Gruppo di lavoro per la valutazione e il miglioramento dell'accessibilità e della fruibilità delle strutture universitarie dell Ateneo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gruppo di lavoro per la valutazione e il miglioramento dell'accessibilità e della fruibilità delle strutture universitarie dell Ateneo"

Transcript

1 Gruppo di lavoro per la valutazione e il miglioramento dell'accessibilità e della fruibilità delle strutture universitarie dell Ateneo Sala riunione Ripartizione Audit - via Ariosto, ottobre 2017 All incontro erano presenti: Prof. Francesco D Urso - Referente Dipartimento Giurisprudenza Disabilità e DSA Prof.ssa Giordana Feriotto - Referente Dipartimento Morfologia, chirurgia e medicina sperimentale Disabilità e DSA Prof.ssa Monica Ghirotti - Referente Dipartimento Fisica e Scienze della Terra Disabilità e DSA Prof.ssa Maria Gabriella Marchetti - Componente Consiglio di Parità Cinzia Mancini - Presidente Comitato Unico di Garanzia Andrea Baraldi - Componente Consiglio del Personale tecnico amministrativo Maria Elena Ghedini - Ufficio Logistica Simone Tracchi - Ufficio LL.PP. Ivana Fogagnolo - Ufficio Patrimonio Immobiliare e sviluppo edilizio Pietro Zucchini - Ufficio Sicurezza e Ambiente Roberta Pancaldi - Coordinamento normativa d'ateneo, politiche pari opportunità e disabilità Maria Chiara Campana - Coordinamento normativa d'ateneo, politiche pari opportunità e disabilità Enrico Borghi - Ufficio Economato e Gestione Contratti Francesca Laghi - Collaboratrice del Servizio e Disabilità e DSA Oggetto 1 Interventi svolti fino a questo momento con i fondi per l abbattimento delle barriere architettoniche Sono stati illustrati gli interventi attuati fino a questo momento con i fondi stanziati dall Ateneo (per il biennio sono stati stanziati ,00 ). - Corpo A Nuovi Istituti Biologici: realizzazione di un ascensore esterno che possa collegare tutti i piani dell edificio e realizzazione di servizi igienici accessibili AFFIDATA LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA-ESECUTIVA DELL ASCENSORE ESTERNO A PROGETTISTI ESTERNI - Giordani: realizzazione di un ascensore in corrispondenza delle ex Scuderie per rendere accessibile l aula 10. Realizzazione di una rampa per il superamento del dislivello presente tra il piano terra del corpo principale e il cortile interno, adeguamento di alcuni servizi igienici e adeguamento di collegamenti verticali AFFIDATA LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA-ESECUTIVA DELL ASCENSORE E DELLE RAMPE A PROGETTISTI ESTERNI - Trotti Mosti: realizzazione di una rampa per superare il dislivello presente tra interno e cortile, adeguamento di alcuni servizi igienici, adeguamento di collegamenti verticali SONO STATI ADEGUATI ALCUNI SERVIZI IGIENICI - Complesso via Paradiso: creazione di un servizio igienico accessibile al piano terra, adeguamento collegamenti verticali, adeguamento servizi igienici esistenti si attende di avere un quadro 1

2 economico definitivo in merito alla realizzazione degli ascensori per sapere quanto sia possibile investire in questo intervento. Oggetto 2 Interventi attuati in concomitanza con l esecuzione di altre opere NIB - Corpo C - Via Luigi Borsari, 46: IN FASE DI REALIZZAZIONE Nell'ambito dell'adeguamento dei laboratori alla normativa antincendio sono stati ristrutturati i servizi igienici attigui ai laboratori di ogni piano (totale 3 piani) provvedendo alla realizzazione di un servizio igienico accessibile per ogni piano Turchi di Bagno - Corso Ercole I d'este, 32: AFFIDATA LA PROGETTAZIONE Ristrutturazione servizi igienici ad ogni piano (totale 4 piani) nell'ala di Corso Porta Mare (con creazione di un servizio igienico accessibile ad ogni piano) installazione di corrimani in corrispondenza dei vani scala Polo degli Adelardi - via Adelardi 33: Rimozione di alcune sedie fisse (almeno 2 per aula) per adeguamento alla normativa antincendio e per permettere allo studente/studentessa in carrozzina la fruizione del banchetto e la possibilità di accostarsi agli altri studenti REALIZZATA Acquisto di una rampa removibile/arrotolabile per palchi REALIZZATA Palazzo Giordani - ex scuderie via Ercole d Este, 44/46 Rimozione di alcune sedie fisse (almeno 2 per aula) per adeguamento alla normativa antincendio e per permettere allo studente/studentessa in carrozzina la fruizione del banchetto e la possibilità di accostarsi agli altri studenti REALIZZATA Manutenzione/adeguamento impianto streaming aula 10 REALIZZATA Dipartimento di Giurisprudenza - Dip.Studi Umanistici, via Paradiso - Dipartimento di Economia Acquisto di banchi antropometrici per persone con disabilità ad elevazione e inclinazione variabile, sagomati IN CORSO Dipartimento di Architettura Installazione di un impianto citofonico in corrispondenza dell'ingresso secondario della Biblioteca REALIZZATA Uffici presso Palazzina Pacifico: realizzazione di un servizio igienico accessibile al piano primo IN FASE DI REALIZZAZIONE Andrea Baraldi chiede se sia stata verificata l accessibilità della nuova mensa gestita da Ergo di via Saragat, non solo in relazione agli spazi interni, ma intesa anche come accessibilità urbana (manutenzione del manto stradale, dei marciapiedi, presenza di parcheggi nelle vicinanze dell accesso ) Francesca Laghi e Ivana Fogagnolo illustrano come l interno della mensa sia accessibile (a titolo esemplificativo illustrano come la struttura sia tutta su un unico piano, non siano presenti gradini all ingresso e vi sia un servizio igienico accessibile). Nel parcheggio privato del Polo Scientifico Tecnologico ci sono anche posti auto riservati a persone con disabilità si farà riservare un ulteriore posto auto sul lato attiguo all accesso della mensa. Il marciapiede che porta alla mensa è sconnesso e dovrebbe essere riparato. È stata già effettuata una segnalazione in merito all Ufficio Mobilità e Traffico del Comune di Ferrara. 2

