REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO (testo modificato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 70 del )

Documenti analoghi
COMUNE di OLGIATE MOLGORA

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI OFFANENGO REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI PRE E POST SCUOLA

COMUNE DI MOLTENO Provincia di Lecco

C I T TA DI C A P R I Provincia di Napoli. Regolamento per il funzionamento del servizio di Mensa Scolastica

Art. 1 (Oggetto del regolamento)

Regolamento servizio di trasporto scolastico

COMUNE DI ERBA REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 61 del

ISTITUTO COMPRENSIVO Quartiere Mussotto e sinistra Tanaro Via Cesare Delpiano, ALBA (CN) Tel./Fax Tel.

TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO TRASPORTO SCOLASTICO E GITE SCOLASTICHE

24030 via Maggiore, fax

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

Regolamento per. il servizio di. trasporto scolastico

Regolamento per la gestione del servizio di trasporto scolastico

COMUNE DI TRIVOLZIO Prov. Pavia REGOLAMENTO TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI CASIER PROVINCIA DI TREVISO

CITTA DI VITTORIO VENETO MEDAGLIA D ORO AL V.M.

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI SCUOLABUS COMUNALI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRE/POST SCUOLA

Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 50 del divenuta esecutiva in data

COMUNE DI FERRERA DI VARESE Provincia di Varese REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO SCUOLABUS COMUNALE

REGOLAMENTO SERVIZIO DI SCUOLABUS COMUNALE

Regolamento del Servizio di trasporto scolastico integrativo del Servizio pubblico di linea

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE E TRASPORTO SCOLASTICO (Approvato con deliberazione consiliare n. 10 del

REGOLAMENTO DI ACCESSO E FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO (APPROVATO CON DELIBERA C.S. NR. 094 DEL 24/05/2012)

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

C O M U N E DI M A S C A L I Provincia di Catania SETTORE SOCIO CULTURALE Via P.S. Mattarella s.n. Tel 095/ Fax 095// MASCALI (CT)

COMUNE DI BRUNELLO Provincia di Varese REGOLAMENTO TRASPORTO SCOLASTICO SCUOLE DELL OBBLIGO

ART. 3 MODALITA' DI GESTIONE 1. Il servizio di trasporto scolastico può essere svolto dal Comune con mezzi e personale comunali,

DISCIPLINARE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO COMUNALE DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI PORTO MANTOVANO. Linee guida TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO

REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE E TRASPORTO SCOLASTICO (Approvato con deliberazione di Giunta n. 39 del 25/07/2011)

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

Città di Pescara. Medaglia d oro al Merito Civile Settore Politiche Sociali REGOLAMENTO DI ACCESSO E FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI LAZZATE Provincia di Monza e Brianza

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO

Comune di SAN GIORGIO PIACENTINO

Regolamento per il servizio di trasporto scolastico

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE

COMUNE DI SANTA GIUSTINA

COMUNE di CREDARO Provincia di Bergamo

Regolamento Servizio di Trasporto Scolastico

Regolamento Servizio di Trasporto Scolastico

COMUNE DI FRANCAVILLA AL MARE (CH) Assessorato alla Pubblica Istruzione REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI MONTU BECCARIA Provincia di Pavia

COMUNE DI BARLASSINA

Città di Lecce SETTORE EDUCAZIONE FORMAZIONE LAVORO REGOLAMENTO COMUNALE DI ORGANIZZAZIONE E DI ACCESSO AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI TRECASTELLI PROVINCIA DI ANCONA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE E REFEZIONE SCOLASTICA

Comune di MONGRASSANO

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO SCUOLE MATERNE, ELEMENTARI E MEDIE

Comune di Inverso Pinasca Provincia di Torino. Regolamento relativo all utilizzo degli Scuolabus

COMUNE DI TREMESTIERI ETNEO PROVINCIA DI CATANIA P.IVA SETTORE 3 DIRITTO DEL CITTADINO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA

Provincia di Verona. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 34 del 29/11/2011

COMUNE DI SANT ANGELO DI PIOVE DI SACCO (PROVINCIA DI PADOVA) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI FORMELLO PROVINCIA DI ROMA

Al Sindaco del Comune di Orbetello

REGOLAMENTO ACCESSO E FRUIZIONE SERVIZIO TRASPORTO SCOALSTICO

CITTA DI LATISANA (Provincia di Udine) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO PRE E POST ACCOGLIENZA SCOLASTICA

