REGOLAMENTO. 1) PROMOTORI Share Economy Youth Contest è un Concorso promosso da:

Documenti analoghi
REGOLAMENTO. 1. PROMOTORI Youth in Action for Sustainable Development Goals (SDGs) è un Concorso promosso da:

REGOLAMENTO. 1) PROMOTORI Share in Action è un Concorso promosso da:

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

SODALITAS SOCIAL INNOVATION 6 EDIZIONE

Regolamento. Hackathon4Crea. l evento che premia le App sugli open data della Regione Lazio

Let s Start Up! Concorso di idee imprenditoriali a. vocazione sociale

Missione. Lavoro Attività

15 a EDIZIONE Responsabilità e leadership per un futuro sostenibile

LA PROGETTAZIONE SOCIALE E LA GESTIONE DEI PROGETTI

PIANO DI VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO CULTURALE. AMI verso PROTOCOLLO D INTESA

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

BANDO DEL PREMIO. CGT 80 INVESTIAMO NEL DOMANI Premio di Studio per giovani dai 18 ai 30 anni 8 premi di ciascuno

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di primo grado. 8ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2017/2018

Start Cup Catania 2007 Regolamento/Bando di concorso

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

NO HATE SPEECH MOVEMENT ITALIA

Social Crowdfunders 2017

BANDO PER ASSEGNAZIONE PREMIO DI RICERCA A GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI #UNGDCECFIRSTCONTEST. Art.

Con il patrocinio di Regione Piemonte Città di Torino Circoscrizione 5 della Città di Torino

Campionati Studenteschi

Premio letterario nazionale Lorenzo D Orsogna I^ edizione

PROSPETTO SERVIZI DI RICERCA E ACCESSO CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI PUBBLICI, FONDI DI SVILUPPO, GARE DI APPALTO

SHARE Sistema Housing, Accompagnamento e Reinclusione

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA MELIUStartUp COMPETITION

Comune di Martinengo (BG)

Allegato A) al decreto n.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DI ARCI CREMONA (ANNO 2017/2018) TITOLO

BIG - BANDO IDEE GIOVANI 2014

Corso di formazione nazionale. Le nuove tecnologie applicate ai Beni Culturali

RETE DI SCUOLE per. Sport e cittadinanza: for Rio 2016

COMUNICATO STAMPA. Rho, febbraio 2010 Un cordiale saluto. Arch. Dario Ferrari. Progetto vincitore

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Programma per migliorare lavoro/conciliazione in Veneto

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

INVITO DI PARTECIPAZIONE ALL'INIZIATIVA

BANDO GIOVANI IDEE WORKSTATION 2017

L INNOVAZIONE SOCIALE è intesa come la capacità di una società di affrontare e risolvere i problemi socio-ambientali che la affliggono.

NAPOLI ECCELLENTE ORGANIZZATA DALLA FONDAZIONE VALENZI CON IL CONTRIBUTO DELLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI NAPOLI

PREMIO DI LAUREA SULL INNOVAZIONE SOCIALE. ItaliaCamp University Award

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

Il progetto nazionale di Confindustria per giovani, scuola e imprenditori VIIᵃ Edizione Nazionale /2017

BANDI ,00 con fondi territoriali assegnati da Fondazione CARIPLO 08/06/2016. Bando Bando

Provincia di Oristano Assessorato al Lavoro, Formazione Professionale e Politiche Sociali Ufficio R.T.L.

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Pro Loco Castelpoto Piazza Garibaldi c/o Municipio Castelpoto (BN) Codice Fiscale Partita IVA

La Banca del Tempo: istruzioni per l uso

REGOLAMENTO 1. PROMOTORI

ACCORDO DI RETE PER LE AZIONI DI ORIENTAMENTO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

Expo Progetto Scuola 2015

FESTIVAL DELL INGEGNO MODALITA OPERATIVE

Regione Lombardia finanzia lo sport!

Concorso per gli studenti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di I e II grado. L ALBERO MAESTRO 2ª edizione. Art.

I FUTURI GEOMETRI PROGETTANO L'ACCESSIBILITÀ

Razzisti? Una brutta razza

REGOLAMENTO COMPLETO CONCORSO 2017

2 CONCORSO DI IDEE SULLE ENERGIE E FONTI RINNOVIBILI IDEA GREEN ZERO EMISSIONI. CONCORSO A PREMI PER LE CLASSI TERZE MEDIE della Provincia di Siena

Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 1 del Parte prima. Bando delle idee-

FONDO SOCIALE EUROPEO Programma Operativo Regionale

Bando di concorso. Il concorso sarà articolato in due sezioni:


PREMIO IMPRESA + INNOVAZIONE + LAVORO Poli d innovazione BANDO

Regolamento del Tavolo Tematico. del DSS42 di cui alla L.328/00

MI PRENDO LA BRIGA DI FAR CRESCERE IL MIO TALENTO

Accordo attuativo tra Inail Direzione regionale per la Puglia e Regione Puglia Assessorato alla Promozione della Salute

IDEE CHE FANNO IMPRESA. Concorso per la selezione di idee imprenditoriali innovative

I Edizione Premio Fotografico LUNA ROSA 2018 Contro il femminicidio

Centro Congressi Torino Incontra

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

CONCORSO REGIONE LIGURIA AICA IN COLLABORAZIONE CON UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LIGURIA

SCHOOL LAB. Azione 3. Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi -Annualità 2013

CONCORSO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AICA

Cos è lo Startup Weekend

Regolamento. Concorso per gli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado NO HATE SPEECH

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI N. 187/S05 DEL 05/08/2008

REGOLAMENTO FINALITA. FabCUBE, incubatore promosso da una

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di primo grado. 7ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2016/2017

Un welfare che crea valore per le persone le famiglie e la Comunità Martedì 26 maggio 2015 Corte Valenti Garbagnate Milanese

MODALITA DI PARTECIPAZIONE: I

L immagine dell assistenza infermieristica nella realtà Lombarda: ieri e oggi

REGOLAMENTO PREMIO H D ORO 2017

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

INDICE REGOLAMENTO DEL CONCORSO

OBIETTIVI. accrescere la qualità di vita e l integrazione sociale dei giovani

CONCORSO DI IDEE IMPRENDITORIALI INNOVATIVE SPAZIO ALLE IDEE Articolo 1 Definizione dell iniziativa

Sportello Lucy Consulenza PsicoPedagogica nelle Scuole

S 3 Salento Smart Sessions

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

L ASD SPECIAL BIKER TEAM COMUNICA CHE IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE FOTO PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO BICI IN RISERVA INDETTO NELL

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

RISORSE UMANE RU05 - LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata

Sezione Consulenza, Attività Professionali e Formazione

ALTRATERRA Via Giovanni Falcone, ASCIANO (SI) - C.F

Start Cup Emilia-Romagna Edizione Giorgia Cossovel - Aster

CONVENZIONE TRA L AMMINSITRAZIONE PROVINCIALE DI PORDENONE E LA COOPERATIVA SOCIALE ASCARETTO DI PORDENONE PER LA CO-REALIZZAZIONE

Allegato 4 Indicatori del Programma

Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia - Direzione Generale UFFICIO I

PREMIO INNOVAMI START-UP - Edizione 2013

Transcript:

REGOLAMENTO Il Concorso per idee progettuali Share Economy Youth Contest ( Concorso ) si pone l obiettivo di favorire lo sviluppo di idee progettuali volte alla realizzazione di servizi collaborativi, tecnologici e innovativi negli ambiti di interesse dei partecipanti. Il Concorso ha l obiettivo di stimolare la sperimentazione delle pratiche di Sharing Economy quali generatrici di opportunità per la comunità, a livello sociale e culturale, premiando un progetto che potrà riferirsi all ambito profit come all ambito non profit. 1) PROMOTORI Share Economy Youth Contest è un Concorso promosso da: Borgorete soc coop soc : opera da più di 30 anni nel campo della progettazione e gestione di servizi sociali, socio-sanitari ed educativi nel territorio di Perugia e della sua provincia. Il suo impegno è volto a garantire i diritti quotidiani delle persone accolte nei servizi e dei soci delle cooperativa, al fine di contribuire ai processi di trasformazione sociale e politica che determinano il bene comune del territorio Centro Servizi Giovani del Comune di Perugia : è lo spazio dove le energie giovanili incontrano le istituzioni pubbliche e, attraverso percorsi di partecipazione attiva, possono realizzare progetti per la città di Perugia. Il CSG è un servizio del Comune di Perugia gestito dalle cooperative Nuova Dimensione, Polis e Borgorete;; ha sede nel complesso dell Ottagono ubicato nel quartiere Fontivegge;; via Settevalli 11 (Pg)

