REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA BIOECOLOGICA DEGLI INTERVENTI EDILIZI

Documenti analoghi
RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE

COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1)

Esempio di Valutazione ambientale (sintesi)

ELENCO DEI CRITERI E DEI METODI DA INCENTIVARE NELL ATTIVITA EDILIZIA. A) Interventi sul patrimonio edilizio esistente

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

sostenibilità ambientale: il futuro inizia ora.

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - ALLEGATO 8 MODALITA DI INCENTIVAZIONE

L.R , n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

MODULO B. da consegnare contestualmente alla dichiarazione di fine lavori IL COMMITTENTE:

Il Quartiere Residenziale Giuncoli a Firenze

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE BASILICATA

Forlì 10 dicembre 2008 Salone Comunale VER DE E ENERG IA. Progetti Immobiliari Innovativi: Le coperture verdi in ambiti industrializzati

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

ALLEGATO I Documentazione per autovalutazione in fase di as-built Protocollo ITACA - Marche

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting

02/07/2014 Arch. Vincenzo Lo Curcio

Allegato Energetico Ambientale ai Regolamenti Edilizi Comunali della Provincia di Torino

LA SOSTENIBILITA IN EDILIZIA ED AMBIENTE. è possibile proporre

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

La normativa nazionale e regionale sulla sostenibilità

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Protocollo ITACA Regione Calabria Edifici Scolastici 2016

L Agenzia CasaClima e le attività nel campo della certificazione degli edifici

Edificio di classe: B

C O M U N E D I C E R V I A

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO EX COLONIA IN LOCALITA' "AL SANTEL"- COMUNE DI ZAMBANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Committente: Comune di Zambana

Politecnico di Torino - Dipartimento di Energia - Gruppo di Ricerca TEBE

BARI. 29 settembre 2016

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

LA GIUNTA. VISTA la scheda norma 7/9 approvata, tra le altre, con la suddetta deliberazione;

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

COMUNE DI POGGIOMARINO

Certificazione Energetico Ambientale

Regione Lazio. Leggi Regionali

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

DISCIPLINA ATTUAZIONE PREVISIONI

NUOVO BONUS ECOCASA SICURA

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

A+ 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI (2)

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17 aprile 2014, n. 724

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A.

La facciata ventilata è poi caratterizzata da un sistema costruttivo cosiddetto a secco ossia meccanico e di assoluta affidabilità.

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

221008_RIabitare. Progetto di un quartiere sostenibile a Capoterra

costruire con l ecologia

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA USL7 SIENA OSPEDALE DI MONTALCINO (SI) DATI COMMESSA. Commessa: 12_024_CEN_ASL. Località: MONTALCINO (Si)

Comune di Soncino. Provincia di Cremona ALLEGATO ENERGETICO EDILIZIO

certificazione della sostenibilità in edilizia, negli impianti e nel controllo dei processi industriali un esempio

Comune di Falconara Marittima

Allegato energetico al Regolamento Edilizio Comunale

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

L analisi del sito e l approccio bioclimatico

COMUNE DI MONZA. AB3 Architettura Battistoni Associati ITBY PIANO DI LOTTIZZAZIONE AREA SITA IN VIA MESSA / VIA GIORDANI

Edificio di classe:b

Le finalità per un urbanistica sostenibile si possono esprimere in soli 10 punti

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio

La ricerca. Definizione di un quartiere residenziale in cui si rispettano parametri fondamentali quali:

EFFICIENZA ENERGETICA, NORME E REGOLAMENTI

Legge Regionale n. 13 del Norme per l abitare sostenibile

Costruire in Xlam La Casa di Monica : il primo edificio residenziale in Italia certificato GBC HOME

IL PROTOCOLLO ITACA COME STRUMENTO PER PROMUOVERE LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE IN EDILIZIA: ESEMPI DI APPLICAZIONE A LIVELLO INTERNAZIONALE E NAZIONALE

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

N. PRATICA DICHIARAZIONE DEL DIRETTORE LAVORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

L'efficienza energetica degli edifici dopo i 3 D.M. 26 giugno 2015 : dalla progettazione alla certificazione energetica

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

PIANO ENERGETICO REGIONALE BANDO PER IL COFINANZIAMENTO DI PROGRAMMI DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI ENTI LOCALI

MODELLO DI RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DIMOSTRATIVO

Minergie-ECO: Il complemento per la salute e una costruzione sostenibile

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio.

