Le banche dati: cosa contengono, alcuni cenni storici, il record bibliografico, gli operatori booleani

Documenti analoghi
SBBL Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo. 8 aprile Azienda Ospedaliera di Lodi

Il Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo: Incontro per medici e personale sanitario

La banca dati Medline

La banca dati Medline

Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo (SBBL): un ponte verso la documentazione scientifica di qualità

Corso di formazione residenziale LA PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE DEL VENETO

La ricerca bibliografica

Introduzione a Cinahl Complete. A cura di Luisa Banzato e Lisa Dainese

La ricerca bibliografica per gli infermieri: PubMed

Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo (SBBL): un ponte verso la documentazione scientifica di qualità. 29 ottobre 2009

Embase Introduzione alla banca dati. Vanna Pistotti Istituto Mario Negri, Milano

PubMed. Visione generale. Panoramica 11/01/2013. Cos è PubMed?

Le Banche Dati Bibliografiche. Dott. Antonella Colombo

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA IN MEDICINA: MEDLINE

CINAHL. Per Il Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. A cura di Laura Colombo

Banche dati per Psicologia (parte I)

BANCHE DATI GIURIDICHE IN RETE D ATENEO breve guida all uso di HeinOnline

Figura 2 La modalità base di MetaCrawler diventa con un click sul + avanzata

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA

La ricerca bibliografica per Ostetricia: Cochrane Library

Vocabolario Mesh: descrizione e uso

MetaBib: il metamotore per la ricerca della BdA. di Stefania Fraschetta

Ricerca con parola libera - 1

Se il record ha lo status di supplied by publisher o. MESH solo i record pubmed indexed for Medline sono completamente indicizzati

La ricerca bibliografica per Ostetricia: introduzione

Portali e siti web internazionali per l informazione ai pazienti

La ricerca bibliografica per Ostetricia: introduzione

PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI

La ricerca bibliografica biomedica con pubmed Che cos è PubMed?

La ricerca bibliografica in Statistica. Seminario per dottorandi in Statistica

Metodi di ricerca bibliografica

La ricerca bibliografica biomedica con pubmed Tutte le funzionalità della piattaforma web per la ricerca bibliografica più diffusa nel mondo

INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA in PUBMED

La ricerca della letteratura scientifica in Pubmed/Medline e nelle banche dati biomediche

Introduzione a PubMed. A cura della Biblioteca Dermatologica dell Istituto San Gallicano

COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008

La ricerca per argomento in PubMed

Risorse Ovid Per lo studio e la ricerca in ambito biomedico

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA IN MEDICINA: MEDLINE

Banche dati primarie

La ricerca bibliografica per gli infermieri: CINAHL, Cochrane Library e linee guida

Ricerca nel Catalogo Unito. Gdp Formazione e Promozione Sistema Bibliotecario d Ateneo

informarisorse Wiley Blackwell InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

Guida a Foro Italiano

INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA in PUBMED

La ricerca bibliografica per Ostetricia: PubMed

La guida per ottenere il meglio da Emerald Insight

MetaBib per Medicina: cercare articoli online

Biblioteca Scientifica On-line. Pocket Guide

BANCHE DATI PRIMARIE E SECONDARIE PUBMED

Corso di formazione sulle ricerche bibliografiche Facoltà di Medicina Veterinaria Laboratorio Informatico martedì 14 febbraio 2012

La ricerca con le banche dati

DALLA BIBLIOTECA ALLA RETE

Risorse e strumenti di ricerca bibliografica per l Ingegneria Industriale : I servizi avanzati del catalogo e il portale AIRE

I cataloghi RISORSE BIBLIOGRAFICHE E INFORMATIVE PER L'ECOLOGIA. 21 e 28 marzo Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Ecologia Applicata

Ricerca bibliografica su tematiche d interesse

La ricerca bibliografica per infermieristica: PubMed

Nursing Reference Center

Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico

MEDLINE VERSIONE PUBMED. Rita Iori Biblioteca Medica Interaziendale

BIBL.ÌO (I servizi personalizzati ed il Mio spazio) BREVE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE E ALL USO

