INFORMATICA (II modulo)

Documenti analoghi
INFORMATICA (II modulo)

Autorità. Le autorità internazionali di standardizzazione sono divise in due classi:

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Reti di calcolatori. Concetti di base. Mario Baldi. Politecnico di Torino. mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi. M.

World Wide Web Consortium

I protocolli di rete. Mauro Gaspari

Sistemi e Servizi di TLC. Lezione N. 1

Reti di Calcolatori. Politecnico di Torino. Reti di Calcolatori. Testo consigliato. Altro materiale. Tutore

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

ORGANISMI DI NORMAZIONE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL SETTORE ICT IL RUOLO SOCIO - ECONOMICO DELLE NORME

Introduzione al corso

Reti e servizi internet

Servizi e Reti di Telecomunicazione

ENTI DI NORMAZIONE TDP. Prof.ssa Nadia CARPI ITIS G.PEANO a.s. 01/02

La storia di Internet (cenni I) Internet e telecomunicazioni. Le comunicazioni. Rete a commutazione di pacchetti

Se non esistessero...

Reti di Calcolatori a.a

Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Reti di Calcolatori

Introduzione alla rete Internet

Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina Architetture. Prof. Raffaele Bolla

Introduzione alla rete Internet

Architettura e amministrazione di Internet

Catena bici: passo da ½ pollice

Sistemi Operativi e Reti Capitolo 12

Introduzione alla rete Internet

Informatica: arte e mestiere 3/ed

breve storia di internet: da ARPA al web 2.0

Una internet è l'insieme di più reti reti distinte collegate tramite gateway

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Sistemi Qualità e normativa

Nomi e indirizzi di rete: Domain Name System. Prof. Franco Callegati

la capacità di conseguire il soddisfacimento delle esigenze dei relativi utenti-clienti. percepito

Catena bici: passo da ½ pollice

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

APPUNTI PER IL CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA

Dr.ssa Eletta Cavedoni. Cosmolab srl Tortona

Le Reti Informatiche

Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA. 1 Governo di Internet

Catena bici: passo da ½ pollice

Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano

Definizione: regole, norme

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

ISO Il Project Management secondo le norme. SUPSI DTI-AS 2016 Antonio Bassi, PMP - ISO: Il Project Management secondo le norme

Software open-source nell'istruzione italiana

Reti di calcolatori, A.A. 2002/03

Dalla BS alla ISO CD Evoluzione della Normativa anticorruzione

Sistemi di Elaborazione Reti e Sistemi Distribuiti Programma del Corso

Tecnologie Web T Introduzione

I sistemi di certificazione: richiami essenziali

Aspetti tecnici e di compliance, esperienze e case history, incentivi ed opportunità per aziende, banche e professionisti.

Gli standard WWW. Fabio Vitali

ORGANISMI E PROCESSI DI STANDARDIZZAZIONE NEL CAMPO DELLE TELECOMUNICAZIONI

L Evoluzione dell Informatica. La Rivoluzione Telematica. Le Reti di Calcolatori. Introduzione e Classificazione delle Reti di Calcolatori

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell informazione (ISCTI) Italian Ministry of Communication Direttore: ing.

Pubblicazione dei metodi di misura per gli elettrodomestici del lavaggio a supporto della legislazione comunitaria

Domain Name System: DNS

COMITATO DI ESPERTI INTERNET ISTITUITO DALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI CON DPCM

Introduzione all Informatica. Fabrizio Angiulli. Reti di Calcolatori

Progettazione Siti Web: Web

NON SOLO MEDLINE CHIARA BASSI

UNI, ISO e la Responsabilità Sociale

Le norme tecniche nel settore ICT

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Carta Nazionale dei Servizi Manuale Operativo - CA ArubaPEC

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

Cenni Storici. Prof.ssa Daniela Zangirolami Dispense 1 Anno Triennio 1

Le Reti Informatiche

Reti: cenni storici. Who s who

Programma del corso

3. Internet e governi

INTERNET è un insieme di moltissimi computer collegati tra loro in modo che possano scambiarsi le informazioni.

Il controllo di qualità nei progetti informatici

1. Le comunicazioni elettroniche come architrave della società dell informazione...

I Sistemi Distribuiti. Il Calcolo Distribuito. Sistemi di Comunicazione. Introduzione e Architettura di una Rete di Calcolatori

Corso di: Sistemi di gestione e certificazione della qualità Facoltà di Economia Università di Pisa Anno accademico 2010_2011

Tecnologia dell Informazione

ISO- OSI e architetture Client-Server

Cablaggio rame. CABLAGGIO RAME LE NORME:

Nascita di Internet. Come il mondo ha cambiato aspetto. Danilo Colonna Autunno 2016 NASCITA DI INTERNET

Servizi e Protocolli Modello OSI

Reti di calcolatori. Ing. Maria Mirto. mail:

Internet,! i domini (.it) e! il Registro!

