag. 11 Università più sicura grazie al soccorso dei defibrillatori 3

La Nuova Ferrara del 17/06/2016 pag. 32 Un convegno dedicato a Ludovico Ariosto Incontro alla Sala 2000 4

estense.com del 17/06/2016 Defibrillatori in tutte le strutture Unife Unife compie un passo avanti nell ambito della sicurezza, della promozione della salute e del soccorso sanitario ed è cardioprotetta. Tutte le strutture dell Università di Ferrara caratterizzate da un alta presenza di persone, sono ora dotate di Dae, Defribillatori Automatici Esterni, grazie a un progetto promosso dall Ufficio Sicurezza e Ambiente di Ateneo. Obiettivo è ottenere la maggior cardioprotezione possibile negli ambienti di lavoro e studio, utilizzando gli strumenti più all avanguardia, in linea con quanto previsto dalla normativa vigente. Il progetto Unife cardiorpotetta: Defibrillatori in Ateneo, partito lo scorso Anno Accademico grazie a seminari di sensibilizzazione rivolti agli studenti, quest anno è stato esteso ai docenti e al personale tecnico amministrativo. Sono 190 le persone ad Unife che hanno seguito il corso BLSD, Basic Life Support-Defibrillation e che ora sono abilitate all utilizzo dei DAE. Ad occuparsi della formazione è stato Daniele Cariani, Dirigente Medico presso l Unità Operativa di Pronto Soccorso dell Ospedale di Cento, dal 2012 responsabile del progetto interaziendale Il tempo è vita per la diffusione e la formazione sull utilizzo dei DAE nel territorio di Ferrara e provincia e componente del Comitato Regionale per la diffusione e l utilizzo dei Defibrillatori Semiautomatici Esterni. L intervento di per sé importante afferma Alberto Avio, Delegato del Rettore alla Salute e sicurezza sul luogo di lavoro e alla contrattazione si colloca all interno dell obiettivo di sensibilizzare ulteriormente la cultura della prevenzione nella comunità universitaria. I Dae istallati non sono utili ed utilizzabili solo da chi si trova, per qualsiasi motivo, all interno delle strutture Unife, ma rappresentano un presidio di prevenzione territoriale per tutta la comunità ferrarese. Ulteriore importante passo nel prossimo futuro sarà realizzare, in collaborazione con il Comune, una mappa della dislocazione dei Dae sul territorio. Nello svolgimento delle attività istituzionali di Unife afferma Alessia Alberti, Responsabile dell Ufficio Sicurezza e Ambiente spesso ci si trova nella condizione di gestire aule molto numerose, rispetto alle quali conoscenze basilari di primo soccorso rappresentano un valore aggiunto notevole. Ecco tutte le strutture universitarie dotate dei defibrillatori: Rettorato, Complesso di Santa Lucia, (via Ariosto, 35), Dipartimento di Architettura, Palazzo Tassoni (via Quartieri, 8), Dipartimento di Economia e management, Palazzo Bevilacqua Costabili (via Voltapaletto, 11), Dipartimento di Giurisprudenza, Palazzo Trotti Mosti (c.so Ercole I D Este, 37), Dipartimento di Matematica e informatica (via Machiavelli, 30), Dipartimento di Studi 5

umanistici (via Paradiso, 12), Palazzo Turchi di Bagno (c.so Ercole I D Este, 32), Polo Scientifico Tecnologico (via Saragat, 1), Polo Chimico Bio Medico (via L. Borsari, 46), Complesso didattica e ricerca Cubo (via Fossato di Mortara, 66), Segreterie Studentesse e studenti (via Cairoli, 32). 6

Ferraraitalia.it del 17/06/2016 Unife promuove la cardioprotezione con la dotazione di Defribillatori Automatici Esterni in tutte le strutture universitarie da: ufficio comunicazione ed eventi Unife Unife compie un passo avanti nell ambito della sicurezza, della promozione della salute e del soccorso sanitario ed è cardioprotetta! Tutte le strutture dell Università di Ferrara caratterizzate da un alta presenza di persone, sono ora dotate di DAE, Defribillatori Automatici Esterni, grazie a un progetto promosso dall Ufficio Sicurezza e Ambiente di Ateneo. Obiettivo è ottenere la maggior cardioprotezione possibile negli ambienti di lavoro e studio, utilizzando gli strumenti più all avanguardia, in linea con quanto previsto dalla normativa vigente. Il progetto Unife cardiorpotetta: Defibrillatori in Ateneo, partito lo scorso Anno Accademico grazie a seminari di sensibilizzazione rivolti agli studenti, quest anno è stato esteso ai docenti e al personale tecnico amministrativo. Sono 190 le persone ad Unife che hanno seguito il corso BLSD, Basic Life Support-Defibrillation e che ora sono abilitate all utilizzo dei DAE. Ad occuparsi della formazione è stato Daniele Cariani, Dirigente Medico presso l Unità Operativa di Pronto Soccorso dell Ospedale di Cento, dal 2012 responsabile del progetto interaziendale Il tempo è vita per la diffusione e la formazione sull utilizzo dei DAE nel territorio di Ferrara e provincia e componente del Comitato Regionale per la diffusione e l utilizzo dei Defibrillatori Semiautomatici Esterni. L intervento di per sé importante afferma Alberto Avio, Delegato del Rettore alla Salute e sicurezza sul luogo di lavoro e alla contrattazione si colloca all interno dell obiettivo di sensibilizzare ulteriormente la cultura della prevenzione nella comunità universitaria. I DAE istallati non sono utili ed utilizzabili solo da chi si trova, per qualsiasi motivo, all interno delle strutture Unife, ma rappresentano un presidio di prevenzione territoriale per tutta la comunità ferrarese. 7

