«Non parlare di Dio a chi non te lo chiede. Ma vivi in modo tale che, prima o poi, te lo chieda» (San Francesco di Sales)

Documenti analoghi
Pratiche religiose. Osservanza del Sabato

Scheda sintetica sulla religione ebraica L ebraismo. Unità di Lavoro 3 1 media Le religioni monoteiste

Attività di potenziamento e recupero

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Io sono con voi anno catechistico

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Attività di potenziamento e recupero

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

La preghiera nelle principali religioni del mondo. a cura di Sergio Bocchini

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

3.11. Religione Scuola Primaria

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

EBRAISMO. Il popolo dell Alleanza

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

VA DAI MIEI FRATELLI

Lo Shabbath è l istituzione più importante dell ebraismo. lavoro, dal venerdì sera al tramonto fino al sabato sera al tramonto

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

U.d.A. RELIGIONE CATTOLICA

La parola Bibbia deriva dal greco. ta biblia. e significa I LIBRI

1. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

CLASSE I ATTIVITA E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

PROGRAMMAZIONI ANNUALI DI RELIGIONE CATTOLICA

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione?

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

VII Incontro DIVERSAMENTE CREDENTI PER IL BENE COMUNE.

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e ai tanti credenti la presenza di Dio Padre e Creatore.

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Composizione del vangelo di Luca

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

L'esistenza di Dio è fondata su 4 ragioni fondamentali:

B. ANTONIO ROSMINI, sacerdote

80029 SANT ANTIMO (NA) C.M. NAIC8F3004 C.F TEL./FAX E.MAIL

LA BIBBIA L albero e la biblioteca

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai.

Qualcuno afferma che il Cristianesimo si fonda sul vangelo oppure sui vangeli. Che dire di queste affermazioni?

Santuario Madonna dei Lumi. Introduzione alla Bibbia

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Amen. Maranathà! Repertorio di Canti per la Liturgia. Patriarcato di Venezia Ufficio Liturgico Sezione Musica e Canto

Scuola Secondaria di 1 grado

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria

SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI: FINE SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria

CONSOLARE GLI AFFLITTI

Incontro 2 Mini-corso per catechisti 2012

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia

PROGRAMMAZIONE IRC. UN LIBRO PER AMICO (Tratto da Ora di Religione ELLEDICI) SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA SACRA FAMIGLIA VIA A. OLDOINI 50 LA SPEZIA

Arcidiocesi di Capua PARROCCHIA SACRO CUORE. di Carmine e Anna

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

LABORATORI CATECHISTICI

Roma, 22 marzo Parrocchia del Santissimo Crocifisso. Giuseppe Castelli

CURIA DIOCESANA DI POZZUOLI

II DOMENICA DOPO NATALE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

IL SACRAMENTO DELLA CRESIMA a partire dalla sua celebrazione

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio

LITURGIA EUCARISTICA

Canti Cresime INGRESSO

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

Il Presidente della Repubblica

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA

1. Una domanda pertinente PERCHÉ CELEBRARE? La «rimozione» del rito in occidente. Corso Base di formazione liturgica PRIMO INCONTRO

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

INTRODUZIONE ALL EBRAISMO

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

Curricolo di Religione Cattolica

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

Sacra Scrittura e Simbolo

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

Transcript:

«Non parlare di Dio a chi non te lo chiede. Ma vivi in modo tale che, prima o poi, te lo chieda» (San Francesco di Sales)

Ascolta, Israele Amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore «4 Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio, il Signore è uno solo. 5 Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore, con tutta l'anima e con tutte le forze. 6 Questi precetti che oggi ti dò, ti stiano fissi nel cuore; 7 li ripeterai ai tuoi figli, ne parlerai quando sarai seduto in casa tua, quando camminerai per via, quando ti coricherai e quando ti alzerai. 8 Te li legherai alla mano come un segno, ti saranno come un pendaglio tra gli occhi 9 e li scriverai sugli stipiti della tua casa e sulle tue porte» (Deuteronomio 6,4-9)

