(Malattie del sistema endocrino-metabolico, scienze dietetiche applicate e Malattie del rene) TIPO DI ATTIVITÀ

Documenti analoghi
FRANCESCO VACCARO (MODULO 2)

Medicina e Chirurgia Ippocrate MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica III TIPO DI ATTIVITÀ

Angelo Ferrante Ricercatore DOCENTE RESPONSABILE (MODULO 1) Carla Giordano Prof. Associato

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA PATOLOGIA SISTEMATICA IV C.I.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA LM-41 MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO

DIETOTERAPIA NELLE DIVERSE FASI DELLA VITA

Discipline mediche di rilevanza odontoiatrica CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO URINARIO - canale 1

Base, Caratterizzante, Affine, Altre attività AMBITO DISCIPLINARE

FACOLTÀ. MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

MEDICINA E CHIRURGIA. Molecolare Neurobiologia molecolare e neurologia. Discipline biotecnologiche comuni : BIO/09

Scienze Infermieristiche ed Ostetriche MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Primo Soccorso C.I.

Scuola di specializzazione in

LM-41: MEDICINA E CHIRURGIA, Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOPATOLOGIA CLINICA

DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE. Costo unitario iva esclusa

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina interna

FACOLTÀ. SI NUMERO MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/09; MED/12; MED/13 DOCENTE RESPONSABILE (MODULO 1 Medicina Interna)

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL METABOLISMO. Disponibilità a.a. 2012/ anno di Corso

Allegato 1 al Bando Rep. 65/2016

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

ALLEGATO B IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA , , , , , , , , ,00 57.

Medicina e Chirurgia.

Medicina e Chirurgia - Chirone CORSO INTEGRATO

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo

GERIATRIA. Medica. Numero Iscrivibili (facente riferimento alla Rete formativa della Scuola) a. Ordinari b. Laureati non medici

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Estratto del regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione (LM-6) a.a.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

Propedeutica e sistematica chirurgica TIPO DI ATTIVITÀ

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

Biomedico di Medicina Interna e Specialistica (DIBIMIS) SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

TABELLA ECONOMICA DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE VALORE DELL'OFFERTA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica Denominazione Title (denominazione in inglese) Area Classe

IL PROGRAMMA DEL MASTER

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito)

Marcello Ciaccio PO Università degli Studi di Palermo DOCENTE COINVOLTO MODULO 2 : MICROBIOLOGIA CLINICA

Università Politecnica delle Marche

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare

Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione

Ingegneria. Caratterizzante

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO RAGUSA MARCO AULA II ANNO

PER ISCRITTI AL VI ANNO

Master di alimentazione clinica e applicata (Thursday, 04 September 2008) - - Last Updated ()

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017)

Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia. AREA CHIRURGICA -Classe delle Chirurgie cardio-toraco-vascolari

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Piano di Studio per immatricolati dall a.a

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017

La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Programmi didattici delle Discipline del 3 anno di corso

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

MASTER DI NUTRIZIONE CLINICA DAL CIBO AL DNA : LA NUTRIGENOMICA E LA TERAPIA EPIGENETICA. Prof. Dr. Pier Luigi Rossi

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DIETISTICA Facoltà Medicina e Chirurgia Presidente: Prof.

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

UNIVERSITA DELLA CAMPANIA LUIGI VANVITELLI SCUOLA DI AREA MEDICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA DI NAPOLI SESSIONE DI OTTOBRE

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Pediatria

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a )

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Oftalmologia

Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO Denominazione Title (denominazione in inglese)

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi dentaria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE

Scienze e Tecniche delle Attivita' Sportive INSEGNAMENTO

Scuola Speciale ACOI di Endocrinochirurgia

Per poter sostenere l esame di: è richiesto il superamento dei seguenti esami

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare

Curriculum Vitae Europass

Qualità dei prodotti zootecnici e alimentazione animale TIPO DI ATTIVITÀ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax

discipline specifiche della tipologia discipline specifiche della tipologia

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2016/17. Prof.

