CONFERENCE URBAN MEETING /7 APRILE COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE ROMA LA RIGENERAZIONE DELLA CITTÀ CONTEMPORANEA: RIUSO, RECUPERO, RICICLO

Documenti analoghi
ROMA. SEDE CONFINDUSTRIA QUALITY WORKSHOP. Ricerca e sviluppo per la qualità delle Costruzioni. Con il Patrocinio di

LA RIGENERAZIONE DELLA CITTÀ CONTEMPORANEA: RIUSO, RECUPERO, RICICLO

ROMA. SEDE CONFINDUSTRIA QUALITY WORKSHOP. Ricerca e sviluppo per la qualità delle Costruzioni. Con il Patrocinio di

CONFERENCE URBAN MEETING 2016 COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE TOSCANA PRATO, 22 NOVEMBRE

Costruire Sostenibile Urban

CONFERENCE URBAN MEETING 2016 COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE EMILIA-ROMAGNA RIMINI, 20 SETTEMBRE

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

FORMAZIONE DI QUALITÀ CREDITI FORMATIVI SPEECH AZIENDALI

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

OFFICINE GREEN BUILDING

Progetto FSE Green Jobs. Green Jobs. Area Tecnologie Alpine, Cluster Edilizia

IL RIUSO ED IL RECUPERO DELLA CITTÀ ESISTENTE

27/28 MAGGIO 2015 PIEMONTE TORINO INCONTRA CENTRO CONGRESSI BUILD WORKSHOP. Ricerca e sviluppo per le costruzioni in clima Mediterraneo

PROGRAMMA CONVEGNISTICO

Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica

Bodio Center. Un caso studio di certificazione ambientale

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

housing rigenerazione edilizia sicurezza e sostenibilità nell'evoluzione del processo costruttivo integrato

Riqualificatore Energetico

24-27 MAGGIO Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Organizzazione. Partner esclusivi. Patrocini

GBC Historic Building

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

PROGETTO uptogreen 2

h o u s i sicurezza e sostenibilità nell evoluzione del processo costruttivo integrato Martedì 22 Gennaio 2013 o re 15.00

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Alluminio e riqualificazione

C U R R I C U L U M V I T A E

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Finanziamento retrofit patrimonio edilizio privato

ROMA. SEDE CONFINDUSTRIA SUSTAINABLE CONVEGNO. La sostenibilità nel progetto e costruzione dell architettura. Con il Patrocinio di

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Costruire in Classe A I nuovi percorsi della bioedilizia tra progettualità d avanguardia, materiali innovativi ed efficienza energetica

CONFERENCE BUILDING MEETING /7 APRILE COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE ROMA

ROMA. SEDE CONFINDUSTRIA BUILD WORKSHOP. Tecnologie per il costruire sostenibile. Con il Patrocinio di

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

CONFERENCE REGGIO EMILIA. PROGETTARE L INVOLUCRO 17 NOVEMBRE Best Western Classic Hotel PARTECIPAZIONE GRATUITA

SUSTAINABLE REGGIO E. GOLF CLUB MATILDE DI CANOSSA 22/23 EMILIA CONVEGNO. La sostenibilità nel progetto e costruzione dell architettura ROMAGNA

ORDINE ARCHITETTI FOGGIA CORSO TECNICO FORMATIVO FOGGIA NOVEMBRE 2016 SALA SAN FRANCESCO - FOGGIA

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012


L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare

Il Progetto europeo PassREg: il modello del Comune di Cesena per la diffusione degli edifici a consumo energetico quasi zero

Da SanMarco la facciata a cappotto con laterizio a pasta molle e ventilata in cotto con lastre Piterak

CONFERENCE BUILDING MEETING 2016 COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE LOMBARDIA BERGAMO, 27 OTTOBRE

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie

Protocollo di Intesa tra GBC Italia e Symbola-Fondazione per le Qualità Italiane per attività di ricerca e diffusione di una cultura basata sulla

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

[EMANUELE GOZZI] [5, VIA BOTTICELLI, 41100, MODENA, ITALIA] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

FOCUS SMART HOME COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE MEETING 2016 LOMBARDIA VENETO. Pozzolengo BS, 18 MAGGIO


Sede Regionale Confartigianato

LUNEDÌ 1 OTTOBRE Ore Presentazione del portale per l invio delle certificazioni energetiche e VEA della Regione Friuli Venezia Giulia