TARIFFE E RETTE PER LA FRUIZIONE DEI SERVIZI SCOLASTICI 2017/18

CITTÀ DI PORTO SAN GIORGIO REGIONE MARCHE

COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E POLITICHE DI SOSTEGNO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO CARTA DEL SERVIZIO

COMUNE DI COLLI DEL TRONTO Provincia di Ascoli Piceno

COMUNE DI URGNANO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA POST-SCUOLA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE

DOMANDA DI INGRESSO AL CENTRO RICREATIVO POMERIDIANO LA CARICA DEI 101 A.S. 2017/2018

COMUNE DI MUGGIO Provincia di Milano

COMUNE DI MONTORO INFERIORE REGOLAMENTO SERVIZIO DI

Città di Recco Città Metropolitana di Genova Decorata di medaglia d oro al merito civile

Città di Nicotera. Prov. di Vibo Valentia

Oggetto: Comunicazioni servizi disponibili per l anno scolastico

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI ZIMELLA Provincia di Verona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI E DELLE UNIONI CIVILI

REGOLAMENTO SUI SERVIZI SCOLASTICI

Oggetto: regolamento per l assegnazione di posti auto - approvazione. Il Consiglio Comunale

COMUNE DI PALOMBARA SABINA

CITTA DI CODROIPO P R O V I N C I A D I U D I N E REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI LAIGUEGLIA Provincia di Savona REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI ARTICOLO 1 OGGETTO E FINALITÀ

COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO

Regolamento per il Servizio di Trasporto Scolastico

COMUNE DI FINO MORNASCO

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

Transcript:

COMUNE DI FALCADE Provincia di Belluno REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO (testo modificato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 70 del 29.11.2008)

COMUNE di FALCADE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO Art. 1 - Oggetto del servizio Art. 2 - Destinatari del servizio Art. 3 - Modalità di esecuzione del servizio Art. 4 - Criteri per l'ammissione al servizio Art. 5 - Costo del servizio Art. 6 - Modalità di pagamento Art. 7 - Uscite didattiche Art. 8 - Comportamento dell'utenza Art. 9 - Rinuncia al servizio Art. 10 - Personale conducente Art. 11 - Vigilanza e accompagnamento durante il trasporto Art. 12 - Sospensione del servizio Art. 13 - Norme finali

Art. 1 - Oggetto del servizio Il presente regolamento disciplina l organizzazione del servizio di trasporto scolastico nell ambito del territorio comunale di Falcade. Possono essere ammessi ad usufruire del trasporto scolastico i bambini frequentanti la scuola Elementare e Materna presenti sul territorio, per tutto il periodo fissato dal calendario scolastico ufficiale. Art. 2 - Destinatari del servizio Il Comune di Falcade assicura il servizio di trasporto agli alunni iscritti nelle Scuole di cui al precedente art.1 che siano residenti con i loro familiari diretti, nel Comune medesimo, a distanza minima dalla scuola in linea d aria superiore a 800 metri, in zona sprovvista di adeguato servizio pubblico di linea. L Amministrazione si riserva la possibilità di derogare a tale limite, nell ipotesi in cui siano disponibili ulteriori posti sugli scuolabus comunali. Limitatamente alla disponibilità di posti sugli automezzi utilizzati allo scopo, potranno essere ammessi al servizio di trasporto anche alunni residenti in altri Comuni, regolarmente iscritti presso le Scuole di Falcade, a condizione che tale ammissione sia compatibile con le modalità di svolgimento del servizio stesso. Gli utenti non residenti ammessi al servizio dovranno salire sui mezzi esclusivamente presso una delle fermate già previste sul territorio comunale. Art. 3 - Modalità di esecuzione del servizio Il Comune di Falcade assicura, nei limiti delle risorse disponibili, il servizio di trasporto, mediante la sua gestione diretta o nella forma dell'appalto a terzi, anche solo di parte del servizio stesso. Il servizio di trasporto può essere svolto, sia mediante appalto a terzi, sia in economia con personale e mezzi comunali, utilizzando veicoli e autisti in regola con la normativa vigente in materia. Il servizio viene svolto - in orari compatibili con gli orari e i calendari scolastici, fissati di anno in anno dall Amministrazione, - mediante trasporto degli alunni con corse di andata e ritorno; la partenza avviene dai punti di raccolta preventivamente individuati dall Amministrazione Comunale, l arrivo coincide con la sede scolastica, e viceversa. In caso di variazione occasionale di orario, sia in entrata che in uscita dei vari plessi, se tempestivamente comunicata dall Istituto Comprensivo all Amministrazione Comunale, il Responsabile del Servizio provvederà alle necessarie modifiche, quando queste non incidano sull organizzazione generale del servizio. Nella corsa di andata, l utente sale sul mezzo di trasporto esclusivamente presso il punto di raccolta corrispondente alla propria residenza e scende dal mezzo esclusivamente presso la sede scolastica di appartenenza. Viceversa, nella corsa di ritorno, l utente sale sul mezzo di trasporto esclusivamente presso la sede scolastica e scende esclusivamente presso la medesima fermata dalla quale è stato raccolto per la corsa di andata. Potrà essere concesso all utente di utilizzare due fermate diverse dello stesso itinerario per l andata e il ritorno, su richiesta motivata della famiglia da presentare al momento dell iscrizione al servizio. L Amministrazione valuterà la richiesta all atto della

