INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. C U R R I C U L U M V I T A E geol. SERGIO BORRELLI



Documenti analoghi
INFORMAZIONI PERSONALI ILARIO FRAJIA ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

TAMBERI, Carlo Via Firenze, PONTEDERA (PI) Telefono (+ 39) 0571/

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O


Curriculum Vitae Europass

Dal 1 Marzo 2012 ad oggi

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


Curriculum Professionale

Dirigente a tempo determinato. Area Tecnica - 6 Settore Tutela del Territorio. Italiana

Provincia di Pavia - Via Taramelli, Pavia

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

GIANLUCA GIOINO. Via San Gallo, FIRENZE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Federico Ferruzzi. Via Pincherle, Marghera (VE) Università IUAV di Venezia

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Calcagno Ingegneria Ing. A. Calcagno Ing. A. Mascaro Via Felicina Arenzano (GE)

CURRICULUM VITAE TONINO MULAS

Vice Direttore Generale della Provincia di Roma

Attestato di Corso di Formazione. Date (da a) 12/01/ /02/2009 PODIS - Regione Campania Settore Difesa del Suolo.

F O R M A T O E U R O P E O

FORMATO EUROPEO PER IL

F O R M A T O E U R O P E O

. C U R R I C U L U M V I T A E

Direttore Amministrativo Irccs-Crob di Rionero In Vulture

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Funzionario amministrativo titolare di posizione organizzativa

F ORMATO EUROPEO ALLEGATO B INFORMAZIONI PERSONALI PIER PAOLO DE VALERIO VIALE DOLOMITI, PONTE NELLE ALPI (BL) ITALIANA

F O R M A T O E U R O P E O


INFORMAZIONI PERSONALI

Rossella Mondani 28 novembre 1966 Cat. D Area amministrativo gestionale Scuola Normale Superiore

ESPERIENZE LAVORATIVE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Qualifica conseguita Maturità scientifica - corso sperimentale P.N.I. C.M con voto 100/100

Architetto Annunziata Demetrio CURRICULUM

Assunta con contratto di lavoro a tempo indeterminato ( 2 livello C.C.N. L. Terziario e Servizi)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

G I O V A N N I D I R O S A A G R O N O M O

MARIA GRAZIA DE MAIO 94 VIA UMBERTO I GALLICO M. - REGGIO CAL. m.demaio@regcal.it


F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Azienda Sanitaria territoriale pubblica del Sistema sanitario Nazionale. Governo Economico dell Azienda..

F O R M A T O E U R O P E O

Resp. Area Sicurezza

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae di Pellicori Marida

F O R M A T O E U R O P E O

Azienda Ospedaliera - Polo Universitario "Luigi Sacco" viag. B. Grassi, Milano

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ELISABETTA RANIERI DOCENTE DI LINGUA E CULTURA INGLESE NELLA SCUOLA SECONDARIA II GRADO

F O R M A T O E U R O P E O

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale Via Marconi, Cassino (FR)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Indirizzo C.f.

CURRICULUM VITAE. ANCI Associazione Nazionale dei Comuni Italiani Via dei Prefetti Roma Tipo di impiego Vice Segretario Generale

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Nome Chiara Bossi Indirizzo ARPA Lombardia Via dei Campigli VA- Telefono Mob

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Azienda Policlinico Umberto 1 - Roma. Sanità Pubblico impiego

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. dr. (Scienze Agrarie) Francesco Paolo INGRASSIA

Formato europeo per il curriculum vitae

Istruttore Amministrativo Categoria C. Dal 1 novembre Funzionario Servizi Amministrativi - Categoria D

F O R M A T O E U R O P E O

Tipo di impiego Docente Date (da a) Dal 1975 al 1977 Insegnante tempo indeterminato Scuola parificata per odontotecnici kennedy

CURRICULUM VITAE DI ANGIUS ING. DAVIDE

FOCARDI ANDREA VIA DELL'ERTA CANINA N FIRENZE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Comune di Monteroni di Lecce piazza Falconieri

