Figura 1: architettura semplificata esplicativa del reattore E-cat di Rossi e Focardi.

Documenti analoghi
FTC - Metodi di Confinamento

Prospettive energetiche della Fusione Termonucleare Controllata. G Bosia Dipartimento difisica. Università di Torino

LA CASA ENERGETICA. Arch. Massimo Capolla

I fisici svedesi sull'e-cat: "È una reazione nucleare".

La fusione. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti

Lezione 2 Condizioni fisiche per la produzione di energia per mezzo di fusione termonucleare controllata

Riscaldamento a zero emissioni H 2

RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO

Albert Einstein fu il primo scienziato ad intuire che dal nucleo si poteva ottenere energia.

Nota stampa. L iniziativa Articolo 9 della Costituzione al Consorzio RFX

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni)

Startup innovativa Nanotecnologie Soluzioni Energetiche Alternative

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi

Steven Weinberg. Marco Gentilini: Impianti Nucleari. Energie Rinnovabili. Conversione Diretta 1

FORME E FONDI DI ENERGIA.

L'energia. 1. L'importanza dell'energia

Fronius Energy Package LA SOLUZIONE DI ACCUMULO TRIFASE DI FRONIUS

LO SVILUPPO DELLA FUSIONE FREDDA COME NUOVA FONTE DI ENERGIA

Lezione 20: Atomi e molecole

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016

INTERVENTO INTRODUTTIVO ALLA GIORNATA. Ennio Macchi

Ecco come la Cina può coprire l'86% dei consumi elettrici con le rinnovabili... guadagnandoci

Attività ENEA nel campo della produzione di idrogeno (1)

L energia nella scuola. Enzo De Sanctis INFN-Laboratori Nazionali di Frascati Societa Italiana di Fisica

Prospettive dell'energia nucleare in Italia Sala del Mappamondo, Palazzo Montecitorio, Camera dei deputati, giovedì 20 ottobre 2005

Lezione 4. Vita delle Stelle Parte 2

La sostenibilità energetica nel processo di produzione del Pellet

Le conversioni energetiche: come si produce l'energia?

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

Grande Progetto Solare Termodinamico Impianti sperimentali e prototipi industriali

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

Solar Cooling: il calore diventa fresco

L energia nella scuola

Varenna - Villa Monastero 28 Aprile 2011 Mario Raimondi

IL RUOLO DELLE UTILITIY ESPERIENZE DAL TERRITORIO

AGENDA. I Giovani e le energie rinnovabili

STATO DEL FOTOVOLTAICO IN ITALIA ANDAMENTO DELLE NUOVE INSTALLAZIONI COSTI DI REALIZZO E DI ESERCIZIO ANALISI ECONOMICHE

LIBERATI DALL ETERNIT, PASSA AL FOTOVOLTAICO!

3) Il rendimento di combustione (misurato rispetto al potere calorifico inferiore) di una caldaia a condensazione a gas:

ENERGIA NUCLEARE. Prof. Matteo Cecchini

E=mc2. Cosa è ENERGIA NUCLEARE. Fu Albert Einstein a scoprire la legge che regola la quantità di energia prodotta attraverso le reazioni nucleari

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

COMBUSTIONE CATALITICA DICOTOM PER LA GESTIONE COME COMPLEMENTO DEL PROCESSO DI GASSIFICAZIONE INNOVATIVO

Ing. G. Orsello (EMG) "LA PRODUZIONE ELETTROLITICA DEL TITANIO"

Torino, 12 maggio KNX per la gestione delle energie rinnovabili Massimo Valerii

Whirlpool ad aumentare. dei suoi forni. acusticau

Guida rapida al contatore elettronico trifase

Datemi una leva e vi solleverò il mondo".

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ

ENERGY STORAGE Across your needs.

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

ISOTHERM PWR. Flameless Oxy-combustion. Energia con emissioni prossime allo zero

Piu indipendenza con la propria energia

Solare Termodinamico o Concentrating Solar Power (CSP)

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili

Scenari energetici, il ruolo delle. risparmio energetico

Gli obbiettivi italiani secondo il protocollo di Kyoto

Più valore al sole! eos. distribution. solar energy catcher

APPUNTI DI TECNOLOGIA. ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

KNX per la gestione delle energie rinnovabili Luigi Signori

La centrale a idrogeno dell Enel

Solare termodinamico: l esperienza italiana

Ricerca di configurazioni ottimizzate di sistemi energetici per il futuro

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle. Cl. 4 e 5

L analisi di Fattibilità - Investimento

Le centrali nucleari

Università degli Studi di Napoli Federico II

Taglia i costi Dimezza le emissioni

KNX per la gestione delle energie rinnovabili. Massimo Valerii Presidente KNX Italia HOME & BUILDING Verona 26 Ottobre 2011