B - CALCOLO DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI C - PROSPETTO ECONOMICO DEGLI ONERI COMPLESSIVI RELATIVI AI SERVIZI

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

Sulle Vie dell Autosufficienza Energetica

Regolamento per l'edilizia Sostenibile

PREMESSO: CHE CHE CHE Accertato che VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO

CasaClima ENERGIA COMFORT AMBIENTE

DENUNCIA INIZIO ATTIVITA EDILIZIA Ai sensi degli artt , del DPR 380/01 come modificato dal D.lgs 301/02

C O M U N E D I P E S A R O

INTERVENTI PRIVI DI RILEVANZA PER LA PUBBLICA INCOLUMITA AI FINI SISMICI VARIANTI SOSTANZIALI E NON SOSTANZIALI ALLE PARTI STRUTTURALI

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

al Regolamento Edilizio

Qualità e nuove tecniche di progettazione e costruzione: percorso formativo a sostegno dell adattabilità di lavoratori operanti nel settore edile

EDIFICI A BASSO CONSUMO

Opportunità POR FESR Veneto

Regione Emilia Romagna: requisiti volontari per una qualità ambientale degli i interventi edilizi

Transcript:

Aanche se REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA BIOECOLOGICA DEGLI INTERVENTI EDILIZI (Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 23 aprile 2001 con deliberazione n.52) PRESENTAZIONE I criteri e gli indirizzi che seguono sono volti ad incentivare una elevata qualità costruttiva associata ad interventi di riqualificazione puntuale. In tale ottica si propone una visione del progetto edilizio che parte dall analisi delle potenzialità offerte dal territorio e dagli obiettivi di sostenibilità e salvaguardia per raggiungere la condizione di benessere psicofisico dei fruitori ed il rispetto dell ambiente, attraverso la scelta consapevole di tecnologie, materiali e stili non alteranti. DISPOSIZIONI REGOLAMENTARI 1. Finalità ed oggetto del Regolamento Il presente Regolamento definisce i requisiti di qualità di cui un opera edilizia deve disporre per accedere alla riduzione degli oneri di urbanizzazione secondaria prevista dalla Delibera di Consiglio Comunale N 72 del 02/05/2000, punto 1.6.3 (riduzione fino ad un massimo del 50% degli oneri di urbanizzazione secondaria nel caso di costruzioni con caratteristiche bioclimatiche, ecologiche o, comunque, realizzate con tecnologie alternative e non inquinanti), punto 1.6.12 (riduzione del 20% degli oneri di urbanizzazione secondaria per gli interventi di edilizia residenziale dotati di impianto

termico ad energia solare o ad altro sistema di analogo risparmio energetico) in attuazione della Delibera di Consiglio Regionale N 849/98. 2. Ambito di applicazione Sono oggetto del presente Regolamento tutti gli interventi edilizi che partendo da una condizione di qualità minima garantita per norma o regolamento comportino il raggiungimento di obbiettivi ulteriori o livelli prestazionali più elevati. 3.Individuazione dei requisiti I requisiti di qualità sono individuati in base ai seguenti criteri: a) salute: correttezza nella scelta dei materiali, accorgimenti progettuali specifici per la qualità sanitaria degli ambienti; b) qualità della vita: scelte relative alla protezione degli abitanti dagli impatti esterni e per il miglioramento del confort abitativo; c) risparmio energetico: riduzione dei consumi energetici per effetto di scelte sull architettura, le tecnologie e i materiali, gli impianti; d) risparmio di risorse: accorgimenti per la riduzione degli sprechi di risorse. Essi sono costituiti da: 1) benessere ambientale Ha come obiettivo la salute dei fruitori dell organismo edilizio, riducendo il rischio di esposizione ai gas tossici, a particelle aeree o gas o radiazioni pericolosi, nonché la diminuzione dei fattori di inquinamento o tossicità dell acqua e del suolo. Il raggiungimento avviene attraverso: - orientamento dell edificio - utilizzo di materiali che non comportino emissioni nocive alla salute umana - controllo dell illuminazione naturale - salvaguardia della salubrità dell aria - controllo del clima acustico - protezione da campi elettromagnetici 2) uso razionale delle risorse climatiche ed energetiche Ha come obiettivo utilizzare le interazioni tra edificio e fattori climatici per controllare le dinamiche tra le due entità con il minimo consumo energetico. Il raggiungimento avviene attraverso. - controllo dell apporto energetico da soleggiamento estivo - uso dell apporto energetico da soleggiamento invernale - protezione dai venti invernali - ventilazione naturale estiva - inerzia termica