CORSI A.A Nome insegnamento: PATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E IGIENE, Modulo di IGIENE

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA (Abilitante alla professione sanitaria di Dietista) Anno Accademico 2016.

SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE BIOMEDICHE

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione. Università degli Studi di PAVIA MIUR

TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

Patologia generale, Fisiopatologia Clinica ANNO DI CORSO

SCHEDE DI INSEGNAMENTO a.a. 2013/2014

Schede Sintetiche dei Corsi Integrati del Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana (LM/61)

PARAMETRI DEL PIANO DI STUDI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA, DELLA NUTRIZIONE E DELL AMBIENTE (LM6)

Via Leonardo da Vinci, 12 Firenze

Transcript:

0 FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 0-0 CORSO DI LAUREA (o LAUREA LM-4 MAGISTRALE) Medicina e Chirurgia Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO Patologia sistematica III (Malattie del sistema endocrino-metabolico, scienze dietetiche applicate e Malattie del rene) TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE Clinica delle specialità medico-chirurgiche CODICE INSEGNAMENTO 5 ARTICOLAZIONE IN MODULI SI NUMERO MODULI SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI DOCENTE COORDINATORE (MODULO ) DOCENTE COINVOLTO (MODULO ) DOCENTE RESPONSABILE (MODULO ) MED/, MED/4, MED49 SALVATORE VERGA Professore Associato Università di Palermo FRANCESCO VACCARO Ricercatore confermato Università degli Studi di Palermo MARCO CALOGERO AMATO Ricercatore TD Università di Palermo CFU 9 NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO 5 STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 90 ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE PROPEDEUTICITÀ Si consiglia di aver già sostenuto tutti gli insegnamenti del I triennio ANNO DI CORSO IV SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI CEFPAS, Padiglione, Caltanissetta Aula IV anno ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali Attività professionalizzante MODALITÀ DI FREQUENZA Obbligatoria METODI DI VALUTAZIONE Prova Orale TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi PERIODO DELLE LEZIONI Secondo semestre CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Vedi sito di facoltà DIDATTICHE ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI Caltanissetta, nei giorni di lezione, preferibilmente per appuntamento. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacità di comprensione Conoscere i meccanismi molecolari, cellulari, biochimici e fisiologici che regolano le funzioni d organo correlate alle funzioni secretive endocrine, immunologiche ed eventuali influenze sul

sistema escretivo renale. Conoscere l'eziologia e la storia naturale delle malattie acute e croniche, endocrine e renali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Essere in grado di eseguire le procedure diagnostiche e tecniche di base, saperne analizzare ed interpretare i risultati, allo scopo di definire correttamente la natura di un problema, siano esse di rilevanza endocrinologica, metabolica, o nefrologica. Essere in grado di eseguire correttamente le strategie diagnostiche adeguate, allo scopo di salvaguardare la vita e saper applicare i principi della medicina basata sull'evidenza sulla base delle attuali evidenze in ambito endocrinologico, metabolico e nefrologico. Essere in grado di riconoscere correttamente e in autonomia le urgenze mediche più comuni in ambito endocrinologico, metabolico e nefrologico. Autonomia di giudizio Essere in grado di formulare giudizi personali per risolvere i problemi analitici e critici ("problem solving") Sapere identificare, formulare e risolvere i problemi del paziente utilizzando le basi del pensiero e della ricerca scientifica. Abilità comunicative Ascoltare attentamente per comprendere e sintetizzare l'informazione rilevante su tutte le problematiche, comprendendone i loro contenuti. Mettere in pratica le capacità comunicative per facilitare la comprensione con i pazienti e loro parenti, rendendoli capaci di prendere delle decisioni come partners alla pari. Interagire con altre figure professionali coinvolte nella cura dei pazienti attraverso un lavoro di gruppo efficiente. Capacità d apprendimento Essere in grado di raccogliere, organizzare ed interpretare correttamente l'informazione sanitaria e biomedica dalle diverse risorse e database disponibili. Saper utilizzare la tecnologia associata all'informazione e alle comunicazioni come giusto supporto alle pratiche diagnostiche, terapeutiche e preventive e per la sorveglianza ed il monitoraggio del livello sanitario OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO Lo studente deve conoscere le basi necessarie per valutare lo stato nutrizionale e l adeguatezza della dieta anche in funzione della prevenzione di malattie correlate al regime alimentare. MODULO ORE FRONTALI SCIENZE DIETETICHE APPLICATE ATTIVITA DIDATTICHE FRONTALI OBIETTIVI SPECIFICI E PROGRAMMA ASPETTI GENERALI: Nutrizione, dieta, e nutrigenomica. La taglia corporea. La composizione corporea. Metodiche di valutazione della composizione corporea. Il grasso corporeo: profili distributivi adiposi e significato clinico-nutrizionale. Metodiche di valutazione della distrettualità adiposa. BILANCIO ENERGETICO: I nutrienti ed i substrati energetici (carboidrati, lipidi, proteine, alcool). L introito energetico ed il controllo dell appetito; il dispendio energetico e le sue componenti. Meccanismi di aumentata efficienza energetica. Metodiche di valutazione dell introito energetico e della spesa energetica. IL DESTINO METABOLICO DEGLI ALIMENTI: Utilizzazione

