Il sottoscritto. nato a il. rappresentante dell'impresa/consorzio/cooperativa. con sede in Via n.

Documenti analoghi
Il sottoscritto. nato a il. con sede in Via n. iscritta al Registro Imprese della Camera di Commercio di Brescia al n. , e al n. Rea D I C H I A R A

Il sottoscritto. nato a il. rappresentante dell'impresa/consorzio/cooperativa. con sede in Via n.

Il sottoscritto. nato a il. codice fiscale in qualità di titolare/legale. con sede in Via, n. e/o unità operativa a :

CCIAA CONTRIBUTI PER L ACCESSO AL CREDITO

Allegato G - Modello de minimis

Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov. Comune di residenza CAP Via n. Prov. Sede legale Comune CAP Via n. prov

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Dichiarazione de minimis

DICHIARA ai sensi dell art. 47 del DPR n. 445/2000

(nella procedura telematica inserire alla voce ALTRO DOCUMENTO ) MODULO DI DOMANDA

Adottato con delibera del Consiglio camerale n. 8 del 16 giugno 2005 e successive modifiche

Bando Congiunto Innovhub SSI - Fondazione Cariplo Ricerca integrata sulle biotecnologie industriali e sulla bioeconomia edizione 2017

In relazione a quanto previsto dal bando Ricerca e Innovazione Edizione Misure A e B di cui al decreto 6637/2015

Modulo 1) Fac-simile modulo di domanda

ALLEGATO 6 AIUTI DE MINIMIS

Gli interventi realizzati devono ricadere all interno della Regione Toscana.

DOMANDA DI CANDIDATURA. Data / / Alla Regione Toscana Settore Formazione e Orientamento Via Pico della Mirandola, Firenze

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ. ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n in qualità di titolare/legale rappresentant

Sede legale Comune CAP Via n. Prov

Provincia di Mantova

FAC SIMILE documento riepilogativo MODULO DI DOMANDA - SETTORE AGRICOLTURA DATI IDENTIFICATIVI DELL IMPRESA RICHIEDENTE:

FORMULARIO MODULO DI DOMANDA

MODELLO DI DICHIARAZIONE de minimis

Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov. Comune di residenza CAP Via n. Prov

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER PARTECIPAZIONE A FIERE ALL ESTERO ED A FIERE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI IN ITALIA

Circolare n. 02/2014

(Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa) Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013

DICHIARAZIONE SUGLI AIUTI DE MINIMIS (sostitutiva dell atto di notorietà art. 47 DPR n. 445)

ART. 1 - FINALITA' ART. 2 REQUISITI DEI BENEFICIARI ART. 3 INTERVENTI AMMISSIBILI

ALLEGATO 3 Dichiarazione De minimis

Come individuare il beneficiario Il concetto di controllo e l impresa unica.

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i)

3. REFERENTE DA CONTATTARE Cognome:... Nome:... Tel.: Cellulare: .

BANDO per i servizi integrati a supporto degli INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI connessi allo start-up d impresa

Fondimpresa: Avviso n. 1/2014 Sicurezza e Ambiente Allegato n. 9

DICHIARAZIONE PER AIUTI DE MINIMIS

Modello base de minimis

Class. Prot. LAV Il sottoscritto: In qualità di titolare/legale rappresentante dell impresa: In relazione a quanto previsto dal

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

ALLEGATO B. A. Regime De Minimis

Allegato B - Bando Impresa Sicura Dichirazione de minimis

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

DICHIARAZIONE DE MINIMIS Reg. (UE) n. 1407/2013

LA NORMATIVA COMUNITARIA SUGLI AIUTI DI STATO

AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE

Stato Agevolazione. Beneficiari. Normativa. Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007) e Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008)

DICHIARA ai sensi dell art. 47 del D.P.R. n. 445/2000 quanto segue:

DA COMPILARE E TRASMETTERE FIRMATA DIGITALMENTE O ELETTRONICAMENTE ALLA CASELLA PEC:

Dichiarazione sostitutiva per la concessione di aiuti in «de minimis»

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

ALLEGATO 1 del Bando sottomisura 16.8 del PSR Marche 2014/2020

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER AGEVOLAZIONI PER NUOVE IMPRESE AVENTI SEDE OPERATIVA NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI JESI BANNO ANNO 2016

