Monitoraggio qualità dell aria Piazzetta Borgo Venusio Vecchio 1 - Matera Dal 11/04/14 al 13/05/14

Documenti analoghi
Monitoraggio qualità dell aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

La qualità dell aria dipende quindi dalla. tossiche e nocive per l uomo e che. equilibri naturali dell ambiente.

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

STRUTTURA COMPLESSA SC11 DIPARTIMENTO DI NOVARA STRUTTURA SEMPLICE SS 11.02

Sistemi Ambientali. 2. aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1)

EMISSIONI IN ATMOSFERA

PROVINCIA DI TREVISO

ARPA Puglia. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Barletta Via Trani Centro Regionale Aria

2. ATMOSFERA. Autori: Vincenzo Ruvolo, Fabrizio Merlo, Riccardo Antero, Giuseppe Ballarino. ATMOSFERA. Annuario regionale dei dati ambientali 2011

RAPPORTO DI PROVA N. 702/14

Allegato 1 Trend dei monitoraggio da stazioni fisse

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

CAMPAGNA DI MISURA DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Campagna di Monitoraggio con campionatori passivi (radielli) di idrogeno solforato (H 2 S) Area Gorgoglione Pozzo Total GG2

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE

EMI.01 INDAGINE DI CAMPO QUALITÀ ARIA REV. 0 FEBBRAIO 2013 pag 2 di 19 SOMMARIO

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

14 th CIRIAF National Congress

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

COMUNE DI SALERANO SUL LAMBRO

Valutazioni e analisi di microinquinanti

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Centrale a Biomassa Porto Torres (SS) Studio di Impatto Ambientale. QUADRO AMBIENTALE - Cap. 3 I N D I C E C A P I TO L O 3

A cura di P.I. Antonio Caprai tel

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Qualità dell aria Torino, 8 febbraio 2011

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI

RETE DI MONITORAGGIO ATMOSFERICO DELLE PROVINCE DI CAGLIARI CARBONIA-IGLESIAS MEDIO-CAMPIDANO

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore

Esperienze di sicurezza ambientale

Qualità dell Aria Città di Castello

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TORINO Struttura semplice Attività di Produzione

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO

PASSANTE AUTOSTRADALE DI MESTRE

Inquinanti atmosferici. Ossidi di zolfo Ossidi di azoto Monossido di carbonio Particolato (polveri) Altri (metalli, VOC, etc)

R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace, A. Giovagnoli

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Lucera ( FG )

30-lug-15. RENDINA Ambiente Srl STRADA VICINALE MONTELUNGO - ZONA INDUSTRIALE SAN NICOLA di MELFI (PZ)

3 a Campagna di monitoraggio 23, 24 e 26 giugno 2008

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Bari Palese Aeroporti di Puglia

L'ATMOSFERA un involucro eccezionale

Rapporto. annuale sulla qualità dell aria

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

COMUNE DI POMBIA LOCALITA CASONE CAMPAGNA DI MONITORAGGIO QUALITA DELL ARIA LABORATORIO MOBILE

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

DI COSA ABBIAMO PARLATO:

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

Valori di accettabilità Unità di misura

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Sicurezza dei canali aria in poliuretano: fuoco e fumi Antonio Temporin

Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza

Andamento della qualità dell aria ambiente rilevata nel territorio acerrano Anno 2014

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Spresiano. Via Montello

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE. Area prodotto

COMUNE DI ASCOLI PICENO

Il controllo ufficiale delle acque potabili nell industria alimentare ed i parametri individuati dalle linee guida

Catalogo per BLS S.R.L. - creato il filtri di ricambio BLS art.211 classe A2

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno 2016

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI CUNEO

Monitoraggio della Qualità dell Aria nel Comune di Avigliano Umbro

ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria

Idrocarburi non metanici (NMHC) La media annuale delle concentrazioni di C6H6 non ha mai ha superato il valore obiettivo. fig. 2.

Preg.mi. p.c. ENEL Produzione Centrale E.Montale Via Valdilocchi, La Spezia (SP) c.a. Sig. Cecchi

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.)