Reti di Calcolatori RETI PEER-TO-PEER

Reti di Calcolatori RETI PEER-TO-PEER. Reti Peer-To-Peer. Cosa sono? Classificazione NAPSTER Gnutella Esempio di funzionamento di Gnutella

Introduzione alla programmazione. Alice Pavarani

Capitolo 3 Protocolli di comunicazione in Rete

Introduzione al corso

Roma, 25 febbraio 2014

Piano di numerazione E.164

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete.

2 - Indirizzamento e inoltro dei pacchetti

BREVE STORIA DEL WEB DESIGN

INFORMATICA DI BASE LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Reti di calcolatori. Lezione del 18 maggio

Transcript:

INFORMATICA (II modulo) Autorità di Internet Docente: Francesca Scozzari Dipartimento di Scienze Università di Chieti-Pescara 1-1

Standard Esistono molti fornitori di reti, ciascuno con le proprie idee su come le cose dovrebbero essere fatte. L unica possibilità è di accordarsi su degli standard per le reti. Gli standard sono di due tipi: de facto e de iure Gli standard de facto sono quelli che esistono senza pianificazione. I PC dell IBM ed i loro successori sono degli standard de facto perché dozzine di costruttori hanno scelto di copiare le macchine IBM. Gli standard de iure sono documenti formali, legali, approvati da un qualche struttura autorizzata. 1-2

Autorità Le autorità internazionali di standardizzazione sono divise in due classi: quelle costituite con trattati fra governi nazionali, quelle che si organizzano spontaneamente Nel campo delle telecomunicazioni le diverse nazioni si comportano molto diversamente 1-3

International Telecommunication Union Il primo ad essere stato regolamentato è stato il mondo delle telecomunicazioni internazionali Nel 1865, i rappresentanti di molti governi europei si riunirono per formare il predecessore dell attuale ITU (International Telecommunication Union), per definire gli standard delle comunicazioni internazionali via telegrafo Nel 1947, ITU divenne una agenzia delle Nazioni Unite. 1-4

ITU www.itu.int Settore Radiocomunicazioni (ITU-R). Settore Telecomunicazioni (ITU-T, detta anche CCITT). Settore Sviluppo (ITU-D). Amministrazioni (le PTT nazionali). Operatori privati riconosciuti (es. AT&T, British Telecom). Organizzazioni regionali di telecomunicazione (es. ETSI - European Telecommunications Standards Institute). Industrie e organizzazioni scientifiche di telecomunicazione Altre organizzazioni private interessate (es. istituti bancari o compagnie aeree). 1-5

International Standard Organization Gli standard internazionali sono definiti da ISO - www.iso.ch, una organizzazione internazionale (non governativa) fondata nel 1946. I suoi membri sono le organizzazioni degli standard nazionali dei paesi membri per l'italia: UNI - www.uni.com - Ente Nazionale Italiano di Unificazione: è un'associazione privata senza scopo di lucro Esempio: il rappresentante USA in ISO è ANSI (American National Standards Institute, www.ansi.org ), che è un organismo privato senza fini di lucro (ma i documenti di standard li vende) che raccoglie fabbricanti, aziende ed altri parti interessate. Gli standard ANSI sono adottati spesso da ISO a livello internazionale 1-6

ISO ISO emette standard su un numero enorme di argomenti, che variano dai dadi e bulloni ai rivestimenti dei pali telefonici, ai fogli A4. Sono stati definiti oltre 5.000 standard, inclusa la gerarchia di protocolli OSI 1-7

Esempio di Standard ISO ISO 9660 è uno standard che definisce un tipo di file system per supporti CD-ROM Il suo scopo è di permettere l interscambio di dati fra sistemi operativi diversi, come Unix, Windows e Mac OS 1-8

Comitati tecnici ISO ha quasi 200 comitati tecnici (TC), numerati nell ordine della loro creazione. Ciascuno tratta un soggetto specifico: TC1 tratta di dadi e bulloni (standardizzandone le filettature); TC97 ha a che fare con calcolatori ed elaborazione dell informazione. Ciascun TC ha dei sottocomitati (SC) a loro volta divisi in gruppi di lavoro (WG) 1-9

