Informazioni personali. Occupazione desiderata / Settore professionale. Esperienza professionale. Cognome(i) / Nome(i) Carfagna Massimo

Documenti analoghi
Caterina Totti. Inglese. Autovalutazione delle competenze linguistiche. Comprensione Parlato Scritto

Università degli Studi della Tuscia Laboratorio linguistico DISTU Passaporto per le Lingue. Registro delle competenze linguistiche dello studente

Università degli Studi della Tuscia Laboratorio Linguistico DISTU. Passaporto per le lingue. Registro delle competenze linguistiche dello studente

Spett.le Azienda Teatro del Giglio - A.T.G. Piazza del Giglio, 13/ Lucca

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PROGRAMMA ERASMUS+ MOBILITA AI FINI DI TIROCINIO A.A. 2014/2015

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI

INTRODUZIONE AL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO DELLE LINGUE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA

Curriculum Vitae Europass

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI STRANIERI

Via Donizetti 3/A, Seriate (Italia) LICEO ARTISTICO "GIACOMO E PIO MANZU'", Bergamo (Italia)

Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Che cos è? A che cosa serve?

Livelli di competenza linguistica

Coordinatore del Settore Risorse Umane. Le Meridien Hotel Piccadilly, London (Regno Unito) Gloucester Hotel Kensington, London (Regno Unito)

Perito Industriale Informatico

Via Suor Maria Mazzarello 52, Catania (Italia)

Preiscrizione per l anno scolastico 20 / 20

Via Salvemini, 69, Bari (Italia) (+39) Attività o settore Architettura e urbanistica

Corso di lingua inglese CFU 4

Professore nell'insegnamento secondario

Liceo Classico «L. ARIOSTO»

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO D. Alighieri Tel. 0742/ NOCERA UMBRA (PG) Piano educativo personalizzato per studenti non italofoni A.S.

L ITALIANO COME SECONDA LINGUA

Valutare e certificare le competenze linguistiche in lingua 1 e lingua 2

Docente di Lettere e Filosofia

Via Gorizia 11, Santa Caterina Villarmosa (Italia) Data di nascita 04/10/1996 Nazionalità Italiana

Corso Mazzini, 320, Vasto (CH) (Italia) Sesso Maschile Data di nascita 26/06/1967 Nazionalità Italiana

Antonio Geom. Gallè FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

via Lanzaghe 14, Silea (Italia) Sesso Maschile Data di nascita 15/12/1982 Nazionalità Italiana

Il 25 maggio 2018 entra in vigore il nuovo Regolamento Generale per la Protezione dei Dati (GDPR).

Gestione delle assunzioni e della mobilità del personale dirigenziale; valutazione delle posizioni dirigenziali;

Curriculum Vitae Europass

STEFANO ZOCCARATO.

Project Manager/Programmatore

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum vitae. Antonietta Pierri 14/11/1984 Marsicovetere (PZ) Via Fani n Tramutola (PZ) Italiana

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

DESCRIZIONE PROGETTO CLIL I PRINCIPI DELLA DINAMICA

Indirizzo Residente in: Via Gronchi - Città 2000, Cosenza Italia

Curriculum Vitae Europass


PROGRAMMA DI ACCOGLIENZA DEGLI STUDENTI STRANIERI

Via Leonardo Da Vinci 3, Termini Imerese (Italia)

Curriculum Vitae Europass

DIREZIONE DIDATTICA DI VIA F.LLI BANDIERA

Alessandra Del Borrello

via Bonconte da Montefeltro, 30, Urbino (Italia)

Curriculum Vitae Europass

Obiettivo: Laurea Magistrale in Cybersecurity

LIVELLO A2 LIVELLO B1

Curriculum Vitae Europass

COACH DIDATTICO STUDENTE TUTOR DIDATTICO

Curriculum Vitae Europass

Coordinatrice Centro diurno per anziani. Gestione servizio di Assistenza domiciliare. Novembre aprile 2012

(COMPILARE AL COMPUTER E FORNIRE VERSIONE CARTACEA) Compilare IN DUPLICE COPIA in ogni sua parte e far pervenire ENTRO LE ORE 12.

Europass Curriculum Vitae

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

VIA MONS. UGONE PAPE', 22, MAZARA DEL VALLO (Italia)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Prot. n. (TUR/06/15829) IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TURISMO E QUALITA' AREE TURISTICHE

Curriculum vitae. formato europeo. New Form. Organismo destinatario INFORMAZIONI PERSONALI

Via Bellini 8/i Giulianova (TE) Italia. Via Nazionale 111, Gioia Tauro (RC) - Italia.

