ANNO 2010 DOMANDA DI ALLOGGIO

Documenti analoghi
COMUNE DI LENDINARA Provincia di Rovigo

COMUNE DI OCCHIOBELLO Provincia di Rovigo

Numero domanda Spedita il ATESSA

DOMANDA DI ALLOGGIO ANNO Il sottoscritto C.F.

DOMANDA DI ALLOGGIO DI E.R.P.

COMUNE DI CORBOLA. Bando di Concorso per assegnazione alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (E.R.P.) Anno 2014

Spazio riservato al protocollo. Città di Monselice

COMUNE DI VASTO. A.S.L. di Lanciano-Vasto. (Legge Regionale n. 96) dati relativi al richiedente. Riservato alla commissione NUOVA DOMANDA

DOMANDA DI ALLOGGIO DI E.R.P.

COMUNE DI CASALCIPRANO

MARCA DA BOLLO. SCADENZA 16,00 Consegnare all'ufficio Protocollo entro COMUNE DI SAN DONA' DI PIAVE ore del 26/11/2014 PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI CORBOLA. Bando di Concorso per assegnazione alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (E.R.P.) Anno 2016

ALLEGATO A - SCHEMA DI DOMANDA 2 PROGRAMMA STRAORDINARIO DI EDILIZIA ABITATIVA PER LA COSTRUZIONE E IL RECUPERO DI ALLOGGI PER LA LOCAZIONE A CANONE

COMUNE DI TORANO CASTELLO Provincia di Cosenza Area Servizi alla Persona - Ufficio Casa

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE SEMPLICE DI N. 16 ALLOGGI DI EDILIZIA SOVVENZIONATA IN ZONA UGO FOSCOLO IN BARDOLINO

Bando di concorso per assegnazione alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (E.R.P.) (Approvato con determinazione R.G. n. 154 del 22/02/2016)

Regione Veneto. AVVERTENZA: compilare il modulo in ogni sua parte a macchina o in stampatello e barrare solo le caselle che interessano.

... COMUNE DI NASCITA PROV. COMUNE DI RESIDENZA DAL PROV. ... INDIRIZZO C.A.P. COMUNE DI LAVORO PROV. ...

Cognome e nome... nato a... prov... il... cittadinanza.. codice Fiscale... residente nel Comune di. n. tel. fisso. n. tel. cell...

CITTA di PIAZZOLA sul BRENTA. (Legge Regionale del Veneto 2 aprile 1996, n. 10 e successive modificazioni)

C I T T A di M A T I N O Provincia di Lecce SETTORE SERVIZI alla PERSONA

Prot. n. del AL COMUNE DI SAN CONO Piazza Gramsci SAN CONO (CT) Il sottoscritto/a nato/a a prov. il residente prov via n. C.A.P. C.F.

CITTA DI ACIREALE Settore Servizi Sociali Ufficio Alloggi Popolari

CITTA DI SQUINZANO SETTORE TECNICO SERVIZIO URBANISTICO - UFFICIO CASA -

COMUNE DI OCCHIOBELLO Servizio Case popolari

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE ALLOGGI DI EDILIZIA AGEVOLATA IN LOCAZIONE PERMANENTE

1) IL SOTTOSCRITTO Cognome Nome Codice Fiscale. Comune Prov. Indirizzo. Comune Prov. Indirizzo

REGIONE CALABRIA COMUNE DI LAMEZIA TERME

OGGETTO: Richiesta contributo sulla spesa inerente il 2011 per canone di locazione L. 431/98. Il sottoscritto. nato a il. residente a in n. C.F.: Tel.

COMUNE DI ALTOPASCIO n.../2014 Provincia di Lucca

ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI RAGUSA BANDO SPECIALE DI CONCORSO

Il/La sottoscritto/a nato/a a. prov. di il residente in. alla Via n. telefono

COMUNE DI CESSALTO PROVINCIA DI TREVISO

Spett.le COMUNE DI SANTERAMO IN COLLE

COMUNE DI PONZANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

(Legge Regionale 20 dicembre 1984, n. 54 e successive modificazioni ed integrazioni)

COMUNE DI VIGONZA (Provincia di Padova) SETTORE SERVIZI SOCIALI

La / il sottoscritt. nat_ a (Prov. ) il. e residente a (Prov. ) Via n. La / il sottoscritt. nat_ a (Prov. ) il. e residente a (Prov. ) Via n.

