xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

Documenti analoghi
xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

Fondo Imbriani SCHEDA FONDO. Numero identificativo: 25. Collocazione: IMB-25. Provenienza: Pescara. Autore: Generoso Imbriani

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

Fondo D Atri SCHEDA FONDO. Numero identificativo: 4. Collocazione: DAT-4. Provenienza: Roma. Autore: sig. D Atri (padre)

lingua: inglese durata: 30'43" - b/n, sonoro abstract L'attacco a Pearl Harbor, l'avanzata giapponese in Birmania, Thailandia, Borneo, Filippine.

Fondo Serrani SCHEDA FONDO. Numero identificativo: 31. Collocazione: SER-31. Provenienza: Montorio (Teramo) Autore: vari

Missione 1 Battesimo di fuoco

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

La battaglia di Acireale

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

Missione 1 Operazione Mercurio

lessico di base in piccoli testi il rilievo

Nella classe 3^E dell Istituto Comprensivo Sandro Pertini di Ovada abbiamo approfondito la conoscenza di questo tremendo evento europeo.

Cultura L alba della Liberazione

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

FONDO FILMICO TOGNI - BOBINA T9. Comunione

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

XXV Trapani bombardata

Fondo Ricci SCHEDA FONDO. Numero identificativo: 27. Collocazione: RIC-27. Provenienza: Teramo. Autore: Ettore Ricci (padre)

Fondo Di Nenno SCHEDA FONDO. Numero identificativo: 30. Collocazione: DIN-30. Provenienza: Lanciano. Autore:? Donazione o deposito: deposito

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

CEFALONIA Cronologia, Eventi. Cefalonia - Cronologia, Eventi...

Fondo Luce - Reparto Attualità. Reparto Attualità: L'Aquila - Inaugurazione 2 Mostra ovini immagini

ASPETTI DI VITA QUOTIDIANA A PONZANO NEL PERIODO DELLA GRANDE GUERRA

La Grande Guerra. 100 anni.

BRASILIAN EXPEDITIONARY DIVISION

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

Fondo De Vincentis SCHEDA FONDO. Numero identificativo: 29. Collocazione: DEV-29. Provenienza: Teramo. Autore: Donazione o deposito: deposito

Fondo Vedo: Fotografie di Roma immagini. Disabili seduti intorno alla fontana di piazza della Rotonda - campo lungo

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

Pesaro - Campo Nazionale della Motorizzazione - Corsi istituiti per premilitari della Gil

La famiglia Togni in Egitto

Norma e Pontinia una storia comune Dalle battaglie di Montecassino alla presa di Roma

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio

lavoro portato avanti dai soldati italiani impegnati in missioni internazionali, con particolare riferimento ai militari delle

Le Batterie del Parco di Portofino

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

IL DIMENTICATO CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI VETRALLA (VT) Di Renzo Ronca

Missione 1 L arsenale

FONDO FILMICO TOGNI - BOBINA T15. Dai nonni

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna...

FONDO FILMICO TOGNI - BOBINA T14. Numeri circensi

Episodio di Caerano San Marco, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Caerano San Marco Treviso Veneto. s.i. D.

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

- Gruppo Capre Alpine -

LE DIECI GIONATE DI BRESCIA 23 marzo 1 aprile 1849

Lessico PERIFERIA AREA PEDONALE SEMAFORO INCROCIO QUARTIERE PONTE MARCIAPIEDE LAMPIONE INQUINAMENTO PEDONI

1943 UITALIA E LA POLITICA INTERNAZIONALE

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

Città e comunicazioni

Istituto Nazionale Luce Dal Grappa al mare - ricordi di guerra e scene dei campi di battaglia

La Vita del Fante nella Prima Guerra Mondiale

Ville e castelli in vendita - isola di Korcula

Arrivo a Ciampino di Mamie Van Doren e Perry Como ricevuti da Mario Riva e conferenza stampa di Teddy Reno

Casa di Viggiù Gruppo Scout Agesci Varese1

G E C. Gruppo Escursionistico Cogollese

Pacchetto Offerta ESTATE 2017

FOTO DEL PAVESE. Il Pavese, campagne e città... Campagna tra Parona Lomellina e Cilavegna

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Realizzato da: In collaborazione con: di Francesco Rondoni

cd centro documentazione

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Via del Carmine Caramanico Terme Pescara Abruzzo. s.i. D. Bambi ne (0-11)

LA GRANDE GUERRA. Nel 1914 i maggiori Paesi dell Europa sono divisi in due alleanze:

Esercizi di Cinematica e Statica

Fondo Verni SCHEDA FONDO. Numero identificativo: 21. Collocazione: VER-21. Provenienza: Teramo. Autore: sig. Verni. Donazione o deposito: deposito