ISO Il lavoro vero è fatto principalmente nei gruppi di lavoro da oltre 100.000 volontari di tutto il mondo. Molti di questi volontari sono costretti a lavorare sugli standard ISO dai propri datori di lavoro, i cui prodotti sono stati standardizzati. Altri sono rappresentanti ufficiali di governo interessati ad imporre come standard internazionale il modo di operare del proprio paese. Anche esperti accademici sono attivi all interno dei gruppi di lavoro 1-10

Genesi Standard ISO Il processo comincia quando una delle organizzazioni nazionali sente il bisogno di uno standard internazionale in una qualche area. Si forma un gruppo di lavoro per scrivere un CD (Committee Draft). Il CD viene fatto circolare fra tutti i membri, che hanno 6 mesi per analizzarlo. Se una maggioranza sostanziale lo approva, si vota un nuovo documento detto DIS (Draft International Standard) Il testo finale dell IS (International Standard) viene approvato e pubblicato. In aree fortemente controverse, un CD o un DIS possono subire più versioni prima di acquisire abbastanza voti per divenire IS, e l intero processo può richiedere anni 1-11

NIST Il NIST (National Institute of Standards and Technology www.nist.gov) è un'agenzia del Dipartimento del Commercio Americano. Emette standard che sono obbligatori per acquisti fatti dal governo degli Stati Uniti (escluso il Dipartimento della Difesa, che ha i propri standard). 1-12

IEEE e ACM IEEE - Institute of Electrical and Electronics Engineers - www.ieee.org, la più grande organizzazione professionale del mondo IEEE ha un gruppo di standardizzazione nelle aree del calcolo e della telematica. Per esempio, lo standard IEEE 802 per reti locali, successivamente adottato da ISO come base per ISO 8802, è uno standard chiave per le LAN ACM - Association for Computing Machinery - www.acm.org è l associazione degli scienziati informatici, che pubblica periodici scientifici importanti sul mondo delle telecomunicazioni via rete 1-13

Standard per Internet Quando venne creata ARPANET, il Dipartimento della Difesa creò un comitato per supervisionarla, in seguito detto IAB - Internet Architecture Board - www.iab.org, i cui gruppi di lavoro producevano rapporti tecnici chiamati RFC (Request For Comments) I documenti RFC sono in linea www.ietf.org/rfc.html e possono essere letti da chiunque sia interessato. Sono numerati in ordine cronologico di creazione; ne esistono alcune migliaia 1-14

Standard per Internet Il processo di standardizzazione è modellato su quello di ISO: per diventare uno Standard Proposto, l idea deve essere spiegata in un RFC e generare sufficiente interesse nella comunità per essere preso in considerazione. Per passare alla posizione di Standard Preliminare, ci deve essere una implementazione funzionante che viene esaminata da almeno due siti indipendenti per 4 mesi; se IAB è convinto che l idea è corretta e che il relativo programma funziona, il documento RFC viene dichiarato Standard di Internet 1-15

Internet Society Nel 1989 IAB venne riorganizzato. Venne creata l Internet Society (www.isoc.org), associazione di singoli interessati allo sviluppo di Internet (in Italia: www.isoc.it) IAB divenne un comitato afferente a Internet Society, e vennero create due nuove entità: IRTF - Internet Research Task Force www.irtf.org IETF - Internet Engineering Task Force www.ietf.org che include un comitato importante chiamato Internet Engineering Steering Group IRTF si concentra sulla ricerca a lungo termine, mentre l IETF gestisce i problemi dell ingegnerizzazione a breve 1-16

ICANN Il problema dei nomi di dominio (com, edu, org, it, mil) ha assunto una rilevanza commerciale, quindi politica, importante Nel 1998 il governo americano ha formato un organismo internazionale indipendente e non-profit: The Internet Corporation for Assigned Names and Numbers - ICANN - www.icann.org, con il compito di provvedere alla gestione dello spazio dei nomi di Internet 1-17

IANA Lo IANA - Internet Assigned Numbers Authority è l'unità operativa dell'icann che si occupa dei nomi di dominio. Oltre ai nomi nazionali (.it,.fr,.es,...) esistono i domini top-level generici (.com,.org,.edu,...) La lista completa si trova su www.iana.org 1-18

WWW Consortium La rassegna sulle istituzioni non sarebbe completa senza nominare l organismo preposto all evoluzione delle tecnologie software del World Wide Web Il World Wide Web Consortium W3C - www.w3c.org è un consesso di istituzioni pubbliche e private che presiede agli standard teconologici del WWW (es.: HTML, XML sono standard del W3C) È stato fondato nel 1995 da MIT (USA), CERN, INRIA (Francia) e una università giapponese. Il W3C propone nuovi standard tecnologici per il WWW: per esempio, al momento sta studiando il concetto di WebTV 1-19