Estate Settimana agosto bollettino

STRUTTURA COMPLESSA 06 Dipartimento Provinciale della Provincia di Torino Struttura Semplice Attività di Produzione

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Emissioni polverulente: l applicativo web di Confindustria Firenze e ANCE Firenze, in collaborazione con ARPAT

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI

STRUTTURA COMPLESSA DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI NOVARA STRUTTURA SEMPLICE DI PRODUZIONE

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

Gestione dei rifiuti solidi: trattamento gas da impianti di termovalorizzazione

Combustione energia termica trasmissione del calore

Relazione sulla Qualità dell'aria Anno Provincia di Verona

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA Martinsicuro (TE) Zona Industriale - Villa Rosa Periodo Novembre 2013

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TORINO Struttura Semplice Attività di Produzione OGGETTO:

4.9 L AMMONIACA. Figura Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di ammoniaca nella provincia di Milano. Galileo Ambiente s.n.c.

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

Transcript:

- Monitoraggio qualità dell aria Piazzetta Borgo Venusio Vecchio 1 - Matera Dal 11/04/14 al 13/05/14 Ufficio Aria Dipartimento Provinciale di Potenza 1

DIPARTIMENTO PROVINCIALE POTENZA UFFICIO ARIA: Rocco Marino Giuseppe Barbarito Francesco D Avino Il Dirigente dott. Aldo Crispino Analisi a cura di : Ufficio Laboratorio Strumentale Dip. Prov. Potenza dott.ssa Claudia Mancusi dott.ssa Annarita Sabia dott.ssa Alessandra D Elia Dirigente Ufficio Lab. Strumentale dott.ssa Katarzyna Pilat Ufficio Aria Dipartimento Provinciale di Potenza 2

Campagna di Monitoraggio Qualità dell aria Premessa Nel presente lavoro si riportano i valori riscontrati durante la campagna di misura degli inquinanti monitorati (SO2, H2S, NO, NO2, NOx, O3, BTX, CO, PM 10, PM 2,5, PM 1, Metalli Metalloidi e IPA) effettuate attraverso l utilizzo del laboratorio mobile in dotazione all Ufficio Aria del Dipartimento Provinciale di Potenza nel periodo compreso tra il 11/04/2014 ed il 13/05/2014. Scopo della campagna : Misurazioni indicative degli inquinanti, per campagne di monitoraggio di breve durata, per una valutazione della qualità dell aria ambiente nel territorio Comunale di Matera. Il monitoraggio della qualità dell aria, nel sito piazzetta Borgo Venusio Vecchio 1, è stato svolto dal Dipartimento Provinciale ARPAB di Potenza, su richiesta dell Amministrazione Comunale, a seguito di segnalazioni di disagio da parte dei residenti della zona che lamentavano la presenza di odori sgradevoli e fumi provenienti dal Laterificio presente nell area industriale Venusio distante circa 750 mt. L obiettivo è di verificare lo stato dell ambiente atmosferico attraverso la valutazione della concentrazione degli inquinanti rilevati dalla stazione mobile dal 11/04/2014 al 13/05/2014. Sito : Piazzetta Borgo Venusio Vecchio - Matera Ufficio Aria Dipartimento Provinciale di Potenza 3

Monitoraggio Qualità Aria Borgo Venusio Matera Immagine estrapolata da Google earth Posizione Mezzo Mobile: LAT. 40 43 31 LONG. 16 34 29 Altezza s.l.m. 339 mt. Distanza dal Laterificio circa 750 mt Ufficio Aria Dipartimento Provinciale di Potenza 4

Caratteristiche del mezzo mobile: Il Laboratorio Mobile viene utilizzato per effettuare differenti campagne di misura e consente di monitorare sia gli inquinanti primari e secondari, sia i parametri meteorologici La strumentazione presente all interno risponde ai criteri definiti dalla legislazione nazionale (D.L.gs 155/2010 e s.m.i) e monitora i seguenti inquinanti: Biossido di Zolfo (SO 2 ) Acido Solfidrico (H 2 S) Monossido di Azoto (NO) Biossido di Azoto (NO 2 ) Ossidi di Azoto (NO x ) Ozono (O 3 ) BTX (BTX) Monossido di Carbonio (CO) Particolato fine (PM 10 ) Particolato fine (PM 2.5 ) Particolato fine (PM 1 ) Le grandezze meteorologiche rilevate sono: Velocità del vento (m/s) Direzione del vento (grado sessagesimale ) Irraggiamento Totale (W/m 2 ) Temperatura ( C) Umidità relativa (%) Pressione (hpa) Pioggia (mm H 2 O). Specifiche tecniche e principi chimico-fisici di rilevazione Nella tabella 1 sono riportati, oltre a dati e specifiche tecniche, i principi chimico-fisici su cui si basano la rilevazione dei vari inquinanti. Analizzatore SO 2 : Horiba, modello APSA 370 Metodo di misura: fluorescenza ultravioletta secondo UNI EN 14212:2005 Incertezza sui valori misurati ( livello di confidenza del 95%): < 15% del valore limite (350 µg/m 3 ) pari a ± 52 µg/m 3 Analizzatore NO-NO 2 -NOx : Horiba, modello APNA 370 Metodo di misura: chemiluminescenza secondo UNI EN 14211:2005 Incertezza sui valori misurati ( livello di confidenza del 95%): < 15% del valore limite ( NO 2 200 µg/m 3 ) pari a ± 30 µg/m 3 Analizzatore CO : Horiba, modello APMA 370 Metodo di misura: spettroscopia infrarossa non dispersiva secondo UNI EN 14626:2005 Ufficio Aria Dipartimento Provinciale di Potenza 5

