Case, nel primo trimestre dell anno ribassi per più dell 80% dei mercati.

Documenti analoghi
Tasso di disoccupazione per sesso e provincia - media annua 2006 Ordinamento crescente Maschi % Femmine % Maschi e femmine % 1 Treviso 1,6 Belluno

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012

DETTAGLIO SPESE CAPITOLO 1804 P. G. 06 ES. FIN % Personale non direttivo. % Personale direttivo totale %

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

Prezzi delle case in calo del 2,5% nel terzo trimestre 2015

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

QUESTURA QUESTURA COMP. POLFER LOMBARDIA III REP. MOBILE MILANO QUESTURA IV REP. MOBILE COMP. POLFER CAMPANIA QUESTURA QUESTURA QUESTURA QUESTURA II

COMPARTO SCUOLA RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

BOVINI - Numero di capi per provincia - Classifica delle province maggiormente rappresentative

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**)

ESERCIZIO 2017 CAPITOLO/ARTICOLO/CODICI IBAN

Valle D'Aosta Aosta Totale

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province

segue 2015 Province e Regioni

COMPARTO AZIENDE CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

Valle D'Aosta Aosta Totale

IMU-TASI a cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL

COMPARTO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

A.T.A. Posti, personale, disponibilità, soprannumero e contingente. Riepilogo nazionale

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8

COMPARTO ISTITUZIONI ED ENTI DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

IMU 6,6 COSTO PER UNA ABITAZIONE ABITAZIONE A/3 ABITAZIONE A/2

CALENDARIO DISTRIBUZIONE PAGINE GIALLE 2010/2011

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo

IMU-TASI Analisi a cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA Scuola

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER C.I. UNDER

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

Affitti, impennata dei prezzi nel secondo trimestre (+3,1%)

COMPARTO ISTITUZIONI DI ALTA FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE ARTISTICA E

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

Servizio di documentazione tributaria

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

OMICIDI VOLONTARI CONSUMATI. Ogni 100mila abitanti. Variazione % Province abitanti. TOTALE FURTI Variazione %

Morosità / Altra causa TOTALE

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE

TAV.28 - Trattrici a doppia trazione nuove di fabbrica per marca e loro dislocazione per provincia

Calendario distribuzione volumi

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011

APPENDICE STATISTICA

Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a)

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito

Proposte di nomina FASE B ( al 2 Settembre)

Distribuzione del contingente di nomine per l'a.s. 2004/2005 (dati per provincia, ordine scuola e tipologia di personale)

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006

Rapporto UIL su IMU e TASI2016 a cura del Servizio Politiche Territorialidella UIL

TASSE LOCALI: IN 2 ANNI TRA IL 2013 E IL 2015 I CONTRIBUENTI HANNO PAGATO 7 MILIARDI DI EURO IN PIU (IL 16,7%)

Cigs Cigd Anni Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cigs - Cigd Confronto Settori/Regioni-Province

DI IMPRESE INDIVIDUALI

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

Indice: 1. Premessa 2. Retribuzioni di riferimento nell anno 2017 per i compartecipanti familiari e piccoli coloni.

Servizio relazioni con i media: /

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC

case: i prezzi scendono nel terzo trimestre, ma ancora non basta

Il peso % delle imprese di stranieri sullo stock delle imprese registrate Confronto al 30 giugno di ogni anno

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

2. Imprenditori extracomunitari: dinamiche e confronti territoriali

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE

attività gratuita per un sindacato associazioni in ecologiche, per i diritti civili, di altro tipo

ELENCO DEI BACINI DI DESTINAZIONE E DELLE PROVINCE DI COMPETENZA PER I PRODOTTI DELLA GAMMA POSTATARGET

TAV.28 - Trattrici a doppia trazione nuove di fabbrica per marca e loro dislocazione per provincia

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

CRITERI DI AGGREGAZIONE DEGLI INVII PER LA POSTA DESCRITTA


La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

Servizio di Consulenza. Classi di concorso in esubero dopo le operazioni di mobilità Organico di diritto a.s. 2004/2005 (dati per provincia)

AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Buffoli Energy 24,570 X 227,000 = 5.577,39 # 1638 = 3,40

