CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato PALMIZIO

Documenti analoghi
DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per la celebrazione dei duemila anni dalla morte di Publio Ovidio Nasone

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 4 maggio 2017

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOCCI, GINOBLE, GRASSI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per la celebrazione di Gorizia come «Città dell incontro: »

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

SENATO DELLA REPUBBLICA

A.C Interventi per il sostegno della formazione e della ricerca nelle scienze geologiche. (Nuovo testo)

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BECHIS, ARTINI, BALDASSARRE, SEGONI, TURCO

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Università degli Studi di Cagliari

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CASTIELLO, BERNARDO, FITZGERALD NISSOLI, RICCARDO GALLO, LONGO, VECCHIO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Istituzione del Museo nazionale della seta. d iniziativa del senatore BUTTI

A.C. 66 e abb. Disposizioni per la promozione, il sostegno e la valorizzazione delle manifestazioni, delle rievocazioni e dei giochi storici

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CARLONI, ALBINI, BECATTINI, BOSSA, MALPEZZI, MONACO, GIORGIO PICCOLO, SALVATORE PICCOLO, RAMPI, SGAMBATO

Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia Capo I Disposizioni generali. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Patrimonio fotografico d interesse regionale)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI (DINI) DI CONCERTO CON IL MINISTRO DI GRAZIA E GIUSTIZIA (FLICK)

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Istituzione dell Osservatorio dei porti turistici e della nautica

CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA. Valentina Aprea

Relatore: nazzareno salerno

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TENTORI, BRAGA

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA.

PROTOCOLLO D INTESA TRA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA LA PROVINCIA DI PARMA E I COMUNI PER ASSISTENZA TECNICA NEL SETTORE DEI FINANZIAMENTI EUROPEI

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Estensione dell Art bonus ai luoghi di culto e alle relative opere d arte

BILANCIO PREVENTIVO Linee programmatiche

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Misure per il sostegno dell imprenditoria femminile

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 444

SENATO DELLA REPUBBLICA

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 30/09/2013

Comune di Rieti Provincia di Rieti REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO

d iniziativa dei senatori VALENTINI, AMATI, ASTORRE, FISSORE, GRANAIOLA, PUGLISI, TOMASELLI, COLLINA, DE BIASI e FABBRI

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLA LOMBARDIA. Cremona, 13 luglio 2017

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica

LEGGE DI STABILITÀ APPROFONDIMENTI

Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA N. 34 del 18 agosto 2004

d intesa con Poste Italiane S.p.A.- Divisione Filatelia PROTOCOLLO D INTESA FILATELIA E SCUOLA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato VACCARO

UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLE TECNOLOGIE STUDIA O LAVORA CON INTERNET "

AGEVOLAZIONI FISCALI IRAP PER I PRIVATI CHE INVESTONO IN CULTURA E PAESAGGIO

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI CULTURALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA IL CODICE DEL CONSUMO

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l istruzione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici - Ufficio VIII

DECRETO LEGGE FARE. approvato dal Consiglio dei Ministri del 15 giugno. testo non definitivo CAPO III

CITTA DI GROSSETO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARITA E LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE

CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA. Testo coordinato con osservazioni e proposte nella seduta del 16 settembre 2010

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Comune di Lamezia Terme (CZ)

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2405

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Istituzione di un Fondo di garanzia per i lavoratori impiegati con contratti di lavoro flessibile

ACCORDO QUADRO TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Norme sui festival musicali di interesse nazionale N d iniziativa del deputato CARLI

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

Partecipazioni in Enti di diritto privato del Comune di Cervia

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MARTELLA, BARETTA, COSCIA, GHIZZONI, MOGNATO, MORETTO, MURER, NARDELLA, NARDUOLO, PES, ZOGGIA

d iniziativa dei deputati BINETTI (100); GRASSI, MIOTTO e RAMPI (702); Dorina BIANCHI (1250) (V. Stampati Camera nn.

CONSIDERATO che la Strategia di Lisbona, adottata nel 2000 dall Unione Europea, individua la necessità di intraprendere una serie di riforme per

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO (FEDELI) (PADOAN)

Concessione del patrocinio e utilizzo del logo e dei segni distintivi della Città di Assisi REGOLAMENTO D USO

Regione del Veneto. Giunta Regionale ACCORDO DI PROGRAMMA. Progetto integrato di sviluppo locale del paesaggio culturale.