3 Oggetto 3 - Criticità affrontate a livello generico in tutte le strutture: Durante l ultima riunione del Gruppo di lavoro, tenutasi il 28 aprile 2017, erano emerse le seguenti criticità: - necessità di attuare un intervento diffuso di rimozione di almeno due postazioni nelle aule arredate con le sedute fisse al fine di assicurare, agli studenti e studentesse in carrozzina, la possibilità di accostarsi agli altri e di garantire la fruibilità delle vie di fuga realizzato presso il Polo Adelardi, aule 9a e 9b di Giurisprudenza - necessità di dotare le strutture di alcuni tavoli regolabili in altezza e provvisti di ruote da poter disporre nelle aule all occorrenza acquisto di 3 tavoli in corso, i tavoli saranno destinati ai Dipartimenti di Giurisprudenza, Studi Umanistici, Economia (i Dipartimenti sono stati scelti in base al numero di studenti e studentesse con disabilità motoria frequentanti) - necessità di coordinarsi con l Ufficio Sicurezza per la stesura dei Piani d emergenza delle varie strutture al fine di assicurare assistenza adeguata alle persone con disabilità sono state stese le linee guida per la gestione dell emergenza in caso di persone con disabilità, si stanno organizzando corsi specifici per il personale di supporto a persone con disabilità con l intento di coinvolgere anche i professori e le professoresse. A questo proposito Cinzia Mancini specifica che tali corsi verranno organizzati da Dicembre/Gennaio e invita i/le referenti a diffondere l informazione ed esortare i professori e le Professoresse a partecipare nel momento in cui verranno organizzati. Cinzia Mancini presenta la Carta dei servizi per la Comunità universitaria con disabilità e DSA. La carta verrà presentata agli Organi, nel mese di ottobre e in seguito condivisa con i/le Referenti di Dipartimento. Al suo interno verranno inserite anche le Linee guida per garantire la sicurezza per le persone con disabilità in Ateneo elaborate in collaborazione con il Servizio sicurezza e ambiente. - necessità di coordinarsi con il Personale delle Portinerie affinché vengano svolti controlli periodici atti a verificare il corretto funzionamento dei servoscala (almeno in quelle strutture abitualmente frequentate da persone con disabilità o prima di eventi, lauree, ecc.) sono state affisse le istruzioni dei servoscala (necessario effettuare una ricognizione per capire se ne manchino alcune). In merito a questo punto la Prof.ssa Marchetti specifica come il servoscala presente presso il Corpo B dei Nuovi Istituti Biologici presenti spesso dei malfunzionamenti creando dei disagi Francesca Laghi chiederà all impresa che si occupa della manutenzione dei dispositivi di fornire un report con indicazione del numero di volte in cui si è bloccato il servoscala. - necessità di coordinarsi con i/le Referenti di Dipartimento e con i/le Managers Didattici preventivamente alla stesura dei calendari delle lezioni in caso di frequentazione dei corsi da parte di persone con disabilità, al fine di assicurare l accessibilità delle aule scelte incontro effettuato con i/le manager l 8 giugno e il 19 luglio - prevedere l adeguamento di almeno una postazione nei laboratori dislocati nelle varie strutture per assicurarne la fruibilità anche a persone in carrozzina da effettuare - adeguamento della segnaletica all interno degli edifici sono state affisse le istruzioni dei servoscala e si sta provvedendo alla realizzazione di mappe tattili per non vedenti necessità di effettuare sopralluoghi mirati 3

4 - Collegamento diretto sui siti dei vari Dipartimenti del link alle pagine dell accessibilità delle strutture di Unife sono stati presi contatti con i vari referenti del portale per tutti i Dipartimenti eccetto quelli di: Architettura, Economia, Giurisprudenza, Matematica e informatica, Scienze Biomediche e Chirurgico Specialistiche Francesca deve scrivere nuovamente a Direttori/Direttrici e Referenti Cinzia Mancini e Maria Chiara Campana presentano ai/alle presenti il servizio di Tutorato specializzato alla pari ( le cui funzioni sono principalmente: accompagnamento a lezione; recupero di appunti, intermediazione con i docenti, affiancamento per l'organizzazione dello studio, prenotazione dei posti a lezione, disbrigo pratiche amministrative e di segreteria I/le tutor selezionati/e, saranno coordinati dal Servizio secondo le esigenze attuali e che si prospetteranno nei mesi a venire. - Viene segnalato come ci sia l esigenza di dotare le strutture di sedute extra per far accomodare i parenti anziani in occasione delle lauree. Si farà richiesta per dotare tutte le strutture di almeno due sedute con ruote - Viene segnalato come vi sia spesso anche la necessità di fornire sedute con ribaltine per i mancini (molte strutture ne sono sprovviste) Si farà richiesta per dotare le strutture sprovviste di almeno qualche seduta con ribaltina a sinistra Oggetto 4 Investimento dei futuri fondi in base alle criticità ancora presenti Vengono elencati gli interventi che sarà necessario effettuare in futuro: : - Corpo B Nuovi Istituti Biologici: Rifacimento bagni con creazione di un servizio igienico accessibile ad ogni piano + realizzazione ascensore esterno. - Corpo C Nuovi Istituti Biologici: realizzazione ascensore esterno. - Complesso via Machiavelli: realizzazione servizio igienico accessibile piano secondo + realizzazione ascensore esterno per rendere accessibili studioli e biblioteca. - Corpo F Polo Scientifico Tecnologico: difficile accessibilità di laboratori e delle aule posti al piano primo in quanto raggiungibili solo grazie ad un servoscala che copre un dislivello notevole. Al piano primo non è presente un servizio igienico accessibile. Valutare l installazione di un ascensore interno/piattaforma elevatrice e la creazione di almeno un servizio igienico accessibile al piano primo. - Turchi di Bagno: sostituzione dell ascensore esistente con uno di dimensioni maggiori con doppia apertura porta e realizzazione di una rampa in corrispondenza del cortile interno. - Palazzo Trotti Mosti: sostituzione/restyling dell ascensore esistente. 4