L.go Piano Castello, 7, 66036, Orsogna (CH), Italia. Azienda: International Work S.r.l.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

FILOMENA LANZONE PIAZZA ZUMBINI, COSENZA.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Assessorato regionale BB.CC.AA. e E.P. _ Dipartimento BB.CC. Direzione di Palermo Tipo di impiego. Dipendente a tempo indeterminato

Telefono Fax Nazionalità Italiana Nascita BRESCIA

Transcript:

C U R R I C U L U M V I T A E geol. SERGIO BORRELLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome BORRELLI SERGIO Telefono 0961.858358 Fax 0961.858355 E-mail s.borrelli@regcal.it Nazionalità Italiana Data di nascita 25-11-1958 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Da dicembre 2000 ad oggi Regione Calabria. Dipartimento LL.PP. - Autorità di Bacino Regionale. Via F. Crispi 33, Catanzaro. Centro Cartografico Regionale, a partire dal 2003. Dipartimento Urbanistica e Governo del Territorio. Viale Isonzo 414 - Catanzaro. Dicembre 2011. Dipartimento Attività Produttive Segreteria Tecnica ORAE. Viale Cassiodoro - Catanzaro Pubblica Amministrazione Dipendente Regionale Categoria D Componente della Segreteria Tecnica dell ORAE in qualità di esperto in Geologia e in Sistemi Informativi Territoriali. Responsabile per la Cartografia Regionale e per i Database Geografici Regionali. Progettazione ed implementazione di Sistemi Informativi Territoriali (S.I.T). Membro del gruppo di lavoro che ha redatto il PAI (Piano di Assetto Idrogeologico) della Regione Calabria. Co-responsabile della implementazione del S.I.T. per il rischio frane, e relativa gestione delle banche dati territoriali. In particolare, nel periodo di tempo su indicato sono stati svolti i seguenti incarichi e/o attività. Regione Calabria - Incarichi - Componente della Segreteria Tecnica dell ORAE designato con Decreto Dirigenziale n. 894 del 16/01/2012. - Alta Professionalità assegnata con Decreto Dirigenziale n. 16855 del 5/11/2007 per gli anni 2007-2008, e confermata per l anno 2009 con Decreto Dirigenziale n. del 16/03/2009. - Alta Professionalità assegnata con Decreto Dirigenziale n. 16769 del 25/11/2010 per l anno 2010. - Componente della Direzione Tecnico-Scientifica della Infrastruttura dei Dati Territoriali della Regione Calabria (IDT\Cal ) - Componente del Gruppo di Lavoro n. 2 Dati Geotopografici.CNIPA - Roma - Responsabile dell Unità Operativa n. 25 Banche dati, sistemi e servizi di rete, Cartografia, Comunicazione del Dipartimento Urbanistica e Governo del Territorio Settore n. 2 Servizio n. 6 - Controllo Strategico e Controllo di Gestione. Nomina di Controller Locale. - Collaborazione con l Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) sezione di Catania nella realizzazione di un DVD divulgativo sui Centri storici calabresi distrutti da forti terremoti del passato (Progetto EDURISK). Pagina 1 - Curriculum vitae di