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

CONFERENCE URBAN MEETING 2016 COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE LOMBARDIA BERGAMO, 26 OTTOBRE

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero

Ursa Award 2015 ha il suo vincitore

In collaborazione con

[GIUSEPPE IADAROLA] [56, VIA DONATORI DI SENGUE, 41100, MODENA, ITALIA] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

Facoltà di Ingegneria

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

SMART SWAP BUILDING. Strategie per riqualificare l esistente. U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I F E R R A R A dipartimento di architettura

L Agenzia CasaClima e le attività nel campo della certificazione degli edifici

CORSO DI FORMAZIONE DI 80 ORE PER TECNICI CERTIFICATORI

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

Collaboratore esterno a contratto. Incarico professionale. Date (da a) 2009 Certificatore Energetico Regione Emilia Romagna.

A.S.P.Energia. Incontri / Presentazioni Associati e approfondimento professionale. presso Sala Convegni Direzionale Maverna

sostenibilità ambientale: il futuro inizia ora.

La progettazione integrata di edifici ad elevate prestazioni energetiche

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

h o u s i n g rigenerazione edilizia sicurezza e sostenibilità nell evoluzione del processo costruttivo integrato

BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma

CONVEGNI NEXT ENERGY TORINO, 5-6 GIUGNO 2007 A 15 ANNI DALL EMANAZIONE DELLA LEGGE 10/91 RIPARTE L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA IN ITALIA

PROGRAMMA DI CONTORNO

h o u s i n g rigenerazione edilizia

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

IMPIANTI TECNOLOGICI

CasaClima ENERGIA COMFORT AMBIENTE

La squadra. Lorenzo Bertuccio. La Squadra. Presidente

efficienza energetica:

Corso applicativo sulla nuova certificazione energetica degli edifici

ELISA NIGIDO STUDIO PROFESSIONALE CONTATTI TITOLI

Piani formativi finanziati PFA 2013/2014 Provincia di Torino II sportello CATALOGO DEI CORSI

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

OFFICINE GREEN BUILDING

35 anni di attività nella realizzazione

[GIOVANNI BATTISTA TENTI] [33, via Archirola, 41124, Modena, Italia] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

I primi due anni di UNICMI e le sfide future

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

IL CHAPTER LOMBARDIA DI GBC ITALIA

13/20 Aprile; 3/11/18 Maggio 2012 h

catalogo corsi avviso 1/2017 Ambiente territorio

Transcript:

CONFERENCE URBAN LA RIGENERAZIONE DELLA CITTÀ CONTEMPORANEA: RIUSO, RECUPERO, RICICLO con il patrocinio di Media Partner

CONFERENCE URBAN DATA MERCOLEDÌ 6 APRILE ORE 14,30 18.30 Roma Confindustria La rigenerazione della città contemporanea: riuso, recupero, riciclo PROMOTORI E ORGANIZZATORI > Ordine degli Architetti della Provincia di Roma > Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma > FutureBuild - Keymedia Group srl > Centro Architettura>Energia, Università di Ferrara > Green Building Council Italia ABSTRAT Il persistere della crisi economico-finanziaria e la conseguente scarsità di mezzi, risorse e opportunità di lavoro, richiedono con urgenza di estendere il ciclo di vita degli edifici esistenti oltre i limiti imposti dalla società dei consumi, intervenendo con mirate strategie di rigenerazione del patrimonio immobiliare dismesso attraverso metodologie e tecniche avanzate di manutenzione e gestione che ne valorizzino le potenzialità. Politiche di riqualificazione delle infrastrutture urbane e spazi pubblici e densità del costruito al fine di limitare la dispersione urbana, riuso temporaneo degli edifici per incentivare un recupero duraturo, retrofit energetico del patrimonio esistente lavorando sul sistema involucro-impianto, saranno le principali strategie di azione. PROGRAMMA 14,00 14,30 REGISTRAZIONE CHECK/IN DEI PARTECIPANTI SALUTI DI ORDINI ED ISTITUZIONI CHAIRMAN Arch. RICCARDO HOPPS Architetto, LEED AP BD+C, Docente qualificato GBC Italia, svolge attività di consulenza e formazione su temi inerenti l architettura sostenibile, la certificazione energetico-ambientale LEED, WELL, GBC ItaliaTM e ITACA, E co-fondatore, membro del Consiglio Direttivo ed, attualmente, Segretario del Chapter Lazio di GBC Italia (Green Building Council), associazione che promuove in Italia la certificazione americana LEED (Leadership in Energy and

