Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)



Documenti analoghi
Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Fondamenti di Informatica

Lo scenario: la definizione di Internet

Concetti di base delle tecnologie ICT

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Le Reti Telematiche. Informatica. Tipi di comunicazione. Reti telematiche. Modulazione di frequenza. Analogico - digitale.

I canali di comunicazione

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

Un Sistema Operativo di Rete nasconde all utente finale la struttura del calcolatore locale e la struttura della rete stessa

Comunicazione nel tempo

Le reti di calcolatori

Informatica Generale Andrea Corradini Le reti di calcolatori e Internet

Modello di connessione

Il funzionamento delle reti

Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I. Laerte Sorini. laerte@uniurb.it Lezione 02

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet

i nodi i concentratori le dorsali

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni

LE RETI: LIVELLO FISICO

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Schema di una Rete

Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA. Le reti di calcolatori

Reti di computer. Agostino Lorenzi - Reti di computer

Introduzione alla rete Internet


Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, Pisa

Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda

Le Reti (gli approfondimenti a lezione)

16 febbraio 2011 genitori, educatori e piazze virtuali - Mauro Cadei 2

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

I canali di comunicazione

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Le Reti di Computer. Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO. Prof. Mattia Amadori

Glossario ADSL Asymmetric Digital Subscriber Line ADSL2+ Asymmetric Digital Subscriber Line ADSL ADSL2+ Browser Un browser Client Un client

La classificazione delle reti

CORSO EDA Informatica di base. Introduzione alle reti informatiche Internet e Web

Informatica per le discipline umanistiche 2 - lezioni 4 e 5

Corso di Informatica

Introduzione a Internet

Reti di calcolatori: Internet

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Internet e protocollo TCP/IP

Materiali per il Modulo 1 E.C.D.L.

Reti e Internet: introduzione

Indirizzi in Internet

Indice generale VIII

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web

10 ore di Informatica

PROF. Filippo CAPUANI. Accesso Remoto

Il funzionamento delle reti

Programmazione in Rete

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

Reti di Calcolatori:

Reti di computer. L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A Sommario

Reti informatiche 08/03/2005

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE quinta ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Elementi di Informatica e Programmazione

Internet: architettura e servizi

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Internet: architettura e servizi

Linux User Group Cremona CORSO RETI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico

Intranet. Indirizzamento. Indirizzi Privati. Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet

Reti di Computer. A cura di Massimo Scolaro Mob : max@massimoscolaro.it

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Elementi di Informatica e Programmazione

Concetti di base della Tecnologia dell'informazione

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI

Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -

Informatica di Base

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Il servizio di accesso ad internet mediante satellite è composto dalle seguenti componenti:

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Lezione 4. Le Reti ed i Protocolli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Università Magna Graecia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico di Reggio Calabria

Prefazione all edizione italiana

DIREZIONE DIDATTICA DI SAN GIUSEPPE JATO Programma Operativo Nazionale Fondo Sociale Europeo - Competenze per lo sviluppo

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1

Laboratorio di Informatica. Le reti telematiche e Internet

Introduzione ai Calcolatori Elettronici

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Transcript:

Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di informazioni condivisione di dispositivi aggregare risorse di calcolo Reti e Web Reti di elaboratori Reti di elaboratori Classificazione delle reti in base all estensione: Personali - PAN (Personal Area Network) Locali - LAN (Local Area Network) Metropolitane - MAN (Metropolitan Area Network) Geografiche - WAN (Wide Area Network) Globale - GAN (Global Area Network) Reti di tipo differente possono essere connesse tra loro Internetworking: connessione tra nodi di reti differenti Rete di reti: Internet

Reti di elaboratori Reti e Web Comunicazione Rete comunicazione tra elaboratori Comunicazione: scambio di informazioni (messaggi) tra due soggetti Sorgente Destinatario Informazione: sequenza di messaggi Reti di elaboratori Modello di sistema di comunicazione Sorgente Destinatario Messaggio: sequenza di simboli appartenenti ad un alfabeto condiviso Segnale: grandezza che varia nel tempo Canale di trasmissione: supporto fisico per il trasferimento del segnale Reti di elaboratori Dispositivi per la trasmissione dell'informazione Trasmettitore Ricevitore Trasmettitore e ricevitore concordano una codifica dell alfabeto Trasmissione avviene come segue: Sorgente invia dati al trasmettitore Trasmettitore codifica i dati Ricevitore decodifica il segnale

Mezzi fisici Mezzi fisici Mezzi fisici per realizzare il canale: trasporto segnali binari Mezzi guidati: linee fisiche Mezzi non guidati: segnale irradiato nell etere Canale di trasmissione: affetto da rumore Per ovviare alla presenza di rumore: introduzione di ridondanza nel messaggio Mezzi guidati: linee fisiche Cavi telefonici: fili di rame intrecciati Velocità: 100 Mbps Cavo coassiale: corpo centrale in rame Velocità: 500 Mbps Fibre ottiche: trasmissione segnali luminosi Velocità: 10 Gbps Mezzi fisici Mezzi non guidati: segnale irradiato nello spazio IrDA (Infrared Data Association): onde elettromagnetiche infrarosse Periferiche che si vedono direttamente Bluetooth: basata su onde radio Dispositivi in un raggio limitato Wi-fi (Wireless Fidelity): onde radio Connessione di elaboratori tramite access point Collegamento a Internet: Azienda specializzata: ISP (Internet Service Provider) Collegamento a ISP dispositivo di connessione modem