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MINARDO. Norme per favorire il ricambio generazionale nelle imprese artigiane

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COCCIA, DAMIANO, GHIZZONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in favore delle bande musicali N. 88. d iniziativa del deputato STUCCHI

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 255

istituzionale, economico e sociale della provincia di Piacenza in vista dell'esposizione Universale EXPO 2015 in partenariato con A.T.S.

PROTOCOLLO D'INTESA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L'INNOVAZIONE IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO CON DELEGA AL TURISMO

ALLEGATO 1: ORGANIGRAMMA LA TRIENNALE DI MILANO PAGINE: 4 PROCEDURA INTERNA GFA.REV. ORGANIGRAMMA LA TRIENNALE DI MILANO

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

COOPERAZIONE LEGGE REGIONALE 28 LUGLIO 1988, N. 15. Promozione e sviluppo della cooperazione, dell'educazione e dello spirito cooperativi 1

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI PATROCINIO, LA PARTECIPAZIONE A COMITATI D ONORE E LA COMPARTECIPAZIONE A

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per favorire lo sviluppo dell imprenditoria giovanile nel settore agricolo

FONDAZIONE PALAZZO BONDONI PASTORIO. Bilancio consuntivo al (Stato patrimoniale, Rendiconto gestionale e Nota integrativa)

Direzione generale per le biblioteche, gli istituti culturali ed il diritto d'autore

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. XV N. 82

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca

UFFICIO EUROPA. COMUNE DI PALUDI Provincia di Cosenza. Servizio Area n.4- Vigilanza- Servizi al cittadino

VISTI gli articoli 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 1 della legge 6 giugno 2016, n. 106, recante delega al Governo per la

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

PROTOCOLLO D INTESA VISTI

Transcript:

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato PALMIZIO Disposizioni per la celebrazione del ventiduesimo centenario della morte di Tito Maccio Plauto Presentata il 29 settembre 2016 ONOREVOLI COLLEGHI! Tito Maccio Plauto, con la sua inesauribile vitalità intellettuale e la grandiosità della sua opera letteraria, a distanza di duemiladuecento anni dalla morte è considerato ancora oggi uno dei più grandi scrittori di tutti i tempi. Primo autore della letteratura latina di cui conserviamo opere intere è stato il primo scrittore a dedicarsi esclusivamente a un unico genere letterario la commedia operando una sintesi originale della commedia nuova greca e di elementi attinti alla tradizione popolare della farsa italica. Per le sue straordinarie capacità espressive, per le straordinarie ricchezza e potenza del suo linguaggio e per la varietà metrica si riconoscono unanimemente i tratti più originali e il valore più genuino della sua arte. Già gli antichi riconoscevano nella ricchezza e nella varietà della metrica una caratteristica tipicamente plautina, lo dimostra l epitaffio del poeta citato da Gellio in cui è scritto che alla morte di Plauto «numeri innumeri simul omnes conlacrimarunt» (scoppiarono in pianto tutti insieme ritmi innumerevoli). Dante (Purgatorio, XXII, 90) ricorderà la figura di Plauto tra gli spiriti magni dell antichità: voce isolata in un periodo in cui il nome del poeta era quasi dimenticato. Bisogna altresì sottolineare che Plauto tornò alla luce delle scene in età rinascimentale e fu un ritorno clamoroso, che parve rinnovare i rumori e la popolarità della prima volta. La cultura allora stava subendo un processo di laicizzazione, che metteva in crisi la sacra rappresentazione, da cui si stava sviluppando il dramma profano. La scoperta di Plauto accelerò enormemente questo processo, dando un impulso incalcolabile alla nascita del teatro moderno. Sulla vita di Plauto sappiamo ben poco, ma varie fonti chiariscono che è nato intorno al 250 a.c. a Sàrsina, cittadina appenninica dell Emilia Romagna. Da giovane