CITTA di GROTTAGLIE. Provincia di Taranto. AVVISO PUBBLICO per l'assegnazione in locazione semplice degli alloggi realizzati nella zona 167

Provincia di Siena Tel Fax

- Cognome - Nome.. - Comune di nascita - Provincia di nascita

Io sottoscritto/a. nato a il / /, codice fiscale. residente in via n. n. di telefono, . codice IBAN CHIEDO

CITTÀ DI BARI RIPARTIZIONE PATRIMONIO

COMUNE DI POIRINO (Provincia di Torino)

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

COMUNE DI CAORSO Provincia di Piacenza BANDO DI CONCORSO ALLOGGI PER ANZIANI

CITTA DI CERIGNOLA. Assessorato alle Politiche Sociali

Al Sig. Sindaco del Comune di Ancona

COMUNE DI MUGNANO DEL Provincia di Avellino

COMUNE DI (Provincia di Chieti) Via.. n. - c.a.p. Tel. - Fax - P.IVA C.F.

Il/La sottoscritto/a.nato/a il residente in. piazza/via... codice fiscale. tel..

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI ALLOGGI E.R.P. (legge regionale n. 24 dell 8/08/2001 e succ. mod. ed int.) CHIEDE

PRESENTAZIONE DOMANDE DAL AL Al Comune di CAPANNORI. La/Il sottoscritta/o Nata/o a

Data di nascita CHIEDE

C O M U N E D I A R G U S T O Via Francesco Spasari, ( Provincia di Catanzaro)

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO DI CONCORSO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA INERENTE L ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI A CANONE CONCORDATO

L.O.D.E. Lucchese COMUNE DI BAGNI DI LUCCA. Indetto ai sensi della Legge Regionale Toscana n. 96/1996 e s.m.i.

BANDO DI CONCORSO SPECIALE PER L ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI IN AFFITTO PER GLI ANZIANI DEGLI ANNI 2000

Il sottoscritto Nato a Prov. Stato residente in Via /Piazza n. Cod. Fisc. C H I E D E. Scadenza 27 ottobre2014

Comune di Viareggio U.O. CASA

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI ALLOGGI E.R.P. (legge regionale n. 24 dell 8/08/2001 e succ. mod. ed int.) CHIEDE

REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI ROVIGO COMUNE DI POLESELLA DOMANDA DI ALLOGGIO

Al Comune di FOGGIA Servizio Politiche Abitative- Via Gramsci 17

Dal 04 aprile al 30 giugno 2016

COMUNE DI SAN GIULIANO TERME Provincia di Pisa

COMUNE DI PENNA SANT ANDREA TEL PROVINCIA DI TERAMO C.A.P

Il/La sottoscritt nat a. il residente in Via n. C.A.P. C.F. Tel

Al Sig. Sindaco del Comune di Samassi Via Municipio, Samassi VS

AL COMUNE DI MONTOGGIO VIA VI Novembre MONTOGGIO GE. cognome e nome. luogo di nascita prov.

COMUNE di GONNESA (Provincia del Sud Sardegna)

(Scadenza bando 30 ottobre 2014) Spett.le Comune di Villaricca DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO DI CONCORSO PER L'EROGAZIONE DEL

Schema di domanda di partecipazione a bando ERP

COMUNE DI TEMPIO PAUSANIA

All Unione dei Comuni del Distretto Ceramico POLO TERRITORIALE DI. Il sottoscritto. Nato a il. Residente nel Comune di Via n

SCADENZA 08 APRILE 2016 ORE 13.00

Parte I - Informazioni personali e reddituali

COMUNE DI MACCHIA D ISERNIA (Provincia di Isernia)

di partecipare al concorso per l ammissione nella graduatoria degli aventi diritto per l assegnazione di un alloggio e.r.p. in locazione semplice.

COMUNE DI LA LOGGIA Provincia di Torino

BANDO DI PUBBLICO CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA ( E.R.P. ) ANNO /10/2012

BANDO DI CONCORSO per l assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica (e.r.p.) anno 2016

OGGETTO: Domanda di contributo integrativo per il pagamento del canone di locazione anno 2012 CHIEDO

REGIONE PUGLIA *** Luogo e Data di Nascita. RP = rapporto di parentela (R = richiedente, C = coniuge, F = figlio/a, V = convivente, A = altri).