PRENOTA. Prenota il tuo corso adesso. Scrivi a o chiamaci allo

Telefono(i) 0422/ Cellulare

Curriculum Vitae Europass

Bruno Giovanni Stefano

Sesso Maschile Data di nascita 25/12/1991 Nazionalità Italiana

(COMPILARE AL COMPUTER E FORNIRE VERSIONE CARTACEA) Compilare IN DUPLICE COPIA in ogni sua parte e far pervenire ENTRO LE ORE 12.

via Carcere Vecchio, 19, Villa San Giovanni (Italia)

Studio Legale specializzato in Proprietà Industriale e Intellettuale

Dirigente e quadro superiore, partiti politici

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Nome(i) / Cognome(i) Inserite il/i vostro/i cognome/i (di preferenza in maiuscole) e nome/i, ad es.

CATALOGO FORMATIVO AREA LINGUISTICA INDICE

Curriculum Vitae Europass

Ricerca educativa ed E-learning

via Monte Baldo n 9, Avio (TN) (Italia) Skype daniel.sted

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Il passaporto è un complemento del CV Europass ( di cui può costituire un annesso.

4. Guida alla compilazione di Europass Curriculum Vitae

Ore di lezione presso il CIAL

DATI GENERALI DEGLI STUDENTI STRANIERI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Curriculum Vitae Europass Il sottoscritto Polverini Fabrizio, ai sensi degli artt. 46 e 47 D.P.R. n. 445/00,

Ore di lezione presso il CLA

Ore di lezione presso il CIAL

COACH DIDATTICO STUDENTE TUTOR DIDATTICO

SCHEDA DI ISCRIZIONE/CANDIDATURA

Piano di Studi Personalizzato (PSP) per alunni stranieri neo arrivati

Chi apprende al centro: formazione linguistica su misura

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE. Classe prima

Transcript:

C u r r i c u l u m V i t a e E u r o p a s s Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) Via Alatri 107. 00171, Roma Fax +39 06 68441399 E-mail carfagna@fondazionecrui.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 18/10/1976 Sesso Occupazione desiderata / Settore professionale Maschile Valutazione, Elaborazioni statistiche, Europrogettazione Esperienza professionale Date Lavoro o posizione ricoperti 2003 Membro del Centro Studi della per le Università Italiane Pagina 1 / 7 - Curriculum vitae di

Principali attività e responsabilità Supporto al coordinamento della Commissione dei delegati di ateneo alla didattica, con particolare riferimento allo studio delle procedure ANVUR e del modello AVA. Supporto alle attività dell Osservatorio Università-imprese della Attività di rilevazione, elaborazione e analisi statistica di dati, produzione di rapporti e pubblicazioni nell ambito di indagini relative al sistema universitario italiano e internazionale su molteplici tematiche: in particolare, offerta didattica, metodologie di quality assurance e ranking. Attività di project management, monitoraggio e valutazione di progetti nell ambito dell istruzione superiore. Valutatore dell Agenzia Nazionale Erasmus+ (dal 2014) Coordinatore del Punto di Contatto Nazionale del programma comunitario TEMPUS (2009-2014) Project assistant presso l ANVUR per la sperimentazione del test di valutazione delle competenze generaliste dei laureandi italiani - test TECO (2013) Membro del team italiano, in qualità di Project Assistant, del progetto OCSE AHELO - Assessment of Higher Education Learning Outcomes (dal 2010 al 2013) Membro del Centro studi UNIRES - Italian Centre for Research on Universities and Higher Education Systems (dal 2010). Commissario di concorso nella selezione pubblica per il reclutamento di n. 1 collaboratore per lo svolgimento di attività amministrativa e contabile nell ambito dei progetti TEMPUS e ERASMUS MUNDUS presso l Università degli Studi dell Aquila. (2012) Responsabile del monitoraggio delle attività di servizio civile delle sedi nazionali accreditate, attraverso la CRUI, dall Ufficio Nazionale per il Servizio Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri. (dal 2010 al 2011) OLP (Operatore Locale di Progetto) per il Servizio Civile Nazionale con responsabilità di coordinamento di due risorse umane che operano presso la CRUI in qualità di volontari per il servizio civile. (2010-2011) Membro del National Reference Group del progetto Iris - Interests and Recruitment In Science, finanziato nell ambito del VII Programma Quadro (2010) Membro del team italiano, con responsabilità di progettazione del piano e degli strumenti di project management, del progetto IFEBEACH Imprenditoria femminile nel settore turistico e dei beni culturali in Chile, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2009). Membro dello stakeholder group del progetto europeo U-Multirank (dal 2009 al 2011) Rapporteur per l attività di valutazione esterna (visite in loco) di facoltà universitarie nell ambito della fase pilota dell Agenzia per la Valutazione e la Promozione della Qualità delle Facoltà Ecclesiastiche (AVEPRO) (2009) Formatore presso alcune università italiane sul sistema della ricerca in Italia, nell ambito del Progetto FIORI (2008). Redattore di proposte progettuali nell ambito di diversi programmi di finanziamento comunitari (7FP, LLP, Tempus) Attività di referee per proposte progettuali delle università nel campo della ricerca scientifica. Relatore presso numerosi convegni nazionali ed internazionali relativi alla presentazione delle attività della CRUI, della e del sistema universitario italiano. Membro del gruppo di lavoro e-learning nell ambito delle attività del gruppo di lavoro 3L del MiUR (2007) Membro del Comitato scientifico Moodlemoot 2007, piattaforma e-learning Membro del Comitato scientifico dell edizione 2005 di Expo e-learning, Junior researcher per il progetto ELUE (E-Learning and University Education finanziato dalla Commissione europea nell ambito del programma comunitario elearning DG/EAC. (2003-2006) Pagina 2 / 7 - Curriculum vitae di

Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore per le Università italiane. Piazza Rondanini 48, 00186 Roma Ricerca sociale, progettazione e management, quality assurance Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Date 2002 2006 Ricercatore presso il Centro Studi IDOS della Caritas Italiana Redattore aggiunto per le edizioni 2002, 2003, 2004, 2005, 2006 del Dossier statistico Caritas sull'immigrazione. Curatore di vari capitoli e di elaborazioni e analisi statistiche in pubblicazioni realizzate dalla Caritas in collaborazione con vari enti (ISTAT, CNEL, IIMS; INPS, ecc). Ricercatore presso l équipe centrale del Dossier Statistico Immigrazione della Caritas per le elaborazioni statistiche relative all European Migration Network, per il quale la Caritas è agenzia di supporto del Ministero dell Interno. Membro del comitato di redazione dell Osservatorio romano sull immigrazione coordinato dalla redazione dalla Caritas e in collaborazione con la Camera di commercio di Roma. Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes: c/o Caritas Italiana, Viale F. Baldelli, 41-00146 Roma Ricerca sociale Istruzione e formazione Date 2 luglio 2015 Seminario Le procedure di accreditamento periodico e la valutazione dei requisiti di assicurazione qualità Modello AVA Date 15/10/2012-16/10/2012 Corso Assicurazione e valutazione interna della qualità Valutazione della qualità in ambito universitario Date 26/03/2012 Corso di formazione Internazionalizzare l offerta formativa: corsi di studio internazionali, normativa di riferimento e aspetti operativi Normativa sulla progettazione dei corsi di studio Date 26/04/2012-27/04/2012 Scuola Permanente per Manager didattici Apprendimento delle competenze di gestione dei corsi di studio Pagina 3 / 7 - Curriculum vitae di

Date 08/06/2011 Corso di formazione Le politiche Europee per la Ricerca, l Innovazione e lo Sviluppo (PE-RIS) Aggiornamento sul quadro normativo comunitario in tema di ricerca e sviluppo Date 06/02/2009 Corso di formazione su Riforma universitaria ai sensi del D.M. 270/04. Apprendimento delle conoscenze relative alla normativa universitaria Date 27/10/2005-28/10/2005 Corso di formazione su La valutazione della ricerca come strumento di governance. Apprendimento di nozioni nell'ambito del management della ricerca universitaria. SUM Scuola di management per le università e gli enti di ricerca Date 17/01/2005-18/01/2005 Corso di formazione per la redazione di progetti comunitari Come redigere nel sesto programma quadro una proposta di successo Apprendimento di nozioni finalizzate alla redazione di proposte progettuali nei bandi comunitari nel settore della ricerca APRE, Agenzia per la promozione della ricerca europea Date 2002-2003 Corso di inglese avanzato Apprendimento della lingua inglese a livello avanzato British School Date 2001-2002 Stage formativo semestrale presso l ISTAT Apprendimento dell utilizzo del programma SAS finalizzato alla gestione di database ISTAT Date 1995-2001 Laurea in sociologia, indirizzo "economico, organizzativo e del lavoro" Apprendimento dell analisi sociologica e delle metodologie e tecniche di indagine nella ricerca sociale. Università degli studi di Roma "La Sapienza" Pagina 4 / 7 - Curriculum vitae di