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

GUIDA DEGLI. obiettivi SEGRETI

Il filo delle Batterie. Dalle interviste a Carlo Mortola e Nicolò Nicco Maggiolo abitanti di San Rocco di Camogli

La Via Francigena. Tappa AO01. Dal Gran S. Bernardo a Echevennoz

Magnifica casa bi-familiare (arch. R. Frank) a Locarno Monti Residenza Monteallegro

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

L incredibile avventura di un pilota americano e del suo caccia-bombardiere nella seconda guerra mondiale

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Seconda guerra mondiale fronte Europeo

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

LA REGINA DELLE DOLOMITI

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

STALINGRADO (Novembre 1942) scenario di Andrea Ambrosi

Indice. Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli. Introduzione 27. Parte prima. Fare geografia Il geografo 35

Raccontare la città industriale 3.0 Scuole secondarie superiori

Adamello il fronte «bianco» Luoghi e storie

AVVISO DI VENDITA del n.34. Delegazione ACI di Frontiera

PANORAMI E FOTOGRAFIE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE SUL PIAVE BUSTA 53, CARTELLA 1

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

Storia Sociale per persone che ATTERRANO. all Aeroporto di Milano Malpensa T1. In collaborazione con

SI POSSONO PREVEDERE LE ALLUVIONI?

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

Transcript:

Documentari Ufa Azioni belliche tedesche sul fronte italiano (1943-1944) produzione: UFA lingua: tedesca nazionalità : tedesca durata: 22 minuti e 53 secondi - b/n, sonoro abstract Si tratta di una miscellanea di filmati girati dalla casa di produzione tedesca UFA; il passaggio delle truppe tedesche al Brennero nel 1943. Immagini dei combattimenti nei pressi di Roma e dello sbarco di Anzio e di Salerno. I quasi quattromila prigionieri anglo-americani catturati in seguito al primo tentativo di sbarco sul litoraneo laziale vengono fatti sfilare per via dei Fori Imperiali. L'ultimo servizio riguarda invece la liberazione di Mussolini sul Gran Sasso a cui prende parte un commando scelto di paracadutisti coordinati da Skorzeny e dal generale Student: alla guida del velivolo "La cicogna" il capitano Garlach. Incontro di Mussolini e Hitler nel quartier generale del Fuehrer a Rastenburg; presenti il ministro degli esteri von Ribbentrop e Goering. sequenze 1 carta geografica dell'italia con segnalate le maggiori città italiane scritte in tedesco 2 il feldmaresciallo Kesserling scende dall'aeroplano impugnando il bastone da feldmaresciallo 3 Kesserling accompagnato da altri ufficiali tedeschi visita alcuni soldati 4 Kesserling sale a bordo di un'automobile decappottabile delle SS assieme ad altri ufficiali 5 ufficiali tedeschi perlustrano da una terrazza con un binocolo la costa; soldati tedeschi in canottiera e pantaloncini corti attorno a un tavolo all'aperto ricevono messaggi radio e parlano al telefono 6 artiglieria pesante disposta lungo un viale alberato 7 soldati tedeschi a torso nudo puliscono un cannone 8 un gruppo di soldati tedeschi pulisce con un bastone la canna del cannone 9 soldati tedeschi a torso nudo con il berretto della divisa in testa mangiano dell'uva 10 Brennero: fila di soldati tedeschi in tuta mimetica a bordo dei side-car percorre una strada di una cittadina sudtirolese 11 cingoli di un carro armato; i mezzi pesanti passano davanti ad un cartello in cui è indicata la strada per il Brennero 12 imezzi pesanti attraversano un ponte in muratura su un fiume 13 vagoni merci carichi di armi e carri armati su un treno nei pressi del Brennero 14 soldati tedeschi spuntano dai carri armati che percorrono dei viali alberati; fila di mezzi pesanti carichi di armi e automezzi blindati 15 un doganiere alla frontiera con l'italia; posa davanti al cartello che segna il confine tra il III Reich e Italia xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