Ulteriore importante passo nel prossimo futuro sarà realizzare, in collaborazione con il Comune, una mappa della dislocazione dei DAE sul territorio. Nello svolgimento delle attività istituzionali di Unife afferma Alessia Alberti, Responsabile dell Ufficio Sicurezza e Ambiente spesso ci si trova nella condizione di gestire aule molto numerose, rispetto alle quali conoscenze basilari di primo soccorso rappresentano un valore aggiunto notevole. Ecco tutte le strutture universitarie dotate dei defibrillatori: Rettorato, Complesso di Santa Lucia, (via Ariosto, 35), Dipartimento di Architettura, Palazzo Tassoni (via Quartieri, 8), Dipartimento di Economia e management, Palazzo Bevilacqua Costabili (via Voltapaletto, 11), Dipartimento di Giurisprudenza, Palazzo Trotti Mosti (c.so Ercole I D Este, 37), Dipartimento di Matematica e informatica (via Machiavelli, 30), Dipartimento di Studi umanistici (via Paradiso, 12), Palazzo Turchi di Bagno (c.so Ercole I D Este, 32), Polo Scientifico Tecnologico (via Saragat, 1), Polo Chimico Bio Medico (via L. Borsari, 46), Complesso didattica e ricerca Cubo (via Fossato di Mortara, 66), Segreterie Studentesse e studenti (via Cairoli, 32). 8

ferraraitalia.it del 17/06/2016 Da oggi nuova sede e digitalizzazione per le Segreterie. Vita più semplice per studentesse e studenti da: ufficio comunicazione ed eventi Unife Vita più semplice per le studentesse e gli studenti di Unife grazie a semplificazioni e innovazioni che riguardano le Segreterie e i servizi a loro dedicati. Da oggi le Segreterie si sono trasferite nella nuova sede di via Cairoli 32, con una nuova riorganizzazione per processi che garantisce risposte veloci e complete. Dalle 5 vecchie segreterie, ora sono resi trasversali tutti i processi relativi all ingresso dello studente in Ateneo, assegnati ad un unico Ufficio Ingresso. La stessa cosa per l Ufficio Carriera e per quello relativo all Uscita. Alla Carriera sono stati dedicati due Uffici, uno per l area Biochimica, Matematica e Informatica, Scienze e Tecnologie e uno per l area Giuridica e Umanistica ed Economica (a partire da marzo 2017). A questi si affianca la Segreteria di Medicina, che continuerà a gestire per intero ingresso, carriera e uscita. Dalle prossime immatricolazioni di settembre, ci si potrà iscrivere a Unife completamente online, e scaricare ed utilizzare l app gratuita Qurami (http://qurami.com), per prenotare la chiamata di uno specialista Unife o prendere un appuntamento con la persona più competente rispetto al quesito, indicando sportelli aperti, il numero di persone in coda e il tempo stimato di attesa. E stata creata una nuova unità Helpdesk dedicata (portale SOS), che filtrerà le richieste verso ciascuno di questi Uffici, fornendo online assistenza di primo livello, in modo da evitare code e spostamenti. Arriva anche la virtualizzazione degli adempimenti per il conseguimento del titolo, dalla Tesi al verbale di Laurea, dove, come già avviene per gli esami di profitto, basterà inserire gli esiti e apporre la firma digitale del Presidente della Commissione 9

