BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

Documenti analoghi
BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

Disponibilità idriche in Lombardia

IDRO METEO REGIONE Riassunto idrometeorologico e scenari previsti in Lombardia

IDRO METEO REGIONE Riassunto idrometeorologico e scenari previsti in Lombardia

IDRO METEO REGIONE Riassunto idrometeorologico e scenari previsti in Lombardia

BOLLETTINO IDROLOGICO

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 3, 22aprile 2016

IDRO METEO REGIONE Riassunto idrometeorologico e scenari previsti in Lombardia

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo

RAPPORTO D EVENTO PIENA DEL PO, NOVEMBRE 2016

Giovedì 15 Settembre Venerdì 16 Settembre Sabato 17 Settembre Domenica 18 Settembre

BOLLETTINO IDROLOGICO

Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017

IDRO METEO REGIONE Riassunto idrometeorologico e scenari previsti in Lombardia

BOLLETTINO DI PREVISIONE PER IL BACINO DEL FIUME PO

Analisi meteorologica mensile. febbraio febbraio 2017 Lago di Garda (Efisio Siddi)

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po

BOLLETTINO DI PREVISIONE PER IL BACINO DEL FIUME PO

Mese di Ottobre Andamento meteorologico Sicilia ottobre 2014 Media regionale stazioni SIAS

Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012

LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO.

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016)

Mese di settembre 2015

Precipitazioni intense sulla bassa padovana del giorno 28 aprile 2014

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

10 SETTEMBRE

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012

SITUAZIONE NEVE TRENTINO ALTO ADIGE-SUEDTIROL SECONDA DECADE DI MARZO

Bollettino difesa vite maggi o

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

L andamento agrometeorologico della campagna 2009 e prime anticipazioni sulle tendenze degli ultimi 20 anni

ULTIMO BOLLETTINO EMESSO: SABATO 14 SETTEMBRE ORE 14.30

Precipitazioni, vento, mare e dati precipitazioni

dal 1 Gennaio al 31 Marzo 2014 SERVIZIO CON NAVI Milazzo - Isole Eolie e viceversa (Interisole)

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

SINTESI METEO-CLIMATICA 2015

Progetto di diffusione d informazioni tecniche per i viticoltori

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica

Analisi meteorologica mensile. giugno giugno 2017 Torri del Vajolet (Efisio Siddi)

VELOCE PEGGIORAMENTO NELLA GIORNATA DI DOMANI!..FASE ARTICA DA VENERDI!

DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici

Rapporto dell evento meteorologico dall 1 al 3 settembre 2017

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

TRIS REGISTRO PROTOCOLLO /10/ C.27.a - I

Osservatorio meteorologico di Moncalieri Collegio Carlo Alberto (TO) Statistiche anemometriche del periodo

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE DICEMBRE 2013

ALTRA NEVE IN ARRIVO SU ALPI E PREALPI TRA IL 2 E IL 3 GENNAIO.

25 giugno 2017: forte temporale a Rovereto

Prima neve a Sondrio novembre a cura di Matteo Gianatti - NOVEMBRE 2005: PRIMA NEVICATA DI UNA STAGIONE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA

CRONACA METEO LIGURIA

Istantanea Apr 24, Mag 07, 2013 (14 giorni)

Che tempo farà? Una previsione al Volo

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

PARROCCHIA SANTO STEFANO

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010

dal 1 Gennaio al 22 Marzo 2015 SERVIZIO CON NAVI Milazzo - Isole Eolie e viceversa (Interisole)

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte

Rapporto radar dell evento meteorologico del 23 e 24 gennaio 2009

REPORT METEOROLOGICO settembre Per info: Consorzio LaMMA Laboratorio di Monitoraggio e

Andamento agrometeorologico della campagna 2011

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

Dipartimento Protezione Civile Ufficio Previsioni e Pianificazione Internet:

Pubblicato in data: Dicembre 2005

Mese di settembre 2014

RAPPORTO EVENTI TEMPORALESCHI TRA 09 E 10 LUGLIO 2011

Prossimo aggiornamento: ogni 12 ore o con frequenza maggiore in caso di necessità

AGGIORNAMENTO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO

Tavoli territoriale SFR quadranti Sud, Est, Ovest maggio 2015 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità

Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011

AVVISO DI CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE

Rivista Ligure di Meteorologia n anno VIII CRONACA METEO LIGURIA

Rapporto radar dell evento meteorologico del 12, 13 e 14 novembre 2008

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Rapporto radar dell evento meteorologico del ottobre 2008