MODELLO DE MINIMIS. nato/a a il. residente in via

BANDO PER L OTTENIMENTO DI UN VOUCHER PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FIERA ITALIAN FURNITURE DESIGN

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ALLE IMPRESE COLPITE DALL ESONDAZIONE DEL FIUME SERCHIO NELLA PROVINCIA DI PISA CHIEDE

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

Bando BBL Brianza a Banda Larga VOUCHER PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA SATELLITARE

CIRCOLARE n. 1/ DISPOSIZIONI GENERALI

FAC SIMILE documento riepilogativo MODULO DI DOMANDA - SETTORE ESTRAZIONE E LAVORAZIONE DEI MATERIALI LAPIDEI

Domanda di contributo per l'ottimizzazione energetica di impianti di illuminazione pubblica

Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov. Comune di residenza CAP Via n. Prov. Sede legale Comune CAP Via n. prov

DOMANDA DI CONTRIBUTO

Servizio lavoro e pari opportunità

FONDO UNICO PER LA FINANZA INNOVATIVA ALLE IMPRESE ANNO 2016

COMUNE DI MONTAGNANA. Provincia di Padova

Domanda di contributo per l ottimizzazione dell efficienza energetica di un sistema di teleriscaldamento

Provincia di Pisa. Assessorato all Ambiente e alle Politiche Energetiche

ALL. C REGIME DI AIUTI DE MINIMIS

DOMANDA DI ADESIONE. Referente aziendale... Avendo preso conoscenza delle proposte di progetto a valere sulla misura del PO FESR 2007/2013

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 dei decreti 81/2008 e s.m.i)

Agevolazioni per il commercio elettronico di prodotti alimentari

ALLEGATO A IMPRESA RICHIEDENTE

ALLEGATO A.1: PROGETTO DI ORGANIZZAZIONE ED EROGAZIONE DEI SEMINARI INFORMATIVI

COMUNE DI SAN GIORGIO DELLE PERTICHE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Dati del legale rappresentante dell'impresa. Allegato 1 - Modulo di domanda di concessione del contributo

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE-

Modello di dichiarazione de minimis CERTIFICAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO SUL DE MINIMIS

MODULISTICA PER I COMUNI

Bando pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto per la riqualificazione delle attività insediate nel Distretto del commercio di MIRANO

NASCITA E SVILUPPO DI SOCIETA' COOPERATIVE

DEFINIZIONE DI MICROIMPRESE E PICCOLE IMPRESE DI CUI ALL' ALLEGATO I AL REG. (UE) 702/2014

NUOVI INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO. (art. 11 comma 5 dei decreti 81/2008 e 106/2009)

STUDIO ORAZI Dottori Commercialisti Revisori Contabili

SOMMARIO CAPO I FINALITA E DEFINIZIONI CAPO II RIDUZIONE DI ALIQUOTA E SOGGETTI BENEFICIARI

BANDO PUBBLICO ALLEGATI

Direzione Centrale Entrate. Roma, 03/09/2014

Legge 25 febbraio 1992 n.215 "Azioni positive per l'imprenditoria femminile"

Allegato parte integrante

VOUCHER IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Regione Autonoma della Sardegna

Indicazione e aggiornamento della definizione di microimpresa, piccola e media impresa ai sensi dell articolo 38, comma 3 della legge regionale 7/2000

All' Assessorato Regionale delle Attività Produttive Dipartimento Attività Produttive Servizio 8 COMMERCIO Via degli Emiri n PALERMO

Il sottoscritto, nato a Prov. ( ) il / / e residente a Prov. ( ), in Via/Piazza n., in qualità di: _ titolare della ditta individuale

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

REGOLAMENTO CONTRIBUTI PER FAVORIRE LA CRESCITA DELLE IMPRESE SUI MERCATI INTERNAZIONALI

NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI PER L INTRODUZIONE DI INNOVAZIONE DI PRODOTTO, DI PROCESSO ED ORGANIZZATIVE

AIUTI AGLI INVESTIMENTI INIZIALI PER PICCOLE E MEDIE IMPRESE

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI ARREDI ESTERNI E VETRINE

Transcript:

