Antichi insediamenti abbandonati in area alifano-telesina

Documenti analoghi
Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia)

Nota sulla ceramica della Cerreto medievale

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta.

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE

.1 Inquadramento a vasta scala: Comune di Castiglione Olona

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC

Modelli di città dal mondo antico: esempi dall!area campana

EUROPA Il monastero di Capriana di Paolo Castellani

ESPRESSIONI DI PAESAGGIO Comune di Castello d Argile

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

LUNI INVITO ALLA VISITA

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

Montecassino San Pietro Infine Rocca d Evandro

Libro1bisw2bis.qxd 17/06/ Pagina 383 TAVOLE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

ATLANTE TEMATICO DI TOPOGRAFIA ANTICA. RIVISTA ISSN:

COMUNE DI VALLE AGRICOLA

BENI IDENTITARI AREE AGRICOLE DELLA CAMPAGNA ROMANA E DELLE BONIFICHE

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano

Cancellara

: i terremoti in Abruzzo

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

POGGIO ALLA REGINA PIAN DI SCO. alla scoperta del castello

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Chiesa della Martorana

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I

CONTRIBUTI. Età Romana

Paternò. Storia di Paternò

Le trasformazioni del territorio rurale dall epoca tardoantica al basso medioevo. Ville, villaggi, castelli

Lungo le antiche mura passeggiata lungo il tracciato delle mura di selenite: la prima cinta muraria di Bologna

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

TOSCANA. Sara Gaia Massimiliano Cristiano Gabriele. Scuola Secondaria 1 - Pagnacco cl. 1 A

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA

Capitolo settimo COMMERCI E CERAMICHE

Acquarossa: tramonto.

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

ANTROPIZZAZIONE DEL TERRITORIO E INSEDIAMENTI URBANI

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Musei di Palermo. Area Archeologica e Antiquarium di Solunto

BOLOGNA. Forma Urbis. la città retratta

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

INSEDIAMENTI RUPESTRI

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

: CINTA URBANA E VIABILITÀ

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

Vie Verdi dei Laghi. Sentiero del Verbano. Tratto Comune di: Sesto Calende. Lunghezza totale del tratto nel comune: 3,0 Km

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2

Montelupo e la maiolica del Rinascimento

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2

Sezione 4. Ambito n 1 LUNIGIANA Province: Massa. BENI PAESAGGISTICI SOGGETTI A TUTELA AI SENSI DELL' ART.136 DEL D.Lgs.

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro

*Il numero fra parentesi quadre si riferisce alla numerazione dei siti archeologico-monumentali.

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Comune di Crespina Lorenzana (PI) PIANO DI RECUPERO n.17 RELAZIONE STORICO - DESCRITTIVA

LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Acquedotto Romano Riserva Naturale del monte S. Calogero

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

2 Analisi della domanda di mobilità degli istituti scolastici della provincia di Caserta

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile.

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

Le fonti documentali riguardanti Monteroduni

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. ARCHEOLOGIA URBANA e città tra tarda antichità ed altomedioevo

P r o v i n c i a d i G r o s s e t o A) ELEMENTI IDENTIFICATIVI D.M. Zona del Poggio di Capalbiaccio sita nel Capalbio 2060,69 Argentario

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA E ARCHEOLOGIA IN CITTÀ

LA MERIDIANA NATURALE DEL COL DELLE VENTIDUEORE VALSTAGNA

Idee e proposte per migliorare la sponsorizzazione del territorio di Bagno a Ripoli

IL CENTRO URBANO E IL PAESAGGIO AGRARIO: i segni dell interdipendenza

La nascita di Verona romana

C o l l i n e d e l F i o r a

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

PIANO REGOLATORE GENERALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

USO ATTUALE. Part. 391 restaurata, studio di progettazione. La part. 506 con la primitiva calcara, di proprietà del Comune di Solagna, è in rovina.