Livello nella classificazione nazionale o internazionale ISCED 5A Capacità e competenze personali Date 1990-1995 Diploma di maturità scientifica Liceo Scientifico Statale Francesco d Assisi, Roma Madrelingua(e) Italiano Altra(e) lingua(e) Inglese Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale C1 Utente avanzato C2 Utente avanzato C1 Utente avanzato C1 Utente avanzato C1 Utente avanzato (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Capacità e competenze sociali Capacità e competenze organizzative Capacità e competenze tecniche Capacità e competenze informatiche Competenze nel campo delle metodologie e tecniche della ricerca socio-statistica Capacità di utilizzo del programma di elaborazioni statistiche SAS; Conoscenza dell'ambiente operativo Windows e del pacchetto Office; Patente B Pagina 5 / 7 - Curriculum vitae di

Ulteriori informazioni PUBBLICAZIONI - Carfagna M., "I sommersi e i sanati. Le regolarizzazioni degli immigrati in Italia" in Colombo A., Sciortino G. (a cura di) "Stranieri in Italia. Assimilati ed esclusi" Bologna, Il Mulino 2002 pp. 53-87. - Carfagna M., "Le regolarizzazioni tra il 1986 e il 1998" in Caritas "Immigrazione. Dossier statistico 2002" Roma, Anterem 2002 pp. 139-148. - Co-autore di vari capitoli, ricercatore e curatore della parte statistica del volume "Immigrati e rischio infortunistico in Italia" Pittau F., Spagnolo A. (a cura di), IIMS, Dicembre 2003. - Carfagna M., Melchionda U., con la collaborazione di INDIS - Unioncamere "Il mercato occupazionale italiano", in Caritas "Immigrazione. Dossier statistico 2003" Roma, Anterem 2003 pp. 243-254. - Carfagna M., Pittau F., "Italia: 20 anni di regolarizzazioni" in Caritas "Immigrazione. Dossier statistico 2003" Roma, Anterem 2003 pp. 129-138. - Co-autore del capitolo La regolarizzazione del 2002 e le tendenze migratorie in Caritas Immigrazione. Dossier statistico 2004 Roma, IDOS 2004. pp.127-136. - Co-autore del capitolo L incidenza dell Est Europa in Italia dopo la regolarizzazione del 2002 e curatore dell appendice statistica, in Europa. Allargamento ad Est e immigrazione Forti O., Pittau F., Ricci A (a cura di), Roma, IDOS 2004. - Alfonsi C., Carfagna M., Pedreschi D. (a cura di) E-università: facciamo il punto, ed. CRUI 2004. - Carfagna M., Innovazione tecnologica e didattica universitaria. L esperienza CampusOne, in Alfonsi C., Carfagna M., Pedreschi D. (a cura di) E-università: facciamo il punto, ed. CRUI 2004. pp. 91-116. - Alfonsi C., Carfagna M., Marsiglia D., Italia in L Università verso l e-learning: Finlandia, Francia e Italia a confronto Report finale del progetto ELUE. Roma :, 2006 - Alfonsi C., Carfagna M., Marsiglia D., Italy in University towards e-learning: a focus on Finland, France and Italy / Final report of ELUE Project. Roma :, 2006 - Carfagna M, L e-learning nelle università italiane. Uno sguardo d insieme in Pozzali A. (a cura di) Conoscenza senza distanze. Scenari ed esperienze per l e-learning Milano, Edizioni Guerini e Associati, 2006. - Carfagna M., Colaiacomo A., Anzianità, carta di soggiorno e nuove prospettive per la cittadinanza in Caritas Immigrazione. Dossier statistico 2006, IDOS 2006, pagg. 117-126. - Carfagna M., Le nuove frontiere della didattica universitaria in Universitas. Studi e documentazione di vita universitaria anno XXVII, n. 101, Roma, Associazione RUI. - Carfagna M. Lo studio delle scienze in Italia in Approfondimenti N. 1 Roma, CRUI 2006. - Alfonsi C., Carfagna M., Esperienze di didattica online nelle università italiane in Ghislandi P. (a cura di) Verso la euniversity. Contributi per una nuova didattica universitaria, Editrice Università degli studi di Trento, Trento, 2006 - Alfonsi C., Carfagna M. L osservatorio CRUI sull e-learning nelle Università italiane in Atti del convegno Incontro formativo di didattica on line, Università di Udine, 30 marzo 2006 - Carfagna M., La domanda di formazione universitaria degli studenti stranieri in Approfondimenti N. 2 Roma, 2007 - Carfagna M., L Università italiana che parla inglese in Universitas. Studi e documentazione di vita universitaria anno XXIX, n. 108, Roma, Associazione RUI, 2008. - Carfagna M., Cavallini M. Survey on education provision in English language in Italian Universities, Roma, CRUI, 2008 (http://www.study-in-italy.it/pdf/crui_off_inglese.pdf) - Carfagna M. Indagine sulla diffusione del wireless nelle università italiane Presidenza del Consiglio dei Ministri, 2008 http://www.governo.it/governoinforma/dossier/universita_digitale/indagine_wirel.pdf) - Carfagna M. L impatto del Programma Tempus nei Paesi della sponda Sud del Mediterraneo, in Universitas. Studi e documentazione di vita universitaria, n. 133, Roma, Associazione RUI, 2014 - Carfagna M.. Uno studio sulle Università non statali, in Universitas. Studi e documentazione di vita universitaria, n. 134, Roma, Associazione RUI, 2014 Carfagna M. Il tirocinio formativo attivo, in Universitas. Studi e documentazione di vita universitaria, n. 135, Roma, Associazione RUI, marzo 2015 Pagina 6 / 7 - Curriculum vitae di

