CONTROVERSIE IN DIABETOLOGIA

Documenti analoghi
con il patrocinio di SOCIETÀ SCIENTIFICA DI MEDICINA INTERNA FADOI FADOI Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti

COME AIUTARE LE PERSONE CON DIABETE A VIVERE MEGLIO E PIÙ A LUNGO

LA TERAPIA DEL DIABETE MELLITO

LA TERAPIA DEL DIABETE MELLITO

APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICO - TERAPEUTICA IN DIABETOLOGIA

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

19 ottobre ottobre XI EDIZIONE PARMA DIABETE 2017 HOTEL NH PARMA ottobre 2017

Diabete autoimmune dell adulto: update sulle nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche

DIABETE, RISCHIO CARDIOVASCOLARE E CVOT s MILANO BARCELÒ MILAN HOTEL. Sabato 12 Novembre ed 1 Crediti assegnati: 9,5

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

DIABETE, RISCHIO CARDIOVASCOLARE

2015: UNA ONDATA DI NOVITA IN CAMPO DIABETOLOGICO

Scuola di Medicina e Chirurgia

WINTER SCHOOL. Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze. Pacengo di Lazise (VR), novembre 2013

NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI MALATTIE METABOLICHE E VASCOLARI

CRITICITÀ E ATTUALITÀ NELLA GESTIONE DEL DIABETE MELLITO CONGRESSO REGIONE SICILIA CATANIA OSPEDALE GARIBALDI DI NESIMA AULA DI ENDOCRINOLOGIA

Cioccaro di Penango (Asti) novembre 2011

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

XLIII CONGRESSO ANNUALE S.I.D. SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA IX INCONTRO IL PIEDE DIABETICO IL DIABETE E LE NUOVE TERAPIE

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

VITERBO 20 aprile 2012

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

COMPETENZE IN AZIONE.. SU PERCORSO RIABILITATIVO NEL PAZIENTE CON PIEDE DIABETICO: ORTESI E PROTESI

3-4 febbraio 2017 fortezza da basso viale filippo strozzi, 1. firenze

LA PROGRAMMAZIONE DELLA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON DIABETE PREGESTAZIONALE

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

I DIALOGHI SUL DIABETE Diabete e Dintorni Edizione XXV

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma

INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA. Bologna, 8 ottobre NH Hotel de La Gare

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017

GLICEMIA. Diabete Mellito: NON SOLO ESPERTI A CONFRONTO. Ancona, Giugno Hotel Excelsior La Fonte

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

Venerdì 10 ottobre 2014 Accreditamento ECM/CPD Regione Lombardia Prima giornata: n. 3, crediti ECM

A. Cimino U.O.Diabetologia Spedali Civili di Brescia

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE

DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XXI Edizione

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

E stato richiesto il patrocinio IPASVI

SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I.

AZIENDA OSPEDALIERA OO.RR. PAPARDO-PIEMONTE DI MESSINA 3 CONVEGNO. Strategie terapeutiche nelle malattie endocrine e metaboliche

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013

2015: UNA ONDATA DI NOVITA IN CAMPO DIABETOLOGICO

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

XXVII Convegno Regionale AMD-SID Abruzzo 2017

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

SINuC-ommunity Lazio. Aula Rita Levi Montalcini Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, Roma

6 Congresso Pediatria&Innovazione

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

L insulino-resistenza è uno stato metabolico caratterizzato da una bassa sensibilità delle cellule alle concentrazioni fisiologiche di insulina,

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

19 corso di aggiornamento

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia

Congresso Regionale SIN

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani. presso Hotel Mercure degli Ulivi

NUOVE PROSPETTIVE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELL ARTRITE PSORIASICA E DELLA SPONDILOARTRITE ASSIALE

Cronicità Professioni e Persone: integrarsi per integrare

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO

IL PUZZLE DELLA SCOLIOSI: DALL ETÀ EVOLUTIVA ALL ADULTO

Roma 25 settembre 2010

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

InvestIre In prevenzione e cultura: il ruolo del Pediatra di Famiglia nel presente e nel futuro

IL PROFILO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE NEFROPATICO dalla prevenzione al trattamento sostitutivo

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

Lazio Società Italiana Obesità

dalla cirrosi al trapianto

Coordinatrice del Corso Dr.ssa Anna Maria Lanzillo

La terapia con incretine

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona

La Ricerca Clinica in Italia: evoluzione o involuzione?