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE ALLOGGI SITI NEL COMUNE DI BUSSOLENO edificati con fondi propri ATC

Nella compilazione si prega usare caratteri in stampatello maiuscolo e con scrittura chiara

Visto il bando di concorso emanato dal Comune di Castel Colonna in data CHIEDE

COMUNE DI TORRE SANTA SUSANNA

CITTA DI TORTOLÌ. Provincia dell Ogliastra AREA GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA BANDO DI CONCORSO

DOMANDA PER L ASSEGNAZIONE DI UN ALLOGGIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA (L.R. n. 44/97)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE/ATTO DI NOTORIETÀ AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 IL SOTTOSCRITTO. cognome e nome

COMUNE DI MOLITERNO PROVINCIA DI POTENZA

COMUNE DI ABBIATEGRASSO

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino

Domanda per l'assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica

COMUNE DI ALESSANDRIA

Allegato 1 al Bando di concorso approvato con Deliberazione di G.C. N25 del e succ. modifiche

Per il RICHIEDENTE: - Cognome... - Nome... - Telefono... - Comune di residenza... - Indirizzo (via e n.civico)...

DA PRESENTARSI IMPROROGABILMENTE ENTRO IL 27/08/2013. Il/la sottoscritto/a nato/a il. a Prov. e residente a Camporgiano. in Via n.

SETTORE SERVIZI SOCIALI Ufficio affitti onerosi

CITTA DI CECCANO (Provincia di Frosinone)

Transcript:

REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI ROVIGO Timbro Protocollo COMUNE DI LENDINARA Marca Bollo. 14,62 ANNO 2010 DOMANDA DI ALLOGGIO PER LA PARTECIPAZIONE AL BANDO DI CONCORSO PER L'ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA Al SENSI DELLA LEGGE REGIONALE 02.04.1996, N. 10 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI, PUBBLICATO IN DATA 27.12.2010. Termine presentazione domanda: 27 GENNAIO 2011 AVVERTENZA : compilare il modulo in ogni sua parte a macchina o in stampatello e barrare solo le caselle che interessano Il sottoscritto Cognome Nome C.F. CHIEDE l'assegnazione di un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica - in locazione ai sensi della L. R. n. 10/1996, e successive modifiche ed integrazioni. A tal fine DICHIARA, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall art. 76 del DPR 445 del 28 dicembre 2000: 1. di essere cittadino italiano..... di essere cittadino di uno Stato aderente all'unione Europea.. (1) di essere immigrato...... 2. di essere nato a (Provincia ) il stato civile 3. di risiedere nel Comune di indirizzo n. C.A.P. in un alloggio di n. stanze; 4. di prestare attività lavorativa esclusiva o principale nel Comune di 5. che il proprio nucleo familiare è composto da n. persone come di seguito riportate nella tabella al punto 7; (2) 6. di coabitare, da almeno un anno alla scadenza del presente bando, con il /i nucleo/i familiare/i del/dei sig/ri costituito/i da n. persone, che non partecipano al bando di concorso. (1) Il cittadino stranier o apolide è ammesso al concorso soltanto se in possesso di carta di soggiorno o regolarmente soggiornante che sia in possesso di permesso di soggiorno almeno biennale e che eserciti una regolare attività di lavoro subordinato / lavoro autonomo. (2) Per nucleo familiare si intende la famiglia costituita dai coniugi ovvero da un genitore e dai figli legittimi, naturali, riconosciuti e adottivi e dagli affiliati con loro conviventi. Fanno altresì parte del nucleo familiare il convivente more uxorio, gli ascendenti, i discendenti, i collaterali fino al terzo grado, purché la stabile convivenza con il concorrente abbia avuto inizio almeno due anni prima della data di pubblicazione del bando e sia dimostrata nelle forme di legge. Possono essere considerate conviventi anche persone non legate da vincoli di parentela o affinità, qualora la convivenza istituita abbia caratteristiche di stabilità. Tale ulteriore forma di convivenza deve ai fini dell inclusione economica e normativa nel nucleo familiare, essere stata instaurata da almeno due anni precedenti alla data di pubblicazione del bando di concorso e risultare da certificazione anagrafica. Per il cittadino non appartenente all'unione Europea, sono considerati componenti del nucleo familiare i familiari per i quali è stato richiesto il ricongiungimento in conformità a quanto previsto dalla normativa statale vigente.

