SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO 2008 Insegnamento:

Documenti analoghi
Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ricevimento studenti: consultare sito web docenti

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

PROF. ORAZIO PUGLISI

Università di Bologna Alma Mater Studiorum Laurea triennale in: Ingegneria Energetica

ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

F O R M A T O E U R O P E O


1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

INGEGNERIA. Affine ING-IND/31

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

Filologia, linguistica letteratura

REGISTRO delle attività didattiche di cui alla Legge 240/10 e al D.P.R. 382/80 e successive modificazioni ed integrazioni

- Premessa. - Obiettivi Formativi

UNIONE SINDACALE PROFESSORI UNIVERSITARI DI RUOLO U. S. P. U. R.

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

FISICA TECNICA DOCENTI. Prof. Gianpiero Colangelo, Prof. Giuseppe Starace. Corsi di Laurea in cui è svolto. CdL in Ingegneria Industriale

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/16 I contenuti scientifico-disciplinari si

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Calendario Inizio attività didattiche 2 ottobre 2017 e/o 1 marzo 2018 Fine attività didattiche 22 dicembre 2017 e/o 31 maggio 2018

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

PERTICHINO MICHELE.

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze della formazione primaria

Premessa. Art. 1 - Norme generali

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

D.R. n.1029 del 28 ottobre 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 8 novembre 2016

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

A) STUDENTI CHE SI ISCRIVONO ALLA LM IN INGEGNERIA MECCANICA ESSENDO IN POSSESSO DI LT IN INGEGNERIA MECCANICA (DM509) CONSEGUITA IN QUESTO ATENEO

LAUREA IN FISICA APPLICATA

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

Elettronica: sistemi digitali Introduzione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

ALLEGATO Alla Delibera di giunta regionale n.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

Studenti che al test di ammissione hanno ottenuto un punteggio pari o superiore a 70% del valore massimo iscritti per la prima volta all Università

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria,

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Corso di Laurea in Informatica

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE CHIMICHE APPLICATE E AMBIENTALI

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio Sede di Rieti

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

A.A Corso di Fisica I 12 CFU

F O R M A T O E U R O P E O

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008

Consiglio di Amministrazione del 18 giugno Ordine del giorno. Approvazione verbale del 22/05/2012

Telefono ; Fax

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE Sede di Taranto (corso in videoconferenza) 20 posti

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA MAGISTRALE IN Biologia

Transcript:

SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO 2008 Insegnamento: Fenomeni di Trasporto in Sistemi Ambientali Docente titolare: Giacomo Cao Qualifica Professore Ordinario SSD di appartenenza INGIND24 Struttura di afferenza Dipartimento di Ingegneria Chimica Telefono 070-6755058 e-mail cao@visnu.dicm.unica.it Orario di ricevimento Tutti i giorni su appuntamento Sito web docente www.dicm.unica.it/~cao Curriculum scientifico Carriera Giacomo Cao è nato a Cagliari il 22/09/1960, ha conseguito la licenza liceale presso il Liceo Dettori di Cagliari, si è laureato con lode in Ingegneria Chimica presso l' Università di Cagliari nel 1986. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Chimica presso l' Università di Bologna nel 1990. Presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali dell'università di Cagliari, è diventato ricercatore nel 1990, professore associato nel 1992 ed è tuttora professore ordinario del raggruppamento concorsuale "Principi di Ingegneria Chimica" a partire dal 2001. E' stato "visiting scholar" presso il Department of Chemical Engineering, University of Notre Dame, USA nel 1988, 1992 e 1993 e "research associate" nel 1993 presso la stessa Università americana. Attivita` di docenza Dal 1992 e' titolare del corso di Principi di Ingegneria Chimica Ambientale presso l'università di Cagliari dove ha svolto la supplenza di Cinetica Chimica Applicata negli A.A. 1994-2000, quella di Metallurgia nell'a.a. 1997-98 e quella di Chimica Industriale negli A.A. 1996-97 e 1998-99. E' inoltre titolare del corso di Fenomeni di Trasporto in Sistemi Ambientali dal 2002 e del corso di Fenomeni di Trasporto in Sistemi Biomedici dal 2005. Attivita` scientifica I suoi interessi di ricerca riguardano l'ingegneria delle reazioni e dei reattori chimici, la sintesi di materiali innovativi, le tecnologie di adsorbimento e scambio ionico, l' ingegneria chimica ambientale, la bonifica di siti contaminati e l'ingegneria dei tessuti. E' coautore di oltre 120 pubblicazioni su riviste specialistiche nazionali ed internazionali, oltre 200 presentazioni a convegni nazionali ed internazionali, 4 libri e 6 brevetti. Attivita` organizzativa E' rappresentante per l' Università di Cagliari nel Consorzio Interuniversitario "La Chimica per l'ambiente" dal 1994, è responsabile delle unità operative del Consorzio Interuniversitario Nazionale "La Chimica per l'ambiente" e del Consorzio Interuniversitario Nazionale di Scienza e Tecnologia dei Materiali presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica e