5 - Palazzo Turchi di Bagno, Palazzo Giordani, Palazzo Costabili, Palazzo Tassoni - Architettura Raccordo di dislivelli presenti in corrispondenza degli ingressi degli edifici storici. Per quello che riguarda Palazzo Tassoni si tratta della creazione di una rampa esterna presso l ingresso secondario del viottolo di via Chiodare in corrispondenza della Portineria. - Polo scientifico Tecnologico Corpo B rampa al piano quarto in corrispondenza dell uscita di sicurezza sul terrazzo. - Vecchi Istituti Biologici: realizzazione di servizi igienici accessibili al 2 piano nelle vicinanze della sala che verrà data in gestione all associazione studentesca, (intervento che verrà effettuato a seguito della realizzazione dei servizi igienici accessibili a Palazzo Turchi di Bagno) + sostituzione ascensore (la sostituzione dell ascensore viene rimandata) - Centro Universitario Sportivo: il piano primo, in cui sono situati degli uffici e un aula, non è accessibile in quanto raggiungibile solo utilizzando una rampa di scale. Al piano terra è presente solo un servizio igienico accessibile e le docce degli spogliatoi non sono accessibili in quanto vi sono dei gradini. intervento non prioritario, in quanto risulta che quella saletta venga usata saltuariamente e che le lezioni in caso di necessità possano essere spostate - Centro Studi Biomedici applicati allo Sport: Il piano primo (dove si trovano alcuni studi docenti e l ufficio del manager didattico) e il piano secondo (in cui si trova una biblioteca) sono inaccessibili poichè l unico collegamento verticale presente è la scala intervento non prioritario in quanto vi è la possibilità per il manager didattico di ricevere al piano terra. - Prefabbricato Aule Palazzina Gialla Polo Scientifico Tecnologico: il piano primo, in cui si trovano altre aule, non è accessibile in quanto raggiungibile solo tramite scale. Non sono presenti servizi igienici accessibili e attrezzati intervento non prioritario in quanto il fabbricato non verrà più utilizzato Oggetto 5 - Ulteriori interventi segnalati durante la riunione: - Andrea Baraldi segnala alcuni interventi da attuare presso il Polo Scientifico Tecnologico: installazione di parapetti in corrispondenza delle rampe che si trovano agli ingressi del Corpo A, B, C e realizzazione di un parcheggio riservato in corrispondenza del Corpo A. - Francesca Laghi e Ivana Fogagnolo segnalano che il Nuovo Ufficio del Servizio di Counseling Psicologico di Ateneo di via Fossato di Mortara n 47 non è dotato di servizio igienico accessibile verrà chiesto un finanziamento a parte per questo intervento. Conclusioni Verrà chiesto in sede di approvazione del bilancio che per il prossimo anno vengano stanziati ,00 per gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche. Una volta definito il quadro economico per la realizzazione degli ascensori (Palazzo Giordani - ex scuderie e Nuovi Istituti Biologici - Corpo A) del primo lotto si proseguirà con gli interventi del primo lotto, e con gli altri enunciati durante la riunione, stabilendo le priorità in base agli studenti e studentesse con disabilità motoria iscritti ai vari corsi di studio e frequentanti le strutture. 5

Gruppo di lavoro per la valutazione e il miglioramento dell'accessibilità e della fruibilità delle strutture universitarie dell Ateneo.

Gruppo di lavoro per la valutazione e il miglioramento dell'accessibilità e della fruibilità delle strutture universitarie dell Ateneo. Gruppo di lavoro per la valutazione e il miglioramento dell'accessibilità e della fruibilità delle strutture universitarie dell Ateneo 28 aprile 2017 Il Piano di Abbattimento delle Barriere Architettoniche

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara POLITICHE DI INCLUSIONE: azioni realizzate nel biennio 2016/2017 per la Comunità universitaria con disabilità dell Università degli Studi di Ferrara 1. Nel settembre 2016 l Amministrazione universitaria

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Area Edilizia, Sicurezza, Patrimonio, Gare Ufficio Manutenzione VIA SAVONAROLA, 9-11 ELENCO DEI FABBRICATI ACCORDO QUADRO RELATIVO ALLA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI DELL

Dettagli

Oneri di gestione e manutenzione Polo degli Adelardi - Ex Seminario Arcivescovile - Uffici di Via Cairoli - piani terra, primo e secondo

Oneri di gestione e manutenzione Polo degli Adelardi - Ex Seminario Arcivescovile - Uffici di Via Cairoli - piani terra, primo e secondo Polo degli Adelardi - Ex Seminario Arcivescovile - Uffici di Via Cairoli - piani terra, primo e secondo Via Cairoli, 22-30- 32 in locazione gestione a carico, (Seminario Arcivescovile di Ferrara) Fabbricato

Dettagli

SCHEDA 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2016/2018 DELL'AMMINISTRAZIONE Università degli Studi di Ferrara

SCHEDA 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2016/2018 DELL'AMMINISTRAZIONE Università degli Studi di Ferrara SCHEDA 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2016/2018 DELL'AMMINISTRAZIONE Università degli Studi di Ferrara QUADRO DELLE RISORSE DISPONIBILI ARCO TEMPORALE DI VALIDITÀ DEL PROGRAMMA TIPOLOGIE

Dettagli

BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE

BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE LOCALIZZAZIONE BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE INFORMAZIONI GENERALI Via Cartoleria 5 40124 BOLOGNA

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati INDICE 1. INTRODUZIONE 2. INQUADRAMENTO NORMATIVO GENERALE 2.1 Generalità 2.2 Legge N. 118 del 1971 2.3 D.P.R.384 del 1978 2.4 Legge N. 41 del 1986 2.5 Legge N. 13 del 1989 2.6 D.M. 236 del 1989 2.7 Circolare

Dettagli

LOCALIZZAZIONE BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE Via Cartoleria, BOLOGNA

LOCALIZZAZIONE BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE Via Cartoleria, BOLOGNA LOCALIZZAZIONE BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE Via Cartoleria, 5-40124 BOLOGNA 1 INFORMAZIONI GENERALI Via Cartoleria, 5 40124 BOLOGNA Tel. biblioteca: 051-2097163

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2013

Obiettivi di accessibilità per l anno 2013 POLITECNICO DI TORINO Obiettivi di accessibilità per l anno 2013 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. 1 SOMMARIO Obiettivi di accessibilità per l anno 2013...1

Dettagli

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA Regione LIGURIA

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA Regione LIGURIA ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI UFFICIO PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI INTERVENTI DI ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE SUL TERRITORIO COMUNALE PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE ILLUSTRATIVA E STIMA DEI

Dettagli

ATTIVITA RICETTIVE SCHEDA N. 1) Parcheggi. 2) Ingresso principale caratteristiche

ATTIVITA RICETTIVE SCHEDA N. 1) Parcheggi. 2) Ingresso principale caratteristiche ATTIVITA RICETTIVE SCHEDA N. Nome attività ricettiva NOME.... CLASSE..... DATA.. Indirizzo: 1) Parcheggi 1.1. Parcheggi accessibili: NO SI N parcheggi accessibili (1 ogni frazione di 50): 1.2. Dal parcheggio

Dettagli

ELENCO BENI IMMOBILI PER PIANO TRIENNALE AI SENSI ART. 2 COMMA 594 LEGGE 244/ TRIENNIO

ELENCO BENI IMMOBILI PER PIANO TRIENNALE AI SENSI ART. 2 COMMA 594 LEGGE 244/ TRIENNIO ELENCO BENI IMMOBILI PER PIANO TRIENNALE AI SENSI ART. 2 COMMA 594 LEGGE 244/2007 - TRIENNIO 203-205 DATI IDENTIFICATIVI TITOLARITA' PROVENTI E ONERI DESTINAZIONE, CONSISTENZA, DATI CATASTALI Mensa e Casa