1605 fascicolo 10.4 4.2016 (determinazione n. 61 /PRO del 13.4.2016 ) MODULO PRINCIPALE ALLEGATO ALLA DOMANDA TELEMATICA DI CONTRIBUTO BANDO PER LA INNOVAZIONE COMMERCIO TURISMO E SERVIZI AGEF 1605 - CODICE DOCUMENTO D01 (GESTIONE ALLEGATI DEL SITO www.registroimprese.it) Il sottoscritto (nome) (cognome) nato a il (comune) (provincia) codice fiscale in qualità di titolare/legale rappresentante dell'impresa/consorzio/cooperativa con sede in Via n. iscritta al Registro Imprese della Camera di Commercio di Brescia al n., e al n. Rea qualificata artigiana..., mail: PEC:, D I C H I A R A che, alla data di invio on line della presente istanza di contributo, l impresa da me rappresentata, avente sede legale/unità operativa in provincia di Brescia, appartenente al settore e con i seguenti limiti dimensionali: industria: con numero di dipendenti non superiore a 70; commercio e pubblici esercizi: con numero di dipendenti non superiore a 20; servizi: con numero di dipendenti non superiore a 25; turismo: con numero di dipendenti non superiore a 50; rispetta quanto previsto dal Regolamento UE n. 1407/2013 della Commissione europea, del 18.12.2013, relativo all applicazione degli artt. 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di importanza minore ( de minimis ) e dal Regolamento UE N. 360/2012 della Commissione, del 25.4.2012, relativo all applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell Unione europea agli aiuti di importanza minore ( de minimis ) concessi ad imprese che forniscono servizi di interesse economico generale, ovvero: 1. non è controllata né controlla, direttamente o indirettamente, altre imprese, oppure

2. controlla, anche indirettamente, le imprese seguenti, con sede in Italia: (Ragione sociale e dati anagrafici)......... ha esercizio finanziario (anno fiscale) con decorrenza dal al di ciascun anno, nell esercizio finanziario in corso e nei due precedenti: non è stata interessata da fusioni, acquisizioni o scissioni, è stata interessata da fusioni, acquisizioni o scissioni; tenuto conto di eventuali fusioni, acquisizioni o scissioni, l'impresa: non ha beneficiato di agevolazioni pubbliche in regime de minimis, oppure ha beneficiato delle agevolazioni pubbliche in regime de minimis, a qualsiasi titolo, per un ammontare complessivo di euro e, più specificamente (indicare anche i contributi non ancora erogati, per i quali l impresa ha già ricevuto comunicazione di ammissione/concessione): Impresa beneficiaria Regolamento comunitario Data concessione Normativa di riferimento Ente concedente (Stato, Regione, Provincia, Comune, C.C.I.A.A., INPS. INAIL, Agenzia delle Entrate, ecc. Importo aiuto Concesso Erogato a saldo L'impresa non opera nei settori economici esclusi da detta disciplina: agricoltura (prodotti agricoli di produzione primaria, elencati nell allegato I del trattato CE), pesca, acquacoltura, carboniero; oppure, in caso di attività di fornitura di servizi di interesse economico generale (SIEG - servizi postali, forniture di energia, di comunicazione elettronica, di trasporto pubblico, servizi di assistenza per persone anziane e disabili, di gestione rifiuti, ecc.), nell esercizio finanziario in corso e nei due precedenti:

oppure non ha beneficiato di aiuti de minimis ai sensi del Reg. 360/2012 per la fornitura di servizi di interesse economico generale, ha beneficiato di aiuti de minimis ai sensi del Reg. 360/2012 per la fornitura di servizi di interesse economico generale (SIEG - servizi postali, forniture di energia, di comunicazione elettronica, di trasporto pubblico, servizi di assistenza per persone anziane e disabili, di gestione rifiuti, ecc.), per un ammontare complessivo di euro e, in particolare, (indicare anche i contributi non ancora erogati, per i quali l impresa ha già ricevuto comunicazione di ammissione/concessione): Impresa beneficiaria Regolamento comunitario Data concessione Normativa di riferimento Ente concedente (Stato, Regione, Provincia, Comune, C.C.I.A.A., INPS. INAIL, Agenzia delle Entrate, ecc. Importo aiuto Concesso Erogato a saldo ATTESTA inoltre che l'impresa..., è in regola, e nella esatta misura, con il pagamento del diritto annuale camerale, con le modalità e secondo le disposizioni vigenti; ai fini della regolarità contributiva previdenziale ed assistenziale obbligatoria: ha la posizione INPS, non ha la posizione previdenziale, in quanto non è prevista a causa (indicare il motivo):, occupa nr. dipendenti lavoranti (c. d. U.L.A.) presso la sede/unità locali, presso il Comune:, Via ; ha sede legale e/o unità locale nella provincia di Brescia, con iscrizione al Registro delle imprese e denuncia di inizio attività al Rea (Repertorio economico amministrativo) dell ente camerale bresciano; non è soggetta ad amministrazione controllata, a concordato preventivo o a fallimento; non ha ricevuto aiuti pubblici concessi in violazione dell'obbligo di notifica ai sensi del Trattato CE o incompatibili con lo stesso, oppure, in caso di ricevimento degli stessi, di mancato rimborso, o