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico

Esercitazioni Informatiche e Telematiche

Inserire qui username e password poi Start Ovid Fare click su Continue per accedere a OVID

Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda. Nursing Reference Center Banca dati evidence based

PubMed. Corso di formazione sulle ricerche bibliografiche Facoltà di Medicina Veterinaria

Introduzione a Pubmed

Percorsi di ricerca di prove di efficacia nella letteratura scientifica e grigia

FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0

Ca Foscari Biblioteca Digitale di Ateneo

Registrazione aziende per esportazione negli USA di prodotti alimentari diversi dalla carne e a base di carne

La BVS-P nel Sistema Sanitario Regionale

informarisorse SciFinder InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche Medicina e Chirurgia

CINAHL with Full Text ricerca avanzata guidata

Guida a PubMed a cura di Renato Fianco, Elena Scanferla, Rossella Targa, Biblioteca Meneghetti, Università di Verona

Gestione Avvisi e Comunicazioni

BIBLIOTECA e CENTRO DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA IRCCS Eugenio Medea Via don Luigi Monza, BOSISIO PARINI (LC)

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi

Banche dati italiane per Sociologia. di Michele Balzarini e Ilaria Moroni

La Back Office Console consente di costruire lo scheletro degli schema.

Gestione Conto Sociale 2017

Manuale Utente Webbiobank

Banche dati primarie per Medicina. di Laura Colombo

Banche dati interdisciplinari, portali di ejournal/ebook e Open Archives. di Ilaria Moroni

Guida all utilizzo di UpToDate. Le risposte ai quesiti clinici sono rapidamente individuabili con UpToDate

I servizi della biblioteca virtuale UniTO e la Biblioteca Guareschi

I vantaggi di ISI Web of Knowledge SM

Permette il recupero dei documenti posseduti dalle. La ricerca può essere facilmente estesa a tutte le

Banche dati. (citazionali / bibliometriche)

informarisorse Elsevier ScienceDirect InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

Revisioni Sistematiche e Linee Guida: DOVE REPERIRLE?

I. introduzione. II. ricerche. III. salvataggio dei risultati e delle ricerche. giovanna.bruscolini@uniurb.it - Biblioteca Scientifica Uniurb

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico

FORMAZIONE. N. ID REFERA: 138 TITOLO EVENTO: La banca dati Embase: autorevole e indispensabile complemento di Medline

Il Catalogo del Polo bolognese del Servizio Bibliotecario Nazionale


vuoi scoprire se un test costruito in un altro paese è stato validato anche in Italia

Come utilizzare l evidenza scientifica per migliorare la pratica assistenziale. Dott.ssa Valentina Simonetti Dott.ssa Dania Comparcini

Banche dati primarie per Medicina. di Laura Colombo

Introduzione a PubMed

Transcript:

Il Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo: il ruolo e le funzioni del Referente aprile 2011 ÉUPOLIS LOMBARDIA ISTITUTO SUPERIORE PER LA RICERCA, LA STATISTICA E LA FORMAZIONE LE BANCHE DATI Le banche dati: cosa contengono, alcuni cenni storici, il record bibliografico, gli operatori booleani 1

LE BANCHE DATI 1 2 MEDLINE METACRAWLER E PUBMED MEDlars online Sviluppata dalla National Library of Medicine Discende dall Index Medicus (1879) Gratuita via web attraverso PubMed (1997) >20 milioni di citazioni >5500 riviste biomediche internazionali Articoli pubblicati dal 1946 Offre strumenti di ricerca attraverso parole chiavi su più campi (autore, titolo,descrittori, abstract) Uso di operatori logici Modalità di ricerca libera/descrittori 2

MEDLINE - Varie Currency: 7 gg PREMEDLINE (inserimento giornaliero) 30-60 gg per indicizzazione e abstract 76% articoli con abstract 70 paesi e 40 lingue 88% articoli in inglese Index: descrittori MeSH (Medical Subject Heading) e Subheading Incremento: 400.000 record anno QUALI E QUANTE RIVISTE 4,829 riviste Index Medicus più 626, riviste non-index Medicus nelle seguenti aree : 90 Dentistry 23 AIDS/HIV 19 Consumer Health 189 Nursing 112 Health care administration and delivery 88 Health care technology 105 History of medicine 3