Dettagli

Introduzione... 2 C 1 INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO... 4

Introduzione... 2 C 1 INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO... 4 EDILIZIA SCOLASTICA Riqualificazione degli edifici scolastici pubblici: efficienza energetica, messa a norma degli impianti,abbattimento delle barriere architettoniche, dotazione di impianti sportivi,

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Provincia Torino COMUNE DI SANT'ANTONINO DI SUSA

REGIONE PIEMONTE Provincia Torino COMUNE DI SANT'ANTONINO DI SUSA REGIONE PIEMONTE Provincia Torino COMUNE DI SANT'ANTONINO DI SUSA Incremento efficienza energetica dei fabbricati costituenti il plesso scolastico denominato "Istituto Comprensivo Sant'Antonino di Susa"

Dettagli

L13 COMUNE DI LUINO PROGETTO DEFINITIVO. PROGETTO DI EDIFICAZIONE Residenze via Molinetto PROVINCIA DI VARESE

L13 COMUNE DI LUINO PROGETTO DEFINITIVO. PROGETTO DI EDIFICAZIONE Residenze via Molinetto PROVINCIA DI VARESE COMUNE DI LUINO PROVINCIA DI VARESE PROGETTO DI EDIFICAZIONE Residenze via Molinetto Foglio 7 mapp. 9483 Proprietà: DUE SCALE srl Via XXV Aprile, 24/A - 21016 LUINO (VA) - leccese@legalmail.it Sante Diego

Dettagli

SCHEDA 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2017/2019 DELL'AMMINISTRAZIONE Università degli Studi di Ferrara

SCHEDA 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2017/2019 DELL'AMMINISTRAZIONE Università degli Studi di Ferrara SCHEDA 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2017/2019 DELL'AMMINISTRAZIONE Università degli Studi di Ferrara QUADRO DELLE RISORSE DISPONIBILI ARCO TEMPORALE DI VALIDITÀ DEL PROGRAMMA TIPOLOGIE

Dettagli

ANALISI DELLE CONDIZIONI DI ACCESSIBILITÀ DELLE PERSONE CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITÀ MOTORIA O SENSORIALE RELAZIONE TECNICA

ANALISI DELLE CONDIZIONI DI ACCESSIBILITÀ DELLE PERSONE CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITÀ MOTORIA O SENSORIALE RELAZIONE TECNICA ANALISI DELLE CONDIZIONI DI ACCESSIBILITÀ DELLE PERSONE CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITÀ MOTORIA O SENSORIALE RELAZIONE TECNICA 1 Si riportano di seguito, in modo sintetico, le condizioni di accessibilità

Dettagli

RELAZIONE INERENTE ALL ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

RELAZIONE INERENTE ALL ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE RELAZIONE INERENTE ALL ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE RECUPERO DELL EX CENTRALINA IDROELETTRICA AD USO SALE POLIVALENTI IN LOCALTA LE CUMET PROGETTO PRELIMINARE (Ottobre 2008) RELAZIONE INERENTE

Dettagli

Il contesto normativo

Il contesto normativo Il contesto normativo Arch. Raffaella Bellino, Lions Club S.Agata - Alta Val Bisagno Prefazione Il contesto nel quale viviamo è il risultato delle numerose stratificazioni e trasformazioni operate nel

Dettagli

ALLEGATO A) AL CAPITOLATO "SPECIFICHE DEI SERVIZI E LUOGHI DI ESECUZIONE" QUANTITA' QUINQUENNALE (ORE / CANONI MENSILI / N. INTERVENTI / N.

ALLEGATO A) AL CAPITOLATO SPECIFICHE DEI SERVIZI E LUOGHI DI ESECUZIONE QUANTITA' QUINQUENNALE (ORE / CANONI MENSILI / N. INTERVENTI / N. PROCEDURA APERTA COMUNITARIA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI VIGILANZA ARMATA E PORTIERATO PRESSO TUTTE LE STRUTTURE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA ALLEGATO A) AL CAPITOLATO "SPECIFICHE DEI SERVIZI

Dettagli

Storie di libri e palazzi: itinerari fra le biblioteche di Unife 28 OTTOBRE 2018, FERRARA

Storie di libri e palazzi: itinerari fra le biblioteche di Unife 28 OTTOBRE 2018, FERRARA Storie di libri e palazzi: itinerari fra le biblioteche di Unife 28 OTTOBRE 2018, FERRARA IL PROGETTO DESCRIZIONE Il progetto nasce dal desiderio di valorizzare le biblioteche dell Università di Ferrara,

Dettagli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA ALL UNIVERSITA DI FERRARA

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA ALL UNIVERSITA DI FERRARA Università degli Studi di Ferrara Ufficio Sicurezza, Salute ed Ambiente LA RACCOLTA DIFFERENZIATA ALL UNIVERSITA DI FERRARA Relatori: Andrea Travagli Alessia Alberti Dal 000 ad oggi, sono stati distribuiti

Dettagli

SCHEDA RILIEVO FRUIBILITA SITI

SCHEDA RILIEVO FRUIBILITA SITI 1. PROGRESSIVO SCHEDA n.: 16 in data 15/10/2007... 2. COMPILATORE: Barel Greggio Princivalle... ANAGRAFICA SITO: 1. CATEGORIA SITO: Beni Architettonici e ambientali... 2. DENOMINAZIONE: Palazzo Ducale

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 POLITECNICO DI TORINO Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. 1 SOMMARIO Obiettivi di accessibilità per l anno 2014...1

Dettagli

Accessibilità Visitabilità Adattabilità

Accessibilità Visitabilità Adattabilità Visitabilità Adattabilità guida al DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 9 novembre 2009, n. 54 Regolamento sull eliminazione e il superamento delle barriere architettoniche AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA. Interventi a carico delle Universita' previsti dalla Legge 17/1999.