Environmental Design). E Presidente di OFFICINE GREEN BUILDING (OGB), associazione professionale attiva nella promozione di un approccio olistico alla progettazione architettonica. E stato consulente di associazioni di categoria e centri di ricerca nel settore delle costruzioni: ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili), Atecap (Associazione Tecnico Economica del Calcestruzzo Preconfezionato), Consulta per il Calcestruzzo, Cresme, Ispredil, AFM Edilizia. Ha svolto in passato attività lavorative in ambiti di ricerca, formazione ed innovazione per gli attori della filiera del settore delle costruzioni. Ha pubblicato saggi, articoli e rapporti su temi di carattere socio-economico e politico-strategico afferenti ai propri ambiti di competenza. 14,45 LA RIQUALIFICAZIONE URBANA COME RISPOSTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO La sfida al cambiamento climatico passa obbligatoriamente dalla riconversione dell attuale patrimonio edilizio, a cui è associato circa il 40% delle emissioni climalteranti. L attuale livello di riduzione dei consumi del comparto edilizio è però molto inferiore rispetto ai trends di riduzione del 90% delle emissioni del settore civile previsti dagli scenari europei di decarbonizzazione al 2050. Occorre dunque porsi il problema di come accelerare la riqualificazione spinta di edifici e quartieri. Le direttive europee possono aiutare in questo passaggio, ma occorre mettere in campo anche uno sforzo organizzativo, finanziario e di innovazione tecnologica. In tema di riqualificazione, occorre una spinta politica per favorire il passaggio dagli interventi su singolo appartamento a quelli sull intero edificio. Il che significa introdurre metodologie di finanza innovativa, ma anche un organizzazione dell offerta tecnologica, una capacità delle aziende di presentarsi unite nel proporre proposte integrate. E magari di iniziare a muoversi sul versante dell industrializzazione della riqualificazione, come sta avvenendo in alcune interessanti sperimentazioni all estero. In tale ambito il comparto delle costruzioni ha l opportunità di rimettersi in discussione, per superare la profonda crisi in cui versa e per rilanciarsi su nuove basi. Ing. GIANNI SILVESTRINI Laurea in ingegneria chimica presso il Politecnico di Torino. Ha svolto attività di ricerca presso il Cnr e il Politecnico Milano, dove ha insegnato e lanciato il master Ridef Energia per Kyoto giunto alla 12a edizione. E stato direttore generale del Ministero dell ambiente e consigliere del ministro dello sviluppo economico. E direttore scientifico del Kyoto Club e presidente del Green Building Council Italia. E presidente di Exalto Energy&Innovation, società impegnata nella green economy. Ha abbinato le attività di ricerca, insegnamento, divulgazione e impegno associativo, cercando sempre di individuare le novità in grado di accelerare la trasformazione ambientale del paese. Autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche e di quattro libri (l ultimo, del 2015, 2 C, Ed. Ambiente), è direttore scientifico della rivista QualEnergia e del portale QualEnergia.it.