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

Case, non si arresta il calo dei prezzi: -5% nel 2015

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni)

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni *

TRIBUNALI ORDINARI CON INDICAZIONE DEI PARAMETRI PIU' SIGNIFICATIVI

Relazioni con i media tel ,

direttore servizi amministrativi

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

Risultati finali elezioni Fondo Espero del marzo 2010

Transcript:

idealista.it ha rilevato l andamento dei prezzi degli immobili di 69 capoluoghi italiani Case, nel primo trimestre dell anno ribassi per più dell 80% dei mercati. Nel mercato immobiare italiano regna l incertezza: compravedite al palo, prezzi giù, ripresa lontana. Il nuovo anno del mattone è iniziato com era finito il precedente, all insegna dei ribassi nella maggior parte dei centri italiani monitorati dall ufficio studi idealista.it. Le contrazioni interessano l 81% delle città campione, con una lieve ripresa rispetto ai dati di dicembre (84%). Dall'ultimo rilevamento il numero di centri per i quali è stato possibile seguire l andamento delle quotazioni passa da 50 a 69, per un totale di 111.908 annunci di immobili inseriti sul portale nel periodo gennaio-marzo. I grandi mercati continuano a evidenziare un trend prevalentemente ribassista a eccezione di Napoli (3.356 euro/m²; 2%), dove i proprietari non hanno fatto marcia indietro, i cali vanno dallo 0,6% di Bologna al 4,4% di Genova. in questo range si collocano tutte le principali piazze immobiliari italiane da Roma (-0,8%), che sembra andare verso una lenta stabilizzazione, a Venezia (-4%), la città più cara d'italia con i suoi oltre 4.343 euro di media per una casa con vista sul canal grande. si segnalano in costante calo anche Firenze (-2,4%), Torino (-2,1%), Palermo (-2,1%), Bari (-2,1%) e Milano (-1,2%). Le città che sono partite peggio nel 2014 sono Modena (-10%), Lucca (-9,2%) e Verona (-7,9%) che devono fare i conti con il calo dell offerta di lavoro in città dove storicamente la gente andava per cercarlo e questo ha causato un eccesso di immobili che il mercato non è in grado di assorbire, complice anche il sovrapprezzo degli anni del boom. 12 i centri in controtendenza. dopo l'annus orribilis delle città medie lombarde Brescia (1,2%) e Bergamo (5,8%) tornano in terreno positivo, con il capoluogo orobico che segna il maggior rimbalzo del periodo a livello nazionale, a braccetto con imperia. Altri nove centri chiudono in terreno positivo il trimestre, racchiusi si tra lo 0,1% di Vercelli e il 4,9% di Treviso. Timidi segnali di disgelo, perchè se si osserva l andamento delle quotazioni su base, i ribassi accumulati delle alcune città lombarde segnano ancora ribassi a doppia cifra, a Lodi (-16,4%), Como (13,5%), Pavia (-11%) e nella stessa Brescia (-10,4%). Secondo Vincenzo De Tommaso, Ufficio Studi idealista.it: il 2014 si è aperto nel segno della continuità con il precedente esercizio caratterizzato dallo scarso dinamismo della domanda - mancano all appello gli acquirenti nella fascia medio-bassa di prezzo -, e compravendite lente. Sul

