HTML in 10 Passi. Chiara Renso, Maria Simi

Documenti analoghi
HTML in 10 Passi Chiara Renso, Maria Simi

HTML Guida base. Guida grafica essenziale all Hyper Text Markup Language I parte

Ogni documento HTML è contraddistinto dai seguenti comandi di base, che ne definiscono la struttura:

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML: PARTE 2. Internet + HTML + HTTP = WWW

Linguaggi di programmazione PC server-client CSS

APPUNTI DI HTML (QUARTA LEZIONE)

Serve per impostare. enfatizza il testo (l effetto è quello del grassetto, comando utile per i motori di ricerca) <ul> comandi relativi all immagine

Tabelle HTML. Tabelle Un po di notazione.

Introduzione all HTML

APPUNTI DI INFORMATICA IL LINGUAGGIO HTML

Tabelle. Esempio 20. Inserire righe e colonne. Dimensioni delle tabelle. Attributi del tag TABLE INFO WEB LEZIONE N.6

Creazione di tabelle.

Linguaggio per ipertesti

Web. HyperText Markup Language

a cura di Romina Biava HTML IMMAGINI ELENCHI TABELLE LINK FRAME FORM STRUTTURA DI UNA PAGINA HTML

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto

Linguaggio HTML (2) Attributi di <FONT> Per variare lo stile di carattere rispetto al default, si possono utilizzare tre attributi:

HTML Guida di riferimento

<!-- TESTO DEL COMMENTO

Progettazione multimediale

HyperText Markup Language Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco

Esistono editor WYSIWYG (What You See Is What You Get) (FrontPage)

Tipi di testo. Esempio 4. Enfasi. Inserire immagini. Esempio 5 INFO WEB LEZIONE N.4

Le tabelle vengono usate quando hai bisogno di mostrare dei "dati tabulari" cioè informazioni presentate logicamente in righe e colonne.

Un introduzione a HTML

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L2 B3-Immagini. Creazione di pagine web Visualizzazione pagine web. M. Malatesta B3-Immagini-05 09/01/2014

HTML 5. Tabelle. Bordi di una tabella. Il tag <TABLE> Le tabelle. Tag fondamentali. Costruzione di tabelle riga per riga. Esempi

IMMAGINI INTRODUZIONE

Appunti sulle Tabelle

MACROSTRUTTURA DEL DOCUMENTO HTML. Il documento HTML si divide in due parti: l INTESTAZIONE e il CORPO DEL DOCUMENTO

INSERIMENTO. Un foglio di stile può essere esterno e interno: Un foglio esterno si carica: Un foglio interno può essere compilato

Primi passi con HTML. Il documento HTML

HTML. Hyper Text Mark-Up Language

ELENCHI. 1. Prima 2. Seconda 3. terza. Prima Seconda terza

HTML HTML HTML HTML. Le basi del linguaggio HTML. Marco Gribaudo

Il linguaggio HTML - Parte 2

Elementi di HTML. grazie a Chiara Renso. KDD Lab, ISTI-CNR, Pisa

Introduzione ai Fogli di stile. Prof. Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

CSS (Cascading Style Sheets)

HTML (Hyper Text Mark-up Language)

Informatica d ufficio

Pagine HTML. Concetti chiave. G.1 Tag. Basi del linguaggio HTML Realizzare semplici pagine HTML

Cimini Simonelli - Testa

LE MASCHERE. Maschera standard. Maschera semplice. Questa maschera però non consente di nascondere alcuni campi e visualizza i record uno ad uno.

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3 2 Formattazione del testo. Formattazione di un testo Stile, dimensioni e font di caratteri

Basi di Dati-X HTML HTML HTML. Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2013/2014

HTML HyperText Markup Language:

Informatica di Base. Programma Lezioni

U.T.E Università della Terza Età

Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2

Codifica informazione testuale

Formazione efficace per chi non ha tempo da perdere a cura di Domenico Corcione

Una pagina web inizia sempre con il tag <html> e si conclude con il tag </html> : ogni elemento che compone la pagina sarà racchiuso tra essi.