15,20 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI L intervento vuole approfondire i cambiamenti normativi introdotti dalla Legge 90/2013, che richiedono maggiore attenzione nella progettazione degli interventi di riqualificazione energetica dell esistente. Esperienze e approfondimenti. Ing. Noris Pegoraro Nato a Civita Castellana (Vt) il 13 Marzo 1960 si Laurea (2013) in Ingegneria Civile Edile presso l Università La Sapienza. Presidente presso l Ordine degli Ingegneri di Roma della commissione Riqualificazione Energetica, è Consulente CasaClima dell Agenzia CasaClima di Bolzano dal 2010. Partecipa alla progettazione ed è direttore dei lavori di importanti ed innumerevoli interventi in ambito civile, commerciale ed industriale. Svolge attività di consulenza energetica nell ambito di ristrutturazioni e di nuove costruzioni nonchè attività di consulenza in Europrogettazione per l acquisizione di finanziamenti in ambito Europeo per le PMI. Ing.Tiziana Torelli Laurea in Ingegneria, indirizzo Produzione, nel 2006, presso l università degli studi di Roma Tor Vergata. Dopo la Laurea consegue nel 2009 il Dottorato in Ingegneria delle Fonti di Energia, sempre presso l università degli studi di Roma Tor Vergata. Consulente CasaClima dal 2012 e membro del consiglio direttivo di CasaClima Network Lazio. Attualmente è Energy Manager presso Climater, ed è responsabile delle divisioni consulenza energetica, fonti rinnovabili, efficienza energetica, bioedilizia, pianificazioni sostenibili. Dal 2011 è anche Project Manager per ATI Breath Buildings. 16,00 RESTAURI A REGOLA D ARTE: SISTEMI E CICLI TECNICI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI Il restauro degli edifici è materia interdisciplinare che lega analisi storica, conoscenza dei materiali e delle tecniche costruttive, e competenza progettuale. Per effettuare il recupero di un edificio o di una parte di esso si deve agire su strutture che si sono deteriorate nel tempo per varie cause, interne o esterne, e l intervento di riqualificazione deve riportare l edificio all efficienza che può avere perduto. Per fare ciò è sempre necessaria un analisi dei fenomeni di degrado e dello stato di fatto, per poi impostare correttamente un ciclo di intervento. Nel corso della relazione saranno analizzate le principali patologie degli edifici e saranno spiegate le differenti tecniche di intervento per il restauro conservativo di intonaci, murature soggette a umidità di risalita, strutture in c.a., sempre con il fine ultimo di fornire cicli tecnici efficaci e durevoli. Saranno inoltre presentate alcune case history, esemplificative dei metodi di restauro impiegati.

Ing. FEDERICO TEDESCHI Laurea in Ingegneria Edile al Politecnico di Milano nel 1991. Nella sua attività professionale si è occupato di acustica applicata all edilizia, facendo parte di gruppi di lavoro dell UNI, di tecnica antincendio, rivestendo cariche nelle associazioni di categoria, di isolamento termico e risparmio energetico, con incarichi tecnici e istituzionali, di restauro edilizio e storico, collaborando a ricerche e studi con università. Ha rivestito incarichi di Direzione Tecnica alla Knauf e attualmente è Direttore della Promozione Tecnica di Caparol e Direttore del centro di formazione Caparol Akademie. Dal 2008 è coordinatore del Comitato Tecnico di Cortexa. Dal 2010 è chairman del comitato tecnico dell Associazione europea dei produttori di cappotto termico EAE. Dal 2013 è Vice Presidente di ANIT. 16,25 COFFEE BREAK 16,45 CONTABILIZZAZIONE: NORMATIVE E SOLUZIONI Il D.lgs 102/2014 del 21.07.2014 ha finalmente imposto l obbligatorietà della termoregolazione e contabilizzazione del calore in tutti gli edifici su tutto il territorio nazionale a partire dal 1 gennaio 2017. La legge ha dato valore cogente alla NORMA UNI 10200 che diventa pertanto Regola Tecnica obbligatoria. L intervento sarà occasione per discutere e presentare gli aspetti salienti legati alle diverse tipologie impiantistiche e ai sistemi di contabilizzazione diretta ed indiretta del calore. MATTAROZZI MANRICO Esperto in elettronica industriale. Ha intrapreso la carriera militare presso l Accademia Sottoufficiali dell Esercito in qualità di tecnico elettronico dell Aviazione leggera dell esercito (ALE). Ha maturato molteplici esperienze in importanti aziende nel settore automazione industriale. Ora è Direttore commerciale presso Coster Tecnologie Elettroniche. 17,10 RISPARMI IDRICI: RECUPERO E TRATTAMENTO ACQUE METEORICHE E ACQUE GRIGIE A SCOPO DI RIUTILIZZO IN AMBITO URBANO. NORME, PROGETTAZIONI E SOLUZIONI IMPIANTISTICHE. Il cambiamento climatico incide, anche in molte zone d Italia, sulla disponibilità delle risorse idriche pota-

