Il Piano d azione europeo per la biomassa

Documenti analoghi
Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria"

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi del Protocollo di Kyoto: Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

PROGRAMMA RURALE INTEGRATO PROVINCIALE

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

Presente e futuro dei biocarburanti in Italia

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

Piano per una Lombardia sostenibile

Il Distretto EnergEtica

Risparmio energetico e fonti di energia rinnovabili

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

Fonti primarie, esauribili:

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

PROSSIMI PASSI NEL SETTORE DELLE BIOENERGIE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Guarda la nostra presentazione!

Prospettive produttive e scenari: Energia eolica e impianti offshore galleggianti

Biomasse legnose a fini energetici: lo "sleeping giant" delle rinnovabili?

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

NORMATIVA E SISTEMI INCENTIVANTI IN CAMPO ENERGETICO NELLA REALTA LOCALE

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA.

Il Programma di sviluppo rurale (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR)

Proposte a supporto della Strategia Energetica Nazionale

1 d) l acquisto di nuovi macchinari, impianti tecnologici o attrezzature da impiegare nel ciclo di lavorazione,

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee

IL CONTESTO NAZIONALE E LE AZIONI DI REGIONE LOMBARDIA PER LO SVILUPPO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA)

Investimenti per uscire dalla crisi

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano.

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano

Ing. Riccardo Castorri

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

PROGETTO E.Ri.C.A. Misura 124, PSR Sicilia

La Direttiva Europea 2009/30/CE. Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione

Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro)

ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti

Presente e futuro dei biocarburanti

Quadro conoscitivo energetico

a sostegno dell economia circolare

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori

Le attività di ricerca dell ENEA su biomasse e bioenergie

DuPont Efficienza energetica e sviluppo sostenibile FIORENTINO PEDROLI BOLZANO 15 NOVEMBRE

MINISTERO DELL AMBIENTE

Le biomasse e il Fotovoltaico

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Il contesto nazionale

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

La valutazione delle emissioni evitate

Gas naturale/biogas L energia.

Come riscaldarsi con il legno in sicurezza, nel rispetto dell ambiente e della qualità dell aria

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

Ravenna 2009 Il Ruolo delle Esco nell Efficienza Energetica nella Pubblica Illuminazione

1=2+7 2= = =7/ , , , , , , ,20 30,00%

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA

Milano, 8 marzo SECI ENERGIA e Powercrop per la produzione di energia da biomasse

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.)

SICOTER. S. Orlandini; G. Maracchi; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando M. Petralli; R. Ferrise;

I casi studio in ER Alice Dénarié

Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI. Pescara 29 agosto 2008

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

Transcript:

ISTITUTO AGRARIO S. MICHELE ALL ADIGE Il Piano d azione europeo per la biomassa Giancarlo Orsingher Moena, 26 ottobre 2007

Politica energetica UE: riduzione della domanda di energia diversificazione delle fonti energetiche intensificazione della cooperazione internazionale maggior ricorso a fonti energetiche alternative

ENERGIE RINNOVABILI tema centrale per l UE riduzione delle emissioni di CO 2 aumento della sostenibilità (protocollo di Kyoto) sicurezza approvvigionamento energetico UE economicamente competitive nel medio-lungo periodo

Libro bianco Energia per il futuro: le fonti energetiche rinnovabili 1997 COM(1997) n.599 Raddoppiare entro il 2010 il consumo UE di RES (dal 6% al 12%)

Siamo lontani dal risultato perché è aumentata la richiesta globale di energia + 15/20%

il consumo di energia nel 2005

consumo di energia da fonti rinnovabili nel 2005

Le fonti energetiche rinnovabili 1. solare termico

Le fonti energetiche rinnovabili 1. solare termico

Le fonti energetiche rinnovabili 1. solare termico

Le fonti energetiche rinnovabili 2. fotovoltaico

Le fonti energetiche rinnovabili 2. fotovoltaico

Le fonti energetiche rinnovabili 2. fotovoltaico

Le fonti energetiche rinnovabili 3. mini idroelettrico < 10 MW Circa 15% di tutta la produzione idraulica

Le fonti energetiche rinnovabili 3. mini idroelettrico 12.355

Le fonti energetiche rinnovabili 4. eolico

Le fonti energetiche rinnovabili 4. eolico

l obiettivo fissato per il 2010 (12%) non è stato raggiunto pur avendo avuto nel complesso un notevole aumento nella produzione di energie rinnovabili + 30 Mtep + 25-30%

Le fonti energetiche rinnovabili 5. biomassa Biomassa tra il 45 e il 65% del totale delle energie rinnovabili 3% 27% 4% 1% 65% biomassa solare geotermico idroelettrico eolico