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA'

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

Transcript:

78 n. 17 (1998), pp. 79-93. Antichi insediamenti abbandonati in area alifano-telesina Luigi Di Cosmo Gruppo Archeologico Alifano Il territorio oggetto della nota è parte dell alto Casertano e del Sannio ed è compreso tra le due colonie romane di Allifae e Telesia, sorte nei pressi di precedenti insediamenti sannitici (Caiazza 1990, p. 25; Conta Haller 1978, p. 76). L area appare geograficamente omogenea. Attraversata dal fiume Volturno e dal Titerno, suo affluente, è caratterizzata da una pianura delimitata da una serie di colline, separate da piccole vallate, su cui sono presenti numerosi insediamenti di epoca sannitica, di cui restano cinte megalitiche più o meno ampie (Caiazza 1990, p. 25; Conta Haller 1978). In pianura i terreni, molto fertili, originatisi da materiale alluvionale e per l erosione del fiume su rocce tufaceo-trachitiche, furono e sono utilizzati per la coltivazione di cereali e ortaggi o adibiti ad allevamento di bestiame. Le aree interne, con rilievi di non grande altezza, da sempre sono utilizzate per le colture arboracee (oliveti e vigneti) e per il pascolo. Delle due colonie sono note l impianto urbanistico (Quilici 1966, p. 5 e ss.; Castagnoli 1966, p. 93), la centuriazione (Castagnoli 1956, p. 371; Chouquer et al. 1987, p. 156), numerose epigrafi e monumenti funerari (C.I.L. IX; Parma 1990, p. 103; Galasso 1983, p. 82), nonché materiale distribuito in vari musei (Lista 1990, p. 75 e ss.; Caiazza 1990, p. 25 e ss.; Galasso 1983, p. 47). Di alcune aree, infine, recenti studi hanno approfondito il susseguirsi della frequentazione e la presenza dei resti archeologici (Villucci 1990, p. 145; Di Cosmo 1990, p. 171). Una diramazione della via Latina, proveniente da Teano e incrociantesi con l altra che da Venafrum si portava ad Allifae, costituiva in epoca romana la principale viabilità a ovest di quest ultima. Tale viabilità, di recente studiata dal Caiazza (Caiazza 1995, p. 109 e ss.), proseguiva verso l altra colonia romana di Telesia e per Beneventum (Trutta 1774, p. 245 e ss.; Maio 1977, p. 194 e ss.). Di questo tratto, noto in modo approssimativo, bisognerà individuare il tracciato. Già nella seconda metà del XVIII secolo così il Trutta ne riferisce l andamento a partire da Alife: «... e precisamente all uscita della porta Beneventana ora detta del Ponte e tirando diritto a Scirocco per lo nominato luogo di S. Simeone quasi a riva del Volturno, si passa a traverso della Selva Alifana e all uscita di essa il diruto castello di Merione a destra lasciando, per lo feudo di Pianolisci, e per torre di Marafi, ch è un antico bastione quadrato, e per lo villaggio di Puglianello si viene