bili, che spesso sono rese inutilizzabili dall inquinamento dovuto all attività umana. Garantire il servizio di acqua potabile ai nostri edifici comporta un importante spesa energetica di pompaggio degli acquedotti e dei depuratori di trattamento dei relativi reflui. E quindi fondamentale prevedere all interno degli edifici sistemi adeguati che consentano di risparmiare l acqua potabile, riducendone il volume utilizzato, ma anche consentendo di riutilizzare le acque meno pregiate (piovane e grigie) per alcuni servizi che non necessitano di acqua particolarmente pura e potabile. L intervento illustrerà alcune modalità applicative e le tecnologie oggi disponibili per il recupero delle acque, fornendo i principali riferimenti normativi e aspetti utili per la loro progettazione. PIERLUIGI DELL ONTE Perito industriale capotecnico con specializzazione in chimica conseguito nel 1985 presso l Istituto Tecnico Industriale Statale E. Mattei di Urbino. Dopo aver maturato numerose esperienze nel settore della progettazione e gestione di impianti di depurazione e trattamento acqua, anche nel ruolo di energy manager, a conseguito numerose competenze Dal 2011 è Responsabile qualità e coordinatore delle attività dell ufficio tecnico di Starplast. 17,35 INNOVAZIONE DEL SERRAMENTO NELLA RIQUALIFICAZIONE Il serramento è diventato sempre più importante nella riqualificazione energetica degli edifici e la posa in opera riveste un ruolo importante nella funzionalità dell infisso. Le finestre sono in continua evoluzione e con prodotti a prestazioni più elevate anche il montaggio e le tipologie devono migliorare dato che assumono sempre maggiore importanza nell ambito della qualità globale di un serramento. La posa va pertanto adeguatamente studiata e pianificata soprattutto per tipologie nuove che presenteremo con particolari sia su strutture in muratura che in legno. Dott. GIUSEPPE PANCIONE Laurea in Sociologia indirizzo economico con tesi redatta in Argentina, si specializza in Francia in strategie di marketing internazionale. comincia a lavorare nel mondo del serramento divenendo ben presto consulente di fiducia di progettisti ed imprese. Divenuto rappresentante commerciale di aziende leader del serramento made in italy, dal 2007 fonda il gruppo luxury windows italia. Le sue capacità manageriali ed una visione strategica del mercato internazionale del luxury, gli hanno permesso di espandere il proprio portfolio clienti nel mercato estero. Ad oggi la Luxury Windows Italia fornisce e mette in opera serramenti in tutto il mondo, conta sette sedi all estero e mantiene la sua sede centrale a Roma.

18,00 IL COLLEGIO EINAUDI A TORINO: UN PROGETTO INTEGRATO DI RIQUALIFICAZIONE PER UNA RESIDENZA UNIVERSITARIA SOSTENIBILE In occasione della recente riqualificazione del Collegio universitario Einaudi a Torino, la committenza ha scelto di adeguare il progetto agli standard del sistema di certificazione LEED. Le scelte progettuali hanno individuato, tra i primi obiettivi, il comfort degli studenti, garantito attraverso il trattamento e la qualità dell aria, l illuminazione naturale e una gestione automatizzata tramite BMS del sistema integrato edificio-impianto. Ad alti livelli di comfort seguono, contemporaneamente, una grande attenzione all efficienza energetica, ottenuta grazie a strategie quali l uso di pompe di calore ad acqua di falda, un impianto fotovoltaico in copertura, involucro opaco e trasparente ad elevato isolamento. L attività svolta nell ambito della certificazione LEED si è rivelata di particolare interesse scientifico, in quanto ha permesso di coinvolgere in modo fortemente integrato i principali attori del processo di costruzione, quali l impresa esecutrice, gli installatori, i progettisti, la direzione lavori e i consulenti, nell obiettivo comune del raggiungimento di un alto livello di sostenibilità energetica e ambientale. La trasversalità delle soluzioni adottate ha portato all ottenimento del livello di certificazione Gold. Ing.ENZIO BESTAZZI Laurea in Ingegneria civile (edile) presso il Politecnico di Torino nel 1984. LEED AP ID+C (Interior Design + Conctruction), LEED AP BD+C (Building Design + Construction) e LEED OP+M (Operations + Maintenance) dal 2012. Socio di AI Studio dal 1989, corresponsabile del settore impianti. Membro del comitato Energia e Atmosfera di GBC Italia dal 2010. Socio AICARR dal 2003. E specializzato nella progettazione di edifici secondo i criteri di sostenibilità LEED, nella progettazione e realizzazione integrata di impianti di climatizzazione, idrosanitari, antincendio ed elettrici per strutture complesse e di grandi dimensioni a destinazione d uso terziario avanzato, industriale e residenziale. 18,30 18,40 DIBATTITO E CONCLUSIONI REGISTRAZIONE CHECK/OUT DEI PARTECIPANTI