Incertezza sui valori misurati ( livello di confidenza del 95%): < 15% del valore limite (10 mg/m 3 ) pari a ± 1,5 mg/m 3 Analizzatore O 3 : Horiba, modello APOA 370 Metodo di misura: fotometria ultravioletta secondo UNI EN 14625:2005 Incertezza sui valori misurati ( livello di confidenza del 95%): < 15% del valore limite (120 µg/m 3 ) pari a ± 18 µg/m 3 Analizzatore BTX : Synspec Syntech Spectras, modello GC955 Metodo di misura: gascromatografia con rivelatore a fotoionizzazione (PID) certificato equivalente UNI EN 14662:2005 Incertezza sui valori misurati ( livello di confidenza del 95%): < 25% del valore limite (benzene 5,0 µg/m 3 ) pari a ± 1,2 µg/m Analizzatore polveri : GRIMM EDM 180 Monitoraggio in tempo reale delle frazioni PM10, PM2,5 PM1 equivalente alle normative EN 12341 e EN 14907 Analizzatore H 2 S : Horiba, modello APSA 370 H 2 S Metodo di misura: trappola SO 2 e convertitore catalitico H 2 S/SO 2 con misura SO 2 generato attraverso fluorescenza ultravioletta secondo UNI EN 14212:2005 Incertezza sui valori misurati ( livello di confidenza del 95%): < 15% del valore limite (70 ppb ) pari a ± 10 ppb Tabella 1 Specifiche tecniche rilevazione dati meteorologici Nella tabella 2 sono riportati gli strumenti per la rilevazione delle grandezze meteorologiche. Parametro misurato Umidità relativa Pressione Irraggiamento Totale Pioggia Direzione del vento Velocità del vento Tabella 2 Strumentazione Igrometro a torsione Barometro Radiometro ad elemento fotovoltaico Pluviometro a bascula con doppia vaschetta Banderuola Anemometro a 3 coppe Ufficio Aria Dipartimento Provinciale di Potenza 6

I criteri relativi alle altezze e alla distanza dal ciglio della strada e/o da incroci, utilizzati per i prelievi, sono quelli previsti dalla normativa. In particolare: la sonda per il prelievo del SO 2, H 2 S, NO x, CO, BTX, ed O 3 è stata posta ad un altezza di circa 3.40 m dal suolo; la testata del campionatore di particolato fine a circa 3.70 mt dal suolo; le sonde per le grandezze meteorologiche a circa 10 mt dal suolo. Principali inquinanti atmosferici Nella tabella 3 sono riassunte, per ciascuno degli inquinanti atmosferici riportati, le principali sorgenti di emissione. Inquinante Principali sorgenti Impianti di riscaldamento, centrali di potenza Biossido di Zolfo (SO2)* (combustione di prodotti organici di origine fossile contenenti zolfo) Impianti di riscaldamento, traffico auto veicolare (in Biossido di Azoto (NO2)** particolare quello pesante), centrali di potenza, attività industriali (processi di combustione per la sintesi dell ossigeno e dell azoto atmosferici) Monossido di Carbonio (CO)* Traffico auto veicolare (processi di combustione incompleta dei combustibili fossili) Ozono (O3)** Inquinante di origine fotochimica che si forma principalmente in presenza di ossidi di azoto Insieme di particelle con diametro aerodinamico inferiore ai Particolato Fine (PM10)*/** 10 µm, provenienti principalmente da processi di combustione BTX Traffico auto veicolare (processi di combustione incompleta dei combustibili fossili) Acido Solfidrico (H 2 S) Impianti e pozzi petroliferi, impianti di depurazione, aree geotermiche Tabella 3 * Inquinante Primario: Inquinante generato da emissioni dirette in atmosfera dovute a fonti naturali e/o antropogeniche; ** Inquinante Secondario: Inquinante prodotto in atmosfera attraverso reazioni chimiche. Ufficio Aria Dipartimento Provinciale di Potenza 7