80 Di Cosmo 81 all antica Telesia» (Trutta 1774, p. 245 e ss.). L acuta descrizione di uno dei più importanti precursori dell archeologia è senza dubbio un utile e stimolante testimonianza per lo studio dell area. Nell ambito di un indagine di superficie su alcuni insediamenti minori scomparsi, di epoca medievale, ma di cui si conserva il toponimo, sono emersi elementi utili per individuare la frequentazione dell area. Di tale indagine si presentano i primi risultati. Questi siti, posti in vicinanza del fiume Volturno o del Titerno, suo affluente, furono sicuramente favoriti dalla presenza dell antica viabilità e, tranne quelli di natura prettamente militare, si disposero, a quanto sembra, su preesistenti insediamenti di epoca romana. AREA S. PIETRO - S. SIMEONE È sita nei pressi del fiume Volturno, alla confluenza con il Torano, in area pianeggiante, nei pressi della Selva di Alife. I due toponimi indicano un area molto vasta, attualmente sottoposta a lavori agricoli intensivi. Soprattutto in località S. Simeone sono stati effettuati notevoli interventi di bonifica tali da distruggere qualsiasi traccia di insediamento. Le fonti storiche sono comunque interessanti. Di un convento di S. Pietro, fondato nel 719 dall abate Taccone, al tempo di Romualdo di Benevento, e che fu sotto la giurisdizione del duca Gisulfo (Marrocco 1979, p. 126), è nota ancora l esistenza nel 1137 (Bloch 1986, p. 145). In S. Simeone, località contigua, era presente nel XIII secolo un insediamento ospedaliero dell ordine di S. Giovanni Gerosolimitano (Marrocco 1979, p. 130). Nel 1373 in un atto notarile è citata tra i beni dell ordine la precettoria o domus di S. Simeone, appartenente al Priorato di Capua e che «antiquitus fuit et est dicti hospitalis» (Capolongo 1996, p. 27). L intera area è, quindi, interessata da un insediamento monastico longobardo e da una precettoria templare e gerosolimitana. Quest ultima presenza, insieme ad altre dell ordine in area alifana, sono indice di una importante viabilità. In superficie non si evidenziano tracce di mura attribuibili con sicurezza a edifici. Notevole è la presenza di frammenti ceramici di varie epoche, dalla vernice nera alla sigillata africana, all invetriata e smaltata medievale. Il materiale proveniente da S. Pietro, di particolare importanza, è stato edito in studi recenti, di cui si ricorda quello pubblicato in «Archeologia Uomo Territorio» n. 13 (Di Cosmo 1994, p. 172). Pertanto qui si presentano solo due frammenti ceramici inediti che ben rappresentano l ampia continuità di frequentazione dell area. trova confronti in ambito napoletano (Ventrone Vassallo 1984, tav. CXIV, n. 414 e p. 284), venga modificato a livello locale. AREA COMPOSTELLA - TORRE DEL DUCA Caratterizzata da un piccolo tratto di pianura, è sita tra il Volturno e i rilievi collinari di Colle Alto e Colle de Sugli, i quali si portano quasi a lambire il letto del fiume, determinando una stretta gola. Qui quasi sicuramente doveva passare una diramazione della via Latina e vi doveva essere un guado del fiume per permettere di raggiungere l area opposta sita nel territorio degli attuali comuni di Ruviano e Alvignano e interessata da insediamenti di epoca romana e altomedievale. Quest ultima doveva ricadere, in epoca sannitica, nel territorio di Compulteria e alla conquista romana, prevalentemente dal II secolo a. C. al II d. C., fu occupata da insediamenti agricoli evidenziati di recente da una ricerca di superficie, effettuata dalla Soprintendenza di Napoli e Caserta (De Caro 1993, p. 677) e da rinvenimenti nelle località S. Martino e Ruachiana (Russo 1996, p. 61). È noto che nel Catalogus Baronum è citato un feudo di Comestella (Jamison 1972, p. 173) da alcuni identificato nell area descritta, che attualmente è occupata da grosse aziende agricole (Tescione 1990, p. 31). Ovviamente i lavori intensivi non hanno reso evidenziabili tracce di abitato. Qualche lacerto di mura perimetrali è individuabile nella Catalogo 1) Frammento di fondo di patera; argilla rosa-chiaro, depurata, friabile, non dura; vernice nera, opaca mal conservata sul fondo esterno, e a tratti tendente al rossastro; decorato con rotellature (tav. 2). 2) Frammento di fondo di bacino decorato in bruno, verde e giallo su smalto con motivo centrale, fitomorfo, in bruno e quadrilatero ampio, dato in bruno e verde, all attacco del cavetto con il fondo; argilla rosa (Munsell 7.5YR 8/3), dura, depurata con inclusi scuri di media grandezza e piccoli, calcarei (tav. 2). Il frammento di ceramica a vernice nera per la tipologia del piede può datarsi al II secolo a. C. (Morel 1981, p. 459 e p. 231, n. 172e1). Interessante è il frammento di smaltata databile tra la fine del XIII secolo e la fine del XIV secolo per la decorazione che mette in evidenza, ancora una volta, come un motivo decorativo, che Tavola 1.