1.1 progetto finanziato da: Regione Umbria : attraverso il bando rivolto ad enti e organismi pubbli o privati aventi sede principale o distaccata sul territorio regionale per la presentazione di proposte progettuali / iniziative di area sociale a valere sul fondo sociale regionale di cui all art. 357, comma 1 della l.r. 11/2015 (ex art. 46, comma 1, della l.r. 26/2009) 1.2 progetto cofinanziato da: Consorzio ABN A&B network sociale Borgorete soc coop sociale 1.3 progetto sostenuto in partenariato da: Forum Regionale dei Giovani dell Umbria Banca Etica - Filiale di Perugia AGESCI UMBRIA Perugia per i Giovani onlus GMI - Giovani Mussulmani d Italia APS Luoghi Comuni Fuori dalle Scatole - Ass. Giovanile Lab. Musicale Fuori Tempo - Ass. Giovanile B+ Cooperativa Sociale Federazione regionale CNCA Umbria Nuova Dimensione soc. coop. soc. Polis soc. coop. soc. ASAD soc. coop. soc. 2) OBIETTIVI DEL CONCORSO Il Concorso ha l obiettivo di individuare e premiare il miglior progetto di servizi collaborativi, che, attraverso l uso della tecnologia favorisca l ottimizzazione delle risorse e il rapporto diretto tra domanda e offerta. Il percorso che viene proposto consente di inquadrare il fenomeno dell'economia collaborativa, confrontarsi sulle opportunità che apre, trarre spunti per il proprio futuro lavorativo, ampliare il proprio orizzonte su scenari che l'iter formativo scolastico non tiene di norma in considerazione, intessere rapporti con pari grado su idee che possono diventare imprenditoriali. 2.1 Caratteristiche dei progetti I progetti presentati, per meglio rispondere agli obiettivi del Concorso, dovranno: proporre un offerta originale rispetto all offerta già presente sul mercato;; sviluppare una campagna di comunicazione capace di trasferire i valori della Sharing Economy;; promuovere pratiche collaborative sul territorio. I servizi collaborativi, devono rappresentare buone pratiche e interpretare una serie di principi di progettazione e produzione: Inclusione Sostenibilità Disintermediazione Sinergia Accesso Riproducibilità Fiducia

2.2 Ambito di sviluppo dei servizi I progetti presentati, per rispondere agli obiettivi del Concorso, potranno essere sviluppati in qualsiasi settore: ACCOGLIENZA: Servizi o soluzioni che aggreghino e valorizzino le risorse del territorio utili alle attività di ricevimento, ad esempio: servizi di ristorazione, ospitalità. CULTURA E TEMPO LIBERO: Servizi o soluzioni che valorizzino i saperi, le conoscenze, i mestieri e le tradizioni dei cittadini, per potenziare l accesso e la fruizione delle ricchezze del nostro territorio, ad esempio: servizi di turismo esperienziale, condivisione di esperienze culturali, sportive e del tempo libero. WELFARE e WELLBEING: Servizi o soluzioni che rispondano in modo innovativo ai mutamenti dei bisogni sociali, assistenziali, sanitari e di conciliazione dei tempi di vita, ad esempio: servizi di badantato condiviso, giardini e orti condivisi. ACCESSO: Servizi o soluzioni che consentano il godimento di beni o servizi in via non esclusiva QUALSIASI ALTRO SETTORE: Sviluppando servizi o soluzioni capaci di rispondere ad un bisogno o a un desiderio individuato 3) DESTINATARI E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Possono partecipare al Concorso: Persone di età compresa tra i 14 e i 24 anni che si trovino stabilmente o temporaneamente a vivere nella provincia di Perugia. Gruppi formali o informali i cui membri rispondano alle caratteristiche di cui sopra. I progetti vincitori dovranno rispondere ai seguenti requisiti: 1. Essere economicamente sostenibili;; 2. Adottare un modello di business scalabile e replicabile. 4) MODALITA DI PARTECIPAZIONE 4.1 Le fasi del Concorso Preiscrizione 14 marzo 2016 09 aprile 2016 Workshop formativo riservato ai partecipanti 09 aprile 2016 e 16 aprile 2016 Iscrizione e candidatura 16 aprile 2016 Workshop collaborativo intermedio 07 maggio 2016 Consegna delle idee progetto a concorso 16 maggio 2016 selezione dei progetti a cura della Giuria 16 maggio 2016-28 maggio 2016 Evento di premiazione 28 maggio 2016 4.2 Preiscrizione La preiscrizione deve avvenire nel periodo compreso tra il 14 marzo 2016 e il 09 aprile 2016 con le seguenti modalità: 1. accedere al sito http://www.borgorete.org/seyc/ 2. accedere al form di partecipazione cliccando su Partecipa al Concorso ;; 3. compilare il form di partecipazione;; 4. premere invio.