predisposizione degli itinerari del servizio e comunicherà per iscritto ai richiedenti le proprie decisioni in merito. L utilizzo di fermate diverse non dovrà essere saltuario, ma attuarsi con le stesse modalità per l intero periodo scolastico. La famiglia, per i bambini della scuola Materna, dovrà sempre garantire l accompagnamento ed il prelevamento dell utente ad entrambe le fermate. Ove si accerti, nel corso del servizio, la carenza di accompagnamento e/o prelevamento di cui al comma precedente, il Sindaco dispone l'esclusione dell utente dal servizio. Art. 4 - Criteri per l'ammissione al servizio L iscrizione al servizio avviene a seguito di richiesta scritta su apposito modulo, sottoscritta da persona legittimata ad agire nell interesse del minore, presentata annualmente anche da chi già usufruisce del servizio, entro i termini stabiliti dall ufficio comunale preposto all organizzazione dello stesso; decorso il termine stabilito per la presentazione delle domande, potranno essere accolte solo quelle che non comportino necessità di riorganizzazione del servizio (quali sarebbero le modifiche dei percorsi stabiliti, l aumento del numero dei mezzi, l allungamento dei tempi di percorrenza, l istituzione di nuove fermate ecc.). In caso di esubero di richieste, rispetto alla disponibilità accertata dei posti, sarà redatta specifica lista di attesa, tenendo conto in primo luogo della distanza utente-scuola e in subordine, della data di presentazione delle domande, da utilizzarsi in caso di rinuncia al servizio o in ipotesi analoghe. L iscrizione al servizio comporta l accettazione di tutte le condizioni e clausole del presente regolamento. Art. 5 - Costo del servizio Le famiglie dei bambini concorrono alla copertura delle spese sostenute dall Amministrazione comunale, attraverso il pagamento di tariffe la cui entità viene stabilita dalla Giunta Comunale, che ha facoltà di modificarle durante il corso dell anno scolastico, dandone informazione agli utenti. La stessa delibera di Giunta potrà stabilire i criteri di differenziazione della tariffa di seguito indicati: 1) diverse modalità di utilizzo del mezzo (andata e ritorno, solo andata, solo ritorno, diversa distanza della residenza dalla scuola); 2) presenza nel medesimo nucleo familiare di più figli che usufruiscono del servizio; 3) alunni portatori di handicap; 4) nuclei familiari con situazioni economiche e /o socialmente disagiate. Art. 6 - Modalità di pagamento Le modalità di pagamento sono definite dal Responsabile del Servizio Ragioneria privilegiando metodologie che agevolino l utenza e che siano compatibili con le risorse disponibili e le esigenze tecnico/organizzative della struttura comunale. Il mancato pagamento della tariffa in tutto o in parte alle scadenze indicate comporta, previa apposita comunicazione, l esclusione dal servizio, anche se l alunno risulta regolarmente iscritto. Nel caso di mancata regolarizzazione del pagamento, si procederà al recupero delle somme dovute con applicazione degli interessi moratori e con attivazione della riscossione