DICHIARA, inoltre, per sé e per i componenti del proprio nucleo familiare: 7. Che il proprio nucleo familiare ed il relativo reddito annuo complessivo di cui all art. 2, lett. e), della L.R. 10/96 sono descritti nel prospetto che segue e documentato con copia dell ultima dichiarazione dei redditi presentata ovvero CUD (4) Indicare nella tabella anche la situazione dei componenti il nucleo familiare che non hanno redditi, specificando lo stato di disoccupazione, studente, casalinga o altro. Nel caso di redditi da pensione si prega di specificare il tipo di pensione (pensione INPS di vecchiaia VO, pensione INPS di reversibilità SO, pensione INPS di Invalidità IO, pensione del Ministero del Tesoro, ecc ) N. Ord. 1 2 3 4 5 6 7 8 TOTALE COGNOME E NOME CODICE FISCALE Relazione di Parentela R= richiedente C= coniuge F= Figlio A= Altro REDDITO/I COMPLESSIVO/I 2009 Da lavoro dipendente Da lavoro autonomo o Pensione e assimilati/ diverso da quello Indennità di disoccupaz. dipendente e assimilati PARTE RISERVATA Reddito complessivo annuo del nucleo familiare ex art. 2, 1 comma, lett. e) L.R. 10/96 e succ. modif. e integr. 8. di non essere titolare di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su alloggio/i o parti di essi per i quali il 6 per cento del valore catastale complessivo sia superiore al cinquanta per cento di una pensione minima INPS annua, ubicato in qualsiasi comune del territorio nazionale; 9. di non aver ottenuto precedenti assegnazioni in proprietà immediata o futura di alloggio realizzato con contributi pubblici, o assenza di precedenti finanziamenti agevolati in qualunque forma concessi dallo Stato e da enti pubblici, semprechè l alloggio non sia inutilizzabile o distrutto senza dar luogo al risarcimento del danno; 10. di non aver ceduto in tutto o in parte, fuori dei casi previsti dalla legge, l alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica eventualmente assegnato in precedenza in qualsiasi forma; 11. di non occupare senza titolo un alloggio di E.R.P. (4) Per reddito annuo complessivo del nucleo familiare si intende la somma dei redditi di cui all art. 8 del DPR 22/12/86 n. 917, dedotti gli oneri di cui all art. 10 del citato decreto di tutti i componenti del nucleo stesso, quali risultano dall ultima dichiarazione presentata (di cui va allegata copia Mod. C.U.D. 730 UNICO ecc.). Qualora il nucleo familiare abbia un numero di componenti superiore a 2, il reddito complessivo del nucleo è ridotto di. 516,46 per ogni componente oltre i 2, sino ad un massimo di. 3.098,74. La riduzione si applica anche per i figli a carico oltre alla riduzione per gli stessi prevista dall art. 21 della legge 5 agosto 1978, n. 457. Il limite di reddito attualmente vigente, salvo eventuali aggiornamenti è di. 23.352,00. FIRMA