4.3 Workshop formativo riservato ai partecipanti Partecipazione ai due pomeriggi di formazione propedeutica al concorso Primo giorno 09 aprile 2016: consentirà di acquisire un quadro introduttivo, caratteristiche, esempi concreti e i filoni principali della sharing economy: sharing economy, nozioni base e contesto dove è arrivato il dibattito attuale esempi di sharing economy nazionali e internazionali come cambia il mondo del lavoro fattore trasformativo nei settori tradizionali opportunità della sharing economy: valore, governance, tecnologia giovani, imprese e coproduzione di valore Secondo giorno 16 aprile 2016: consentirà di facilitare la costituzione dei team di lavoro in preparazione della partecipazione al contest. Si farà ricorso a strumenti del codesign, Sketching, canvas. I gruppi sperimenteranno strumenti per definire la propria idea e gettare le basi del business plan attraverso strumenti come la Service blueprint e Business model canvas. 4.4 Workshop collaborativo intermedio si svolgerà il 16 maggio 2016 e sarà l occasione per tutti i teme di trovare consulenza, confronto e risolvere i nodi problematici della progettazione. 4.5 Consegna delle idee progetto a concorso ogni team dovrà spedire via mail all indirizzo area.giovani@borgorete.it una scheda riassuntiva del proprio progetto seguendo il formulario QUI scaricabile. 4.6 Selezione dei progetti vincitori I 5 team finalisti verranno invitati a esporre, alla presenza della Giuria Finale pena esclusione della partecipazione al presente Concorso i propri progetti. L incontro con la Giuria Finale avrà una durata massima di 10 minuti, che saranno dedicati alla presentazione del progetto e a eventuali richieste di approfondimento da parte della Giuria Finale. L incontro si terrà sabato 28 maggio 2016 e si svolgerà presso il Centro Servizi Giovani di Perugia (via Settevalli, 11 - Pg). 5. CRITERI DI VALUTAZIONE Le Giurie valuteranno i progetti secondo i seguenti criteri: chiarezza e dettaglio della descrizione;; tecnologia utilizzata;; benefici per l utente target;; sostenibilità e scalabilità;; chiarezza e dettaglio del cronoprogramma. 6. COMPOSIZIONE DELLE GIURIE Le Giurie su indicate, saranno composte da esperti e personalità di spicco nel settore attinente al presente Concorso. 7. PREMI Miglior progetto: 1.000, da spendere in prodotti formativi, consulenziali o comunque di pubblico interesse inerenti al tema del Concorso. Le modalità di erogazione delle suddette risorse, verranno specificatamente disciplinate tramite apposito accordo. Tale accordo disciplinerà, inoltre, i reciproci impegni delle parti. 8. PROPRIETA INTELLETTUALE, MANLEVE E GARANZIE Con la partecipazione al presente Concorso ciascun partecipante dichiara espressamente che ogni progetto proposto è originale e non viola in alcun modo, né in tutto né in parte, i diritti di proprietà, intellettuale o industriale, di terzi manlevando sin d ora Borgorete soc. coop. soc. e/o i suoi eventuali partner da ogni e qualsivoglia responsabilità, richiesta di risarcimento dei danni e/o sanzione avanzata da terzi al riguardo. Con la

partecipazione al presente Concorso, inoltre, i partecipanti si impegnano, fino all avvenuta proclamazione dei progetti vincitori, a non cedere in licenza, né totalmente né parzialmente, a terzi qualsivoglia diritto riconducibile al progetto presentato e di ogni altro materiale che sia stato scritto, ideato, preparato, concepito, sviluppato o realizzato, sia interamente che parzialmente, ai fini della partecipazione al presente Concorso. In caso di violazione di quanto previsto al presente Articolo, il partecipante, o il team partecipante, sarà escluso dal presente Concorso. 9. RISERVATEZZA DELLE INFORMAZIONI Con la partecipazione al presente Concorso ciascun partecipante accetta che il progetto presentato potrà essere oggetto di pubblicazioni e di attività di comunicazione. I soggetti sopra menzionati si impegnano a mantenere e tutelare la riservatezza dei materiali e le informazioni sottoposte alla loro valutazione e a non utilizzare le informazioni relative alle idee pervenute, se non per le finalità strettamente relative al Concorso. 10. ESCLUSIONE Ogni tentativo di truffa e ogni dichiarazione inesatta, parziale o falsa, implicherà l immediata esclusione del partecipante e/o del team partecipante. Non saranno prese in considerazione le idee progettuali: - non presentate entro il termine previsto;; - presentate in forma parziale;; - in contrasto con qualsiasi regola del presente regolamento. 11. ULTERIORI INFORMAZIONI Tutte le operazioni avverranno in conformità alla legislazione vigente. I promotori del Concorso si riservano la facoltà di modificare il presente regolamento, nel rispetto della natura e degli obiettivi del Concorso, allo scopo di migliorare la partecipazione al Concorso stesso. Per quanto non previsto dal seguente Regolamento si rimanda al regolamento di Borgorete soc. coop. soc. e alle regole del Centro Servizi Giovani di Perugia. 12. ACCETTAZIONE La partecipazione al Concorso comporta la piena ed incondizionata conoscenza, adesione ed accettazione di tutte le condizioni contenute nel presente Regolamento.