deposito in un conto bloccato; non ha chiesto né ottenuto altri benefici dello Stato o di altri Enti pubblici (contributi, sovvenzioni, sgravi fiscali), per lo stesso investimento/progetto; ha preso visione del Regolamento del bando di concorso; ha assolto l imposta di bollo mediante il pagamento della marca dell importo di euro, dovuto per la presente istanza di contributo, versata attraverso l intermediario (es. tabaccheria): (codice punto di vendita) (codice operatore) (identificativo emettitrice - convenzionato con l Agenzia delle Entrate, che ha emesso telematicamente il contrassegno: (data e ora dell emissione): Codice a barre: (D. M. 5 MAGGIO 2005 Allegato A e Legge finanziaria 2007 L. 296/2006, decreto 25 maggio 2007) APPLICARE MARCA DA BOLLO DELL IMPORTO VIGENTE SI IMPEGNA a comunicare tempestivamente a codesta Camera di Commercio ogni eventuale variazione relativamente alle notizie contenute nella presente domanda e nella documentazione allegata; a non opporsi ad eventuali ispezioni, presso la sede/unità operativa dell impresa, per la verifica delle autocertificazioni rese e della documentazione allegata, C H I E D E il contributo di euro ai sensi del Regolamento del bando di concorso approvato con determinazione n. 61/PRO del 13.4.2016 (pp. 4 e 5 del Regolamento), di cui alle indicazioni nella tabella sotto riportata:

TIPOLOGIA INVESTIMENTO realizzato, e pagato, dal 1.1.2016 al 31.12.2016 MISURA 1 - Progettazione e realizzazione di portali internet per la vendita per via telematica di prodotti e servizi alla clientela e per le transazioni commerciali con le altre aziende (e-commerce).non possono ottenere il contributo le imprese già presenti su portali internet di vendita online che realizzano implementazione o modifiche del sito e commerce....,...; con pagamento di fatture n...del (data)... regolarmente quietanzate, pari all'importo complessivo di...; MISURA 2 -Tecnologie per la sicurezza per la prevenzione di atti criminosi. Sono ammissibili gli investimenti sostenuti per l'acquisto di: 2.1 Impianti antintrusione: antifurti o allarmi con sistemi di rilevamento satellitare collegati alle centrali di vigilanza; attrezzature per videosorveglianza; video-protezione con cassetta di registrazione e assimilabili nel rispetto del d. lgs. 30 giugno 2003 n. 196 sulla tutela della privacy; telecamere collegate direttamente con le centrali delle forze dell ordine. 2.2 Impianti anti taccheggio. 2.3 Vetri antisfondamento, telecamere, casseforti e armadi blindati;..., con pagamento di fatture n...del (data)... regolarmente quietanzate, pari all'importo complessivo di...; Misura 3 - riduzione consumi energetici ed impatto ambientale e rifiuti. Sono ammissibili gli investimenti sostenuti per l'acquisto di: 3.1 Attrezzature per il lavaggio delle stoviglie per uso professionale o di categoria A secondo la Direttiva 97/17 CE e successive modifiche, impianti e attrezzature per il riciclo dell acqua e la riduzione dei flussi e degli scarichi idrici. 3.2 Attrezzature per il freddo (frigoriferi,celle frigorifere, congelatori, surgelatori, abbattitori termici, e simili) per uso professionale o di categoria A+o A++ secondo la Direttiva 94/2 CE e successive modifiche (con esclusione di condizionatori, impianti di climatizzazione e simili salvo quanto previsto al punto 3.5). 3.3 Attrezzature per il caldo limitatamente a forni elettrici o micro onde per uso professionale o di categoria A secondo la Direttiva 2002/40 CE e successive modifiche. 3.4 Attrezzature per la produzione di energia da fonti rinnovabili: Impianti fotovoltaici di generazione di energia, COONTRIBUTO Gli investimenti, realizzati e pagati, possono dare accesso a contributi camerali pari alla misura del 50% del costo sostenuto (al netto di I.V.A.) nel periodo 2.1.2016-31.12.2016. Il contributo massimo è di Euro 2.500,00 per ogni impresa. La spesa minima ammissibile è di euro 1.000,00. I contributi camerali sono cumulabili con altre forme di beneficio (contributi, sovvenzioni, sgravi fiscali) dello Stato o di altri enti pubblici per la medesima iniziativa entro la soglia massima complessiva di 200.000 euro nell'arco di tre esercizi finanziari prevista dal Regime de minimis vigente. E' ammessa da parte della medesima impresa la presentazione di una sola richiesta di contributo, articolata nelle tre misure previste dal bando.