QUANTI RECORDS? PubMed 19,852,983 1949-present MEDLINE 18,094,749 1966-present In Process 344,136 OLDMEDLINE 471,316 1947-1965 EMBASE La piu importante banca dati farmacologica e tossicologica La combinazione di Embase più Medline con l eliminazione dei duplicati Anni coperti: Medline dal 1966 (1946-1965), Embase dal 1974 Oltre 24 milioni di records Aggiornamento giornaliero dei records completamente indicizzati (10 giorni dalla data di pubblicazione) Articles in Press e In Process records 260,000 conference abstracts (dal 2009) 4

EMBASE PIU MEDLINE EMBASE.com unisce EMBASE e MEDLINEin un unica piattaforma EMBASE, 5,000 titoli di cui quasi 2000 sono unici Overlap di 2,000 titoli MEDLINE Circa 2,000 titoli sono unici MEDLINE E EMBASE: AREE GEOGRAFICHE COPERTE 5% 10% 31% 54% EMBASE Asia & Australia Europe North America ROW 3% 8% 44% 45% MEDLINE Asia & Australia Europe North America ROW 5

DISCIPLINE COPERTE Drug research, pharmacology, pharmaceutics, pharmacy and toxicology Basic biological research relevant to human medicine Health policy, management and pharmacoeconomics Public, occupational and environmental health Rehabilitation and physical therapy Biomedical engineering, instrumentation, biotechnology and medical devices Complementary (Alternative) medicine CINAHL American Nurses Association e National League for Nursing Cumulative Index to Nursing and Allied Health Literature (CINAHL); Indicizza circa 2700 di infermieristica e scienze affini; Aggiornamento settimanale; Contiene documenti dal 1982 a oggi; Riferimenti bibliografici di articoli di riviste, reviews, capitoli di libri, dissertazioni, materiale audio-visivo, convegni e linee guida; Circa 1 milione di record. Full text di 70 riviste (su abbonamento) Linee guida, pubblicazioni governative, casi legali 6

COCHRANE LIBRARY E un database che contiene diverse fonti informative rigorose ed aggiornate sull efficacia degli interventi sanitari Pubblicata mensilmente Attualmente sono disponibili più di 4544 revisioni Cochrane e oltre 2000 protocolli Le revisioni Cochrane sono aggiornate ogni 2 anni circa COCHRANE LIBRARY 3 1 2 7

CODIFA CODIFA E una banca dati farmaceutica, contenente tutti i prodotti acquistabili in Italia nel canale farmacia: farmaci a uso umano e veterinario, parafarmaci, rimedi omeopatici. Tutti i dati commerciali e le schede di prodotto sono aggiornate quotidianamente grazie a un continuo lavoro di recepimento delle novità pubblicate in Gazzetta Ufficiale e di raccolta ed elaborazione delle informazioni trasmesse direttamente dalle aziende di settore. La banca dati è interrogabile attraverso molteplici chiavi di ricerca, tra cui nome commerciale, principio attivo, azienda, classe anatomicaterapeutica-chimica, codice ministeriale (AIC). L'archivio consente la consultazione delle schede tecniche complete del Repertorio Farmaceutico Italiano (REFI). La sezione parafarmaco consente rapide ricerche dei prodotti attraverso nome commerciale, azienda, gruppo merceologico o codice EAN. L'area dedicata ai prodotti veterinari è interrogabile, oltre che attraverso le consuete chiavi di ricerca (sostanza, nome prodotto, azienda), anche per gruppo animale e gruppo terapeutico BANCHE DATI LIBERE 8