DOCUMENTI ALLEGATI PER L'INCLUSIONE IN GRADUATORIA Copia ultima dichiarazione dei redditi presentata o ultima certificazione dei redditi (CUD) rilasciata dal datore di lavoro; Oppure dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà attestante l assenza di reddito. Dichiarazione del datore di lavoro attestante che il richiedente presta la propria attività lavorativa esclusiva o principale nel Comune di Lendinara (solo per i residenti in altro comune). (Riferiti al Bando) (punto 3.1) (punto 3.2) Certificato catastale nel caso di titolarità da parte dei componenti del nucleo familiare di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su beni immobili residenziali. (punto 3.3) CONDIZIONI SOGGETTIVE DOCUMENTI ALLEGATI PER L ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI 1. PUNTEGGIO GESCAL (condizione n. 1): estratto conto contributivo INPS o fotocopia del libretto di lavoro; per il pensionato è sufficiente il modello C.U.D. Per gli assunti dal 01.01.1999 non è richiesto alcun documento; 2. ANZIANO NON AUTOSUFFICIENTE (condizione n. 4): certificato ULSS; 3. PORTATORE DI HANDICAP (condizione n. 5): certificato di invalidità con punteggio uguale o superiore ai 2/3 (66%); 4. EMIGRATI CHE INTENDONO RIENTRARE IN ITALIA (condizione n. 6): dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà; 5. Nuclei di nuova/futura formazione (condizione n. 9) dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà indicante l intenzione a contrarre matrimonio entro un anno o comunque prima dell assegnazione. CONDIZIONI OGGETTIVE DISAGIO ABITATIVO a) Dichiarazione dell ULSS attestante: alloggio impropriamente adibito: (condizione n. 1.1) coabitazione (condizioni n. 1.2 e n. 1.3) presenza di barriere architettoniche (condizione n. 1.4) alloggio sovraffollato (condizioni n. 2.1.1 e n. 2.1.2) alloggio antigienico (condizione n. 2.2) b) Fotocopia di: provvedimento esecutivo di sfratto (condizione n. 2.3) verbale di conciliazione giudiziaria (condizione n. 2.3) ordinanza di sgombero (condizione n. 2.3) provvedimento di collocamento a riposo (condizione n. 2.3)

Dichiara, inoltre, al fine dell attribuzione di punteggi di priorità, le seguenti condizioni: PARTE RISERVATA CONDIZIONI SOGGETTIVE PUNTI DI PUNTI ATTRIBUITI LEGGE Provv. Def. 1. Presenza nel nucleo familiare di lavoratore dipendente in costanza di versamento ex Gescal ( 4 ) Con anzianità di contribuzione fino ad anni 5 Con anzianità di contribuzione inferiore od uguale ad anni 10 Con anzianità di contribuzione superiore ad anni 10 2. Nucleo familiare il cui reddito annuo convenzionale non superi l importo di una pensione minima 1 3 5 INPS 4 3. Presenza nel nucleo familiare di una o più persone di età superiore a sessanta anni ( 5 ) 1 4. Presenza nel nucleo familiare di una o più persone di età superiore a sessant anni, non autosufficienti, riconosciute tali con certificazioni da parte degli organi competenti ( 5 ) 4 5. Presenza nel nucleo familiare di una o più persone portatrici di handicap certificata dagli organi competenti ( a tal fine si considera portatore di handicap il cittadino affetto da menomazioni di qualsiasi genere che comportino una diminuì permanente della capacità lavorativa uguale o superiore ai due terzi, riconosciuta a sensi della vigente normativa) 5 6. Nuclei familiari di emigrati che dichiarano nella domanda di rientrare in Italia per stabilirvi la residenza. 2 7. Nucleo familiare composto da cinque o più unità 2 8. Nucleo familiare composto da un solo adulto con uno o più minori a carico 3 9. Coppia che abbia contratto matrimonio da non oltre un anno dalla data di pubblicazione del bando o che contragga matrimonio entro un anno e comunque prima dell assegnazione dell alloggio 2 9 bis. Anzianità di collocazione nella graduatoria definitiva di cui all articolo 8. Punti 0,5 per anno fino ad un massimo di 5 punti 0,5 10. Condizioni stabilite con delibera di C. C. n. 58 del 29.11.2010: ( 6 ) - richiedente intestatario di contratto di locazione registrato, relativo all alloggio abitato, il cui canone incida in misura superiore al 40% del reddito annuo pro/capite quale risulta dall ultima dichiarazione fiscale - richiedente assegnatario di alloggio comunale ottenuto a seguito di provvedimento esecutivo di sfratto (non per morosità), o ordinanza di sgombero, o senza casa o per grave situazione di antigienicità - presenza nel nucleo familiare di situazioni di particolare rilevanza sociale legate a specifiche problematiche, rispetto alle quali la soluzione del problema abitativo risulti elemento essenziale per il compimento di un progetto in atto di tutela, recupero sociale, su proposta documentata e motivata dei servizi competenti; - stabile residenza nel Comune di lendinara per i seguenti periodi: da 2 (due) a 4(quattro) anni oltre 4 (quattro) anni e sino a 8 (otto) anni.. oltre 8 (otto) anni e sino a 12 (dodici) anni.. oltre 12 (dodici) anni e sino a 16 (sedici) anni oltre 15 (sedici) anni e sino a 25 (venticinque) anni.. oltre 25 (venticinque) anni. [4] Il pensionato da lavoro subordinato o suo erede ed il lavoratore dipendente in cassa integrazione o disoccupato, è assimilato al lavoratore dipendente in costanza di versamento ex Gescal (art. 7, lett. a, n. 1 L.R. n. 10/1996 e successive modifiche e integrazioni). [5] Le condizioni di cui ai numeri 3 e 4 non sono tra loro cumulabili. [6] Le condizioni di cui al n. 10 sono tra loro cumulabili fino ad un massimo di punti 8. 3 4 4 0,5 1 2 3 4 5