Il consumo di energia nell UE per tipo di biomassa rifiuti urbani biomassa legnosa (80%)

Il consumo di energia nell UE per tipo di biomassa Per riscaldamento Per elettricità

Il consumo di energia nell UE per tipo di biomassa Per trasporti

I produttori di biomassa solida nell UE

I produttori di biomassa solida nell UE

Il Piano d azione europeo Per cercare di raggiungere gli obiettivi iniziali la Commissione ha presentato nel dicembre 2005 il Piano d azione europeo per la biomassa COM (2005) 628 del 7 dicembre 2005

Il Piano d azione europeo La quota di fonti energetiche rinnovabili nell UE (COM (2004) 366) prevedeva il piano d azione Piano d azione: prima iniziativa di coordinamento Definisce alcune misure per promuovere l impiego della biomassa per: -riscaldamento -produzione di elettricità -trasporti

Il Piano d azione europeo Prevede misure per aumentare l impiego di energia da biomassa partendo da legname, rifiuti e colture agrarie creando incentivi al mercato e rimuovendo le barriere al mercato stesso

Il Piano d azione europeo Nell UE il 4% del fabbisogno energetico è soddisfatto dalla biomassa

UK Slovakia Spain Sweden Il Piano d azione europeo PJ/a 1400 Risorse di biomassa nell UE (2005) 1200 1000 800 600 400 200 0 torba Altre risorse da biomassa Combustibili legnosi raffinati Rifiuti legnosi Legna da ardere domestica Rifiuti industriali liquidi Biomassa solida da industria Residui forestali Austria Belgium Czech Rep. Denmark Estonia Finland France Germany Greece Hungary Ireland Italy Latvia Netherlands Poland Portugal

UK Spain Sweden Slovakia Il Piano d azione europeo PJ 450 400 350 300 250 Utilizzo di biomassa nell UE (2005) torba Altre risorse da biomassa Combustibili solidi raffinati Rifiuti legnosi Legna da ardere domestica Rifiuti industriali liquidi Biomassa solida da industria Residui forestali 200 150 100 50 Austria Belgium Czech Rep. Denmark Estonia Finland France Germany Greece Hungary Ireland Italy Latvia Netherlands Poland Portugal 0

Il Piano d azione europeo Il raggiungimento degli obiettivi 2010 sul ricorso alla biomassa porterebbe a: + 5% nelle RES e dal 48% al 44% energia importata -209 mio t/anno CO2 emesse in atmosfera + 250.000 / 300.000 addetti Possibile pressione al ribasso sul prezzo del petrolio

Il Piano d azione europeo Biomassa per riscaldamento -Tecnologia semplice e poco costosa -però settore con il più basso ritmo di crescita Obiettivi del Piano-biomassa per riscaldamento: vigilare sull attuazione della normativa in tema di cogenerazione (Dir. 2004/8/CE) nuova normativa energia rinnovabile per il riscaldamento modifica direttiva 2002/91/CE su rendimento energetico nell edilizia studio su miglioramento dell efficienza delle caldaie domestiche (Dir. 2005/32/CE) ammodernamento del teleriscaldamento (ora 56 mio cittadini, il 61% nell UE-12)

Il Piano d azione europeo Biomassa per elettricità cogenerazione -paglia (DK) -residui forestali (FI) -(rifiuti urbani)

Il Piano d azione europeo

Il Piano d azione europeo Biomassa per trasporti (biocarburanti) -biodiesel: piante oleaginose (colza, girasole) -bioetanolo: colture ricche di zuccheri o amidi (barbabietole da zucchero, cereali) - (=0,6% nel 2002) Dir 2003/30/CE fissa questi obiettivi: - 2% per il 2005-5,75% per il 2010 Risultati per ora sotto gli obiettivi Nuove azioni del gennaio 2007: -ora obiettivo vincolante: 10% entro il 2020 -possibilità dalla PAC

Il Piano d azione europeo I produttori europei

Il Piano d azione europeo Obiettivi del Piano biomassa per trasporti: proporre gamma più ampia di oli vegetali per produzione di biodiesel biocarburanti solo da colture sostenibili strategia equilibrata nei negoziati per accordi di libero scambio con i paesi produttori di etanolo sostenere i paesi in via di sviluppo che intendono produrre biocarburanti (zucchero) revisione della direttiva 98/70/CE su qualità dei carburanti (in corso) per aumentare il tenore di etanolo incoraggiare l uso di etanolo per ridurre il diesel (raccomanda il 95% di etanolo nei motori diesel modificati)