PNEUMOLOGIA. Sabato, 18 ottobre. Riabilitazione Pneumologica. Sede: Punto Enel Via Broletto, 44/A - Milano

Seminario di approfondimento Aspetti etici della ricerca clinica in pediatria 28 giugno Villa Quartara, Badia della Castagna Genova Quarto

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

STUDIO ENDOSCOPICO DINAMICO DELLA DEGLUTIZIONE

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione.

SABATO 28 OTTOBRE 2017

XII GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) PROGRAMMA SCIENTIFICO

DIPARTIMENTO di NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE S.S.D. NEUROFISIOPATOLOGIA

AMD-SID. 2-3 Ottobre 2015 DIABETE E OBESITÀ: Il presente e le future strategie. un rebus irrisolvibile per il diabetologo?

RUOLO DEL LABORATORIO DI GENETICA NELLA PRATICA CLINICA

Transcript:

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sezione di Medicina Interna e Scienze Endocrine e Metaboliche XV CORSO NAZIONALE ANNUALE DI ALTA FORMAZIONE IN DIABETOLOGIA CONTROVERSIE IN DIABETOLOGIA I modi più convenienti per ridurre l emoglobina glicata senza ipoglicemia, e prevenire le complicanze nei pazienti con diabete mellito Perugia 2-4 Febbraio 2017 Hotel Giò

con il patrocinio di in collaborazione con Operatori Sanitari di Diabetologia Italiani Coordinamento Regionale Associazioni Malati di Diabete Invitati Giancarlo Agnelli Angelo Avogaro Maria Giulia Berioli Riccardo Bonadonna Paolo Brunetti Daniela Bruttomesso Raffaella Buzzetti Riccardo Calafiore Franco Cerutti Agostino Consoli Alberto De Micheli Paolo Di Bartolo Emilio Duca Carmine G. Fanelli Giuseppe Fatati Oriana Garognoli 2 Andrea Giaccari Francesco Giorgino Piero Grilli Stefano Laureti Paola Lucidi Anna Marinelli Andreoli Cecilia Marino Franco Moriconi Giuseppe Murdolo Nicoletta Musacchio Roberto Norgiolini Walter Orlandi Diamante Pacchiarini Gabriele Perriello Gianluca Perseghin Laura Piastrella Francesca Porcellati Francesco Purrello Efisio Puxeddu Gianpaolo Reboldi Carlo Riccardi Mariangela Rossi Fausto Santeusanio Sara Scillitani Giorgio Sesti Anna Solini Elisabetta Torlone Cristiana Vermigli

Giovedì 2 febbraio mattino INFERMIERI LA DIABETOLOGIA IN UMBRIA 09.00-09.30 LETTURA L organizzazione assistenziale diabetologica: come ottimizzare l organizzazione in ambulatorio a favore del paziente Nicoletta Musacchio 09.30-09.45 Intervento pre-ordinato Roberto Norgiolini 09.45-10.00 Discussione 10.00-11.15 Tavola Rotonda: Come gestiamo il diabete in Umbria Sara Scillitani, Giuseppe Fatati, Mariangela Rossi, Walter Orlandi, Piero Grilli 11.15-11.45 Pausa Caffè 12.15-12.35 L infermiera in diabetologia: i nuovi strumenti di assistenza Laura Piastrella 12.35-12.50 Discussione 13.00 Conclusione dei lavori Giovedì 2 febbraio pomeriggio MEDICI 13.00 Registrazione dei Partecipanti 14.00 Inaugurazione del XV Corso - Saluto del Presidente Onorario Prof. Paolo Brunetti e delle Autorità Magnifico Rettore dell Università di Perugia, Prof. Franco Moriconi Direttore del Dipartimento di Medicina, Prof. Carlo Riccardi Presidente della Scuola di Medicina, Prof. Giancarlo Agnelli Direttore Generale Azienda Ospedale Perugia, Dr. Emilio Duca Direttore Sanitario Azienda Ospedale Perugia, Dr. Diamante Pacchiarini CONTROVERSIE NEL TRATTAMENTO DEL DIABETE TIPO 1 - prima parte Moderatori: Angelo Avogaro, Elisabetta Torlone 14.30 15.10 Le somiglianze e le diversità dell assistenza ai piccoli e ai grandi, pazienti con diabete mellito tipo 1 Franco Cerutti, Francesca Porcellati 15.10-15.20 Discussione 3