CONDIZIONI OGGETTIVE PARTE RISERVATA PUNTI DI PUNTI ATTRIBUITI LEGGE Provv. Def. 1. Situazione di grave disagio abitativo accertata da parte delle autorità competenti ed esistente da almeno un anno dalla data di scadenza del Bando, dovuta a:[7] 1.1) abitazione impropria o procurata a titolo precario dall assistenza pubblica secondo quanto previsto dall art. 7, primo comma, numero 1, lettera a) del DPR 30 dicembre 1972, n. 1035 e successive modificazioni e integrazioni (8) 5 1.2) coabitazione in uno stesso alloggio con altro o più nuclei familiari, ciascuno composto di almeno due unità 2 1.3) coabitazione in uno stesso alloggio con altro o più nuclei familiari composti da una sola unità 1 1.4) presenza di barriere architettoniche in alloggio occupato da portatori di handicap motorio 1 2. Situazione di alloggio abitativo esistente alla data di scadenza del bando dovuto a: 2.1) abitazione in alloggio sovraffollato documentato dall autorità competente sulla base dei seguenti parametri: 2.1.1) da due a tre persone a vano utile esclusi servizi e cucina se inferiore a mq. 14 1 2.1.2) da più di tre persone a vano utile esclusi servizi e cucina se inferiore a mq. 14 2 2.2) abitazione in alloggio antigienico da certificarsi dalla competente autorità secondo quanto previsto dall art. 7, primo comma, numero 4), lettera b) del DPR 30 dicembre 1972, n. 1035 e successive modificazioni e integrazioni [8] 2 2.3) richiedenti il cui alloggio debba essere rilasciato a seguito di provvedimento esecutivo di sfratto non intimato per inadempienza contrattuale, di verbale di conciliazione giudiziaria, di ordinanza di sgombero, di provvedimento di collocamento a riposo di dipendente pubblico o privato che fruisca di alloggio di servizio, nonché per qualsiasi altra condizione oggettiva che renda impossibile l uso dell alloggio, ovvero richiedenti che dimostrino di essere privi di alloggio da almeno un anno 5 Punteggio totale ( condizioni soggettive e condizioni oggettive) CHIEDE, inoltre, che ogni comunicazione relativa al presente bando di concorso gli venga inviata al seguente indirizzo:.... Tel. /Cell Firma Alla presente domanda viene applicato quanto previsto dal D. Lgs. n.196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali [7] La condizione, di cui al n. 1) della presente lettera (esistenza da almeno un anno della condizione) non è richiesta quando la sistemazione precaria derivi da abbandono di alloggio a seguito di calamità o di imminente pericolo riconosciuto dalla autorità competente, o a seguito di sistemazione precaria derivante dall esecuzione di un provvedimento di rilascia non intimato per inadempienza contrattuale; [8] Le condizioni di cui 1.1) e 2.2) delle presente lettera non sono cumulabili tra loro.