ANALISI DI UNO STORICO DICEMBRE PIEMONTESE

Rivista Ligure di Meteorologia n 37 anno IX - agosto 2010 CRONACA METEO LIGURIA

2015 Cambridge Exams Dates / Fees

SINTESI METEOROLOGICA MENSILE A FINI ASSICURATIVI AGRICOLI

REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile. REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile

Report mensile: MARZO 2013

Transcript:

Riserva idrica (Milioni di mc) STATO DELLE Quadro generale per l'area alpina e prealpina Riserve idriche Anno 216 (a) Totale Lombardia - Situazione al 22/5/216 Anno medio di riferimento (media periodo 26-215) (b) Anno critico di riferimento (27) (c) Variazione rispetto al (Milioni m 3 Differenza (a-b) ) (Milioni m 3 Differenza (a-c) ) 15/5 Manto nevoso (SWE) 721.3 5.4% 674.6 6.9% 7.5 923.5% Laghi** 685.4 4.8% 674.9 1.6% 358.2 91.4% Totale 1,46.8 5.1% 1,349.5 4.2% 428.7 228.2% **: i quantitativi invasati nei laghi sono riferiti alla somma dei laghi di Como, Idro, Garda e Iseo Totale Lombardia - Situazione al 22 maggio 1,6 1,4 1,2 Laghi** SWE 1, 8 6 4 2 216 media 26-215 27 Il totale della riserva idrica invasata nei grandi laghi e sotto forma di SWE risulta in linea con la media del periodo (+4.2%) mentre è superiore ai quantitativi, alla stessa data, del 27 (+228.2%). Nei due paragrafi successivi si presenta un approfondimento relativo ai due bacini dell Adda e dell Oglio, chiusi rispettivamente a Olginate e Sarnico. Per questi bacini è possibile valutare anche i quantitativi immagazzinati negli invasi alpini. Settore TRN: U.O.C. - Servizio Meteorologico e Rete Idro-Meteo regionale Servizio Idrografico Classificazione :XII.2.15 1

Riserva idrica (Milioni di mc) Bacino dell'adda Stato delle riserve idriche invasate in laghi artificiali e naturali: Riserve idriche Anno 216 (a) Variazione rispetto al 15/5 Bacino dell'adda - Situazione al 22/5/216 Anno medio di riferimento (media periodo 26-215) (b) Differenza (a-b) Anno critico di riferimento (27) (c) Differenza (a-c) Manto nevoso (SWE) 489.5 4.9% 434.9 12.5% 52.1 839.6% Invasi 89.5 12.9% 128.8-3.5% 161. -44.4% Lago 187.4.9% 173.2 8.2% 147.6 27.% Totale 766.4 4.8% 736.9 4.% 36.6 112.5% Bacino dell'adda - Situazione al 22 maggio 9 8 SWE Invasi Lago 7 6 5 4 3 2 1 216 media 26-215 27 Il totale attuale della riserva idrica del bacino dell Adda è rimasto invariato rispetto alla settimana precedente (4.8%), risulta in linea con la media del periodo 26-215 (+4.%), mentre risulta superiore a quello del 27 (+112.5%). Per quanto concerne le singole componenti, il volume invasato negli invasi artificiali risulta inferiore sia alla media del periodo (-3.5%), sia ai quantitativi dell anno critico di riferimento (-44.4%); il volume invasato nel Lago di Como risulta superiore sia a quello del periodo di riferimento (+8.2%), che a quello del 27 (+27.%); lo SWE risulta superiore alla media del periodo (+12.5%) e a quello del 27 (+839.6%). Settore TRN: U.O.C. - Servizio Meteorologico e Rete Idro-Meteo regionale Servizio Idrografico Classificazione :XII.2.15 2

Riserve idriche (Mmc) 22. 2. 18. 16. 14. 12. Adda - andamento 216 rispetto alla media 26-215 1. 8. 6. 4. 2.. 1-gen-16 1-feb-16 1-mar-16 1-apr-16 1-mag-16 1-giu-16 1-lug-16 LAGO 6-15 INVASI 6-15 SWE 6-15 Lago 216 Invasi 216 SWE 216 Il diagramma presenta l'andamento delle riserve dell'anno 216 (linee continue) confrontato con l'andamento medio mensile delle riserve per il periodo 26-215. Per quanto concerne l andamento delle singole componenti nell arco della settimana rispetto alla precedente, il volume invasato negli invasi artificiali è aumentato (+12.9%), quello invasato nel lago è rimasto costante (.9%), così come lo SWE (+4.9%). Settore TRN: U.O.C. - Servizio Meteorologico e Rete Idro-Meteo regionale Servizio Idrografico Classificazione :XII.2.15 3