C O M P R E N S I O N E P A R L A T O PR OD UZI ON E SC RIT TA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Produzione scritta GRIGLIA PER L'AUTOVALUTAZIONE A1 A2 B1 B2 C1 C2 Riesco a riconoscere parole che mi sono familiari ed espressioni molto semplici riferite a me stesso, alla mia famiglia e al mio ambiente, purché le persone parlino lentamente e chiaramente. Riesco a capire i nomi e le persone che mi sono familiari e frasi molto semplici, per esempio quelle di annunci, cartelloni, cataloghi. Riesco a interagire in modo semplice se l interlocutore é disposto a ripetere o a riformulare più lentamente certe cose e mi aiuta a formulare ciò che cerco di dire. Riesco a porre e a rispondere a domande semplici su argomenti molto familiari o che riguardano bisogni immediati. Riesco a usare espressioni e frasi semplici per descrivere il luogo dove abito e la gente che conosco. Riesco a scrivere una breve e semplice cartolina, ad esempio per mandare i saluti delle vacanze. Riesco a compilare moduli con dati personali scrivendo per esempio il mio nome, la nazionalità e l indirizzo sulla scheda di registrazione di un albergo. Riesco a capire espressioni e parole di uso molto frequente relative a ciò che mi riguarda direttamente (per esempio informazioni di base sulla mia persona e sulla mia famiglia, gli acquisti, l ambiente circostante e il lavoro). Riesco ad afferrare l essenziale di messaggi e annunci brevi, semplici e chiari. Riesco a leggere testi molto brevi e semplici e a trovare informazioni specifiche e prevedibili in materiale di uso quotidiano, quali pubblicità, programmi, menù e orari. Riesco a capire lettere personali semplici e brevi. Riesco a comunicare affrontando compiti semplici e di routine che richiedano solo uno scambio semplice e diretto di informazioni su argomenti e attività consuete. Riesco a partecipare a brevi conversazioni, anche se di solito non capisco abbastanza per riuscire a sostenere la conversazione. Riesco ad usare una serie di espressioni e frasi per descrivere con parole semplici la mia famiglia ed altre persone, le mie condizioni di vita, la carriera scolastica e il mio lavoro attuale o il più recente. Riesco a prendere semplici appunti e a scrivere brevi messaggi su argomenti riguardanti bisogni immediati. Riesco a scrivere una lettera personale molto semplice, per esempio per ringraziare qualcuno. Riesco a capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari, che affronto frequentemente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. Riesco a capire l essenziale di molte trasmissioni radiofoniche e televisive su argomenti di attualità o temi di mio interesse personale o professionale, purché il discorso sia relativamente lento e chiaro. Riesco a capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro. Riesco a capire la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuta in lettere personali. Riesco ad affrontare molte delle situazioni che si possono presentare viaggiando in una zona dove si parla la lingua. Riesco a partecipare, senza essermi preparato, a conversazioni su argomenti familiari, di interesse personale o riguardanti la vita quotidiana ( per esempio la famiglia, gli hobby, il lavoro, i viaggi e i fatti di attualità). Riesco a descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze ed avvenimenti, i miei sogni, le mie speranze e le mie ambizioni. Riesco a motivare e spiegare brevemente opinioni e progetti. Riesco a narrare una storia e la trama di un libro o di un film e a descrivere le mie impressioni.. Riesco a scrivere testi semplici e coerenti su argomenti a me noti o di mio interesse. Riesco a scrivere lettere personali esponendo esperienze e impressioni. Riesco a capire discorsi di una certa lunghezza e conferenze e a seguire argomentazioni anche complesse purché il tema