MEDLINE DA METACRAWLER METACRAWLER Motore di ricerca su Medline collegato col Catalogo Collettivo SBBL (per accesso diretto o richiesta articoli) Accesso con User-PW IL RECORD BIBLIOGRAFICO PMID- 20808261 OWN - NLM STAT- MEDLINE DA - 20100930 DCOM- 20110118 IS - 1473-5628 (Electronic) IS - 0143-3636 (Linking) VI - 31 IP - 11 DP - 2010 Nov TI - Myocardial ischemia in patients with dilated cardiomyopathy. PG - 981-4 AB - Dilated cardiomyopathy (DCM) is characterized by ventricular chamber enlargement and systolic dysfunction with normal ventricular wall thickness. More recent studies have shown that the coronary microcirculation may be directly affected in cardiomyopathies. Left ventricular regional myocardial perfusion, wall motion, and metabolism abnormalities are often present in patients with DCM. These data support the possibility that myocardial ischemia may play an important role in the development of DCM and have important prognostic value in patients with DCM. We need to pay attention to the assessment of myocardial blood flow and myocardial ischemia in patients with DCM. Furthermore, anti-ischemic therapy may improve left ventricular function and clinical outcomes in patients with heart failure resulted from DCM. AD - Department of Nuclear Medicine, Cardiovascular Institute and Fu Wai Hospital, Chinese Academy of Medical Sciences and Peking Union Medical College, Beijing, China. FAU - Fang, Wei AU - Fang W FAU - Zhang, Jian AU - Zhang J FAU - He, Zuo-Xiang AU - He ZX LA - eng PT - Journal Article PT - Research Support, Non-U.S. Gov't PT - Review PL - England TA - Nucl Med Commun JT - Nuclear medicine communications JID - 8201017 SB - IM MH - Cardiomyopathy,Dilated/*complications/diagnosis/metabolism/physiopathology MH - Coronary Circulation/drug effects MH - Humans MH - Myocardial Ischemia/*complications/drug therapy/metabolism/physiopathology MH - Myocardium/metabolism MH - Prognosis EDAT- 2010/09/03 06:00 MHDA- 2011/01/19 06:00 CRDT- 2010/09/03 06:00 AID - 10.1097/MNM.0b013e32833f393f [doi] PST - ppublish SO - Nucl Med Commun. 2010 Nov;31(11):981-4. Nei campi contrassegnati da MH sono riportati i termini MeSH; quelli con * sono i Major Topic 9

MESH: introduzione I MESH (Medical Subject Headings ) è un enorme vocabolario controllato (thesaurus) ideato per indicizzare la letteratura scientifica in ambito biomedico. Il thesaurus è stato creato dalla National Library of Medicine ed è costituito da oltre 24.000 termini, organizzati gerarchicamente, dal più generale al più specifico. ES. DI STRUTTURA GERARCHICA MALATTIE Malattie dell'apparato digerente [C06] Neoplasie dell'apparato digerente [C06.301] Neoplasie Gastrointestinali [C06.301.371] Neoplasie dello stomaco [C06.301.371.767] RECORD BIBLIOGRAFICO SENZA MESH PMID - 18499816 OWN - NLM STAT - In-Process DA - 20080523 STAT In Process PUBM - Print IS - 1472-0213 (Electronic) VI - 25 IP - 6 DP - 2008 Jun TI - Incidence and causes of critical incidents in emergency departments: a comparison and root cause analysis. PG - 346-50 AB - OBJECTIVES: To investigate the incidence of critical incidents in UK emergency departments (EDs) and to compare the root causes of such incidents between different EDs. METHODS: An observational study with semi-structured interviews and root cause analysis was conducted over a 12-month period. It was set in EDs in two teaching hospitals and two district general hospitals in the north-west of England. A single investigator identified critical incidents by a variety of means and conducted interviews with involved members of staff. The main outcome measures were rates of occurrence of critical incidents per 1000 new patients in each ED and root cause analysis of identified critical incidents according to a predetermined system. RESULTS: 443 critical incidents were identified. The rate of occurrence ranged from 11.1 to 15.9 per 1000 new patients. The most common root causes underlying these critical incidents related to organisational issues outside the EDs; internal management issues; human errors relating to knowledge or task verification and execution; and issues related to patient behaviours. By contrast, technical root causes occurred infrequently. Significant differences were shown between the EDs for three types of root cause relating to organisational issues outside the EDs and internal protocol and collective behaviour issues. CONCLUSION: Critical incidents occur frequently in EDs. There are significant differences, as well as common themes, in the causes of these critical incidents between different EDs. AD - Emergency Department, Hope Hospital, Salford M6 8HD, UK. martin.thomas@srft.nhs.uk FAU - Thomas, M AU - Thomas M FAU - Mackway-Jones, K AU - Mackway-Jones K LA - eng PT - Journal Article PT - Research Support, Non-U.S. Gov't PL - England TA - Emerg Med J JT - Emergency medicine journal : EMJ JID - 100963089 SB - IM EDAT - 2008/05/24 09:00 MHDA - 2008/05/24 09:00 AID - 25/6/346 [pii] AID - 10.1136/emj.2007.054528 [doi] PST - ppublish SO - Emerg Med J. 2008 Jun;25(6):346-50. La ricerca per MeSH dà senz altro risultati più precisi, ma c è il rischio di non avere restituiti quei lavori che non sono ancora stati indicizzati con i termini MeSH 10

