Corso di Laurea triennale inscienze dei Beni culturali. a.a. 2014/2015

Documenti analoghi
Corso di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali a.a. 2015/2016

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Scheda insegnamento. telefono cell. di servizio Lingua di insegnamento: ITALIANO

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

LAURA CARNEVALE CURRICULUM

Archeologia Medievale / Introduzione al modulo A

Offrire un quadro esaustivo dell'evoluzione della scrittura latina dall'età romana alla diffusione della stampa.

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Francesco Fiorentino

STORIA GRECA E ROMANA - CORSO MAGISTRALE 12 - STORIA ROMANA III caratterizzanti L-ANT/ STORIA GRECA III caratterizzanti L-ANT/02 6

Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell Italia settentrionale nell Alto Medioevo

BENI CULTURALI (classe L01)

Ispettorato per le Catacombe della Sicilia Orientale. Facoltà di Lettere e Filosofia

codice INSEGNAMENTO CFU SSD TAF Ambito semestre LETTERATURA ITALIANA 12 L-FIL-LET/10 base Letteratura italiana (6 cfu) 1 sem.

GUIDA ALLE COLLOCAZIONI DELLA BIBLIOTECA

Università degli studi di Roma La Sapienza

Mons. Giovanni Carrù illustra le operazioni condotte presso le Catacombe di Domitilla

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (L-10) PIANO DEGLI STUDI / * I anno: Curriculum moderno L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

SCIENZE STORICHE. Medioevo, età moderna, età contemporanea - A.A Primo anno

Università degli studi di Roma La Sapienza

Facoltà di Lettere e Filosofia

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

Università degli studi di Roma La Sapienza

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

Corso di laurea triennale in Lettere. Programma di Storia medievale (M-STO/01)

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

N. O. NUOVO ORDINAMENTO 270

CORSO DI LAUREA IN LETTERE LT 3014

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

Università degli studi di Roma La Sapienza

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d e l l a B a s i l i c a t a F a c o l t à d i L e t t e r e e F i l o s o f i a

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA a.a. 2014/2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM ARCHEOLOGICO

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI CONSIGLIO DIDATTICO IN LETTERE

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio coorte Studenti a tempo parziale

N. O. NUOVO ORDINAMENTO 270

/2014 (LM-84) - Dipartimento: STORIA, CULTURE, RELIGIONI CURRICULUM STORIA MEDIEVALE E PALEOGRAFIA

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014

Manifesto didattico a.a della Laurea Specialistica in

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

TITOLI DI STUDIO E PRIMA FORMAZIONE SCIENTIFICA

Tipo. Comportamenti Lo studente potrà acquisire le conoscenze e la sensibilità alle problematiche di gestione finanziaria delle imprese.

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. ARCHEOLOGIA URBANA e città tra tarda antichità ed altomedioevo

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Programma a.a. 2016/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013. secolo

Ho sostituito esami scelti negli anni precedenti SI NO

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

BIBLIOGRAFIA. Bianchi Bandinelli 1998 = R. Bianchi Bandinelli, L arte dell antichità classica, Etruria e Roma, Torino, 1998, scheda n. 80.

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

STORIA E TUTELA DEI BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI (B001)

- Vacanze natalizie: dal 24 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018 (compresi);

Orario Lezioni A.a

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'» Scienze Archeologiche 2014/2015 (L-1)

Curriculum Vitae Raffaella Bucolo

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN STORIA DELL ARTE

CALENDARIO ESAMI DI LAUREA - A.A (fino ad aprile 2007) - A.A (da giugno 2007)

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

Elaborazione e Protezione delle Immagini

DIRITTO ROMANO I A-L

N. O. NUOVO ORDINAMENTO 270

Circolare n. 7 Lissone, 12 ottobre 2009

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

D.R. n. 55 IL RETTORE

Elementi di Neuroscienze Cognitive per la Comunicazione. A.A. 2010/2011 Luisa Girelli

CATTEDRA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PROF. GIUSEPPE MORBIDELLI

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Operatore dei Beni Culturali (L-1)

LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STORICHE E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA (INTECLASSE)