coattiva. Art. 7- Uscite didattiche Rientrano nel servizio di trasporto scolastico le uscite didattiche preventivate e autorizzate dall Amministrazione Comunale, che mette a disposizione delle scuole gli autobus in dotazione, in conformità alle vigenti disposizioni in materia, alle seguenti condizioni: la richiesta di uscita didattica deve pervenire alla struttura comunale preposta almeno 10 giorni prima dell uscita programmata, con indicazione della destinazione, della distanza chilometrica, degli orari di partenza e di rientro, della classe trasportata e del motivo dell uscita. Il sabato non si effettuano uscite didattiche con mezzi comunali, per motivi di organizzazione interna e di manutenzione dei mezzi, salvo casi eccezionali. Non sono ammesse richieste di uscite didattiche che prevedono orari di partenza prima della ora di inizio delle lezioni del mattino e rientri dopo l ora di cessazione delle stesse. L effettiva disponibilità del servizio, comunque, è valutata di volta in volta dal competente Responsabile, compatibilmente con le risorse umane e strumentali disponibili ed in relazione all importanza/urgenza dell evento. Eventuali uscite didattiche aggiuntive rispetto a quelle autorizzabili dal Comune, resteranno a totale carico dell Istituto Comprensivo, sia in termini organizzativi che economici. Art. 8 - Comportamento dell'utenza Considerata la delicatezza del servizio in questione, gli utenti sono tenuti ad un comportamento educato e civile verso gli altri utenti e il conducente ed in ogni caso tale da non pregiudicare la massima sicurezza richiesta nell'esecuzione del servizio di trasporto. A tal fine, i genitori o chi ne fa le veci sono tenuti a sensibilizzare i propri figli in tal senso e a far rispettare loro le regole di condotta di cui in appresso. Ogni utente dovrà salire sul pullman con ordine e con la massima attenzione, senza foga e senza spingere, e sedersi compostamente sul posto assegnato dall'accompagnatore primo posto libero che incontra. Per quanto concerne il trasferimento dei ragazzi frequentanti la scuola elementare, da casa a scuola e viceversa, l'utente dovrà sedersi compostamente sul posto assegnato. Durante il percorso è vietato alzarsi o cambiare posto. All'arrivo presso la sede scolastica ognuno gli utenti dovrà scendere dal pullman ordinatamente ed avviarsi, senza correre, all'entrata dell'edificio scolastico. A seguito di previa formale segnalazione da parte dei conducenti, è facoltà dell'amministrazione Comunale disporre l'esclusione temporanea dal servizio degli utenti che tengano un comportamento non conforme alle regole di condotta sopra sommariamente descritte, o che determinino circostanze anche solo potenzialmente pregiudizievoli alla sicurezza o all'ordinato e corretto svolgimento del servizio. I genitori dell'utente indisciplinato o chi ne esercita la patria potestà verranno convocati presso la sede comunale mediante lettera raccomandata A.R. onde loro rassegnare le circostanze che hanno determinato la segnalazione di cui al comma precedente e la conseguente possibilità di esclusione dal servizio. Nella stessa sede si cercheranno le soluzioni più opportune per evitare il ripetersi di comportamenti scorretti da parte dell utente in questione. Nel caso in cui non si verifichino cambiamenti significativi nel comportamento, sarà disposta l'esclusione dal servizio dell'utente.