COMUNE DI LENDINARA Provincia di Rovigo DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI ALLOGGIO DI E.R.P. DOCUMENTI OBBLIGATORI Tutti i sotto elencati documenti obbligatori possono essere sostituiti da autocertificazione mediante dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà. A. Fotocopia del Mod. C.U.D. o Mod. 730 o Mod. PF per i redditi dichiarati nel 2010 e percepiti nell'anno 2009 B. In caso di disoccupazione nel corso dell anno 2009 dichiarazione da cui risulti il periodo di inattività relativa all'anno 2009 e l eventuale assenza di reddito; C. Copia Patto di Servizio, sottoscritto presso l Ufficio per l impiego attestante l iscrizione alle liste di disoccupazione; D. Certificato di studio per i figli che nell'anno 2009 hanno frequentato corsi oltre la scuola dell'obbligo; E. In assenza di altre documentazioni: dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà attestante i redditi ed emolumenti a qualsiasi titolo percepiti nell'anno 2009 (indennità di disoccupazione, assegno di mantenimento, pensione di invalidità civile ecc ); F. Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà attestante l importo annuo di eventuali emolumenti, indennità, pensioni e sussidi, ivi compresi quelli esentasse, a qualsiasi titolo percepiti dai componenti del nucleo familiare; G. Certificato catastale attestante eventuali diritti di proprietà, uso o abitazione dei componenti del nucleo familiare su beni immobili residenziali; H. In caso di lavoratore autonomo: dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà da cui risulti il tipo di lavoro svolto ed il numero di persone occupate in ditta compresi i familiari; DOCUMENTI UTILI Ai fini dell'attribuzione di punteggio di priorità riservato ai concorrenti che invochino l'esistenza di una o più delle condizioni di bisogno sottoelencate, dovranno essere prodotte idonee dichiarazioni rilasciate dall'autorità competente, attestanti: 1. Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà da cui risulti l'intenzione di contrarre matrimonio entro un anno e comunque prima dell'assegnazione dell alloggio (da rendersi anche sulla domanda al punto 9); 2. Certificato che attesti la presenza di portatori di handicap o di anziani non autosufficienti nel nucleo familiare, rilasciato da parte degli organi competenti; 3. Certificato che attesti la condizione di emigrato e dichiarazione che il richiedente è emigrato all'estero e che intende rientrare in Italia per stabilirvi la residenza o che il richiedente è profugo e gode dei requisiti di cui all'art. 34 della Legge 02.12.1981, n. 763; 4. Fotocopia estratto conto contributivo e/o dichiarazione del/i datore/i di lavoro attestante il numero degli anni lavorativi prestati alle dipendenze e la costanza di versamento GESCAL, oppure lettera di licenziamento o documento che disponga la cassa integrazione. Per i pensionati è sufficiente la fotocopia del Mod. C.U.D.;

5. Copia del contratto di locazione da cui risulti che il richiedente è intestatario del contratto, registrato, relativo all'alloggio occupato dallo stesso, il cui canone incide in misura superiore al 40% del reddito annuo pro-capite quale risulta dall'ultima dichiarazione fiscale; 6. Documentazione dalla quale risulti che il richiedente abita con il proprio nucleo familiare da almeno un anno dalla data del bando: a) In un alloggio impropriamente adibito ad abitazione o procurato a titolo precario dall'assistenza pubblica; la condizione annua non è richiesta quando si tratti di sistemazione derivante abbandono di alloggio a seguito di calamità o di imminente pericolo o da esecuzione di provvedimento di rilascio non intimato per inadempienza contrattuale. b) In uno stesso alloggio con altro o più nuclei familiari ciascuno composto almeno da due unità. c) In uno stesso alloggio con altro o più nuclei familiari ciascuno composto da una sola unità. d) In un alloggio con presenza di barriere architettoniche essendo il richiedente o altro componente del nucleo familiare portatore di handicap motorio; la condizione annua non è richiesta qualora si tratti di trasferimento documentato per causa di lavoro. 7. Persona sola priva di alloggio con problematiche di tipo psico-sociale, documentate dal Servizio Sociale Comunale o dall'u.l.s.s., ma comunque in grado di impegnarsi per il proprio reinserimento sociale e per la quale l'alloggio è condizione indispensabile per la sua realizzazione; 8. Che il richiedente abita con il proprio nucleo familiare alla data di scadenza del bando di concorso, certificata dall'autorità competente: a) In alloggio sovraffollato; b) In alloggio antigienico; 9. Di abitare in alloggio che deve essere rilasciato a seguito di provvedimento esecutivo di sfratto, di ordinanza di sgombero, di provvedimento di collocamento a riposo di dipendente pubblico.

PARTE RISERVATA AL COMUNE O ALLA COMMISSIONE DI CUI ALL ART.5 L.R. 10/1996 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI AMMESSO NON AMMESSO