CITAZIONE BIBLIOGRAFICA: PERIODICI Esempio di citazione bibliografica per i periodici AUTORI TITOLO TITOLO ABBREVIATO DEL PERIODICO Gulliford M, Naithani S, Morgan M. What is 'continuity of care'? J Health Serv Res Policy. 2006 Oct;11(4):248-50. ANNO (ed eventuale mese) DI PUBBLICAZIONE Volume Fascicolo Pagine (da a) OPERATORI BOOLEANI : AND AND Tutti i records trovati con il solo termine PRESSURE ULCER Records con entrambi i termini Tutti i records trovati con il solo termine PAIN Vengono restituiti solo i record che contengono ENTRAMBI i termini 11

OPERATORI BOOLEANI : OR OR Tutti i records trovati con il solo termine AMBROSIA Records con entrambi i termini Tutti i records trovati con il solo termine RAGWEED Vengono restituiti tutti i record che contengono l uno, l altro o entrambi i termini OPERATORI BOOLEANI : NOT NOT Tutti i records trovati con il solo termine MENTAL DISORDERS Records con entrambi i termini Tutti i records trovati con il solo termine SLEEP DISORDERS Vengono restituiti solo i record che contengono solamente i termine prima del NOT 12

LIGHTHOUSE Da ACCEDI = Accesso diretto al METACRAWLER per ricerche immediate RICERCA BASIC E SUL CATALOGO Sono possibili ricerche in modalità BASIC anche su PubMed, utilizzando anche gli operatori logici ed associando i termini della, ricerca ad uno dei campi disponibili (per default All Fields ) E possibile verificare quali biblioteche hanno disponibilità di una certa rivista E possibile limitare le ricerca ad un anno e/o ad una specifica versione della rivista 13

SBBL A LA CARTE Da SBBL à la carte si accede alle funzionalità complete del portale SBBL METACRAWLER - ACCESSO Accertarsi di essere autenticati con i propri dati 14

METACRAWLER : MODALITA DI RICERCA MODALITA DI RICERCA SINGLE MATCH METACRAWLER : RICERCA SINGLE MATCH Utile per individuare immediatamente l accessibilità o la richiedibilità di uno specifico lavoro (ad es. a partire da una bibliografia) Spesso è sufficiente inserire i soli dati numerici (Vol. Fasc. Pag. Anno) con l eventuale aggiunta di un autore (o del titolo abbreviato della rivista) 15

RISULTATO DELLA RICERCA Lanciata la ricerca, viene visualizzato lo step creato con i risultati (matches) corrispondenti. Cliccando sul numero di risultati appaio le citazioni bibliografiche RISULTATO DELLA RICERCA Cliccare sul titolo per visualizzare info più ampie (abstract, lingua, tipo di lavoro) e altre funzioni 16

VISUALIZZARE L ABSTRACT SINGLE MATCH: ALTRI UTILIZZI SINGLE MATCH Può essere utile a selezionare i lavori pubblicati ad es. su un certo journal in un certo anno, o da un certo autore. Il journal va inserito nella forma abbreviata (usare choose e cliccare sul titolo abbreviato, che verrà inserito nella maschera al posto del titolo esteso) 2011 17