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

Prot.n. 81/2017 Class. VII/1

D. R. n IL RETTORE DECRETA

N. O. NUOVO ORDINAMENTO 270

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

Transcript:

Corso di Laurea triennale inscienze dei Beni culturali a.a. 2014/2015 Archeologia Cristiana SSD L-ANT/08 Docente Paola De Santis CFU: 9 Anno di riferimento: secondo Secondo semestre *** F INALITÀ DEL CORSO Il corso ha come obiettivo l inquadramento della disciplina nell ambito della storia degli studi archeologici, lo studio delle fonti scritte ad essa correlate e l analisi dei monumenti di committenza cristiana. Lo studio dei contesti monumentali (dalle origini al VII secolo), effettuato attraverso alcune esemplificazioni indirizzate anche ai temi della cultura figurativa, è impostato in relazione allo sviluppo e all organizzazione delle comunità cristiane nell orbis christianus antiquus e, contestualmente, alle problematiche connesse ai fenomeni di trasformazione caratterizzanti la tarda antichità. Un particolare approfondimento è dedicato ai contesti urbani che documentano in maniera particolarmente evidente i mutamenti insediativi derivati dall'inserimento di edifici di committenza cristiana nell'impianto urbanistico preesistente. C ONTENUTI DEL CORSO - Quadro introduttivo. Definizione, ambiti e storia della disciplina. Le fonti scritte. - Le origini. Prime attestazioni di realtà monumentali di committenza cristiana: città e suburbio (domus ecclesiae, aree

funerarie). L elaborazione di uno specifico linguaggio figurativo: processi di cristianizzazione delle immagini. - IV-V secolo. Definizione di uno spazio cristiano nel tessuto insediativo: città, suburbio e territorio. Nascita e sviluppo dell edificio di culto; forme e funzioni; i programmi decorativi. Sviluppo dei cimiteri e spazi rituali; il culto dei martiri; i programmi decorativi. - VI-VII secolo. Modalità di trasformazione, occupazione e frequentazione delle strutture monumentali e degli spazi insediativi: il fenomeno dell ingresso di aree funerarie all interno della città, la progressiva urbanizzazione dei santuari martiriali nel suburbio, il pellegrinaggio, il culto delle reliquie. Mutamenti nei programmi decorativi degli edifici di culto O RGANIZZAZIONE DEL CORSO Il corso consiste in 63 ore di lezione articolate in lezioni frontali. TESTI DI RIFERIMENTO A. Quadro introduttivo Storia degli studi 1. F. W. Deichmann, Archeologia cristiana, Roma, ed. L Erma di Bretschneider, Roma 1993, pp. 27-50 (III. Storia dell'archeologia cristiana) (disponibile in fotocopia; collocazione in biblioteca DSCC: A.R.DEICHMANN.1). 2. V. Fiocchi Nicolai, Origine e sviluppo delle catacombe romane, in V. Fiocchi Nicolai-F. Bisconti-D. Mazzoleni, Le catacombe cristiane di Roma, Schnell & Steiner, Regensburg 1998, pp. 9-13 (1. Il termine catacomba; 2. Storia delle ricerche) (disponibile in fotocopia; collocazione in biblioteca DSCC: A.F.Roma.Catacombe.33). Fonti scritte