Materiali dell'università di Cagliari ed è stato fondatore e primo direttore del Centro Interdipartimentale di Ingegneria e Scienze Ambientali dal 1996 al 2004 presso l'università di Cagliari. E' inoltre responsabile dal 1998 dell'area Processi Chimici e Materiali del Centro di Ricerca, Sviluppo, Studi Superiori in Sardegna (CRS4) e dal 2002 Direttore del Laboratorio di Cagliari del Consorzio Interuniversitario Nazionale "La Chimica per l'ambiente". E' componente del Consiglio Scientifico del Consorzio COSMOLAB. Agisce in qualità di valutatore di progetti per svariati committenti e di pubblicazioni per numerose riviste nazionali ed internazionali. E' responsabile del gruppo di ricerca ALCKEME costituito da 2 professori associati, 2 ricercatori universitari, 3 ricercatori CRS4, 1 post doc, 5 dottorandi di ricerca ed 2 addetti di segreteria. Pubblicazioni rilevanti S. Montinaro, A. Concas, M. Pisu and G. Cao, Immobilization of heavy metals in contaminated soils through ball milling with and without additives, Journal of Chemical Engineering - Environment, 142, 271-284 (2008). A. Concas, S. Montinaro, M. Pisu and G. Cao, Mechanochemical remediation of heavy metals contaminated soils: modelling and experiments, Chemical Engineering Science, 62, 5186 5192 (2007). S. Montinaro, A. Concas, M. Pisu and G. Cao, Remediation of heavy metals contaminated soils by ball milling, Chemosphere, 67, 631-639 (2007). S. Caschili, F. Delogu, A. Concas, M. Pisu and G. Cao Mechanically induced self propagating reactions: analysis of reactive substrates and degradation of aromatic sulfonic pollutants, Chemosphere, 63, 987-995 (2006). Contenuto schematico del corso di insegnamento Obiettivi formativi e risultati attesi (secondo i descrittori di Dublino) A. Concas, C. Ardau, P. Zuddas, A. Cristini and G. Cao, Mobility of heavy metals from tailings to stream waters in a mining activity contaminated site of Sardinia (Italy), Chemosphere, 63, 244-253 (2006). ELEMENTI DI TERMODINAMICA DELLE REAZIONI CHIMICHE E DEGLI EQUILIBRI DI FASE ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE REAZIONI E DEI REATTORI CHIMICI MECCANISMI DI TRASPORTO DI MATERIA INQUINAMENTO ATMOSFERICO Indicatore conoscenza e capacità di comprensione Grazie al rigore metodologico proprio delle materie scientifiche lo studente matura competenze e capacità di comprensione tali da permettergli di acquisire conoscenze di base nel settore. Indicatore capacità di applicare la conoscenza e capacità di