- Coordinatore organizzazione per il convegno Urban Day Calabria 2009 - Dipartimento Urbanistica e Governo del Territorio. - Accordo Quadro per lo svolgimento di azioni coordinate tese al raffittimento a 7 Km della rete IGM 95 e scambio cartografia istituzionale - Referente tecnico. - Censimento dei geositi a livello nazionale e regionale. ISPRA (ex APAT) Roma - Referente regionale. Regione Calabria Autorità di Bacino Regionale - Gestione ed aggiornamento delle banche dati e del Sistema informativo Territoriale relativi al rischio frane dell Autorità di Bacino Regionale. Regione Calabria Autorità di Bacino Regionale - Responsabile di progetto in qualità di esperto GIS nel Gruppo di lavoro del Progetto Inventario Fenomeni Franosi in Italia (Progetto IFFI) Convenzione stipulata tra Autorità di Bacino ed ex Servizio Geologico Nazionale (APAT). Regione Calabria Centro Cartografico Regionale della Regione Calabria - Membro della Segreteria Tecnica Organizzativa della Ia Conferenza Regionale di Cartografia La cartografia per il controllo e la gestione del territorio, tenutasi a Lamezia Terme il 12-13 giugno 2003; - Organizzazione della 6a Conferenza Nazionale ASITA Geomatica per l ambiente, il territorio e il patrimonio culturale Perugia 5-8 Novembre 2002; - Organizzazione della 7a Conferenza Nazionale ASITA L informazione Territoriale e la dimensione tempo Verona 28-31 Ottobre 2003; - Organizzazione della 8a Conferenza Nazionale ASITA Geomatica, Standardizzazione, Interoperabilità e Nuove Tecnologie - Roma 14-17 Dicembre 2004; - Organizzazione della 9a Conferenza Nazionale ASITA - Catania 15-18 Novembre 2005; - Organizzazione della 11a Conferenza Nazionale ASITA - Torino 6-9 Novembre 2007; - Organizzazione della 12a Conferenza Nazionale ASITA L Aquila 21-24 Ottobre 2008. Regione Calabria Progetto S.I.T.R.A.E. Centro Cartografico Regionale della Regione Calabria. - Progetto per la realizzazione del Sistema informativo territoriale della attività estrattive (S.I.T.R.A.E.) Funzionario co-responsabile della gestione delle banche dati quale membro del Centro Cartografico Regionale della Regione Calabria con qualifica di esperto GIS e responsabile delle banche dati. Regione Calabria URBI Centro Cartografico Regionale della Regione Calabria. - Progetto SIBICAL Sistema informatico dei Consorzi di Bonifica della Calabria. Progettista co-incaricato quale membro del Centro Cartografico Regionale della Regione Calabria con qualifica di esperto GIS. Regione Calabria Centro Cartografico Regionale della Regione Calabria. - Progetto Demanio Idrico Progetto pilota per la realizzazione del sistema informativo del livello delle acque della Regione Calabria. Progettista co-incaricato quale membro del Centro Cartografico Regionale della Regione Calabria con qualifica di esperto GIS. Regione Calabria Centro Cartografico Regionale della Regione Calabria. - Progetto per la realizzazione degli Strati Prioritari DBPrior 10k. Responsabile tecnico progetto co-incaricato quale membro del Centro Cartografico Regionale della Regione Calabria. Regione Calabria Centro Cartografico Regionale della Regione Calabria. - Progetto Speciale Multiassiale PSM Villa Margherita - realizzazione del database topografico e carta fotogrammetrica numerica scala 1:5000 lotti 1-2-3-4. Assistente alla Direzione Lavori e alla Commissione di Collaudo, co-incaricato quale membro del Centro Cartografico Regionale della Regione Calabria. Regione Calabria - Responsabile Unico del Procedimento ai sensi del D.Lgs 163/2006 (Codice dei contratti pubblici per lavori, servizi e forniture) nei seguenti progetti Digitale del Terreno alla scala 1:5.000 - Lotto Catanzaro; Pagina 2 - Curriculum vitae di