Riserva idrica (Milioni di mc) Bacino dell Oglio Stato delle riserve idriche invasate in laghi artificiali e naturali: Riserve idriche Anno 216 (a) Variazione rispetto al 15/5 Bacino dell'oglio - Situazione al 22/5/216 Anno medio di riferimento (media periodo 26-215) (b) Differenza (a-b) Anno critico di riferimento (27) (c) Differenza (a-c) Manto nevoso (SWE) 13.1 6.% 96.5 6.8% 6. 1629.6% Invasi 14.9 9.% 3.9-51.8% 52.6-71.6% Lago 8. 7.8% 77.8 2.8% 64.8 23.5% Totale 198. 6.9% 25.2-3.5% 123.3 6.6% Bacino dell'oglio - Situazione al 22 maggio 25 SWE Invasi Lago 2 15 1 5 216 media 26-215 27 Il totale attuale della riserva idrica del bacino dell Oglio è aumentata rispetto alla settimana precedente (6.9%); risulta in linea con la media del periodo 26-215 (-3.5%), mentre risulta superiore a quello del 27 (+6.6%). Per quanto concerne le singole componenti, il volume invasato negli invasi artificiali risulta inferiore sia alla media del periodo (-51.8%) sia a quello dell anno critico di riferimento (-71.6%); il volume invasato nel Lago di Iseo risulta in linea con i valori del periodo di riferimento (+2.8%), mentre risulta superiore rispetto a quello del 27 (+23.5%); lo SWE risulta superiore sia alla media del periodo (+6.8%) che a quello del 27 (+1629.6%). Settore TRN: U.O.C. - Servizio Meteorologico e Rete Idro-Meteo regionale Servizio Idrografico Classificazione :XII.2.15 4

Riserve idriche (Mmc) Oglio - andamento 216 rispetto alla media 26-215 75 7 LAGO 6-15 65 INVASI 6-15 6 SWE 6-15 55 Lago 216 5 45 Invasi 216 4 SWE 216 35 3 25 2 15 1 5 1-gen-16 1-feb-16 1-mar-16 1-apr-16 1-mag-16 1-giu-16 1-lug-16 Il diagramma presenta l'andamento delle riserve dell'anno 216 (linee continue) confrontato con l'andamento medio mensile delle riserve per il periodo 26-215. Per quanto concerne l andamento delle singole componenti rispetto alla precedente settimana il volume invasato negli invasi artificiali è aumentato (+9.%), il volume invasato nel lago è aumentato (+7.8%), così come lo SWE (+6.%). Settore TRN: U.O.C. - Servizio Meteorologico e Rete Idro-Meteo regionale Servizio Idrografico Classificazione :XII.2.15 5