82 Di Cosmo 83 vicina località Torre del Duca. L insediamento, estremamente piccolo per estensione, doveva essere esclusivamente militare, forse una torre a base quadrata. Esso era disposto su un altura a forma tronco-conica, cui si poteva accedere solo dalle alture digradanti delle colline che si portano verso Gioia Sannitica. Lungo la scarpata sono stati raccolti pochi frammenti di ceramica che permettono una prima ipotesi di datazione dell insediamento. Catalogo 3) Frammento di parete di anforaceo, dipinto con spirale in rosso; argilla ben depurata, compatta, dura, di colore rosa, tendente al chiaro (Munsell 7.5YR 8/3) (tav. 3). 4) Frammento di orlo di ciotola, decorata sotto vetrina con archetti penduli in verde sull orlo e banda in rosso all inizio della carenatura; argilla dura, ben depurata con vacuoli d aria, di colore rosa-chiaro (Munsell 7.5YR 8/3) (tav. 3). 5) Frammento di boccale a base piana, di cui non è possibile stabilire l andamento della parete, decorato sotto vetrina giallina con due linee in bruno alla base e con motivo fitomorfo tra riquadrature verticali; argilla ben depurata, compatta, di colore rosato (Munsell 5YR 8/4) (tav. 3). 6) Frammento di orlo di ciotola, decorato su smalto con due linee parallele al di sotto dell orlo e puntini in bruno sull orlo; argilla compatta, dura, con fenomeno di sbiancamento esterno, di colore rosa (Munsell 5YR 8/ 3) (tav. 3). I pochi frammenti rinvenuti ben si inquadrano nell ambito della circolazione della ceramica della fine del XIII e del XIV secolo. I confronti più stringenti sono possibili con la ceramica di Rupecanina, in S. Angelo d Alife (Di Cosmo 1988, p. 175 e ss.). FAICCHIO - LOCALITÀ STARZE-PORTO Interessante è l area a nord-ovest dell attuale centro abitato di Faicchio, sulle colline che degradano dal monte Erbano verso il Titerno, affluente del Volturno. Il territorio comunale presenta testimonianze archeologiche notevoli. Si ricordano le cinte murarie di insediamenti sannitici sia in località S. Pasquale, sul versante di monte Erbano, che su monte Acero, alture separate dalla stretta gola in cui scorre il Titerno (Conta Haller 1978, p. 67) e unite da un antico ponte, risalente almeno al III secolo a.c. e successivamente più volte sottoposto a lavori strutturali in epoca romana (Rocco 1996, p. 35 e ss.), da sempre punto di importanza strategica per l antica viabilità pedemontana del Matese. In vicinanza del ponte sono presenti anche tracce di un acquedotto romano che poteva essere utilizzato per alimentare ville di campagna o addirittura rifornire Telesia. In località Porto è presente una chiesa di S. Martino, ormai abbandonata e priva di tetto. La località è citata sia nelle decime degli anni 1308-1310 che in quelle del 1325 e 1328 (Inquanez et al. 1942, p. 157), anche se tra le chiese presenti in castri Portus non figura quella di S. Martino, che compare nel 1446 quando viene unita alla collegiata di S. Maria e negli Atti di S. Visita del 1685 (Pescitelli 1977, p. 193 e p. 206). Infine, è noto che nel 1306 gli abitanti di Porto giurarono fedeltà al nuovo abate dell abbazia benedettina di S. Salvatore Telesino, su ordine di Carlo II (Iannacchino 1900, p. 102 e ss.; Meomartini 1907, p. 245; Cielo 1995, p. 33). L edificio, ad abside unica, è databile genericamente all epoca Tavola 2.

