ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

Documenti analoghi
REGIONE AUTONOMA DELLA LA SARDEGNA ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

BANDO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AGLI AIUTI

BANDO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AGLI AIUTI

BANDO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AGLI AIUTI

Come presentare la domanda di pagamento?

Direzione Regionale Agricoltura e Sviluppo Rurale, Caccia e Pesca Area Decentrata Agricoltura di.. Data

Regione Autonoma della Sardegna

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15

Allegato 4 - Modello per la richiesta del saldo

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

L intervento prevede la compensazione delle perdite di reddito dovute alla distruzione della produzione agricola causata dall evento.

L.R. 1/2004, art. 6, commi 4 e segg. B.U.R. 1/6/2005 n. 22. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 10 maggio 2005, n. 0139/Pres.

L.R , n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Il giorno, alle ore i sottoscritti funzionari regionali incaricati:

1. Sono soggetti finanziabili le micro e piccole imprese operanti nella provincia di Perugia,

Articolo 3 Finanziamento

Azione Sub. B del POR FESR Linee guida per la rendicontazione

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA

BANDO per la TROMBA D ARIA del Le risorse disponibili per il bando relativo alla tromba d aria del ammontano a euro ,00.

Servizio Sviluppo dell offerta e disciplina di settore Cdr Determinazione n del 23 dicembre 2013

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

L.R. 80/1982 B.U.R. 20/2/2008, n. 8. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 gennaio 2008, n. 02/Pres.

Domanda di pagamento Anticipazione Stato di Avanzamento Lavori (SAL)- Saldo

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL ECONOMIA DIPARTIMENTO REGIONALE FINANZE E CREDITO

Oggetto: Bando camerale immobili e/o fabbricati 2014 Documentazione ai fini della liquidazione del contributo da inviare entro il 30/06/2015

L.R. 80/1982 B.U.R. 20/2/2008, n. 8. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 gennaio 2008, n. 03/Pres.

BANDO ANNUALITA 2017

Legge regionale 5 marzo 2008, n. 3 - art. 7 comma 1 - Contributi per strutture aziendali di allevamento nel comparto suinicolo C.F.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 ottobre 2004, n. 0328/Pres.

IL DIRIGENTE DEL SETTORE AGRICOLTURA, ATTIVITA PRODUTTIVE, CACCIA E PESCA

Allegato alla Delib.G.R. n. 53/19 del

Obiettivo operativo linee di intervento (con procedura a graduatoria) Aiuti in favore delle Imprese artigiane

Struttura Periferica di Belluno PROCEDURE AMMINISTRATIVE DOMANDE DI PAGAMENTO AZ. 1 MISURA 312 AZ. 2 MISURA 311 PSL GAL ALTO BELLUNESE

CONTRIBUTI PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE AVVISO PUBBLICO

VIA Capitan Bavastro, 108 TEL ROMA FAX

Procedure di presentazione e rendicontazione dei progetti. Obblighi successivi.

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

POR FESR Azione 3.4.1

ALLEGATOA alla Dgr n del 22 dicembre 2009 pag. 1/5

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA N. 891/AFP DEL 04/11/2014 IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA

Capo I Disposizioni generali Articolo 1 Finalità Articolo 2 Soggetti beneficiari Articolo 3 Attuazione degli interventi. Capo III

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

LINEE GUIDA PER LA CORRETTA GESTIONE DEI PROGETTI PRIVATI

MISURA 07 "Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali"

Art. 5 entità del premio. Art. 6 concessione del premio. Art. 7 attuazione del piano aziendale. Art. 8 liquidazione del premio

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

BANDO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AGLI AIUTI

LEGGE REGIONALE n.15 del 17 novembre 2010, art. 1.

Regolamento per la concessione dei contributi economici finalizzati al superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici

POR CAMPANIA FESR 2014/2020

L.R. 17/2008, art. 10, c. 45 B.U.R. 10/8/2011, n. 32. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 luglio 2011, n. 0175/Pres.

ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURANTZIA SOTZIALE

IL SEGRETARIO GENERALE ai sensi del D.lgs. 30/03/2001 n. 165 e successive modificazioni ed integrazioni. d e t e r m i n a

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 147 del

IL DIRETTORE DELL AREA DI COORDINAMENTO VISTO. lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 25/37 del 3.7.

Programma di Sviluppo Rurale Reg. (CE) 1698/2005 Misura 112 Insediamento di giovani agricoltori - 3 ^ Sottofase

Programma di Sviluppo Rurale Reg. (UE) 1305/2013

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 1998, N. 8, ART. 23.

Aiuti agli allevatori colpiti dalla epidemia di Febbre catarrale degli ovini (Blue tongue). Direttive di attuazione.

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ALLE IMPRESE COLPITE DALL ESONDAZIONE DEL FIUME SERCHIO NELLA PROVINCIA DI PISA CHIEDE

L.R. 20/2015, art. 4, c. 3 B.U.R. 2/9/2015, S.O. n.34. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 28 agosto 2015, n. 0176/Pres.

LEGGE REGIONALE N. 3/2006, ART. 6 DECRETO N. 1205/Dec/84 del 08/08/2012

Art. 1 Obiettivi e finalità

Documenti da allegare alla richiesta di erogazione

Il/la sottoscritto/a. residente nel comune di prov. CAP via e n. civico

MISURA 19 SOSTEGNO ALLO SVILUPPO LOCALE LEADER

DETERMINAZIONE DELL AUTORITA DI GESTIONE PSR giugno 2014 n. 207

1. PREMESSA 6. SPESE AMMISSIBILI 2. FONDI MESSI A DISPOSIZIONE PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI 7. AMMONTARE DEL CONTRIBUTO 3. INTERVENTI FINANZIABILI

DOMANDA DI LIQUIDAZIONE DEL SALDO DEL CONTRIBUTO

L.R. 24/2003 SISTEMA MUSEALE REGIONALE - SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI CONNESSI E SS. MM. PROGRAMMA ANNUALE 2015

LA GIUNTA. - VISTA la deliberazione di Giunta n. 122 del con la quale sono stati approvati, tra l'altro, i Piani Operativi per l'anno 2011;

Allegato n. 2 alla determinazione n del

Il Direttore Generale

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA ASSESSORATO ALLO SVILUPPO ECONOMIO E SOCIALE

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE PROGRAMMAZIONE SOCIALE N. 16/PSI DEL 04/07/2012

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE A MANIFESTAZIONI FIERISTICHE

Del CC. NR. 61 DEL 22/7/2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER INTERVENTI EDILIZI NEL CENTRO STORICO ART. 1

e) all utilizzo di adeguati strumenti di comunicazione plurilingue, anche realizzati per via telematica.

LEGGE REGIONALE 8/7/1999 N. 18 INTERVENTI REGIONALI A SOSTEGNO DELL OFFERTA TURISTICA PROGRAMMA ANNUALE DEGLI INTERVENTI 2003

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI PER L INTRODUZIONE DI INNOVAZIONE DI PRODOTTO, DI PROCESSO ED ORGANIZZATIVE

CRITERI E MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE ED EROGAZIONE DI CONTRIBUTI AI COMUNI PER INTERVENTI SUL CICLO DEI RIFIUTI E BONIFICA DEI SITI INQUINATI

Direzione Agricoltura Settore Tutela, Valorizzazione del Territorio Rurale, Irrigazione e Infrastrutture Rurali

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO A SOSTEGNO DELLA QUALITA URBANA, DEI FRONTI, DEL COLORE, DEHOR E DELL ARREDO URBANO

NUOVI INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO BANDO ISI 2011

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i)

COMUNITÀ ROTALIANA KÖNIGSBERG

essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali;

A relazione dell'assessore Ferrari:

Allegato A) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 109 del 13 settembre ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

L.R. 60/1976, art. 37 (B.U.R. 28/9/2005, n. 39) L.R. 77/1981, art. 14 L.R. 25/2006

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL

Transcript:

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE BANDO PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI DI CUI ALLA LEGGE REGIONALE 5 MARZO 2008, N. 3, ART. 7 COMMA 1 E LEGGE REGIONALE 17 NOVEMBRE 2010, N. 15, ART. 14. CONTRIBUTI PER STRUTTURE AZIENDALI DI ALLEVAMENTO NEL COMPARTO SUINICOLO 1 PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI L.R. 5 marzo 2008, n. 3 (Finanziaria 2008) art 7, comma 1. L.R. 17 novembre 2010, n. 15 art. 14. DGR n. 31/12 del 27.5.2008, concernente Legge regionale 5 marzo 2008, n. 3 - art. 7 comma 1 - Contributi per il miglioramento, l'adeguamento o la realizzazione delle strutture aziendali di allevamento nel comparto suinicolo. DGR 36/9 del 1.7.2008 concernente l approvazione definitiva del Programma di intervento. DGR n. 38/16 del 18.9.2012, concernente Legge regionale 17 novembre 2010, n. 15 - art. 14 Sostegno alle aziende suinicole. Modifica Deliberazione n. 46/43 del 16.11.2011. UPB S06.04.099 Cap. SC06.1025. Somme programmate 5,6 milioni di euro. DGR n 2/24 del 21.1.2003, concernente Aiuti agli investimenti nelle aziende agricole e nelle imprese di trasformazione e commercializzazione e per interventi di forestazione in genere. Integrazioni e modifiche alle attuali direttive di attuazione. DGR n 15/32 del 28.05.03, concernente Aiuti agli investimenti nelle aziende agricole: integrazioni alle attuali direttive concernenti le spese ammissibili ed al prezzario dell Assessorato dell'agricoltura. DGR n 39/19 del 15.7.2008, concernente Indirizzi per la semplificazione amministrativa delle procedure di richiesta e di rendicontazione dei finanziamenti regionali. Regolamento (CE) n. 1685/2000 della Commissione, del 28 luglio 2000. Regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio, del 20 settembre 2005. Regolamento (CE) n. 817/2004 della Commissione, del 29 aprile 2004. Regolamento (CE) 1857/2006 della Commissione del 15 dicembre 2006. 2 OBIETTIVI GENERALI DELL INTERVENTO Il programma ha l obiettivo di favorire il miglioramento dello stato sanitario degli allevamenti suini, di tutelare la salute pubblica garantendo la sicurezza alimentare e di contrastare il fenomeno del pascolo brado nelle terre pubbliche. Non è in alcun modo ammesso l aumento della capacità produttiva.

3 LOCALIZZAZIONE Tutto il territorio regionale. 4 SOGGETTO RESPONSABILE L intervento verrà attuato da ARGEA Sardegna. 5 PORTATA FINANZIARIA Le risorse finanziarie disponibili sono pari a 5.600.000,00. 6 BENEFICIARI E CONDIZIONI GENERALI DI AMMISSIBILITÀ I contributi previsti dalla L.R. 3/2008, art. 7 comma 1, così come modificato dall art. 14 della L.R. 15/2010, possono essere concessi alle aziende suinicole situate nel territorio della Sardegna con priorità per quelle situate nella zona ad alto rischio come definita dal Piano di eradicazione delle pesti suine o nei comuni nei quali sia stata riscontrata la presenza di focolai di peste suina. I beneficiari dovranno essere regolarmente iscritti nel registro delle imprese agricole della C.C.I.A.A. e nella Anagrafe delle aziende agricole della Sardegna. Sono esclusi dagli aiuti gli allevamenti intensivi. 7 INTERVENTI FINANZIABILI Sono ammesse a contributo le spese relative al miglioramento, l'adeguamento o la realizzazione delle strutture aziendali di allevamento, nel rispetto delle norme sanitarie vigenti: - costruzione ex-novo, ristrutturazione e ampliamento strutture di ricovero per suini; - opere di smaltimento delle deiezioni; - acquisto e installazione di strutture leggere, in armonia con l ambiente ed il paesaggio, per allevamenti semi bradi (capannine); - attrezzature necessarie all allevamento (abbeveratoi, mangiatoie, ecc ) - approvvigionamento elettrico (compresi piccoli impianti per la produzione di energia alternativa); - recinzioni; - spese generali, fino alla concorrenza del 10% del costo totale degli investimenti materiali realizzati e purché direttamente legate all operazione e necessarie per la sua preparazione od esecuzione. 2