15.20-16.10 INTERVENTI PRE-ORDINATI CON DISCUSSIONE l successi e gli ostacoli al buon controllo in pediatria Maria Giulia Berioli I benefici cardiovascolari del buon controllo glicemico dall esordio del diabete Angelo Avogaro 16.10-16.20 Discussione 16.20-16.45 Pausa Caffè 16.45-18.30 DIBATTITO SULLE INSULINE AD AZIONE RITARDO Moderatori: Riccardo Calafiore, Daniela Bruttomesso 16.45-17.15 Luci e ombre di Glargine U100 e Detemir nel diabete tipo 1. Cosa ci aspettiamo da Degludec e Glargine U300 Carmine G. Fanelli 17.25-17.40 Quando uso Glargine U100 biosimilare al posto dell originale e come. Quando uso Lispro U100 e Lispro U200 Paolo Di Bartolo 17.45-18.15 TAVOLA ROTONDA Alcune domande sulle nuove insuline basali nel diabete mellito tipo 1 Carmine G. Fanelli, Paolo Di Bartolo, Daniela Bruttomesso 18.15-18.30 Discussione 18.30-19.30 SESSIONE INTERATTIVA Come passare da Glargine U100 a Degludec o a Glargine U300, e da Degludec a Glargine U300 e viceversa Paola Lucidi, Anna Marinelli Andreoli Venerdì 3 febbraio CONTROVERSIE NEL TRATTAMENTO DEL DIABETE TIPO 1 - seconda parte Moderatori: Paolo Di Bartolo, Elisabetta Torlone 8.30-8.50 Differenze fra Glargine U300 e Glargine U100 nei pazienti con diabete tipo 1 Francesca Porcellati 8.55-9.15 Il valore dell automonitoraggio nel diabete tipo 1: quante volte al dì va misurata la glicemia e come utilizzare il risultato Paola Lucidi 9.20-9.50 I sensori: utilità e limiti rispetto alla glicemia in MDII e CSII, i diversi prodotti sul mercato e la rimborsabilità Paolo Di Bartolo 10.00-10.45 TAVOLA ROTONDA Quanto uso ancora la glicemia capillare, e quanto invece il sensore, e quale sensore. In quali pazienti soprattutto? Paolo Di Bartolo, Carmine G. Fanelli, Daniela Bruttomesso 10.45-11.00 Discussione 11.00-11.20 Pausa Caffè 4

11.20-12.35 DIBATTITO 12.35-12.45 Discussione 12.45-13.45 Pranzo Altre terapie nel diabete tipo 1 oltre l insulina? Se e quando aggiungere Metformina e/o GLP-1 RAs e/o SGLT2 Moderatori: Efisio Puxeddu, Cristiana Vermigli Metformina - Gabriele Perriello GLP-1 RAs - Raffaella Buzzetti SGLT2 - Anna Solini CONTROVERSIE NEL TRATTAMENTO DEL DIABETE TIPO 2 - prima parte Moderatori: Agostino Consoli, Alberto De Micheli 13.45-14.15 Le tante opzioni farmacologiche nel trattamento del diabete tipo 2: il rischio della confusione per il diabetologo Francesco Purrello 14.20-15.00 DIBATTITO Come affrontare il diabete tipo 2 di nuova diagnosi: iniziare subito gli iniettabili? Oppure aspettare l effetto degli orali, anche in combinazione multipla? Riccardo Bonadonna 15.00-15.10 Discussione 15.10-15.50 DIBATTITO In quale paziente preferire l inizio della terapia iniettabile con l insulina, e in chi con i GLP-1 RAs? Giorgio Sesti, Francesco Giorgino 15.50-16.00 Discussione 16.00-16.20 Pausa Caffè Moderatori: Fausto Santeusanio, Cecilia Marino 16.20-16.40 Una riflessione sulle indicazioni all uso delle nuove insuline basali Degludec e Glargine U300 nel diabete tipo 2: differenze rispetto al diabete tipo 1 Carmine G.Fanelli 16.40-16.45 Discussione 16.45-17.25 DIBATTITO Cosa fare quando l insulina basale da sola, o il GLP-1 RA da solo, non controllano più la glicata: passare a terapia insulinica basalbolus? O invece inaugurare il nuovo paradigma insulina basale + GLP1-RA? E quale GLP-1 RA, uno prandiale o uno basale? Agostino Consoli, Francesco Giorgino 17.25-17.45 Discussione Generale 5