Guida al linguaggio HTML (HyperText Markup Language)

Marziana Monfardini lezioni di word

PowerPoint: uso del software

Piccolo tutorial per TimelineJS

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi

MACROSTRUTTURA DEL DOCUMENTO

body e i suoi tag HTML 2

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni)

LINGUAGGI PER IL WEB HTML. (HyperText Markup Language)

Word Formattazione del testo. Samuele Mazzolini

HTML. I tag HTML (parte 1)

caratteristiche del documento </head>

Pagine HTML. Appendice G. Concetti chiave Basi del linguaggio HTML Realizzare semplici pagine statiche. G.1 Tag

Elenchi numerati. Il procedimento per gli elenchi numerati è simile: o l icona o la finestra del menu formato

NOZIONI BASE DI HTML

Sommario. HTML e CSS I fogli di stile. cosa sono principali proprietà

Valori e unità di misura (1)

Grafici e Pagina web

"-//W3C//DTD XHTML 1.1//EN

HTML HyperText Markup Language: Linguaggio utilizzato per creare pagine Web. R. C. Esposito 1

Video Scrittura (MS Word)

CSS 4. Tipi di dati, lunghezze ed unità di misura

Guida html e css base

Calcolare con il computer: Excel. Saro Alioto 1

Manuale scritto da Fuso Federico 4 A Anno scolastico 2011/2012 Parte 1

Appunti sui Fogli Elettronici. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005

Excel. Il foglio di lavoro. Il foglio di lavoro Questa viene univocamente individuata dalle sue coordinate Es. F9

EXCEL software Excel .xlxs, La cella intestazione della colonna intestazione di righe l indirizzo della cella testo numeri formule

, utilizzando il tasto destro

Tabelle. Verdi A. Bianchi B. Rossi C. 12/02 Trasferta a Milano. Corso in sede. Riunione Ispettori a Milano Riunione in sede.

layout senza tabelle Posizionamento con i CSS Ad ogni elemento HTML corrisponde un area rettangolare, detta box Contenuto

Costruzione di un sito web - HTML

3.6.1 Inserimento. Si apre la finestra di dialogo Inserisci Tabella:

Fogli di stile a cascata (CSS)

Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language)

HTML. Hyper Text Markup Language

MODULO 7 HTML HTML. HTLM (Hypertext Markup Language) è un linguaggio per la creazione di documenti ipertestuali e ipermediali

Cos è HTML. Hypertext Markup Language non è un linguaggio di programmazione. linguaggio 'di marcatura (Markup)

Frames. Come organizzare le pagine web usando i frames. Definizione Frame = 1. struttura, armatura, telaio 2. inf. videata, schermata, cornice

COS'E' L'HTML? TAG E ATTRIBUTI IMPOSTARE UNA PAGINA HTML

Il linguaggio HTML - Parte 5

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

Introduzione al linguaggio HTML. A. Lorenzi - Università di Bergamo - Facoltà di Economia 1

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI

HTML - semplice guida by ComputerLucaWorld inizio stesura 03/01/2012 ancora da terminare (potete dare giudizi su come migliorarla!

Riassunto CSS Tutorial Colori e sfondi

I PRINCIPALI TAG DEL LINGUAGGIO HTML

Transcript:

HTML in 10 Passi Chiara Renso, Maria Simi Liberamente adattato da Maria Simi sulla base di una guida di Paolo Pavan (http://www.comune.collegno.to.it/paolo/guida.htm) HTML in 10 Passi...1 Struttura generale di un documento......2 Formattazione del testo......2 Usare i Divisori... 4 Inserire i link.....5 Inserire le ancore......5 Inserire le immagini....5 Realizzare una Lista......6 Lo sfondo e i colori....8 Usare le Tabelle......9 I caratteri speciali......11 Riferimenti......11 Esercizio 1......12 Secondo esercizio su HTML......13 HTML in 10 passi 1 dd/09/yyyy