RICERCA BASIC Per default la ricerca viene effettuata su ALL FIELDS; eventualmente selezionare un campo più specifico Più termini possono essere collegati dagli OPERATORI BOOLEANI RICERCA MESH MESH L uso di appropriati Subject Terms standardizzati è utile per rintracciare rapidamente lavori pertinenti all argomento di interesse. Tale approccio funziona bene se lo scopo è identificare una quantità limitata di articoli di buona qualità. 18

RICERCA MESH RICERCA PER SUBJECT TERM ALCUNE CONSIDERAZIONI Gli autori possono non descrivere obiettivi e metodi così accuratamente, rendendo difficoltosa l indicizzazione dei lavori; Chi indicizza i lavori non è sempre esperto nella materia e può (come tutti) compiere errori! Il Theasuro utilizzato può non contenere i termini che il ricercatore vorrebbe utilizzare RICERCA MESH I Subject Terms possono essere individuati: - Cercandoli nel Thesaurus - Identificandoli a partire da articoli che rispondono ai criteri della ricerca (annotare i termini controllati che gli indicizzatori hanno applicato, ma anche i termini liberi significativi) 19

THESAURUS MESH E disponibile una traduzione italiana, curata da ISS-SBBL (in progress) THESAURUS MESH 20

THESAURUS MESH IN ITALIANO THESAURUS MESH L accuratezza può essere diminuita per facilitare la ricerca dei termini nel MeSH 21

THESAURUS MESH Vengono suggeriti uno o più termini che sono ritenuti più adeguati o più vicini al termine o ai termini della ricerca THESAURUS MESH Le informazioni sono utili a verificare se il termine scelto è quello corretto 22

THESAURUS MESH Le informazioni riportano anche alcune note utili, i subheadings, i sinonimi THESAURUS MESH: I SUBHEADINGS SUBHEADINGS I subject terms relativi alla condizione e/o all intervento possono a volte essere utilmente limitati dai QUALIFICATORI (subheadings) disponibili nei più importanti databases 23

THESAURUS MESH: I SUBHEADINGS MESH Major Topic La restrizione al MAJOR TOPIC garantisce che gli articoli trattino l argomento in modo RILEVANTE 24

MESH Non esplosione Per ottenere gli articoli classificati SOLAMENTE col termine scelto NON esplodere la ricerca ai termini sottostanti. Considerare però il rischio di escludere tutti o parte degli articoli che sono classificati con termini più precisi LIMITI Nei campi Publication type e Language è possibile selezionare più voci (tenendo premuto il tasto CTRL) Vengono applicati per default all ultimo step di ricerca 25

ACCESSO AL FULL TEXT Link di collegamento (C-Link) per verificare la disponibilità del FT o la richiedibilità dell articolo ACCESSO AL FULL TEXT L ACCESSO DIRETTO AL FULL TEXT E POSSIBILE PER: - Free journals - Journals sottoscritti dalla propria struttura e inclusi nel Catalogo - Journals forniti da SBBL (es. Science Direct, Springer, LWW, ) L articolo è scaricabile e stampabile (salvo rare eccezioni). Occorre cliccare sulla paginetta (in alternativa, sul nome dell editore) Se il link al FT non va a buon fine, cliccare sulla scritta Link : rimanda alla rivista che è dunque da sfogliare fino ad arrivare all articolo che si cerca. 26

ACCESSO AL FULL TEXT In questo caso l articolo non è disponibile: a) perché tecnicamente il link non porta direttamente all articolo; oppure b) perché la disponibilità viene limitata dall editore (cfr. da quando è disponibile il FT) Si può sempre provare a cliccare sulla scritta Link (rimanda al periodico, che va sfogliato ) ACCESSO AL FULL TEXT Un ulteriore tentativo: cliccare su Altri link per questo articolo 27

ACCESSO AL FULL TEXT Possono comparire anche molti link: - verso l articolo (Service) - o verso la rivista (Journal) Va però tenuto presente che comunque l accesso è possibile se la vostra struttura è abilitata da SBBL o in virtù di propri abbonamenti: nel primo caso solo se compaiono Vendor e Package del tipo: Elsevier Science Direct, Blackwell Publishing, Springer Medicine Collection, LWW Lippincott & Williams (oltre a FreeMedical, HighWire, DOAJ, salvo limitazioni degli editori) ACCESSO AL FULL TEXT In questo caso occorre selezionare prima l uno poi l altro titolo per verificare la disponibili tà del FT 28