Normativa Per i principali inquinanti atmosferici, al fine di salvaguardare la salute e l ambiente, la normativa stabilisce limiti di concentrazione, a lungo e a breve termine, a cui attenersi. Per quanto riguarda i limiti a lungo termine viene fatto riferimento agli standard di qualità e ai valori limite di protezione della salute umana, della vegetazione e degli ecosistemi. Attualmente la normativa nazionale di riferimento è il Decreto Legislativo 13 agosto 2010, n.155 e s.m.i, che recepisce la direttiva 2008/50/CE e sostituisce le disposizioni di attuazione della direttiva 2004/107/CE, istituendo un quadro normativo unitario in materia di valutazione e di gestione della qualità dell aria ambiente. Le Tabelle riassumono i limiti previsti dalla normativa per i diversi inquinanti considerati, sono inclusi sia i limiti a lungo termine che i livelli di allarme ed i valori limite. Allegato XI - valori limite e livelli critici D.lgs. 13 agosto 2010, n. 155 Monossido di Carbonio Valore Limite (µg/m³) 10 Periodo di mediazione Media massima giornaliera calcolata su 8 ore Biossido di Azoto Valore Limite (µg/m³) 200 da non superare più di 18 volte per anno civile Periodo di mediazione 1 ora 40 Anno civile Biossido di Zolfo Valore Limite (µg/m³) 350 da non superare più di 24 volte per anno civile 125 da non superare più di 3 volte per anno civile Periodo di mediazione 1 ora 1 giorno Benzene Valore Limite (µg/m³) Periodo di mediazione 5 Anno civile Piombo Valore Limite (µg/m³ ) Periodo di mediazione 0.5 Anno civile Ufficio Aria Dipartimento Provinciale di Potenza 8

PM 1O Valore Limite (µg/m³ ) Periodo di mediazione 50 Da non superare più di 35 volte per anno civile 1 giorno 40 Anno civile Livelli critici per la protezione della vegetazione Livello critico annuale Livello critico invern. Ossidi di Azoto ( anno civile ) (1 ottobre-31 marzo ) Biossido di zolfo Margine di tolleranza 30 µg/m³ nessuno 20 µg/m³ 20 µg/m³ nessuno Allegato XII - Soglie di informazione e di allarme D.lgs. 13 agosto 2010, n. 155 1. soglie di allarme per inquinanti diversi dall Ozono Inquinante Soglia di allarme (1) Biossido di zolfo 500 µg/m³ Biossido di azoto 400 µg/m³ Le soglie di allarme devono essere misurate su tre ore consecutive, presso siti fissi di campionamento 2. Soglie di informazione e di allarme per l Ozono Finalità Periodo di mediazione Soglia Informazione 1 ora 180 µg/m³ Allarme 1 ora (*) 240 µg/m³ *deve essere misurato o previsto un superamento per tre ore consecutive Allegato VII - Valori obiettivo e obiettivi a lungo termine per l ozono Valori obiettivo per l Ozono Finalità Periodo di mediazione Valore obiettivo Protezione della salute umana Media massima giornaliera calcolata su 8 ore 120 µg/m³ da non superare più di 25 volte per anno civile Ufficio Aria Dipartimento Provinciale di Potenza 9