ossidativa e non ossidativa dei substrati energetici (il Quoziente Respiratorio ed il Quoziente Respiratorio non Proteico) 8 5 Totale: 6 + 4 ore Totale 0 LA MODERNA DIETETICA: il Seven Country Study e la Dieta Mediterranea; il Diabetes Preention Program (DPP) ed il Trattamento Medico Nutrizionale. NUTRIENTI e SALUTE: funzione endoteliale, fattori di rischio CV. Gli anti-ossidanti della dieta. Le fibre. Gli oligoelementi. Le vitamine. L indice glicemico dei cibi ed il carico glucidico. Alcohol. I cibi: carne, pesce, olio e grassi di condimento, vino, latticini, frutta e verdure, pane, pasta e cereali IL TRATTAMENTO DIETETICO: il trattamento dietetico ipocalorico per la riduzione dell eccesso di peso. La dieta ipoglucidica. La dieta a basso indice glicemico. La dieta ipolipidica. La dieta ipoproteica. Le diete speciali. La dieta DASH. La dieta nelle malattie infiammatorie intestinali. La dieta nell insufficienza renale (acuta e cronica). La dieta nello scompenso cardiaco. La dieta nel paziente con insufficienza respiratoria. Il trattamento dietetico del diabete (tipo e tipo ). La sindrome sarcopenica e la sindrome da fragilità dell anziano. La dieta nel paziente chirurgico. La dieta nel paziente ospedalizzato internistico. Nutrizione entrale e parenterale. STRATEGIE NUTRIZIONALI DI POPOLAZIONE: Il caso dell omocisteinemia: rischio trombotico, di demenza e di fratture. Il caso dello iodio: rischio di gozzo. Formulazione di piani dietetico nutrizionali in condizioni fisiologiche, parafisiologiche e patologiche PROIEZIONI IN POWER POINT Selezione di articoli della letteratura scientifica : Harrison: trattato di Medicina Interna Binetti, Marcelli, Baisi: Manuale di nutrizione clinica e scienze dietetiche applicate Edizione SEU O Bosello: L Obesità II Edizione Ed Kurtis OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO Lo studente deve possedere le basi necessarie per accertare l esistenza delle sindromi renali e delle principali malattie dell apparato urinario. Inoltre, lo studente deve saper valutare il significato clinico-diagnostico degli esami specifici in campo nefrologico e conoscere gli elementi fondamentali del trattamento dialitico e del trapianto renale. MODULO NEFROLOGIA