Struttura generale di un documento I tag HTML sono direttive che i browser interpretano per determinare la struttura e l'apparenza dei documenti da visualizzare. Un tag racchiude la porzione di documento a cui si applica: si apre con <tag> e si chiude con </tag>. <HTML> <HEAD> <TITLE> Il titolo del documento: comparira` nell'intestazione del browser </TITLE> </HEAD> <BODY> Il corpo del documento: contiene tutto cio` che il browser visualizzera` </BODY> </HTML> una pagina con la seguente scritta Il corpo del documento: contiene tutto cio` che il browser visualizzera` Formattazione del testo <H1> Titolo di livello 1</H1> <H2> Titolo di livello 2</H2> <H3> Titolo di livello 3</H3> <H2> Titolo di livello 2</H2> I tag <Hn> servono a definire il livello dei titoli e di conseguenza stabilire la dimensione dei caratteri; i livelli vanno da <H1> ad <H6>. HTML in 10 passi 2 dd/09/yyyy

Titolo di livello 1 Titolo di livello 2 Titolo di livello 3 Titolo di livello 2 <P>Nuovo paragrafo</p> I tag <P> e </P> includono un paragrafo. Il tag <P> può anche essere usato da solo come separatore di paragrafi. <B>Formatta il testo in grassetto </B> <STRONG>Formatta il testo in grassetto </STRONG> Formatta il testo in grassetto <I>Formatta il testo in corsivo</i> <EM>Formatta il testo in corsivo</em> Formatta il testo in corsivo <CENTER>Centra nella pagina sia il testo che le immagini</center> Centra nella pagina sia il testo che le immagini <BLINK>Fa lampeggire il testo (da usare con parsimonia!)</blink> HTML in 10 passi 3 dd/09/yyyy

Fa lampeggire il testo (da usare con parsimonia!) <FONT SIZE=5>Pone la dimensione dei caratteri a 5</FONT> La dimensione dei caratteri può essere da 1 a 7. Pone la dimensione dei caratteri a 5 <FONT SIZE=+1>Aumenta di 1 la dimensione dei caratteri</font> <FONT SIZE= 1>Diminuisce di 1 la dimensione dei caratteri</font> Aumenta di 1 la dimensione dei caratteri Diminuisce di 1 la dimensione dei caratteri <BASEFONT SIZE=4> La dimensione dei caratteri dei una pagina è normalmente 3. Con questo comando è possibile indicare un valore diverso (da 1 a 7) per le dimensioni dei caratteri di una pagina. Usare i Divisori <P> Per lasciare una riga bianca. <BR> Per interrompere una riga, e andare a capo. HTML in 10 passi 4 dd/09/yyyy

<HR> Inserisce una riga orizzontale Inserire i link <A HREF="doc.html"> Hyperlink al documento di nome doc.html </A> Hyperlink al documento di nome doc.html Serve ad inserire un normale ipercollegamento; va indicato l'indirizzo del documento da collegare, a cui si arriverà cliccando sul testo contenuto tra i Tag 'A'. Se il documento non si trova nella stessa directory del documento attuale, andrà specificato tutto il percorso o l'url completo. Ad esempio: <A HREF="http://www.humnet.unipi.it/~simi/doc.html">Hyperlink al documento che si trova sul server www.humnet.unipi.it, all'indirizzo ~simi/doc.html </A> <A HREF="#xxxx"></A> <A HREF="URL#xxxx"></A> Permette di collegarsi ad una parte dello stesso documento o di un altro documento utilizzando un'àncora predisposta di nome xxxx Inserire le ancore <A NAME="xxxx"></A> Predispone un'àncora di nome xxxx nel documento. Inserire le immagini <IMG SRC="immagine.gif"> Permette di inserire un'immagine che si trova nel file "immagine.gif". <IMG SRC="immagine.gif" ALIGN=TOP BOTTOM MIDDLE> HTML in 10 passi 5 dd/09/yyyy

