Una Storia lunga Mille anni: la pieve di San Giovanni ai Campi di Piobesi

Documenti analoghi
Una Storia lunga Mille anni: la pieve di San Giovanni ai campi di Piobesi. Paolo Castagno associazione Progetto Cultura e Turismo di Carignano

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Chiesa di S. Teodoro

Concattedrale di Santa Maria Assunta

ARCHITETTURA SACRA. Gli stili principali in Europa

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

Cercando i riusi Nelle immagini seguenti, gli esempi trovati dagli studenti del corso :

Chiesa dei SS. Gottardo e Colombano in Arlate

ARTE ROMANICA Tale termine si riferisce al recupero delle tipologie costruttive dell'arte romana

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di

SCAVI ARCHEOLOGICI SIENA E PROVINCIA. 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano

Arte paleocristiana. I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA

vetro e in metallo. Nel corso di indagini condotte nel 1998 nella piazza antistante

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Pieve di San Giovanni Decollato. Localizzazione e Toponomastica

Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC

Chiesa della Martorana

Chiese, territorio e dinamiche del popolamento nelle campagne tra tardoantico e altomedioevo * Gian Pietro BROGIOLO, Alexandra CHAVARR A ARNAU


Basilica e battistero di Galliano - complesso

Palazzo del Vescovado - complesso

BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO

BOLOGNA. Forma Urbis. la città retratta

Prof. Paolo Strona Storia di un Restauro

IL ROMANICO (XI-XII secolo)

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

- 2 - M.M.N Contributo alla Parrocchia di San Biagio per il restauro della Chiesa parrocchiale

ORFANOTROFIO DI SAN PAOLO

Foto:

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo

Chiesa di S. Giovanni Battista

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

Gerasa (gr.!"#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico

MONTERCHI PALAZZO DEL GENIO CIVILE

Foto:

Chiesa di S. Carlo. Menaggio (CO)

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

Chiesa di S. Maria della Visitazione

L arte paleocristiana

La pieve di San Giovanni ai Campi di Piobesi Torinese Gli affreschi

Pieve di S. Salvatore e Madonna del castello

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

Chiesa di S. Michele

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

N E Foto: da archivio

Chiesa dei SS. Cosma e Damiano (ex)

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare

Ferrara nel

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE EVIDENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE. Soiana frazione di Terricciola (Pisa)

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE

Chiesa dei SS. Materno e Lucia

Basilica San Paolo Maggiore di Napoli

un tribunale presieduto da Ponzio Pilato lo condannò alla crocifissione LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO (I-III SECOLO) Dopo la morte di Gesù

S C.F.

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

9 NOVEMBRE 2014 LUCCA MEDIEVALE. Capogita Carlo Quercioli

LE CHIESE: STILI E SIMBOLI LITURGICI

Basilica di S. Martino e S. Maria Assunta - complesso

Castello di Breno - complesso

ISTITUTO COMPRENSIVO N 3 ORISTANO MONUMENTI APERTI

INSEDIAMENTI RUPESTRI

Liceo A. Volta Colle di Val d Elsa (Si)

S C.F.

Già dall esterno, la chiesa rupestre di S. Lucia alle Malve rione di Matera, si presenta in modo anomalo.

Chiesa dei Cappuccini - complesso

Repertorio dei beni storico-architettonici e ambientali 2

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S

VAT

Chiesa di S. Maria delle Grazie - complesso

Chiesa dei SS. Ippolito e Cassiano

La Chiesa Madre un tempo dedicata a San Pietro Apostolo è la più antica chiesa del borgo medievale,

Casa Lonati LOCALIZZAZIONE. Denominazione: CASA LONATI. Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2. Proprietà: Privata. PGT Comune di Pavia

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Chiesa dell'assunzione della Beata Vergine Maria

Chiesa di S. Margherita

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Cascina Marigolda - complesso

MANGANO: AI CONFINI DELL ACESE

Abbazia di San Clemente a Casauria. Le vicende storiche e l architettura della chiesa

ANDAR PER PIEVI E CASTELLI

Chiesa di S. Vito Modesto Crescenzo - complesso

Santuario di S. Maria Addolorata

ROMANICO IN ITALIA CENTRALE

Approfondimento del dr. Natale Tomei al Convegno: Il tesoro del Lazio: arte, artigianato, antichi sapori, ambiente. Cenni Storici

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

SCHEDE DEI SERVIZI PUBBLICI P.G.T. Comune di Velezzo Lomellina (PV)