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

Profilo economico del nucleare

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER

Chimica Sistematica: Elementi del Gruppo 14

DIRETTIVA 2010/31/UE

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Macro numeri della Valle d Aosta

Nuove architetture energetiche per il civile Le Nuove Prospettive

Attività di fisica della fusione complementari a ITER

futuro Proyecto cofinanciado por el Fondo Europeo de Desarrollo Regional, FEDER

CORSO TECNICO BIOMASSE ED ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI Sede di Palazzo Adriano (PA) a.f. 2012/2013

Efficienza Energetica:

J. Robert Oppenheimer

COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS. M. Pinelli

GMP Bioenergy srl Gassificazione di legna vergine per la produzione di energia e calore

APPUNTI DI TECNOLOGIA

Cosa sono? 16/04/2013. Bilancio Energetico ed Inventario delle Emissioni di CO 2 del Comune di Mereto di Tomba

Ing. Fausto Ferraresi Direttore TLR Hera S.p.A. L Esperienza del Teleriscaldamento di Ferrara

Ritorno al nucleare: bello, ma quasi impossibile. Ernesto Pedrocchi Rotary Club Milano Giardini Milano

Il risparmio energetico e la tutela dell ambiente

La produzione del pellet come estensione della rete di teleriscaldamento. Andrea Ventura

Costruiamo un futuro migliore per il pianeta.

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Lillianes 2013

Mix Energetico impatto ambientale della produzione di energia

COMUNE DI TORRACA Ha realizzato il primo impianto SPERIMENTALE completamente a LED. Sono stati installati circa 700 punti luce da Febbraio a Luglio 20

Transcript:

Scoperta la fusione fredda - Il reattore E-CAT di Rossi e Focardi. Bologna, venerdì 28 Ottobre 2011, Nella città natale di EnergyHunters è andato in scena un esperimento che potrebbe cambiare la storia energetica del mondo intero. Il prof. Sergio Focardi fisico Fiorentino, professore emerito di fisica all università di Bologna e l ing. Andrea Rossi Milanese di origine e, inventore a tutti gli effetti, hanno dato dimostrazione dell enorme potenzialità del loro reattore prototipo, il reattore E-CAT (Energy catalazier) o catalizzatore di energia. Questo dispositivo sostanzialmente fa reagire Idrogeno e Nichel producendo rame come scarto e un coesistente guadagno di energia. Di fatto nessuna reazione chimica è in grado di sprigionare una così grande mole di energia, per questo motivo si ha la sensazione di assistere ad una reazione di fusione termonucleare a bassissima temperatura. In questi casi è d obbligo usare il condizionale, poiché ad oggi non è stata data alcuna spiegazione riconosciuta dalla comunità scientifica internazionale di ciò che accade all interno del reattore. Per cui ancora non è dimostrato che si stia assistendo ad un fenomeno di LENR (low Energy nuclear reaction) Cerchiamo adesso di capire, per quanto possibile, come funziona il reattore e cosa è successo a Bologna, prima di tutto l architettura del sistema, essa è estremamente semplificata nella figura sottostante. Il funzionamento: Figura 1: architettura semplificata esplicativa del reattore E-cat di Rossi e Focardi. Il cuore del sistema è il reattore E-CAT, il cui brevetto detenuto da Rossi è coperto da segreto, in quanto non è ancora stato riconosciuto a livello internazionale. Questo reattore/catalizzatore riceve in ingresso idrogeno sottoforma H2 il quale si unisce al Nichel presente all interno del reattore. Attraverso il processo di catalizzazione questi due elementi sembrerebbero reagire liberando una quantità di energia che può arrivare fino a 400 volte quella immessa. In particolare l idrogeno viene inserito nel catalizzatore in quantità 10 volte inferiori al Nichel il quale viene prima ridotto in particelle microscopiche; il reattore viene portato poi a circa 500 K e, grazie ad altri 1