fronte dei prezzi, timidi segnali di attenuazione dei ribassi nei grandi mercati, mente il repricing prosegue in maniera sostenuta nelle città medie e i centri più piccoli. Il problema non è solo la distanza tra venditori e acquirenti, ma soprattutto il quadro d incertezza generale per cui prevediamo vendite più o meno ai livelli dell anno scorso, i prezzi giù in tempi piuttosto lunghi. italia - città prezzo medio al m2 nelle città capoluogo (in ordine alfabetico) agrigento n.d. 907 897 n.d -1,2% alessandria n.d. 1.114 1.083 n.d -2,8% ancona 2.166 2.047 1.962-9,4% -4,1% aosta n.d. n.d. 2.518 n.a. n.d arezzo 1.864 1.870 1.790-4,0% -4,3% ascoli piceno n.d. 1.524 1.519 n.a. -0,3% asti 1.674 1.589 1.525 n.a. -4,0% avellino n.d. n.d. n.d. n.a. n.a. bari 2.513 2.432 2.380-5,3% -2,1% belluno 1.486 1.315 1.315 n.a. 0,0% benevento n.d. n.d. 1.427 n.a. n.d bergamo 1.986 1.825 1.931-2,8% 5,8% biella 937 867 851-9,3% -2,0% bologna 2.857 2.728 2.712-5,1% -0,6% bolzano-bozen 3.329 3.336 3.275-1,6% -1,8% brescia 1.883 1.669 1.688-10,4% 1,2% brindisi n.d. n.d. 1.212 n.d n.d cagliari 2.258 2.313 2.321 2,8% 0,3% caltanissetta 1.173 993 984-16,2% -1,0% campobasso n.d. 1.519 1.499 n.a. -1,3% caserta 2.159 2.230 2.175 0,7% -2,5% catania 1.747 1.751 1.682-3,7% -4,0% catanzaro n.d. n.d. 1.287 n.d n.d chieti n.d. 1.406 1.372 n.d -2,4% como 2.697 2.440 2.333-13,5% -4,4% cosenza n.d. n.d. 1.059 n.a. n.a. cremona n.d. n.d. 1.516 n.a. n.a. crotone 1.280 1.312 1.291 0,8% -1,6% cuneo n.d. n.d. 2.029 n.a. n.a. enna n.d. n.d. n.d. n.a. n.a. ferrara 1.700 1.567 1.536-9,7% -2,0% firenze 3.616 3.588 3.501-3,2% -2,4% foggia n.d. n.d. 1.602 n.a. n.a. frosinone n.d. n.d. 1.411 n.a. n.a. genova 2.552 2.438 2.332-8,6% -4,4% gorizia n.d. n.d. 1.056 n.a. n.a. grosseto 2.291 2.443 2.418 5,5% -1,0% imperia n.d. 2.443 2.585 n.a. 5,8% isernia n.d. n.d. n.d. n.a. n.a. la spezia 2.334 2.180 2.158-7,5% -1,0% latina 2.081 2.016 1.967-5,5% -2,5% lecce n.d. n.d. n.d. n.a. n.a.

lecco n.d. n.d. 2.620 n.a. n.a. livorno 2.238 2.280 2.206-1,4% -3,2% lodi 2.165 1.852 1.810-16,4% -2,3% lucca 2.246 2.410 2.189-2,5% -9,2% macerata n.d. n.d. 1.410 n.a. n.a. mantova n.d. n.d. 1.236 n.a. n.a. matera n.d. n.d. n.d. n.a. n.a. messina 1.365 1.330 1.317-3,5% -1,0% mestre n.d. 1.687 1.624 n.d -3,7% milano 4.047 3.903 3.857-4,7% -1,2% modena 1.920 1.953 1.759-8,4% -10,0% napoli 3.189 3.289 3.356 5,2% 2,0% novara 1.401 1.361 1.300-7,2% -4,5% nuoro n.d. n.d. n.d. n.a. n.a. oristano n.d. n.d. 1.305 n.a. n.a. padova n.d. 1.892 1.920 n.d 1,5% palermo 1.918 1.852 1.814-5,4% -2,1% parma 2.087 2.012 1.909-8,5% -5,1% pavia 2.603 2.452 2.317-11,0% -5,5% perugia 1.563 1.500 1.513-3,2% 0,9% pescara 1.994 1.861 1.878-5,8% 0,9% piacenza 1.837 1.702 1.666-9,3% -2,1% pisa 3.142 3.071 2.979-5,2% -3,0% pistoia 1.982 1.853 1.786-9,9% -3,6% pordenone n.d. 1.310 1.291 n.a. n.a. potenza n.d. n.d. 1.809 n.a. n.a. prato 2.072 1.982 1.926-7,0% -2,8% ragusa 1.154 1.059 1.030 n.a. n.a. ravenna 1.914 1.861 1.884-1,6% 1,3% rieti n.d. 1.464 1.471 n.a. n.a. rimini 2.645 2.673 2.627-0,7% -1,7% roma 4.218 3.965 3.933-6,7% -0,8% rovigo 1.269 1.290 1.276 0,6% -1,0% salerno n.d. 2.931 2.917 n.d -0,5% sassari 1.611 1.537 1.474-8,5% -4,1% savona 2.767 2.624 2.619-5,4% -0,2% siena 3.590 3.463 3.438-4,2% -0,7% siracusa 1.361 1.267 1.253-7,9% -1,1% sondrio n.d. 1.458 1.526 n.a. n.a. taranto 1.162 1.225 1.192 2,6% -2,7% teramo n.d. 1.276 1.334 n.a. n.a. terni 1.467 1.449 1.364-7,1% -5,9% torino 2.281 2.247 2.201-3,5% -2,1% trapani 1.090 1.074 1.055 n.a. n.a. trento 2.731 2.712 2.680-1,9% -1,2% treviso n.d. 2.020 2.119 n.d 4,9% trieste 1.832 1.822 1.805 n.a. -1,0% udine 1.553 1.508 1.493 n.a. n.a. varese 1.897 1.914 1.852-2,3% -3,2% venezia n.d. 4.525 4.343 n.d -4,0% vercelli n.d. 1.161 1.162 n.d 0,1% verona 2.062 2.203 2.028-1,6% -7,9% vibo valentia n.d. n.d. n.d. n.a. n.a. vicenza 1.572 1.499 1.450-7,8% -3,3% viterbo n.d. 1.562 1.571 n.d 0,6% Roma frena la corsa a ribasso delle quotazioni registrata nell ultimo anno, con uno scarto negativo pari allo 0,8%. ora il prezzo medio delle case nella capitale si attesta a 3.933 euro al metro quadro, con una negativa del 6,7% rispetto allo stesso periodo dell anno scorso.