«Porrete nel cuore e nell animo queste mie parole: ve le legherete alla mano come un segno e le terrete come un pendaglio tra gli occhi» (Deuteronomio 11,18) Porrete andatele incontro, appropriatevene, prendetela, collocatela dentro di voi, portatela via, spezzatela in casa Farci tormentare dalla Parola

DIO JaHWeH (Adonai o Elohim) ALLAH EBRAISMO

Ebreo - Giudeo - Israeliano Ebreo è chi nasce da madre ebrea (o chi si converte secondo le regole) Giudeo è sinonimo di ebreo Israeliano è ogni cittadino dello Stato di Israele (anche non ebreo)

Ciao, io sono David I punti più importanti della mia fede sono stati sintetizzati dal filosofo Maimonide (1135-1204) e sono: 1. L esistenza del Creatore 2. La sua unità 3. La sua immaterialità (Dio è spirito) 4. La sua eternità 5. L obbligo di servire e adorare lui solo 6. L esistenza della profezia

Ciao, io sono David 7. La superiorità di Mosè su tutti i profeti 8. La rivelazione della Legge a Mosè sul Sinai 9. La natura invariabile della Legge 10. L onniscienza di Dio (Dio conosce ogni cosa) 11. La ricompensa sia in questo che nell altro mondo 12. La venuta del Messia 13. La risurrezione dei morti

Questa è la mia fede Nella nostra vita quotidiana sono particolarmente importanti questi punti: L osservanza dei precetti Lo studio La preghiera L attesa messianica

Eh sì, anche lo studio! Da noi lo studio (della Torah e in generale della nostra tradizione e cultura) è molto importante, come sottolinea questo racconto: «Una volta un pagano andò dal maestro Shammaj e gli disse: Mi converto all ebraismo a condizione che tu mi insegni tutta la Torah mentre io sto su un piede solo. Con un bastone in mano, Shammaj lo scacciò subito. Il pagano andò dal maestro Hillel e di nuovo espresse il suo desiderio. Hillel lo accolse nell ebraismo e lo istruì in questo modo: Quello che non vuoi sia fatto a te, non farlo agli altri. Questa è la Torah, il resto è commento. Va e studia!» (Talmud babilonese, Shabbat 31a)

Perché non pronunciamo il nome del Signore? In segno di rispetto; come non chiamiamo per nome i nostri genitori, così noi ebrei non pronunciamo né scriviamo il nome santo del Signore. È un modo per ricordare che non nessuno può appropriarsi di lui.

Qual è il nostro giorno di festa È il sabato (Shabbat), il settimo giorno, il giorno del riposo del Signore dopo i sei giorni (simbolici) della creazione. Così come ricorda la menorah, che è diventato il nostro simbolo. Il nostro giorno di festa inizia al tramonto del venerdì e termina con il tramonto successivo. Shabbat è giorno sacro, dedicato al riposo: non si possono fare determinati lavori manuali né accendere le luci, o rispondere al telefono. È un momento di festa per tutta la famiglia, riunita attorno alla tavola.

Perché le candele accese sulla tavola? Avete notato che anche nelle chiese ci sono le candele accese? Sulla tavola preparata per il sabato vi sono anche due candele, accese un ora prima del tramonto dalla madre di famiglia. Nella nostra tradizione sono simbolo della luce originale nascosta dal Signore al momento del peccato di Adamo e Eva. Questa luce indica la presenza divina che illumina la casa.

Qual è la festa più importante? È Pesach, la festa di Pasqua, in cui facciamo memoria della liberazione dalla schiavitù dell Egitto grazie all opera e alla protezione del Signore.

La festa di Pasqua Il piatto che viene posto sulla tavola per il seder di Pesach La festa di Pesach è una grande festa che si svolge in famiglia, intorno alla tavola addobbata in modo particolare. Al centro è posto il piatto del seder con i cibi simbolici pasquali: erbe amare, erbe verdi, un uovo sodo, un cosciotto di agnello arrostito, 3 pani azzimi, un impasto di frutta chiamato charoset.