additivi coperti da segreto industriale, la reazione ha inizio. Un immagine di un E-CAT e del complesso da 1 MW installato durante questa occasione è mostrata in figura 2. Figura 2 A sinistra in basso uno dei primi esemplari artigianali di e-cat prodotti da Rossi a destra invece il container dove nell ultimo test molti di questi e-cat sono stati connessi in serie fino a formare 1MW di potenza termica. Numerosi studiosi hanno partecipato a questo ultimo test, i loro pareri e le dichiarazioni degli inventori convergono sui seguenti punti: - Nessuna sostanza preziosa (metalli pregiati) è presente nel reattore. - Durante la reazione vengono prodotte emissioni di radiazioni nucleari che vengono tutte contenute dallo schermo al piombo del reattore e questo prova che la reazione è di tipo nucleare. - Una volta finita la reazione il reattore non presenta alcun tipo di radiazioni all interno e all esterno. - Normale Nichel è usato per la reazione, Rossi e Focardi sostengono che comunque qualunque isotopo del Nichel possa innescare la reazione. - Basandoci sui dati degli esperimenti si può affermare che con 0,1 g di Nichel e 0,01 g di Idrogeno si producono circa 10kWh. Questa enorme densità energetica risulta essere davvero impressionante. - La reazione produce rame in percentuale massica circa del 30% rispetto al peso del Nichel in ingresso. - L idrogeno utilizzato sembra essere idrogeno puro con nessuna presenza di deuterio o altri isotopi pesanti, questi sembra che fermino la reazione. I dettagli del progetto, e in particolare la natura e la composizione chimica del catalizzatore sono del tutto segreti e quindi al momento non ci è possibile dire molto di più sullo specifico funzionamento dell apparato. I risultati I test sul sistema E-CAT si susseguono ormai da tempo a partire da Maggio 2011. Numerosi studiosi sono stati invitati da tutte le università del mondo per assistere agli esperimenti ma ci limitiamo qui a riportare i risultati dell ultimo test. In quest ultimo numerosi E-CAT sono stati collegati insieme per formare una centrale da 1MW di potenza termica di picco, una potenza associabile a quella di una locomotiva. L intero serie/parallelo dei catalizzatori è stata contenuta in un normale container. Alla dimostrazione, che si è 2

tenuta il giorno 28 ottobre 2011 hanno partecipato circa 30 studiosi, l elenco ufficiale scritto dal blog 22 passi di Daniele Passerini ci da un idea del tipo di pubblico presente, riportiamo di seguito alcuni nomi: Enrico Billi fisico nucleare Mats Lewan giornalista rivista Ny Teknik Paolo Soglia direttore Radio Città del Capo Sterling Allan direttore PENS (Pure Energy Network System) Peter Swensson giornalista Associated Press Giorgio Benvenuti fotografo Associated Press Daniele Passerini - blogger 22 passi Pier Clauzon ingegnere CNAM Parigi Irina Uzikova ingegnere National Research Nuclear University di Mosca Giuseppe Levi fisico (osservatore Università di Bologna) Loris Ferrari fisico (osservatore Università di Bologna) David Bianchini esperto radio-protezione Giuliano Guandalini direttore EON srl Sergio Focardi Andrea Rossi Domenico Fioravanti - ingegnere collaudatore e tester dell'impianto Andrea De Vita fisico Ansaldo Energia Veniamo ai risultati ottenuti: il sistema ha funzionato a ciclo continuo,chiuso e stabile per 5 ore e mezzo dalle 13:00 alle 18:30 (si veda il grafico di Fig. 3) producendo potenza termica per 470kWh. La particolare importanza di questa dimostrazione sta nel fatto che la reazione si è auto sostenuta ossia l idrogeno necessario per la reazione sembrerebbe prodotto da una parte dell energia emessa dal reattore stesso. Nella giornata di domenica 30 ottobre 2011 il Blog di 22 passi pubblicava i risultati del test del 28 ottobre che noi riportiamo fedelmente qui sotto, il report è firmato dall ing. Fioravanti collaudatore dell impianto. Il report ci conferma che l esperimento consisteva in 107 moduli reattivi da 3.3 kw l uno. Temperatura media dell acqua in ingresso: 18,3 C, temperatura media in uscita (vapore): 104,5 C. Energia consumata nelle 5 ore e mezzo di utilizzo: 66kWh Energia prodotta nelle 5 ore e mezzo di utilizzo: 2635,033 kwh Stando quindi a queste dichiarazioni, se verranno confermate, si avrebbe un guadagno del sistema di circa 40 volte. Se si pensa che una reazione di fusione termonucleare controllata ad oggi non ha mai superato la quota di guadagno (ossia 1), se questi dati fossero confermati saremmo probabilmente di fronte alla più grande scoperta del secolo se non di più. Nel grafico di Fig. 3 i dati ufficiali sulle temperature in ingresso e uscita dal reattore presi dal blog 22 passi. 3