84 Di Cosmo 85 normanna per la presenza di tracce di affreschi nel catino absidale. Nell area antistante sono stati rinvenuti pochi frammenti ceramici che oltre alla frequentazione medievale, fanno ipotizzare una labile presenza romano-imperiale (nn. 7 e 8; per il n.7, del I secolo a.c., cfr. in particolare Goudineau 1968, p. 22). Si segnala soprattutto la presenza di un frammento di forma chiusa del XIII secolo, decorato da spirale in bruno nerastro, confrontabile con materiale presente a Salerno (De Crescenzo, 1992, p. 91). Catalogo 7) Piccolo frammento di orlo, probabile tazza, di sigillata aretina; argilla rosa, depurata, vernice rosso corallo, ben conservata (tav. 3). 8) Frammento di coperchio; argilla scura all interno e rossastra all esterno, con presenze di piccolissimi inclusi biancastri (tav. 3). 9) Frammento di forma chiusa (boccale), rivestito all interno con vetrina giallina; esterno decorato con spirale in nero su strato di smalto sottilissimo, bianco-grigiastro; argilla dura, depurata, di colore rosa-chiaro (Munsell 7.5YR 7/4) (tav. 3). In località Starze è presente un altra chiesa, del tutto identica dal punto vista architettonico a quella descritta, anch essa cadente, con tracce di affreschi nell abside, databili al XII secolo. Questo luogo di culto era dedicato probabilmente a S. Lorenzo, in quanto è presente nelle vicinanze una masseria S. Lorenzo ed è nota l esistenza di una chiesa intitolata al Santo nel citato documento del 1446. A nord dell edificio, verso le falde di Monte Erbano, affiorano frammenti ceramici frammisti a materiale calcareo e abbondante tegolame. L assoluta carenza di mura lascerebbe pensare alla presenza di un villaggio costruito parzialmente in legno. Anche qui è presente ceramica romana. 10) Frammento di orlo di coppa; argilla rosa con vernice arancio, mal conservata; decorato con intacchi a rotellatura sull esterno; sigillata chiara A, forma Hayes 8a, Lamboglia 1a (tav. 4). 11) Frammento di orlo di anforaceo con attacco dell ansa perpendicolarmente all orlo; argilla dura, con inclusi calcarei, di piccole e medie dimensioni, di colore scuro, tendente al rosato in superficie (tav. 4). 12) Frammento di orlo di anforaceo con attacco dell ansa nastriforme perpendicolarmente all orlo; argilla compatta, con all interno numerosi inclusi piccoli, calcarei, di colore rosso-chiaro (Munsell 2.5YR 7/8) (tav. 4). 13) Frammento di ansa nastriforme, ampia, argilla dura, depurata, compatta, di colore rosa-grigiastro (Munsell 5YR 7/4) (tav. 4). 14) Frammento di ansa nastriforme, di media grandezza, decorata con banda verticale appena visibile, data in rosso; argilla depurata, dura, di colore rosa-chiaro (Munsell 5YR 8/4) (tav. 4). 15) Frammento di parete e orlo di ciotola con carenatura alta; decorazione non apprezzabile per il pessimo stato di conservazione; argilla depurata, dura, di colore rosa-chiaro (Munsell 2.5YR 8/4) (tav. 4). 16) Frammento di parete e orlo di ciotola, decorato con due linee parallele, date in bruno, sotto vetrina giallina; argilla depurata, dura, compatta, di colore rosa-chiaro (Munsell 5YR 8/4) (tav. 4). 17) Frammento di ciotola con decorazione su smalto bianco in bruno e verde; argilla rosa-chiaro (Munsell 2.5YR 8/4) (tav. 5). 18) Frammento di forma aperta, decorata su smalto bianco in bruno e verde; argilla rosa-chiaro (Munsell 5YR 8/3) (tav. 5). 19) Frammento di forma aperta, decorata con reticolo in verde su smalto bianco-opaco; argilla dura, depurata, di colore rossiccio (Munsell 5YR 7/6) (tav. 5). 20) Frammento di parete carenata, decorata in bruno su smalto molto sottile; argilla dura, depurata, di colore rosa-chiaro (Munsell 2.5YR 8/4) (tav. 5). Tavola 3.