I familiari dell'utente sono, in ogni caso, ritenuti responsabili di ogni danno arrecato dall utente medesimo verso cose e persone ed in particolare verso gli altri utenti e gli automezzi adibiti al servizio. Art. 9 - Rinuncia al servizio L utente può rinunciare al servizio mediante comunicazione da presentarsi al protocollo del Comune. L esonero dal pagamento della tariffa, decorrerà dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione al protocollo comunale della comunicazione di cui al comma precedente. È esclusa ogni forma di rimborso delle somme già eventualmente pagate. Art. 10 - Personale conducente Il conducente dell'automezzo è tenuto a osservare un comportamento civile e rispettoso dell'utenza, evitando in ogni caso imprecazioni o comportamenti che possano in qualsiasi modo turbare o infastidire gli utenti. Il conducente ha l'obbligo di assicurare il servizio a tutti gli alunni ammessi a fruirne, adeguandosi agli orari di ingresso e di uscita degli alunni di tutte o parte delle Scuole e/o delle classi interessate, così come a tutte le modifiche, anche temporanee, degli stessi (sospensione delle lezioni; uscite anticipate di Scuole classi o sezioni; ingressi ritardati per riunioni, scioperi o altri motivi derivanti dall'organizzazione scolastica ecc.). Al conducente è vietato trasportare persone non ammesse al servizio. Durante la conduzione dell'automezzo adibito al servizio, non è, di norma, consentita - senza giustificato motivo - la modifica dei percorsi autorizzati, o la sosta, anche temporanea, per finalità diverse da quelle del servizio. Nell'esecuzione del servizio, oltre al rispetto di tutte le norme vigenti in materia di circolazione stradale, il conducente deve improntare la propria azione alla massima diligenza, tenuto conto della particolarità dell'utenza e affinché in ogni momento non sia pregiudicata la sicurezza del mezzo e dei trasportati. A tale scopo il conducente si assicura che l'automezzo adibito al servizio sia sempre in condizioni di efficienza, attivando tempestivamente e ove ne ricorra la necessità l'esecuzione di tutti gli interventi di manutenzione che si rendano necessari. Art. 11 Vigilanza e accompagnamento durante il trasporto Per gli alunni della scuola materna, il servizio obbligatorio di accompagnamento, di vigilanza e di sorveglianza durante il trasporto viene effettuato per tutto il percorso compreso tra l abitazione e la scuola e viceversa, mediante personale appositamente incaricato. Gli alunni della scuola materna verranno presi e riconsegnati solo presso le proprie abitazioni o in altro luogo espressamente specificato dalla famiglia, ed in presenza dei genitori o di persone da essi delegate. Il personale addetto alla sorveglianza in servizio sullo scuolabus provvede ad accompagnare gli alunni dal mezzo fino al cancello del plesso e viceversa, consegnandoli al personale addetto e ricevendoli poi dallo stesso personale al termine delle lezioni.

Art. 12 - Sospensione del servizio In caso di accertata e motivata impossibilità ad assicurare il regolare svolgimento del servizio (dovuta, ad esempio, a guasti degli automezzi, carenza temporanea di personale, impraticabilità delle strade, altre cause di forza maggiore), l'amministrazione Comunale si riserva la facoltà di sospendere, anche temporaneamente, l erogazione del servizio in questione, dando, per quanto possibile, l opportuno preavviso all utenza. Art. 13 - Norme finali Il presente regolamento entra in vigore a decorrere dalla data di inizio dell anno scolastico 2005-2006. Per quanto non espressamente previsto dal presente regolamento, si fa riferimento alle norme di Legge vigenti in materia.

allegato a) COMUNE DI FALCADE SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO MODULO DI ISCRIZIONE a.s. COMPILARE UN MODULO PER OGNI ALUNNO RICHIEDENTE IL SERVIZIO compilare entrambe le facciate consegnare alla Segreteria della Scuola Il sottoscritto... CHIEDE di poter iscrivere il/la proprio/a figlio/a...al servizio comunale di trasporto scolastico per l a.s.. SI IMPEGNA A: 1 conoscere e accettare incondizionatamente tutte le norme contenute nel Regolamento Comunale che disciplina il servizio trasporto alunni 2 utilizzare unicamente la fermata richiesta, sia nel percorso di andata che al ritorno 3 informare il proprio figlio circa le norme di comportamento di cui all'art.6 del Regolamento e sensibilizzarlo al rispetto delle stesse 4 corrispondere il costo del servizio, indipendentemente dalla sua effettiva fruizione, come previsto dall'art.7 del Regolamento. DICHIARA di avere diritto alla riduzione della tariffa, come da tabella allegata, in quanto 1) - 2) anche i sotto indicati figli usufruiscono del servizio comunale di trasporto scolastico: 2 figlio 3 figlio 4 figlio 3) 4) Si precisa che con delibera di Giunta Comunale n... del... e n... del... è stabilita in 5.164,57 la fascia limite dell indicatore della Situazione Economica Equivalente al di sotto della quale si ottiene l esonero totale del pagamento del servizio trasporto alunni scuola materna, elementare e media. In fede, il Richiedente Falcade, lì...... ---------------------------------------------------------------------------------------------------------- IL SIG... HA PRESENTATO DOMANDA DI ISCRIZIONE AL SERVIZIO COMUNALE DI TRASPORTO SCOLASTICO PRESSO... IN DATA... N.B. La domanda si ritiene accettata se non verrà comunicato diniego entro il 01 SETTEMBRE. Eventuali rinunce all'iscrizione devono essere presentate all'ufficio Segreteria del Comune entro la stessa data; in caso contrario verrà richiesto il pagamento del primo trimestre. L'Ufficio accettante...