3. P. Testini, Archeologia cristiana. Nozioni generali dalle origini alla fine del sec. VI, Seconda edizione con aggiunta di indice analitico e appendice bibliografica, Edipuglia, Bari 1980, pp. 3-63 (le fonti) (disponibile in fotocopia; collocazione in biblioteca DSCC: A.R.TESTINI.1*). 4. F. Scorza Barcellona, Le origini, in A. Benvenuti-S. Boesch Gajano-S. Ditchfield-R. Rusconi-F. Scorza Barcellona-G. Zarri, Storia della santità nel cristianesimo occidentale, Viella, Roma 2005, pp. 61-75 (5. Le fonti dell agiografia antica) (disponibile in fotocopia; collocazione in biblioteca DSCC: S.4.X.39). 5. R. Valentini-G. Zucchetti, Codice topografico della città di Roma, volume II, ed. Tipografia del Senato, Roma 1942, pp. 1-11 (Depositio episcoporum, Depositio martyrum); 29-34 (I papiri di Monza); 49-59 (Il catalogo dei cimiteri di Roma); 67-71 (Notitia ecclesiarum urbis Romae); 101-105 (De locis sanctis martyrum quae sunt foris civitatis Romae) (disponibile in fotocopia; collocazione in biblioteca DSCC: A.F.ROMA.15). 6. H. Geertmann, Documenti, redattori e la formazione del testo del Liber Pontificalis, in H. Geertmann (a cura di), Il Liber Pontificalis e la storia materiale, Atti del Colloquio Internazionale (Roma, 21-22 febbraio 2002), in Mededelingen van het Nederlands Instituut te Rome - Papers of the Netherlands Institute in Rome 60-61, 2001-2002, Assen 2003, pp. 267-284 (disponibile in fotocopia; collocazione in biblioteca DSCC: A.F.ROMA.71). 7. C. Carletti, Comunicare un'identità: un tratto specifico dell'epigrafia dei cristiani nel III secolo, in M.G. Angeli Bertinelli-A. Donati (a cura di), La comunicazione nella storia antica. Fantasie e realtà, Atti del III incontro internazionale di storia antica (Genova, 23-24 novembre 2006), Roma 2008, pp. 195-207 (disponibile in fotocopia). B. Topografia 8. G. Cantino Wataghin, s.v. Topografia cristiana, in A. Di Berardino (a cura di), Nuovo Dizionario Patristico e di Antichità Cristiane, III volume, Marietti, Roma 2008, cc. 5407-5416 (disponibile in fotocopia; collocazione in biblioteca DSCC: R.2.90.1A-3A). 9. G. Cantino Wataghin-J. M. Gurt Esparraguera-J. Guyon, Topografia della Civitas Christiana tra IV e VI sec., in P. Brogiolo (a cura di), Early Medieval Towns in the Western Mediterranean, (Ravello, 22-24 September 1994), Società Archeologica Padana, Mantova 1996, pp. 17-41 (disponibile in fotocopia; collocazione in biblioteca DSCC: A.F.X.3).

10. V. Fiocchi Nicolai, Elementi di trasformazione dello spazio funerario tra tarda antichità ed altomedioevo, in Uomo e spazio nell alto medioevo, Settimane CISAM L (Spoleto, 4-8 aprile 2002), Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, Spoleto 2003, pp. 921-969 (disponibile in fotocopia; collocazione in biblioteca DSCC: X.3.7.2002.1-2). Roma 11. V. Fiocchi Nicolai, Strutture funerarie ed edifici di culto paleocristiani di Roma dal IV al VI secolo, ed. IGER (Studi e ricerche / Pontificia Commissione di archeologia sacra; 3), Città del Vaticano 2001 (collocazione in biblioteca DSCC: A.F.ROMA.56). Milano 12. Inscriptiones Christianae Italiae septimo saeculo antiquiores. ova series 12, Regio XI, Mediolanum 1, Introduzione, edizione e commento a cura di G. Cuscito, Edipuglia, Bari 2009, pp. xxxi-lii (Introduzione) (disponibile in fotocopia; collocazione in biblioteca DSCC: A.EP.Co.ICI.1-). Ravenna 13. A. Augenti, Ravenna e Classe: il racconto di due città, tra storia e archeologia, in A. Augenti-C. Bertelli (a cura di), Santi, banchieri e re. Ravenna e Classe nel VI secolo. San Severo il tempio ritrovato, Skira, Milano 2006, pp. 17-22 (disponibile in fotocopia). C. Iconografia 14. C. Carletti, Origine, committenza e fruizione delle scene bibliche nella produzione figurativa romana del III sec., in Vetera Christianorum 26, 1989, pp. 207-219 (disponibile in fotocopia; collocazione in biblioteca DSCC: PER.ARM 86). 15. F. Bisconti, Introduzione, in F. Bisconti (a cura di), Temi di iconografia paleocristiana, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano 2000, pp. 13-86 (disponibile in fotocopia; collocazione in biblioteca DSCC: A.G. BISCONTI 1*). Pittura 16. F. Bisconti, La pittura paleocristiana, in A. Donati (a cura di), Romana pictura. La pittura romana dalle origini all età bizantina, Catalogo della mostra (Rimini-Genova 1998-1999), Electa, Milano

