MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA LE FORNACI (VITERBO)

Documenti analoghi
MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA DI CUPINORO (BRACCIANO)

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA DI BORGO MONTELLO (LATINA)

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA DI ROCCASECCA (FROSINONE)

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA DI FOSSO CREPACUORE (CIVITAVECCHIA)

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA DI CECCHINA (ALBANO)

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORI DI COLLEFERRO

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA DELL INVIOLATA (GUIDONIA)

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA DI COLLE FAGIOLARA (COLLEFERRO)

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

Modelli Lagrangiano Puff

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag.

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla

Bollettino Quotidiano

Comune di San Martino in Rio

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

Situazione meteorologica

Stazione meteorologica di Santa Maria di Leuca

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Bollettino Quotidiano

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

Ecomondo 2013 Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per la dispersione degli odori per superare i limiti di CALPUFF.

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano

Comune di San Martino in Rio

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI

Report mensile: NOVEMBRE 2014

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici

Bollettino Quotidiano

Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute. Carla Ancona - 6 febbraio 2014

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004

Centro regionale della Qualità dell aria. Roma, 05 aprile 2018

RELAZIONE TECNICA. Valutazione Area di impatto - Incendio Tubificio ILVA Taranto. Data 21/03/2012

Il clima in Piemonte nel 2011

Aspetti macro e microclimatici dell'area pistoiese e cenni al sistema di previsione meteo dell'indice di criticità per PM10

Stazione meteorologica di Brindisi Casale

Stazione di Vicenza Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

La modellistica diffusionale applicata alle emissioni delle acciaierie. Ing. Giordano Pession (ARPA VdA)

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI SAVIGNANO S/P, FRAZIONE MAGAZZINO PIAZZA DON STURZO

Stazione di Vicenza Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Report mensile: MARZO 2013

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

Stazione di Vicenza Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Il forte temporale osservato a Besenello nella giornata del 26 agosto Roberto Barbiero

Legame tra variabili meteorologiche ed andamento del numero di particelle nell area metropolitana torinese

BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA GUIDA ALLA CONSULTAZIONE

Pag 1 di 8 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sede legale Via Po, Bologna tel fax

Stazione di Treviso Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

RELAZIONE TECNICA. Valutazione Area di impatto - Incendio Raffineria Eni Taranto. Data 5/06/2011

2. LO SMOG FOTOCHIMICO NELLA PROVINCIA DI VICENZA

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

C AMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ

Capitolo 6 Risultati pag. 332

Novembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Transcript:

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA LE FORNACI (VITERBO)

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE E METEOROLOGICO La discarica Le Fornaci si trova nei pressi della città di Viterbo popolata da oltre 63.000 abitanti, uno dei cinque capoluoghi di Provincia del Lazio. L'orografia è caratterizzata a sud-est dai monti Cimini (che raggiungono iuna quota di circa 1100 metri circa s.l.m.) e dal lago di Vico, mentre a nord sono presenti i monti Volsini, una catena collinare di origine vulcanica, che si trova intorno al bacino del Lago di Bolsena, appartenente all'antiappennino laziale. La massima altezza è sita nel Passo della Montagnola, fra i comuni di Latera e Gradoli, a 639 m d'altezza. I suoi fianchi sono coltivati a vigneti e a oliveti. Le cime sono ricoperte da boschi di querce, castagni, ontani che negli ultimi anni a causa dell'abbandono dei campi, si sono estesi. In base alle medie climatiche del trentennio 1971-2000, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, è di 5,6 C, mentre quella del mese più caldo, agosto, è di 22,8 C; mediamente si contano 42 giorni di gelo all'anno e 37 giorni annui con temperatura massima uguale o superiore a 30 C. Nel trentennio esaminato, i valori estremi di temperatura sono i +39,4 C del luglio 1983 e i -12,7 C del gennaio 1985. Le precipitazioni medie annue si attestano a 736 mm, mediamente distribuite in 77 giorni, con minimo in estate e picco massimo in autunno. L'umidità relativa media annua fa registrare il valore di 68,9% con minimi di 61% a luglio e ad agosto e massimi di 76% a novembre e a dicembre; mediamente si contano 45 giorni annui con episodi nebbiosi. 2. Situazione attuale della Qualità dell aria La situazione attuale della qualità dell aria è stata attenuta utilizzando il sistema nearrealtime realizzato da Arpa Lazio ed operativo presso il Centro Regionale della Qualità dell Aria. Il sistema near-realtime è una catena modellistica costituita da: un modello meteorologico prognostico (RAMS) che si incarica di ricostruire i campi tridimensionali delle principali variabili meteorologiche su tutto il territorio regionale e da un modello prognostico euleriano fotochimico (FARM) che si incarica di determinare il trasporto, la dispersione, la deposizione e la trasformazione chimica degli inquinanti in aria, fornendo la distribuzione spaziale e temporale della concentrazione al suolo dei principali inquinanti di interesse. Una volta ottenute le ricostruzioni modellistiche orarie, esse sono state completamente assimilate alle misure di concentrazione rilevate dalle postazioni di monitoraggio della rete regionale della qualità dell aria. Il risultato ottenuto è la fotografia più realistica possibile della situazione dell inquinamento atmosferico sul territorio regionale. Nelle Figure che seguono viene riportata la distribuzione spaziale della concentrazione media annua di NO 2 e di PM 10, i due inquinanti per cui normalmente si riscontrano le maggiori criticità. Queste ricostruzioni si riferiscono all anno 2010. Da esse si nota come la qualità dell aria nel territorio di Viterbo non presenti criticità particolari.

CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUA DI NO 2 (2010) Concentrazione media annua di PM 10 (2010)

3. Impianto L impianto considerato è la discarica di Le Fornaci situata circa 8 km ad ovest della città di Viterbo, nella pianura maremmana compresa tra la SP2 Strada Toscanese e la SP7 Strada Martana. L'area circostante l impianto è prevalentemente ad uso agricolo. Nelle due figure che seguono è indicata la localizzazione dell impianto considerato (figura di sinistra) e l orografia presente (figura di destra). Quest ultima figura è importante per dar conto delle specificità della dispersione degli inquinanti emessi dalla discarica indotte dall orografia. Come si vede, l orografia presente è molto regolare e non sono prevedibili effetti particolari di incanalamento delle masse d aria. Più nel dettaglio, nella figura seguente viene mostrata la planimetria della discarica di le Fornaci e la suddivisione della stessa in aree elementari di forma quadrata utilizzata nelle simulazioni modellistiche realizzate per la stima dell impronta ambientale dell impianto. Essendo una discarica, per la determinazione della sua impronta ambientale è stato considerato come tracciante tipo una delle sostanze odorigine, l idrogeno solforato (H 2 S), tipicamente emesse da una discarica. La quantità annua stimata di H 2 S emessa dall intera discarica è stata stimata in 1.07 t/a.

4. IMPRONTA DELL IMPIANTO Per l individuazione del footprint della discarica di Le Fornaci è stata impiegata la metodologia illustrata in precedenza che prevede la simulazione della dispersione della sostanza tracciante messa dall impianto mediante l impiego del modello lagrangiano a particelle SPRAY alimentato con i campi meteorologici tridimensionali prodotti dal modello meteorologico prognostico RAMS, operante in modalità ricostruttiva. Dato che SPRAY è un modello non stazionario e tridimensionale che opera con campi meteorologici tridimensionali che tengono conto delle peculiarità orografiche e morfologiche della zona considerata, il risultato che si ottiene è il più realistico possibile in un contesto modellistico. Nella figura seguente viene mostrata la distribuzione spaziale media annua di H 2 S (la sostanza tracciante considerata) ricostruita dal modello. In questa figura le varie porzioni di territorio interessate dai diversi livelli di concentrazione della sostanza tracciante sono chiaramente indicati con diverse colorazioni. Il livello più basso di concentrazione corrisponde all 1% della concentrazione media annua massima riscontrata sull intero dominio di calcolo. Alla luce di ciò, si può asserire che l impianto considerato presenta un impatto sul territorio rappresentato dalla distribuzione di concentrazione mostrata in figura. L estensione della zona influenzata dall impianto, il gradiente di concentrazione al suo interno e l estensione della porzione di territorio entro cui la concentrazione media annua risulta non inferiore all 1% del valore massimo può essere considerata l impronta dell impianto sulla qualità dell aria locale.

Per meglio evidenziare come si distribuisca a livello spaziale la concertazione media annua del tracciante, nella figura seguente viene fornita la versione t tridimensionale della figura precedente. Da essa si nota come la forma, apparentemente strana, della superficie entro cui la concentrazione media annua risulta non inferiore all 1% della concentrazione massima sia in realtà il risultata dell interazione tra le masse d aria in movimento e l orografia presente localmente che però non presenta incanalamenti di rilievo e quindi condizioni particolarmente favorevoli a ristagni d aria.