Le opere devono essere coerenti con le Linee guida del Piano di eradicazione delle pesti suine e le norme del Piano Paesaggistico Regionale. 8 INTENSITÀ DEGLI AIUTI E MASSIMALI Per la realizzazione degli interventi riconosciuti ammissibili l intensità degli aiuti è fissata: - nella misura del 40% per le aziende ricadenti in zone non svantaggiate; - nella misura del 50% per quelle ricadenti in zone svantaggiate ai sensi della direttiva del Reg. CE n 1257/99, articolo 17. Per i giovani agricoltori di età non superiore ai 40 anni, insediati per la prima volta in azienda da non più di 5 anni e che rispondono ai requisiti prescritti, le percentuali di aiuto di cui sopra possono raggiungere il 50% ed il 60% rispettivamente. La restante parte del contributo non coperta da finanziamento pubblico sarà a totale carico dei beneficiari. La spesa massima ammissibile a finanziamento è determinata in 100.000,00 Euro, comprese le spese generali. Le domande per importi superiori non saranno ritenute ammissibili. 9 MODALITA' DI FINANZIAMENTO A richiesta del beneficiario, può essere erogata una anticipazione nella misura del 50% del contributo assentito, in un unica soluzione a seguito di dichiarazione di avvenuto inizio dei lavori ed a fronte di fideiussione. Il saldo finale, pari al restante 50% del contributo, verrà erogato a seguito di accertamento finale di regolare esecuzione delle opere. 10 CRITERI DI SELEZIONE Per la selezione delle domande verrà attribuita priorità assoluta, ai sensi del comma 1 dell art. 14 della L.R. 15/2010, così come modificato dal comma 30 dell art. 18 della L.R. n. 12 del 30.06.2011, alle aziende situate all interno delle zone infette ad alto rischio come definite dall allegato 18 del Decreto attuativo del Piano straordinario di eradicazione della Peste Suina Africana dell Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale n. 69 del 18.12.2012 (Alà dei Sardi, Anela, Aritzo, Arzana, Atzara, Baunei, Belvì, Bitti, Bono, Bottida, Berchidda, Bultei, Burgos, Desulo, Dorgali, Fonni, Gairo, Irgoli, Loculi, Loiri Porto San Paolo, Lula, Nughedu di San Nicolò, Oliena, Onifai, Orgosolo, Oschiri, Osini, 3