86 Di Cosmo 87 Tavola 4. Tavola 5.

88 Di Cosmo 89 21) Frammento di collo di boccale, decorato con due linee parallele in bruno, delimitanti una fascia campita in rosso, sotto vetrina giallina; argilla molto friabile, depurata, di colore rosa-chiaro (Munsell 5YR 8/4) (tav. 5). 22) Frammento di fondo di coppa con piede cercinato, ad anello, decorato sotto vetrina da una circonferenza di colore bruno; argilla depurata, friabile, con qualche incluso calcareo, di colore rosa-chiaro (Munsell 5YR 8/ 4) (tav. 5). 23) Frammento di fondo di coppa con piede ad anello e lieve umbonatura centrale, decorato su smalto biancoopaco con motivo floreale centrale dato in bruno e campito in giallo, racchiuso tra circonferenze in bruno da cui si dipartono motivi geometrici in bruno e verde; argilla dura, depurata, con qualche vacuolo d aria, sbiancata all esterno, di colore rosa-chiaro (Munsell 5YR 8/4) (tav. 5). 24) Frammento di fondo di ciotola decorato su smalto grigiastro da circonferenze in bruno da cui si dipartono motivi geometrici dati in bruno e campiti in verde e giallo; argilla depurata, con vacuoli d aria, di colore rosachiaro (Munsell 7.5YR 8/4) (tav. 5). 25) Frammento di fondo di ciotola con piede ad anello, decorata su smalto bianco-grigiastro da una spirale in bruno; argilla dura, di colore rosa-chiaro (Munsell 5YR 8/4) (tav. 5). 26) Frammento di fondo di ciotola decorato con asterisco centrale in bruno su smalto grigiastro; argilla depurata, dura, di colore rosa-chiaro (Munsell 7.5YR 8/4) (tav. 5). 27) Frammento di fondo di ciotolina con piede ad anello, che presenta un foro; decorato con motivo geometrico centrale dato probabilmente da una croce in bruno campita nei settori da trattini in giallo; argilla depurata, dura, rosa-chiaro (Munsell 7.5YR 8/4) (tav. 5). Pur notando la presenza di frammenti di tegole e di dolia di epoca romana, l unica forma ceramica databile è la Hayes 8a/Lamboglia 1a della sigillata chiara della fine del I secolo e del II secolo d.c. (Hayes, 1972, p. 32; Lamboglia 1958, p. 515; Atlante 1981, p. 26 e tav. XIV, 3). Interessanti sono le brocchette nn. 13 e 14 che sono inquadrabili almeno al X secolo, soprattutto per confronti con materiale di Capaccio (Maetzke 1984, p. 147; Di Cosmo 1995, p. 263 e ss.). La decorata a bande rosse è quasi sconosciuta in questo sito essendo stato rinvenuto un solo frammento poco significativo. Da notare che alcuni motivi decorativi della ceramica invetriata decorata in bruno e rosso, come quello del frammento n. 21, sono presenti anche in forma del tutto identica a Rupecanina di S. Angelo d Alife, facendo ipotizzare un uso generalizzato di questa classe, ben presente nelle aree interne della Campania. Per quanto riguarda la ceramica smaltata, infine, i motivi decorativi sono tipici della fine del XIII e del XIV secolo (nn.16-20) e i confronti sono possibili con il materiale di Rupecanina (Di Cosmo 1988,p. 175 e ss.) e di Napoli (Ventrone Vassallo 1984, p. 177 e ss.). LOCALITÀ MASSA DI FAICCHIO - S. PIETRO Al di là dell antico ponte sul Titerno, in località Massa, nell area indicata, sul foglio I.G.M., con il toponimo S. Pietro e sita ai piedi di monte Acero, doveva essere presente la chiesa omonima, ricordata ancora negli Atti di Santa Visita del 1596 (Pescitelli, 1977, p. 206). Massa è già presente nelle decime del 1308-1310 e in quelle del 1325 è citata la ecclesia S. Petri in casali Masse inferioris (Inquanez et al. 1942, p. 245). Pur se sul terreno non sono visibili tracce di abitato, notevole è la presenza di ceramica tardo medievale in zona. Catalogo 28) Frammento di parete e orlo di ciotola emisferica, decorata, su ingobbio bianco e sotto vetrina, con punti in verde sull orlo e una linea in bruno all inizio del cavetto; argilla depurata, dura, compatta, colore rossastro (Munsell 2.5YR 7/6) (tav. 6). 29) Frammento di forma aperta, decorato sotto vetrina con linea in bruno e campitura in rosso; argilla dura, depurata, compatta, colore rossastro (Munsell 2.5 YR7/6) (tav. 6). Tavola 6.