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA. Interventi a carico delle Universita' previsti dalla Legge 17/1999. MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Interventi a carico delle Universita' previsti la Legge 17/1999. Scheda rilevazione dati E.F.2018 Sezione I - Informazioni utili ai fini della

Dettagli

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

COMUNE DI MONSUMMANO TERME COMUNE DI MONSUMMANO TERME PROGRAMMA D'INTERVENTO PER L'ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E URBANISTICHE Denominazione: Località: Cimitero Comunale Montevettolini, nuova ala Montevettolini Zona

Dettagli

LA CULTURA DELL ACCESSIBILITÀ. Fabio Valli

LA CULTURA DELL ACCESSIBILITÀ. Fabio Valli LA CULTURA DELL ACCESSIBILITÀ Fabio Valli L accessibilità degli spazi DM 236/1989 Art. 2 (Definizioni) Barriere architettoniche: ostacoli fisici che sono fonte di disagio per la mobilità di chiunque, in

Dettagli

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

COMUNE DI MONSUMMANO TERME COMUNE DI MONSUMMANO TERME PROGRAMMA D'INTERVENTO PER L'ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E URBANISTICHE Denominazione: Località: Comune Ex palazzo Comunale di Montevettolini Montevettolini Zona:

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche 2010/ Fisica

Piano Lauree Scientifiche 2010/ Fisica Piano Lauree Scientifiche 2010/2012 - Fisica Circolare N.8/2011 del 5 maggio 2011 Ai Referenti del Progetto Lauree Scientifiche-Fisica Palermo e Provincia Ai Docenti dei Laboratori PLS e p.c.c. al Dirigente

Dettagli

a cura dell Ufficio Comunicazione ed Eventi dell Università di Ferrara Venerdì 17 Giugno 2016

a cura dell Ufficio Comunicazione ed Eventi dell Università di Ferrara Venerdì 17 Giugno 2016 a cura dell Ufficio Comunicazione ed Eventi dell Università di Ferrara Venerdì 17 Giugno 2016 1 SOMMARIO Sommario La Nuova Ferrara del 17/06/2016 pag. 11 Università più sicura grazie al soccorso dei defibrillatori...

Dettagli

VADEMECUM PER DOCENTI/REFERENTI GLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI

VADEMECUM PER DOCENTI/REFERENTI GLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI VADEMECUM PER DOCENTI/REFERENTI GLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI Processi di Inclusione degli Studenti con Disabilità Atenei italiani L integrazione delle persone con disabilità nei diversi contesti di

Dettagli

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

COMUNE DI MONSUMMANO TERME COMUNE DI MONSUMMANO TERME PROGRAMMA D'INTERVENTO PER L'ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E URBANISTICHE Denominazione: Cimitero Capoluogo Zona Località: Monsummano Codice identificativo: Via/Piazz

Dettagli

Risultati indagini di gradimento dei servizi agli studenti AA 2012/2013

Risultati indagini di gradimento dei servizi agli studenti AA 2012/2013 Risultati indagini di gradimento dei servizi agli studenti AA 2012/2013 Nr questionari compilati Segreterie Studenti 10376 Mobilità e Didattica Internazionale 673 Diritto allo Studio 2704 Management Didattico

Dettagli

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

COMUNE DI MONSUMMANO TERME COMUNE DI MONSUMMANO TERME PROGRAMMA D'INTERVENTO PER L'ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E URBANISTICHE Denominazione: Località: Cimitero Comunale Montevettolini, ala storica e nuovi colombari

Dettagli

ACCESSIBILITA NEGLI EDIFICI ERP

ACCESSIBILITA NEGLI EDIFICI ERP ACCESSIBILITA NEGLI EDIFICI ERP Programma di miglioramento del patrimonio di edilizia residenziale pubblica del Comune di Reggio Emilia Comune di Reggio Emilia ACER Reggio Emilia Sala Rossa / 30 gennaio

Dettagli

Università degli Studi di Università di Ferrara

Università degli Studi di Università di Ferrara Allegato 1. Offerta formativa di Corsi per l acquisizione del titolo universitario di Dottore di ricerca in apprendistato di alta formazione e di ricerca, ai sensi dell art.5 del D.Lgs. 167/2011 e art.30

Dettagli

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

COMUNE DI MONSUMMANO TERME COMUNE DI MONSUMMANO TERME PROGRAMMA D'INTERVENTO PER L'ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E URBANISTICHE Denominazione: Museo Arte Contemporanea - Villa Renatico "Martini" Zona: A Località: Monsummano

Dettagli

Allegato A: elenco impianti elevatori dell Università.

Allegato A: elenco impianti elevatori dell Università. Università degli Studi di Ferrara Servizio di conduzione, manutenzione e pronto intervento degli impianti elevatori dell Università degli Studi di Ferrara Allegato A: elenco impianti elevatori dell Università.

Dettagli

Roma, 21 settembre 2016

Roma, 21 settembre 2016 Roma, 21 settembre 2016 Pagina1 VERBALE COORDINAMENTO PROVA DI EVACUAZIONE CONGIUNTA Il giorno 21.09.2016 alle ore 11,30 presso IC Via L. Solidati Tiburzi si è tenuto un incontro per definire le modalità

Dettagli

COMUNE DI MONSUMMANO TERME. Il Dirigente Dr. Antonio Pileggi

COMUNE DI MONSUMMANO TERME. Il Dirigente Dr. Antonio Pileggi COMUNE DI MONSUMMANO TERME PROGRAMMA D'INTERVENTO PER L'ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E URBANISTICHE P.E.B.A. Il Dirigente Dr. Antonio Pileggi Il Garante della Comunicazione Geom. Sabato

Dettagli

ATTIVITÀ TRASVERSALI Informatica per Dottorandi

ATTIVITÀ TRASVERSALI Informatica per Dottorandi ATTIVITÀ TRASVERSALI 2018 Informatica per Dottorandi Docenti Dott. Riccardo Zese Prof. Guido Sciavicco Dott.ssa Brunella Muttillo Dott.ssa Francesca Tassi Periodo Novembre 2018 Gennaio 2019 Il ciclo di

Dettagli

Facoltà di Architettura Biagio Rossetti. Laboratorio di Costruzione dell Architettura 1 A.A. 2013/ novembre 2013

Facoltà di Architettura Biagio Rossetti. Laboratorio di Costruzione dell Architettura 1 A.A. 2013/ novembre 2013 Università di Ferrara Facoltà di Architettura Biagio Rossetti Centro Architettura>Energia Laboratorio di Costruzione dell Architettura 1 A.A. 2013/14 14 novembre 2013 SCALE Morfologia ed elementi costitutivi

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Nuove strutture organizzative, variazione delle denominazioni delle strutture organizzative e strutture cessate 16 marzo 2018 NUOVE STRUTTURE ORGANIZZATIVE - Area Legale e Acquisti; - Ufficio Controllo

Dettagli

UFFICIO SVILUPPO ORGANIZZATIVO RELAZIONE SULL ATTIVITÀ FORMATIVA ANNO 2011

UFFICIO SVILUPPO ORGANIZZATIVO RELAZIONE SULL ATTIVITÀ FORMATIVA ANNO 2011 UFFICIO SVILUPPO ORGANIZZATIVO RELAZIONE SULL ATTIVITÀ FORMATIVA ANNO 2011 ATTIVITÀ FORMATIVA INTERNA SVOLTA 1.1. FORMAZIONE SULLE COMPETENZE DI ACCESSO A chiusura della procedura di valutazione, relativa

Dettagli

I restanti posti auto saranno dotati di pavimentazioni permeabili tipo betonelle drenanti.