Atti Parlamentari 2 Camera dei Deputati iniziò a comporre commedie, fra cui il «Saturio» (L uomo satollo) e l «Addictus» (Lo schiavo per debiti), che già dai titoli richiamano gli infelici rovesci personali e che, rappresentate con successo, furono l inizio di una fortunata attività teatrale durata oltre un quarantennio. Alieno della politica, ma non insensibile agli avvenimenti del tempo, visse interamente della sua arte praticata con instancabile fervore creativo, considerando che la sua produzione si svolse, del resto, praticamente durante la II guerra punica. Anche fuori dall Italia, il teatro moderno subì l influenza di Plauto che molte volte fu imitato assai da vicino da Shakespeare (la Commedia degli errori), Molière (Amphitryon e Avare), Beaumarchais (Le mariage de Figaro), Kleist (Amphitryon) e Lemercier (Plaute ou la Comedie latine). Riconosciuto come uno dei più grandi poeti latini, tanto che nel II secolo circolavano circa centotrenta commedie legate al nome di Plauto, egli è studiato nelle più prestigiose università del mondo per modernità e attualità di linguaggio e contenuti. Proprio in occasione dei duemiladuecento anni dalla morte gli è stato reso onore mediante l emissione di una moneta commemorativa da 2 euro a circolazione ordinaria. L Italia risulta essere, peraltro, il primo Stato dell Unione europea ad aver coniato una moneta commemorativa dedicata a un drammaturgo dimostrando quanta attenzione la città di Sarsina abbia nei confronti del più illustre dei suoi cittadini e nell onorare il Teatro quale antica e nobile arte. È quindi necessario che l iniziativa parlamentare colga l occasione dei duemiladuecento anni dalla morte del grande poeta latino per continuare a celebrarne la figura e le opere poiché la storia di un popolo passa anche dalla protezione e dalla valorizzazione della propria cultura che, con il presente provvedimento, si cerca di tutelare consegnando ai posteri la figura dell autore sarsinate. Con la presente proposta di legge si intende favorire, quindi, la massima diffusione nazionale e internazionale delle opere e delle conoscenze legate a Tito Maccio Plauto e alla fortuna dei suoi versi attraverso progetti che presentino ampi e qualificati livelli di collaborazione tra istituzioni, scuole e soggetti privati, sul piano nazionale e internazionale, valorizzando anche singole e autonome proposte a livello locale. La presente proposta di legge intende quindi favorire l ottimizzazione delle risorse, la qualità delle proposte, il coordinamento delle attività di promozione sul piano nazionale e internazionale. L obiettivo può essere raggiunto sia attraverso interventi di messa a punto e potenziamento delle strutture e delle istituzioni già esistenti e attive sui temi plautini, sia attraverso la ricerca scientifica, l edizione di materiali inediti, nonché la diffusione del pensiero plautino nelle scuole. Si sottolinea altresì il rilievo che nella proposta di legge viene dato alla dimensione internazionale, prevedendo la possibilità di creare progetti europei, di concerto con la Commissione europea, funzionali anche alla costituzione di reti di città per la realizzazione di particolari eventi. Il compito di coordinare le iniziative previste dalla presente proposta di legge è affidato a un apposito Comitato nazionale che, a partire dal 2017, in stretta collaborazione con le regioni e gli enti locali interessati, elaborerà il programma definitivo degli interventi. Nel merito, l articolo 1 stabilisce le finalità di salvaguardia e di promozione del patrimonio culturale, storico, artistico e letterario di Tito Maccio Plauto, celebrando la sua figura nella ricorrenza dei duemiladuecento anni dalla morte e valorizzandone l opera sia in ambito nazionale che europeo. L articolo 2 stabilisce che lo Stato provvede al finanziamento degli interventi, da realizzare negli anni 2017 e 2018, di promozione, ricerca, salvaguardia e diffusione della conoscenza della vita, dell opera e dei luoghi legati alla figura di Plauto. All articolo 3 viene istituito il Comitato promotore delle celebrazioni plautine con il compito di promuovere, valorizzare e diffondere, in Italia e all estero, la conoscenza della figura e dell opera di Tito Maccio Plauto attraverso un adeguato pro-