90 Di Cosmo 91 30) Frammento di fondo di ciotola con piede a disco, decorato con asterisco centrale dato in bruno e puntini in verde alle estremità su smalto bianco-opaco; argilla dura, compatta, depurata, di colore rossastro (Munsell 2.5YR 6/6) (tav. 6). 31) Frammento di parete di bacino, decorato con probabile motivo fitomorfo in bruno e verde su smalto biancoopaco; argilla dura, compatta, ben depurata, di colore rossastro (Munsell 5YR 6/6) (tav. 6). 32) Frammento di parete di bacino, decorato con motivo fitomorfo dato in bruno e campito in giallo su smalto bianco-opaco; argilla dura, depurata, di colore rosa-chiaro (Munsell 5YR 8/4) (tav. 6). 33) Frammento di parete di bacino con decorazione fitomorfa, data in bruno e verde; argilla ben depurata, dura, di colore rosa-chiaro (Munsell 2.5YR 8/4) (tav. 6). 34) Frammento di parete e orlo di ciotola decorata su smalto bianco-opaco, spesso, con linea in bruno; argilla rosa-chiaro (Munsell 2.5YR 8/4), ben depurata, dura (tav. 6). Il materiale di Massa appare piuttosto omogeneo sia per l argilla che per lo smalto. La decorazione è tipica della fine del XIII-XIV secolo. Da notare che il frammento n. 28 presenta una decorazione rinvenuta anche in località Starze, sempre in comune di Faicchio. La datazione di questo materiale è di poco successiva a quella degli altri siti presentati, sia per la presenza di qualche fondo a disco (n. 30), che per la presenza di ceramica graffita, identica a quella che si rinviene in alcuni siti dell area sannio-alifana, datata alla fine del XV secolo e all inizio del XVI secolo in recenti studi e a cui si rimanda (Di Cosmo, 1992, p. 35). Questo tipo di graffita, decorata con archetti a coppie che riempiono spazi delimitati da circonferenze, ravvivata dal blu, bruno, verde e giallo, è caratteristica dell area. S. LORENZELLO - LOC. PIANA Sempre lungo il Titerno, seguitando lungo la viabilità che doveva collegare le aree pedemontane a S. Lorenzello, in località Piana, ove è stata realizzata la Scuola Media, sono presenti tracce di insediamento romano e altomedievale. Il poco materiale che si rinviene, a seguito di lavori per la realizzazione della palestra e per opere di captazione idrica, è rappresentato da frammenti di vernice nera, rozza terracotta, dolia, sigillata africana D, ceramica sovradipinta in rosso all interno o all esterno, nonché rari frammenti decorati a banda larga in rosso. Il tutto lascia ipotizzare la presenza di un insediamento agricolo romano con una fase di riutilizzo in epoca altomedievale. Qualche frammento di ceramica preistorica, da ritenersi per ora sporadico, è stato messo in evidenza dalle piogge. Si tratta in genere di ceramica a impasto scuro, a superficie esterna rossastra o scura, con decorazioni a cordoni digitati. CONCLUSIONI Da queste prime indagini non è possibile desumere il tipo di insediamento presente nei vari siti individuati. Il toponimo generalmente fa riferimento spesso a chiese o monasteri e a insediamenti militari. Non è chiaro neanche a quale tipo di organizzazione fondiaria era sottoposto il territorio soprattutto nell alto medioevo. Se per l area di S. Pietro - S. Simeone è possibile pensare a insediamenti religiosi isolati, posti lungo una via di comunicazione, per l area S. Lorenzo - S. Martino, in comune di Faicchio, sembrerebbe potersi ipotizzare la presenza di abitazioni nei pressi, tali da configurare una forma di organizzazione insediativa posta lungo l asse viario pedemontano. L area di Piana di S. Lorenzello appare, al contrario, espressione di organizzazione territoriale probabilmente basata su insediamenti sparsi, che si riappropriano di aree abbandonate più antiche. Questi primi dati, quindi, sono utili per iniziare a ricostruire in modo comprensibile la frequentazione di un territorio che per essere interessato da case contadine, fattorie o piccoli villaggi, è stato per molto tempo ritenuto non interessante. Sin da epoca arcaica, invece, fu luogo di insediamenti da ritenere espressione di uno sviluppo culturale ben inserito nelle direttive commerciali più valide. La romanizzazione, con la centuriazione del terreno, lo sviluppo delle vie di comunicazione e dei mercati, portò alla caratterizzazione dell area su cui in epoca medievale le fondazioni monastiche e gli insediamenti difensivi trovarono ampie possibilità di sviluppo, formando un paesaggio agrario e una architettura del territorio da tenere in attenta considerazione. Lo studio approfondito, basato sulle fonti scritte e sulla cultura materiale di questi insediamenti, potrà apportare apprezzabili risultati. L abbandono di questi villaggi e la creazione di nuovi insediamenti, tra il XIV e il XVI secolo, trova sicuramente motivi validi non solo nelle variazioni demografiche causate dal terremoto della metà del XIV secolo, che distrusse l area, ma soprattutto nel variare delle esigenze politiche, di difesa ed economico-produttive. Tipico è l esempio di Porto che come dipendenza della Abbadia di S. Salvatore Telesino, sembra seguire il lento declino di questa, mentre l area più vicina si svilupperà dando vita all attuale abitato di Faicchio, ove si trovava sicuramente una struttura difensiva e dove vi era più possibilità di sviluppo di attività artigianali. Le indagini, quindi, dovranno svilupparsi tenendo presenti i rapporti politici, economici e anche religiosi che legavano questi villaggi ad altre aree in via di sviluppo e urbanizzazione. BIBLIOGRAFIA Atlante 1981 Bloch 1986 Caiazza 1990 Caiazza 1995 Capolongo 1996 Castagnoli 1956 Castagnoli 1966 Cielo 1995 Chouquer et al. 1987 Conta Haller 1978 Atlante delle forme ceramiche, in Enciclopedia dell Arte Antica, Roma. H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Age, vol. III, Roma. D. Caiazza, Il Territorio Alifano in età sannitica, in Il Territorio Alifano, Atti convegno S. Angelo d Alife 1987, Minturno. D. Caiazza, Archeologia e Storia antica del Mandamento di Pietramelara e del monte Maggiore II - Epoca romana, Isola Liri. D. Capolongo, Alife: un nuovo insediamento templare in Terra di Lavoro, in Atti XIV Convegno di ricerche templari, Latina. F. Castagnoli, Tracce di centuriazione nei territori di Nocera, Pompei, Alife etc., in «RAL», serie 8, 11. F. Castagnoli, Ippodamo da Mileto e l urbanistica a pianta ortogonale. L.R. Cielo, L Abbaziale normanna di S. Salvatore da Telesia, Ercolano. M. Chouquer, M. Clavel Leveque, P. Favory, J.P. Vallat, Structure agraires en Italie Centre-Meridionale, cadastres et paisage ruraux. G. Conta Haller, Ricerche su alcuni centri fortificati in opera poligonale in area campano-sannitica, Napoli.