Padru, Pattada, Seui, Talana, Tonara, Urzulei, Ussassai, Villagrande Strisaili) o nei comuni nei quali sia stata riscontrata la presenza di focolai di peste suina. Per l ottenimento della priorità assoluta, nel caso dei comuni non compresi all interno della zona ad alto rischio, sarà necessario produrre una certificazione da parte della ASL competente che attesti la presenza dei focolai nel territorio del comune interessato. Per la selezione delle domande, che verranno inserite in una graduatoria regionale, verranno attribuite le seguenti priorità con i relativi punteggi: - Aziende condotte da IAP (imprenditore agricolo professionale) punti 10 - Aziende che allevano prevalentemente suini di razza sarda iscritti allo specifico registro dei tipi genetici autoctoni punti 10 - Aziende che non hanno usufruito di aiuti pubblici negli ultimi dieci anni punti 5 - Progetti che prevedono la conversione verso il plain air punti 10 - Aziende inserite in progetti integrati territoriali e/o settoriali definiti dall Amministrazione regionale punti 5 - Progetti cantierabili punti 3 Nell eventualità di ulteriore parità, la posizione in graduatoria sarà determinata, nell ordine, dall anzianità di iscrizione dell impresa presso l ufficio IVA competente per territorio e dalla progressione del numero di partita IVA assegnata a ciascuna ditta. 11 SPESE AMMISSIBILI Ai fini della determinazione del contributo pubblico concedibile, la spesa massima ammissibile per le diverse voci di costo è determinata applicando ai quantitativi dei lavori o delle forniture previsti dal progetto di investimento i rispettivi costi unitari indicati nel prezzario regionale vigente per le opere pubbliche integrato, per le tipologie di spese agricole non comprese, dal prezzario dell agricoltura. Ai fini della liquidazione del contributo, in sede di accertamento finale saranno considerate ammissibili le spese effettivamente sostenute dopo la presentazione della domanda di aiuto, entro i limiti previsti dal provvedimento di concessione; le spese ammissibili ai fini della liquidazione del contributo sono quelle effettivamente sostenute dal beneficiario finale, e devono essere comprovate da fatture e, ove ciò non sia possibile, da documenti contabili aventi forza probante equivalente. Per le recinzioni, è ammessa inoltre l esecuzione di lavori mediante prestazioni volontarie non retribuite e fornitura di attrezzature o mezzi aziendali (contributi in natura). 4

Limitatamente alle spese per i lavori da eseguirsi mediante le predette prestazioni volontarie e mezzi aziendali le relative operazioni non possono avere inizio prima dell'accertamento preliminare da parte del funzionario istruttore. Per le voci di costo non previste nel prezzario si dovrà far riferimento a tre preventivi rilasciati da altrettante ditte specializzate, con riportati i dati significativi delle caratteristiche costruttive e delle prestazioni, oltre ad una ragionata valutazione di merito circa le attrezzature e le macchine prescelte. I preventivi dovranno essere confrontabili tra loro: non verranno accettati preventivi relativi a macchine, attrezzature con diverse caratteristiche. L IVA è esclusa dalle spese ammissibili. Gestione dei flussi finanziari e modalità di pagamento Al momento della domanda di pagamento il richiedente deve indicare il conto corrente bancario o postale su cui verranno accreditate le quote del contributo. Al fine di rendere trasparenti e documentabili tutte le operazioni finanziarie connesse alla realizzazione degli interventi cofinanziati, il beneficiario, per dimostrare l avvenuto pagamento delle spese inerenti il progetto, con documenti intestati allo stesso, utilizza le seguenti modalità: a) Bonifico o ricevuta bancaria (Riba). Il beneficiario deve produrre il bonifico, la Riba o altra documentazione equiparabile, con riferimento a ciascuna fattura rendicontata. Tale documentazione, rilasciata dall istituto di credito, deve essere allegata alla pertinente fattura. Nel caso in cui il bonifico sia disposto tramite home banking, il beneficiario del contributo è tenuto a produrre la stampa dell operazione dalla quale risulti la data ed il numero della transazione eseguita, oltre alla descrizione della causale dell operazione a cui la stessa fa riferimento. Il pagamento di un documento di spesa deve essere effettuato di norma con un bonifico specifico (o più bonifici specifici in caso di più pagamenti successivi, per esempio in caso di acconti e saldo). Nel caso di pagamenti effettuati in diverse forme, deve essere anche allegata una tabella riassuntiva dei documenti di pagamento in cui evidenziare i pagamenti parziali ed il totale pagato. Nel caso di pagamenti di più documenti di spesa con un solo bonifico/riba, nella causale del bonifico/riba devono essere indicati i singoli documenti di spesa. b) Assegno. Tale modalità può essere accettata purché l assegno sia emesso con la dicitura non trasferibile e il beneficiario produca l estratto conto rilasciato dall istituto di credito riferito all assegno con il quale è stato effettuato il pagamento e la fotocopia dell assegno emesso (con indicazione della fattura cui si riferisce il pagamento). 5