Acido Solfidrico In riferimento al solfuro di idrogeno, all acido solfidrico o idrogeno solforato (H 2 S), la normativa non prevede alcun valore limite. I riferimenti possono essere pertanto sia i valori indicati dall ormai abrogato DPR 322/71 e sia i valori guida e la soglia olfattiva pubblicati dall OMS. Su lungo termine altri possibili riferimenti potrebbero essere quelli del CICAD 53 pubblicati dall IPCS (International Programme on Chemical Safety) nel 2003. L acido solfridico H 2 S è un gas incolore dall'odore caratteristico di uova marce, per questo definito gas putrido. È idrosolubile ha caratteristiche debolmente acide e riducenti. Il composto è caratterizzato da una soglia olfattiva decisamente bassa. È una sostanza estremamente tossica poichè è irritante e asfissiante. L'azione irritante, che si esplica a concentrazioni superiori ai 15.000 µg/mc ha come bersaglio le mucose, soprattutto agli occhi; a concentrazioni di 715.000 µg/mc, per inalazione, può causare la morte anche in 5 minuti (WHO 1981, Canadian Centre for Occupational Health and Safety 2001). Organizzazione Mondiale della Sanità (rif."air Quality Guideline for Europe" 2nd Edition - 2005): Il valore guida contro gli odori molesti fissato è 7 µg g/m 3 da non superare per più di 30 minuti di esposizione, e la soglia di 150 µg g/m 3 come media giornaliera. DPR 322/71 (abrogato): Valore limite da non superare: concentrazioni medie : 40 µg /m 3 (0,03 ppm) su 24 h; concentrazioni di punta : 100 µg /m 3 (0,07 ppm) per 30 minuti (con frequenza pari ad 1 in otto ore). CICADs Concise International Chemical Assessment Document 53 dell IPCS- International Programme on Chemical Safety: Concentrazioni tollerabili a breve e medio termine: concentrazioni a breve termine : 100 µg /m 3 (esposizione di durata da 1 a 14 giorni); concentrazione a medio termine: 20 µg /m 3 (esposizione di durata da 1 a 90 giorni). TOLUENE Per il toluene, nella normativa italiana, non esistono valori limite per la qualità dell aria; l OMS Air Quality Guidelines, edition 2000 ha introdotto valori guida che si riferiscono alla concentrazione al di sopra della quale si possono riscontrare effetti sulla salute della popolazione. Il toluene è un liquido incolore, volatile, infiammabile ed esplosivo, dall odore simile al benzene.il toluene è inserito dall EPA in classe D, cioè tra le sostanze non cancerogene per l uomo. Una volta rilasciato in atmosfera si degrada molto velocemente, entra nei meccanismi di reazione dello smog fotochimico, degradandosi in vari composti di diverso grado di tossicità. Per il toluene, nella normativa italiana, non esistono valori limite per la qualità dell aria; l OMS (Air Quality Guidelines, edition 2000) ha introdotto valori guida che si riferiscono alla concentrazione al di sopra della quale si possono riscontrare effetti sulla salute della popolazione. Valore guida Fonte media settimanale 260 µg/m3 OMS LOAEL-lowest-observed-adverseeffect-level 332 mg/m3 OMS Picco massimo su 30 minuti 1 mg/m3 OMS Ufficio Aria Dipartimento Provinciale di Potenza 10

Campionamento Metalli e I.P.A. Il prelievo del particolato PM 10 per la determinazione dei Metalli e Metalloidi e degli I.P.A. (idrocarburi policiclici aromatici), è stato effettuato con due centraline in dotazione al Laboratorio Mobile, CHARLIE e SENTINEL PM TCR TECORA dotate di sistema sequenziale, con testa di campionamento conforme alla norma EN12341 con portata di 2.3 m³/h. Il campionamento è stato effettuato dal 19/03/14 al 07/04/14, si sono utilizzati filtri in Teflon per la ricerca dei metalli e filtri in quarzo per la determinazione degli IPA tutti con diametro da 47 mm. Analisi Metalli La determinazione di piombo, arsenico, cadmio, nichel, alluminio, ferro, zinco, manganese, cromo, rame e vanadio previa mineralizzazione acida, è stata eseguita dal Laboratorio Strumentale del Dipartimento Provinciale di Potenza ARPAB, utilizzando la tecnica ICP-MS (spettrometria di massa al plasma accoppiato induttivamente) con metodo UNI EN 14902:2005. Analisi I.P.A. La determinazione degli Idrocarburi policiclici aromatici (IPA) sul particolato atmosferico campionato dal personale tecnico dell'ufficio Aria del Dipartimento Provinciale di Potenza è stata eseguita dal Laboratorio Strumentale del Dipartimento Provinciale di Potenza ARPAB, previa estrazione dei filtri con ASE, tramite GAS MASSA GC/MS con triplo quadrupolo utilizzando metodo di prova EPA 3545A 2007 + EPA 8270D 2007 * I risultati delle analisi per la determinazione dei Metalli e degli Idrocarburi policiclici aromatici IPA nel particolato atmosferico campionato dal personale tecnico dell'ufficio Aria del Dipartimento Provinciale di Potenza saranno inviati appena il Laboratorio Strumentale fornirà i relativi dati. Valori di riferimento Allegato XIII D.lgs. 13 agosto 2010 n 155. Valori obiettivo per arsenico, cadmio, nichel e benzo(a)pirene. Inquinante Valore Obiettivo (1) Arsenico 6,0 ng/m³ Cadmio 5,0 ng/m³ Nichel 20,0 ng/m³ Benzo(a)pirene 1,0 ng/m³ ( 1) Il valore obiettivo è riferito al tenore totale di ciascun inquinante presente nella frazione PM10 del materiale particolato, calcolato come media su un anno civile. Dati meteorologici nei periodi di misura: Le concentrazioni degli inquinanti presenti in atmosfera, stimati in una campagna di monitoraggio, dipendono dalla quantità e dalle modalità di emissione dalle varie sorgenti emissive e dalle condizioni meteorologiche; queste ultime influiscono sulla dispersione o sull accumulo degli stessi. È pertanto importante che i livelli di concentrazione osservati, soprattutto durante una campagna di breve durata, siano valutati alla luce delle condizioni meteorologiche verificatesi nel periodo del monitoraggio. La direzione prevalente dei venti, per tutto l arco temporale di campionamento, è pervenuta dai quadranti NNE N NNW NW nel periodo dal 17/04/14 al 29/04/14 i valori sono stati invalidati per anomalia strumentale. L intensità si può classificare tra bava di vento e brezza leggera per velocità del vento comprese tra 1,1 e 10.8 Km/h i dati dal 03/05/14 al 07/05/14 sono stati invalidati per problemi tecnici al sensore. Nel periodo di misura le precipitazioni sono state presenti e copiose in molte giornate, si è registrato un elevato tasso di umidità relativa, la temperatura media giornaliera è oscillata tra 6 C e 19 C. Ufficio Aria Dipartimento Provinciale di Potenza 11