Atti Parlamentari 3 Camera dei Deputati gramma di celebrazioni e di manifestazioni culturali, nonché di interventi di tutela e di valorizzazione dei luoghi plautini. In merito alla composizione del Comitato, l articolo 4 stabilisce che tale organo sia composto dal Presidente del Consiglio dei ministri o da un suo delegato, dal presidente della regione Emilia Romagna, da due parlamentari eletti nella regione Emilia Romagna, dal sindaco di Sarsina, da due insigni esponenti della cultura e dell arte letteraria italiane ed europee, esperti della vita e delle opere di Plauto, nominati con decreto del Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca, di concerto con il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, da adottare entro due mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, e da due componenti juniores. I due componenti juniores sono scelti all interno del Comitato dei cinquanta plautini, istituito tramite bando di selezione rivolto agli studenti delle scuole superiori e università sulla conoscenza di Plauto. Il Comitato dei cinquanta plautini ha il compito di proporre al Comitato i progetti da rivolgere agli studenti durante le celebrazioni plautine. È altresì previsto che ai componenti dei comitati non sono riconosciuti compensi o gettoni di presenza. L articolo 5 prevede un contributo straordinario di 4 milioni di euro per ciascuno degli anni 2017 e 2018, per la predisposizione e per l attuazione di un programma di interventi finanziari e di iniziative culturali, informative, scientifiche ed educative. All articolo 6 è indicata la copertura finanziaria, valutata in 4 milioni di euro per ciascuno degli anni 2017 e 2018.

Atti Parlamentari 4 Camera dei Deputati PROPOSTA DI LEGGE ART. 1. (Finalità). 1. La Repubblica italiana, nell ambito delle finalità di salvaguardia e di promozione del proprio patrimonio culturale, storico, artistico e letterario, celebra la figura di Tito Maccio Plauto nella ricorrenza dei duemiladuecento anni dalla morte e ne valorizza l opera sia in ambito nazionale che europeo. ART. 2. (Interventi). 1. Lo Stato riconosce meritevoli di finanziamento gli interventi, da realizzare negli anni 2017 e 2018, di promozione, ricerca, salvaguardia e diffusione della conoscenza della vita, dell opera e dei luoghi legati alla figura di Tito Maccio Plauto, finalizzati ai seguenti obiettivi: a) sostegno, direttamente o in collaborazione con enti pubblici e privati, con associazioni, fondazioni, teatri, emittenti televisive, ricercatori e individui privati, delle attività formative, anche di carattere didattico, editoriali, espositive, congressuali, seminariali, scientifiche, culturali e di spettacolo, con particolare riferimento alle iniziative già in corso, come il Plautus Festival, volte a promuovere in Italia, in Europa e nel mondo la conoscenza del patrimonio letterario, artistico e documentario relativo alla figura e all opera di Plauto al fine di dare alle celebrazioni plautine la più vasta diffusione a livello locale, provinciale, regionale, nazionale e internazionale, con particolare riferimento all Unione europea, anche mediante l utilizzazione di tecnologie digitali, comunicazione e marketing; b) recupero, restauro e riordino del materiale storico, artistico, archivistico, museografico e culturale riguardante la fi-

Atti Parlamentari 5 Camera dei Deputati gura di Plauto e recupero di sedi idonee, quali un museo di Plauto, per la collocazione di tale materiale e per la sua eventuale esposizione al pubblico; prosecuzione delle ricerche sulla biografia dell artista, anche mediante il riordino delle fonti storiche, e pubblicazione dei relativi risultati e di materiali inediti; c) promozione della ricerca scientifica in materia di studi plautini, anche attraverso la pubblicazione di materiali inediti; istituzione di borse di studio ed emanazione di bandi di concorso per l elaborazione di saggi sull opera di Plauto in favore degli studenti delle università italiane e straniere, promuovendo nelle scuole di ogni ordine e grado, a fini didattici, le opere di Plauto; d) costituzione del Parco letterario plautino, quale itinerario turistico-culturale anche per le scuole di ogni ordine e grado, nazionali ed europee, tramite la predisposizione di appositi totem informativi per visite multimediali in accordo con i più recenti standard comunicativi, nonché tramite la manutenzione, il restauro e il potenziamento delle strutture esistenti nella città di Sarsina, concordando i suddetti interventi con il comune e le soprintendenze competenti; e) svolgimento di attività legate alla promozione e alla diffusione delle opere plautine attraverso la rappresentazione del concerto di Capodanno tra musica e letture plautine da tenersi nell Arena plautina di Sarsina, rappresentazioni teatrali itineranti in Italia, allestimenti artistici e mostre nella città di Sarsina, emanazione di un francobollo commemorativo e di annullo filatelico, esposizioni di libri plautini presenti in Italia e all estero, concerti sui temi di Plauto. A tali iniziative è destinata una quota non inferiore al 20 per cento del contributo straordinario di cui all articolo 5; f) recupero edilizio e riorganizzazione degli spazi plautini a Sarsina anche con finalità di promozione turistica, dei luoghi in cui Plauto probabilmente visse, anche attraverso interventi di manutenzione, re-