c) Bollettino postale effettuato tramite conto corrente postale. Tale modalità di pagamento deve essere documentata dalla copia della ricevuta del bollettino, unitamente all estratto conto in originale. Nello spazio della causale devono essere riportati i dati identificativi del documento di spesa di cui si dimostra il pagamento, quali: nome del destinatario del pagamento, numero e data della fattura pagata, tipo di pagamento (acconto o saldo). d) Vaglia postale. Tale forma di pagamento può essere ammessa a condizione che sia effettuata tramite conto corrente postale e sia documentata dalla copia della ricevuta del vaglia postale e dall estratto del conto corrente in originale. Nello spazio della causale devono essere riportati i dati identificativi del documento di spesa di cui si dimostra il pagamento, quali: nome del destinatario del pagamento, numero e data della fattura pagata, tipo di pagamento (acconto o saldo). e) Carta di credito o bancomat. Tale modalità può essere accettata purchè il beneficiario produca l estratto conto rilasciato dall Istituto di Credito di appoggio riferito all operazione con il quale è stato effettuato il pagamento. Non sono ammessi pagamenti tramite carte prepagate. Ai fini dei necessari controlli, è previsto che il beneficiario autorizzi l istituto di credito ad esibire gli estratti conto a richiesta dell Amministrazione Regionale. I pagamenti in contanti non saranno ammessi in alcun caso. 12 PROCEDURE OPERATIVE a) Presentazione delle domande La domanda di finanziamento, da predisporre nell apposito modulo riportato in allegato, nel quale dovrà essere resa la necessaria autocertificazione ai sensi del DPR 445/2000 deve essere presentata o fatta pervenire ai Servizi Territoriali dell Argea competenti per territorio entro 60 giorni dalla pubblicazione dell avviso del Direttore del Servizio competente su almeno due quotidiani regionali di maggiore tiratura. Non saranno prese in considerazione le istanze pervenute prima della pubblicazione dell avviso sui quotidiani. La domanda, se recapitata a mano, dovrà pervenire entro le ore 13.00 della data di scadenza. Per le istanze inviate a mezzo posta farà fede il timbro postale. Alla domanda non dovrà essere allegato il progetto, il quale verrà presentato dopo la pubblicazione delle graduatorie. La domanda, sottoscritta dal titolare, se trattasi di azienda gestita da persona fisica, o dal rappresentante legale se trattasi di persona giuridica, dovrà essere presentata in carta semplice. Ai 6

sensi del DPR 445/2000, la sottoscrizione della domanda non necessita di autentica, ma è fatto obbligo per il sottoscrittore di allegare alla medesima la fotocopia del documento di identità. La verifica della rispondenza alle condizioni di ammissibilità e del possesso dei requisiti di priorità sarà effettuata sulla base delle dichiarazioni rese nella domanda e pertanto si raccomanda di prestare particolare attenzione alla sua compilazione. Le domande compilate in modo incompleto verranno escluse. Preliminarmente alla presentazione della domanda, il richiedente è obbligato ad iscriversi nella Anagrafe delle aziende agricole della Sardegna o ad aggiornare il proprio fascicolo aziendale. b) Pubblicazione della graduatoria Previa procedura di preselezione e valutazione, sulla base delle priorità di cui al precedente punto 10, l Argea Sardegna predispone la graduatoria delle istanze, entro 15 giorni dalla cessazione di accoglimento delle domande. Tale graduatoria sarà resa pubblica mediante affissione presso le sedi dei Servizi Territoriali interessati, con avviso sul BURAS. Sono ammessi ricorsi gerarchici ai sensi dell art. 21, comma 7, della L.R. 31/98, nonché i ricorsi in sede giurisdizionale rispettivamente entro 30 giorni e 60 giorni dalla data dell avviso sul BURAS. Decorsi i termini di ricorso non saranno accolte più istanze volte a modificare le suddette graduatorie e i suddetti elenchi. c) Presentazione dei progetti esecutivi Entro 10 giorni dalla pubblicazione della graduatoria, l ARGEA Sardegna richiederà agli interessati il progetto esecutivo che dovrà essere consegnato, in duplice copia, all ufficio competente entro 30 giorni dalla data della richiesta. d) Istruttoria, approvazione e finanziamento del progetto A seguito di istruttoria tecnico amministrativa, l ARGEA Sardegna provvederà all emissione del provvedimento di approvazione e concessione del contributo. Qualora l ufficio competente, in sede istruttoria, accerti false dichiarazioni rese per negligenza grave ovvero nei casi di false dichiarazioni rese intenzionalmente, si procederà al rigetto della domanda ammessa in graduatoria, fermo restando gli obblighi di comunicazione all Autorità giudiziaria. 7