I restanti posti auto saranno dotati di pavimentazioni permeabili tipo betonelle drenanti. RELAZIONE SULL ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Premessa Il presente Piano di Lottizzazione (PdL) di iniziativa Privata, denominato Residence Ville Carli, ricade in un area centrale del Comune

Dettagli

COMUNE DI PAULLO PEBA. Allegato 2 Schede di rilievo di edifici, spazi e percorsi. L accessibilità è di tutti

COMUNE DI PAULLO PEBA. Allegato 2 Schede di rilievo di edifici, spazi e percorsi. L accessibilità è di tutti CMUE D PAULL PEBA Allegato 2 chede di rilievo di edifici, spazi e percorsi L accessibilità è di tutti LUGL 2016 PEBA- CHEDA RLEV EDFC Amministrazione: truttura: ndirizzo: Data: Cod. Elemento 1 PARCHEGG

Dettagli

PROGETTARE L ACCESSIBILITA PER L ABOLIZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. Bergamo 27 aprile 25 maggio 2011

PROGETTARE L ACCESSIBILITA PER L ABOLIZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. Bergamo 27 aprile 25 maggio 2011 PROGETTARE L ACCESSIBILITA PER L ABOLIZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Bergamo 27 aprile 25 maggio 2011 PROGETTARE L ACCESSIBILITA PER L ABOLIZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE 27 aprile 2011 Quadro

Dettagli

COMUNE DI PAULLO PEBA. Allegato 3 Schede di analisi di edifici, spazi e percorsi. L accessibilità è di tutti

COMUNE DI PAULLO PEBA. Allegato 3 Schede di analisi di edifici, spazi e percorsi. L accessibilità è di tutti COMUNE DI PAULLO PEBA Allegato Schede di analisi di edifici, spazi e percorsi L accessibilità è di tutti LUGLIO 0 EI. MUNICIPIO EDIFICI DI INTERESSE COMUNALE Via Mazzini, 8 L edificio, risalente al 908

Dettagli

Collegamenti verticali

Collegamenti verticali Laboratorio di Costruzione dell Architettura 1 A.A. 2014/15 16 ottobre 2014 SCALE Morfologia ed elementi costitutivi La scala può essere definita come un elemento di fabbrica che permette, attraverso una

Dettagli

A) Accorgimenti tecnici idonei all istallazione di meccanismi per l accesso ai piani superiori, come segue:

A) Accorgimenti tecnici idonei all istallazione di meccanismi per l accesso ai piani superiori, come segue: RELAZIONE DESCRIZIONE DELLE SOLUZIONI PROGETTUALI DELLE OPERE PREVISTE PER L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE, DEGLI ACCORGIMENTI TECNICO- STRUTTURALI ED IMPIANTISTICI E DEI MATERIALI PREVISTI

Dettagli

Comune di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Tecnico LLPP / Urbanistica / Ambiente Servizio Edilizia Privata e Convenzionata

Comune di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Tecnico LLPP / Urbanistica / Ambiente Servizio Edilizia Privata e Convenzionata Comune di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Tecnico LLPP / Urbanistica / Ambiente Servizio Edilizia Privata e Convenzionata P.E. ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI

Dettagli

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ MUSEO MULTIMEDIALE DEI CAPITANI DI VENTURA

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ MUSEO MULTIMEDIALE DEI CAPITANI DI VENTURA INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ Parco del Tevere MUSEO MULTIMEDIALE DEI CAPITANI DI VENTURA Il Museo è situato nel centro storico di Alviano all interno del castello; gli spazi di servizio e l allestimento

Dettagli

I neo eletti Consiglieri di Scuola Politecnica ed i Consiglieri degli Studenti

I neo eletti Consiglieri di Scuola Politecnica ed i Consiglieri degli Studenti Al Presidente della Scuola Politecnica, Prof. Arch. Maurizio Carta Alla delegata al coordinamento organizzativo-logistico dell offerta formativa erogata, in raccordo con il Pro-Rettore alla Didattica,

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 POLITECNICO DI TORINO Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 19 marzo 2015 pubblicato il 21 giugno 2016

Dettagli

3.L AREA DELLE RISORSE

3.L AREA DELLE RISORSE 3.L AREA DELLE RISORSE Il IV Circolo di Avellino, nato sul finire degli anni 60, è diventato Istituto Comprensivo S. Tommaso nell anno 2000/2001. Oggi è così costituito: Scuola dell infanzia di S. Tommaso

Dettagli

Allegato A2-1 - Impianti idrici di spegnimento, idranti, naspi, attacchi VV.F

Allegato A2-1 - Impianti idrici di spegnimento, idranti, naspi, attacchi VV.F Allegato A2-1 - Impianti idrici di spegnimento, idranti, naspi, attacchi VV.F Struttura Universitaria di attacchi vvf uni 70 uni 45 naspi CDR F66 so per la didattica e la ricerca delle cliniche universitarie

Dettagli

AREA OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO UFFICIO OFFERTA FORMATIVA ORIENTAMENTO TUTORATO E PLACEMENT

AREA OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO UFFICIO OFFERTA FORMATIVA ORIENTAMENTO TUTORATO E PLACEMENT Segreteria del Dirigente AREA OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO COMPETENZE Assicura il supporto operativo all attività dirigenziale attraverso la gestione delle relazioni interne ed esterne e dei

Dettagli

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

COMUNE DI MONSUMMANO TERME COMUNE DI MONSUMMANO TERME PROGRAMMA D'INTERVENTO PER L'ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E URBANISTICHE Denominazione: Cimitero Cintolese Zona B Località: Cintolese Codice identificativo: 58

Dettagli

1 PREMESSA SUPERAMENTO ED ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI E NELLE STRUTTURE PUBBLICHE DI PERTINENZA DEL COMUNE DI

1 PREMESSA SUPERAMENTO ED ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI E NELLE STRUTTURE PUBBLICHE DI PERTINENZA DEL COMUNE DI 1 PREMESSA... 1.2 SUPERAMENTO ED ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI E NELLE STRUTTURE PUBBLICHE DI PERTINENZA DEL COMUNE DI PULA... 2 OBIETTIVI... 2.1 SCUOLA PRIMARIA S.MARGHERITA

Dettagli

STATO DI CONSISTENZA DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE IN USO ALL ATENEO

STATO DI CONSISTENZA DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE IN USO ALL ATENEO STATO DI CONSISTENZA DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE IN USO ALL ATENEO SERVIZIO AUTONIMO TECNICO servizio coordinamento e progettazione ufficio piani e progetti CON SCHEMI GRAFICI Relazione illustrativa Schemi

Dettagli

Milano di tutti. Accessibilità Universale. Milano, 14 dicembre 2017

Milano di tutti. Accessibilità Universale. Milano, 14 dicembre 2017 Milano di tutti Accessibilità Universale Milano, 14 dicembre 2017 1 Le Policy in materia di accessibilità - Percorso e metodo Il percorso per costruire Milano di Tutti è complesso e necessariamente graduale.