Situazione più stabile anche a livello quartiere dove, ad eccezione del centro storico (6.465 euro/ m²; 7,7%), non si registrano più le turbolenze dei mesi scorsi sul fronte dei prezzi. Aumentate anche le aree in terreno positivo, salite a 5 sui 20 quartieri oggetto d analisi: oltre che in centro, i prezzi sono cresciuti sopra il tasso d inflazione del periodo in parioli (6.031 euro/m²; 1%) e prati (5.860 euro/m²; 1,2%), gli altri quartieri di maggior pregio della capitale. Dall altra parte della tavola, le zone che hanno sofferto di più nei mesi invernali sono: Monte Sacro (3.655 euro/m²; -4,5%), Appia Antica (3.895 euro/m²; -4,1%) e Prenestino (3.233 euro/m²; -3%). altri 12 quartieri, tutti in terreno negativo, sono compresi nella forbice tra lo 0,2% di Trigoria-Castel Leva e il 2,4% di Roma Est-Autostrade, l area con i prezzi più bassi della città con i suoi 2.377 euro al metro quadro. prezzi al metro quadro a roma Il mercato milanese segna un altra battuta d arresto nel primo quarter dell anno, con una contrazione dell 1,2% che fissa il prezzo medio sotto la madonnina a 3.857 euro/m². Il segno meno riguarda 14 delle 18 zone cittadine ad esclusione del Centro Storico (7.242 euro/m²; 2,5%), Porta Vittoria (4.379 euro/m²; 0,9%) e Certosa (2.572 euro/m²; 0,9%), mentre Garibaldi-Porta Venezia (4.931 euro/m²; 0,1%) è pressocchè ferma ai valori di 3 mesi fa. 7 quartieri segnano ribassi sopra la media del periodo, da San Siro (4.141 euro/m²; -6,1%) a Città Studi-Lambrate (3.124 euro/m²; -1,7%). soffrono le aree periferiche di Vialba-Gallaratese (2.160 euro/m²; -4,6%), Famagosta-Barona (2.688 euro/m²;-3,8%), Corvetto-Rogoredo (2.558 euro/m²; -3,8%), Baggio (2.268 euro/m²; -3,5%) e Missaglia (2.796 euro/m²; -2%). nel resto dei quartieri (7) si segnalano cali inferiori all 1%. 23 roma 4.218 3.965 3.933-6,7% -0,8% prezzi al metro quadro a milano 12 milano 4.047 3.903 3.857-4,7% -1,2% I proprietari di Napoli sembrano ignari del ciclo negativo del mercato. nel capoluogo campano prezzi di offerta sono cresciuti di un 2% salendo a 3.356 euro al metro quadro da inizio anno, in controtendenza rispetto agli altri grandi mercati. Un atteggiamento che però, stando agli umori della piazza, sembra più di facciata che altro, perchè gli sconti sul venduto arrivano anche al 30%, quando la correzione non avviene prima.