RICHIEDERE ARTICOLI Se non è disponibile direttamente il full text, l articolo può essere richiesto ad una delle biblioteche SBBL che lo posseggono (cliccare su SBBL ) RICHIEDERE ARTICOLI Cliccare su DELIVERY, scegliendo la Biblioteca che ha attualmente il minor numero di rischieste in corso (numero a sx del pulsante) 29

RICHIEDERE ARTICOLI COMPILARE: - Dati utente - (eventuali note) - livello di urgenza) INVIARE la richiesta RICHIEDERE ARTICOLI Quando non è possibile un accesso diretto al FT e nessuna biblioteca SBBL può fornire il documento, c è sempre la possibilità di chiedere alla propria Biblioteca una ricerca supplementare Compilare i campi eventualmente vuoti ma essenziali, inclusi i dati del richiedente 30

ALTRE FUNZIONI: SELEZIONE La selezione di citazioni può essere continuata nelle pagine successive ALTRE FUNZIONI: STRUMENTI In fondo ad ogni pagina sono disponibili alcuni strumenti per operare sulle citazioni (della pagina, selezionate, tutte) Mostra in formato html (stampabile) Salva in formato txt (stampabile) Si può scegliere il formato e includere la History (step della ricerca) Invia per e-mail (mittente e destinatario possono essere cambiati) 31

RICHIEDERE ARTICOLI DA RIVISTE NON INDICIZZATE Dal menu di navigazione della home page o dal menu del modulo CCube, è possibile richiedere articoli da riviste anche non indicizzate da Medline ma possedute dalle bibliotreche SBBL RICHIEDERE ARTICOLI DA RIVISTE NON INDICIZZATE Ad es. la rivista Prospettive sociali e sanitarie non è indicizzata da Medline ma è presente nel catalogo collettivo SBBL 32

RICHIEDERE ARTICOLI DA RIVISTE NON INDICIZZATE Si può quindi chiedere l articolo (delivery), verificando che la biblioteca non abbia il fascicolo in lacuna RICHIEDERE ARTICOLI DA RIVISTE NON INDICIZZATE I dati dell articolo (Vol. Fasc. Pag. Titolo, Autori) vanno però inseriti manualmente con la maggior accuratezza e completezza possibile 33

MENU HISTORY : SALVATAGGI E ALERT In modalità METACRAWLER- MEDLINE, dal menu History è possibile MENU HISTORY : SALVATAGGI E ALERT salvare la sessione in corso 34

MENU HISTORY : SALVATAGGI E ALERT cui attribuire un nome MENU HISTORY : SALVATAGGI E ALERT creare alert periodici su specifiche sessioni, ovvero avvisi via e-mail automatici quando sono presenti aggiornamenti 35

MENU HISTORY : SALVATAGGI E ALERT MENU HISTORY : SALVATAGGI E ALERT 36

Dal menu History è anche possibile MENU HISTORY : SALVATAGGI E ALERT cancellare con un unico click tutti gli step creati nella sessione MENU HISTORY : SALVATAGGI E ALERT cancellare una vecchia sessione salvata (selezionandola dalla finestra a tendina); in questo caso eventuali alert creati sulla sessione non funzioneranno più 37

GUIDA ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA 1. Definire il quesito clinico (può essere di aiuto il modello PICO) e considerare altri termini e/o sinonimi utilizzabili 2. Selezionare fonti di informazione e database appropriati 3. Impostare una metodologia di ricerca tenendo conto delle caratteristiche dello specifico database (MeSH o keyword, operatori booleani, major focus, troncatori, limiti, filtri, ecc.) 4. Utilizzare il processo di valutazione critica della letteratura GUIDA ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA Definire il quesito clinico seguendo il modello PICO e considerando altri termini e/o sinonimi che possono essere utilizzati Esempio: In un bambino di 12 anni e mezzo il dosaggio sierico delle transglutaminasi è confrontabile con il risultato della biopsia dell intestino tenue per porre diagnosi di celiachia? MESH Paziente / problema Bambino di 12 anni e mezzo Intervento Dosaggio sierico delle transglutaminasi Confronto Il risultato della biopsia dell intestino tenue Outcome Diagnosi di celiachia Child OR Adolescent Transglutaminases Biopsy OR Intestine, small / pathology Celiac Disease / diagnosis 38