92 Di Cosmo 93 De Crescenzo 1992 Di Cosmo 1988 Di Cosmo 1990 Di Cosmo 1992 Di Cosmo 1994 Di Cosmo 1995 Galasso 1983 Goudineau 1968 Hayes 1972 Iannacchino 1900 Inquanez et al. 1942 Lamboglia 1958 Lista 1990 Maetzke 1984 A. De Crescenzo, Ceramiche invetriate e smaltate del castello di Salerno dal XIII al XV secolo, Napoli. L. Di Cosmo, La ceramica medievale di S. Angelo d Alife, in Atti del I convegno dei Gruppi Archeologici dell Italia Meridionale, Isernia. L. Di Cosmo, Nota preliminare sul materiale proveniente dal grande criptoportico in località Taverna, in Il Territorio Alifano, Atti convegno S. Angelo d Alife 1987, Minturno. L. Di Cosmo, Ceramiche graffite del Sannio-Alifano, in «Quaderno 1992 - Centro studi per Storia Ceramica Meridionale», Bari. L. Di Cosmo, La protomaiolica del Sannio-Alifano, in «Archeologia Uomo Territorio», n. 13. L. Di Cosmo, Sesto Campano (IS): Ricerche su Castel Diruto, in «Archeologia Uomo Territorio», n. 14. E. Galasso, Tra i Sanniti in terra beneventana, Benevento. C. Goudineau, La ceramique aretine lisse, Paris. J.W. Hayes, Late Roman Pottery, London. A.M. Iannacchino, Storia di Telese: sua Diocesi e Pastori, Benevento, rist. an. 1993. M. Inquanez, L. Mattei Cerasoli, P. Sella, Rationes decimarum Italiae nei sec. XIII e XIV - Campania, Roma. N. Lamboglia, Nuove osservazioni sulla terra sigillata chiara, in «Rivista di Studi Liguri», XXIV. M. Lista, Contibuto alla conoscenza della ceramica a vernice nera di età preromana nell area alifana, in Il Territorio Alifano, Atti del convegno S. Angelo d Alife 1987, Minturno. G. Maetzke, Quadrato EE 19, in «Caputaquis Medievale II», Napoli. Maio 1977 L. Maio, Folianum. L antica Foglianise, in «Samnium», L. Marrocco 1979 D.B. Marrocco, Il Vescovato alifano nel Medio Volturno, Napoli. Meomartini 1907 A. Meomartini, I comuni della provincia di Benevento, Benevento, rist. an. 1970. Morel 1981 J.P. Morel, Céramique Campanienne: les formes, Roma. Munsell Munsell soil color chart, Baltimora, 1994. Parma 1990 A. Parma, Note di epigrafia alifana, in Il Territorio Alifano, Atti convegno S. Angelo d Alife 1987, Minturno. Pescitelli 1977 R. Pescitelli, Chiesa telesina, Benevento. Quilici 1966 L. Quilici, Telesia, in «Quaderni dell Istituto di Topografia antica dell Università di Roma». Rocco 1966 T. Rocco, Due ponti della Campania: il ponte Aurunco e il ponte di Faicchio, in Strade romane. Ponti e viadotti, Atlante Tematico di Topografia Antica 5, Roma. Russo 1996 M. Russo, Ruviano olim Raiano, Ruviano. Tescione 1990 G. Tescione, Caserta medioevale ed i suoi Conti e Signori, Caserta. Trutta 1774 G.F. Trutta, Dissertazioni istoriche delle antichità alifane. Ventrone Vassallo 1984 G. Ventrone Vassallo, La maiolica, in La ceramica medievale di S. Lorenzo Maggiore in Napoli, Atti del Convegno di Napoli del 1980. Villucci 1990 A.M. Villucci, Sculture di età romana dal territorio di Allifae, in Il Territorio Alifano, Atti convegno S. Angelo d Alife 1987, Minturno.