1998, pp. 33-53 (disponibile in fotocopia; collocazione in biblioteca DSCC:A.F. ROMA 48). Mosaici absidali 17. F. Bisconti, Progetti decorativi dei primi edifici di culto romani: dalle assenze figurative ai grandi scenari iconografici, in Ecclesiae Urbis, Atti del congresso internazionale di studi sulle chiese di Roma (IV-X secolo) (Roma 4-10 settembre 2000), Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano 2002, pp. 1633-1658 (disponibile in fotocopia; collocazione in biblioteca DSCC: A.F.ROMA.CHIESE.55.1-3). Sarcofagi 18. F. Bisconti, I sarcofagi: officine e produzione, in L. Pani Ermini (a cura di), Christiana Loca. Lo spazio cristiano nella Roma del primo millenio, Catalogo della mostra (Roma, 5 settembre-15 novembre 2000), vol. I, Palombi, Roma 2000, pp. 257-263 (disponibile in fotocopia; collocazione in biblioteca DSCC: A.F. ROMA 47). Apparato iconografico di supporto: Le presentazioni PowerPoint proiettate durante le lezioni e le immagini oggetto di studio saranno disponibili sul Web mediante appositi Links indicati durante le lezioni. M ODALITÀ DI VERIFICA L'esame finale consiste in un colloquio con la commissione giudicatrice nel corso del quale si valuta la conoscenza delle tematiche storiche, archeologiche, iconografiche connesse alla disciplina e la capacità di analizzare e di inquadrare storicamente i monumenti. Per questo motivo la prova d'esame prevede il riconoscimento, il commento e la contestualizzazione storica e archeologica di immagini e planimetrie relative a monumenti oggetto di studio ed esaminati nella bibliografia che costituisce il programma d'esame. Il calendario degli esami è pubblicato nelle bacheche del Corso di Laurea e reso disponibile sul sito del medesimo Corso di Laurea. Per iscriversi all esame, è obbligatorio utilizzare il sistema Esse3. Per studenti fuori corso del vecchio ordinamento(l auree quadri ennali) e studenti erasmus, i cui piani di studio attualmente non sono i nseriti nel sistema Esse3, è valida la prenotazione tradizionale tramite statino. Gli studenti iscritti ai Corsi singoli possono utilizzare la prenotazione online solo se, all atto dell iscrizione, hanno specificato il Corso di Laurea a cui af ferisce la disciplina scelta.

INFORMAZIONI UTILI Orario e luogo di ricevimento: Martedì dalle 9,30 alle 13,00. presso il Dipartimento di Scienze dell'antichità del Tardoantico, Plesso s. Teresa dei Maschi, Strada Torretta (città vecchia). Il docente riceve anche in altri giorni e in altri orari su appuntamento (e-mail). Contatti: paola.desantis@uniba.it tel. 0805717904 Note a cura del docente e informazioni per non frequentanti: Il docente è a disposizione degli studenti durante l'orario di ricevimento per eventuali chiarimenti relativi ai temi presentati a lezione e sulle modalità di preparazione all'esame. Per gli studenti impegnati a tempo pieno la frequenza, a termini di legge, è obbligatoria. In caso di impossibilità per documentati motivi gli studenti sono tenuti a rendere nota la loro posizione al Coordinatore del Corso di Studio e a prendere contatto con i docenti delle discipline non frequentate per concordare un programma integrativo, dopo l avvenuta valutazione e approvazione da parte del Coordinatore del Corso di Studio e relativo rilascio di specifica certificazione. Siti web di utile consultazione: nel sito web del Dipartimento di Scienze dell'antichità e del Tardoantico (http://www.uniba.it/ricerca/dipartimenti/sata) è possibile reperire notizie utili riguardo seminari, convegni, scavi archeologici e attività di ricerca connessi all'insegnamento.