Previsioni meteorologiche a medio termine Sintesi Venerdì 27 e per la prima parte di Sabato 28 tempo stabile per la presenza di un promontorio di alta pressione di origine africana. Dal pomeriggio di Sabato, aumento dell instabilità su Alpi e Prealpi per la discesa di una perturbazione dalla Francia al Mediterraneo. Dalla serata e nel corso della notte, precipitazioni a carattere di rovescio e temporale ad interessare in particolare i settori occidentali di Alpi, Prealpi ed alta pianura. Domenica 29 tempo instabile con precipitazioni diffuse sul territorio e fino a moderate o localmente forti sulle Prealpi. Da Lunedì 3 a Giovedì 1 spiccata variabilità, con episodi precipitativi alternati a pause con schiarite e bassa attendibilità della previsione, a causa dell instaurarsi di un ampia circolazione ciclonica sull Europa centrale all interno della quale si muovono minimi secondari dal moto e dagli effetti ad oggi poco predicibili. Successivamente, nelle giornate di Venerdì 3 e Sabato 4 è probabile il ritorno a condizioni gradualmente più stabili, con precipitazioni per lo più limitate ai rilievi alpini e prealpini. Previsione a medio termine: i giorni da venerdì 27 maggio a domenica 5 giugno Precipitazioni: assenti venerdì e per la prima parte di sabato; possibili e deboli sui rilievi alpini e prealpini nel pomeriggio di sabato, probabili e a carattere di rovescio o temporale dalla tarda serata di sabato sui settori occidentali di Prealpi, Alpi ed alta pianura. Domenica diffuse sul territorio, in spostamento da ovest ad est e sempre a carattere di rovescio o temporale. Complessivamente i quantitativi si attestano su valori moderati per la fascia prealpina e l alta pianura, con valori localmente fino a forti. Lunedì dal pomeriggio sono nuovamente possibili precipitazioni sotto forma di rovesci o temporali su tutta la regione. Nella notte e fino al mattino di Martedì prevalentemente sui settori orientali, poi probabilmente assenti o molto deboli fino al pomeriggio-sera di Mercoledì 1 giugno. Instabilità diffusa ancora anche per la giornata di Giovedì 2, mentre da Venerdì 3 a Domenica 5 precipitazioni possibili su fascia alpina e prealpina, complessivamente deboli. Temperature: venerdì 27 in pianura minime in aumento e comprese tra 16 e 19 C, massime in aumento, con valori compresi tra 26 e 29 C. Sabato minime in lieve aumento (in pianura intorno ai 18 C), così come le massime (intorno ai 29/3 C). Domenica minime e massime in calo, in particolare moderato o forte per le massime (intorno a 22 C). Lunedì minime in calo e massime stazionarie. Martedì minime in lieve calo e massime in leggera risalita, attorno a 24 C. Da Mercoledì 1 a Domenica 5 massime in lenta crescita, fino ad arrivare sabato intorno a 25-26 C; temperature minime pressoché stazionarie, oscillanti da Martedì 31 a Domenica 5 attorno a 13/14. Zero Termico: attualmente attorno a 37 metri, ma in rialzo fino a 4 metri Venerdì e Sabato. Da Sabato sera in discesa fino attorno a 28-3 metri Domenica 29. Lunedì zero termico attorno a 26 metri e tra Martedì 31 e Giovedì 2 in oscillazione tra 28 e 3 metri. Da Venerdì 3 a Domenica 5 zero termico attorno a 32-34 metri. Per i dettagli consultare il bollettino METEO LOMBARDIA all indirizzo: http://www.arpalombardia.it/meteo/bollettini/bolmet.htm Millimetri di precipitazione nelle 24 ore AREA ven 27/5 sab 28/5 dom 29/5 lun 3/5 mar 31/5 Alpi e Prealpi lombarde -5-2 2-7 5-2 1-3 Pianura lombarda e Oltrepò Pavese Probabilità di precipitazioni significative (> 5mm) nelle 24 ore -15 2-4 -2 1-25 AREA mer 1/6 gio 2/6 ven 3/6 sab 4/6 dom 5/6 Alpi e Prealpi lombarde moderata bassa bassa moderata moderata Settore TRN: U.O.C. - Servizio Meteorologico e Rete Idro-Meteo regionale Servizio Idrografico Classificazione :XII.2.15 6

Pianura lombarda e Oltrepò Pavese bassa bassa bassa bassa bassa (scarsa: meno del 1% bassa: 1-3% moderata: 3-6% alta: più del 6%) CONCLUSIONI Il totale della riserva idrica invasata nei grandi laghi e sotto forma di SWE risulta in linea con la media del periodo (+4.2%) mentre è superiore ai quantitativi, alla stessa data, del 27 (+228.2%). Nel medio termine: Venerdì 27 e per la prima parte di Sabato 28 tempo stabile per la presenza di un promontorio di alta pressione di origine africana. Dal pomeriggio di Sabato, aumento dell instabilità su Alpi e Prealpi per la discesa di una perturbazione dalla Francia al Mediterraneo. Dalla serata e nel corso della notte, precipitazioni a carattere di rovescio e temporale ad interessare in particolare i settori occidentali di Alpi, Prealpi ed alta pianura. Domenica 29 tempo instabile con precipitazioni diffuse sul territorio e fino a moderate o localmente forti sulle Prealpi. Da Lunedì 3 a Giovedì 1 spiccata variabilità, con episodi precipitativi alternati a pause con schiarite e bassa attendibilità della previsione, a causa dell instaurarsi di un ampia circolazione ciclonica sull Europa centrale all interno della quale si muovono minimi secondari dal moto e dagli effetti ad oggi poco predicibili. Successivamente, nelle giornate di Venerdì 3 e Sabato 4 è probabile il ritorno a condizioni gradualmente più stabili, con precipitazioni per lo più limitate ai rilievi alpini e prealpini. Settore TRN: U.O.C. - Servizio Meteorologico e Rete Idro-Meteo regionale Servizio Idrografico Classificazione :XII.2.15 7