120 110 100 90 80 70 60 Temperatura acqua in ingresso al reattore ( C) 50 Temperatura acqua in uscita dal reattore ( C) 40 30 20 10 0 10.04.48 11.16.48 12.28.48 13.40.48 14.52.48 16.04.48 17.16.48 18.28.48 Fig. 3 - Temperature dell acqua in ingresso e in uscita al reattore E-CAT durante la prova del 28 ottobre 2011. Si nota il funzionamento stabile per oltre 5 ore e mezzo dove l acqua supera i 100 C. A rafforzare questa impressione le dichiarazioni di Rossi sul COE (costo f Energy) di questa risorsa, secondo lui stimabili intorno a 10 /MWh. Nel grafico di Fig. 4 abbiamo schematizzato il COE delle principali fonti per produrre energia in confronto a quella del reattore E-CAT per farvi capire quanto sorprendente sarebbe questa dichiarazione. Confronto fra il costo dell'energia tradizionale e quella del reattore E-CAT di Rossi - Focardi E-CAT Rossi Focardi Solar Electricity Biomass Hydropower Wind Energy Offshore Wind Energy Onshore Domestic Gas Black Coal Brown Coal Nuclear Energy 0 50 100 150 200 250 300 350 400 Costo di produzione dell'energia [ /MWh] Figura 4 Confronto fra i differenti costi di produzione di energia espressi in [ /MWh] e il costo dell energia del reattore E-CAT. Il cliente segreto 4

La dimostrazione del 28 ottobre non è stata un evento pubblico bensì una dimostrazione privata ad - hoc per un cliente segreto il quale sarebbe interessato all acquisto di tutto il progetto. Quello che si sa è che sembra che i moduli utilizzati per questa dimostrazione siano stai venduti per finanziare futuri investimenti. Gli scettici e la nostra opinione Moltissimi sono anche gli scettici che gridano alla falsità clamorosa di questo progetto partendo dal fatto che un invenzione così sensazionale avrebbe già da tempo prodotto interesse enorme nella comunità scientifica internazionale mentre le dimostrazioni più o meno pubbliche sono ormai più di 5. Molta parte dello scetticismo deriva sicuramente dal fatto che Rossi non ha ancora spiegato ne gli elementi catalizzanti ne la costituzione del reattore in se ma questo è legato alle sue difficoltà di brevettare il reattore E-CAT, lui stesso ha dichiarato che finchè non avrà questo brevetto non potrà essere sicuro della tutela della sua scoperta e quindi non renderà pubbliche queste informazioni. EnergyHunters è da sempre dalla parte dell innovazione, dell energia pulita, della cultura energetica efficiente e rispettosa del territorio e dell ambiente. Partendo da questo diamo voce a Rossi e Focardi e vogliamo pensare che ancora una volta un italiano stia provando a cambiare il mondo partendo dalla fantasia e dalle sue passioni. Se questa scoperta fosse confermata e diffusa l intero panorama energetico mondiale sarebbe sconvolto e cambiato, aprendo a un era di civiltà nuova e più progredita dove l energia non sarebbe più un costo ma per tutti e diventerebbe un mezzo per elevarsi a un livello evolutivo migliore. In bocca al lupo quindi a Rossi e al suo team. Fig. 5 Il Prof. Focardi sulla sinistra e Andrea Rossi sulla destra vicini ad un prototipo di E-CAT durante uno dei loro test dimostrativi. 5

Approfondimenti e bibliografia Di seguito i link da seguire sull argomento e che alcune fonti dalle quali abbiamo preso ispirazione. http://e-catalyzer.it/ http://nuclearfissionary.com/2010/04/02/comparing-energy-costs-of-nuclear-coal-gas-wind-andsolar/ http://tech.groups.yahoo.com/group/h-ni_fusion/ http://pesn.com/2011/10/28/9501940_1_mw_e-cat_test_successful/ http://peswiki.com/index.php/directory:andrea_a._rossi_cold_fusion_generator La pubblicazione ufficiale: http://www.nyteknik.se/incoming/article3080659.ece/binary/rossi- Focardi_paper.pdf http://www.focus.it/scienza/e-cat-l-energy-catalizer-di-andrea-rossi-il-video-del-test-del-6-ottobre- 2011-975_C7.aspx Una delle più complete raccolte di informazioni dal sito americano new energy times : http://newenergytimes.com/v2/news/2011/37/3705report3.shtml Intervista diretta a Rossi dal sito internet il democratico.com: http://ildemocratico.com/2011/04/06/esclusivo-fusione-fredda-nucleare-ling-rossi-parla-sul-web/ Il servizio del TG2 in prima serata del 30 ottobre 2011: http://www.youtube.com/watch?v=dglhoe6pzk 6