16 soldati tedeschi a bordo di una camionetta che corre sulla strada 17 bambini in costumi tirolesi a bordo di una camionetta guidata da soldati tedeschi 18 soldati tedeschi in side-car 19 lungo il ciglio della strada donne tirolesi lanciano delle mele ai soldati a bordo dei carri armati 20 contadini tirolesi offrono da bere ai soldati a bordo delle camionette 21 i carri armati e gli altri mezzi blindati tedeschi attraversano i trafori e percorrono le strade di montagna 22 carta geografica dell'italia con segnalate le maggiori città italiane scritte in tedesco 23 vista panoramica di Nettuno 24 i soldati tedeschi a bordo dei carri armati percorrono le strade della cittadina del litorale laziale 25 carri armati sulle strade di campagna nei pressi del mare 26 soldati tedeschi a piedi in marcia 27 soldati tedeschi dietro le macchie di vegetazione; soldati nascosti dietro la vegetazione perlustrano la zona con binocolo 28 esplosioni di bombe; soldati tedeschi si nascondono per ripararsi dalle deflagrazioni 29 soldati tedeschi caricano i cannoni che sparano i colpi 30 munizioni lanciate in aria 31 fumo denso provocato dalle esplosioni si alza all'orizzonte 32 Aprilia: vista panoramica della cittadina 33 battaglioni tedeschi con carri armati e e cannoni nei pressi delle trincee 34 un ufficiale in trincea comunica con un telefono 35 un soldato tedesco trasporta delle munizioni per i cannoni 36 colpi di cannone; paesaggio di guerra visto dai raggi di un carro di legno 37 fumo nero e denso si laza dalle colline a causa delle esplosioni 38 due soldati tedeschi in un posto di osservazione prendono appunti su un foglio e comunicano con un telefono con gli altri soldati 39 cannoni tedeschi sparano colpi 40 un tedesco sdraiato a terra comunica con una cornetta 41 soldati tedeshi caricano i cannoni con le munizioni 42 prigionieri anglo-americani scendono dai camion parcheggiati nei pressi del Colosseo 43 i soldati prigionieri vengono costretti a disporsi per file ordinate e a marciare lungo via dei Fori imperiali 44 vista dall'alto del serpente umano di soldati prigionieri anglo-americani che sfilano per le vie di Roma 45 carta geografica dell'italia con segnalate le maggiori città italiane scritte in tedesco 46 il fronte in sud Italia: soldati tedeschi scaricano le casse per i rifornimenti dai camion 47 soldati tedeschi a bordo dei camion che percorrono le strade di montagna 48 un soldato guida un mulo carico di viveri attraverso le rocce 49 soldati escono da un cespuglio e aiutano il mulattiere a scaricare i sacchi di viveri dal dorso dell'animale 50 un soldato con un pila di pani tra le mani si dirige verso una tenda 51 un soldato tedesco perlustra la zona con un binocolo; funo denso in mezzo alle colline provocato dalle bombe sganciate dagli aeroplani alleati 52 squadriglie di aeroplani angloamericani in volo 53 soldati tedeschi accasciati tra le rocce in montagna sparano con una mitragliatrice contro gli aeroplani degli alleati 54 vista dall'alto di una distesa verdeggiante; si alza del fumo bianco e denso provocato dallo scoppio delle bombe 55 l'abbazia di Montecassino vista da lontano 56 distruzione dell'abbazia di Montecassino; le rovine del monastero dopo il xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 2

bombardamento 57 su una lapide è scritto in italiano: "Gesù abbi pietà di noi"; frammenti di una croce di legno che giace tra le macerie 58 ufficiali tedeschi accompagnano l'abate di Montecassino all'automobile decappottabile; quando la vettura si mette in moto, gli ufficiali tedeschi salutano l'abate con un inchino e con il saluto militare 59 l'automobile entra in una villa; l'abate ringrazia un ufficiale tedesco, crediamo l'interprete tedesco 60 Castelgandolfo: un cartello bilingue tedesco italiano fissato su un cancello indica il territorio sotto la giurisdizione dello stato vaticano 61 macerie provocate da un bombardamento degli alleati a Castel Gandolfo 62 la popolazione fruga tra le macerie; i senza tetto trasportano dei carri con i pochi beni superstiti 63 uomini tra le macerie trasportano i corpi dei cadaveri con delle barelle 64 vista panoramica di un paesaggio collinare italiano 65 soldati tedeschi sparano con i cannoni appostati tra gli alberi 66 squadriglie di aeroplani alleati in volo 67 un soldato tedesco manovra un cannone puntandolo contro la squadriglia aerea degli alleati 68 soldati tedeschi impegnati nelle manovre di un'arma per la difesa contraerea 69 soldati tedeschi si riparano dal sole calcandosi sulla testa dei berretti 70 un soldato tedesco in una pausa fuma una pipa riparandosi in una cavità pietrosa 71 sagoma di una chiesa in cima a una rupe nella penombra del tramonto 72 Adria: case in collina e recinto di filo spinato nelle zone teatro dei combattimenti 73 un soldato tedesco con il binocolo perlustra la zona 74 catena montuosa innevata nei pressi di Adria; torrente scorre tra i boschi privi di foglie per la stagione invernale 75 file di soldati tedeschi si inerpicano sulle montagne innevate; portano sulle spalle degli zaini 76 si alza una bufera di neve; i soldati continuano la loro marcia affrontando le raffiche di neve e vento 77 soldati tedeschi in un accampamento installato ad alta quota; un soldato risponde al saluto di un superiore 78 un soldato mangia della miniestra mentre un altro spezza una tavoletta di cioccolato Toblerone che addenta avidamente 79 montagne coperte di neve ad alta quota 80 soldati tedeschi si riposano sdraiati sui muretto che costeggiano le strade soldati tedeschi appostati ai margini di una strada di campagna e altri soldati mangiano l'uva 81 scoppi di bombe tra le colline; soldati tedeschi carponi si muovono sul terreno con i fucili in mano 82 operazioni di guerra; i soldati tedeschi muovono rapidamente le armi 83 scoppi di granta nei pressi delle abitazioni danneggiate 84 soldati tedeschi sparano con le mitragliatrici; tra le abitazioni si alza un fumo nero e denso provocato dallo scoppio di bombe 85 soldati tedeschi in tuta mimetica trasportano un ferito con una barella 86 soldati tedeschi riuniti in uno spiazzo accanto ai carri armati e ad altri mezzi pesanti; uomini bevono esausti dalla borracce 87 i soldati tedeschi si incamminano lungo un sentiero di ritorno a Roma; alcuni sono a bordo delle camionette 88 i soldati giungono davanti all'ambasciata tedesca; i soldati in mimetica conversano con una donna affacciata a una delle finestre dell'ambasciata 89 una donna estrae dalla blusa di un soldato tedesco un gattino xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 3