Digitale del Terreno alla scala 1:5.000 - Lotto 1; Digitale del Terreno alla scala 1:5.000 - Lotto 2; Digitale del Terreno alla scala 1:5.000 - Lotto 5-6-7; - Appalto per l esecuzione di interventi di potenziamento dei servizi geomatici e telematici del Centro Cartografico Regionale di Lamezia Terme; - Progetto di rilevamento con tecnologia altamente evoluta per il monitoraggio delle coste calabresi (Pictometry); Digitale del Terreno alla scala 1:5.000 - Lotto 8; - Realizzazione Cartografia Numerica e DBT a scala 1:2000 dei Centri Abitati della Calabria Zona A ; - Realizzazione Cartografia Numerica e DBT a scala 1:2000 dei Centri Abitati della Calabria Zona C. Regione Calabria Attività di Collaudatore - Progetto Realizzazione di Servizi Informativi Integrati per la Gestione del Territorio (PR5SIT). Regione Calabria Attività di Direttore dei Lavori - Progetto Realizzazione Cartografia Numerica e DBT a scala 1:2000 dei Centri Abitati della Calabria Zona B. Regione Calabria - Membro di Commissioni di Gara esperite ai sensi del D.Lgs 163/2006 - Appalto per acquisto e installazione di attrezzature informatiche per istituzione del S.I.T.O. Fornitura SITO. - Appalto per la realizzazione del DataBase Topografico e carta Fotogrammetrica Numerica alla scala 1:5.000 - Lotto 8. - Formazione della Carta dei Luoghi della Regione Calabria. - Appalto per un periodo di due anni, del servizio di assistenza sistemistica e specialistica e manutenzione alle piattaforme tecnologiche per la realizzazione del sistema integrato di Cartografia. Date (da a) Da settembre 2003 ad oggi Nome e indirizzo del datore di Regione Calabria - Consorzio InnovaReggio - Why Not. lavoro Tipo di attività Docenze Principali mansioni e responsabilità - Sistemi informativi Geografici (GIS), Cartografia, Metodi di rilevamento topografico tramite GPS, nell ambito del progetto GE.COS percorso formativo in gestione sostenibile e monitoraggio delle zone costiere per la mitigazione del rischio ambientale mediante tecnologie innovative. - Sistemi Informativi Geografici e Cartografia, nell ambito del progetto SIBICAL. - Sistemi Informativi Geografici e Cartografia, nell ambito del progetto Demanio Idrico. - Sistemi Informativi Geografici e Cartografia, nell ambito del progetto Silva Brutia. Date (da a) Tipo Titolo Pubblicazione Da 2006 ad oggi Pubblicazioni - Pellegrino A., Borrelli S. Analisi del dissesto da frana in Calabria. In Il progetto IFFI Metodologia, risultati e rapporti regionali. 2007 - Abate G., Borrelli S., Caracciolo T., Chiappetta F., Iiritiano G., Marra V. e Scarnati G. - La rete regionale di stazioni permanenti GPS della Regione Calabria Atti 12 a Conferenza Nazionale ASITA. 2008 Pagina 3 - Curriculum vitae di

- Borrelli S., Caracciolo T., Maffeis A., Marra V., Pellicanò A., Pinto L., Scarnati G. e Surace L. Il controllo in corso d opera del DB Topografico della Regione Calabria - Atti 14 a Conferenza Nazionale ASITA. 2010 - Borrelli S., Caracciolo T., Dongiovanni N., Marra V., Pandiscia G., Pedicini N., Pellicanò A., Pinto L., Scarnati G. e Surace L. - Strutturazione e implementazione dei dati DBT 5K secondo le più recenti specifiche CNIPA - Atti 14 a Conferenza Nazionale ASITA. 2010. Date (da a) da settembre 1991 a dicembre 2000 Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Geologo Libero Professionista Principali mansioni e responsabilità Realizzazione di studi geologici, geotecnici, idrogeologici e VIA. Codirettore tecnico di una società di indagini geognostiche e geofisiche. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Giugno-ottobre 2004 Nome e tipo di istituto di istruzione Ministero dell Ambiente - PODIS PON ATAS 2000-2006 Principali materie / abilità Pianificazione territoriale, Difesa del suolo, applicazioni GIS/SIT. Qualifica conseguita Corso Interventi di ingegneria naturalistica per la difesa del suolo Date (da a) Anno 2002 Nome e tipo di istituto di istruzione Istituto Agronomico per l Oltremare. Principali materie / abilità Telerilevamento, Fotointerpretazione. Qualifica conseguita Corso Telerilevamento per il monitoraggio dell evoluzione delle aree edificate. Date (da a) Anno 2001 Nome e tipo di istituto di istruzione Consorzio TELCAL. Principali materie / abilità Programmi GIS Qualifica conseguita Corso su Geomedia Professional (programma GIS) nell ambito del Progetto Pilota Banda Dati Territoriale dell Azione Progettuale Amministrazione Regionale di TELCAL. Date (da a) Anno 1994 Nome e tipo di istituto di istruzione Università della Calabria Principali materie / abilità Idrogeologia Qualifica conseguita 1 Corso di Aggiornamento Professionale di Idrogeologia tenuto dall Ordine Regionale dei Geologi della Calabria. Date (da a) Anno 1993 Nome e tipo di istituto di istruzione Società a r.l. IL PRISMA Principali materie / abilità Pianificazione, VIA. Pagina 4 - Curriculum vitae di