La tenuta dei prezzi nel capoluogo partenopeo è dovuta alla stabilità delle aree di maggior pregio come Vomero-Arenella, dove i valori sono fermi a tre mesi fa, a 4.695 al metro quadro, e le vie del Lungomare, alte-stabili a 5.703 euro al metro quadro. 7 zone sulle 10 in cui è suddivisa la città segnano comunque contrazioni. i cali maggiori questo trimestre spettano, nell ordine, a Ponticelli-San Govanni a Teduccio (1.754 euro/m²; -6,6%), Centro Storico (2.480 euro/m²-4,4%) e Bagnoli Fuorigrotta (2.913 euro/m²; -4,1%). prezzi al metro quadro a napoli 12 napoli 3.189 3.289 3.356 5,2% 2,0% Prezzi in discesa a Torino nel primo trimestre con prezzi giù del 2,1% a livello cittadino, per un valore medio che si attesta a 2.201 euro al metro quadro. Il trend ribassista coinvolge tutti i quartieri cittadini ad eccezione di Vanchiglia-Borgo Po, stabile con i suoi 2.880 euro al metro quadro, giù tutti gli altri con ribassi sopra la media del periodo ad Aurora-Rebaudengo (1.404 euro/ m²; -5,6%) e a Sanpaolo-San Donato (2.907 euro/ m²; -3,9%). Correzioni a ribasso più contenute per gli altri quartieri della città, fra questi anche Centro- Crocetta arretra dell 1,2%, ciononostante si conferma la zona con i prezzi più elevati del capoluogo piemontese con i suoi 3.139 euro al metro quadro. prezzi al metro quadro a torino quartiere mar-13 dic-13 mar-14 12 torino 2.281 2.247 2.201-3,5% -2,1% Dopo un ultima parte dell anno che aveva dato respiro ai prezzi delle case a Firenze, il primo trimestre 2014 ha nuovamente messo in evidenza le sofferenze del mattone fiorentino, dove i prezzi sono scesi del 2,4%, a 3.501 euro al metro quadro. In una città dove i prezzi restano livellati verso l alto si segnala ancora una forte tendenza ai ribassi su base che coinvolge 11 dei 16 quartieri per cui è stato possibile seguire l andamento dei valori. Fra i quartieri che presentano il segno meno questo mese, la peggiore performance spetta a Campo di Marte-Cure-Coverciano (3.506 euro/m²; -6,4%), che precede Oltrarno-San Frediano- Santo Spirito (4.122 euro/m²; -4,3%) e Peretola-Brozzi-Piagge Pistoiese (2.580 euro/m²; 4,3%), stessa velocità di discesa per due realtà immobiliari molto diverse.