comprensione L impostazione didattica prevede che la formazione teorica sia accompagnata da esempi, applicazioni, che sollecitano la partecipazione attiva, l attitudine propositiva, la capacità di elaborazione autonoma. Indicatore autonomia di giudizio Lo studio dei Fenomeni di Trasporto in Sistemi Ambientali sviluppa la capacità di valutare i risultati, selezionare quali sono le informazioni rilevanti e quali approssimazioni sono appropriate. Indicatore abilità comunicative Lo svolgimento di esercitazioni in aula e la tipologia dell esame (prova sia scritta sia orale) richiede che lo studente acquisisca capacità di comunicare sia i risultati ottenuti sia i problemi incontrati. Indicatore capacità di apprendere autonomamente Le conoscenze di base dei Fenomeni di Trasporto in Sistemi Ambientali permette allo studente di auto-apprendere applicando le informazioni acquisite nella risoluzione di problematiche anche non trattate a lezione. Articolazione del corso ELEMENTI DI TERMODINAMICA DELLE REAZIONI CHIMICHE E DEGLI EQUILIBRI DI FASE (10h Lez. + 5 h Es.) Valutazione della costante di equilibrio di una reazione chimica. Equilibri liquido-vapore, gas-liquido, fluido-solido, scambio ionico. ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE REAZIONI E DEI REATTORI CHIMICI (10h Lez. + 5 h Es.) Apparecchiature discontinue o con fluidodinamica ideale (CSTR e PFR) e applicazioni ambientali. MECCANISMI DI TRASPORTO DI MATERIA (5h Lez. + 5 h Es.) Convezione forzata, diffusione, legge di Fick, calcolo dei coefficienti di trasporto materiale, dispersione. REAZIONI FOTOCHIMICHE E INQUINAMENTO ATMOSFERICO (5h Lez. + 5 h Es.) Principali inquinanti atmosferici. Cinetiche di reazione di inquinanti in fase gassosa (NOx, SO2 e composti organici) e liquida (composti azotati e solforati): smog fotochimico, deposizione acide, chimica dell' ozono stratosferico. Cenni di metereologia e micrometereologia. Propedeuticità Le conoscenze impartite nei corsi di base della matematica, chimica e della fisica dei primi anni. Anno di corso e semestre Testi di riferimento 3 anno 2 sem E.L. Cussler, " Diffusion", Cambridge University Press, Cambridge, 1984. J.H. Seinfeld, " Atmospheric Chemistry and Physics of Air Pollution", John Wiley and Sons, New York, 1986. P. C. Wankat, "Rate - Controlled Separations", Elsevier Applied Science, London, 1990. W. J. Weber, "Physicochemical Processes for Water Quality

Control", John Wiley and Sons, New York, 1972. F. W. Pontius, "Water Quality and Treatment", McGraw-Hill, New York, 1990. Modalità di erogazione Tradizionale dell insegnamento Modalità di frequenza Obbligatoria Metodi di valutazione Prova scritta/prova orale Organizzazione della didattica 60 ore di cui 30 ore di lezione e 30 ore di esercitazione.

Ai Presidenti dei Consigli di Corso di Laurea Ai docenti del primo anno delle lauree (DM270/04) sede Con circolare N 187 dell 11/06/2008, Ufficio V (inviata dalla Direzione della Didattica a tutti i Presidenti dei CCS), il Ministero, con riferimento all art. 2 del D.M 31 ottobre 2007, N 544 (Requisiti di trasparenza), richiede agli Atenei, alle Facoltà e ai Corsi di Laurea una serie di informazioni da inserire nell OFF.F. Pubblica. A tale scopo il CINECA sta predisponendo il software necessario per inserire i dati richiesti. Fra le informazioni richieste, quelle riportate nella tabella allegata sono di specifico interesse della Facoltà. La raccolta dei dati richiede tempo ed occorre che la Facoltà non si trovi impreparata nel momento in cui sarà chiamata ad intervenire nel simulatore del CINECA. Si invitano, pertanto tutti i docenti, del primo anno, che professano insegnamenti ricadenti nei corsi di laurea disciplinati dal DM 270/04 a volere fornire, con ogni cortese sollecitudine i dati richiesti entro il mese di luglio 2008. Il Preside