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI

Santuario della Madonna di Tizio

Chiesa di S. Maria della Pieve

Santuario della Madonna del Rosario

Chiesa della Madonna in Campagna

Chiesa di S. Martino

Transcript:

Una Storia lunga Mille anni: la pieve di San Giovanni ai Campi di Piobesi Paolo Castagno associazione di volontariato Progetto Cultura e Turismo di Carignano

Epoche storiche convenzionali Tarda antichità (dal 300 al 500 d.c. circa) Medioevo (dal 486 al 1492 d.c. circa) Alto Medioevo (dal 500 al 1100 d.c. circa) Basso Medioevo (dal 1200 al 1300 d.c. circa) Rinascimento ed Umanesimo (dal 1400 al 1500 d.c. circa)

La chiesa di Piobesi è a forma basilicale. Riprende infatti le forme delle basiliche tardoimperiali romane, edifici pubblici utilizzati come luogo di riunioni pubbliche e di amministrazione della giustizia. Il termine indicava una costruzione con navata centrale rialzata, sulla cui parte superiore potevano essere ricavate finestre, permettendo di risolvere i problemi di illuminazione tipici dei grandi edifici.

Per orientarci Cos è una basilica La basilica era un edificio pubblico utilizzato nell'antica Roma come luogo di riunioni pubbliche e di amministrazione della giustizia. Dal IV secolo le basiliche vennero riadattate come luoghi di culto cristiano. In seguito, molte chiese cristiane furono erette con la tipica struttura delle basiliche antiche

La chiesa di Piobesi è una pieve Nell ordinamento ecclesiastico della Tarda Antichità e dell Alto Medioevo, la pieve è una chiesa che controlla a livello amministrativo (controllo del rispetto delle norme religiose, amministrazione di beni mobili ed immobili) altre chiese del territorio. Ha funzioni di cura delle anime, quindi possiede un fonte battesimale

IPOTESI DI DATAZIONE In assenza di documenti antichi, possiamo datare la pieve di Piobesi alla fine del X o ai primi anni dell XI secolo per vari motivi: la chiesa fu eretta lungo una strada romana, come erano usi fare nella tarda antichità i primi cristiani Fu innalzata con cospicui resti di edifici romani dell età altoimperiale (materiali di reimpiego: lapidi funerarie o dedicatorie, embrici, lastre di marmo bianco, basolato in pietra proveniente da una strada) La pianta basilicale, la facciata a capanna, la tecnica costruttiva prevalente a spina di pesce fanno condurre la costruzione ad un epoca prossima al X- XI secolo

La dedicazione a S. Giovanni Battista Non possiamo dire con certezza la dedicazione al Precursore di Cristo fosse già presente in epoca altomedioevale. In ogni caso: in Piemonte, la dedicazione a San Giovanni il Battista caratterizza frequentemente le fondazioni longobarde e franche (un esempio: S. Giovanni al castello di Carignano). Nel territorio sussistono anche altre dedicazioni legate alle popolazioni barbariche convertite al cristianesimo (es. S. Desiderio a Vinovo; S. Remigio a Carignano; S. Michele ai Sabbioni di La Loggia, anticamente in territorio carignanese). Spesso, la dedicazione a S. Giovanni si accompagna con quella a S. Maria (es. la pieve urbana di Piobesi) Anche a Torino, la chiesa con funzioni battesimali era intitolata a San Giovanni Battista

Affresco raffigurante San Giovanni Battista sulla facciata della pieve (XIV secolo)

Cristianizzazione del territorio piobesino Non è possibile dire con certezza quando le popolazioni pagane del territorio furono convertite al Cristianesimo. Tradizionalmente l evento in quest area geografica è riferibile all attività di San Dalmazzo, martirizzato nel 254.