In caso di esito negativo dell istruttoria o di parziale accoglimento della richiesta sono ammessi ricorsi gerarchici ai sensi dell art. 21, comma 7, della L.R. 31/98, nonché i ricorsi in sede giurisdizionale, rispettivamente entro 30 o 60 giorni dalla comunicazione del provvedimento. Qualora a seguito dell istruttoria si determini una diminuzione del punteggio, l istanza verrà riposizionata in graduatoria con il nuovo punteggio. Come previsto al precedente punto 9), può essere erogata una anticipazione nella misura del 50% del contributo assentito, in un unica soluzione a seguito di dichiarazione di avvenuto inizio dei lavori. Preliminarmente all erogazione dell anticipazione, il beneficiario deve prestare, a garanzia della somma anticipata di qualsiasi entità, apposita cauzione costituita da polizza fidejussoria pari al 110% dell importo effettivamente anticipato, redatta secondo le indicazioni fornite dall ARGEA; detta cauzione resterà operante fino al momento del rilascio di dichiarazione liberatoria da parte dell Amministrazione regionale. In caso di mancata o parziale esecuzione e/o mancato accertamento delle opere e delle forniture previste in progetto, il concessionario dovrà restituire all Amministrazione Regionale, in misura proporzionale ai lavori non realizzati e non accertati, l anticipazione in argomento maggiorata del cumulo degli interessi calcolati al tasso legale, con decorrenza dalla data del mandato di pagamento, ai sensi degli articoli 1224, 1282 e 1284 del Codice Civile. Il recupero degli interessi non sarà richiesto per importi inferiori a 50,00. In sede di accertamento finale, qualora l organo istruttore valutasse che il complesso dei lavori eseguiti parzialmente non costituisce un lotto funzionale, l anticipazione deve essere restituita per intero con la maggiorazione di cui sopra. Proroghe Il beneficiario dell aiuto, qualora sussistano validi motivi eccezionali ed imprevedibili, adeguatamente comprovate, non imputabili a carenze progettuali, può chiedere entro i 12 mesi assegnati per l esecuzione dei lavori una proroga dei termini stabiliti. Varianti Qualora in fase esecutiva si rendesse necessario adeguare le previsioni progettuali approvate alle effettive condizioni dei luoghi o per rendere l intervento più funzionale, in dipendenza di circostanze degne di rilievo, non previste, né prevedibili all atto della progettazione, possono essere effettuate delle varianti a condizione che vengano rispettati i seguenti principi: 1) le varianti ai lavori non devono comportare aumento di spesa, ai fini del contributo concesso; 2) le varianti non possono introdurre opere stralciate in istruttoria. 8