Dettagli

Premesso inoltre che. Al Sig. Sindaco del Comune di Bracciano. Al Sig. Presidente del Consiglio Comunale di Bracciano

Premesso inoltre che. Al Sig. Sindaco del Comune di Bracciano. Al Sig. Presidente del Consiglio Comunale di Bracciano Al Sig. Sindaco del Comune di Bracciano Al Sig. Presidente del Consiglio Comunale di Bracciano e, p.c. Ai Capigruppo Consiliari del Comune di Bracciano MOZIONE: Predisposizione e realizzazione del Piano

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA SEZIONE 1- LA SCUOLA ED IL SUO CONTESTO analisi del contesto e dei bisogni del territorio La Scuola è situata nel Quartiere Parella, Circoscrizione IV. Si compone di: SCUOLA DELL INFANZIA Plesso Marie

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara SERVIZIO TECNICO VIA SAVONAROLA, 9- Allegato B Impianti centrali termiche a GAS - METANO con relativi circolatori PER L AFFIDAMENTO DEL:. SERVIZIO DI CONDUZIONE E GESTIONE

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Matematica

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Matematica ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Matematica PERCHÉ SCEGLIERE MATEMATICA? Perché è alla base di tutte le altre scienze: biologia, medicina, ingegneria, chimica, farmacologia, fisica, geologia,

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Fisioterapia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI PER LA COMUNITA UNIVERSITARIA CON DISABILITA E DSA (emanata con D.R. rep, n. 1476/2017)

CARTA DEI SERVIZI PER LA COMUNITA UNIVERSITARIA CON DISABILITA E DSA (emanata con D.R. rep, n. 1476/2017) Coordinamento Normativa di Ateneo, politiche pari opportunità e disabilità CARTA DEI SERVIZI PER LA COMUNITA UNIVERSITARIA CON DISABILITA E DSA (emanata con D.R. rep, n. 1476/2017) Sommario ARTICOLO 1

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara UFFICIO LAVORI PUBBLICI NUOVI ISTITUTI BIOLOGICI CORPO C LAVORI DI ADEGUAMENTO DEI LABORATORI DIDATTICI ALLE VIGENTI NORMATIVE IN MATERIA DI PREVENZIONI INCENDI. RELAZIONE

Dettagli

SISTEMI DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO STRUTTURA ESTERNA ACCESSO ALLA STRUTTURA

SISTEMI DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO STRUTTURA ESTERNA ACCESSO ALLA STRUTTURA SISTEMI DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO Le informazioni riguardanti la struttura, devono essere riportate nel sito web ed eventualmente nel materiale cartaceo (brochure, ecc.) Le informazioni devono comprendere:

Dettagli

Coordinamento redazione Piano di Eliminazione Barriere Architettoniche

Coordinamento redazione Piano di Eliminazione Barriere Architettoniche Coordinamento redazione Piano di Eliminazione Barriere Architettoniche Arch. Massimilano Merlo - Responsabile Servizio Infrastrutture e Reti Arch. Antonio Di Giorgio - Responsabile Servizio Edilizia Pubblica

Dettagli

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

COMUNE DI MONSUMMANO TERME COMUNE DI MONSUMMANO TERME PROGRAMMA D'INTERVENTO PER L'ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E URBANISTICHE Denominazione: Località: Comune - Uffici distaccati Monsummano Zona: A Codice identificativo:

Dettagli

GUIDA ALL'ACCESSIBILITÀ DELLA BIBLIOTECA E DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI

GUIDA ALL'ACCESSIBILITÀ DELLA BIBLIOTECA E DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI GUIDA ALL'ACCESSIBILITÀ DELLA BIBLIOTECA E DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI LOCALIZZAZIONE Via Belle Arti, 41 40126 Bologna Orario di apertura: 8.30-18.15 da lunedì a venerdì (i

Dettagli

CAPO I - Somministrazione e compilazione delle schede di valutazione dei singoli insegnamenti

CAPO I - Somministrazione e compilazione delle schede di valutazione dei singoli insegnamenti ALLEGATO B Aggiornate al 23.10.2017 ISTRUZIONI PER LE STRUTTURE INTERNE ALL'ATENEO RELATIVE ALLA SOMMINISTRAZIONE ED ELABORAZIONE DELLE SCHEDE DI DELLA DIDATTICA E DEI SERVIZI DI SUPPORTO CAPO I - Somministrazione

Dettagli

AREA OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO UFFICIO OFFERTA FORMATIVA

AREA OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO UFFICIO OFFERTA FORMATIVA AREA OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO COMPETENZE Segreteria del Dirigente Assicura il supporto operativo all attività dirigenziale attraverso la gestione delle relazioni interne ed esterne e dei

Dettagli

Comune di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Edilizia Privata e Convenzionata

Comune di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Edilizia Privata e Convenzionata Comune di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Edilizia Privata e Convenzionata P.E. ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI - DICHIARAZIONE

Dettagli

SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE: PROGETTI E REALIZZAZIONI NEGLI EDIFICI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA 81

SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE: PROGETTI E REALIZZAZIONI NEGLI EDIFICI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA 81 SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE: PROGETTI E REALIZZAZIONI NEGLI EDIFICI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA 81 Le iniziative tese a rimuovere gli ostacoli che ancora oggi, a livello architettonico, impediscono

Dettagli

Scuola primaria a tempo normale Madre Teresa di Calcutta a Massenzatico

Scuola primaria a tempo normale Madre Teresa di Calcutta a Massenzatico Scuola primaria a tempo normale Madre Teresa di Calcutta a Massenzatico La scuola primaria Madre Teresa di Calcutta è stata oggetto di un internveto di ampliamento per un investimento di 1 milione di euro.