CLINICAL QUERIES CLINICAL QUERIES IN MEDLINE Sono utili a cercare, tra la letteratura disponibile, l'evidenza per la pratica clinica. Brian Haynes ha messo a punto una strategia di ricerca (filtri) che permette di: - Cercare gli articoli più significativi nell'ambito di: TERAPIA, DIAGNOSI, EZIOLOGIA, PROGNOSI, GUIDE CLINICHE PREDITTIVE (sviluppo e validazione di regole, guide, equazioni, scale, punteggi o modelli predittivi per una diagnosi, prognosi, rischio-eziologia, risposta terapeutica, livello terapeutico di farmaci, risultato clinico) - Cercare Revisioni Sistematiche - Cercare all interno di specifici aspetti nell ambito della genetica medica (Diagnosi anche differenziale, Genetica molecolare, ecc.) CLINICAL QUERIES via PubMed Utilizzare il link a PubMed presente in SBBL 39

CLINICAL QUERIES via PubMed Selezionare Clinical Queries CLINICAL QUERIES via PubMed Inserire nella barra Search uno o più termini di ricerca, scegliere una delle tre sezioni disponibili; nella prima sezione occorre selezionare l ambito e la sensibilità della ricerca (broad = ampia o sensibile ; narrow = ristretta o specifica ); infine filtrare la ricerca 40

CLINICAL QUERIES via PubMed: filtri per i Clinical Study Category % citazioni IRRILEVANTI ESCLUSE % citazioni RILEVANTI TROVATE Rispetto ad una ricerca manuale CLINICAL QUERIES via Metacrawler I filtri relativi alle clinical queries possono essere usati anche con il Metacrawler di SBBL attraverso un copiaincolla, esclusivamente utilizzando la modalità di ricerca ADVANCED. 41

CLINICAL QUERIES via Metacrawler I filtri delle clinical queries possono essere copiati e riportati nella final query, collegandoli ad uno o più termini di ricerca STRATEGIE DI RICERCA I related articles A partire da un lavoro di particolare rilevanza individuato sulla banca dati, è utile visualizzare la lista dei related articles (i principali databases offrono questa funzione). 42

STRATEGIE DI RICERCA Uso delle references In un lavoro di revisione, anche il processo di seguire le references da un articolo all altro è in generale un efficiente mezzo per identificare studi da includere nella revisione stessa MA le references lists non dovrebbero MAI essere usate come approccio esclusivo (solo in aggiunta ad altri approcci) STRATEGIE DI RICERCA SUBJECT TERMS O TERMINI LIBERI? L utilizzo di termini liberi (keywords) permette in linea generale di ottenere più risultati, ma si rischia di introdurre un rumore nella ricerca (lavori non congruenti, riduzione del controllo sui risultati) 43

STRATEGIE DI RICERCA SE SI USA UN TERMINE LIBERO CONSIDERARE SEMPRE Sinonimi Plurali Inglese/americano Esempi: 1. cancer OR cancers (si può includerli entrambi con l asterisco: cancer*) 2. tumor* OR tumour* OR neoplasm* 3. Ambrosia OR ragweed 4. back pain OR backhache STRATEGIE DI RICERCA ATTENZIONE Non potranno essere identificati i lavori che non contengono nel record bibliografico (in particolare titolo e abstract) uno dei termini cercati (e.g. un intervento non menzionato dagli autori nell abstract). Non tutti i lavori riportano l abstract e prima degli anni 90 non erano disponibili molti termini identificativi delle tipologie di pubblicazione 44

Docenti della 2a giornata del corso base Il Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo: il ruolo e le funzioni del referente : Gianfranco De Gregoris - A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda Chiara Formigoni - A.O. Ospedale S. Anna Vanna Pistotti - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri 45