La Pasqua ebraica è diversa da quella cristiana? Sì, la Pasqua ebraica (Pesach) non corrisponde a quella cristiana perché ha un significato diverso. Gesù, infatti, prima di morire, ha celebrato il seder come ogni buon ebreo, ma ha dato a quell antico rito un significato del tutto particolare, istituendo l Eucaristia, che i cristiani celebrano ogni domenica.

Cosa significa kosher? Kosher significa conforme o purificato ; si riferisce al cibo che deve essere coerente con le regole della Torah, in particolare con il libro del Levitico. Oltre alla proibizione di mischiare il latte e la carne, sono vietati alcuni animali, tra cui: maiale, cavallo, coniglio, rapaci e molluschi. La macellazione rituale consiste nell eliminare dall animale ucciso più sangue possibile perché nella Bibbia il sangue è considerato il principio della vita.

Com è fatta una sinagoga?

Com è fatta una sinagoga?

Com è fatta una sinagoga? L Aron o Armadio che custodisce i rotoli della Torah

Il bar mizwah Quando un ragazzo compie 13 anni, si organizza una cerimonia pubblica chiamata bar mizwah ( figlio del comandamento ), che indica la sua maturità religiosa. Il ragazzo riceve il tallit e i tefillim e legge in pubblico un passo della Torah; in testa porta la kippah, il tipico copricapo ebraico.

Cosa sono il tallit, i tefillim e la mezuzah? Il tallit è lo scialle della preghiera, di tessuto bianco con strisce scure, munito di frange per ricordarsi i precetti (613 mitzwot). I tefìllim (filattèri) sono due piccole scatole di cuoio che contengono brani della Torah. Sono fissati a una cinghia di cuoio e vengono legati alla fronte e al braccio sinistro per indicare che sia l intelletto che l azione sono al servizio del Creatore. La mezuzah è una scatoletta contenente brani della Torah, posta sugli stipiti delle porte.

La Bibbia ebraica è uguale alla nostra? La Bibbia è il libro sacro comune, in parte, a cristiani ed ebrei. La Bibbia ebraica è divisa in tre parti: Torah (la Legge - i primi 5 libri), Profeti e Scritti. Il testo della Torah viene suddiviso in 54 parti e ogni sabato ne viene letta una: in questo modo in un anno si legge tutta la Torah. La Bibbia cristiana si suddivide in Antico (o Primo) Testamento (che è la Bibbia ebraica) e il Nuovo (o Secondo) Testamento, che parla di Gesù e della prime comunità cristiane.

Cosa differenzia gli ebrei dai cristiani? Il ceppo è comune, perché il cristianesimo nasce dall ebraismo. Gesù stesso, sua madre, gli apostoli e tutti i suoi primi seguaci sono infatti ebrei. Il messaggio di Gesù, pur essendo innovativo, non si contrappone alle tradizioni ebraiche. Ma, con il passare

Cosa differenzia gli ebrei dai cristiani? degli anni, le differenze si accentueranno fino a contrapporsi, purtroppo anche in modo pesante e violento. La differenza sostanziale è quella che gli ebrei non riconoscono in Gesù il Messia atteso da Israele e il concetto trinitario (Dio in tre persone).

Cosa accomuna ebrei e cristiani? Giovanni Paolo II «Siete i nostri fratelli prediletti e, in un certo modo, si potrebbe dire i nostri fratelli maggiori» (13 aprile 1986) Benedetto XVI «È scrutando il suo stesso mistero che la Chiesa, Popolo di Dio della Nuova Alleanza, scopre il proprio profondo legame con gli Ebrei, scelti dal Signore primi fra tutti ad accogliere la sua parola» (17 gennaio 2010) Francesco «Tutti quanti apparteniamo ad un unica famiglia, la famiglia di Dio, il quale ci accompagna e ci protegge come suo popolo» (17 gennaio 2016)