Le varianti devono essere motivate dal punto di vista tecnico e/o di opportunità nella economia generale dell intervento. In tutti i casi è facoltà dell Ufficio preposto all accertamento approvare o meno la variante, nel rispetto delle finalità dell intervento. Domanda, documentazione ed elaborati (tra questi ultimi riveste importanza primaria la relazione illustrativa della variante), devono essere presentati in tre copie. Eventuali altre copie degli elaborati potranno essere chieste in sede istruttoria. Nell istruttoria delle perizie di variante, si seguiranno le stesse modalità e prassi dell istruttoria dei progetti originari. La valutazione estimativa delle opere è eseguita sulla base del medesimo prezzario regionale utilizzato per il progetto originario. La presentazione della richiesta di variante non costituisce motivo di per sé stesso sufficiente a modificare i termini di esecuzione approvati; pertanto la stessa deve essere inoltrata non appena si rileva la necessità della modifica. Le varianti devono essere approvate, in via preventiva, dall'organo che ha disposto la concessione delle agevolazioni. Come previsto dall art. 4 del D.P.R. 446 del 22.05.1967, è demandata al discrezionale giudizio dell incaricato dell accertamento di regolare esecuzione l approvazione di varianti a sanatoria di lieve entità, comprese entro il limite del 10% dell importo dei lavori, ammesso in concessione, comprese le spese generali. La loro ammissione può essere approvata a condizione che esse siano determinate da obiettive esigenze tecniche ed economiche per un più razionale ed organico dimensionamento dell intervento approvato, sempre che le modifiche non alterino la natura e gli obiettivi tecnico-economici dell iniziativa. Non saranno in ogni caso autorizzate varianti che possono comportare una modifica dei requisiti in base ai quali il progetto è stato valutato ai fini dell inserimento in graduatoria o che comporti una alterazione della stessa. e) Liquidazione finale La richiesta di liquidazione finale deve essere presentata entro 12 mesi dalla notifica del provvedimento di concessione del contributo, salvo proroghe concesse dall ufficio competente. Come previsto dalla D.G.R. n. 39/19 del 15.7.2008, la domanda deve essere corredata da un certificato di regolare esecuzione a firma del direttore dei lavori che attesti la regolarità tecnica ed amministrativa dei lavori eseguiti e la loro conformità a quanto previsto in concessione. Il direttore dei lavori ed il beneficiario, ciascuno per quanto di propria competenza, hanno l obbligo di conservare, presso le proprie sedi legali o presso il proprio domicilio e per un periodo di tempo pari al vincolo di destinazione d uso delle opere finanziate, la relativa documentazione che, a richiesta, dovrà essere trasmessa 9

all amministrazione regionale per i controlli a campione esercitati con le modalità e nelle quantità stabilite dal D.P.R. n. 445/2000. Tutte le fatture devono essere corredate da una dichiarazione liberatoria rilasciata dalla ditta fornitrice che attesti che il prezzo indicato nella fattura è al netto di sconti e che non sono state e nemmeno verranno emesse note di accredito a favore dell acquirente. 14 IMPEGNI DEL BENEFICIARIO Per salvaguardare le finalità degli aiuti pubblici concessi, il beneficiario deve mantenere la destinazione d'uso dei beni immobili e di quelli mobili finanziati, rispettivamente per dieci anni e per cinque anni dall'accertamento finale, a pena di decadenza della concessione e conseguente restituzione del contributo gravato degli interessi legali. Il beneficiario può sempre liberarsi dei suddetti impegni, rinunciando al contributo e restituendolo con gli interessi. L Amministrazione si riserva la facoltà di compiere accertamenti a campione, successivamente al collaudo e nel periodo di durata dell impegno, al fine di verificare il corretto utilizzo delle opere, macchine, impianti e attrezzature finanziate. 15 DISPOSIZIONI FINALI Per quanto non previsto dalle presenti disposizioni si farà riferimento alle norme e alle procedure comunitarie, nazionali e regionali per gli aiuti agli investimenti nelle aziende agricole. Allegati A) Domanda di aiuto 10