L'attributo ALIGN permette di regolare la posizione verticale dell'immagine e cioè di dire se essa è allineata in alto (TOP), in basso (BOTTOM) o centrata (MIDDLE)rispetto al testo che segue. <IMG SRC="gioconda.gif" ALT="Immagine della Gioconda"> Permette di visualizzare del testo sostitutivo quando l'immagine non viene caricata nella pagina, in modo da avere anche in questo caso un'idea del contenuto. Realizzare una Lista <UL TYPE=square> <LI>Primo elemento <LI>Secondo elemento <LI>Terzo elemento </UL> Gli elementi contenuti, preceduti sempre da <LI>, risultano organizzati in una lista non numerata. Primo elemento Secondo elemento Terzo elemento <UL TYPE=DISC CIRCLE SQUARE> Permette di controllare se usare un punto, un circoletto o un quadrato davanti ad ogni elemento della lista. <OL> <LI>Primo elemento <LI>Secondo elemento HTML in 10 passi 6 dd/09/yyyy

<LI>Terzo elemento </OL> Gli elementi contenuti, risultano organizzati in una lista numerata. 1. Primo elemento 2. Secondo elemento 3. Terzo elemento <OL TYPE=A a I i 1> Permette di stabilire per tutti gli elementi della lista quale tipo di numerazione usare. <LI TYPE=A a I i 1> Permette di stabilire per ogni singolo elemento quale tipo di numerazione utilizzare. A lettere maiuscole a lettere minuscole I numeri romani i un numero congruo di 'i' 1 lista numerata <DL COMPACT> <DT>A <DD> lettere maiuscole <DT>a <DD> lettere minuscole <DT>I <DD> numeri romani HTML in 10 passi 7 dd/09/yyyy

<DT>i <DD> un numero congruo di 'i' <DT>1 <DD> lista numerata </DL> Permette di creare una lista di definizioni in cui <DT> rappresenta il termine e <DD> la definizione rientrata. Il risultato è illustrato sopra. Lo sfondo e i colori <BODY BACKGROUND="immagine.gif"> Permette di inserire un'immagine(*.gif,*.jpg) da usare come sfondo della pagina. <BODY BGCOLOR="#xxyyzz"> Permette di dare un colore di sfondo alla pagina utilizzando il codice RGB (una sequenza di 6 cifre esadecimali, da 0 a F) Per comodità, sono stati definiti 12 colori di base, sufficienti a coprire la maggior parte delle esigenze: Black: #000000 Green: #008000 Silver: #C0C0C0 Lime: #00FF00 Gray: #808080 Olive: #808000 White: #FFFFFF Yellow: #FFFF00 Maroon: #800000 Navy: #000080 Red: #FF0000 Blue: #0000FF Purple: #800080 Teal: #008080 Fuchsia: #FF00FF Aqua: #00FFFF HTML in 10 passi 8 dd/09/yyyy

<BODY TEXT="#xxyyzz"> Permette di specificare il colore del testo. <BODY LINK="#xxyyzz"> Permette di specificare il colore dei collegamenti. <BODY VLINK="#xxyyzz"> Permette di specificare il colore dei collegamenti già seguiti. <BODY ALINK="#xxyyzz"> Permette di specificare il colore dei collegamenti quando si cliccano. <FONT COLOR=red>Per cambiare il colore del testo.</font> Serve per indicare il colore da dare ai caratteri contenuti all'interno del Tag FONT. Per cambiare il colore del testo. Usare le Tabelle <TABLE BORDER=1> <TR> <TD>Uno</TD> <TD>Due</TD> <TD>Tre</TD></TR> <TR> <TD>Quattro</TD> <TD>Cinque</TD> <TD>Sei</TD></TR> <TR> <TD>Sette</TD> <TD>Otto</TD> <TD>Nove</TD> </TR> HTML in 10 passi 9 dd/09/yyyy