ORE FRONTALI 8 Totale: 0 ATTIVITA DIDATTICHE FRONTALI OBIETTIVI SPECIFICI E PROGRAMMA Anatomia e fisiologia del rene Indagini diagnostiche bioumorali e strumentali nefrologiche Epidemiologia delle malattie renali Glomerulonefriti primitive e secondarie e Sindromi correlate (Sindrome nefrosica e Sindrome nefritica) Principali nefropatie tubulo-interstiziali Insufficienza renale acuta Insufficienza renale cronica Rene e Ipertensione Rene e diabete Rene e gravidanza Malattia policistica renale Indicazioni a trattamento sostitutivo e principali tecniche dialitiche Il trapianto renale Casi Clinici Attività presso reparto di dialisi Accessi vascolari per emodialisi: attività simulata Linee Guida Società Italiana di Nefrologia; Linee Guida Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (Reperibili sui rispettivi siti internet); Schena-Selvaggi-Gesualdo_Battaglia: Malattie dei Reni e delle vie Urinarie McGraw Hill Harrison s: Principi di Medicina Interna Ed. McGraw Hill OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO Lo studente deve conoscere le basi necessarie per poter identificare i segni, i sintomi e le principali alterazioni funzionali delle patologie endocrine e metaboliche di più frequente osservazione nella pratica clinica. Inoltre lo studente deve sapere valutare il significato clinico-diagnostico degli esami specifici endocrinometabolici, sia basali che dinamici, più rilevanti nell ambito di tali patologie MODULO ORE FRONTALI ENDOCRINOLOGIA ATTIVITA DIDATTICHE FRONTALI OBIETTIVI SPECIFICI E PROGRAMMA ) Basi anatomiche, fisiologiche, biochimiche e fisiopatologiche del sistema endocrino ) Malattie ipofisarie iperfunzionanti (acromegalia, iperprolattinemie compresi i prolattinomi, morbo di cushing) ) Malattie ipofisarie ipofunzionanti (ipopituitarismi parziali e totali): nanismo ipofisario sindrome di sheehan, sindrome di simmonds 4) Ciclo dello iodio e malattie da carenza o eccesso di iodio 5) Tireopatie endocrine autoimmuni (Graves, Hashimoto, t. silente e post partum) 6) Gozzo nodulare e multinodulare non tossico e tossico 7) Tumori tiroidei (papillare, follicolare, anaplastico, midollare)

8) Metabolismo calcio fosforo e malattie delle paratiroidi 9) Malattie surrenaliche ipofunzionanti (Addison, da deficit genetici enzimatici, iposurrenalismi iatrogeni) e iperfunzionanti (Iperplasia nodulare o diffusa o da ACTH ectopico, m. Cushing, s. Cushing) 0) Sindromi iperandrogeniche femminili (PCOS) ) Ipogonadismi ipo e ipergonadoitropi ) tumori neuroendocrini (feocromocitoma, carcinoide, gastrinomi, glucagonomi, MEN, MEN) ) Classificazione del diabete e test diagnostici 4) Patogenesi, fiosiopatologia e clinica del diabete tipo, tipo e del diabete gestazionale 5) complicanze acute e croniche della malattia diabetica Totale: 0 Sapere raccogliere una corretta anamnesi mirata alle malattie endocrinologiche e metaboliche, sapere correlare segni e sintomi alle malattie endocrine e metaboliche. Semeiotica dei diversi organi ed apparati in relazione ai sospetti diagnostici delle malattie endocrine e metaboliche, in particolare con le più frequenti patologie dal punto di vista epidemiologico: sapere palpare una tiroide, saper visualizzare le caratteristiche dei noduli tiroidei, sapere evidenziare i segni clinici di ipo o iperfunzione, saper riconoscere quadri di insulinoresistenza sia dal punto di vista fenotipico che clinico (epatomegalia, ipertensione, dislipidemia, obesità). Semeiotica delle complicanze acute e croniche dellla malattia diabetica (coma ipoglicemico, iperglicemico, cheto o non cheto acidosico iperosmolare) Semeiotica clinica degli ipo e iposurrenalismi. Semeiotica clinica degli ipostaturalismi, dell acromegalia, degli ipogonadismi. Lenzi-Lombardi-Martino-Vigneri: Endocrinologia Clinica, Edizioni Minerva Medica 00 Harrison s: Principi di Medicina Interna Ed. McGraw Hill