In controtendenza gli immobili fascia alta delle zone Porta Romana-Giardino di Boboli-Due Strade (4.572 euro/m²; 3%) - l area con i prezzi più elevati al livello cittadino -, segnano un netto rimbalzo che riporta i valori sui livelli dello scorso anno. altre 4 zone sono tornate in terreno positivo con i recuperi più decisi in Beccaria-Oberdan (3.853 euro/m²; 2%) e Porta al Prato-San Iacopino-Fortezza (3.178 euro/m²; 1,8%). prezzi al metro quadro a firenze variación trimestral 12 firenze 3.616 3.588 3.501-3,2% -2,4% Dopo la lieve flessione dello 0,6% nell ultimo trimeste, il mattone bolognese sembra avviato verso la stabilizzazione dei prezzi, che hanno toccato quota 2.712 euro al metro quadro. I quartieri il cui andamento è rilevabile (8 su 16 al momento) mostrano alcune tendenze, con arre ancora in sensibile flessione Murri (2.792 euro/m²; -4,5%) e Navile Bolognina (2.184 euro/m²; -2,1%) -, altre pressocchè stabili, come il Centro Storico (3.196 euro/m²; -0,4%), o addirittura in crescita, come le richiestissime zone collinari di San Mammolo-San Luca-Colli (3.859 euro/m²; 4,8%) o quelle del polo ospedaliero con la zona di Mazzini-Massarenti (2.898 euro/m²) unica area cittadina a essersi rivalutata (2%) negli ultimi 12 mesi. prezzi al metro quadro a bologna 12 bologna 2.857 2.728 2.712-5,1% -0,6% a Bari i prezzi degli immobili segnano un andamento chiaramente ribassista, con un calo del 2,1% nel primo trimestre del 2014 che porta il prezzo nel capoluogo pugliese a 2.380 euro/m². Il mattone barese versa in una situazione di stallo, a causa di una domanda che langue in special modo nelle zone medie e popolari, ma è un po tutto il territorio a soffrire in un mercato poco solvibile ed anche molto selettivo. Ad eccezione di Carrassi-San Pasquale (2.496 euro/m²; 2,6%), i ribassi sono diffusi in tutte le zone cittadine con picchi al ribasso in Japigia - Torre a Mare (2.449 euro/m²; -5%), a salire fino alle quotazioni prezzocchè stabili del quartiere Madonnella (2.403 euro/m²; -0,3%). In mezzo altri 4 quartieri segnano i passo, dal più economico, - Carbonara - Ceglie - Loseto (1.852 euro/m²; -4,5%) -, al più caro - Picone - Poggio Franco (2.761 euro/m²; -4,5%). Non rilevabili al momento San paolo Stanic e Santo spirito Palese. prezzi al metro quadro a bari 12 bari 2.513 2.432 2.380-5,3% -2,1%

Tra i centri maggiori oggetto del nostro focus, Venezia è quello che ha perso di più in questo primo trimestre dell anno, con un calo del 4% dei valori che portano prezzo medio in laguna a 4.343 euro al metro quadro, 182 euro meno di tre mesi fa. Un mercato, quello veneziano, spinto in basso dalle zone più care, vale a dire Venezia e la Giudecca (4.739 euro/m²; -3,6%) e Lido-Malamocco-Pellestrina (3.640 euro/m²; -2,3%), mentre le Isole (3.085 euro/m²; -6,9%), all opposto, segnano un vigoroso rialzo. Sulla stessa lunghezza d onda anche l andamento dei prezzi sulla terra ferma, che subiscono una sforbicita del 3,7% nel trimestre appena trascorso, valori a picco a Marghera (1.420 euro/m²; -5,9%) che si conferma la zona con i prezzi più popolari della città. prezzi al metro quadro a venezia 12 venezia n.d. 4.525 4.343 n.a. -4,0% l indice dei prezzi degli immobili di idealista.it il portale immobiliare idealista.it è attualmente una delle pagine web più utilizzate in italia da privati e professionisti immobiliari per la vendita, l acquisto e l affitto di immobili. con una base dati di migliaia di immobili attualmente in vendita sul portale, la divisione studi idealista.it realizza le analisi relative al prezzo degli immobili dal 2007. dopo cinque anni di attività idealista.it è attualmente una fonte autorevole del mercato per altri uffici studi, entità bancarie e media per la realizzazione di quest indice sono stati analizzati i dati di 111.908 annunci immobiliari pubblicati su idealista.it tra il 1 gennaio e il 30 marzo del 2014. per assicurare l esattezza dei dati, sono sistematicamente escluse dal rilevamento le case i cui prezzi indicati dagli utenti risultano chiaramente sproporzionati rispetto al valore di mercato e le case con giardino, perché provocherebbero una distorsione nella rilevazione dei prezzi di una determinata zona. per permettere una sufficiente standardizzazione dei risultati inoltre vengono scartati quei comuni che presentano un numero inferiore a 100 immobili. l indice immobiliare di idealista è elaborato con i prezzi di offerta sui metri quadrati costruiti (a corpo) l indice immobiliare di idealista è stato elaborato sui prezzi di offerta, non sul prezzo di vendita; vale a dire, che tutti i valori dell analisi non coincidono con il prezzo finale dell operazione di compravendita che può essere più basso di quello inizialmente proposto dal venditore