</TABLE> Definisce una tabella con tre righe, di tre elementi ciascuna. Uno Due Tre Quattro Cinque Sei Sette Otto Nove Usando l'attributo BORDER=n e' possibile scegliere lo spessore del bordo da visualizzare (BORDER=0 nessun bordo). <TABLE CELLSPACING=xx> Permette di regolare lo spazio tra le celle contigue. <TABLE CELLPADDING=xx> Permette di regolare lo spazio occupato da ogni singola cella. <TABLE WIDTH=xx> Permette di stabilire la larghezza in pixel della tabella. <TABLE WIDTH=xx %> Permette di stabilire la larghezza in pixel che la tabella deve avere in percentuale rispetto alla pagina. <TR ALIGN=LEFT RIGHT CENTER VALIGN=TOP MIDDLE BOTTOM> I diversi attributi permettono di allineare il contenuto della celle di una riga in orizzontale (ALIGN) ed in verticale (VALIGN). <TD ALIGN=LEFT RIGHT CENTER VALIGN=TOP MIDDLE BOTTOM> I diversi attributi permettono di allineare il contenuto di una cella in orizzontale (ALIGN) ed in verticale (VALIGN). <TD COLSPAN=x> Indica il numero x di colonne da occupare con la cella. HTML in 10 passi 10 dd/09/yyyy

<TD ROWSPAN=x> Indica il numero di righe da occupare con la cella. <TD WIDTH=xx> Permette di stabilire la larghezza in pixel della cella. <TD WIDTH= xx %> Permette di stabilire la larghezza in percentuale rispetto alla riga della cella. <CAPTION> Legenda </CAPTION> Viene usato per indicare la legenda della tabella I caratteri speciali Sono caratteri che devono essere scritti in modo particolare: si tratta in genere di lettere accentate o caratteri, come il < e il >, che hanno un significato particolare per i browser. Eccone alcuni: < < > > & & à à è è é é ì ì ö ö ß ß Riferimenti http://www.html.it HTML in 10 passi 11 dd/09/yyyy

Esercizio 1 Come esercizio proponiamo di realizzare un ipertesto che realizza un piccolo museo virtuale. La pagina principale conterrà il nome del museo come intestazione e una lista delle opere contenute (almeno tre). Per ognuna di queste, ci sarà un collegamento ad un altra pagina, che conterrà il titolo, un breve testo descrittivo e l immagine dell opera stessa. Per editare i file HTML potete usare NOTEPAD. Per la visualizzazione NETSCAPE o EXPLORER. Vi conviene tenerli aperti entrambi. Ogni volta che fate una modifica sul file HTML, salvatelo, andate nel browser, e date il comando di "aggiorna" per vedere le modifiche. Le immagini delle vostre opere d arte potete rubarle da Internet. Quando ne trovate una che vi piace: bottone destro del mouse sull immagine e poi scegliere dal menù "Salva immagine con nome" e salvare l immagine nel vostro spazio personale con il nome che volete per poterla riutilizzare nell ipertesto. Per il resto potete usare tutta la vostra fantasia. Ecco uno schema di massima della prima pagina del vostro museo virtuale in HTML. HTML in 10 passi 12 dd/09/yyyy

Secondo esercizio su HTML In questo secondo esercizio renderemo più bello il nostro museo virtuale, cercando di andare verso un sito "di terza generazione", guidato dal design (e dalla meafora) piuttosto che da HTML. Vogliamo usare la metafora della piantina del museo, in cui si vedono le varie stanze che corrispondono alle varie sezioni del Museo. Cliccando sui nomi delle sezioni ci si sposta nella stanza corrispondente dove si trovano i quadri di quella sezione. La pagina allegata è un esempio dell'effetto che vogliamo ottenere. Le tecniche utilizzate per realizzare questa pagina sono: 1. Viene usato un colore di background per la pagina. 2. Viene usato un tipo di carattere particolare (Verdana) per i titoli e le scritte. 3. La piantina è realizzata come una tabella, in cui le dimensioni delle celle, sia verticali che orizzontali, sono fissate a mano. 4. Ogni cella ha un suo colore di background. 5. Ogni cella ha un nome che è un collegamento ad un'altra pagina per la stanza. Le stanze poi dovrebbero essere collegate tra di loro in modo da consentire uno spostamento tra stanze adiacenti, come in un museo vero. A titolo di esempio abbiamo realizzato la stanza degli impressionisti. HTML in 10 passi 13 dd/09/yyyy

HTML in 10 passi 14 dd/09/yyyy

HTML in 10 passi 15 dd/09/yyyy