3) uso razionale delle risorse idriche Ha come obiettivo ridurre i consumi di acqua potabile. Il raggiungimento avviene attraverso: - la progettazione di una serie di dispositivi tra loro compatibili quali ad esempio riduttori di pressione, erogatori differenziati per le cassette wc, etc. - recupero per usi compatibili delle acque meteoriche provenienti dalle coperture ( usi esterni: irrigazione aree verdi di pertinenza, lavaggio auto, lavaggio aree cortilizie, etc.; usi interni: alimentazione cassette wc e lavatrici, alimentazione idrica scantinati, etc.). 4.Allegati Costituiscono allegati al presente regolamento: a) Modulo per la richiesta di riduzione oneri di urbanizzazione secondaria b) Schede relative ai requisiti individuati - stato attuale Le schede permettono di individuare i fattori ambientali tratti dall analisi del sito e costituiscono una prima griglia per calibrare gli interventi. Scheda A 1- Scheda A 2- Scheda A 3- Scheda A 4- Scheda A 5- Risorse climatiche ed energetiche Risorse idriche Salubrità dell aria Clima acustico Campi elettromagnetici Le percentuali per la riduzione degli oneri individuate da dette schede saranno applicate solo qualora il progetto comprenda i correttivi previsti nelle schede di cui al successivo punto. c) Schede relative ai requisiti individuati obiettivi del progetto Le schede rappresentano i dati del progetto e stabiliscono i pesi da attribuire per ogni requisito e la loro modulazione. Scheda -B1.1- Corretto orientamento dell organismo edilizio Scheda -B1.2- Interventi sull involucro Scheda -B1.3- Serre solari Scheda -B1.4- Impianti di riscaldamento Scheda -B1.5- Pannelli solari e fotovoltaici Scheda -B2.1- Interventi sul ciclo dell acqua Scheda -B2.2- Recupero per usi compatibili delle acque meteoriche Scheda -B2.3- Smaltimento e recupero, per usi compatibili, delle acque reflue Scheda -B3.1- Controllo della qualità dell aria interna Scheda -B3.2- Strategie di ventilazione e raffrescamento Scheda -B4.1- Tutela dall inquinamento acustico Scheda -B5.1- Interventi per controllare, contenere e mitigare le alterazioni provenienti da fattori

esterni Scheda -B5.2- Soluzioni impiantistiche per controllare, contenere e mitigare le alterazioni provenienti da fattori interni Scheda -B5.3- Strategie per controllare, contenere e mitigare le alterazioni provenienti da fattori interni d) Scheda riassuntiva La scheda permette di individuare la percentuale di riduzione degli oneri risultante dai dati relativi all analisi del sito e dagli obbiettivi raggiunti dal progetto. Scheda -C- Valutazione complessiva dell intervento bio-ecologico 5. Serre solari Le serre solari si considerano corpi tecnici (e sono pertanto escluse dal computo di S.U.L., S.c., S.t.) ogniqualvolta rispettino integralmente le condizioni di cui alla scheda B1.3 e la loro realizzazione avvenga contestualmente rispetto a tutti gli interventi previsti dalle schede B1.1, B1.2, B1.4 6. Modalità per la presentazione della richiesta di riduzione degli oneri Per accedere alla riduzione degli oneri di urbanizzazione secondaria di cui all articolo 1 del presente regolamento è necessario unire alla richiesta di concessione la documentazione di cui all articolo 4 (modulo, schede ed allegati da queste richiesti quali certificazioni del produttore e del tecnico, particolari costruttivi relativi alla posa in opera, il tutto come individuato nelle schede stesse ). Detta documentazione deve essere firmata dal tecnico progettista il quale deve apporvi anche il proprio timbro professionale. Il Comune potrà richiedere elaborati aggiuntivi non previsti dal presente regolamento quando siano necessari e significativi per la comprensione dell opera. Qualora la documentazione sia carente dei dati ed allegati richiesti l istanza di riduzione oneri non potrà essere istruita dagli uffici. Nel caso si manifesti la necessità di varianti al progetto autorizzato, gli interessati devono presentare apposita domanda con la relativa documentazione che è assoggettata alla procedura seguita per la concessione originaria. 7. Controllo comunale sulla esecuzione dei lavori Alla richiesta di usabilità/abitabilità dovrà essere allegata la certificazione del direttore dei lavori attestante l esecuzione delle opere secondo quanto previsto in sede progettuale. Per assicurare la rispondenza dell opera ai requisiti di progetto il Sindaco, a mezzo dei suoi funzionari ed agenti comunali, può effettuare il controllo sull attività edilizia in qualsiasi momento. Quando sia accertata dai competenti uffici comunali l esecuzione di opere in difformità dalle norme, prescrizioni e modalità previste dalle schede, certificazioni ed altra documentazione allegata per la riduzione degli oneri di urbanizzazione secondaria, si procederà all applicazione delle sanzioni previste dall articolo 3 della L.28/02/85 n 47 a far data dal rilascio del provvedimento autorizzativo, con importo maggiorato degli interessi e della rivalutazione monetaria.

COMUNE DI FORLI ASSESSORE ALL URBANISTICA SINDACO SEGRETARIO GENERALE Paolo Talamonti Franco Rusticali Antonio Ventrella GRUPPO DI LAVORO SETTORE PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA Arch. Massimo Valdinoci Arch. Dea Biondi Arch. Manuela Barducci Arch. Stefania Pondi