con superfici non inferiori a 16 mq. o, alternativamente, con produzione nominale di energia non inferiore a 2 kw; impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria e/o integrazione con l impianto di riscaldamento e/o integrazione al fabbisogno termico dei processi produttivi, impianti solari termici, impianti di raffreddamento/ condizionamento basati sull energia solare (Solar cooling), impianti geotermici a bassa entalpia. 3.5 Attrezzature per interventi finalizzati a migliorare l efficienza energetica e gestione energetica: interventi per l efficienza energetica degli impianti (acquisto di impianti, beni e strumenti che consentano la riduzione puntuale dei consumi e il conseguimento di più alti rendimenti energetici per la climatizzazione degli ambienti, come ad es. pompe di calore ad assorbimento a gas; caldaie centralizzate o a condensazione; impianti di cogenerazione e trigenerazione ad alto rendimento, cappe di aspirazione dei fumi ad uso professionale e a basso consumo energetico,raffrescatori/raffreddatori evaporativi portatili o fissi che non richiedono l utilizzo di fluidi refrigeranti; sistemi di monitoraggio dell efficienza energetica quali telecontrollo, sistemi di contabilizzazione energetica, ecc.); interventi per l efficienza energetica dei sistemi per l illuminazione (apparecchi ad alta efficienza, ecc.); sistemi di illuminazione esterna che non generano inquinamento luminoso ad esempio mediante l utilizzo di lampade al sodio in alta pressione; impianti a sensore di presenza a spegnimento automatico. 3.6 Riduzione dei rifiuti: compattatori di rifiuti organici/imballaggi, tritarifiuti ad uso professionale per attività di somministrazione, con pagamento di fatture n...del (data)..., regolarmente quietanzate, pari all'importo complessivo di... - LA PREMIALITA' AGGIUNTIVA AL CONTRIBUTO - POICHE' IN POSSESSO DEL RATING DI LEGALITA', nel rispetto dell'art. 4 del D. Lgs. 31 marzo 1998, n. 123, attuato con il Decreto del Ministero delle Finanze n. 57 del 20.2.2014, in vigore in data 8.4.2014, ovvero: per 1 stella di rating la concessione della premialità di 150,00, per 2 stelle di rating la concessione della premialità di 300,00, per 3 stelle di rating la concessione della premialità di 500,00. AI FINI DELL EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO LA SOTTOSCRIZIONE DEL PRESENTE MODULO COSTITUISCE ANCHE DICHIARAZIONE DI AVER RICEVUTO L INFORMATIVA DI CUI ALL ART. 13 D. Lgs. 196/2003 E S.M.I. NONCHE CONSENSO AL TRATTAMENTO, AL ALLA ELABORAZIONE DEI DATI ATTESTATI, PER FINALITA' GESTIONALI E STATISTICHE, ANCHE MEDIANTE AUSILIO DI MEZZI ELETTRONICI O AUTOMATIZZATI, E ALLA COMUNICAZIONE DEI DATI STESSI NEL RISPETTO DEI DIRITTI SECONDO LE DISPOSIZIONI VIGENTI. Informativa ai sensi dell art.13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 - Codice in materia di protezione dei dati personali - persone fisiche.

Ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e s.m.i., si informa che i dati forniti saranno trattati, con o senza l ausilio di strumenti elettronici e informatici, per le esigenze del procedimento amministrativo al quale si riferisce la presente istanza, nel rispetto della sicurezza e della riservatezza. Per tali esigenze il conferimento dei dati è obbligatorio e il relativo trattamento non richiede il consenso degli interessati. Il mancato conferimento comporta la non ammissione al contributo. I dati saranno resi disponibili a terzi nei limiti e con le modalità previste dalle norme vigenti in materia di trasparenza amministrativa e di diritto di accesso agli atti. Il soggetto al quale i dati si riferiscono, potrà esercitare in ogni momento i diritti di cui all art. 7 del decreto legislativo n. 196/2003. Titolare del trattamento dei dati è Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Brescia. luogo data timbro dell'impresa e firma autografa del dichiarante

Obje R E G I M E A I U T I D E M I N I M I S REGOLAMENTO UE N. 1407/2013 DELLA COMMISSIONE 18.12.2013 (validità 1.1.2014-31.12.2020) ESCLUSIONI AMBITO SOGGETTIVO DI APPLICAZIONE ENTITA MASSIMA DI AIUTO IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI: della pesca e dell acquacoltura; della produzione primaria dei prodotti agricoli; della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, limitatamente ad alcune fattispecie; AIUTI: per attività connesse all esportazione verso paesi terzi o Stati membri o direttamente collegati ai quantitativi esportati; subordinati all impiego di prodotti nazionali rispetto a quelli di importazione. MICRO, PICCOLE MEDIE IMPRESE, IMPRESA UNICA: l insieme delle imprese fra le quali esiste almeno una delle relazioni seguenti: un impresa detiene la maggioranza dei diritti di voto degli azionisti o soci di un altra impresa; un impresa ha il diritto di nominare o revocare la maggioranza dei membri del consiglio di amministrazione, direzione o sorveglianza di un altra impresa; un impresa ha il diritto di esercitare un influenza dominante su un altra impresa in virtù di un contratto concluso con quest ultima oppure in virtù di una clausola dello statuto di quest ultima; un impresa azionista o socia di un altra impresa controlla da sola, in virtù di un accordo stipulato con altri azionisti o soci dell altra impresa, la maggioranza dei diritti di voto degli azionisti o soci di quest ultima. AIUTI pubblici cui ha beneficiato l'impresa nell'esercizio in corso o nei due esercizi precedenti: 200.000 di aiuti nei tre ultimi esercizi; 100.000, al settore trasporto su stra DEFINIZIONE DI MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE Allegato I del Regolamento UE n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014 (validità 1.7.2014-31.12.2020) PARAMETRI MICROIMPRESA PICCOLA IMPRESA MEDIA IMPRESA 1. DIPENDENTI 9 DA 10 A 49 DA 50 A 249 2. a) FATTURATO ANNUO < 2 < 10 < 50 OPPURE b) TOTALE ATTIVO PATRIMONIALE < 2 < 10 < 43 (IN MILIONI DI EURO) 3. INDIPENDENZA Il capitale o i diritti di voto dell impresa non devono essere detenuti per il 25% o più da una sola impresa oppure, congiuntamente, da più imprese non conformi alle definizioni di PICCOLA E MEDIA impresa I TRE REQUISITI INDICATI NEI PARAMETRI DEVONO SUSSISTERE CONTEMPORANEAMENTE. NUMERO DIPENDENTI: unità di lavoro (U.L.A) occupate, a tempo pieno (il lavoro a tempo parziale o stagionale conteggiato come frazioni) durante l anno, che corrisponde all ultimo esercizio contabile chiuso. FATTURATO: importo netto del volume d affari, indicato nell ultimo esercizio contabile approvato; OPPURE TOTALE ATTIVO PATRIMONIALE: il valore indicato nell ultimo esercizio contabile approvato. INDIPENDENZA: se l impresa richiedente il contributo detiene, anche indirettamente, il 25% o più del capitale o dei diritti di voto di una o più imprese, i suddetti parametri si sommano a quelli delle imprese controllate. Si può superare la soglia del 25% se l impresa è detenuta da società di investimenti pubblici, società di capitale di rischio o investitori istituzionali, a condizione che questi non esercitino controllo sull impresa richiedente il contributo.