Il Piano d azione europeo Obiettivi del Piano - Aspetti trasversali 1. Offerta di biomassa: Riforma PAC del 2003: -disaccoppiamento -aiuto alle colture energetiche (45 /ha) Selvicoltura: Rifiuti: -35% crescita boschi UE inutilizzato (escluse aree protette) -nel 2007 piano d azione uso legna a fini energetici -potenziale non interamente sfruttato Sottoprodotti animali: -per biogas e biodiesel -UE riesaminerà la normativa Norme tecniche: Filiera approvvigionamento: -Servono norme europee per i combustibili solidi ricavati da biomassa -creata una piazza di contrattazione europea (con IEE) per ora volumi ridotti Piani d azione nazionali per la biomassa: devono essere sviluppati

Il Piano d azione europeo Obiettivi del Piano - Aspetti trasversali 2. Sostegno finanziario UE all energia da biomassa A-Fondi strutturali e fondi di coesione: sostegno alle energie rinnovabili riqualificazione agricoltori attrezzature per i produttori di biomassa investimenti in impianti passaggio del teleriscaldamento alla biomassa

Il Piano d azione europeo B- PSR (Reg. 1698/2005): Asse 1, competitività: nuovi prodotti agricoli e forestali (sviluppo di materiali energetici rinnovabili, di biocarburanti) (Orientamenti strategici sullo sviluppo rurale Dec. 2006/144/CE del 20 febbraio 2006) Asse 2, ambiente: Asse 3, qualità della vita: Asse 4, Leader: combattere il cambiamento climatico filiera bioenergetica uso innovativo di fonti di energia rinnovabili per nuovi sbocchi per i prodotti agricoli e silvicoli approcci integrati per salvaguardare e migliorare il patrimonio culturale e naturale locale, aumentare la presa di coscienza e promuovere gli investimenti nelle specialità alimentari, nel turismo e nelle risorse ed energie rinnovabili.

Il Piano d azione europeo C-Ricerca 7 PROGRAMMA QUADRO (2007-2013) Azioni: Biomassa per i carburanti, l elettricità, il riscaldamento e la refrigerazione Reti energetiche intelligenti (biomassa per elettricità e biogas nel gas naturale) Scienze della vita e biotecnologie (biotecnologie per migliorare la biomassa) In particolare: sviluppo di una piattaforma tecnologica consacrata ai biocarburanti ; bioraffinazione, per sfruttare al massimo tutte le parti delle piante; ricerca sui biocarburanti di seconda generazione

Il Piano d azione europeo D-Cooperazione interregionale INTERREG IV (2007-2013) Priorità: Spazio alpino - Natura e risorse Programma approvato il 2 ottobre 2007 INTERREG IV C - Energia e trasporti sostenibili Bando pubblicato il 21 settembre 2007, con scadenza Il 15 gennaio 2008

Il Piano d azione europeo D-INTELLIGENT ENERGY EUROPE II (2007-2013)

Il Piano d azione europeo 730 mio euro Attuazione delle politiche Trasformazione dei mercati Comportamento Capitali Formazione SAVE - efficienza energetica negli edifici; - industrie di eccellenza in campo energetico; - prodotti efficienti ALTENER -elettricità rinnovabvile; - riscaldamento e raffreddamento rinnovabile; - applicazioni domestiche e a piccola scala; -biocarburanti STEER - Trasporti energicamente efficienti; - veicoli puliti e carburanti alternativi; - Potenziamento degli operatori locali (dal 2008)

Il Piano d azione europeo Alcuni documenti di approfondimento: -Biomass availability in Europ. Bioenergy s role in the EU energy market december 2003 -Commissione europea, DG TREN: Promuovere i biocarburanti in Europa. Un futuro più pulito per i trasporti (2004) -Comunicazione della Commissione: Piano d azione per la biomassa (COM(2005) 628 del 07.12.2005) -Commissione europea, DG TREN: Fare di più con meno. Libro verde sull efficienza energetica (2005) -Annex to the Biomass action plan impact assessment (SEC(2005) 1573 del 07.12.2005) -Comunicazione della Commissione: Strategia dell UE per i biocarburanti (COM(2006) 34 del 08.02.2006 -Comunicazione della Commissione: Libro verde: Una strategia europea per un energia sostenibile, competitiva e sicura (COM(2006) 105 del 08.03.2006 -Rapporto dell Agenzia europea per l Ambiente n. 7/2006: How much bioenergy can Europe produce without harming the environemnt? -Comunicazione della Commissione: Una politica energetica per l Europa (COM(2007) 1 del 10.01.2007)

ISTITUTO AGRARIO S. MICHELE ALL ADIGE Giancarlo Orsingher Europe Direct Carrefour Alpi Istituto Agrario San Michele all Adige Via della Val, 2 38057 Pergine Valsugana (TN) Tel: 0461 534848 Fax: 0461 531052 Email: europedirect@iasma.it http://europedirect.iasma.it