Conclusioni Finali Nel periodo di misura dal 11/04/2014 al 13/05/2014 si sono verificati problemi tecnici agli analizzatori di Acido Solfidrico, di Ozono ed ai sensori di direzione e velocità del vento. I valori di Acido Solfidrico dalle ore 01.00 del 11/04/14 alle ore 11.00 del 29/04/14 sono stati invalidati dall utente per anomalia strumentale, così come non sono stati acquisiti i valori di Ozono per tutto il periodo per problemi all analizzatore, i valori di direzione del vento dalle ore 17.00 del 17/04/14 alle ore 01.00 del 29/04/14 e di velocità del vento dalle ore 17.00 del 03/05/14 alle ore 09.00 del 07/05/14 sono stati invalidati per problemi ai sensori causati dalle forti piogge. Le concentrazioni degli inquinanti monitorati nel periodo di misura dal 11/04/2014 al 13/05/2014 sono inferiori al valore limite e al valore obiettivo fissati dal Dlgs.155/2010 e s.m.i. (vedi tabelle e grafici allegati). Le condizioni metereologiche del periodo caratterizzato da: piogge copiose e presenti in diverse giornate, un elevato tasso di umidità con vento sostenuto per quasi tutto il periodo hanno sicuramente contribuito all abbattimento delle particolato PM 10 e di eventuali altri inquinanti. La valutazione delle concentrazioni dei Metalli e I.P.A. sarà effettuata al momento di invio dei risultati nota (*) I risultati delle analisi per la determinazione dei Metalli e degli Idrocarburi policiclici aromatici IPA nel particolato atmosferico campionato dal personale tecnico dell'ufficio Aria del Dipartimento Provinciale di Potenza saranno inviati appena il Laboratorio Strumentale fornirà i relativi dati. I dati sono stati validati ed elaborati dall Ufficio Aria del Dipartimento Provinciale di Potenza A.R.P.A.B. Legenda Qualità aria Parametri Limiti SO2 (µg/m3) media 24 h SO2 (µg/m3) massima 1h NO2 (µg/m3) massima 1h CO (mg/m3) massima 8 h Pm10 (µg/m3) media 24 h O3 (µg/m3) massima oraria 24 h Qualità dell'aria Soglia di Allarme 500* 400* >240 Pessima Superiore al valore limite Entro Margine di Tolleranza >125 >350 >220 >10 >50 180-240 Scadente 201-220 120-180 Accettabile Valore Limite 0-125 0-350 0-200 0-10 0-50 0-120 Buona ** Il livello di allarme per SO2 e NO2 scatta se il superamento avviene per tre ore consecutive **** Per l'ozono il valore limite di 120 µg/m3 è un valore bersaglio per la protezione della salute umana (media mobile 8 ore da non superare più di 25 giorni all'anno media di 3 anni) Ufficio Aria Dipartimento Provinciale di Potenza 12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32