Atti Parlamentari 6 Camera dei Deputati stauro o potenziamento delle strutture esistenti, con particolare riferimento alla cosiddetta Casa di Plauto in Sarsina. A tali iniziative è destinata una quota non inferiore al 20 per cento del contributo straordinario di cui all articolo 5; g) promozione di progetti contraddistinti da ampi e qualificati rapporti di collaborazione tra istituzioni e soggetti pubblici e privati, a livello locale, provinciale, regionale, nazionale e internazionale, con particolare riferimento all Unione europea; h) realizzazione di ogni altra iniziativa utile per il conseguimento delle finalità della presente legge. ART. 3. (Istituzione del Comitato promotore delle celebrazioni plautine). 1. Per le finalità di cui all articolo 1 è istituito il Comitato promotore delle celebrazioni plautine, di seguito denominato «Comitato». 2. Il Comitato ha il compito di promuovere, valorizzare e diffondere, in Italia e all estero, la conoscenza della figura e dell opera di Tito Maccio Plauto attraverso un adeguato programma di celebrazioni e di manifestazioni culturali, nonché di interventi di tutela e valorizzazione dei luoghi plautini, attraverso l utilizzazione delle risorse finanziarie previste dall articolo 5. 3. Le iniziative celebrative dei duemiladuecento anni dalla morte di Plauto sono poste sotto l alto patronato del Presidente della Repubblica. ART. 4. (Composizione del Comitato). 1. Il Comitato è presieduto dal Presidente del Consiglio dei ministri o da un suo delegato, dal presidente della regione Emilia-Romagna, da due parlamentari eletti nella regione Emilia Romagna, dal sindaco di Sarsina, da due insigni esponenti della cultura e dell arte letteraria italiane ed

Atti Parlamentari 7 Camera dei Deputati europee, esperti della vita e delle opere di Plauto, nominati con decreto del Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca, di concerto con il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, da adottare entro due mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, e da due componenti juniores. I due componenti juniores sono scelti all interno del Comitato dei cinquanta plautini, istituito tramite bando di selezione rivolto agli studenti delle scuole superiori e università sulla conoscenza di Plauto. Il Comitato dei cinquanta plautini ha il compito di proporre al Comitato i progetti da rivolgere agli studenti durante le celebrazioni plautine. 2. Al Comitato possono successivamente aderire, previo accordo con i soggetti di cui al comma 1, altri enti pubblici o soggetti privati che vogliono promuovere la figura e l opera di Plauto. 3. Il Comitato costituisce al suo interno un comitato scientifico che formula gli indirizzi generali per le iniziative celebrative. Sono componenti di diritto del comitato scientifico i due esperti nominati ai sensi del comma 1. 4. Ai componenti dei comitati di cui al presente articolo non sono riconosciuti compensi o gettoni di presenza. Le spese per il funzionamento dei comitati sono poste a carico del contributo di cui all articolo 5. ART. 5. (Contributo straordinario). 1. Per le celebrazioni dei duemiladuecento anni dalla morte di Tito Maccio Plauto è attribuito al Comitato un contributo straordinario di 4 milioni di euro per ciascuno degli anni 2017 e 2018, per la predisposizione e per l attuazione di un programma di interventi finanziari e di iniziative culturali, informative, scientifiche ed educative, ai sensi dell articolo 2, anche attraverso l acquisizione e il restauro dei luoghi plautini di Sarsina.

Atti Parlamentari 8 Camera dei Deputati ART. 6. (Copertura finanziaria). 1. All onere derivante dall attuazione della presente legge, valutato in 4 milioni di euro per ciascuno degli anni 2017 e 2018, si provvede mediante corrispondente riduzione del Fondo per intervenuti strutturali di politica economica, di cui all articolo 10, comma 5, del decreto-legge 29 novembre 2004, n. 282, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 dicembre 2004, n. 307. 2. Il Ministro dell economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio. *17PDL0045340* *17PDL0045340*