17.50-18.30 DIBATTITO L associazione insulina basale GLP-1RA: meglio la comodità della co-formulazione, o le iniezioni separate per una più corretta titolazione? Giorgio Sesti, Francesca Porcellati 18.40-18.50 Discussione 18.50-19.00 Sintesi della prima parte Sabato 4 febbraio CONTROVERSIE NEL TRATTAMENTO DEL DIABETE TIPO 2 - seconda parte Moderatori: Oriana Garognoli, Stefano Laureti 8.30-9.50 DIBATTITO: I FARMACI SOTTO LA LENTE DI INGRANDIMENTO Perché le sulfoniluree vanno abbandonate (tutte) Alberto De Micheli Perché è difficile convincere i diabetologi ad abbandonarle Elisabetta Torlone Perché è (più) difficile convincere i medici di base Piero Grilli Ma gli inibitori DPP-IV possono sostituire le sulfoniluree? Gabriele Perriello 10.10-10.20 Discussione 10.20-10.40 I farmaci più sicuri da usare quando si affaccia la nefropatia Anna Solini 10.45-11.00 Pausa Caffè 11.00-12.20 DIBATTITO SGLT2 Moderatori: Anna Solini, Alberto De Micheli Gli inibitori SGLT2 oggi sul mercato e quelli a venire Andrea Giaccari Quanto gli SGLT2 aiutano/non aiutano a raggiungere il target glicemico e i limiti al loro impiego Giuseppe Murdolo Due anni dopo lo studio EMPA REG: abbiamo ipotesi convincenti per spiegare la riduzione del rischio cardiovascolare? Gianluca Perseghin Rischio ictus? Gianpaolo Reboldi 12.40-12.55 Posizionamento degli SGLT2 in ambulatorio: a quale paziente, per quanto tempo Gabriele Perriello 13.00-13.15 Discussione Generale 13.15 Chiusura e Arrivederci a Perugia per il XVI Corso, 8-10 febbraio 2018 6

Responsabile Scientifico Prof. Geremia B. Bolli Dipartimento di Medicina - Università degli Studi di Perugia Tel 075 5783 320 E-mail: geremia.bolli@unipg.it Segreteria Scientifica Nicoletta Alunni, Simonetta Bellucci, Antonella Scotta Dipartimento di Medicina - Università degli Studi di Perugia Tel. 075 578.3436/ 075 5858126 Fax 075 5783 444 nicoletta.alunni@unipg.it Tel. 075 5784 231 - simonetta.bellucci@unipg.it Tel. 075 5783 975 - antonella.scotta@unipg.it Segreteria organizzativa e amministrativa Mavitur Viaggi di Ezio Mancini 06081 Assisi (Perugia) Tel. 075 812 377-075 816 147 Fax 075 816 351 E-mail: info@maviturviaggi.com Provider ECM C.S.C. S.r.l. Provider ECM accreditato al Ministero della Salute Rif. 505 Via L.S. Gualtieri, 11-06123 Perugia Tel 075 5730617 - Fax 075 5730619 Project Leader: Emanuela Fuso - emanuela@csccongressi.it 7

Informazioni Generali Sede Congressuale Centro Congressi Hotel Giò - Via R. D Andreotto, 19-06124 Perugia ECM L evento è stato accreditato ai fini ECM per le seguenti professioni: Medico Chirurgo Infermiere Con il contributo non condizionante di Endocrinologia, Geriatria, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina Generale (Medici di famiglia), Medicina Interna, Scienza dell alimentazione e dietetica Accreditamento ECM Medici per n 100 persone Codice ECM 505-178565 Ore formative: 18 - Crediti formativi: 18,5 Accreditamento ECM Infermieri per n 30 persone Codice ECM 505-178550 Ore formative: 4 - Crediti formativi: 4,7 Il rilascio dell attestato ECM è subordinato a: aver partecipato all intero evento formativo (la presenza è verificata tramite apposito controllo); aver superato il questionario di apprendimento; aver fornito al momento dell iscrizione tutti i dati richiesti. L attestato verrà inviato dopo il Congresso. Il questionario ECM potrà essere effettuato entro 3 giorni dalla fine dell evento per via telematica. Le relative informazioni verranno comunicate in sede congressuale.