Dettagli

Questionario CInAP. Corso di Laurea (CdL) in Laurea triennale Laurea Specialistica/Magistrale Laurea a ciclo unico SEZ. 1 - PERCORSO FORMATIVO

Questionario CInAP. Corso di Laurea (CdL) in Laurea triennale Laurea Specialistica/Magistrale Laurea a ciclo unico SEZ. 1 - PERCORSO FORMATIVO Questionario CInAP Gentile Studente/ssa, siamo interessati a conoscere la Sua opinione sul CInAP, sul personale che vi opera e sui servizi che offre. La ringraziamo per la collaborazione e la sincerità

Dettagli

COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila

COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila REALIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SCOLASTICHE COMUNALI LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLA PALESTRA DELLA SCUOLA ELEMENTARE E MEDIE PROGETTO ESECUTIVO SECONDO LOTTO RELAZIONE

Dettagli

Studio associato Fabrica Progetti Via G. Pasquali, Firenze - Tel./fax:

Studio associato Fabrica Progetti Via G. Pasquali, Firenze - Tel./fax: Studio associato Fabrica Progetti Via G. Pasquali, 14 50135 Firenze - Tel./fax: 055 662225 www.fabricaprogetti.it Indice 1. PREMESSA... 3 2. DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 3 2.1.1 PORTE... 3 2.1.2 PAVIMENTI...

Dettagli

Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il

Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il Sale Studio Per gli studenti iscritti al Corso di Studio in Amministrazione e Direzione Aziendale è possibile accedere alle sale studio presso il Centro Universitario Servizi per la Ricerca e per la Didattica

Dettagli

Torino Scuola Pascoli Relazione

Torino Scuola Pascoli Relazione Torino Scuola Pascoli Relazione L'organizzazione interna la proposta risponde al DPP, puntando a migliorare l'utilizzazione degli spazi e recuperare parte dei volumi del fabbricato antico che oggi risultano

Dettagli

RELAZIONE SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE - DPR 503/1996

RELAZIONE SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE - DPR 503/1996 A3805 A3805 05-2011 RELAZIONE SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE - DPR 503/1996 1. Premessa L intervento compreso nel progetto definitivo si sviluppa completamente al piano terra e non prevede

Dettagli

Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche VERBALE CONSIGLIO CORSO DI STUDIO RIUNIONE DEL 06.12.2017 Il giorno 6 Dicembre 2017 alle ore 13:30 presso l aula P del Polo Murri Facoltà di Medicina e Chirurgia - si è riunito il Consiglio di Corso di

Dettagli

Universal Design per superare le barriere architettoniche e

Universal Design per superare le barriere architettoniche e Universal Design per superare le barriere architettoniche e culturali Ordine degli Architetti di Roma Universal Design per superare le barriere architettoniche e culturali Il corso intende inquadrare il

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE TECNICA GENERALE I. INTRODUZIONE Il presente documento si configura come relazione generale ed è parte integrante degli elaborati del progetto esecutivo riguardante i Lavori di Riqualificazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 4 LAVORI PUBBLICI - PATRIMONIO MANUTENZIONI - PROTEZIONE CIVILE U.O.C. PROGRAMMAZIONE PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE LAVORI PUBBLICI - PATRIMONIO PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI

Dettagli

All. 3 SERVIZIO TECNICO

All. 3 SERVIZIO TECNICO All. 3! """ SERVIZIO TECNICO Oggetto: Relazione di valutazione del più probabile canone di locazione di parte dell unità immobiliare posta in Martignano (LE), in Piazza G. Palmieri. La presente valutazione

Dettagli

1. Che cosa è il PIL

1. Che cosa è il PIL Consorzio Provinciale Formazione Ferrara Università degli Studi di Ferrara Cds Centro Ricerche documentazione e Studi PIL 2013 Incontro coi pre-iscritti per l avvio del Progetto 18 ottobre 2013 Polo degli

Dettagli

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

COMUNE DI MONSUMMANO TERME COMUNE DI MONSUMMANO TERME PROGRAMMA D'INTERVENTO PER L'ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E URBANISTICHE Denominazione: Cimitero Capoluogo Zona Località: Monsummano Codice identificativo: Via/Piazz

Dettagli

Allegato A INFORMAZIONI SULL ACCESSIBILITA' FORNITE DALLE STRUTTURE RICETTIVE E DAGLI STABILIMENTI BALNEARI

Allegato A INFORMAZIONI SULL ACCESSIBILITA' FORNITE DALLE STRUTTURE RICETTIVE E DAGLI STABILIMENTI BALNEARI Allegato A INFORMAZIONI SULL ACCESBILITA' FORNITE DALLE STRUTTURE RICETTIVE E DAGLI STABILIMENTI BALNEARI Parte I Informazioni (articolo 2, comma 1) 1 STRUTTURE RICETTIVE 1.1 PARCHEGGIO Presenza di parcheggio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 4 LAVORI PUBBLICI-DEMANIO MANUTENZIONI PROTEZIONE CIVILE U.O.C. PROGRAMMAZIONE-PROGETTAZIONE ESECUZIONE LAVORI PUBBLICI-DEMANIO Via Roma,88-58022 Follonica (GR) PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara SENATO ACCADEMICO 13 dicembre 2017 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 29 novembre 2017 DECRETO RETTORALE DI EMANAZIONE Repertorio n. 6/2018 Prot n. 270 del 02/01/2018 STRUTTURA COMPETENTE Ripartizione biblioteche

Dettagli

Obiettivi di Accessibilità per il 2017

Obiettivi di Accessibilità per il 2017 hic sunt futura AINF Area Servizi Informatici e Multimediali Obiettivi di Accessibilità per il 2017 Renato Spoletti marzo 2017 Sommario del documento 1. PREMESSA... 3 2. INFORMAZIONI GENERALI SULL AMMINISTRAZIONE...

Dettagli

Obiettivi di AQ e di Qualità - anno 2018

Obiettivi di AQ e di Qualità - anno 2018 Via Gramsci, 14-43126 Parma Tel: +39 0521 033184 fax: +39 0521 033185 e-mail: amministrazione.dimec@unipr.it - PEC: DipMedicina@pec.unipr.it Obiettivi di AQ e di Qualità - anno 2018 Dipartimento di Medicina

Dettagli

CRITERI LIVELLO UNICO NEGOZI

CRITERI LIVELLO UNICO NEGOZI SISTEMI DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO Le informazioni riguardanti la struttura, devono essere riportate nel sito web ed eventualmente nel materiale cartaceo (brochure, ecc.) Le informazioni devono comprendere:

Dettagli

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

COMUNE DI MONSUMMANO TERME COMUNE DI MONSUMMANO TERME PROGRAMMA D'INTERVENTO PER L'ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E URBANISTICHE Denominazione: Località: Centro Cultura - Casa della Cultura Monsummano Zona: A Codice

Dettagli

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS TOSCANA BAGNO LUNEZIA Viale Colombo, 74 Marina di Carrara (Ms) Tel.: +39 0585630795 TESTATO PER TE DA: Con l obiettivo di mettere a tua disposizione tutte le informazioni utili per una scelta consapevole

Dettagli