Invio: il modem codifica i bit come segnale Ricezione: modem decodifica il segnale nei bit corrispondenti Connessioni dial-up: impegno linea telefonica Modem analogico: connessione su linea telefonica commutata velocità fino a 56,6 Kbps Connessione ISDN (Integrated Digital Network): utilizzo linea di telefonia digitale Velocità fino a 128 Kbps Collegamento dedicato a Internet Utilizzato da imprese ed enti Collegamento dedicato ad un ISP Collegamento 24/24 ore Collegamento 24/24 ore Velocità fino a 2,5 Gbps

Tecnologia DSL (Digital Subscriber Line): utilizza normali linee telefoniche per trasferimenti ad alta velocità (fino a 52 Mbps) Sfrutta frequenze non utilizzate dalla comunicazione telefonica Connessioni DSL: ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line): asimmetria nella velocità di trasferimento Maggiore velocità in download HDSL (High bit rate Digital Subscriber Line): simmetrica nella velocità di trasferimento Altre modalità di accesso WiMAX (Worldwide Interoperability for Microwave Access): connessione basata su microonde A banda larga Senza fili Fino a 70 Mbps Telefonia mobile Reti e Web Software e Protocolli

Un architettura di rete prevede: Dispositivi nodi Connessioni Protocolli Software Utenti Software permettono agli utenti di Comunicare tra loro Utilizzando l infrastruttura di rete Sfruttano protocolli di comunicazione protocollo di comunicazione: regole condivise per scambio interpretazione dei segnali I protocolli permettono la comunicazione tra elaboratori differenti Definiscono le regole per diversi aspetti della comunicazione Gestiti da organismi internazionali ISO (International Organization for Standardization) W3C (World Wide Web Consortium) Protocolli di rete organizzati a livelli Ogni livello: svolge una funzione specifica fornisce un servizio astratto al livello superiore utilizza servizi dei livelli inferiori Comunicazione virtuale tra livelli corrispondenti

Alcuni standard per architetture di rete: Standard ISO/OSI: 7 livelli Protocolli Internet (TCP/IP): 4 livelli Applicazioni Trasporto Internetworking Collegamento Servizi di rete per utenti: applicazioni a disposizione degli utenti Posta elettronica Chat World Wide Web Un nodo della rete Attivo: fornisce servizi ad altri nodi server Passivo: utilizza servizi offerti da altri nodi client Client/Server: indicano Elaboratore (es. elaboratore utente) Software (es. browser)

Internet Reti e Web Internet Internet nasce alla fine degli anni 60 Progetto dell agenzia ARPA (Advanced Research Projects Agency) Rete di reti: reti di tipo differente interconnesse tra loro Ogni sottorete collegata a Internet tramite un dispositivo: gateway Parti dedicate all interconnessione: dorsali oceaniche Internet Per garantire la comunicazione sulle reti: identificazione univoca del destinatario indirizzo Protocolli: indirizzo univoco di ogni nodo sulla rete Indirizzi IP (Internet Protocol): indirizzi numerici (Es. 149.132.159.3) ICANN (International Association for Assigned Named and Numbers): assegnazione indirizzi IP Internet Il numero di indirizzi IP è limitato Per ovviare alla limitazione: Tecniche software di mascheramento (NAT, Network Address Translation): l indirizzo gateway maschera gli indirizzi della sottorete Versione 6 dell Internet Protocol (IPV6): indirizzi di128 bit

Indirizzi IP numerici Es. 192.168.12.1 Indirizzo simbolico: costituito da diverse stringhe, separate da. Ogni stringa dominio Es.: dinamico2.unibg.it DNS (Domain Name System): servizio distribuito di traduzione di indirizzi IP in indirizzi simbolici Traduzione da indirizzi numerici a indirizzi simbolici, gestito da server DNS Archivi con tabelle di corrispondenza tra indirizzi numerici e simbolici Richiesta inizialmente gestita dal server primario Eventualmente trasmessa alla rete DNS Sintassi degli indirizzi simbolici: Stringhe separate da. Ogni stringa dominio Domini associati ad un livello: posizioni nell indirizzo a partire da destra dominio più a destra primo livello spostandosi a destra secondo livello terzo livello... Nome dispositivo: stringa iniziale Dominio più a destra dominio di primo livello Descrive: Nazionali: stato di appartenenza Esempi:.it,.fr,.de,.uk, Sovrannazionali: caratteristica di appartenenza Esempio:.com,.org,.edu,

Secondo dominio dominio di secondo livello Descrive: Ente, società, persona a cui è legato l indirizzo dinamico2.unibg.it server1.commerciale.fiat.com Domini dei livelli successivi: identificano singolo computer all interno della rete Il computer può appartenere a sottodomini server1.commerciale.fiat.com oppure essere nel dominio principale dinamico2.unibg.it Nome dispositivo: stringa iniziale