90 soldati a bordo di camion passano davanti al Colosseo 91 un caccia di guerra sorvola una la costa in Italia meridionale e poi atterra su un pista 92 un ufficiale tedesco fa ruotare un cilindro mobile composto di ruote a raggi sulla cui superficie esterna sono disposte dei negativi di fotografie 93 gli ufficiali tedesci studiano riuniti attorno a un tavolo all'aperto le fotografie che riprendono le navi delle flotte alleate 94 soldati tedeschi sulle colline nei pressi della costa campana sistemano i carri armati e le armi 95 soldati nascosti dietro le colonne in muratura delle balustre della strada 96 soldati tedeschi sparano dei colpi di cannone dalla strada in alto sulle colline 97 soldati tedeschi spuntano dai carri armati e sparano con dei bazooka 98 vista dall'alto della costa campana, nei pressi di Salerno 99 soldati tedeschi attorno a un cannone puntano contro le coste 100 appostati lungo i margini di una strada elevata rispetto alla costa i soldati tedeschi sparano con i fucili e i mitra 101 soldati tedeschi attraversano le colline teatro dei combattimenti 102 camion carichi di soldati tedeschi lungo una strada di montagna nei pressi del Gran Sasso 103 particolare del volante di un camion guidato dai tedeschi; soldati tedeschi del commando speciale scesi dai camion proseguono a piedi lungo la strada di montagna 104 un ufficiale tedesco parla davanti al gruppo di militari tedeschi paracadutisti 105 paracadutisti tedeschi corrono lungo i pendii delle montagne abruzzesi preparandosi all'azione militare 106 Mussolini scortato dai tedeschi esce dall'albergo di Campo Imperatore; alle spalle di Mussolini il generale dei Carabinieri Soleti 107 Mussolini attorniato dal gruppo di paracadutisti tedeschi; alla sua sinistra Skorzeny 108 un paracadutista comunica la liberazione di Mussolini da una ricetrasmittente 109 cavi di acciaio della funivia di Assergi 110 i due responsabili dell'azione militare (probabilmente il generale Student) si stringono la mano 111 Skorzeny scorta fino all'aeroplano Mussolini; con loro il gruppo di paracadutisti che hanno preso parte all'azione 112 Skorzzeny e Mussolini a bordo dell'aeroplano 113 il gruppo di paracadutisti saluta l'aeroplano che prende il volo ; montagne abruzzesi 114 l'aeroplano ribattezzato "Cicogna" atterra nei pressi di Roma all'aeroporto di Pratica di Mare 115 Mussolini saluta Skorzeny e gli altri ufficiali tedeschi presenti all'evento 116 il pilota sounta da un'aeroplano sulla pista di decollo a bordo del quale si trova Mussolini 117 l'aeroplano in fase di decollo 118 Mussolini scende dall'aeroplano e trova Hitler ad accoglierlo 119 Vittorio Mussolini abbraccia il padre; un gruppo di ufficiali tedeschi salutano con il saluto nazista Mussolini che sale in automobile assieme ad Hitler 120 sull'automobile le bandierine che riproducono i fasci e la svastica 121 nel Quartier generale di Hitler il ministro degli Esteri Ribbentropp stringe la mano a Mussolini; altri ufficiali presenti fanno il saluto nazista 122 Goering e Mussolini all'interno del rifugio nella foresta; Goering mostra a Mussolini una fotografia appesa alla parete 123 Goering prende commiato e stringe la mano a Mussolini 124 Mussolini e Hitler si allontanano dal quartier generale 125 un gruppo di ufficiali saluta Mussolini che sale a bordo dell'aeroplano che parte dalla xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 4

pista xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 5