mi sia relativamente familiare. Riesco a capire la maggior parte dei notiziari e delle trasmissioni TV che riguardano fatti d attualità e la maggior parte dei film in lingua standard. Riesco a leggere articoli e relazioni su questioni d attualità in cui l autore prende posizione ed esprime un punto di vista determinato. Riesco a comprendere un testo narrativo contemporaneo. Riesco a comunicare con un grado di spontaneità e scioltezza sufficiente per interagire in modo normale con parlanti nativi. Riesco a partecipare attivamente a una discussione in contesti familiari, esponendo e sostenendo le mie opinioni. Riesco a esprimermi in modo chiaro e articolato su una vasta gamma di argomenti che mi interessano. Riesco a esprimere un opinione su un argomento d attualità, indicando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni. Riesco a scrivere testi chiari e articolati su un ampia gamma di argomenti che mi interessano. Riesco a scrivere saggi e relazioni, fornendo informazioni e ragioni a favore o contro una determinata opinione. Riesco a scrivere lettere mettendo in evidenza il significato che attribuisco personalmente agli avvenimenti e alle esperienze. Riesco a capire un discorso lungo anche se non é chiaramente strutturato e le relazioni non vengono segnalate, ma rimangono implicite. Riesco a capire senza troppo sforzo le trasmissioni televisive e i film. Riesco a capire testi letterari e informativi lunghi e complessi e so apprezzare le differenze di stile. Riesco a capire articoli specialistici e istruzioni tecniche piuttosto lunghe, anche quando non appartengono al mio settore. Riesco ad esprimermi in modo sciolto e spontaneo senza dover cercare troppo le parole. Riesco ad usare la lingua in modo flessibile ed efficace nelle relazioni sociali e professionali. Riesco a formulare idee e opinioni in modo preciso e a collegare abilmente i miei interventi con quelli di altri interlocutori. Riesco a presentare descrizioni chiare e articolate su argomenti complessi, integrandovi temi secondari, sviluppando punti specifici e concludendo il tutto in modo appropriato. Riesco a scrivere testi chiari e ben strutturati sviluppando analiticamente il mio punto di vista. Riesco a scrivere lettere, saggi e relazioni esponendo argomenti complessi, evidenziando i punti che ritengo salienti. Riesco a scegliere lo stile adatto ai lettori ai quali intendo rivolgermi. Non ho nessuna difficoltà a capire qualsiasi lingua parlata, sia dal vivo sia trasmessa, anche se il discorso é tenuto in modo veloce da un madrelingua, purché abbia il tempo di abituarmi all accento. Riesco a capire con facilità praticamente tutte le forme di lingua scritta inclusi i testi teorici, strutturalmente o linguisticamante complessi, quali manuali, articoli specialistici e opere letterarie. Riesco a partecipare senza sforzi a qualsiasi conversazione e discussione ed ho familiarità con le espressioni idiomatiche e colloquiali. Riesco ad esprimermi con scioltezza e a rendere con precisione sottili sfumature di significato. In caso di difficoltà, riesco a ritornare sul discorso e a riformularlo in modo cosí scorrevole che difficilmente qualcuno se ne accorge. Riesco a presentare descrizioni o argomentazioni chiare e scorrevoli, in uno stile adeguato al contesto e con una struttura logica efficace, che possa aiutare il destinatario a identificare i punti salienti da rammentare. Riesco a scrivere testi chiari, scorrevoli e stilisticamente appropriati. Riesco a scrivere lettere, relazioni e articoli complessi, supportando il contenuto con una struttura logica efficace che aiuti il destinatario a identificare i punti salienti da rammentare. Riesco a scrivere riassunti e recensioni di opere letterarie e di testi specialisti. Consiglio d'europa: Quadro europeo comune di riferimento per le lingue