Qualifica conseguita Seminari di aggiornamento in Urbanistica Tecnica sui temi: Valutazione Tecnologica, Analisi di Impatto Ambientale e Tecniche di Pianificazione, tenuti presso il Dipartimento di Architettura ed Analisi della Città Mediterranea della Facoltà di Architettura di Reggio Calabria. Date (da a) Prima Sessione Anno Solare 1991 Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Palermo Principali materie / abilità Geologia, Idrogeologia, Geologia Ambientale Qualifica conseguita Abilitazione alla professione di Geologo Date (da a) Novembre 1990 Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Naturali Matematiche e Fisiche. Principali materie / abilità Geologia, Idrogeologia, Geologia Ambientale, Petrologia. Qualifica conseguita Laurea in Scienze Geologiche conseguita con voto 105\110. Livello nella classificazione Laurea Specialistica nazionale (se pertinente) Date (da a) Agosto 1979 dicembre 1979 Nome e tipo di istituto di istruzione Ministero della Difesa Principali materie / abilità Servizio di leva con il grado di Sergente Radiotelegrafista Qualifica conseguita Diploma di Radiotelegrafista. Date (da a) Ottobre 1972 giugno 1976 Nome e tipo di istituto di istruzione Liceo Scientifico Zaleuco di Locri (RC) Principali materie / abilità Lingua Italiana, Analisi Matematica, Fisica, Storia, Biologia, Disegno Tecnico Qualifica conseguita Licenza Liceale Livello nella classificazione Istruzione secondaria di 2 grado nazionale (se pertinente) CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI MADRELINGUA ITALIANA ALTRE LINGUA Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI INGLESE BUONO BUONO BUONO Durante le mie esperienze professionali ho acquisito la capacità di lavorare in team eterogenei e, quindi, ho maturato buone capacità di relazione Sono capace di dare informazioni in modo chiaro e preciso, rispondendo a specifiche richieste tecniche. Pagina 5 - Curriculum vitae di

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE So organizzare le attività di lavoro che sono affidate a me ed al mio gruppo di lavoro, grazie all esperienza maturata come responsabile in alcuni progetti regionali. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Sistemi Operativi: Ottime conoscenze di DOS, Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Linux. Applicativi: Ottima conoscenza di applicativi GIS (Geomedia, ArcGis, Quantum GIS, Tatuk) e WebGis (Map Server); Ottima conoscenza programmi CAD (AutoCAD); Editing di prodotti cartografici e di immagini (Er-Mapper, Global Mapper); Più che buone conoscenze del pacchetto Microsoft Office. DBMS: Discrete conoscenze di MySQL, SQL Server, Access. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. Musica, lettura, sport in genere. PATENTE O PATENTI Possesso patente di Guida (Patente B) ULTERIORI INFORMAZIONI Carattere estroverso, di buona indole da cui ne ha tratto giovamento il mio curriculum studiorum. In particolare mi ritengo adatto ad un lavoro in un team di esperti e di amici. Pagina 6 - Curriculum vitae di