Ferrara24ore.it del 17/06/2016 Defibrillatori all'università di Ferrara Progetto promosso dall Ufficio Sicurezza e Ambiente di Ateneo Unife compie un passo avanti nell ambito della sicurezza, della promozione della salute e del soccorso sanitario ed è cardioprotetta, è spiegato in una nota stampa. Tutte le strutture dell Università di Ferrara caratterizzate da un alta presenza di persone, sono ora dotate di DAE, Defribillatori Automatici Esterni, grazie a un progetto promosso dall Ufficio Sicurezza e Ambiente di Ateneo. Obiettivo è ottenere la maggior "cardioprotezione" possibile negli ambienti di lavoro e studio, utilizzando gli strumenti più all'avanguardia, in linea con quanto previsto dalla normativa vigente. Il progetto Unife cardiorpotetta: Defibrillatori in Ateneo, partito lo scorso Anno Accademico grazie a seminari di sensibilizzazione rivolti agli studenti, quest anno è stato esteso ai docenti e al personale tecnico amministrativo. Sono 190 le persone ad Unife che hanno seguito il corso BLSD, Basic Life Support-Defibrillation e che ora sono abilitate all utilizzo dei DAE. Ad occuparsi della formazione è stato Daniele Cariani, Dirigente Medico presso l'unità Operativa di Pronto Soccorso dell Ospedale di Cento, dal 2012 responsabile del progetto interaziendale Il tempo è vita per la diffusione e la formazione sull utilizzo dei DAE nel territorio di Ferrara e provincia e componente del Comitato Regionale per la diffusione e l utilizzo dei Defibrillatori Semiautomatici Esterni. L intervento di per sé importante afferma Alberto Avio, Delegato del Rettore alla Salute e sicurezza sul luogo di lavoro e alla contrattazione - si colloca all interno dell obiettivo di sensibilizzare ulteriormente la cultura della prevenzione nella comunità universitaria. I DAE istallati non sono utili ed utilizzabili solo da chi si trova, per qualsiasi motivo, all interno delle strutture Unife, ma rappresentano un presidio di prevenzione territoriale per tutta la comunità ferrarese. Ulteriore importante passo nel prossimo futuro sarà realizzare, in collaborazione con il Comune, una mappa della dislocazione dei DAE sul territorio. Nello svolgimento delle attività istituzionali di Unife afferma Alessia Alberti, Responsabile dell Ufficio Sicurezza e Ambiente - spesso ci si trova nella condizione di gestire aule molto numerose, rispetto alle quali conoscenze basilari di primo soccorso rappresentano un valore aggiunto notevole. Ecco tutte le strutture universitarie dotate dei defibrillatori: Rettorato, Complesso di Santa Lucia, (via Ariosto, 35), Dipartimento di Architettura, Palazzo Tassoni (via Quartieri, 8), Dipartimento di Economia e management, Palazzo Bevilacqua Costabili (via Voltapaletto, 11), Dipartimento di Giurisprudenza, Palazzo Trotti Mosti (c.so Ercole I D Este, 37), Dipartimento di Matematica e informatica (via Machiavelli, 30), Dipartimento di Studi umanistici (via Paradiso, 12), Palazzo Turchi di Bagno (c.so Ercole I D Este, 32), Polo Scientifico Tecnologico (via Saragat, 1), 10

Polo Chimico Bio Medico (via L. Borsari, 46), Complesso didattica e ricerca Cubo (via Fossato di Mortara, 66), Segreterie Studentesse e studenti (via Cairoli, 32). Nella foto: alcuni studenti alla Biblioteca del Dipartimento di Economia e management (Archivio Unife) 11

Cronaca Comune del 17/06/2016 Arena estiva Parco Pareschi 12

13

Cronaca Comune del 17/06/2016 SPETCUL Comacchio (FE), presentazione dei primi risultati degli scavi nell'abitato di Spina. Spetcul - Comacchio (FE), presentazione dei primi risultati degli scavi nell'abitato di Spina Roma, 16 giu (Prima Pagina News) Una giornata dedicata agli scavi archeologici nell'abitato di Spina, curata dal Comune di Comacchio e dalla Soprintendenza Archeologia dell Emilia- Romagna. Il progetto Spina, nato in seno alla Soprintendenza Archeologia dell Emilia-Romagna, ha voluto indirizzare l attività di scavo verso l esplorazione dell abitato dell antica città etrusca. Gli scavi sono stati condotti dal 2007 al 2010 dalla Soprintendenza (Dottori Cornelio e Malnati) e dal 2007 al 2016 dall Università di Zurigo (Professor Reusser). Nel corso della giornata vengono presentati i risultati dei primi studi sulla documentazione archeologica della città. Programma ore 15.00 Saluti del Sindaco Marco Fabbri e del Soprintendente Luigi Malnati ore 15.30 Carla Buoite, Aleksandra Mistireki, Ursula Thun, Lorenzo Zamboni Ricerche in corso a Spina ore 16.30 Proiezione del filmato Cineca a cura dell Università Milano-Bicocca Ati e la paleodieta mediterranea. L etrusca Ati spiega come si mangiava a Spina sulla base delle analisi scientifiche ore 16.45 Luigi Malnati Presentazione del volume di Lorenzo Zamboni Spina, città liquida. Gli scavi 1977-1981 nell abitato e i materiali tardo arcaici e classici ore 17.30 Christoph Reusser Presentazione del volume a cura di C. Cornelio Cassai, S. Giannini, L. Malnati Spina. Scavi nell abitato della città etrusca 2007-2009 ore 18.15 Giuseppe Sassatelli Conclusioni Relatori Dr. Luigi Malnati (Soprintendenza Archeologia dell Emilia Romagna) Prof. Dr. Christoph Reusser (Università di Zurigo) Prof. Giuseppe Sassatelli (Università di Bologna) Prof.ssa Ursula Thun (Università di Ferrara) Dr.ssa Aleksandra Mistireki (Università di Zurigo) Dr.ssa Carla Buoite (Collaboratrice della Soprintendenza Archeologia dell Emilia-Romagna) Dr. Lorenzo Zamboni (Università di Pavia). 14