Cristianizzazione del territorio piobesino Nella Tarda Antichità (VI secolo d.c.), l area carignanese fu interessata da un significativo insediamento longobardo, testimoniato da necropoli rinvenute in Carignano e da una croce marmorea posta in facciata alla pieve

Tra Tarda Antichità e Alto Medioevo (I) Forse la pieve fu costruita nei pressi di grossi edifici della tarda antichità (ville dell aristocrazia, cascinali, forse tempietti dedicati alle divinità dei campi, sepolcreti) da cui provengono cospicui materiali di spoglio rempiegati nella muratura della pieve del X-XI secolo

Tra Tarda Antichità e Alto Medioevo (II) All interno della pieve, esistono resti di un edificio paleocristiano databile al V-VII secolo Gli scavi hanno riportato alla luce la fondazione di un abside in basolato Poco lontano vi è il basamento di un edificio circolare, costruito con mattoni romani e basolato, identificabile con un fonte battesimale ad immersione

Il basolato Una gran parte della strada antica, costruita con ciottoli e pietre, fu reimpiegata per la erezione dell edificio del V-VII secolo e poi per il basamento e le murature della pieve altomedioevale

Posizionamento del battistero e dell abside rinvenuti nel 1997 durante gli scavi, rispetto alla nuova chiesa

Il battistero antico L abside antica

La necropoli

La pieve di Piobes nel medioevo (I) Essendo prossima ad importanti strade altoimperiali romane, ancora in uso nel medioevo, era meta di pellegrinaggi per esaudire voti (come nel caso dei committenti dell affresco della facciata 1359) Probabilmente era posta in prossimità di qualche percorso secondario della via francigena

La pieve di Piobes nel medioevo (II) La chiesa fu patronato di molte famiglie nobili, segno dell importanza e dell antichità della pieve: dai Piossasco de Rossi e de Feis ai Novelli e Modone (o Modoni) Tali famiglie provvidero alla chiesa vari pievani

La pieve di Piobes nel medioevo (III) Nel 1462 fu eretta nel borgo fortificato la nuova chiesa in onore di S. Maria, per opera del vescovo di Torino Ludovico di Romagnano (seconda ricostruzione di Piobes). L antica pieve fu lentamente disertata, anche se furono ancora operati restauri nel XVIII sec. Inoltre, i prevosti di S. Maria erano investiti del loro ministero nell antica chiesa madre posta fuori delle mura

La pieve di Piobesi dopo il medioevo 1713: la chiesa minaccia rovina. Pertanto sono intrapresi lavori di restauro ed è ritoccato anche l affresco in facciata (come attesta la scritta : Pietas Publiciarum restauravit MDCCXIII 1717: la struttura pievana è alterata con l aggiunta di una cappella barocca nella navata destra (ove è allocato un affresco popolare proveniente forse da un pilone) 1 maggio 1909: la pieve è inserita nell elenco dei monumenti nazionali tutelati dallo Stato Seconda metà del XIX sec. : Carlo Faggiani fa murare nella facciata la lapide romana di Vennonio Fino al 1928, l edificio era posto in aperta campagna, in vicinanza della strada vicinale che recava all importante insediamento di Tetti Cavalloni (forse uno dei primi insediamenti della Publice altomedioevale) 1928 : viene costruito l attuale cimitero attorno alla chiesa 1997 viene intrapresa una grande campagna di scavi archeologici 2012 ultimo lavori di restauro (ripristino della pavimentazione, restauri cappella barocca)

La pianta basilicale L edificio è ispirato a modelli costruttivi lombardi e transalpini: le tre navate absidate trovano infatti riscontro nelle chiese di Amsoldingen (svizzera), Aime (Francia), Agliate (lombardia), S. Paragorio (Noli, Liguria) La chiesa di Piobesi è priva di cripta

Navata centrale e Navate laterali Navata sinistra Navata destra Navata centrale

La pieve di S. Giovanni in Piobesi Un confronto La chiesa collegiata di Amsoldingen (regione del lago Thun presso Berna)

Un confronto La chiesa di Amsoldingen presso Berna in Svizzera presenta caratteristiche analoghe a quella di Piobesi. La regione attorno a Berna apparteneva al regno burgundo edera in stretto collegamento siacon l impero ottoniano sia col movimento monastico cluniacense L area piobesina, anticamente, era area di popolamento longobardo. Gli affreschi dell abside maggiore sono stati posti da alcuni Autori in collegamento con la cultura bizantina ed ottoniana

Descrizione generale della chiesa Chiesa a pianta basilicale Tre navate divise da pilastri rettangolari portanti i muri della navata maggiore mediante archi a pieno sesto leggermente fra loro diseguali Le navate terminano in tre absidi con volte sferiche Parte delle navate minori presentano volte a crociera del sec. XVI Porta d accesso sull asse della navata maggiore (la porta sul fianco destro è recente; altre porte, che forse davano accesso a locali sussidiari sono state murate)

La facciata a capanna, tipica delle chiese romaniche altomedioevali

Bifora in facciata

Campaniletto a vela (XVIII sec.?)